PDA

View Full Version : Una nuova versione di processore Core 2 Duo


Redazione di Hardware Upg
13-09-2006, 09:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18542.html

Intel si appresta a introdurre una nuova cpu Core 2 Duo a Ottobre, specificamente rivolta ai costruttori OEM di notebook

Click sul link per visualizzare la notizia.

Darkangel666
13-09-2006, 09:42
Il nuovo sistema di nomenclature Intel è piuttosto incasinato e poco intuitivo, meno male che invece i processori funzionano come si deve.

farinacci_79
13-09-2006, 09:56
Sinceramente, da quando è stata abbandonata la frequenza del processore per identificarli, faccio fatica ad inquadrare le CPU.
E' verissimo che la pura potenza, in termini di ghz, non significa più nulla da tempo (vedi i primi Athlon XP), ma sinceramente manca un termine di paragone fra diverse famiglie di processori.
Paragonare i vari Core 2 Duo è facile, le prestazioni aumentano all'aumentare del model number, e so anche che, in generale, tutte queste nuove CPU Intel, sono al momento più prestanti di quasi tutte le Cpu AMD, ma come faccio a fare dei paragoni? Da utente appassionato, so dove trovare la risposta, basta leggere gli articoli di hwupgrade o altri siti o testate simili, ma l'utente medio?
Figuratevi che c'è ancora chi pensa che il P4 a 3,6ghz (la versione prima del Pentium D) sia ancora la CPU più potente sul mercato, e certi rivenditori poco onesti le vendono ad un prezzo......lasciamo perdere.

Sinceramente propenderei verso la nascita di un Organo superpartes che assegni un certo indice ad ogni CPU sul mercato, coì da permettere una equa valutazione in fase di scelta. Il problema, mi rendo conto, nasce soprattutto dalle diverse architetture su cui poggia ogni CPU, ma una strada in tal senso mi sembra l'unica giusta

Darkangel666
13-09-2006, 10:16
Poterbbero introdurre alcune scale di misura per capacità elaborazione (tipo elaborazioni/sec) anzichè i GHz che sono ormai obsoleti.

Cj_84
13-09-2006, 10:24
Assolutamente vero.. che poi nel mercato dei notebook questo caos si raddoppia.. nomi su nomi e sigle su sigle.. alcune tral'altro mai sentite.. :|... dovrebbero assoluamente fare un pò di ordine..

fra un paio d'anni ci troveremo proci con chiamati magari "Core 4 Quad 2x2 Sli ED Extreme Power XTPL4500"

Speriamo che i prossimi di amd dopo l'aquisizione di ati nn siano una cosa del genere (specificare processore + grafica incorporata con un nome semplice.... :O)

Murdorr
13-09-2006, 10:34
Vabbè basta informarsi e leggere HWUPGRADE :D .

Cmq è semplice se sono preceduti da una E sono per DESKTOP , mentre se sono preceduti da una T sono per i PORTATILI .

;) .

GAMERA
13-09-2006, 10:45
qualcuno mi spiega la differenza tra Core Duo e Core 2 Duo?

monsterman
13-09-2006, 10:46
più confusione si crea all'utente più gli si può rifilare quello che si vuole mi sembra logico no?

Darkangel666
13-09-2006, 10:46
Vabbè basta informarsi e leggere HWUPGRADE :D .

Cmq è semplice se sono preceduti da una E sono per DESKTOP , mentre se sono preceduti da una T sono per i PORTATILI .

;) .

Infatti il problema non riguarda la piattaforma d'uso ma un indice di capacità di elaborazione, una volta se prendevo un PIII 933 sapevo che andava di più di un PIII 500 e potevo stimare una capacità di elaborazione quasi doppia ... ora tra un E 6400 ed un 6800 Extreme edition quanto cambia ... devo per forza cercare recensioni e pareri in giro per il web.

82screamy
13-09-2006, 11:28
qualcuno mi spiega la differenza tra Core Duo e Core 2 Duo?

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1530/intel-core-2-duo-e-il-momento-di-conroe_index.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Core_Duo
http://it.wikipedia.org/wiki/Core_2_Duo

Elbryan
13-09-2006, 12:12
Conroe, Merom, Woodcrest
Desktop, Mobile, Server

Isi come isi go isi let me let me go

Kvochur
13-09-2006, 12:30
Concordo anch'io che erano meglio i Mhz perchè quantomeno permettevano di capire di *quanto* era più veloce un processore appartenente alla stessa famiglia.

Se ci fosse un indice che abbia attinenza con le prestazioni RELATIVE sarebbe già una soluzione migliore...Ad esempio si potrebbe battezzare il meno potente della famiglia come 100%, e tutti gli altri scalati di conseguenza...

Il problema è che temo questa confusione giovi ai produttori stessi.
Infatti l'utente poco informato davanti ad un negoziante che gli propone un E6700 al posto di un E6600 dicendogli che va meglio, è più veloce, etc...magari lo compra.
Al contrario probabilmente lo stesso utente dicendogli questo va 100%, questo va 110%, ma lo paghi quasi il doppio...forse potrebbe rispondere a gestacci :-)

Comunque sia tra nomenclature, sigle e sottoversioni il mercato PC mi sembra veramente arrivato alla decadenza barocca :-)
Sembra che per vendere bisogna avere il nome e il numero più lungo, poi chi ne capisce il significato è bravo. Con le schede video siamo già arrivati alla frutta (e i modelli con una o più turbine, motori diesel, granturismo, hyper e quant'altro...), spero non accada lo stesso con le CPU.
Il nome stesso "Core Duo 2" mi pare eccessivo (tralasciando il fastidioso gioco di parole in lingua italiana che si ottiene pronunciando
Core Duo Due...)...Una volta una sola parola (o meglio numero) identificava il processore, poi si è passati ad una parola + numero (vedi Pentium 2-3-4 e Athlon/Athlon64) che già è eccessivo...ma ora addirittura DUE parole, PIU' un numero di versione...
IMHO si potevano risparmiare il "Core" e chiamare semplicemente la loro nuova linea "Intel Duo" per le versioni dual core e "Intel Solo" per la single (quella x notebook di qualche tempo fa), seguite poi dal numero di revisione.

Tutto questo IMHO, che mi piace la semplità...ma evidentemente i markettari la pensano diversamente.

PS: A quando questa mania contegerà anche gli HD? A parità di gb avremo le versioni Extreme, TurboDiesel :-), LE, a seconda della velocità, cache (e in futuro anche flash rom integrata...) ?

giopro
13-09-2006, 12:47
[QUOTE=Kvochur]
Comunque sia tra nomenclature, sigle e sottoversioni il mercato PC mi sembra veramente arrivato alla decadenza barocca :-)
Sembra che per vendere bisogna avere il nome e il numero più lungo, poi chi ne capisce il significato è bravo. Con le schede video siamo già arrivati alla frutta (e i modelli con una o più turbine, motori diesel, granturismo, hyper e quant'altro...), spero non accada lo stesso con le CPU.
Il nome stesso "Core Duo 2" mi pare eccessivo (tralasciando il fastidioso gioco di parole in lingua italiana che si ottiene pronunciando
Core Duo Due...)...Una volta una sola parola (o meglio numero) identificava il processore, poi si è passati ad una parola + numero (vedi Pentium 2-3-4 e Athlon/Athlon64) che già è eccessivo...ma ora addirittura DUE parole, PIU' un numero di versione...
IMHO si potevano risparmiare il "Core" e chiamare semplicemente la loro nuova linea "Intel Duo" per le versioni dual core e "Intel Solo" per la single (quella x notebook di qualche tempo fa), seguite poi dal numero di revisione.
QUOTE]

Sul discorso delle sigle ti quoto, ma hai commesso un piccolo errore: Core 2 Duo :D

Ciao :)

Chiancheri
13-09-2006, 13:32
lo metteranno presto anche sul mac book secondo voi??

io sto per comprarlo!! che faccio, aspetto??

gi0v3
13-09-2006, 14:23
ho partecipato a inizio estate a un thread della sezione processori, poi spostato in benchmark, dove si misurava la capacità elaborativa delle cpu in Mflops ( che dovrebbero essere, perdonatemi l'eventuale castronata, i milioni di operazioni al secondo ) col programma sciencemark, usando tutti lo stesso bench, e si ha una stima alla pari della potenza delle cpu...se si impone uno standard sui componenti intorno alla cpu ( esempio ram sempre stessa marca e stessa quantità, idem con hard disk e alimentatore, e scheda madre con chipset il più simile possibile per intel e amd , e mi sembra che nforce sia quello che cambia di meno , tralasciando l'ovvio fatto che ha il controller memoria ssu intel e su amd no.. ) e si sommano i risultati per le singole istanze sui cpu multicore, fors esi ottiene un po' di chiarezza..ci vuole, come ha detto giustamente qualcuno, un organo super partes per assegnare questi performance rating rimodernati, in modo da evtiare la soltia storia del software scritto per intel o per amd..comunque vi invito ad andare a vedere il thread sullo sciencemark, ci sono molte cpu a default, e anche se ovviamente per primeggiare si overclocka, ci si può fare un'idea un po' + chiara secondo me..

Vodka
13-09-2006, 14:58
fra un paio d'anni ci troveremo proci con chiamati magari "Core 4 Quad 2x2 Sli ED Extreme Power XTPL4500"



le vga sono gia ora a questi livelli ;)

Nylock
14-09-2006, 11:03
io trovo invece abbastanza sensato il sistema di numerazione attuale... sicuramente meglio di P4 530 J 640 D820 e compagnia varia... pensate che un mio amico quando gli ho montato un pentium D930 era convinto di dover avere una cpu a 8ghz o giù di lì :P (il suo ragionamento era: avevo un 530j e andava a 3ghz, se il modello aumenta di 400 la velocità aumenterà di conseguenza... ci ho messo 3 quarti d'ora a spiegargli che era dual core)

Minipaolo
14-09-2006, 21:59
Io mi sono abbondantemente perso.. ma soprattutto.. AMD??

Minipaolo
15-09-2006, 12:05
Per il momento vende talmente tanto in virtù dei prezzi decisamente bassi che non ha poi grandi problemi di competizione :>

Beh, quindi alla fine bilancia con il prezzo.. bene .. bene! W la concorrenza! :D