View Full Version : [Elettronica] Aiuto creazione trasformatore
Ciao a tutti,
Mi serve un modo per trasformare la corrente 12 Volt in 9 Volt con poco materiale e diversamente da un trasformatore perchè ho pochissimo spazio. Pensavo alle resistenze ma con 10 watt di assorbimento non credo servano a molto...
Qualcuno che può consigliarmi un metodo valido?? :confused:
grazie:)
p.NiGhTmArE
13-09-2006, 16:22
dipende da quanta corrente assorbe quello che devi alimnentare. se è meno di 1A puoi usare un regolatore tipo 7809.
dipende da quanta corrente assorbe quello che devi alimnentare. se è meno di 1A puoi usare un regolatore tipo 7809.
se tutto è in continua è la soluzione migliore. se il carico assorbe più di 1 A puoi usare un transistor PNP di bypass.
se invece ti servono 9V in alternata... compra direttamente un trasfo da 9V :asd:
Wilcomir
13-09-2006, 18:56
ha detto che gli servono 10W no? o si riferisce alle resistenze? cmq 10W@9V un 7809 non ce la fa :asd: non per molto tempo in effetti.
Ecco qui quello che devo fare:
alimentare un paio di casse da 9 volt con corrente continua a 12 volt.
Queste casse hanno un trasformatore 9 Volt / 500mA / e quindi 4.5watt.
Però io voglio escludere il trasformatore e farle funzionare senza;
con corrente da 12 volt.
Le casse hanno una potenza di 10watt ciascuna.
:confused:
Quanto costerebbe questo trasformatore 7809 ?? Soluzione valida ??
ciau
Wilcomir
13-09-2006, 21:02
allora se sul trasformatore delle casse c'è scritto 9V 500 mA vai tranquillo con un 7809. riguardo al costo, beh, diciamo che manca poco lo si trova negli ovini kinder :D
inoltre essendo molto ridotto puoi inserirlo direttamente nella cassa alla quale attaccheresti il trasformatore.
fammi indovinare, metti le casse in macchina/motorino? io volevo farlo sulla vespa :D
ciau!
allora se sul trasformatore delle casse c'è scritto 9V 500 mA vai tranquillo con un 7809. riguardo al costo, beh, diciamo che manca poco lo si trova negli ovini kinder :D
inoltre essendo molto ridotto puoi inserirlo direttamente nella cassa alla quale attaccheresti il trasformatore.
fammi indovinare, metti le casse in macchina/motorino? io volevo farlo sulla vespa :D
ciau!
ESATTO ! sulla mia moto... :D
OK. vado al primo negozio di elettronica e provo a capirci qualcosa.
grazie
Sul regolatore di tensione ci sono 3 piedini...
Io in mano ho il cavo positivo e quello negativo delle casse;
e anche quelli della batteria a 12 volts
dove collego il regolatore ??
Ecco qui quello che devo fare:
alimentare un paio di casse da 9 volt con corrente continua a 12 volt.
Queste casse hanno un trasformatore 9 Volt / 500mA / e quindi 4.5watt.
Però io voglio escludere il trasformatore e farle funzionare senza;
con corrente da 12 volt.
Le casse hanno una potenza di 10watt ciascuna.
:confused:
Quanto costerebbe questo trasformatore 7809 ?? Soluzione valida ??
ciau
aspetta, qualcosa non torna... se le casse sono da 10W e il trasformatore ne fornisce solo 4.5, lo bruci o comunque scalda di brutto e ottieni solo 4W totali... cioè non ho ben capito :mbe:
comunque il 7809 non è un trasformatore ma un componente a circuito integrato , serve a stabilizzare la corrente e tensione su un valore predefinito (in questo caso 9V).
aspetta, qualcosa non torna... se le casse sono da 10W e il trasformatore ne fornisce solo 4.5, lo bruci o comunque scalda di brutto e ottieni solo 4W totali... cioè non ho ben capito :mbe:
comunque il 7809 non è un trasformatore ma un componente a circuito integrato , serve a stabilizzare la corrente e tensione su un valore predefinito (in questo caso 9V).
Infatti è quello che mi sto chiedendo...eppure sul trasformatore c'è scritto 4.5VA (4.5Watt) !!!
Per il trasformatore mi sono sbagliato..volevo dire regolatore di tensione :p
E per i collegamenti come faccio??
Wilcomir
14-09-2006, 14:01
allora sul trasformatore ci deve essere scritta una cosa tipo:
pri 220V (ondina) x Watt
sec 9V tot mA
se i mA di output sono meno di 1000 va bene. semmai fai delle prove e se il 7809 scalda mettici un dissi di alluminio. per i collegamenti procedi così:
mettendo il componente sul tavolo, con i piedini verso di te e la scritta verso l'alto, hai, nell'ordine, Vin, gnd, Vout. quindi colleghi, nell'ordine: +12V, massa, + per le casse.
ciao!
EDIT mi sento buono... cmq basta una ricerchina con google eh :)
http://img67.imageshack.us/img67/5927/7809th7.th.jpg (http://img67.imageshack.us/my.php?image=7809th7.jpg)
p.NiGhTmArE
14-09-2006, 14:03
alt, ma sono 4.5VA in ingresso? perché se sono in uscita (continui) non ha senso che siano indicati in "VA"...
comunque 10w dovrebbero essere di picco, quindi 4,5w sono più che abbondanti.
per il collegamento del 7809 (se assorbe troppa corrente al massimo brucia l'integrato :D ):
http://img413.imageshack.us/img413/5268/78xxrq9.gif
ah visto che è in motorino, metti un condensatore in ingresso, stabilizza un po' la tensione ;)
Wilcomir
14-09-2006, 14:08
anche io volevo fare una cosa del genere... solo che non so dove trovare un paio di casse a poco prezzo. c'è un modo di farsi un buon amplificatore in casa, o mi conviene comprare le casse?
ciao!
Sul trasformatore delle casse c'è scritto:
PRI: 220 V (ondina) 50 Hz / 11.2 W
SEC: 9V (linea con trattini) / 500mA / 4.5VA
OK ! Ho capito. ;)
E le due masse (casse + batteria) vanno collegate allo stesso piedino M...giusto ?? :confused:
Per il condensatore cosa mi consigliate ?? La moto ha una tensione regolata.
Wilcomir
14-09-2006, 16:39
Sul trasformatore delle casse c'è scritto:
PRI: 220 V (ondina) 50 Hz / 11.2 W
SEC: 9V (linea con trattini) / 500mA / 4.5VA
OK ! Ho capito. ;)
E le due masse (casse + batteria) vanno collegate allo stesso piedino M...giusto ?? :confused:
Per il condensatore cosa mi consigliate ?? La moto ha una tensione regolata.
si, le masse in comune sul piedino centrale. ah, ascolta un trucchetto. la parte in ferro del dissipatore è collegata al piedino centrale, quindi se te fai un buchetto in un punto nascosto del telaio, non verniciato, e ci attacchi il componente, ottieni in un solo colpo la dissipazione e il collegamento a massa. poi è sufficiente saldare il cavo del negativo delle casse al piedino centrale, senza collegarci anche quello della moto (che in verità poi non c'è, tutto il telaio è a massa). per il condy non so dirti, ma basta una cosa minima :D
ciao, e buon lavoro!
ah un'altra cosa, la moto non credo abbia una tensione regolata... o ha una presa tipo accendisigari (ma dubito moooolto) o la tensione è quella della batteria, che può andare tranquillamente oltre i 13V durante la marcia.
ciau!
Grazie dei consigli !
Per la tensione regolata volevo prelevarla dai fari con un morsetto ruba corrente ma non credo sia un ottima idea...
Se qualcuno può indicarmi per quel condensatore da mettere sarei più che contento :D
:confused:
ciau
p.NiGhTmArE
14-09-2006, 16:48
boh puoi mettere tipo un elettrolitico da 1 uF
boh puoi mettere tipo un elettrolitico da 1 uF
Al massimo esplode tutto se sbaglio ?? :p
p.NiGhTmArE
14-09-2006, 16:56
esatto :D
esatto :D
:eek: :eek: :eek:
Vabbè starò attento allora.
Comunque il condensatore accumula cariche elettriche...perchè regola in qualche modo il flusso di corrente ??
p.NiGhTmArE
14-09-2006, 17:45
:asd: scherzavo :D
praticamente il condensatore livella la tensione "assorbendo" i picchi che possono essere dannosi per il regolatore.
Ok grazie per tutti i consigli !! :cool:
Se ho dei problemi mi farò sicuramente vivo qui ... :asd:
Wilcomir
14-09-2006, 18:05
NON ATTACCARTI SULLA LAMPADINA VA IN CORRENTE ALTERNATA
poi si che scoppia tutto davvero, furbacchione :asd:
nel libretto di istruzioni ci dovrebbe essere lo schema elettrico, della mia vespa c'è, con tutti i collegamenti e i colori dei vari cavi. il +12 della batteria nella vespa se non erro è il bianco, ergo esplora un po' in giro dalle parti dove vuoi mettere il regolatore e cercati il cavo del colore giusto. ma assolutamente non collegarti alla luce.
aspetta però. nei motorini vanno in alternata, nelle moto non so... magari vanno in CC, o magari sia in CC che in CA... meglio se controlli :D
ciau!
:asd: scherzavo :D
praticamente il condensatore livella la tensione "assorbendo" i picchi che possono essere dannosi per il regolatore.
nono, non scherzavi, se monta l'elettrolitico al contrario non è bello :asd:
Wilcomir
14-09-2006, 18:15
nono, non scherzavi, se monta l'elettrolitico al contrario non è bello :asd:
io delle volte l'ho fatto, con quelli piccini, overvoltati e in alternata. ringrazio Thor - mio unico e vero dio - di avermi permesso anche questo.
ciao!
La moto non è una vespa...è un Derbi GP1 50.
Direi proprio che i fanali vanno in corrente continua...
Provo a vedere dove posso attaccarmi con la corrente, poi vi fò sapere se il tutto funzia.
ciau!
p.NiGhTmArE
14-09-2006, 18:36
nono, non scherzavi, se monta l'elettrolitico al contrario non è bello :asd:
vabè con 12v succede poco o niente. è quando ne ho collegato uno alla 220 (raddrizzata ovviamente :sofico: ) guardando male la strisciettina del diodo che ha fatto un bel botto :asd:
vabè con 12v succede poco o niente. è quando ne ho collegato uno alla 220 (raddrizzata ovviamente :sofico: ) guardando male la strisciettina del diodo che ha fatto un bel botto :asd:
lool anche te giocavi con i condensa? :asd:
data l'elevata pericolosità ho sempre fatto taaanta attenzione. sono riuscito a non danneggiare mai nessun condensatore per l'inversione di polarità... mi è successo un paio di volte a tensione bassissima senza gravi danni (per 5 sec, tempo di accorgerti chre qualcosa non va :asd: )
Wilcomir
14-09-2006, 19:18
si ma piiiiiiiiiiiiiiiccoli, mica bestie di dimensioni epiche :D
Io attaccherei le casse direttamente alla batteria senza il componente, se tutto va bene cè uno stabilizzatore da 5 o 6 volt gia sul circuito di amplificazione delle casse e secondo me basta quello per segare i 12. Secondo voi?
Wilcomir
14-09-2006, 21:26
Io attaccherei le casse direttamente alla batteria senza il componente, se tutto va bene cè uno stabilizzatore da 5 o 6 volt gia sul circuito di amplificazione delle casse e secondo me basta quello per segare i 12. Secondo voi?
dubito fortemente che sia così :)
ciao!
Sul trasformatore delle casse c'è scritto:
PRI: 220 V (ondina) 50 Hz / 11.2 W
SEC: 9V (linea con trattini) / 500mA / 4.5VA
Allora dite che il 7809 mi basta per portarla a 9 volts ??
Allora dite che il 7809 mi basta per portarla a 9 volts ??
Ti avverto che gli impianti cablati dei motorini sono delle autentiche porcherie :O
La tensione di alimentazione da 12V è tale solo di nome :D , se il motorino è dotato di batteria la tensione può avere valori da 10 a 16 volt, se è senza batteria ... auguri ... ho misurato picchi di 60V :asd:
Quindi: Il 7809 da solo nudo e crudo penso di no. La prima cosa da fare è senza dubbio mettere sul pin di ingresso del regolatore i seguenti componenti:
- un fusibile ritardato da 800mA (se c'è la batteria) è importante ;)
- un diodo (se è senza batteria)
- un condensatore elettrolitico da qualche centinaio di uF (deve essere in grado di resistere a tensioni di almeno 25V, meglio se da 35V).
- un condensatore non polarizzato da 100nF (ceramico, poliestere ecc...)
Sul pin di uscita del regolatore mettici un condensatore da 100nF.
Il 7809 va dissipato, se il meno della batteria è collegato alla carcassa della moto basta avvitare il corpo del regolatore ad un punto metallico qualsiasi del telaio.
Ciao
La prima cosa da fare è senza dubbio mettere sul pin di ingresso del regolatore i seguenti componenti:
- un fusibile ritardato da 800mA (se c'è la batteria) è importante ;)
- un diodo (se è senza batteria)
- un condensatore elettrolitico da qualche centinaio di uF (deve essere in grado di resistere a tensioni di almeno 25V, meglio se da 35V).
- un condensatore non polarizzato da 100nF (ceramico, poliestere ecc...)
Sul pin di uscita del regolatore mettici un condensatore da 100nF.
I componenti come li collego tra loro ?? In serie ??
Il mio circuito è stabilizzato sui 12 volt CC.
grazie per l'aiuto :D
Wilcomir
16-09-2006, 18:24
ha detto che prende l'alimentazione dalle luci, non credo quelle arrivino a 60V :D dovrebbe bastare il 7809 e un paio di condy.
ciao!
Ecco qui, ho fatto le misurazioni con il tester:
14.2 volts costanti a qualsiasi regime giri del motore. :D
Per il 7809 dovrebbero andare bene.
Ora per i picchi di corrente è tutto a posto.
Mi mancano i condensatori. Da quanti farad li prendo ??
Scusate se insisto nelle domande ma sono un principiante in elettronica e vorrei capirne qualcosa in più;)
Ecco qui, ho fatto le misurazioni con il tester:
14.2 volts costanti a qualsiasi regime giri del motore. :D
Per il 7809 dovrebbero andare bene.
Ora per i picchi di corrente è tutto a posto.
Mi mancano i condensatori. Da quanti farad li prendo ??
Scusate se insisto nelle domande ma sono un principiante in elettronica e vorrei capirne qualcosa in più;)
Ottimo, 14.2 V vuol dire che la batteria è in buone condizioni.
Ho allegato lo schema.
Il diodo comunque non è strettamente necessario se hai la batteria.
ha detto che prende l'alimentazione dalle luci, non credo quelle arrivino a 60V :D dovrebbe bastare il 7809 e un paio di condy.
ciao!
Prova a guardare la tensione di alimentazione di un motorino senza batteria usando un'oscilloscopio, poi ne riparliamo ;) :D
Ottimo, 14.2 V vuol dire che la batteria è in buone condizioni.
Ho allegato lo schema.
Il diodo comunque non è strettamente necessario se hai la batteria.
Per adesso ti ringrazio dell'aiuto che mi hai dato.
Lunedì provo a montare i componenti e a vedere come va il tutto.
ciao :D
Wilcomir
16-09-2006, 20:33
Prova a guardare la tensione di alimentazione di un motorino senza batteria usando un'oscilloscopio, poi ne riparliamo ;) :D
ha detto all'incirca 1498 volte di avere una moto :asd:
ha detto all'incirca 1498 volte di avere una moto :asd:
Non ho capito cosa intendi dire :confused: :mbe:
Wilcomir
17-09-2006, 20:40
Non ho capito cosa intendi dire :confused: :mbe:
tu dici che un motorino senza batteria può avere problemi di quel tipo, ed è vero, ma non c'entra nulla. se tu mi dici così io potrei dirti: allora controlla l'accendisigari di una macchina vedrai che sono 12V. ambedue le cose non c'entrano niente :)
ciau!
tu dici che un motorino senza batteria può avere problemi di quel tipo, ed è vero, ma non c'entra nulla. se tu mi dici così io potrei dirti: allora controlla l'accendisigari di una macchina vedrai che sono 12V. ambedue le cose non c'entrano niente :)
ciau!
Non conoscevo il modello, per me il "Derbi GP1 50" potrebbe essere qualsiasi cosa, anche se dal nome si capisce che è un cinquantino :p
Forse ho letto il 3d un po' di corsa ma non ho visto da nessuna parte se è con o senza batteria per cui l'ho sempre messo come ipotesi :O :D
Wilcomir
18-09-2006, 18:01
Non conoscevo il modello, per me il "Derbi GP1 50" potrebbe essere qualsiasi cosa, anche se dal nome si capisce che è un cinquantino :p
Forse ho letto il 3d un po' di corsa ma non ho visto da nessuna parte se è con o senza batteria per cui l'ho sempre messo come ipotesi :O :D
tranqui tranqui :D ora ci siamo capiti :)
ciau!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.