PDA

View Full Version : Al debutto i primi desktop Dell con cpu AMD


Redazione di Hardware Upg
13-09-2006, 13:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/18544.html

Dell annuncia ufficialmente la disponibilità delle proprie prime soluzioni dotate di processori AMD

Click sul link per visualizzare la notizia.

davidon
13-09-2006, 13:30
mi sembrano configurazioni razionali e bilanciate all'utilizzo e al prezzo

non ho capito questo: "Possibilità di avere in opzione scheda audio, porta Firewire e sintonizzatore TV dual"
vorrebbe dire che audio e firewire non sono integrati nella mobo???
non avrebbe senso, neppure in un pc da ufficio

ciaobye

PeK
13-09-2006, 13:32
che è un "ahtlon 64 T 3200+"?

int main ()
13-09-2006, 13:34
paolo rincontrolla il testo xkè c'è un orgia d errori d scrittura

omega726
13-09-2006, 13:36
Penso intendessero dire che l'audio integrao c'è ma la differenza con una scheda audio di qualità è abissale...
Mentre per il firewire guarda che le soluzioni entry level e mid level per le mobo nella maggior parte dei casi sono sprovviste di porta firewire e comunque anche in presenza del connettore sulla mobo loro possono benissimo venderlo ad una persona che non ne capisce, come optional...
Infatti se non mettono la presa sul case, l'utente sprovveduto come fa a sapere che all'interno c'è la predisposizione?

bjt2
13-09-2006, 15:41
Troppo tardi... Da mesi il mio capo insiste per chiedermi la configurazione ideale del mio PC da lavoro da comprare. Aspettavo che Dell passasse ad AMD per evitare di prendere CPU Netburst, visto che gli A64 sono fino al 40% più veloci in Matlab dei netburst. Ora però i Conroe sono decisamente meglio...

Amazy
14-09-2006, 01:23
i Dimension non sono macchine esclusivamente per ufficio, ma fondamentalmente per utenza privata ed eventuale small business

sono le macchine della serie Optiplex ad essere quelle studiate in modo più specifico per essere utilizzate in ambienti di ufficio

...che dire... io aspetto ancora gli xps...

ronthalas
14-09-2006, 08:30
Non mi sembrano male, solo che a fare una configurazione minimamente decente sfondi subito il tetto del 1000 euro... (a meno di non rosicchiare sulla garanzia)