PDA

View Full Version : I DNS dopo breve spariscono


Pixel_83
13-09-2006, 11:01
ancora qulche piccolo problema....
ieri ho installato kubuntu e la rete era già configurata e pronta all'uso ma solamente per navigare con i browser e alcuni applicativi (Adept ad esempio non andava ma lo scarico dei wallpaper si). Ho controllato i DNS e risultava l'inidirizzo del router così ho eliminato quello e inserito i DNS del mio provvider, testato il tutto funzionava alla perfezione. Riavviato il PC è tornato tale e quale a prima, i miei DNS non c'erano più ma in compenso è saltato fuori di nuovo l'ip del router. Ho provato a modificare resolv.conf ma al riavvio stesso problema, idem configurando tramite GUI e le modifiche sono state fatte sempre come root.
Come posso fare per mantenere sti DNS anche dopo il riavvio?

Grazie

VICIUS
13-09-2006, 11:58
Probabilmente kubuntu sta usando dhcp per configurare la rete e il server sul tuo router gli indica sempre se stesso come server dns. In genere i router sono in grado di fare da proxy dns ma nel tuo caso non sembra andare molto bene.

Prova ad aggiungere questo nel tuo /etc/dhclient.conf
supersede domain-name-servers ip.del.tuo.dns;

ciao ;)

ilsensine
13-09-2006, 12:11
Probabilmente kubuntu sta usando dhcp per configurare la rete e il server sul tuo router gli indica sempre se stesso come server dns.
Ok, ma non dovrebbe sovrascrivere resolv.conf; solo appendere i dns a quelli eventualmente inseriti dall'utente...

essential__60
13-09-2006, 17:47
La soluzione è:

installare il pacchetto

sudo apt-get install dnsutils

editare il file

sudo nano -w /etc/resolvconf/resolv.conf.d/base


nameserver 213.205.32.70
nameserver 213.205.36.7


( metti i tuoi dns quelli sono di Tiscali )



/etc/resolv.conf sarà ad ogni riavvio:

# Dynamic resolv.conf(5) file for glibc resolver(3) generated by resolvconf(8)
# DO NOT EDIT THIS FILE BY HAND -- YOUR CHANGES WILL BE OVERWRITTEN
nameserver 213.205.32.70
nameserver 213.205.36.70

Ciao

Fugazi
13-09-2006, 18:43
E inserire i DNS del provider direttamente nel router ? Non funziona ?

Scoperchiatore
13-09-2006, 21:56
Ok, ma non dovrebbe sovrascrivere resolv.conf; solo appendere i dns a quelli eventualmente inseriti dall'utente...

Dipende dal client dhcp. dhcpcd di gentoo, se non metti l'opzione -R, sovrascrive di default, mentre dhclient ho notato che si comporta diversamente su Fedora e su Debian. Non ho approfondito le opzioni, ma credo che ognuno lo implementa a modo suo.

Tra l'altro, dhcpcd è uno script bash...

|Stan|
14-09-2006, 01:43
Dipende dal client dhcp. dhcpcd di gentoo, se non metti l'opzione -R, sovrascrive di default, mentre dhclient ho notato che si comporta diversamente su Fedora e su Debian. Non ho approfondito le opzioni, ma credo che ognuno lo implementa a modo suo.

Tra l'altro, dhcpcd è uno script bash...

Per avere un effetto simile al -R di dhcpcd devi usare l'opzione che ha consigliato vicius ;).