View Full Version : Intel Pentium 4 3.0
MuckLuck
12-09-2006, 17:34
Ciao a tutti,
Vi presento il mio PC che vorrei overcloccare:
CPU: Intel Pentium 4 (630) Prescott 3.0 Ghz Socket 775 LGA
Multipler: x15.0
Bus Speed: 200.0 Mhz
MainBoard: Asus P5sd2-x
Chipset: SiS 656
Southbridge: SiS 965
Alimentatore 450W
RAM: 512 DDR2 PC-4300
Frequenza: 266Mhz
Latency: 4.0
Sinceramente non ho mai overcloccato, e sarei curioso di farlo...senza fare rovine :D
Vorrei sapere qualche consiglio, cosi mi regolo se si può fare o meno.
grazie.
inizia ad alzare l'fsb da 200 a 205 e vedi se regge e poi sali a 210 e cosi via...
tutto le volte ricorda di testare se il sistema è stabile
MuckLuck
12-09-2006, 17:44
Ottimo grazie, che programmi mi consigli per farlo?
HeDo_Progz
12-09-2006, 18:10
Beh, per alzare l'fsb vai direttamente da bios, oppure usa il programma di overclock del produttore, in questo caso asus. Bisogna alzare a piccoli passi l'fsb, se vuoi fare una cosa veramente scientifica vai di mhz in mhz :D
Ad ogni incremento testa la stabilità del sistema ma soprattutto cerca di non mandare le ram fuori specifica, in pratica devi selezionare il moltiplicatore delle ram più consono alla nuova frequenza dell'fsb. Se non trovi nessun moltiplicatore che lasci invariate le frequenze delle ram, abbassa i timings... e anche qui un passo alla volta e stresstest con prime95 :D
Se vuoi raggiungere i 4Ghz ti consiglio di mettere su un buon raffreddamento ad aria, ti consiglio uno zalman, io mi sto trovando bene anche con l'hiper 6+ della coolermaster (se proprio vuoi fare le cose fatte bene :D ).
Se la tua motherboard lo supporta, puoi alzare il vcore quando vedi che a quella frequenza la cpu non regge, ma stai molto attento che alzandolo il calore aumenta in maniera impressionante, quindi sottolineo la necessità di un buon raffreddamento! Se hai bisogno di più info dettagliate non esitare a chiedere!
Bye
HeDo
MuckLuck
12-09-2006, 18:24
grazie sei stato molto chiaro, sono riuscito ad afferrare i concetti.vorrei chiederti spiegazioni ulteriori, sul fatto che aumentando il BUS, aumenta anche la RAM, quindi come evitare questo, e da dove.
Poi le altre cose le ho capite bene.....
grazie.
mq ho trovato questo nelle caratteristiche della scheda madre:
Le esclusive caratteristiche del BIOS permettono un rapido overclock di circa il 30% ( a seconda di CPU e RAM) delle prestazioni del sistema. Vengono infatti rilevati ed ottimizzati automaticamente i parametri del sistema senza comprometterne la stabilità.
Il link è qui:
http://www.asus.it/products4.aspx?l1=3&l2=11&l3=0&model=807&modelmenu=1
Anomaly Rulez
13-09-2006, 15:19
grazie sei stato molto chiaro, sono riuscito ad afferrare i concetti.vorrei chiederti spiegazioni ulteriori, sul fatto che aumentando il BUS, aumenta anche la RAM, quindi come evitare questo, e da dove.
Poi le altre cose le ho capite bene.....
grazie.
mq ho trovato questo nelle caratteristiche della scheda madre:
Le esclusive caratteristiche del BIOS permettono un rapido overclock di circa il 30% ( a seconda di CPU e RAM) delle prestazioni del sistema. Vengono infatti rilevati ed ottimizzati automaticamente i parametri del sistema senza comprometterne la stabilità.
Il link è qui:
http://www.asus.it/products4.aspx?l1=3&l2=11&l3=0&model=807&modelmenu=1
innanzitutto attiva i fix :O per il fatto delle ram basta cambiare il divisore di frequenza nel bios impostandolo ad un valore piu basso di 1:1
MuckLuck
13-09-2006, 15:36
scusa l'ignoranza, ma cosa sono i fix e dove da dove gli posso attivare?
inoltre per la RAM, nel bios non ho la possibilità di abbassare il divisore di frequenza.
Magari si può fare tramite qualche programmino?
Grazie per la pazienza
blackbit
13-09-2006, 17:58
scusa l'ignoranza, ma cosa sono i fix e dove da dove gli posso attivare?
inoltre per la RAM, nel bios non ho la possibilità di abbassare il divisore di frequenza.
Magari si può fare tramite qualche programmino?
Grazie per la pazienza
ribadisco che i programmini hanno un'efficienza molto bassa. dovete essere molto fortunati per ottenere risultati soddisfacenti con i programmini...
in ogni caso, controlla meglio... magari non ti sei accorto della voce ma c'è per forza... o è un divisore (5:4, 6:4 ecc) oppure è proprio un valore numerico in mhz.
quanto ai fix, sono le voce PCI\AGP oppure PCI\PCIE che ti consentono di mettere il parametro FIXED oppure 33\66 nel prmio caso, 33\100 nel secondo.
senza di quelli non sei stabile per niente e rischi di perdere dati importanti
Anomaly Rulez
13-09-2006, 20:25
magari non ti sei accorto della voce ma c'è per forza
non è detto ;)
blackbit
13-09-2006, 20:51
non è detto ;)
bè se non altro possiamo chiamarla sfiga ;) una mobo senza divisori ram che razza di mobo è!
Anomaly Rulez
13-09-2006, 22:49
bè se non altro possiamo chiamarla sfiga ;) una mobo senza divisori ram che razza di mobo è!
beh, anche senza fix o cmq con bios bloccato ce ne sono parecchie di mobo datate
MuckLuck
14-09-2006, 12:35
Allora ci sono diverse cose nella mobo,
impostazioni manuali, e quindi puoi regolare la ram e il cpu
la ram in frequenza (266 nel mio caso), mentre il cpu è bloccato a 200 mhz e non cè modo di cambiarlo :muro:
Poi cè la possiblità di aumentare tutto per percentuale, cioè del 5% 10% 15% e %20, però non ti dà la possibilità di modificare il moltiplicatore della ram, e quindi mi sono ritrovato con un aumento del 20% il cpu e anche la RAM con frequenza di 320 mhz...e subito mi ha dato un problema.
Per i FIX forse ho capito, ci sono due impiostazioni PCI e PCI Express, da scegliere, come predifinità cè PCI, ma cè anche l'altra....
Che dire, grazie per i consigli, sto cercando di vedere se riesco a modificare anche la frequenza del CPU, che non ne vuole sapere di alzarsi manualmente, mentre a percentuale è arrivato fino a 3.6ghz, ed era stabile il processore, la ram mi ha dato problemi.
Se avete altri pareri, gli accetto volentieri...grazie..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.