PDA

View Full Version : ma questo stabilizzatore serve o no??


summer77
13-09-2006, 10:09
Devo acquistare una macchinetta e, senza arrivare alle nuove canon s3 o sony h5 (soprattutto per i prezzi) mi ero orientata verso la fuji 5600 che a detta di molti su questo forum è un'eccellente macchina. Passi per le memory + costose (la macchinetta l'ho trovata a 230 euro quindi qualcosa in + per le memory posso spenderlo), passi per il manuale non in italiano, ma lo stabilizzatore mancante si sente molto?? Io vorrei fare molte foto sfruttando lo zoom, lo stabilizzatore è indispensabile per questo tipo di foto? Non c'è il rischio che vengano tutte mosse??
L'alternativa è la sony h2, però costa 100 euro in + e ho sentito che i colori della sony sono per così dire un pò esagerati, voi che dite? Grazie. :D

amxim
13-09-2006, 10:20
Devo acquistare una macchinetta e, senza arrivare alle nuove canon s3 o sony h5 (soprattutto per i prezzi) mi ero orientata verso la fuji 5600 che a detta di molti su questo forum è un'eccellente macchina. Passi per le memory + costose (la macchinetta l'ho trovata a 230 euro quindi qualcosa in + per le memory posso spenderlo), passi per il manuale non in italiano, ma lo stabilizzatore mancante si sente molto?? Io vorrei fare molte foto sfruttando lo zoom, lo stabilizzatore è indispensabile per questo tipo di foto? Non c'è il rischio che vengano tutte mosse??
L'alternativa è la sony h2, però costa 100 euro in + e ho sentito che i colori della sony sono per così dire un pò esagerati, voi che dite? Grazie. :D

Con lunghi tele lo stabilizzatore serve eccome, basta che tu guardi le foto nei siti di recensione che fanno vedere proprio il risultato delle diverse immagini con e senza...
Tieni in considerazione anche la Canon S2, oggi è un buon rapporto qualità/prezzo!

Iko.Pat
13-09-2006, 10:46
Con lunghi tele lo stabilizzatore serve eccome, basta che tu guardi le foto nei siti di recensione che fanno vedere proprio il risultato delle diverse immagini con e senza...
Tieni in considerazione anche la Canon S2, oggi è un buon rapporto qualità/prezzo!


pero' la 5600 ha gli alti iso decisamente piu' usabili che compesano lo stabilizzatore...

fabiobr
13-09-2006, 10:49
[QUOTE ma lo stabilizzatore mancante si sente molto?? Io vorrei fare molte foto sfruttando lo zoom, lo stabilizzatore è indispensabile per questo tipo di foto? Non c'è il rischio che vengano tutte mosse??
QUOTE]


riassumo cosi' il mio PARERE PERSONALE:
GLI AFFEZIONATI FUJISTI ORA TI RISPONDERANNO CHE NON SERVE(perche' la fuji non lo fa'..)
tutti gli altri ti diranno che con uno zoom cosi' e' indispensabile..

summer77
13-09-2006, 10:55
riassumo cosi' il mio PARERE PERSONALE:
GLI AFFEZIONATI FUJISTI ORA TI RISPONDERANNO CHE NON SERVE(perche' la fuji non lo fa'..)
tutti gli altri ti diranno che con uno zoom cosi' e' indispensabile..


Infatti avevo proprio sentito questo: e cioè che per foto scattate con uno zoom così elevato la mancanza dello stabilizzatore si faceva sentire.. Peccato però, con lo stabilizzatore la fuji 5600 sarebbe stata la macchina ideale!

Amxim: la canon s2 la prendo si in considerazione, il fatto è che non si trova + nuova, in tutti i siti che ho visto è fuori produzione!!

Altre idee? Ma la sony h2 è da scartare?

tommy781
13-09-2006, 11:04
dipende da quanto zoom intendi, fino a 300mm può non servire se puoi salire con gli iso, ricordati comunque che così facendo impasterai leggermente i dettagli della foto, se vai oltre i 300mm allora non ci sono storie, solo lo stabilizzatore potrà salvarti dal mosso e su questo non ci piove a prescindere dai gusti personali. il ragionamento che devi fare è semplice, tutto si basa sul tempo di scatto per evitare il mosso usando uno zoom, devi tenerlo basso altrimenti il mosso compare, due sono le vie per farlo, alzare gli iso o mettere sù uno stabilizzatore, alla fine uil risultato lo ottieni comunque ma ricordati anche che questo vale fino ad un certo punto. se è vero che fino a 300mm può bastare l'innalzamento degli iso e che fino a 430 ti può bastare lo stabilizzatore...se sali ulteriormente con aggiuntivi ottici ti servirà assolutamente un cavalletto.

amxim
13-09-2006, 11:05
pero' la 5600 ha gli alti iso decisamente piu' usabili che compesano lo stabilizzatore...

Gli alti ISO non possono compensare la funzione dello stabilizzatore nell'uso con zoom spinto a 10/12X.

amxim
13-09-2006, 11:10
Amxim: la canon s2 la prendo si in considerazione, il fatto è che non si trova + nuova, in tutti i siti che ho visto è fuori produzione!!

Altre idee? Ma la sony h2 è da scartare?

Pensa io ho preso la S3 da Mediaworld e il commesso aveva sbagliato dandomi la S2 che ancora era disponibile. Secondo me sul web trovi siti di e-commerce che ce l'hanno.
L'H2 non è da scartare, anzi secondo me è meglio della H5, comunque prova a leggere recensioni diverse sulle macchine che ti interessano, guarda le foto campione, cerca punti in comune tra i diversi giudizi per essere sicuro della oggettività e vedi quale fotocamera può essere più adatta alle tue esigenze, tenendo in considerazione il fatto che la fotocamera perfetta non esiste.

summer77
13-09-2006, 11:12
dipende da quanto zoom intendi, fino a 300mm può non servire se puoi salire con gli iso, ricordati comunque che così facendo impasterai leggermente i dettagli della foto, se vai oltre i 300mm allora non ci sono storie, solo lo stabilizzatore potrà salvarti dal mosso e su questo non ci piove a prescindere dai gusti personali. il ragionamento che devi fare è semplice, tutto si basa sul tempo di scatto per evitare il mosso usando uno zoom, devi tenerlo basso altrimenti il mosso compare, due sono le vie per farlo, alzare gli iso o mettere sù uno stabilizzatore, alla fine uil risultato lo ottieni comunque ma ricordati anche che questo vale fino ad un certo punto. se è vero che fino a 300mm può bastare l'innalzamento degli iso e che fino a 430 ti può bastare lo stabilizzatore...se sali ulteriormente con aggiuntivi ottici ti servirà assolutamente un cavalletto.

Grazie per la spiegazione, molto esauriente! In effetti ho visto alcune foto fatte con la 5600 in cui era specificato l'uso del cavalletto.
Una domanda: ma lo zoom 300mm a cosa corrisponde? (tipo 6x, 8x..)
E nel caso specifico, quindi, per fare foto con zoom al massimo (10x) può bastare alzare gli iso e diminuire il tempo di scatto?

summer77
13-09-2006, 11:22
Pensa io ho preso la S3 da Mediaworld e il commesso aveva sbagliato dandomi la S2 che ancora era disponibile. Secondo me sul web trovi siti di e-commerce che ce l'hanno.
L'H2 non è da scartare, anzi secondo me è meglio della H5, comunque prova a leggere recensioni diverse sulle macchine che ti interessano, guarda le foto campione, cerca punti in comune tra i diversi giudizi per essere sicuro della oggettività e vedi quale fotocamera può essere più adatta alle tue esigenze, tenendo in considerazione il fatto che la fotocamera perfetta non esiste.


Oggi vado dal ragazzo di mia cugina che ha la s3 e ne è entusiasta! Mi dice che fa delle macro splendide e con dettagli nitidissimi! Non vedo l'ora di vederla perchè nei negozi non te la fanno neanche vedere accesa!
La s2 non l'ho vista da nessuna parte, continuerò a cercare!
La h2 invece l'ho vista anche da euronics e ne sono rimasta piacevolmente colpita, mi sembra consistente e maneggevole, e dalle foto che ho visto su internet anche ottima come qualità; resta da vedere questo famoso "effetto violaceo" che ho letto ha la h5 anche se sulla h2 non ho visto questo difetto.
La scelta è ancora lontana! :muro:

tommy781
13-09-2006, 11:25
il fattore di moltiplicazione (6-4-10-12X) non è fisso, dipende da dove si parte, per una macchina che parte da 28mm ed arriva a 280mm avrai 10X, idem per una che parte da 36 a 360 per intenderci e così via. un 10x quindi non vuole dire nulla, devi vedere a cosa corrisponde realmente. io ti posso fare degli esempi pratici, con la mia olympus se uso l'obiettivo equivalente a 300mm e non alzo gli iso posso sperare comunque in una foto ferma anche grazie all'impugnatura solida, una compatta invece ha già nell'impugnatura piccola un problema. se guardi bene le vendite vedrai che le macchine 10X non stabilizzate sono sparite dai cataloghi, l'unica ancora in vita è la fuji proprio in virtù del fatto che poteva salire con la sensibilità tenendo abbastanza bene a bada il rumore digitale. in linea generale quindi alzando gli iso ed abbassando i tempi di posa dovresti riuscire ad ottenere foto abbastanza decenti

summer77
14-09-2006, 11:07
Ma porca paletta, in tutti i forum che vado la maggior parte degli utenti decanta le lodi delle fuji, ho visto gallerie di foto fatte con la 5600 (anche macro) bellissime!! Ma è complicato sopperire in altro modo allo stabilizzatore?? :confused:

tommy781
14-09-2006, 11:13
per le macro lo stabilizzatore non serve e neanche per le foto normali, solo se si usa lo zoom al massimo e se lo stesso supera i 300mm equivalenti, sotto a questa soglia lo stabilizzatore non ha una funzione effettiva.

summer77
14-09-2006, 11:20
Scusa ma le macro non si fanno con lo zoom al massimo?

R@nda
14-09-2006, 11:29
No il contrario....a meno che tu non voglia una macro di un cobra, allora si te lo consiglio :D

linlo
14-09-2006, 12:22
...
L'H2 non è da scartare, anzi secondo me è meglio della H5, ....

Perche' pensi sia meglio della H5? .. sono curiosa..

(IH)Patriota
14-09-2006, 13:38
... Ma è complicato sopperire in altro modo allo stabilizzatore?? :confused:

Non è complicato ;).

Lo stabilizzatore serve nel caso in cui i tempi non siano sufficientemente veloci per evitare il mosso provocato dalla mano del fotografo.

Una regoletta empirica dice che a 50mm per avitare il mosso dovresti avere almeno 1/50sec , a 100mm almeno 1/100sec .... a 300mm almeno 1/300sec.

Le superzoom compatte normalmente hanno una range all' incirca pari ad un 30-300mm (da cui deriva il 10x).. in condizioni di luce scarsa a 300mm potresti non sempre avere almeno 1/300sec come tempo di posa..

C'è da dire anche che se stai fotografando un soggetto "vivo" a 300mm , esiste la possibilita' che sia il soggetto a muoversi e non il fotografo annullando di fatto l' utilita' dello stabilizzatore.

Di fatto la grande comodita' dello stabilizzatore sta nel poter ugualmente fotografare qualcosa di fermo in condizioni di luce un po' precaria.. ma se l' oggetto è fermo per avitare il mosso puo' bastare l' appoggio su un muretto/muro oppure su di un cavalletto..

Calcola poi che lo stabilizzatore ti permette di recuperare 2 massimo 3 stop e quindi di poter scattare a massimo zoom con tempi non inferiori ad 1/40sec (meglio se almeno 1/60 ;)) ... insomma non è che ci scatti a mano libera e di notte con tempi nell' ordine dei secondi ;) ... e ricordati che se fotografi qualcosa di vivo e/o semovente (persone , animali , macchine ecc..) lo stabilizzatore è totalmente inutile ;)

Ciauz
PAt

summer77
14-09-2006, 14:57
No il contrario....a meno che tu non voglia una macro di un cobra, allora si te lo consiglio :D

Perchè scusa se vuoi fotografare una lucertola, una farfalla, un insetto che fai, ti avvicini sperando che non scappi o usi lo zoom?!?? :p

R@nda
14-09-2006, 15:19
Perchè scusa se vuoi fotografare una lucertola, una farfalla, un insetto che fai, ti avvicini sperando che non scappi o usi lo zoom?!?? :p

Per gli animali quelli più grossi e veloci è più complicato...cerchi di avvicinarti più che puoi, poi però lo zoom per forza di cose devi usarlo.
Per gli insetti è più semplice avvicinarsi.
Senza zoom hai aperture più grandi e quindi più luce, inoltre hai meno pericolo di mosso, come già spiegato (benissimo) dagli altri.

Penso anche che sugli obiettivi di queste compatte a focali più aperte hai una maggiore qualità...ma di questo non ne sono sicuro, quindi giro a chi più esperto.
E' vero?

summer77
14-09-2006, 15:25
Per gli animali quelli più grossi e veloci è più complicato...cerchi di avvicinarti più che puoi, poi però lo zoom per forza di cose devi usarlo.
Per gli insetti è più semplice avvicinarsi.
Senza zoom hai aperture più grandi e quindi più luce, inoltre hai meno pericolo di mosso, come già spiegato (benissimo) dagli altri....


Infatti è per questo tipo di foto che chiedevo se la mancanza di stabilizzatore si facesse sentire. Molti dicono che con lo zoom così elevato lo stabilizzatore è INDISPENSABILE, è per questo che ero molto perplessa sulla 5600. Però da quello che ho capito con un pò di accortezza si può fare foto con zoom al massimo anche senza stabilizzatore, il pensierino sulla 5600 si fa sempre + concreto.. :D

P.S. Grazie (IH)Patriota, spiegazione molto chiara (anche per una che ne capisce ben poco come me) ed esauriente. Complimenti per le tue foto (ho sbirciato sulla tua home page) sono meravigliose. :)

onesky
14-09-2006, 19:20
lo stabilizzatore evita il micromosso alla massima focale nelle situazioni piu' comuni come uno scatto in una giornata di nuvolo o dentro un museo.
Con una mano di marmo ci si puo' permettere anche una fotocamera senza stabilizzatore. L'esposizione piu' lunga poi peggiora tutto, soggetto in movimento e mosso. In questi casi serve il treppiede.
Posto le foto delle mie esperienze e poi ognuno tragga le proprie conclusioni..

Fuji 4900 alla max escursione (6x); notare il micromosso
http://img46.imageshack.us/img46/1293/2001392gv.jpg

ora con lo stabilizzatore ottico della S2 (e prima con la S1) il micromosso non c'e' piu' (e non mi porto il treppiede..)
http://img85.imageshack.us/img85/4323/img03632yp.jpg

http://img46.imageshack.us/img46/9113/img03723yg.jpg

(IH)Patriota
14-09-2006, 19:29
Allora , per le foto naturalistiche normalmente è necessario avere una buona luminosita' per poter avere tempi veloci in modo da non perdere "il momento".

Teod (utente di questo forum) ha nella sua gallery delle foto naturalistiche molto belle , alcune realizzate con il sigma 70-300 che non è proprio una lente luminosissima.

Avere tempi bassi e stabilizzati puo' servire per fermare bene lo sfondo ma se il soggetto è in movimento il soggetto viene mosso e lo scatto e' cmq da buttare.

La mia non è una crociata contro lo stabilizzatore (visto che tra le mie lenti c'è anche il 24-105 che è stabilizzato) ma un tentativo di ridimensionamento di una funzione che puo' venire utile in determinate occasioni ma che nella realta' diviene indispensabile in poche occasioni.

Mi pare che dietro alla parola "stabilizzato" ci sia forse un po' troppo marketing e forse un po' troppe aspettative da parte dell' utente per poi scoprire che spesso e volentieri è molto meglio avere tempi veloci (utilizzando quindi lenti luminose e ISO un po' piu' alti).

Il buon Marklevi non sbaglia quando dice "meglio una foto un po' piu' rumorosa che mossa!" e d'altra parte andando in stampa con formati "normali" (intendo il classico 13x17) il rumore non è cosi' evidente come lo si vede sul monitor.

Il 24-105 è la lente "da tutti i giorni" sulla mia 20D e le volte che ho sentito di accendere lo stabilizzatore non arrivano al 3% degli scatti che ho fatto , insomma meglio poter stabilizzare che non poterlo fare ma da questo a dire che è indispensabile ci passano una valanga di scatti buoni in cui lo stabilizzatore non farebbe nessuna differenza.

Ciauz
Pat


P.S. Grazie (IH)Patriota, spiegazione molto chiara (anche per una che ne capisce ben poco come me) ed esauriente. Complimenti per le tue foto (ho sbirciato sulla tua home page) sono meravigliose.

Ti ringrazio per i complimenti ma stavo meditando di segarne un bel po' e di aggiungere qualcosa d'altro scattato di recente , "un po' meglio" di quelle che ho sul sito che non mi soddisfano piu' ;)

Ariciauz
Pat

(IH)Patriota
14-09-2006, 19:36
lo stabilizzatore evita il micromosso alla massima focale nelle situazioni piu' comuni come uno scatto in una giornata di nuvolo o dentro un museo.
Con una mano di marmo ci si puo' permettere anche una fotocamera senza stabilizzatore. L'esposizione piu' lunga poi peggiora tutto, soggetto in movimento e mosso. In questi casi serve il treppiede.
Posto le foto delle mie esperienze e poi ognuno tragga le proprie conclusioni..

..[/IMG]

Il tuo discorso non fa una grinza ma l' indispensabilita' (si dice ?? ;)) nasce per foto a soggetti immobili come quelli degli esempi che hai postato , ci fosse stata una persona il micromosso l' avresti ugualmente avuto.


Ne metto una anch'io stabilizzata ;)

Mano libera
1/15 sec
ISO 1600
24-105@100mm F4

http://img127.imageshack.us/img127/9346/mg4457ui8.jpg (http://imageshack.us)


Ciauz
Pat

amxim
14-09-2006, 20:14
Perche' pensi sia meglio della H5? .. sono curiosa..

Perchè le sostanziali differenze sono il megapixel in più, lo schermo LCD da 3" e la risoluzione dello stesso schermo LCD, la resa delle fotocamere poi è praticamente identica.
Il megapixel in più è quasi un danno, considerando quanto costa meno della H5.........