View Full Version : Nuovo Perfectdisk 8.0 e problemi
pistolino
12-09-2006, 17:46
Ho installato la versione trial del sito ufficiale e funziona molto bene tranne per la scansione offline. Viene pianificata correttamente ma al riavvio, anzichè deframmentare mi dice "Can't gain exclusive access to volume".
Spesso mi accadeva anche con la versione 7 ma riprovando andava a posto mentre adesso non mi fa più la deframmentazione.
:fagiano: :help:
pistolino
12-09-2006, 18:40
Risolto da solo. Comunque la versione 8.0 è ancora meglio della 7: è molto più veloce, ha nuove tecnologie per la deframmentazione e rende l'HD realmente più veloce. :cool: :)
Risolto da solo. Comunque la versione 8.0 è ancora meglio della 7: è molto più veloce, ha nuove tecnologie per la deframmentazione e rende l'HD realmente più veloce. :cool: :)
provengo dalla 6 e 7 e sto provando la 8...sinceramente la trovo moolto piu' lenta. E' paragonabile alla 7 con l'antivirus attivo :(
La sto provando su 3 pc diversi.
ciao
STEFANO
provengo dalla 6 e 7 e sto provando la 8...sinceramente la trovo moolto piu' lenta. E' paragonabile alla 7 con l'antivirus attivo :(
La sto provando su 3 pc diversi.
ciao
STEFANO
Tempo Analisi disco:
Versione 7 = 00:45
Versione 8 = 02:20
Le impostazioni son quelle standard
ciao
STEFANO
Ho installato la versione trial del sito ufficiale e funziona molto bene tranne per la scansione offline. Viene pianificata correttamente ma al riavvio, anzichè deframmentare mi dice "Can't gain exclusive access to volume".
Spesso mi accadeva anche con la versione 7 ma riprovando andava a posto mentre adesso non mi fa più la deframmentazione.
:fagiano: :help:
Ciao,
ho riscontrato il tuo stesso problema...sapresti dirmi come hai risolto?
Grazie molte ! ;)
pistolino
13-09-2006, 14:05
Ciao,
ho riscontrato il tuo stesso problema...sapresti dirmi come hai risolto?
Grazie molte ! ;)
Se hai installato Daemon Tools, Alcohol o software simili, disabilita all'avvio il driver sptd così potrai fare il defrag off-line. Al termine, riattivalo pure. ;)
si, ho D-Tools installato...scusa la domanda niubba :D, sai dirmi come disabilito il driver che mi hai indicato?
Grazie molte!
pistolino
13-09-2006, 14:25
si, ho D-Tools installato...scusa la domanda niubba :D, sai dirmi come disabilito il driver che mi hai indicato?
Grazie molte!
Scarica l'utility gratuita "Autoruns" di Sysinternals, cercalo tra le voci e deselezionalo. Pianifica il defrag, riavvia e poi riattivalo tranquillamente. ;)
pistolino
13-09-2006, 14:28
Tempo Analisi disco:
Versione 7 = 00:45
Versione 8 = 02:20
Le impostazioni son quelle standard
ciao
STEFANO
A me ci impiega 6 secondi in meno rispetto alla versione 7.0 e nel defrag vero e proprio è nettamente più veloce. Sicuro di non avere un antivirus che controlla i file spostati?
A me ci impiega 6 secondi in meno rispetto alla versione 7.0 e nel defrag vero e proprio è nettamente più veloce. Sicuro di non avere un antivirus che controlla i file spostati?
azz!
Ho kaspersky 6.0 su tutti e 3 i pc, ma disabilitato...provo a chiuderlo o disinstallarlo...non vorrei che anche da inattivo ha un controllo base sui file.
Provo e torno ;)
ciao
STEFANO
Scarica l'utility gratuita "Autoruns" di Sysinternals, cercalo tra le voci e deselezionalo. Pianifica il defrag, riavvia e poi riattivalo tranquillamente. ;)
Grazie molte!
pistolino
13-09-2006, 14:50
azz!
Ho kaspersky 6.0 su tutti e 3 i pc, ma disabilitato...provo a chiuderlo o disinstallarlo...non vorrei che anche da inattivo ha un controllo base sui file.
Provo e torno ;)
ciao
STEFANO
Anch'io ho KIS e l'ho lasciato attivato; ho solamente disattivato il controllo dei file per Perfect Disk e sto facendo un defrag proprio ora...è al 40% dopo 10 minuti e posso usare il PC come niente fosse. (sotto questo punto di vista è notevole il miglioramento dalla versione 7.0). :)
pistolino
13-09-2006, 14:51
Grazie molte!
Di niente. ;)
Anch'io ho KIS e l'ho lasciato attivato; ho solamente disattivato il controllo dei file per Perfect Disk e sto facendo un defrag proprio ora...è al 40% dopo 10 minuti e posso usare il PC come niente fosse. (sotto questo punto di vista è notevole il miglioramento dalla versione 7.0). :)
disinstallato sia KAS che comodo firewall: sempre lentissimo.
ma a te è piu' veloce anceh nella sola analisi?
La deframmentazione non posso confrontarla ma ad occhio sembra anch'essa piu' lenta.
La tua è la versione in prova build 30?
ciao
STEFANO
pistolino
13-09-2006, 15:21
disinstallato sia KAS che comodo firewall: sempre lentissimo.
ma a te è piu' veloce anceh nella sola analisi?
La deframmentazione non posso confrontarla ma ad occhio sembra anch'essa piu' lenta.
La tua è la versione in prova build 30?
ciao
STEFANO
E' più veloce in tutto. :)
Si, ho la build 30, versione Professional.
E' più veloce in tutto. :)
Si, ho la build 30, versione Professional.
buh, non so..non riesco a spiegarmi il perchè :(
NTFS ovviamente no?
vado a provarlo su altre macchine va.
ciao
STEFANO
buh, non so..non riesco a spiegarmi il perchè :(
NTFS ovviamente no?
vado a provarlo su altre macchine va.
ciao
STEFANO
Su un altro pc con un Hd lentuccio e processore ancora piu' datato (PII 450)
tempo analisi disco
PD 7.0 = 1:20
PD 8.0 = 4:50
Ho notato che l'analisi del disco occupa molto la CPU, è possibile che questa nuova versione con la nuova caratteristica "NEW CPU throttling" sprema meno la cpu rendendo l'analisi piu' lenta?
te che macchina hai? (cpu, tipo ed occupazione disco)
ciao
STEFANO
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, non riesco a fare sta benedetta offline.
Quando clicco dal menu contestuale del drive che voglio deframmentare (C) su offline mi viene fuori questo avviso:
http://img177.imageshack.us/img177/6351/errorenoqo8.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=errorenoqo8.jpg)
Al quale io dico di no per sicurezza, anche se non capisco cosa sia :confused:
Dopo di chè rispondo di si alla domanda che mi fà (se voglio pianficare il defrag al prossimo riavvio) e dopo di chè riavvio. Arrivato al punto che dovrebbe deframmentare mi viene fuori questo errore:
http://img170.imageshack.us/img170/4012/19092006mi9.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=19092006mi9.jpg)
Praticamente mi dice che non ha abbastanza spazio.
La cosa strana che la mia partizione di sistema non è messa malissimo a spazio:
http://img170.imageshack.us/img170/4038/hdcs8.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=hdcs8.jpg)
Ho anche provveduto a disabilitare i driver sptd con Autoruns, ma niente da fare :muro:
:help: :mc:
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, non riesco a fare sta benedetta offline.
Quando clicco dal menu contestuale del drive che voglio deframmentare (C) su offline mi viene fuori questo avviso:
http://img177.imageshack.us/img177/6351/errorenoqo8.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=errorenoqo8.jpg)
Al quale io dico di no per sicurezza, anche se non capisco cosa sia :confused:
Dopo di chè rispondo di si alla domanda che mi fà (se voglio pianficare il defrag al prossimo riavvio) e dopo di chè riavvio. Arrivato al punto che dovrebbe deframmentare mi viene fuori questo errore:
http://img170.imageshack.us/img170/4012/19092006mi9.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=19092006mi9.jpg)
Praticamente mi dice che non ha abbastanza spazio.
La cosa strana che la mia partizione di sistema non è messa malissimo a spazio:
http://img170.imageshack.us/img170/4038/hdcs8.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=hdcs8.jpg)
Ho anche provveduto a disabilitare i driver sptd con Autoruns, ma niente da fare :muro:
:help: :mc:
non riesce a deframmentare hiberfil.sys. Quanta Ram hai?
cmq prova a disabilitare la sospensione, deframmentare e riabilitare la sospensione.
ciao
STEFANO
non riesce a deframmentare hiberfil.sys. Quanta Ram hai?
cmq prova a disabilitare la sospensione, deframmentare e riabilitare la sospensione.
ciao
STEFANO
Di ram ne ho 2gigi :read:
Scusa la niubberia ma da dove si disabilita la sospensione?
Di ram ne ho 2gigi :read:
Scusa la niubberia ma da dove si disabilita la sospensione?
eccolo li! :) praticamente il file hiberfil.sys ha la stessa dimensione della RAM installata.
pannello di controllo> opzioni risparmio energia> sospensione
ciao
STEFANO
eccolo li! :) praticamente il file hiberfil.sys ha la stessa dimensione della RAM installata.
pannello di controllo> opzioni risparmio energia> sospensione
ciao
STEFANO
Io lo faccio ma non capisco il nesso tra la sospensione di sistema e il file hiberfil.sys
Anche perchè quando riavvio il contenuto della ram non viene copiato sul disco ciò dovrebbe succedere solo quando sospendo il sistema.
Cmq ci provo, quando torno a casa
Io lo faccio ma non capisco il nesso tra la sospensione di sistema e il file hiberfil.sys
quando mandi in sospensione il sistema, windows non fa altro che copiare tutto il contenuto della ram in quel file, quindi quel file avra' la stessa dimensione della ram installata.
Quel file c'è sempre perchè dev'essere sempre pronto ad ospitare i 2GB di ram.
ciao
STEFANO
quando mandi in sospensione il sistema, windows non fa altro che copiare tutto il contenuto della ram in quel file, quindi quel file avra' la stessa dimensione della ram installata.
ciao
STEFANO
Scusa ho editato sopra continua a leggere il post di prima
quando mandi in sospensione il sistema, windows non fa altro che copiare tutto il contenuto della ram in quel file, quindi quel file avra' la stessa dimensione della ram installata.
Quel file c'è sempre perchè dev'essere sempre pronto ad ospitare i 2GB di ram.
ciao
STEFANO
Ok però... se ho il file grosso 2gb ho libero sil disco quasi 4gb per quale motivo non dovrebbe riuscire a deframmentare un file da 2gb :confused:
Ok però... se ho il file grosso 2gb ho libero sil disco quasi 4gb per quale motivo non dovrebbe riuscire a deframmentare un file da 2gb :confused:
a questo non so risponderti :)
sparo una cazzata...forse ha bisogno del doppio dello spazio occupato dal singolo file...te hai 3,47Gb liberi.
E' possibile che il problema sia un altro..cmq cancellandolo, e deframmentando, e ricreandolo dovresti risolvere.
ciao
STEFANO
a questo non so risponderti :)
sparo una cazzata...forse ha bisogno del doppio dello spazio occupato dal singolo file...te hai 3,47Gb liberi.
E' possibile che il problema sia un altro..cmq cancellandolo, e deframmentando, e ricreandolo dovresti risolvere.
ciao
STEFANO
Ok oggi provo, cmq sono riuscito ad arrivare ad avere liberi 4.07gb.
Ti faccio sapere come và.
Grazie 1000
Problema risolto grazie 1000!!!!!
The people of Hardware Upgrade Rulezzzzzzzzzz :ave:
Ho il problema del "Can't gain exclusive access to volume" su una partizione dell'HDD secondario, ho installato Alchool ma non ho nessun file in esecuzione automatica (visto da MSConfig) che sia relativo ad esso....come è possibile ciò ?
Ho il problema del "Can't gain exclusive access to volume" su una partizione dell'HDD secondario, ho installato Alchool ma non ho nessun file in esecuzione automatica (visto da MSConfig) che sia relativo ad esso....come è possibile ciò ?
Prova a disinstallarlo, fidati è quello ci ho sbattuto la testa per giorni :muro:
Disinstallarlo ???
per far girare il defrag devo addirittura toglierlo Alcohol ?
esagerazione!!!
non esiste modo di disabilitarlo e basta ?
Disinstallarlo ???
per far girare il defrag devo addirittura toglierlo Alcohol ?
esagerazione!!!
non esiste modo di disabilitarlo e basta ?
Io con DT ho disabilitato l'esecuzione automatica dei drivers sptd con Autoruns.
Per Alcohol non saprei cosa disabilitare.
Byezzzzz
pistolino
20-09-2006, 16:55
Io con DT ho disabilitato l'esecuzione automatica dei drivers sptd con Autoruns.
Per Alcohol non saprei cosa disabilitare.
Byezzzzz
Anche per Alcohol basta disattivare sptd. ;)
ATI-Radeon-89
20-09-2006, 21:12
Sembrerebbe che la maggioranza che ha provato la versione 8 ha riscontrato rallentamenti rispetto alle 7... confermate?
Sembrerebbe che la maggioranza che ha provato la versione 8 ha riscontrato rallentamenti rispetto alle 7... confermate?
Come dicevo all'inzio di questo thread...ho notato un notevole rallentamento sull'analisi del disco. Sulla deframmentazione no ho potuto verificare.
ciao
STEFANO
duffyduck
22-09-2006, 23:24
io sono ancora con la vecchia versione 7.qualcosa, a leggervi mi passa la voglia di aggiornare alla 8, maggior lentezza e poi tutti sti problemi con daemon tools e alcohol.
ma è un bug che stanno risolvendo o cosa?
0sc0rpi0n0
23-09-2006, 12:55
Al momento la mia esperienza è positiva con la versione 8 .
A me invece ha creato diversi problemi con le periferiche virtuali: da schermate blu a corruzione del file system ed ho solo parzialmente risolto perchè ancora ho un errore nel file system che stò provando in tutti i modi di risolvere, e devo dire che ormai sono a corto di idee.
Ho provato anche il chdsk /R da console di ripristino ma sembra che non venga risolto :help:
DAEMON TOOLS V4.0.6 released!
Changelog:
- randomizer (partially also drivernames) enhanced
- some AntiBlacklist countermeasures
- bugfixes
- full vista support
SPTD:
- compatibility problems fixed (Tagês, Perfectdisk, MacDrive, Dual Core Optimizer)
dice che è risolto il problema con PDisk
ATI-Radeon-89
26-09-2006, 18:10
DAEMON TOOLS V4.0.6 released!
Changelog:
- randomizer (partially also drivernames) enhanced
- some AntiBlacklist countermeasures
- bugfixes
- full vista support
SPTD:
- compatibility problems fixed (Tagês, Perfectdisk, MacDrive, Dual Core Optimizer)
dice che è risolto il problema con PDisk
spero che il mio problema sia dovuto alla vecchione versone di daemon tools ovvero il problema era che quando il prog tentava di creare la periferica virtuale il pc si riavviava fino a quando non partiva al riavvio dopo il prog che rifaceva nuovamente riavviare tutto :muro: :muro: ... adesso provo questa versione... spero di risolvere :rolleyes:
EDIT:
Ho appena provato ma il problema resta lo stesso... inizio a pensare che sia il raid0 in sata :doh:
Tuoangioletto
01-10-2006, 13:49
Ciao a tutti, anch'io come voi ho installato e sto usando PerfectDisk 8 professional. Ho sentito dire da molti che il programma fa una deframmentazione che dura molto a lungo. Beh io per deframmentare 28Gb ci ha impiegato circa un'ora e mezza...
Secondo me è veloce anche se ci ha impiegato tutto questo tempo e poi non dobbiamo dimenticare che il tempo che ci impiega è causato da quando il pc è deframmentato, quindi se usiamo questo programma raramente è normale che ci impieghi poi tutto quel tempo no?
Cmq un ottimo programma...
ciao a tutti
io sono un felice utilizzatore di PD 7.
l'ho installato su un pc di un mio amico, ma la defrag OFFLINE su C non va.
Si tratta di un hd SATA da 160 gb (la partizione c è di 35 gb).
Al riavvio il messaggio è il seguente
l'hard disk è DIRTY
e dice che ci potrebbe essere un problema di driver
che ne pensate???
come risolvere???
txs for reply
ciao a tutti
io sono un felice utilizzatore di PD 7.
l'ho installato su un pc di un mio amico, ma la defrag OFFLINE su C non va.
Si tratta di un hd SATA da 160 gb (la partizione c è di 35 gb).
Al riavvio il messaggio è il seguente
l'hard disk è DIRTY
e dice che ci potrebbe essere un problema di driver
che ne pensate???
come risolvere???
txs for reply
nessuno ne sa nulla???
zanardi84
03-10-2006, 17:44
Quotone generale per dire che aggiornando Daemon Tools all'ultima versione il problema si risolve. La defrag offline funziona.
Ho Perfect disk dalla versione 6 e mi sono sempre trovato bene, ma l'ho sempre usato come semplice sostituto del defrag.
Questa versione 8 mi sembra molto ricca di funzionalità e di parametri da impostare, specialmente per quanto riguarda la Smart Placement Ciò può voler dire che un sistema può essere ottimizzato a puntino.
Qualcuno mi sa dire che parametri toccare per ottimizzare i dischi e in che modo?
scusate c'è la possibilità di scaricarlo free...
Kairball
17-11-2006, 11:53
Ho installato questa nuova versione, ma quando seleziono un disco e faccio "analizza", quando arriva al 100% possono succedere due cose:
1- schermata blu
2- riavvio immediato del pc
e ovviamente non succede quella piu desiderabile, ovvero che funzioni tutto al primo colpo :mad:
Ciao...
Non riesco nemmeno io ad effettuare òa deframmentazione offline-
Quando riavvio il pc arriva alla schermata iniziale di windows, ma da li non si muove (reta fssa la schermata) e devo resettare.
quando resetto ovviamente mi dice che c'è stato un errore e che il disco non è accessibile e ci potrebbe essere qualche conflitto.
Le ho provate quasi tutte (almeno credo)
Ho disinstallato demontool e niente
ho disabilitato la sospensione e niente.
Ho reinstallato deamontool all vers 4.08 e niente.
Idee in merito?
andryonline
15-01-2007, 16:02
Volevo chiedervi a cosa servono i file "pdagent.exe" e "pdengine.exe" che mi vengono caricati all'avvio.
Personalmente uso PerfetcDick quando riterngo sia necessaria una deframmentazione e non penso che il caricamento di questi file all'avvio possa servirmi più di tanto. In tal caso li toglierei dall'avvio automatico...
il prob. e' il seguente:quando faccio partire il defrag con PD8 alla fine dell'analisi il pc RIAVVIA,anche se faccio solo l'analisi del disco!me l'ha fatto un paio di volte anche il 7,poi ho disinstallato folderlock e tutto e' tornato a posto,ora non l'ho + in hd ma mi da lo stesso problema!grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
andryonline
18-01-2007, 20:18
Volevo chiedervi a cosa servono i file "pdagent.exe" e "pdengine.exe" che mi vengono caricati all'avvio.
Personalmente uso PerfetcDick quando riterngo sia necessaria una deframmentazione e non penso che il caricamento di questi file all'avvio possa servirmi più di tanto. In tal caso li toglierei dall'avvio automatico...
Non lo sa nessuno? :eek:
Non lo sa nessuno? :eek:
mi accodo alla tua domanda!
Affinchè lo scheduling di attività di defrag in automatico possa funzionare,
PerfectDisk installa 2 servizi in background, che di default vengono
lanciati in esecuzione ad ogni avvio del PC, e che quando non richiesti
occupano memoria e risorse inutilmente :
- PDAgent [ PDAgent.exe ]
- PDEngine [ PDEngine.exe ]
>> Per fare in modo che non si avviino più in automatico :
- Pannello Di Controllo / Strumenti Di Amministrazione / Servizi /
- Individuare i servizi "PDAgent" e "PDEngine" >> Proprietà >>
- Impostare "Avvio Manuale" su entrambi e arrestare.
>> Una volta avviato / utilizzato / chiuso PerfectDisk è possibile
arrestarli semplicemente da Task Manager / Processi /. ;)
Questo è quanto ne so io. :)
P.S.: Ovviamente killare brutalmente da Task Manager questi processi mentre PerfectDisk è in funzione è tutto fuorchè consigliato !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.