PDA

View Full Version : Aquistare Canon eos 400d solo corpo o kit EF-S 18-55 F3.5-5.6


alexb74
13-09-2006, 18:03
Sono prossimo all'acquisto, ero incerto se prendere una sony r1 che come ingombri e sensore è completamente paragonabile ad una reflex, poi mi becco l'offertona canon con prezzo agressivo per la eos 400d nuovissima, (la R1 e oltre un anno sul mercato e non più acquistabile su sony style)


con circa 786eu riesco a prendere la canon con il kit in oggetto (EF-S 18-55 F3.5-5.6
)

a me piace scattare panorami, e mi piace spaziare nella fotografia, avere il senso della profondità, capite cosa intendo?

cosa consigliate? la prendo solo corpo macchina o questo kit, o un ottica aggiuntiva, e quale per i paesaggi mi piace il grandangolo,ma che non sia un esasperazione, ma che mi permetta di giocare anche con altre fotografie

scusate se sono prolisso, ma sono indeciso

Grazie a tutti
Alex :rolleyes:

teod
13-09-2006, 18:22
Vuoi sbizzarrirti? Canon 400D + Canon 10-22 + Canon 24-105L IS... con 2400€ circa sei a posto :sofico:; paesaggi a gogo, anche se personalmente preferisco il tele per i paesaggi e il grandangolo per i ritratti :D
Se vuoi risparmiare Canon 350D + Tokina 12-24 (o Sigma 10-20) + Canon EF 28-135IS: 1300 euro circa.
Tieni presente che il 18-55 (che si traduce in 29-88 mm), non è paragonabile all'ottica montata dalla Sony R1 (24-120 effettivi se non ricordo male).
Le foto comunque non le fa la macchina, ma il fotografo: il senso di profondità lo "costruisci" tu nel mirino... certo un corpo reflex e le ottiche aiutano.
La 400D in kit si trova a 760€; la 350D solo corpo a 580€; il problema sono le ottiche... budget massimo?
La R1 è comunque un'ottima macchina, con un'ottica molto buona, ma non è paragonabile alla flessibilità e alla velocità d un sistema reflex.
Fai una cosa... vai in un negozio e provale entrambe, sono due mondi diversi.
Ciao

alexb74
13-09-2006, 18:40
mi hai messo ancora + dubbi, tieni presente ke la r1 però è già fuori mercato, mentre la eos 400d è nuovissima, per le ottiche non ho intenzione di spendere una barcata di euri,300/500 euri se acquisto solo corpo macchina, e una sola ottica possibilmente, almeno :D per iniziare

edoardovendrami
13-09-2006, 18:42
Sono prossimo all'acquisto, ero incerto se prendere una sony r1 che come ingombri e sensore è completamente paragonabile ad una reflex, poi mi becco l'offertona canon con prezzo agressivo per la eos 400d nuovissima, (la R1 e oltre un anno sul mercato e non più acquistabile su sony style)


con circa 786eu riesco a prendere la canon con il kit in oggetto (EF-S 18-55 F3.5-5.6
)

a me piace scattare panorami, e mi piace spaziare nella fotografia, avere il senso della profondità, capite cosa intendo?

cosa consigliate? la prendo solo corpo macchina o questo kit, o un ottica aggiuntiva, e quale per i paesaggi mi piace il grandangolo,ma che non sia un esasperazione, ma che mi permetta di giocare anche con altre fotografie

scusate se sono prolisso, ma sono indeciso

Grazie a tutti
Alex :rolleyes:
Oltre al consiglio che condivido di teod c'è anche la 350d+sigma 18-125 a 790 sanmarinophoto che è meglio del kit con 18-55.

edoardovendrami
13-09-2006, 18:44
mi hai messo ancora + dubbi, tieni presente ke la r1 però è già fuori mercato, mentre la eos 400d è nuovissima, per le ottiche non ho intenzione di spendere una barcata di euri,300/500 euri se acquisto solo corpo macchina, e una sola ottica possibilmente, almeno :D per iniziare
Per iniziare e non spendere tanto prendi la 350d+sigma 18-125 a 790.
Vuoi spendere di meno?

alexb74
13-09-2006, 18:46
Per iniziare e non spendere tanto prendi la 350d+sigma 18-125 a 790.
Vuoi spendere di meno?

sigma 18-125 com'e'? 800 eu siamo in linea

edoardovendrami
13-09-2006, 18:55
sigma 18-125 com'e'? 800 eu siamo in linea
Non è un obiettivo professionale, è un tutto fare per uso amatoriale va benissimo.
Un'altro tutto fare a buon prezzo è il sigma 17-70.
Ciao

teod
13-09-2006, 19:57
Una reflex e una sola ottica non ha senso... certo, all'inizio può andare, ma ti consiglio di ragionare bene su cosa vorrai in futuro.
Se la tua intenzione è quella di portarti appresso nei viaggi una sola ottica, allora prendi la R1.
Se invece vuoi sperimentare e avere più qualità, allora cerca, se riesci, di farti un "piano di acquisto ottiche" anche diluito nel tempo.
Ciao

P.S. Nuovo o vecchio c'entra ben poco; i corpi macchina non hanno valore commerciale o quasi, le ottiche sì.

alexb74
13-09-2006, 20:13
credo che tu abbia colpito nel segno! :)

non credo di voler spendere tanto per le ottiche, e l'ottica che monta la R1 credo soddisfi le mie esigenze, quello che mi metteva in dubbio era il fatto di riuscire ad acquistare una reflex digitale spendendo la stessa cifra, ma mi sono accorto che con l'ottica venduta qui in oggetto è ben disotto alla qualità zeiss ke offre la R1, quindi dovrei comprare un'ottica equivalente o superiore per arrivare comunque allo stesso risultato o quasi, correggimi se sbaglio....

PS: complimenti per le eccezionali foto della namibia, con che macchina le hai scattate?

Grazie per i consigli! :muro:

teod
13-09-2006, 21:11
credo che tu abbia colpito nel segno! :)

non credo di voler spendere tanto per le ottiche, e l'ottica che monta la R1 credo soddisfi le mie esigenze, quello che mi metteva in dubbio era il fatto di riuscire ad acquistare una reflex digitale spendendo la stessa cifra, ma mi sono accorto che con l'ottica venduta qui in oggetto è ben disotto alla qualità zeiss ke offre la R1, quindi dovrei comprare un'ottica equivalente o superiore per arrivare comunque allo stesso risultato o quasi, correggimi se sbaglio....

Più che altro direi che per arrivare al grandangolo della R1 devi spendre 400... ma per il resto direi che con un 28-135is o con un qualsiasi fisso (50 1.8 da 100 ad esempio) la qualità è nettamente superiore, così come la velocità operativa e la flessibilità.



PS: complimenti per le eccezionali foto della namibia, con che macchina le hai scattate?

Grazie per i consigli! :muro:

Grazie a te per i complimenti.
Le foto sono scattate con una 20D corredata da 10-22, 28-135is e 200f2.8L.
Ciao

P.S. Considera che la 20D ha la qualità di immagine molto molto simile alla 350D

alexb74
14-09-2006, 09:20
Senti un OBIETTIVO NIKKOR AF 28-200 F/3.5-5.6 IF-ED com'e'?

teod
14-09-2006, 09:58
Senti un OBIETTIVO NIKKOR AF 28-200 F/3.5-5.6 IF-ED com'e'?

Mai provato; ma vista l'estensione focale non credo sia un gran obiettivo; puntare su una sola ottica ha senso se prendi una Nikon D50 , meglio, D80 e un Nikkor 18-200VR che da solo costa più di una 400D.
Ciao

alexb74
14-09-2006, 10:15
Mai provato; ma vista l'estensione focale non credo sia un gran obiettivo; puntare su una sola ottica ha senso se prendi una Nikon D50 , meglio, D80 e un Nikkor 18-200VR che da solo costa più di una 400D.
Ciao

Che tipo di estensione focale mi consigli sulle ottiche canon?


puntare su una sola ottica ha senso se prendi una Nikon

Cioè?

mi stai facendo confusione in testa, sto guardando la eos400d e mi proponi ora la nikon, facciamo un po di chiarezza perfavore, lo so che non sono un esperto, ma devo fare una scelta, se mi parli di mille modelli, non riesco a capire quale scegliere :confused: :confused: :confused:

Grazie

aleclimb
14-09-2006, 10:56
io ti consiglio eos 350d oppure 400d con:
-sigma 17-70 2.8-4.5 buon tuttofare con possibilità di fare anche macro
oppure
-sigma o tamron 17-50 2.8, più luminoso, ma meno escursione focale e niente macro

teod
14-09-2006, 11:57
Nel senso che solo Nikon ha un tuttofare, oltre 10X, con buona qualità, ad un prezzo "umano" (più di 700€), ossia il 18-200VR. Per Canon non esiste ancora un obiettivo con pari estensione focale e con pari qualità; c'è l'ottimissimo Canon 28-300 L IS che ha tutto e di più, ma è riservato ai professionisti dato il costo (oltre 2000€) e comunque rimane poco grandangolare su sensori APS-C.
a parte i due esempi che ti ho fatto qui sopra (Nikkor 18-200VR e Canon 28-300), non ci sono altre lenti di qualità che coprano tutte quelle focali; ci sono i vari Sigma 18-200, Canon e Nikon 28-200 economici, che a mio avviso non sono carne né pesce.... meglio un Sigma 18-70 + un tele a scelta oppure, ancora meglio, uno zoom normale-tele (Canon 28-135is) + un ultra-wide.
Le reflex sono fatte per cambiare obiettivo, perché fissarsi su una lente sola?
Ciao