PDA

View Full Version : Numero massimo di unità logiche in Win XP...e se finisco le lettere?


Spectrum7glr
13-09-2006, 21:29
Ciao, avrei intenzione a breve di rinnovare il parco HD del mio PC principale sostituendo i 3 hd da 200giggi con ugual numero di HD da 400 o 500gb...la mia personale "politica di partizionamento" prevede la creazione di partizioni da 40-50gb (in reatà il disco di sistema è prtizionato diversamente da quelli per i dati però l'esempio dei 40-50 gb rende l'idea).
Il problema che mi pongo è: potrò continuare ad adottare la mia politica di partizionamento anche con HD da 500gb? nella nuova configuraione verrei ad avere tra le 25 e le 30 partizioni escludendo lettori di memorie, DVD player, unità virtuali, pen drive, HD esterni (partizionati) etc etc...il totale di unità logiche potrebbe quindi essere superiore a 40...in altri termini ben più delle lettere dell'alfabeto che XP utilizza per nominare le unità logiche. Teoricamente stando alle specifiche di XP in una partizione estesa posso creare un numero infinito di unità logiche...ma se supero il totale di 25 cosa succede? :confused: ...devo per forza passare ai dischi dinamici (che aggiungono una grande flesibilità ma rendono ad esempio impossibile l'avvio di 2 SO in dual boot e non sono normalmente gestiti dai propgrammi di di partizionamento) oppure posso continuare ad utilizzare il vecchio sistema? di per sè potrei benissimo tenere come HD "classico" quello con la/le partizioni di sistema e trasformare in dinmici tutti gli altri...tuttavia preferirei la vecchia soluzione: è attuabile?

prete01
13-09-2006, 22:44
Con i tagli degli hard disk che vuoi prendere secondo me è inutile fare partizioni da 20 gb,praticamente non ti servirebbe a nulla. Il limite massimo del MBR è 24 partizioni e comunque la tua teoria è valida...quando sono finite le lettere...ti attacchi al tram :D

Spectrum7glr
14-09-2006, 07:29
Con i tagli degli hard disk che vuoi prendere secondo me è inutile fare partizioni da 20 gb,praticamente non ti servirebbe a nulla. Il limite massimo del MBR è 24 partizioni e comunque la tua teoria è valida...quando sono finite le lettere...ti attacchi al tram :D

ah, quindi l'unica è passare ai dischi dinamici...vabbè vorrà dire che mi adatterò e trasformerò i dischi dati in dischi dinamici.

naso
14-09-2006, 09:23
Ciao, .... è attuabile?
mi spieghi che senso ha? che utilità ne trarresti? per nn parlare del caos ogni volta che apri risorse del computer e che devi salvare un file.....

bgpop
14-09-2006, 10:06
Formattandole in NTFS, puoi sempre montarle in una sottocartella invece che assegnargli una lettera di unità...

Spectrum7glr
14-09-2006, 19:21
mi spieghi che senso ha? che utilità ne trarresti? per nn parlare del caos ogni volta che apri risorse del computer e che devi salvare un file.....


ha più di un'utilità...
1)tutti i miei HD interni ed esterni (e in totale ne ho una decina) sono formattati da tempo immemore con la stessa dimensione di base...ho unità logiche deputate allo storage dei dati ed altre deputate al back up: avendo tutte le unità la stessa dimensione posso utilizzare programmi che creano profili di sincronizzazione (ad avvio programmato) e tenere sincornizzati i dati senza dovermi preoccupare delle dimensioni del disco sorgente e di quello di destinazione. Per i nomi non è un problema ogni unità è nominata secondo il contenuto e le rispettive unità di back up hanno lo stesso nome col suffisso back up...se le visualizzo in ordine alfabetico ho la situazione chiara al volo senza dovermi preoccupare di sapere in che disco fisico si trova una particolare unità logica e senza dover andare a scartabellare tra 700000 cartelle e sottocartelle: mi basta sapere se contiene dati oppure se è un back up
2) se devi deframmentare ci metti la metà di un quarto del tempo
3) a livello prestazionale le partizioni piccole sono superiori a quelle grandi


questo per i dati....per il disco di sistema i vantaggi sono decisamente superiori: hai una partzione piccola per il SO, una per il file di paging, una o più per i programmi ed una che contiene il "set" di dati, driver,impostazioni personali, patch e programmi che ti servono per il ripristino rapido del sistema in caso di formattazione....frammentazione ridotta a zero e sistema che non peggiora le prestazioni col tempo (o che comunque ha un decadimento di prestazioni molto ridotto rispetto al classico "tutto in una mega partizione")

Lo "sbattimento" è solo all'inizio: dopo che hai stabilito come organizzare i dati è solo una questione di abitudine

naso
15-09-2006, 08:00
ha più di un'utilità...
1)tutti i miei HD interni ed esterni (e in totale ne ho una decina) sono
....

Lo "sbattimento" è solo all'inizio: dopo che hai stabilito come organizzare i dati è solo una questione di abitudine
lo sai vero che la testina è una sola, quindi nn potrai mai leggere contemporaneamente 2 file (s.o. e paging)?
esistono le cartelle x organizzare i file....
x le prestazioni del defrag, io con 200gb ci metto circa 3 minuti.... facendolo sempre nn hai problemi...
x quanto riguarda il backup, lo sai che se becchi un virus, nn ci sono partizioni che tengano? e se si rompe il disco o si incasina la mbr, stesso discorso? nn ha molto senso mettere il backup dentro la stessa cosa che contiene gli originali.... i backup si fanno su supporti esterni e diversi da quelli originali.. mai visto tenere le copie dei documenti dentro la cartella dei documenti stessi...
cmq era solo per sapere..

Spectrum7glr
15-09-2006, 10:58
lo sai vero che la testina è una sola, quindi nn potrai mai leggere contemporaneamente 2 file (s.o. e paging)?
esistono le cartelle x organizzare i file....
x le prestazioni del defrag, io con 200gb ci metto circa 3 minuti.... facendolo sempre nn hai problemi...
x quanto riguarda il backup, lo sai che se becchi un virus, nn ci sono partizioni che tengano? e se si rompe il disco o si incasina la mbr, stesso discorso? nn ha molto senso mettere il backup dentro la stessa cosa che contiene gli originali.... i backup si fanno su supporti esterni e diversi da quelli originali.. mai visto tenere le copie dei documenti dentro la cartella dei documenti stessi...
cmq era solo per sapere..

1)evidentemente dati e backup sono FISICAMENTE su dischi diversi (sia sul PC dove ho un disco per i dati ed uno per i back up che sui dischi esterni che contengono una seconda copia dei dati e che li collego "al bisogno" per sicnronizzare i dati: doppia ridondanza)...non sono così sprovveduto ;)

2)se si incasna il MBR del disco di sistema che non contiene dati non capisco dove possa essere il problema: semplicemnete sposto il disco che contiene i dati (che è appunto diverso) su un altro PC e lo leggo da lì, oppure reinstallo il SO e ricollego il disco dati: in diversi anni è una cosa che mi è già capitata di fare...cosa dovrei temere? :confused:

3)è vero che non potrai mai leggere file di paging e SO nello stesso tempo (e comunque sia puoi sempre mettere il file di paging su un altro disco...tirare fuiri una partizione da 2 giga non è un grosso problema quando hai almeno 3 dischi costantemente collegati)...ma il file di paging come ogni altro file è soggetto a frammentazione (e questo provoca un decadimento molto elevato delle prestazioni...senza contare che non tutti i programmi di deframmentazione si azzardano a toccare il file di paging) a meno appunto di non dedicargli una partizione . In ogni caso anche con una sola testina le prestazioni di accesso al disco sono superiori se un file si trova in una zona fisicamente contigua rispetto a trovarlo sparso su una partizione da 200 giggi...o sbaglio? :confused:

P.S.
buon per te se con defrag fai la frammentazione del disco da 250gb in 3 minuti...io se provo a fare la stessa cosa (ed uso perfect disk dellla raxco: che è anche conosciuto per la sua velocità) con una partzione del genere (ed ipotizzando di mettere SO, dati e programmi tutti nella stessa partizione) ci metto ben di più :)

P.P.S.
non mi sembra il caso di usare il tono che hai usato te...io ho rsposto alla tua curiosità e non mi aspettavo sinceramente una reazione "irritata" (cito l'ironico "lo sai che la testina è una sola?" oppure il "i backup si fanno su supporti esterni e diversi da quelli originali.. mai visto tenere le copie dei documenti dentro la cartella dei documenti stessi")
Non sarò un mega esperto di PC e sono sempre ben disposto ad accettare consgli e punti di vista differenti ma non mi sembra il caso di darmi (nemmeno troppo velatamente) dello sprovveduto :)
Tra l'altro personamente ho letto con molto interesse la guida da te postata sugli UPS (veramente ben fatta) ragione per cui mi dispiace ancora di più constatare un atteggiamento simile nei miei riguardi (da un utente quindi di cui stimo gli interventi)...vabbè :(

naso
15-09-2006, 11:15
P.S.
buon per te se con defrag fai la frammentazione del disco da 250gb in 3 minuti...io se provo a fare la stessa cosa (ed uso perfect disk dellla raxco: che è anche conosciuto per la sua velocità) con una partzione del genere (ed ipotizzando di mettere SO, dati e programmi tutti nella stessa partizione) ci metto ben di più :)
io nn ho mai parlato di mettere tutto sullo stesso disco o peggio partizione.. semplimente che nn vedo xchè fare 30 partizioni... quando ne pastano 4..5... s.o., dati, prg (esagerando) e file paging..., al massimo una 5 per i file temporanei di windows e co...
io di fatti ho 3 dischi fissi... 3 partizioni.. file di paging dimensioni fisse a 3gb.. su un hd, dati su un secondo hd e s.o. e prg su un 3°... e faccio montaggio video mentre il mio pc mi fa da server web etc... ho un consumo di ram (togliendo il superfluo) all'avvio di 600mb.. o quasi.. 60 processi all'avvio, eppure impiego massimo 2 minuti escluso bios a poter usare (completamente nn solo comparsa del desktop con mouse) il pc...
il defrag, basta farlo tutti i giorni ed ecco che i minuti divengono pochissimi per farlo...
io posso capire 5 anche 6 partizioni... magari su un hd scsi... allora sì. anche su 2 o 3 hd ma scsi...
al massimo se usi s-ata o ide (i miei dischi sono ide...) posso capire 4 partizioni su 3 hd... quindi uno dei 3 dischi ha 2 partizioni... ma di più nn ne vedo assolutamente il guadagno di prestazioni... poi nn dico che nn ce ne sia, ma è come avere un pezzo di nastro adesivo su una f1.... certo, disturba, ma nn fermi la macchina x toglierlo... il disturbo è impercettibile...

Spectrum7glr
15-09-2006, 11:40
io nn ho mai parlato di mettere tutto sullo stesso disco o peggio partizione.. semplimente che nn vedo xchè fare 30 partizioni... quando ne pastano 4..5... s.o., dati, prg (esagerando) e file paging..., al massimo una 5 per i file temporanei di windows e co...
io di fatti ho 3 dischi fissi... 3 partizioni.. file di paging dimensioni fisse a 3gb.. su un hd, dati su un secondo hd e s.o. e prg su un 3°... e faccio montaggio video mentre il mio pc mi fa da server web etc... ho un consumo di ram (togliendo il superfluo) all'avvio di 600mb.. o quasi.. 60 processi all'avvio, eppure impiego massimo 2 minuti escluso bios a poter usare (completamente nn solo comparsa del desktop con mouse) il pc...
il defrag, basta farlo tutti i giorni ed ecco che i minuti divengono pochissimi per farlo...
io posso capire 5 anche 6 partizioni... magari su un hd scsi... allora sì. anche su 2 o 3 hd ma scsi...
al massimo se usi s-ata o ide (i miei dischi sono ide...) posso capire 4 partizioni su 3 hd... quindi uno dei 3 dischi ha 2 partizioni... ma di più nn ne vedo assolutamente il guadagno di prestazioni... poi nn dico che nn ce ne sia, ma è come avere un pezzo di nastro adesivo su una f1.... certo, disturba, ma nn fermi la macchina x toglierlo... il disturbo è impercettibile...

tralasciando il sdisco di sistema (che appunto esula dalla mia normale politica di partizionamento) la mia esigenza nasce più che altro dal fatto ormai da anni organizzo i dati ed i back up su partzioni di questa dimensione...è una sorta di mio standard personale (negli anni ho accumulato dischi di tutte le dimensioni e ho sempre trovato comodo avere un'unità dimensionale di riferimento così quando collego un disco al PC, interno o esterno che sia devo solo preoccuparmi di sapere se quel disco contiene dati o copie di backup indipendentemente dalla dimensione totale del disco e se c'è una patzione libera so che lo posso utilizzare per fare un'immagiune del disco sorgente )...in altri termini è più una convenzione che mi porto dietro da quando la dimensione media dei dischi era di 40gb e abbandoanrla mi creerebbe diversi fastidi che preferirei evitare. Tutto qui :)