View Full Version : Subcomandante Fausto
Giovanni Botti
12-09-2006, 16:25
Buon Pomeriggio (e ben ritrovati)
tratto da "Camelot Destra Ideale"
http://www.camelotdestraideale.it/index.php/2006/09/11/bertinotti-va-a-farsi-le-vacanze-alla-berlusconi-con-laereo-di-stato/
E Bertinotti va a farsi vacanze alla Berlusconi con l’aereo di Stato
Fausto Bertinotti
Per carità, che nessuno fraintenda: qui il lusso lo si adora. Altro che!
Semmai il problema è che non ce lo si può permettere!
Qui non si guadagnano 200.000 euro netti l’anno. Non si è un Presidente della Camera.
Ciò detto, il dunque.
Allora, ieri Vittorio Feltri, in uno splendido editoriale, di quelli tosti e cattivi, c’ha informato del fatto che il Presidente della Camera Fausto Bertinotti, dopo un soggiorno estivo nella sua villa (con piscina inclusa) in Umbria, ha preso “armi e bagagli” e, consultatosi con la sua sciccosissima moglie, ha deciso di andare a trascorre un altro po’ di ferie estive, in una località da nababbi: Quiberon.
Quiberon
Io, lo confesso, prima dell’articolo di Feltri, nemmeno l’avevo mai sentita questa Quiberon!
Qui al massimo si conosce Fregene o Ischia, che volete: non siamo uomini di mondo, e men che mai plutocrati alla Briatore (o si dovrebbe dire: alla Bertinotti?).
Sta di fatto, che il nostro Subcomandante Fausto ha trascorso quale giorno in questa amena località turistica. Più precisamente in una beauty farm.
Che volete: l’inverno da Presidente della Camera è oneroso, si deve essere presentabili. E quindi era necessario buttare via la pancetta.
Presto detto! I coniugi Bertinotti partono per Quiberon.
Che si segnala, a quanto racconta Feltri, per alcune sciccosissime caratteristiche.
Innanzitutto la quantità industriale di pesce che lì si trova. Pare impossibile andare a Quiberon, e non assaggiare il “per nulla costoso” pesce. D’altra parte è notorio: tutti quelli che non arrivano alla famigerata quarta settimana, un giorno sì e l’altro pure, per “contenere i costi” del carovita prodotto da quel farabutto di Berlusconi, mangiano salmone, ostriche e aragoste.
E’ notorio!
In più, Quiberon si segnala all’attenzione degli “uomini di mondo”, alla “beautiful people”, per la produzione di un magnifico e raffinatissimo cachemire.
Pare che lì se ne trovi di una tipologia molto ricercata.
Io non lo so, perché indosso jeans, camicia e pullover normalissimi.
Non guadagno 200.000 euro netti l’anno, e in più non sono comunista: quindi non uso indossare abiti di cachemire!
Si dirà: ma caro Camelot, a parte il “fare le pulci” a Bertinotti, raccontando il suo viaggio in una località degna dei miglior Paperon dei Paperoni, non è che il tuo post dica poi tanto.
E’ vero, giusta osservazione.
Infatti il punto non è che Bertinotti abbia trascorso una vacanza in una località turistica “alla Berlusconi”, il punto è che Bertinotti, lì sia giunto con l’aereo di Stato.
A spese del contribuente!
Con i soldi vostri e miei.
E sapete perché?
Perché questa località, Quiberon, è sì davvero molto ricercata dai miliardari di tutto il mondo, ma per arrivarvi è necessario essere dotati di “mezzi di trasporto propri”.
Perché se si è dei comuni mortali, come voi e me, diventa un casino infernale.
Ve lo spiego riportando l’articolo di Feltri, in cui si narra per filo e per segno, l’odissea che affronterebbe chiunque decidesse di raggiungere Quiberon come un normale cristiano: cioè con un aereo di linea.
“Effettivamente Quiberon è una delizia, ma non ci arrivi mai. Con gli aerei di linea è uno strazio. Decolli da Malpensa alle 7,15, capirai, una levataccia. Atterri a Parigi-de Gaulle alle 8,45. Riparti da Parigi alle 10 e arrivi a Orly alle 11. Non è finita amore mio. Decolli alle 13,30 per Rennes dove metti piedi alle 14,45. Alle 15,15 sali in auto e alle 17,30 ti scaricano a Quiberon più morto che vivo. Impossibile, non è una vacanza ma un tormento. Qui serve l’aereo di Stato”.
Caro compagno Bertinotti, usare un aereo di Stato per farsi la vacanzuola, non è proprio il massimo della correttezza.
Non si fa! ;)
Anche se il suo intento, forse, era solo quello di somigliare a Craxi, Martelli e De Michelis!
A Presto!
bluelake
12-09-2006, 16:49
Riparti da Parigi alle 10 e arrivi a Orly alle 11
:rotfl:
abbiate pazienza eh, ma Orly è il secondo aereoporto di Parigi, è lo stesso che dire "Parti da Fiumicino alle 10 e arrivi alle 11 a Ciampino".
E poi, l'aereoporto più vicino servito da Air France non è Rennes (collegato a CDG da voli diretti) ma Lorient Bretagne-Sud (questo, sì, collegato solo ad Orly). E due ore per i 130 km. che separano Rennes da Quiberon (di cui 100 in "voi rapide", superstrada) sono un po' tantini.
Così, giusto per dire... senza citare il comodissimo TGV che porta proprio a Quiberon...
Non fate come Feltri, leggete http://www.quiberon.com/francais/acces.php?titre_rub=Acc%E8s&rubrique=Acc%E8s per sapere di quale posto si tratta, c'è una intera sezione in italiano ;)
Per il resto, chi ha scritto l'articolo per me può andare tranquillamente a zappare la terra e riprendere la penna in mano quando avrà imparato a documentarsi prima di scrivere le cose anziché limitarsi ai "sentito dire" (i siti di AirFrance, SNCF e Google sono in libera consultazione)...
Giovanni Botti
12-09-2006, 16:55
:rotfl:
abbiate pazienza eh, ma Orly è il secondo aereoporto di Parigi, è lo stesso che dire "Parti da Fiumicino alle 10 e arrivi alle 11 a Ciampino".
E poi, l'aereoporto più vicino servito da Air France non è Rennes (collegato a CDG da voli diretti) ma Lorient Bretagne-Sud (questo, sì, collegato solo ad Orly). E due ore per i 130 km. che separano Rennes da Quiberon (di cui 100 in "voi rapide", superstrada) sono un po' tantini.
Così, giusto per dire... senza citare il comodissimo TGV che porta proprio a Quiberon...
Non fate come Feltri, leggete http://www.quiberon.com/francais/acces.php?titre_rub=Acc%E8s&rubrique=Acc%E8s per sapere di quale posto si tratta, c'è una intera sezione in italiano ;)
Per il resto, chi ha scritto l'articolo per me può andare tranquillamente a zappare la terra e riprendere la penna in mano quando avrà imparato a documentarsi prima di scrivere le cose anziché limitarsi ai "sentito dire" (i siti di AirFrance, SNCF e Google sono in libera consultazione)...
Buon Pomeriggio a Lei.
Temo che nella foga di contraddirmi abbia scritto qualcosa che non fa altro che ribadire il concetto .... meglio ancora se non esiste tutta questa scomodità (del resto, forse non l'aveva capito, ma il disscorso era ironico) ... era quindi necessario "l'aereo blu"?
Magari un intervento più sulle perplessità di questo gesto che sulle distanze sarebbe interessante....
A Presto!
bluelake
12-09-2006, 16:59
Buon Pomeriggio a Lei.
Temo che nella foga di contraddirmi abbia scritto qualcosa che non fa altro che ribadire il concetto .... meglio ancora se non esiste tutta questa scomodità (del resto, forse non l'aveva capito, ma il disscorso era ironico) ... era quindi necessario "l'aereo blu"?
Magari un intervento più sulle perplessità di questo gesto che sulle distanze sarebbe interessante....
A Presto!
la terza carica dello stato soprattutto in questo periodo deve muoversi con una scorta più che adeguata, purtroppo (non ai livelli di un Bush che deve muoversi con l'AF1 grazie al cielo, ma quasi); dubito che AirFrance avrebbe acconsentito con molta gioia a ridurre del 50% i posti disponibili sul volo di linea interno da CDG a Rennes, e avrebbe fatto pagare un biglietto molto salato. Molto più pratico e sicuro certamente l'utilizzo di uno degli aerei della flotta italiana, non so dire se più economico.
Buon Pomeriggio a Lei.
Temo che nella foga di contraddirmi abbia scritto qualcosa che non fa altro che ribadire il concetto .... meglio ancora se non esiste tutta questa scomodità (del resto, forse non l'aveva capito, ma il disscorso era ironico) ... era quindi necessario "l'aereo blu"?
Magari un intervento più sulle perplessità di questo gesto che sulle distanze sarebbe interessante....
A Presto!
diciamolo, feltri dove le ha prese le notizie su come arrivare a quiberon? no, perchè se tutto l'articolo è attendibile come quel piccolo pezzo, permettimi di dire che mi sembrano tutte enormi stronzate :D
nomeutente
12-09-2006, 17:03
la seconda carica dello stato (se muore Napolitano diventa presidente Bertinotti)
Ehm... la seconda carica è Marini, presidente del senato... :stordita:
ALBIZZIE
12-09-2006, 17:05
Buon Pomeriggio a Lei.
Temo che nella foga di contraddirmi abbia scritto qualcosa che non fa altro che ribadire il concetto .... meglio ancora se non esiste tutta questa scomodità (del resto, forse non l'aveva capito, ma il disscorso era ironico) ... era quindi necessario "l'aereo blu"?
Magari un intervento più sulle perplessità di questo gesto che sulle distanze sarebbe interessante....
A Presto!
meh, veda, il suo post si è talmente dilungato inutilmente in particolari e pettegolezzi che con il punto principale hanno poco a che fare , che alla fine si era smarriti nel capire il senso del topic.
invero, ad alcuni potrebbe sfuggire ancora.
ora, se a lei interessa di un abuso, sarebbe meglio prima leggere per intero questo articolo de ilgiornale:
Bertinotti ammette ma non confessa di VITTORIO FELTRI
DI PIER VINCENZO PORCACCHIA* Egregio direttore, in relazione all'articolo a sua firma,pubblicatonell'edizionedomenicaledi Libero, è necessariaunaprecisazione relativa ai viaggi del Presidente della Camera dei Deputati, Fausto Bertinotti. Le ricordo che l'uso di velivoli di Statoda parte delle più alte cariche istituzionali per i propri spostamenti è regolato da una direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri, emanata il 21 novembre dell'anno 2000, e dalle successive integrazioni. Lemodalità di viaggio in Italiaeall'estero,... continua...
peccato non sia un abbonato di tal capolavoro giornalistico, il che ci fa rimanere con la dovuta suspense.
e con rammarico, constato che il sito da lei indicato, camelotdestraideale, non si sia minimaente preoccupato di pubblicare la precisazione.
bluelake
12-09-2006, 17:07
Ehm... la seconda carica è Marini, presidente del senato... :stordita:
sì, chiedo scusa per l'errore... avevo da bestemmiare con un camionista ungherese ignorante come un ciuo ma non volevo lasciare a mezzo la risposta, ho scritto alla svelta e ci ho infilato la cazzata :muro:
svarionman
12-09-2006, 17:11
Secondo me è una vaccata, Feltri è lo stesso che un mesetto fa pubblicato un articolo simile su Pecoraro Scanio, insinuando che usasse i mezzi pubblici per fini privati, e si era beccato una smentita e una querela.
Il resto dell'articolo è il solito preconfezionato per chi pensa che un cosiddetto "comunista" non possa avere dei soldi, non possa indossare una Lacoste, non possa avere la barca, non possa farsi delle belle vacanze....insomma, i soliti clichés qualunquisti.
Giovanni Botti
12-09-2006, 17:12
sì, chiedo scusa per l'errore... avevo da bestemmiare con un camionista ungherese ignorante come un ciuo ma non volevo lasciare a mezzo la risposta, ho scritto alla svelta e ci ho infilato la cazzata :muro:
Buon Pomeriggio!
Potrei dire, parafrasando altri "scriventi" poco sopra, che se "se tutto l'articolo [i suoi post] è attendibile come quel piccolo pezzo, permettimi di dire che mi sembrano tutte enormi ....." ma non volgio infierire...
... piuttosto la "levata di scudi" dei Compagni che non discutono nel merito ma si appigliano a mille cavilli mi sembra più che sintomatica del pensiero di sinistra.... chi non é con me é contro di me ... sia mai detto possa essere criticato il prode Fausto......
A Presto!
FastFreddy
12-09-2006, 17:17
In altri paesi europei i capi del governo si spostano coi voli low-cost come i comuni mortali...
Buon Pomeriggio!
Potrei dire, parafrasando altri "scriventi" poco sopra, che se "se tutto l'articolo [i suoi post] è attendibile come quel piccolo pezzo, permettimi di dire che mi sembrano tutte enormi ....." ma non volgio infierire...
per sfortuna (o fortuna :p ) blue nn scrive su un quotidiano a tiratura nazionale... altrimenti, sicuramente, rileggerebbe i suoi post 10k volte prima di pigiare il tastino invia.. cosa che Feltri sembra non fare viste le palesi bischerate che ha scritto in quell'articolo... quindi, il paragone, non regge assolutamente. ritenta, sarai più fortunato...
... piuttosto la "levata di scudi" dei Compagni che non discutono nel merito ma si appigliano a mille cavilli mi sembra più che sintomatica del pensiero di sinistra.... chi non é con me é contro di me ... sia mai detto possa essere criticato il prode Fausto......
A Presto!
per criticare il prode Fausto non bisogna neanche andare a vedere con quale mezzo si sposta, si può criticarlo benissimo sulla politica che fa. e di cose da dire ce ne sono centinaia :D ma è molto più semplice tirar su uno scandalo sul modo con cui usa gli aerei di stato. tra l'altro, bisognerebbe leggersi le normative in merito. ma è lungo, palloso, e potrebbe confutare tutto sto bel castello che s'è creato... vuoi mettere l'effetto scenico di un "maledetto comunista coi soldi"??? ;)
nomeutente
12-09-2006, 17:19
Sig. Botti cos'è che La turba tanto?
Se Lei avesse la possibilità di utilizzare l'elicottero presidenziale per andare a fare la spesa, non approfitterebbe dell'occasione? Sia onesto, sig. Botti.
FastFreddy
12-09-2006, 17:20
Scommettiamo che se il protagonista dell'articolo fosse stato qualche esponente della cdl a caso a quest'ora quelli che adesso trovano mille cavilli si trasformerebbero in orde di Robespierre affamati di teste?
nomeutente
12-09-2006, 17:27
Scommettiamo che se il protagonista dell'articolo fosse stato qualche esponente della cdl a caso a quest'ora quelli che adesso trovano mille cavilli si trasformerebbero in orde di Robespierre affamati di teste?
Ok, scommettiamo :)
Trova un mio post in cui critico Pera o Casini per aver fruito dei benefici della loro carica.
Da marxista, penso che un delegato del popolo debba percepire un salario medio operaio + le spese, ma in Italia non funziona così: ci sono privilegi e uno deve essere un po' matto per essere il primo e l'unico a rinunciare.
E poi diciamo la verità: il Fausto ha forse fatto/modificato una legge a proprio vantaggio? No: ha solo goduto di leggi che già ci sono, per cui mi pare che abbia ancora molto da imparare da chi lo ha preceduto.
FastFreddy
12-09-2006, 17:27
Sig. Botti cos'è che La turba tanto?
Se Lei avesse la possibilità di utilizzare l'elicottero presidenziale per andare a fare la spesa, non approfitterebbe dell'occasione? Sia onesto, sig. Botti.
Avresti fatto questa riflessione nei confronti di Berlusconi dopo i tanti slogan al suono di "legalità, legalità, legalità" ?
Scommettiamo che se il protagonista dell'articolo fosse stato qualche esponente della cdl a caso a quest'ora quelli che adesso trovano mille cavilli si trasformerebbero in orde di Robespierre affamati di teste?
il che porta alla conclusione che fare i robespierre affamati di teste è un comportamento da idioti :D
nomeutente
12-09-2006, 17:28
Avresti fatto questa riflessione nei confronti di Berlusconi dopo i tanti slogan al suono di "legalità, legalità, legalità" ?
Ti ho già risposto.
Scommettiamo che se il protagonista dell'articolo fosse stato qualche esponente della cdl a caso a quest'ora quelli che adesso trovano mille cavilli si trasformerebbero in orde di Robespierre affamati di teste?
e quelli che ora criticano bertinotti , difenderebbero la scelta dei loro beniamini di cdx...
ehh un brutto mondo.
Ciaozoaiza
FastFreddy
12-09-2006, 17:30
Ok, scommettiamo :)
Trova un mio post in cui critico Pera o Casini per aver fruito dei benefici della loro carica.
Uno tuo magari no, di altri utenti ne trovi a iosa...
FastFreddy
12-09-2006, 17:33
e quelli che ora criticano bertinotti , difenderebbero la scelta dei loro beniamini di cdx...
ehh un brutto mondo.
Ciaozoaiza
Direi di no, ti basta fare il confronto tra i nostri PDC che se ne vanno a spasso con l'aereo presidenziale e ad esempio Tony Blair che prende un normalissimo volo low cost insieme alla gente normale.
Giovanni Botti
12-09-2006, 17:37
Sig. Botti cos'è che La turba tanto?
Se Lei avesse la possibilità di utilizzare l'elicottero presidenziale per andare a fare la spesa, non approfitterebbe dell'occasione? Sia onesto, sig. Botti.
No devo dire che non lo faccio!
Di più non Le permetto di fare simili insinuazioni personali su di me.
Stia Bene
bluelake
12-09-2006, 17:56
... piuttosto la "levata di scudi" dei Compagni che non discutono nel merito
che c'è da discutere nel merito? la terza carica dello stato ha bisogno di un apparato di sicurezza particolare, visto che siamo in guerra da 5 anni contro il terrorismo. A fronte della mobilitazione straordinaria di svariati addetti alla sicurezza, bodyguard, controllo bagagli, mobilitazione di una compagnia aerea straniera con prenotazione volo per almeno 10 persone più i sedili vuoti intorno come misura di sicurezza e così via è stato ritenuto opportuno usare un mezzo di stato, per maggiore comodità e forse per evitare spese inutili.
Qualcosa che non quadra in tutto ciò?
bluelake
12-09-2006, 17:57
In altri paesi europei i capi del governo si spostano coi voli low-cost come i comuni mortali...
per le destinazioni raggiunte dai voli low-cost... e comunque il presidente della camera è una carica diversa dal presidente del consiglio ;)
Direi di no, ti basta fare il confronto tra i nostri PDC che se ne vanno a spasso con l'aereo presidenziale e ad esempio Tony Blair che prende un normalissimo volo low cost insieme alla gente normale.
che c'entra?
dico che ora quelli che criticano bertinotti , al tempo mica criticavano i politici di cdx che facevano le stesse cose.
tutto qui.
ciaozoaiza
FastFreddy
12-09-2006, 18:07
che c'entra?
dico che ora quelli che criticano bertinotti , al tempo mica criticavano i politici di cdx che facevano le stesse cose.
tutto qui.
ciaozoaiza
Ah, no?
Giovanni Botti
12-09-2006, 18:10
che c'è da discutere nel merito? la terza carica dello stato ha bisogno di un apparato di sicurezza particolare, visto che siamo in guerra da 5 anni contro il terrorismo. A fronte della mobilitazione straordinaria di svariati addetti alla sicurezza, bodyguard, controllo bagagli, mobilitazione di una compagnia aerea straniera con prenotazione volo per almeno 10 persone più i sedili vuoti intorno come misura di sicurezza e così via è stato ritenuto opportuno usare un mezzo di stato, per maggiore comodità e forse per evitare spese inutili.
Qualcosa che non quadra in tutto ciò?
Buona Sera!
Non ritengo ci sia il bisogno che Lei si scaldi tanto.
Mi sembra chiaro il concetto: soprattutto in tempo di ristrettezze (o forse non siamo così poveri come la sinistra ha tanto sbandierato?) evitare sprechi per motivi non fondamentali mi pare dovuto, a maggior ragione dal Signor Bertinotti ... oppure no?
A Presto!
bluelake
12-09-2006, 18:22
Buona Sera!
Non ritengo ci sia il bisogno che Lei si scaldi tanto.
Mi sembra chiaro il concetto: soprattutto in tempo di ristrettezze (o forse non siamo così poveri come la sinistra ha tanto sbandierato?) evitare sprechi per motivi non fondamentali mi pare dovuto, a maggior ragione dal Signor Bertinotti ... oppure no?
A Presto!
sie, figurati se mi scaldo :D
I repeat: non avendo a disposizione i costi di un aereo presidenziale, mi attengo a quelli praticati da Air France ai comuni mortali scegliendo la tariffa più bassa, con transito dal solo aereoporto CDG senza quindi alcun costo supplementare per il trasferimento da CDG a ORY:
ipotizziamo:
Andata Venerdì 15 Settembre 2006
Partenza da Firenze 10.15 - Arrivo a Parigi CDG ore 12.10
Partenza da Parigi CDG alle 13.30 - Arrivo a Rennes ore 14.45
Ritorno Venerdì 22 Settembre 2006
Partenza da Rennes ore 06.30 - Arrivo a Parigi CDG ore 07.40
Partenza da Parigi CDG ore 12.00 - Arrivo a Firenze ore 14.00
Totale per una persona tasse incluse: Eur 654,85
Per due persone: Eur 1.309,70
Poniamo 7 addetti alla sicurezza, quindi 9 posti: Eur 5.893,65
Poniamo due file di seggiolini vuote, fanno altri 8 posti, quindi 17 posti riservati: Eur 11.132,45
Aggiungiamo i costi non quantificabili dei controlli supplementari in aereoporto, l'affitto di una saletta riservata e "bonificata" all'aereoporto CDG durante l'attesa tra un volo e l'altro (siamo in guerra, no?)... direi che a un 20-25.000 euro ci arriviamo, per soddisfare le misure di sicurezza quantomeno minime indispensabili.
Se qualcuno trova il costo dell'aereo presidenziale per un viaggio del genere, facciamo il confronto e vediamo.
Giovanni Botti
12-09-2006, 18:28
sie, figurati se mi scaldo :D
I repeat: non avendo a disposizione i costi di un aereo presidenziale, mi attengo a quelli praticati da Air France ai comuni mortali scegliendo la tariffa più bassa, con transito dal solo aereoporto CDG senza quindi alcun costo supplementare per il trasferimento da CDG a ORY:
ipotizziamo:
Andata Venerdì 15 Settembre 2006
Partenza da Firenze 10.15 - Arrivo a Parigi CDG ore 12.10
Partenza da Parigi CDG alle 13.30 - Arrivo a Rennes ore 14.45
Ritorno Venerdì 22 Settembre 2006
Partenza da Rennes ore 06.30 - Arrivo a Parigi CDG ore 07.40
Partenza da Parigi CDG ore 12.00 - Arrivo a Firenze ore 14.00
Totale per una persona tasse incluse: Eur 654,85
Per due persone: Eur 1.309,70
Poniamo 7 addetti alla sicurezza, quindi 9 posti: Eur 5.893,65
Poniamo due file di seggiolini vuote, fanno altri 8 posti, quindi 17 posti riservati: Eur 11.132,45
Aggiungiamo i costi non quantificabili dei controlli supplementari in aereoporto, l'affitto di una saletta riservata e "bonificata" all'aereoporto CDG durante l'attesa tra un volo e l'altro (siamo in guerra, no?)... direi che a un 20-25.000 euro ci arriviamo, per soddisfare le misure di sicurezza quantomeno minime indispensabili.
Se qualcuno trova il costo dell'aereo presidenziale per un viaggio del genere, facciamo il confronto e vediamo.Buona Sera!
Sicuramente, da persona intelligente qual'é, non si offenderà se le dico che non é il caso di "ciurlare ne manico"-....
Posto anche che i sui conti Le diano ragione, io prima ho scritto sull'opportunità! (ribadisco opportunità)..... ..... poi che il tutto sia legale e prassi consolidata non ci piove, ma non é questo il punto, ne converrà
A Presto!
bluelake
12-09-2006, 18:59
Buona Sera!
Sicuramente, da persona intelligente qual'é, non si offenderà se le dico che non é il caso di "ciurlare ne manico"-....
Posto anche che i sui conti Le diano ragione, io prima ho scritto sull'opportunità! (ribadisco opportunità)..... ..... poi che il tutto sia legale e prassi consolidata non ci piove, ma non é questo il punto, ne converrà
A Presto!
ho ragione di pensare che in tempi diversi dagli attuali non sarebbe stato problematico prenotare un treno Roma-Parigi e un TGV da Parigi al luogo di vacanza per limitare le spese a carico dello stato; ma purtroppo sappiamo bene che allo stato attuale delle cose qualunque carica dello stato ha un costo pure quando va in bagno ad espletare funzioni fisiologiche, figuriamoci se si guarda in tasca e dice "oh, quest'anno possiamo anche andare una settimana in Francia".
Tra l'altro, non per rientrare nel merito dell'articolo, ma definire come "località da nababbi" un luogo in cui gli alberghi costano meno che a Viareggio, in cui il costo massimo di un menu in un ristorante è di 45 euro e così via mi sembra una forzatura quantomeno esagerata. Probabilmente una piccola controllata al sito di AirFrance e al sito dell'ufficio del turismo di Quiberon ( http://www.quiberon.com/italien/index.php ) Le avrebbe evitato di trovarsi a difendere con le unghie e con i denti il contenuto indifendibile del sito su cui è stato pubblicato quanto riportato qui sul forum ;)
Giovanni Botti
12-09-2006, 19:34
:O
Vedo che in assenza di argomenti si diverte a prendere in giro l'interlocutore.... peccato che non sia errata la mia forma:
legga qui
"
Anche gli aggettivi e pronomi tale e quale diventano tal e qual sia dinanzi a vocale sia dinanzi a consonante, sia al maschile sia al femminile. Ma sono elisioni o troncamenti ? Cioè, è ancora frequente l'uso di far cadere le vocali finali di queste due parole davanti ad altra parola che cominci per consonante?
Possiamo rispondere sì per tale, giacché, senza contare l'espressione fissa il tal dei tali, si usa dire ancora « Nel tal giornale c'è il tal fotoservizio ». E allora scriveremo tranquillamente senza apostrofo tal amico, tal impresa e così via.
Ma qual è piuttosto raro davanti a consonante, e suona antiquato. Perciò alcuni grammatici consigliano di restaurare la forma qual apostrofata: qual'e. La presenza di due vocali uguali non fa tollerare in questo esempio che si scriva quale è, salvo che non si voglia dare a quale un risalto particolare. Ma davanti ad altra vocale l'imbarazzo dell'apostrofo può essere eliminato scrivendo quale per intero: quale amore, quale odio. In ogni modo noi siamo a favore di qual è, senza apostrofo; torneremo sulla faccenda tra poco, nelle nostre consuete osservazioni. [...]
Ma vediamo in breve come se la cavano gli scrittori con l'apostrofo, e quindi con l'elisione e il troncamento. Essendo l'apostrofo un segno dei meno appariscenti, può accadere che molti errori siano in realtà sviste tipografiche e niente più; tuttavia li citeremo, nel dubbio assolvendo l'autore.
La disputa se si debba scrivere qual'è o qual è non è risolta né dalle grammatiche, né tanto meno dalla letteratura. Sono per l'apostrofo, fra gli altri, Federigo Tozzi, Mario Tobino, Tommaso Landolfi, Paolo Monelli, Bonaventura Tecchi. Non apostrofano invece Vasco Pratolini, Giuseppe Berto, Alberto Moravia, Goffredo Parise, Libero Bigiaretti.
Ripetiamo alla buona i termini della polemichetta; e prendiamo gli argomenti di due studiosi: Franco Fochi (fautore dell'apostrofo) e Bruno Migliorini (che non ce lo vuole).
Dice il Fochi che per quale « il troncamento è cosa del tutto finita, che appartiene alla storia, e non più all'uso della parola ». Egli prosegue citando il qual maraviglia di Brunetto Latini a Dante, che oggi più nessuno direbbe; e osserva che qual resta soltanto nel detto scherzosamente solenne Tal morì qual visse, in una o due espressioni come per la qual cosa. Ricordate le combinazioni con certo – in certo qual modo, un certo qual garbo, una certa qual mansione – egli insiste: « Ma ecco che qui mansione, di tre sillabe, preferisce la forma intera: "una certa quale mansione". E l'effetto aumenta con l'allungarsi del nome: "un certo quale spiritello", "una certa quale condiscendenza", ecc. ».Insomma, secondo il Fochi, essendo il qual tronco una cosa storicamente morta, c'è solo il quale da elidere; perciò, apostrofo.
E sentiamo Bruno Migliorini: « Che si scriva un uomo e non un'uomo, un enorme peso e invece un'enorme ingiustizia è una distinzione non fondata sulla fonetica ma sulla schematizzazione dei grammatici. Distinzione artificiale è perciò quella fra "troncamento" e "elisione", ma una volta che questa distinzione si accetti, ne discende come un corollario ineluttabile che si debba scrivere senza apostrofo tal è, qual è... ».
L'argomento del Fochi fa riflettere, è vero. Ma ha qualche punto debole. Anzitutto l'esempio un certo quale spiritello non è acconcio; diciamo quale spiritello e non qual spiritello solo perché è buona norma non troncare davanti a parola che cominci con s impura.
Inoltre il Fochi cita onestamente alcuni esempi di sopravvivenza di qual.
Aggiungiamo, pignoli, il diffuso « Qual buon vento ti porta? »; e quattro citazioni di scrittori: « E qual rispetto dal concessionario... » (Domenico Rea); « ...senza qual sacro pudore » (Riccardo Bacchelli); « Qual testimone veridico... » (Carlo Emilio Gadda); « ... qual più qual meno » (Virgilio Lilli). Queste nostre quattro citazioni, ne siamo certi, possono aumentare, anche se non di molto. E allora, è proprio morto il qual?
Ma il nostro discorso è un altro. Franco Fochi sostiene che si deve scrivere qual'è ma non condanna come errore qual è; insomma egli ha messo o rimesso di moda un'altra duplice grafia del patrio idioma. Con tutte le parole che si possono scrivere in due, tre, quattro modi, non ce n'era davvero bisogno. [La prima scienza pp. 72−75]
"
Buona Sera
Giovanni Botti
12-09-2006, 19:36
ho ragione di pensare che in tempi diversi dagli attuali non sarebbe stato problematico prenotare un treno Roma-Parigi e un TGV da Parigi al luogo di vacanza per limitare le spese a carico dello stato; ma purtroppo sappiamo bene che allo stato attuale delle cose qualunque carica dello stato ha un costo pure quando va in bagno ad espletare funzioni fisiologiche, figuriamoci se si guarda in tasca e dice "oh, quest'anno possiamo anche andare una settimana in Francia".
Tra l'altro, non per rientrare nel merito dell'articolo, ma definire come "località da nababbi" un luogo in cui gli alberghi costano meno che a Viareggio, in cui il costo massimo di un menu in un ristorante è di 45 euro e così via mi sembra una forzatura quantomeno esagerata. Probabilmente una piccola controllata al sito di AirFrance e al sito dell'ufficio del turismo di Quiberon ( http://www.quiberon.com/italien/index.php ) Le avrebbe evitato di trovarsi a difendere con le unghie e con i denti il contenuto indifendibile del sito su cui è stato pubblicato quanto riportato qui sul forum ;)
Caro Signor Bluelake, mi pare anche Lei certi tutti gli appigli per giustificare...
come poco sopra ho scritto non sto entrando nel merito delle spese personali del Sig. Bertinotti (per quanto mi riguarda si può anche comprare mille Rolex d'oro) ma sul suo uso "OPPORTUNO" di mezzi a spese del contribuente.
Mi pare comunque possiamo concluderla qui, visto che di interlocutori "intelligenti" pare siamo rimasti solo in due (Lei compreso, ovviamente).
Buona Sera ed A Presto!
giannola
12-09-2006, 19:45
Mi pare comunque possiamo concluderla qui, visto che di interlocutori "intelligenti" pare siamo rimasti solo in due (Lei compreso, ovviamente).
Buona Sera ed A Presto!
presente :D
cmq sti politici (tutti eh :Prrr: ) se la passano proprio bene.
Se andiamo a guardare benefit e stipendi, i loro colleghi europei sono per la maggior parte dei poveracci.
X blue:
sti discorsi della sicurezza li potremmo fare se come stato contassimo qualcosa.
Manco i terroristi ci si filano per fare gli attentati e nn è che gli inglesi fossero impreparati, piuttosto è impossibile bloccare tutti i tentativi, per la legge dei grandi numeri prima o poi qualcuno passa.
Fare un attentato a Bertinotti è come calare un 2 di bastoni quando la briscola è a spade.
In altri paesi europei i capi del governo si spostano coi voli low-cost come i comuni mortali...
Il nostro capo del governo va a Bruxelles con voli di linea e alloggia in hotel convenzionati con il ministero degli esteri (catena Jolly) a differenza del precedente che alloggiava in hotel 5 stelle portandosi dietro uno staff di oltre 30 persone compresi gli interpreti (forse all'europarlamento non ve ne erano?).
Questo il fedayn Feltri non lo ha mai raccontato?
Chissà come mai? :confused:
Ciao
Ciao
Federico
nomeutente
13-09-2006, 08:30
No devo dire che non lo faccio!
Di più non Le permetto di fare simili insinuazioni personali su di me.
Stia Bene
Ma quali insinuazioni? :confused:
Da che mondo e mondo alcune cariche hanno privilegi. Lei si scandalizza se il presidente della Repubblica usufruisce del Quirinale anziché di un piccolo ufficio in periferia?
Circa l'opportunità (e non l'obbligo) di risparmiare, ha ragione Lei: dopo che il suo grande idolo ha utilizzato soldi pubblici per pagare il digitale terrestre del fratello, Bertinotti avrebbe fatto meglio a risparmiare e ad andare in campeggio.
mi aspettavo di meglio dal subcomandante fausto :D
ALBIZZIE
13-09-2006, 08:53
No devo dire che non lo faccio!
Lei, ha possibilità di usare l'eleicottero presidenziale? :eek:
interessante!
giannola
13-09-2006, 09:01
Il nostro capo del governo va a Bruxelles con voli di linea e alloggia in hotel convenzionati con il ministero degli esteri (catena Jolly) a differenza del precedente che alloggiava in hotel 5 stelle portandosi dietro uno staff di oltre 30 persone compresi gli interpreti (forse all'europarlamento non ve ne erano?).
Questo il fedayn Feltri non lo ha mai raccontato?
Chissà come mai? :confused:
Ciao
Ciao
Federico
dipende dalla sensibilità comune del politico.
Spesso i politici prendono i soldi del costo del biglietto di prima nella compagnia di bandiera e prendono un volo low cost per intascare una parte dei soldi.
Ma nn lo fanno tutti.
Ad esempio l'11 settembre 2001 l'eurodeputato Francesco Musotto era in volo per Bruxelles su un volo dell'alitalia, lo so perchè ero sul suo stesso aereo.
Sicuramente altri fanno come lui, sarebbe però giusto che altri diventasse tutti.
giannola
13-09-2006, 09:06
Lei, ha possibilità di usare l'eleicottero presidenziale? :eek:
interessante!
su questo do ragione al sig. Botti.
Esiste una sensibilità delle persone che le spinge a non aprofittare sempre e comunque delle circostanze: nn sempre l'occasione fa l'uomo ladro.
Vale per le file alle casse del supermercato anche quando si ha un prodotto solo, vale anche per le cose importanti.
E' una questione di rispetto del prossimo, io molto difficilmente approfitterei della cosa (non voglio essere categorico apposta) e cmq sarebbe un evento più unico che raro.
Poi se mi vuoi credere sulla parola bene altrimenti amen e andiamo avanti. ;)
ALBIZZIE
13-09-2006, 09:26
E' una questione di rispetto del prossimo, io molto difficilmente approfitterei della cosa (non voglio essere categorico apposta) e cmq sarebbe un evento più unico che raro.
Poi se mi vuoi credere sulla parola bene altrimenti amen e andiamo avanti. ;)
perchè non crederti? tutto può essere.
ma tu hai usato il condizionale, il signore no.
Esiste una sensibilità delle persone che le spinge a non aprofittare sempre e comunque delle circostanze: non sempre l'occasione fa l'uomo ladro.
...
E' una questione di rispetto del prossimo, io molto difficilmente approfitterei della cosa (non voglio essere categorico apposta) e cmq sarebbe un evento più unico che raro.
Condivido.
Nei miei numerosi viaggi sui vagoni letto, mi hanno raccontato che l'allora presidente Pertini, impegni permetendo, tornava nei fine settimana nella sua Savona.
Avrebbe potuto utilizzare il treno presidenziale - mi dissero - ma lui voleva viaggiare nel vagone letto come un utente normale. Erano gli anni del terrorismo, per cui i servizi di sicurezza non ritenevano prudente questa cosa, per cui le FS aggiungevano un apposito vagone letto sul Roma-Nizza per il presidente; era precluso ai normali viaggiatori ma per "ingannare" il presidente, oltre alla scorta.... lo riempivano con agenti in borghese. :D
Mi dissero che il presidente nel tempo aveva riconosciuto alcune delle facce che vedeva sempre, ma gli avevano spiegato che erano pendolari come lui che, dopo una settimana di lavoro a Roma, tornavano a casa a Savona per il fine settimana.
Ciao
Federico
interlocutori "intelligenti" pare siamo rimasti solo in due (Lei compreso, ovviamente).
Evitare di etichettare gli interlocuotori sarebbe cosa gradita.
Ammonito.
Ma quali insinuazioni? :confused:
Da che mondo e mondo alcune cariche hanno privilegi. Lei si scandalizza se il presidente della Repubblica usufruisce del Quirinale anziché di un piccolo ufficio in periferia?
Circa l'opportunità (e non l'obbligo) di risparmiare, ha ragione Lei: dopo che il suo grande idolo ha utilizzato soldi pubblici per pagare il digitale terrestre del fratello, Bertinotti avrebbe fatto meglio a risparmiare e ad andare in campeggio.
Il fratello di S.B. ha una quota minoritaria di una società che detiene il 5% del mercato dei decoder del digitale terrestre... Non c'è che dire... S.B. ha dato un aiuto ENORME al fratello... :asd:
ALBIZZIE
13-09-2006, 16:23
Il fratello di S.B. ha una quota minoritaria di una società che detiene il 5% del mercato dei decoder del digitale terrestre... Non c'è che dire... S.B. ha dato un aiuto ENORME al fratello... :asd:
qui si va fuori tema, ma l'aiuto non è stato vendere un po' di decoder in più, ma creare un mercato tv che prima non c'era .
svarionman
13-09-2006, 18:59
Vabbè se ci mettiamo a parlare degli interessi che s'è fatto Berlusconi facciamo notte...tanto per dirne una s'è rifatto mezza villa in Sardegna a spese nostre :O
Vabbè se ci mettiamo a parlare degli interessi che s'è fatto Berlusconi facciamo notte...tanto per dirne una s'è rifatto mezza villa in Sardegna a spese nostre :O
Si, come no... :D Non è possibile... Lui lo stipendio di parlamentare non lo incassa... :O :sofico:
qui si va fuori tema, ma l'aiuto non è stato vendere un po' di decoder in più, ma creare un mercato tv che prima non c'era .
Senza far finta di dimenticare che con la provvidenziale legge Gasparri ha salvato la SUA Rete4 dal satellite a cui era destinata poichè le frequenze che utilizza erano state occupate abusivamente, senza contare che dopo neanche una settimana dalla approvazione di tale legge, magicamente viene fuori l'accordo fra Mediaset e alcune squadre di serie A per trasmettere le proprie partite in payper view sul digitale appena nato........
Vabbè, si potrebbero scrivere fiumi di inchiostro sugli interessi privati dell'ex premier.
Ciao
Federico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.