PDA

View Full Version : Come trovare la concentrazione..


(neo)
13-09-2006, 14:05
Ciau a tutti!
Come ho già scritto nell'altro mio post di saluti sono studente di ingegneria informatica.. Ma ultimamente non riesco a mettermi sotto con lo studio.. e non so perchè.. :(
Certo ho diversi problemi tra famiglia, e a volte salute (ho sempre dolori dappertutto e faccio miliardi di visite ma nessuno mi sa dire cos'ho)..
però sono cose che riesco a mettere da parte se proprio devo..
Il fatto però è che è da luglio che non trovo + tanto la concentrazione. A fine luglio infatti non ho passato una prova di analisi, e ad agosto non sono riuscito proprio ad aprire libro.. zero totale tutte l'estate.. ora che sono tornato al mio appartamento in città e alla vita da studente non riesco ancora a mettermi sotto nonostante la prossima settimana ho 2 esami.. analisi e fisica... :confused:

Ogni qualvolta ho un pò di tempo libero (e ne ho molto durante il giorno) invece di mettermi a studiare passo il tempo a girare su internet, o ascoltare musica, o leggere qualcos'altro o guardare qualche film.. però sono costantemente col pensiero dello studio, perchè sono consapevole che dovrei studiare invece di non far nulla.. ma non mi riesce.. Pensavo fosse colpa del caldo nel periodo estivo, ma adesso non fa + tanto caldo.. Probabilmente sarà anche il mio metodo di studio che è sbagliato, ma non riesco a tener la testa sui libri.. Agli esami di gennaio e giugno invece studiavo tanto, mattina e sera per darmi gli esami, e anche se non li ho dati tutti per lo meno mi impegnavo.. ora non studiando se non li passo mi sentirò pure in colpa perchè sò di aver passato moltissimo tempo inutilmente... :muro:
Eppure passo anche molto tempo al giorno a pensare al mio futuro.. a cosa vorrei fare una volta laureato.. però se non studio non finisco +!! :doh:

Cosa mi consigliate di fare? Voi che metodo usate per studiare? Per trovare veramente la concentrazione giusta?? :help:

savethebest
13-09-2006, 14:14
siamo nella stessa situazione.

io il primo anno di uni (faccio anche io ing. bioomedica) detti tutti gli esami in pari e forse pure in anticipo, senza sforzarmi troppo con lo studio (2 o 3 ore al giorno ma COSTANTE) chiaramente senza puntare al 30 e lode.

Dopo ho perso questa costanza... un pò sarà stata colpa della monotonia degli esami (sempre e solo fisica, con nomi diversi), un pò per il fatto che faccio uno sport particolare che mi occupa diverso tempo... ma sopratutto perchè ho perso la concentrazione! sono andato sempre più a rilento e non la ho più riacquistata da 2 anni a questa parte, solo adesso con un pò di forza di volonta riesco a concentrarmi... ma è dura.

il consiglio che posso darti è: mettiti sotto, spegni internet, musica, film ecc... e riacquista la concentrazione! una volta ritrovata ti basta fare 2 ore (2 ore VERE) di studio al giorno e vedrai che non avrai più nessun problema!

spero di riuscire a riacquistarla tutta pure io, le materie che faccio mi annoiano discretamente e tendo a distrarmi... purtroppo facciamo facoltà discretamente noiose e monotone.

in bocca al lupo amico!

Joker84
13-09-2006, 14:17
di che anno sei??!

Io cmq mi trovo a studiare con gli amici, infatti da solo secondo me non sarei spronato abbastanza...

nn hai amici con cui studiare?!?

Ciao!

savethebest
13-09-2006, 14:21
di che anno sei??!

Io cmq mi trovo a studiare con gli amici, infatti da solo secondo me non sarei spronato abbastanza...

nn hai amici con cui studiare?!?

Ciao!

anche la tua è una ottima idea, basta fare attenzione a non trovare amici troppo fancazzisti :D

Darkangel666
13-09-2006, 14:27
Mente sana in corpo sano, diversifica le attività, Studio e sport, non andare a letto troppo tardi e che la forza sia con te.
;)

Morgana2006
13-09-2006, 14:29
Ciau a tutti!
Come ho già scritto nell'altro mio post di saluti sono studente di ingegneria informatica.. Ma ultimamente non riesco a mettermi sotto con lo studio.. e non so perchè.. :(
Certo ho diversi problemi tra famiglia, e a volte salute (ho sempre dolori dappertutto e faccio miliardi di visite ma nessuno mi sa dire cos'ho)..
però sono cose che riesco a mettere da parte se proprio devo..
Il fatto però è che è da luglio che non trovo + tanto la concentrazione. A fine luglio infatti non ho passato una prova di analisi, e ad agosto non sono riuscito proprio ad aprire libro.. zero totale tutte l'estate.. ora che sono tornato al mio appartamento in città e alla vita da studente non riesco ancora a mettermi sotto nonostante la prossima settimana ho 2 esami.. analisi e fisica... :confused:

Ogni qualvolta ho un pò di tempo libero (e ne ho molto durante il giorno) invece di mettermi a studiare passo il tempo a girare su internet, o ascoltare musica, o leggere qualcos'altro o guardare qualche film.. però sono costantemente col pensiero dello studio, perchè sono consapevole che dovrei studiare invece di non far nulla.. ma non mi riesce.. Pensavo fosse colpa del caldo nel periodo estivo, ma adesso non fa + tanto caldo.. Probabilmente sarà anche il mio metodo di studio che è sbagliato, ma non riesco a tener la testa sui libri.. Agli esami di gennaio e giugno invece studiavo tanto, mattina e sera per darmi gli esami, e anche se non li ho dati tutti per lo meno mi impegnavo.. ora non studiando se non li passo mi sentirò pure in colpa perchè sò di aver passato moltissimo tempo inutilmente... :muro:
Eppure passo anche molto tempo al giorno a pensare al mio futuro.. a cosa vorrei fare una volta laureato.. però se non studio non finisco +!! :doh:

Cosa mi consigliate di fare? Voi che metodo usate per studiare? Per trovare veramente la concentrazione giusta?? :help:



ho passato lo stesso periodo(ho anche aperto un thread) ed ho trovato la soluzione.
sono andata a studiare in biblioteca o a casa di colleghi con cui non esco(altrimenti avremmo cazzeggiato).
mi sono data la materia giorno 7 con 28 :)


In bocca al lupo.

(neo)
13-09-2006, 14:30
io sto per iniziare il secondo anno.. Cmq ho anche un amico/coinquilino che fa la mia stessa facoltà, però è un pò + indietro di me su qualche materia e lui và molto + a rilento di me.. quindi se mi mettessi a studiare con lui non combinerei proprio nulla, anche perchè poi cmq ho sempre studiato da solo.. ho bisogno solo di qualcosa che mi sproni adeguatamente, qualcosa che mi illumini... :eek: :cool:

eppure le materie mi piacciono tutte, non le trovo noiose, a volte trovo solo un pò noioso studiarle.. però nei periodi in cui studiavo tanto mi piaceva studiare, imparare cose nuove etc.. ma ora non ci riesco +.. :cry:
Magari se mi mettessi un giorno sotto cercando per forza di studiare forse mi tornerebbe la voglia, perchè spesso ho fatto così: mi ci metto una volta e poi riprendo.
Però il fatto è che a volte non so neanche da dove partire perche mi capita spesso di restare abbastanza indietro, e il solo pensiero di studiare tutto quello che devo studiare mi fa passare la voglia.. :cry: :doh:

Darkangel666
13-09-2006, 14:35
io sto per iniziare il secondo anno.. Cmq ho anche un amico/coinquilino che fa la mia stessa facoltà, però è un pò + indietro di me su qualche materia e lui và molto + a rilento di me.. quindi se mi mettessi a studiare con lui non combinerei proprio nulla, anche perchè poi cmq ho sempre studiato da solo.. ho bisogno solo di qualcosa che mi sproni adeguatamente, qualcosa che mi illumini... :eek: :cool:

eppure le materie mi piacciono tutte, non le trovo noiose, a volte trovo solo un pò noioso studiarle.. però nei periodi in cui studiavo tanto mi piaceva studiare, imparare cose nuove etc.. ma ora non ci riesco +.. :cry:
Magari se mi mettessi un giorno sotto cercando per forza di studiare forse mi tornerebbe la voglia, perchè spesso ho fatto così: mi ci metto una volta e poi riprendo.
Però il fatto è che a volte non so neanche da dove partire perche mi capita spesso di restare abbastanza indietro, e il solo pensiero di studiare tutto quello che devo studiare mi fa passare la voglia.. :cry: :doh:

In ogni grande lavoro ci vuole metodo:
Utilizza il metodo informatico:
Prendi un grosso problema, lo dividi in sottoproblemi, che a loro volta vengono smembrati in semplicissimi punti.
Ti dai un obiettivo (tot punti per settimana/giorno) ed inizi.
Non quardere il complessivo o ti spaventi, ragiona per step.

savethebest
13-09-2006, 14:43
In ogni grande lavoro ci vuole metodo:
Utilizza il metodo informatico:
Prendi un grosso problema, lo dividi in sottoproblemi, che a loro volta vengono smembrati in semplicissimi punti.
Ti dai un obiettivo (tot punti per settimana/giorno) ed inizi.
Non quardere il complessivo o ti spaventi, ragiona per step.

quoto. ci vorrebbe anche a me.. :(

Marco Giunio Silano
13-09-2006, 14:49
In ogni grande lavoro ci vuole metodo:
Utilizza il metodo informatico:
Prendi un grosso problema, lo dividi in sottoproblemi, che a loro volta vengono smembrati in semplicissimi punti.
Ti dai un obiettivo (tot punti per settimana/giorno) ed inizi.
Non quardere il complessivo o ti spaventi, ragiona per step.

lo sapevo diverso il metodo informatico ed era: "Spegni e riaccendi, vediamo se poi funziona"

Vash_85
13-09-2006, 15:10
A chi lo dici devo dare analisi 3 da una vita ormai :( :( e non riesco proprio a concentrarmi aperto il libro :mad: :cry: :cry: prova a studiare con dei colleghi molto seri almeno con me funziona!

(neo)
13-09-2006, 15:18
A chi lo dici devo dare analisi 3 da una vita ormai :( :( e non riesco proprio a concentrarmi aperto il libro :mad: :cry: :cry: prova a studiare con dei colleghi molto seri almeno con me funziona!
ma il fatto è che sono tutti molto + avanti di me, mi sembra male chiedergli di spiegarmi proprio le basi capisci? Se sapessi almeno + di mezzo programma poi potrei andare da un'amico a farmi spiegare qualcosa o per fare esercizi insieme, ma non posso andare da ignorante, il grosso del lavoro me lo devo fare prima io.. :(

Darkangel666
13-09-2006, 15:19
lo sapevo diverso il metodo informatico ed era: "Spegni e riaccendi, vediamo se poi funziona"

Quello è il metodo Microsoft che si basa sull'assioma:

Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si copia - incolla.

Iluccia
13-09-2006, 15:22
io studio bene solo in biblitoeca, e infatti oggi pomeriggio sono in casa a cazzeggiare. Non mi hanno dotato di volontà alla nascita :cry: :cry:

MichellePayne
13-09-2006, 15:23
di che anno sei??!

Io cmq mi trovo a studiare con gli amici, infatti da solo secondo me non sarei spronato abbastanza...

nn hai amici con cui studiare?!?

Ciao!

quoto!
potresti iniziare con loro e finire da solo!!!

Vash_85
13-09-2006, 15:29
ma il fatto è che sono tutti molto + avanti di me, mi sembra male chiedergli di spiegarmi proprio le basi capisci? Se sapessi almeno + di mezzo programma poi potrei andare da un'amico a farmi spiegare qualcosa o per fare esercizi insieme, ma non posso andare da ignorante, il grosso del lavoro me lo devo fare prima io.. :(
Beh dovreti trovare qualcuno del primo anno che studi con te in modo che siate di "pari passo"... almeno così ho fatto con chimica!

funky80
13-09-2006, 15:48
datti un ritmo fisso per mia esperienza i psoti silenziosi e senza distrazionem sono i migliori. io mi chiudevom nelle aulee vuote in facoltà e stavo li tutte le mattine 4 ore. vedrai che i primi giorni non concludi niente, poi prendi il ritmo. E, per mia esperienza, lo studio in gruppo va bene solo per gli esercizi, la teoria è meglio farla da soli

Jag86
13-09-2006, 16:52
Stessa situazione! Domani devo dare Fisica 1 e sono arrivato (a malapena) al momento d'inerzia. La termodinamica non so manco cosa sia :stordita: . Eppure son qui a leggere questo topic :mbe: .

Irenina
13-09-2006, 17:33
Io oggi avrei dovuto studiare ma dopo due paragrafi sono crollata ... anche io non riesco molto a concentrarmi, sarà perchè faccio sempre le ora tarde e mi sveglio presto, dunque rimango rimbecillita tutto il giorno ... :stordita:

bandor
13-09-2006, 19:33
Mi son trovato in una situazione praticamente uguale. Per fortuna ho superato questo periodo, ma per la testa mi ha sfiorato più volte l'idea di passare a far altro.
Ad ogni modo i consigli che posso darti sono: non usare più il pc per cazzeggio e mettiti sotto a studiare. Con me non ha funzionato, e se non funziona neanche con te allora migra da altre parti per studiare. Io andavo in sala studio, e non me ne andavo se prima non stavo almeno quelle 3/4 ore sui libri; il giorno dopo la voglia saliva, prendevo il ritmo e materia data. Una volta preso il ritmo son riuscito a ristudiare a casa, anche da mattina a sera.
Stranamente la storia dei dolori l'ho avuto anchio, ma alla fine non avevo nulla di chè; quindi non ti fissare e pensa a studiare. (l'unica prob che avevo era che mangiando poco rendevo male nello studio).
In bocca al lupo!

(neo)
13-09-2006, 21:03
Mi son trovato in una situazione praticamente uguale. Per fortuna ho superato questo periodo, ma per la testa mi ha sfiorato più volte l'idea di passare a far altro.
Ad ogni modo i consigli che posso darti sono: non usare più il pc per cazzeggio e mettiti sotto a studiare. Con me non ha funzionato, e se non funziona neanche con te allora migra da altre parti per studiare. Io andavo in sala studio, e non me ne andavo se prima non stavo almeno quelle 3/4 ore sui libri; il giorno dopo la voglia saliva, prendevo il ritmo e materia data. Una volta preso il ritmo son riuscito a ristudiare a casa, anche da mattina a sera.
Stranamente la storia dei dolori l'ho avuto anchio, ma alla fine non avevo nulla di chè; quindi non ti fissare e pensa a studiare. (l'unica prob che avevo era che mangiando poco rendevo male nello studio).
In bocca al lupo!

ti ringrazio. Magari allora proverò ad andare in sala studio e vediamo se risolvo qualcosa.. magari vedendo tutta l'altra gente che studia mi lascerò convincere.. speriamo guarda.. Perchè se non passo questi due esami i miei penso ci resterebbero un pò male, anche se non mi dicono nulla lo capisco.. perchè naturalmente vorrebbero che passassi gli esami in regola.. e lo vorrei anche io.. e ora sicuramente dovrò riprovarli a gennaio.. :(