PDA

View Full Version : Diventare un internet point: COME?


Leron
12-09-2006, 13:10
il centro giovani del mio paese sarebbe intenzionato a condividere la connessione diventando una specie di internet point

come si fa? (a parte installare un router wi fi e configurarlo :D)

in altre parole, ci sono cose "legali" da fare? ci vogliono delle restrizioni particolari? bisogna dare una tessera a chi usufruisce del servizio?

S@viour
12-09-2006, 13:46
Penso che serva un controllo su chi accede alla rete ed a che ora. Meglio quindi fare una tessera nominale, magari con un semplice codice personale, un PIN da inserire al momento dell'utilizzo del PC.
Servira' quindi anche un database che conteggi il tempo di connessione di un certo utente... sempre se non vuoi semplicemente usare dei bigliettini su cui scrivere a che ora ha cominciato ed a che ora ha finito: non sarebbe molto professionale.

Dal punto di vista legale devi informarti in comune ma vedrai ti servono dei permessi come se tu fossi un negozio o un bar... e poi un registratore di cassa o cmq un blocchetto per gli scontrini fiscali. Ti vuoi fare pagare, vero?

galact
12-09-2006, 14:00
dal punto di vista legale ..è il caso di non sottovalutare il problema in quanto con l'avvento della 155 legge sulla'antiterrorismo si è obbligati ad avere una comunicaizone e autorizzazione dalla ps, un registro di login , riconoscimento utente, .. ecc. cmq ti consiglio.. qualche software appropriato che allo stesso tempo ti da determinate direttive.. al limite se mi vuoi contattare in pvt cosi da evitare pubblicita occulta si segnalo qualche programma ciao .. e spero di essertti stato di aiuto :D

S@viour
12-09-2006, 14:04
Non si puo' fare pubblicita' ai programmi? E perche' mai? :confused:

minulina
12-09-2006, 16:13
il centro giovani del mio paese sarebbe intenzionato a condividere la connessione diventando una specie di internet point

come si fa? (a parte installare un router wi fi e configurarlo :D)

in altre parole, ci sono cose "legali" da fare? ci vogliono delle restrizioni particolari? bisogna dare una tessera a chi usufruisce del servizio?
la normativa è abbastanza complessa...
devi fare domanda al ministero mi pare delle telecomunicazioni e ad un altro anche...
devi avere i log esatti delle connessioni, conservati per parecchio tempo da esibire su richesta
dovrai anche avere copia dei documenti di chi ha usufruito del servizio...
noi lo volevamo aprire e avevamo tutta la documentazione...
se vuoi contatta me o Naso in pvt e ti passiamo un po' di notizie

Leron
12-09-2006, 17:14
bah credo che sia troppo per quello che vogliono fare: in fondo è una piccola onlus, se si poteva offrire la connessione anche ai soci ok, altrimenti nisba


cmq è un hot spot INTERNO a un edificio privato a cui accedono solo i soci, non una rete su larga scala

minulina
12-09-2006, 17:15
bah credo che sia troppo per quello che vogliono fare: in fondo è una piccola onlus, se si poteva offrire la connessione anche ai soci ok, altrimenti nisba


cmq è un hot spot INTERNO a un edificio privato a cui accedono solo i soci, non una rete su larga scala
devi informarti bene...
so che delle biblioteche lo fanno... non so se hanno agevolazioni...
cmq è una questione delicata e conviene informarsi bene prima di improvvisare

Leron
12-09-2006, 17:39
sto leggendo ora su forum.wireless-italia.com, hanno parecchie proposte interessanti


il guaio è che COME AL SOLITO la legge è imprecisa e mal fatta, in sintesi per niente chiara


cmq già ora il centro offre internet tramite 2 pc ai soci, quindi già ora sarebbe fuori legge

subvertigo
12-09-2006, 18:06
il centro giovani del mio paese sarebbe intenzionato a condividere la connessione diventando una specie di internet point

come si fa? (a parte installare un router wi fi e configurarlo :D)

in altre parole, ci sono cose "legali" da fare? ci vogliono delle restrizioni particolari? bisogna dare una tessera a chi usufruisce del servizio?

Se il servizio offerto è gratuito e limitato agli iscritti, ovvero una cosa ad uso interno dell'associazione, non credo proprio serva alcunchè... ovviamente IMHO.

Del tipo... fai il paragone con una piccola azienda che magari si usa una rete wireless per lavorare... non ha bisogno di alcuna autorizzazione...

minulina
12-09-2006, 18:15
Se il servizio offerto è gratuito e limitato agli iscritti, ovvero una cosa ad uso interno dell'associazione, non credo proprio serva alcunchè... ovviamente IMHO.

Del tipo... fai il paragone con una piccola azienda che magari si usa una rete wireless per lavorare... non ha bisogno di alcuna autorizzazione...
non ecntra se è offerto a pagamento o gratuito.....
e cosa centra la rete wireless dell'azienda...
ovviamente la usano i dipendenti dell'azienda
e c'è un responsabile...
il problema di fondo è che se qualcuno fa qualcosa di illegale da un pc tramite internet il pc è rintracciabile e il responsabile deve pagarne le conseguenze.
Che sia il datore di lavoro o il dipendente o il gestore dell'internet point se non si è cautelato a saper dire esattamente (e soprattutto dimostrare) chi c'era ad un determinato terminale ad una determinata ora

subvertigo
12-09-2006, 18:28
non ecntra se è offerto a pagamento o gratuito.....
e cosa centra la rete wireless dell'azienda...
ovviamente la usano i dipendenti dell'azienda
e c'è un responsabile...
il problema di fondo è che se qualcuno fa qualcosa di illegale da un pc tramite internet il pc è rintracciabile e il responsabile deve pagarne le conseguenze.
Che sia il datore di lavoro o il dipendente o il gestore dell'internet point se non si è cautelato a saper dire esattamente (e soprattutto dimostrare) chi c'era ad un determinato terminale ad una determinata ora

Beh appunto se si organizza il centro giovani in cooperativa... e quindi accedono solo soci/dipendenti...

alexwebbing
13-09-2006, 11:46
Per le autorizzazioni:

http://www.urpcomunicazioni.it/utilita/modpro1.htm

Per il software di gestione (OPENSOURCE!!):

http://cybera.sourceforge.net

Enjoy! :cool:

Leron
13-09-2006, 12:21
Beh appunto se si organizza il centro giovani in cooperativa... e quindi accedono solo soci/dipendenti...
soci e dipendenti non è la stessa cosa: se accedono i soci ci vuole il permesso, ho visto la normativa