PDA

View Full Version : WinME - Naviga (male) ma non scarica


Dardalo
13-09-2006, 09:19
Salve a tutti,

ieri ne ho vista un'altra :rolleyes:

Computer: un vecchio P4 willy con Windows ME sopra, riconfigurato da me circa un paio d'anni fa. Connessione ADSL con Wind-Infostrada (vecchio contratto, uno dei primi credo).
Il proprietario ha fatto un bel po' di casini in questi anni, ma non avendo alcuna possibilità di formattare, dato che un applicativo di contabilità che c'è sopra è irrecuperabile(!) ho sempre cercato di mantenerlo "efficiente".
Non lo sentivo da un po', ma ieri vado a vederlo e resto un po' interdetto :doh:

La connessione alla rete avviene con molta lentezza nella fase proiezione del computer ma alla fine è connesso (pingando su un sito qualunque mi risolve il nome ed in effetti pinga, anche rapidamente).
Internet Explorer non naviga assolutamente però, mente Firefox si (velocemente) senza tuttavia riuscire ad effettuare un download qualunque.
Ho provato a prelevare file sia via http, sia via ftp. Niente: il donwload parte, scarica un po' (diciamo al massimo il 10% del file, comunque mai oltre i 500 Kb)

Su quel computer (e vorrei sapere chi l'ha messi, per altro) ho trovato installati ed in conflitto:
1. Norton Antivirus 2002
2. Norton Internet Security 2005

Nessuno dei due andava, ovviamente, ma parimenti non si riescono a togliere.
Li ho disabilitati completamente, credo, ed in effetti gli errori di ccApp sono svaniti.

Ho installato una versione di AVG (di agosto) ed anche quella non si aggiorna: inizia a scaricare un pochino (quasi nulla in questo caso) e poi resta lì, al'infinito... :muro:

NON ci sono firewall installati né, adesso, virus o altro (ho fatto varie scansioni tramite live cd), tuttavia effettuando un test delle porte da internet (non mi ricordo da che sito) risultano tutte chiuse... :mbe: strano, no ;)?

Cosa posso fare?

Grazie a tutti :)

ATi7500
13-09-2006, 09:37
bel casotto :O
andiamo per gradi...intanto disinstalla il norton 2005 seguendo queste istruzioni (http://service1.symantec.com/SUPPORT/INTER/tsgeninfointl.nsf/idocid/20050407160511924?Open&src=&docid=20011220101611905&nsf=support%5Cinter%5Cnavintl.nsf&view=idocid&dtype=&prod=&ver=&osv=&osv_lvl=)
ovviamente fai tutto cercando di non collegarti, visto che man mano che rimuoviamo tutto il superfluo, il sistema resterà via via "scoperto" e vulnerabile

bYeZ!

Dardalo
13-09-2006, 09:49
Intanto grazie :)

Facciamo conto che ci sia riuscito, non avendo il pc sotto mano ogni momento vorrei poter provare alcune soluzioni contemporaneamente, altrimenti è uno stillicidio di tempo... :(

Adesso scarico i tool di symantec e poi vedrò di usarli per sdradicarlo.

E poi? cosa potrei fare ancora? :)

ATi7500
13-09-2006, 10:05
Intanto grazie :)

Facciamo conto che ci sia riuscito, non avendo il pc sotto mano ogni momento vorrei poter provare alcune soluzioni contemporaneamente, altrimenti è uno stillicidio di tempo... :(

Adesso scarico i tool di symantec e poi vedrò di usarli per sdradicarlo.

E poi? cosa potrei fare ancora? :)
poi si dovrebbe riuscire a disinstallare anche il 2003, visto che non ci sarà più il conflitto; poi dovresti dare una passata al disco e al registro con Ccleaner e poi...intanto fai queste robe :D

bYeZ!

naso
13-09-2006, 10:09
prg x contabilità (quindi dati sensibili dei clienti) e usi un sistema operativo nn valido secondo la normativa di legge? spero che tu nn sia il tecnico responsabile, altrimenti sei proprio bravo....
avg? nn è gratuito ad uso commerciale... e se c'è un prg di contabilità......
è il solito prb dei firewall che se disinstallati quando ci sono prb di s.o. spesso nn fanno tornare le porte alla situazione originale, e continuano a lasciarle come l'ultima volta....
prova a reinstalalre insternet secury 2005, apri tutte le porte, disinstallalo, e verifica se funziona.
prova anche "dial a fix" e "iefix" (sopratutto il primo)

Dardalo
13-09-2006, 11:54
prg x contabilità (quindi dati sensibili dei clienti) e usi un sistema operativo nn valido secondo la normativa di legge? spero che tu nn sia il tecnico responsabile, altrimenti sei proprio bravo....

Sono il "tecnico" non responsabile che gli ha detto che è fuori legge da tempo ma che non può costringere una persona con un pistola a farlo... :(
Ovviamente: è un amico, ergo non lo faccio a pagamento e non gli ho mai rilasciato alcuna certificazione...
Non so che lavoro tu faccia, ma posso assicurarti che qui dalle mie parti anche soltanto convincere la gente ad usare OpenOffice invece che MS Office crackato (visto che nessuno lo vuole pagare :mad: ) è un'impresa titanica: ho perso tanti di quei clienti così che, almeno, MS dovrebbe regalarmi qualche licenza per la buona volontà :D
[off topic]La cosa più incredibile è che ogni anno, a dicembre, mi chiama per fare il sondaggio e fra le domande c'è sempre: "Ha avuto richieste di installazione di software contraffatto?" :doh: [/off topic]


avg? nn è gratuito ad uso commerciale... e se c'è un prg di contabilità......


Infatti, ma esite la versione a pagamento per questo ;)


è il solito prb dei firewall che se disinstallati quando ci sono prb di s.o. spesso nn fanno tornare le porte alla situazione originale, e continuano a lasciarle come l'ultima volta....
prova a reinstalalre insternet secury 2005, apri tutte le porte, disinstallalo, e verifica se funziona.
prova anche "dial a fix" e "iefix" (sopratutto il primo)

Il firewall, ad essere preciso, non è disinstallato, soltanto non si carica all'avvio perché l'ho disabilitato, ma evidentemente così non è...
Proverò a ripristinare norton 2005 e poi a toglierlo e a fare le altre prove.

bgpop
14-09-2006, 12:01
prova a usare symnrt (cerca con google) per rimuovere norton 2005...

Er Monnezza
14-09-2006, 12:24
io direi di formattare, togliere Windows ME e mettere Windows XP, poi a sistema pulito installare un altro antivirus tipo Antivir o Kaspersky, e Outpost 3.5 come firewall

Dardalo
14-09-2006, 12:31
io direi di formattare, togliere Windows ME e mettere Windows XP, poi a sistema pulito installare un altro antivitur tipo Antivir o Kaspersky, e Outpost 3.5 come firewall

Io gli ho detto di cambiare pc, dato che su quello che ha XP sarebbe fermo (x la ram) e trovare delle Rambus... :(

Il problema è la contabilità, come ho scritto sopra...

Proverò con i suggerimenti che mi avete dato e vi farò sapere...

Grazie :)

Er Monnezza
14-09-2006, 13:06
se XP ci gira male per la poca ram, se ci sono almeno 128 mb di ram allora potete provare Windows 2000, che è molto simile a Windows XP ed e molto stabile al contrario di Windows ME, vedrai che la differenza è abissale

Dardalo
14-09-2006, 13:13
se XP ci gira male per la poca ram, se ci sono almeno 128 mb di ram allora potete provare Windows 2000, che è molto simile a Windows XP ed e molto stabile al contrario di Windows ME, vedrai che la differenza è abissale

Non devi convincere me... ;)

Cmq, a parte il solito problema già descritto sopra che mi frena totalmente, ci sono almeno altre due considerazioni da fare su Win 2000:
- Windows 2000 è un sistema che sta dirigendosi verso la pensione (pur valido ha molti limiti)
- 128 MB di ram vengono occupati quasi interamente con Antivirus + firewall, anche togliendo tutti i servizi essenziali (ho rimesso in piedi il pc di una persona pochi giorni fa, un privato: win2000 + avg + zonealarm, che vuole perché lo conosce, disabilitati tutti i servizi inutili per un utente a casa. Ram libera all'avvio 8 MB, con processxp di Sysinternals...)

Ergo... :rolleyes:

Dardalo
22-09-2006, 12:43
Volevo ringraziare dell'aiuto fornito: con il sistema di symantec e ie fix è tornato tutto a posto.

Per quanto sia a posto ;)

Grazie :)

Er Monnezza
22-09-2006, 13:10
Windows 2000 non è un sistema da pensionare, ma anzi ha poco da invidiare a windows xp, ci gira tutto quello che gira su xp, è svelto e leggero in fatto di consumi di ram, ed è molto stabile, e poi anche se prima o poi finirà il supporto a windows 2000, non penso che al tuo amico gli cambi qualcosa non fare aggiornamenti da windows update, visto che continua ad usare un pc ante guerra, secondo me è la soluzione ideale per il computer che si ritrova, dato che windows xp è più pesante e ci gira male, sicuramente un altro pianeta rispetto a windows Me e 98

Dardalo
22-09-2006, 17:48
Windows 2000 non è un sistema da pensionare, ma anzi ha poco da invidiare a windows xp, ci gira tutto quello che gira su xp, è svelto e leggero in fatto di consumi di ram, ed è molto stabile, e poi anche se prima o poi finirà il supporto a windows 2000, non penso che al tuo amico gli cambi qualcosa non fare aggiornamenti da windows update, visto che continua ad usare un pc ante guerra, secondo me è la soluzione ideale per il computer che si ritrova, dato che windows xp è più pesante e ci gira male, sicuramente un altro pianeta rispetto a windows Me e 98

Si, capisco ma tralasci almeno due punti da considerare:
- il costo di una licenza per windows 2000 non è trascurabile ancora oggi, sebbene sia un sistema di 6 anni fa
- windows xp ben configurato (con il suo firewall) contro windows 2000 con firewall a parte consuma la stessa quantità di ram praticamente (e secondo me xp la gestisce meglio)

Entro breve lo "costringerò" a cambiare pc, anche perché siamo d'accordo che non tratta dati sensibili ma solo contabili, ergo non è soggetto a tutti i limiti della 196/2003, però non va comunque bene per lavorare in sicurezza.

Grazie :)

Er Monnezza
22-09-2006, 18:00
il costo di una licenza per windows 2000 non è trascurabile ancora oggi, sebbene sia un sistema di 6 anni fa


:D ah be il discorso è un altro allora, se deve comprare la licenza allora non gli conviene, fa molto prima a cambiare pc e a prendere una licenza di XP