PDA

View Full Version : Differenza tra C e C++


ciottano
12-09-2006, 12:49
Ciao a tutti, volevo chiedere se il C ed il C++ siano molto diversi tra loro, sia a livello di logica di programmazione che di sintassi.

A me servirebbe imparare il C++ ma all'università non dovrebbero esserci dei corsi specifici, che invece ci sono di C.

Sarebbe utile seguire questi?

Marco Giunio Silano
12-09-2006, 12:56
la programmazione ad oggetti... ora chiederai: che è la programamzione ad oggetti? Bè, apri un altro 3d :D

Marco Giunio Silano
12-09-2006, 12:58
Bè, essendo il C++ una "evoluzione" del C, è fondamentale conoscere il C... il C++ ha tutto ciò che ha il C più (++ :D) altra "roba".
Se impari il C fai un bel passo avanti per il C++.

ciottano
12-09-2006, 12:59
Quindi mi consiglieresti di seguire questo tipo di corsi, da quanto ho capito.

Marco Giunio Silano
12-09-2006, 13:01
Quindi mi consiglieresti di seguire questo tipo di corsi, da quanto ho capito.

ma, c'è un motivo se insegnao prima il C ;) anche se oggi giorno si tende a saltare a piè pari tutto e passare subito al futurismo :D

Marco Giunio Silano
12-09-2006, 13:03
leggiti questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1279720 ti farai qualche idea

andbin
12-09-2006, 13:05
Ciao a tutti, volevo chiedere se il C ed il C++ siano molto diversi tra loro, sia a livello di logica di programmazione che di sintassi.

A me servirebbe imparare il C++ ma all'università non dovrebbero esserci dei corsi specifici, che invece ci sono di C.

Sarebbe utile seguire questi?Ciao, il C++ ha le radici nel "C" ma è molto di più. Il C++ supporta la programmazione orientata agli oggetti (OOP) cosa che in "C" non esiste.

Quindi nel C++ ci sono argomenti come:
- classi
- overloading delle funzioni e degli operatori
- ereditarietà multipla
- classi template
- eccezioni
- namespace
(ho sicuramente dimenticato qualcosa ;) )

Comunque il succo è questo: se devi usare a fondo il C++ sfruttando la programmazione ad oggetti e le altre caratteristiche del C++ ... sappi che solo un corso di "C" non ti basta.

ciottano
12-09-2006, 13:05
ma, c'è un motivo se insegnao prima il C ;) anche se oggi giorno si tende a saltare a piè pari tutto e passare subito al futurismo :D
Si hai ragione, anche a me piacerebbe fare le cose con calma, ma purtroppo non ho tempo. :)

ciottano
12-09-2006, 13:07
Cmq non sono a zero di programmazione, il Fortran lo conosco e pure il Pascal, per quanto questo possa essere d'aiuto...magari non programmo da un po', ma spero di ripendere la mano velocemente.

trallallero
12-09-2006, 13:10
confermo il consiglio di quel burlone di Marco Giunio Silano :D
e non puoi aver fretta, se vuoi/devi imparare il C++ prima devi assolutamente consocere benissimo il C e poi, come dice andbin, comunque non ti basta perché ti si apre un altro mondo: gli oggetti :eek:

ciottano
12-09-2006, 13:11
Ciao, il C++ ha le radici nel "C" ma è molto di più. Il C++ supporta la programmazione orientata agli oggetti (OOP) cosa che in "C" non esiste.

Quindi nel C++ ci sono argomenti come:
- classi
- overloading delle funzioni e degli operatori
- ereditarietà multipla
- classi template
- eccezioni
- namespace
(ho sicuramente dimenticato qualcosa ;) )

Comunque il succo è questo: se devi usare a fondo il C++ sfruttando la programmazione ad oggetti e le altre caratteristiche del C++ ... sappi che solo un corso di "C" non ti basta.
Allora spiego la mia situazione sperando che questo vi sia utile per darvi un consiglio.

Quello che vorrei imparare ad usare sono Geant e Root, il primo è un programma per la simulazione di interazione di particelle con la materia ed il secondo un sw di analisi dati sempre per l'ambito scientifico. Entrambi sono basati sul C++ (forse le prime versioni di Geant sul Fortran).

Quindi l'acquisizione di nozioni di programmazione in C++ è finalizzato a questo scopo.

Marco Giunio Silano
12-09-2006, 13:12
Ciao, il C++ ha le radici nel "C" ma è molto di più. Il C++ supporta la programmazione orientata agli oggetti (OOP) cosa che in "C" non esiste.

Quindi nel C++ ci sono argomenti come:
- classi
- overloading delle funzioni e degli operatori
- ereditarietà multipla
- classi template
- eccezioni
- namespace
(ho sicuramente dimenticato qualcosa ;) )

Comunque il succo è questo: se devi usare a fondo il C++ sfruttando la programmazione ad oggetti e le altre caratteristiche del C++ ... sappi che solo un corso di "C" non ti basta.

preciso preciso ;)
cmq consiglio (come dettonell'altro post) di passare prima dal C.
Salto Pascal to C è semplicissimo. Qualcosa in più sui puntatori, ma se hai idea della programmazione strutturata fai in un attimo. Quindi C to C++.
Poi vedi tu, se nn hai tempo, salta al C++, non sarà poi traumatico :D

ciottano
12-09-2006, 13:13
preciso preciso ;)
cmq consiglio (come dettonell'altro post) di passare prima dal C.
Salto Pascal to C è semplicissimo. Qualcosa in più sui puntatori, ma se hai idea della programmazione strutturata fai in un attimo. Quindi C to C++.
Poi vedi tu, se nn hai tempo, salta al C++, non sarà poi traumatico :D
Ok :)

Marco Giunio Silano
12-09-2006, 13:16
confermo il consiglio di quel burlone di Marco Giunio Silano :D
e non puoi aver fretta, se vuoi/devi imparare il C++ prima devi assolutamente consocere benissimo il C e poi, come dice andbin, comunque non ti basta perché ti si apre un altro mondo: gli oggetti :eek:

:ave: il maestro ha parlato :D, a questo punto sai cosa devi fare.
Poi puoi metterti alla ricerca degli oggetti :D che non sono propriamente gli oggetti del piacere :D

OT: Buon giorno Trallalero.

Marco Giunio Silano
12-09-2006, 13:26
Poi, come trallalero confermerà, c'è la bibbia del programmatore C: Linguaggio C di Brian W. Kernighan and Dennis M. Ritchie

trallalero, chissà che direbbero questi due riguardo all'altra discussione :D

71104
12-09-2006, 13:38
confermo il consiglio di quel burlone di Marco Giunio Silano :D
e non puoi aver fretta, se vuoi/devi imparare il C++ prima devi assolutamente consocere benissimo il C e poi, come dice andbin, comunque non ti basta perché ti si apre un altro mondo: gli oggetti :eek: non sono molto d'accordo: secondo me è possibile imparare il C++ anche senza conoscere il C. un percorso didattico può essere progettato in qualsiasi maniera, e non si può discutere sulla sua efficacia finché non si hanno in mano dati precisi sugli esiti confrontati con quelli di un percorso diverso.

trallallero
12-09-2006, 13:40
Poi, come trallalero confermerà, c'è la bibbia del programmatore C: Linguaggio C di Brian W. Kernighan and Dennis M. Ritchie
ci credi che non l'ho mai studiato :stordita:
solo recentemente l'ho aperto per curiositá.

trallalero, chissà che direbbero questi due riguardo all'altra discussione :D
Java, senza dubbio :D

Marco Giunio Silano
12-09-2006, 13:41
non sono molto d'accordo: secondo me è possibile imparare il C++ anche senza conoscere il C. un percorso didattico può essere progettato in qualsiasi maniera, e non si può discutere sulla sua efficacia finché non si hanno in mano dati precisi sugli esiti confrontati con quelli di un percorso diverso.

:what: :uh:
quindi se non ci sono dati a disposizione, non si può dire che è sbagliato consigliare d'imparare prima il C e poi il C++ altrimenti ci si confonde o si perde qualcosina ;)

Marco Giunio Silano
12-09-2006, 13:48
ci credi che non l'ho mai studiato :stordita:
solo recentemente l'ho aperto per curiositá.


pure io non l'ha mai visto durante gli studi superiori (:uh: forse perché se studiava pascal?), mentre l'ho afferrato subito dopo, quando ho dovuto sostenere i primi due esami al poli di informatica (eheh qui c'era il C e non il C++). Ho poi tenuto quel libro nel portafoglio finché non mi sono rotto i maroni di scrivere codice... anche se è ancora in bibioteca fra quello della relatività e il kamasutra :D

trallallero
12-09-2006, 13:54
pure io non l'ha mai visto durante gli studi superiori (:uh: forse perché se studiava pascal?), mentre l'ho afferrato subito dopo, quando ho dovuto sostenere i primi due esami al poli di informatica (eheh qui c'era il C e non il C++).
ma sono io l'unico analfabeta che non ha fatto l'univ ? :mbe:
beh, devo dire che mi sono divertito parecchio mentre voi sudavate sui libri :ciapet:


Ho poi tenuto quel libro nel portafoglio finché non mi sono rotto i maroni di scrivere codice... anche se è ancora in bibioteca fra quello della relatività e il kamasutra :D
"la relatività del kamasutra" :asd:

71104
12-09-2006, 13:56
:what: :uh:
quindi se non ci sono dati a disposizione, non si può dire che è sbagliato consigliare d'imparare prima il C e poi il C++ altrimenti ci si confonde o si perde qualcosina ;) no, perché non si può dire che ci si confonde e si perde qualcosina :Prrr:

trallallero
12-09-2006, 14:02
no, perché non si può dire che ci si confonde e si perde qualcosina :Prrr:
in effetti, strano ma vero :D , potresti anche avere ragione. Il C++ é un C avanzato
quindi non si deve dire prima impari il C poi il C++. Studi il C++ punto e basta.
Io venivo da zero quindi m'é servito il C per imparare anche come funziona un PC, la RAM etc,
ma chi ha giá esperienza magari puó andare direttamente agli oggetti "senza passare dal via".

Marco Giunio Silano
12-09-2006, 14:04
ma sono io l'unico analfabeta che non ha fatto l'univ ? :mbe:
beh, devo dire che mi sono divertito parecchio mentre voi sudavate sui libri :ciapet:

non ti preoccupare, non l'ho mai finita! Troppa gnocca che mi girava attorno, così ho iniziato ad infilare il naso fra qualcosa che era più morbido delle pagine dei libri e... addio laurea :D
Ciò nonostante, il C e il C++ mi hanno dato da mangiare per circa 10 anni, ma più il C essendo un programmatore embedded (che sbuffava quando portavano eCos e dicevano che era in C++ :cry: ).
Poi mi sono stufato e ora stresso io programmatori :D che qui dove lavoro di C sanno solo che sta fra B e D e come farebbero i buoni Kernighan e Ritchie usano solo Java :eek: .
cmq, il C è una potenza e del contrario non mi convincerete mai :D :huh:

mo ci sospendono per pseudo chat e ot prolungato :D

andbin
12-09-2006, 14:05
ma sono io l'unico analfabeta che non ha fatto l'univ ?Anche io non ho fatto l'università. Da un lato ammiro chi sceglie di fare l'università ma ... dall'altro lato non credo di essermi perso poi chissà che cosa. ;)

Marco Giunio Silano
12-09-2006, 14:07
no, perché non si può dire che ci si confonde e si perde qualcosina :Prrr:

ma, quando studi il C++, si danno per scontate tante belle cosine basilari di C, puntatori per primi... ma forse, hai ragione, se si imposta bene il corso di studio, può anche funzionare. Anche se sono uno a cui piace salire gradino per gradino, forse sbagliando.

trallallero
12-09-2006, 14:16
Anche io non ho fatto l'università. Da un lato ammiro chi sceglie di fare l'università ma ... dall'altro lato non credo di essermi perso poi chissà che cosa. ;)
'azz! ero sicuro di si! :eek:
complimenti :mano:

trallallero
12-09-2006, 14:18
non ti preoccupare, non l'ho mai finita! Troppa gnocca che mi girava attorno, così ho iniziato ad infilare il naso fra qualcosa che era più morbido delle pagine dei libri e... addio laurea :D
il naso ? hai veramente "la relativitá del kamasutra" ? :asd:

cmq, il C è una potenza e del contrario non mi convincerete mai :D :huh:
:mano:

andbin
12-09-2006, 14:23
'azz! ero sicuro di si! :eek:
complimenti :mano:Complimenti ... per che cosa? :stordita:

Marco Giunio Silano
12-09-2006, 14:26
il naso ? hai veramente "la relativitá del kamasutra" ? :asd:


:sbonk: :rotfl: bè, prima mi piace infilarci la faccia :Prrr: :oink:
e la relatività ce l'ho davvero, anche autografato... ovvio non da lui :eek:
ma qui entriamo in un circolo visioso ;)

trallallero
12-09-2006, 14:30
Complimenti ... per che cosa? :stordita:
beh, ne sai parecchio, anche di teoria mi sembra. Per quello pensavo fossi laureato ;)
Comunque ogni tanto un pó mi pento di non aver studiato perché mi continuano a chiamare dall'estero (Germania, Svizzera, Lussemburgo ... Sud Africa :eek: ) ma poi quando dicono che danno il CV al cliente spariscono. Son convinto che se scrivo nel CV "laureato" mi chiamamno anche dopo aver contattato il cliente ;)

trallallero
12-09-2006, 14:33
:sbonk: :rotfl: bè, prima mi piace infilarci la faccia :Prrr: :oink:
e la relatività ce l'ho davvero, anche autografato... ovvio non da lui :eek:
ma qui entriamo in un circolo visioso ;)
:rotfl:

si infatti, basta cosí va 'che sennó non ne usciamo piú ;)

riemann_01
12-09-2006, 15:33
Impara il C++: e' piu' sicuro, piu' espressivo e riduce il bisogno di concentrarsi su tecniche di basso livello.

Just my two cents.

Marco Giunio Silano
12-09-2006, 15:40
Impara il C++: e' piu' sicuro, piu' espressivo e riduce il bisogno di concentrarsi su tecniche di basso livello.

Just my two cents.

Cosa intendi per più sicuro?
Ci sarebbe anche da spiegare perché è male concentrarsi sulle tecniche di basso livello, anzi, forse prima è necessario capire quali sono le tecniche di basso livello, forse i segnali che vedo quando attacco le sonde dell'oscilloscopio sui chip-select delle RAM?

71104
12-09-2006, 17:52
cmq, il C è una potenza e del contrario non mi convincerete mai :D :huh: dal punto di vista funzionale il C++ non può essere che un sovrainsieme

riemann_01
13-09-2006, 16:35
Cosa intendi per più sicuro?

Mi riferisco, ad esempio, al controllo dei tipi.


Ci sarebbe anche da spiegare perché è male concentrarsi sulle tecniche di basso livello, anzi, forse prima è necessario capire quali sono le tecniche di basso livello, forse i segnali che vedo quando attacco le sonde dell'oscilloscopio sui chip-select delle RAM?

Questa non l'ho capita... :confused:

trallallero
14-09-2006, 07:18
Ci sarebbe anche da spiegare perché è male concentrarsi sulle tecniche di basso livello, anzi, forse prima è necessario capire quali sono le tecniche di basso livello, forse i segnali che vedo quando attacco le sonde dell'oscilloscopio sui chip-select delle RAM?

Questa non l'ho capita... :confused:
neanche lui :asd:

Marco Giunio Silano
14-09-2006, 08:53
neanche lui :asd:

uff è troppo presto per mettermi a spiegarvi che cos'è il chip select della ram e quando la cpu alza il filo per averne accesso... cmq per me è questo il basso livello. Asm è già un paio di strati sopra...
Vado a prendermi il caffè, poi vado a casa, per oggi mi sono stancato già troppo :D

trallallero
14-09-2006, 09:12
uff è troppo presto per mettermi a spiegarvi che cos'è il chip select della ram e quando la cpu alza il filo per averne accesso... cmq per me è questo il basso livello. Asm è già un paio di strati sopra...
Vado a prendermi il caffè, poi vado a casa, per oggi mi sono stancato già troppo :D
:ave: maestro :D

PGI-Bis
14-09-2006, 11:39
Ciao a tutti, volevo chiedere se il C ed il C++ siano molto diversi tra loro, sia a livello di logica di programmazione che di sintassi.

A me servirebbe imparare il C++ ma all'università non dovrebbero esserci dei corsi specifici, che invece ci sono di C.

Sarebbe utile seguire questi?

Conosco C meglio di C++ ma parte della sintassi di C++ mi pare esattamente identica a quella di C. C++ ha poi un certo numero di regole in più sia per la parte procedurale che per quella orientata agli oggetti. Credo che seguendo i corsi su C beneficerai di questa somiglianza quando poi affronterai autonomamente C++.

Come "logica di programmazione", se intendo la locuzione correttamente, dipende. C++ presta il fianco ad almeno due prospettive, procedurale e orientata agli oggetti, con C che si limita (intendo il termine senza velleità morali) a quella procedurale. Ciò significa che puoi affrontare la rappresentazione della soluzione ad un problema in C++ esattamente come faresti in C mentre non vale il contrario: in C++ puoi rappresentare soluzioni proposte in una forma non traducibile in C se non con l'intervento di una trasformazione di prospettiva.

C'è un qualcosa in più in C++ che non hai modo di osservare in C. Sempre parlando di "logica di programmazione", ogni volta che userai C++ per la sua parte procedurale il 100% di quello che hai affrontato nel corso C ti risulterà utile. Ogni volta che userai C++ per la sua parte orientata agli oggetti, niente di ciò che hai appreso in C ti sarà d'aiuto.

Dunque studiare C, a mio avviso, è certamente utile per acclimatarsi alla sintassi di C++ e, per la parte procedurale, anche al modo di affrontare la creazione di un programma. E' certamente inutile per usare la parte di C++ orientata agli oggetti.

ciottano
14-09-2006, 14:56
Conosco C meglio di C++ ma parte della sintassi di C++ mi pare esattamente identica a quella di C. C++ ha poi un certo numero di regole in più sia per la parte procedurale che per quella orientata agli oggetti. Credo che seguendo i corsi su C beneficerai di questa somiglianza quando poi affronterai autonomamente C++.

Come "logica di programmazione", se intendo la locuzione correttamente, dipende. C++ presta il fianco ad almeno due prospettive, procedurale e orientata agli oggetti, con C che si limita (intendo il termine senza velleità morali) a quella procedurale. Ciò significa che puoi affrontare la rappresentazione della soluzione ad un problema in C++ esattamente come faresti in C mentre non vale il contrario: in C++ puoi rappresentare soluzioni proposte in una forma non traducibile in C se non con l'intervento di una trasformazione di prospettiva.

C'è un qualcosa in più in C++ che non hai modo di osservare in C. Sempre parlando di "logica di programmazione", ogni volta che userai C++ per la sua parte procedurale il 100% di quello che hai affrontato nel corso C ti risulterà utile. Ogni volta che userai C++ per la sua parte orientata agli oggetti, niente di ciò che hai appreso in C ti sarà d'aiuto.

Dunque studiare C, a mio avviso, è certamente utile per acclimatarsi alla sintassi di C++ e, per la parte procedurale, anche al modo di affrontare la creazione di un programma. E' certamente inutile per usare la parte di C++ orientata agli oggetti.
Grazie della risposta, hai centrato in pieno cosa intendevo per "logica di programmazione". Credo che quei software di cui ho parlato qualche posts in dietro, facciano uso di una programmazione ad oggetti.

Ciao, G.

riemann_01
14-09-2006, 16:19
Il termine corretto e' paradigma non "logica".
Il C++ supporta anche la programmazione modulare e generica.

Per Marco Giunio Silano:
Basso ha poco senso, si dovrebbe parlare di funzionamento fisico di un apparato elettronico.
Ma questo e' off-topic!

ciottano
14-09-2006, 16:22
Il termine corretto e' paradigma non "logica".
Il C++ supporta anche la programmazione modulare e generica.
Grazie della precisazione. :)

recoil
14-09-2006, 22:12
non sono molto d'accordo: secondo me è possibile imparare il C++ anche senza conoscere il C. un percorso didattico può essere progettato in qualsiasi maniera, e non si può discutere sulla sua efficacia finché non si hanno in mano dati precisi sugli esiti confrontati con quelli di un percorso diverso.

però piuttosto che iniziare con il C++ partirei con Java se proprio uno vuole cimentarsi nella OOP
comunque preferisco il C :O

Marco Giunio Silano
15-09-2006, 07:22
Il termine corretto e' paradigma non "logica".
Il C++ supporta anche la programmazione modulare e generica.

Per Marco Giunio Silano:
Basso ha poco senso, si dovrebbe parlare di funzionamento fisico di un apparato elettronico.
Ma questo e' off-topic!

sono d'accordo, infatti stavo estremizzando. Il problema è che non riesco a concepire il C come basso livello di programmazione. Ma forse è una limitazione tutta e solo mia ;).

trallallero
15-09-2006, 07:50
sono d'accordo, infatti stavo estremizzando. Il problema è che non riesco a concepire il C come basso livello di programmazione. Ma forse è una limitazione tutta e solo mia ;).
beh, capisco che non ci sia limite al basso, ma una memmove, una malloc piuttusto che una struttura a bit non sono a basso livello ? piú basso c'é l'assembler ma non che il C non ti permetta di fare cose che puoi fare con assembler (o quasi).
Oppure tu programmi con 2 tasti ? 1 e 0 ? :D

71104
15-09-2006, 08:00
sono d'accordo, infatti stavo estremizzando. Il problema è che non riesco a concepire il C come basso livello di programmazione. Ma forse è una limitazione tutta e solo mia ;). ciò che il C non ti permette di fare a basso livello (parlando perlomeno della stragrande maggioranza delle implementazioni) si limita esclusivamente a funzionalità specifiche dell'architettura hardware; sono pochissime nella IA32, un po' di più nell'architettura Itanium.

ma la sua potenza più che al linguaggio di per se' è dovuta al fatto che il sistema operativo stesso è fatto in C, e che si tratta quindi del miglior linguaggio per accedere direttamente ai suoi servizi. se il sistema operativo fosse scritto in C++ il linguaggio più potente sarebbe C++ ;)

probabilmente però in tal caso un compilatore avrebbe il monopolio (e indovinate quale...? :asd: )

trallallero
15-09-2006, 08:40
se il sistema operativo fosse scritto in C++ il linguaggio più potente sarebbe C++ ;)

probabilmente però in tal caso un compilatore avrebbe il monopolio (e indovinate quale...? :asd: )
il CC della Sun :O

71104
15-09-2006, 09:11
il CC della Sun :O acqua; non stiamo parlando di qualità :asd:

trallallero
15-09-2006, 09:17
acqua; non stiamo parlando di qualità :asd:
Borland Turbo C++ 3.01 :asd:

Marco Giunio Silano
15-09-2006, 09:28
beh, capisco che non ci sia limite al basso, ma una memmove, una malloc piuttusto che una struttura a bit non sono a basso livello ? piú basso c'é l'assembler ma non che il C non ti permetta di fare cose che puoi fare con assembler (o quasi).
Oppure tu programmi con 2 tasti ? 1 e 0 ? :D

tastiera?? :what: ho solo un topo, il dx=0 con sx=1. :D

trallallero
15-09-2006, 09:32
tastiera?? :what: ho solo un topo, il dx=0 con sx=1. :D
:D
ormai é diventato un 3d demenziale ...

ma toglimi una curiositá: una mano sul topo. L'altra ? :stordita:

Marco Giunio Silano
15-09-2006, 09:33
ciò che il C non ti permette di fare a basso livello (parlando perlomeno della stragrande maggioranza delle implementazioni) si limita esclusivamente a funzionalità specifiche dell'architettura hardware; sono pochissime nella IA32, un po' di più nell'architettura Itanium.

ma la sua potenza più che al linguaggio di per se' è dovuta al fatto che il sistema operativo stesso è fatto in C, e che si tratta quindi del miglior linguaggio per accedere direttamente ai suoi servizi. se il sistema operativo fosse scritto in C++ il linguaggio più potente sarebbe C++ ;)

probabilmente però in tal caso un compilatore avrebbe il monopolio (e indovinate quale...? :asd: )

Includendo anche il commento di trallalero "trallalà" :D, ho idea che avete ragione e mi sono lasciato trasportare da un amore smisurato :D...
Vedevo la cosa dall'ottica di un programmatore embedded, dove il basso livello è l'asm e il C (manco il C++) è l'alto livello. Dimenticando che dopo (sopra) esiste un altro mondo sconfinato.... :D
Vabbè, torno a trastullarmi con i clienti e lascio voi a scrivere codice :D poi vado dai programmatori e li faccio bestemmiare con qualche assurda modifica che di certo il cliente chiederà. :D
Buona giornata!

71104
15-09-2006, 10:41
Borland Turbo C++ 3.01 :asd: sbagliato ancora; ti do un aiutino: è piccolo e soffice :O

71104
15-09-2006, 10:41
ma toglimi una curiositá: una mano sul topo. L'altra ? :stordita: SULLA TASTIERA A SCRIVERE GLI URL DEI SITI PORNO ASDASDASDASDASD XDXDXDXDXD

trallallero
15-09-2006, 10:46
sbagliato ancora; ti do un aiutino: è piccolo e soffice :O
:idea:
trovato! gcc ;) piú piccolo di cosí ...

71104
15-09-2006, 10:48
:idea:
trovato! gcc ;) piú piccolo di cosí ... ormai li hai detti tutti, ti manca solo quello...

trallallero
15-09-2006, 10:52
ormai li hai detti tutti, ti manca solo quello...
non lo diró mai :huh:
e poi non ne ho mai sentito parlare :O

Marco Giunio Silano
15-09-2006, 11:13
SULLA TASTIERA A SCRIVERE GLI URL DEI SITI PORNO ASDASDASDASDASD XDXDXDXDXD
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :uh: :grrr: :incazzed: :huh: :boxe: :sborone:
vabbè, me ne vado a prando :D

Marco Giunio Silano
15-09-2006, 11:14
non lo diró mai :huh:
e poi non ne ho mai sentito parlare :O

cosa? il TASM?

Marco Giunio Silano
15-09-2006, 11:15
sbagliato ancora; ti do un aiutino: è piccolo e soffice :O

trallalero ha solo una cosa piccola, ma non so se è soffice... :D

trallallero
15-09-2006, 11:24
trallalero ha solo una cosa piccola, ma non so se è soffice... :D
se per questo non é neanche piccolo :O
parlo del portafoglio di cuoio che ho in tasca :D
fra un pó ci bannano per OT ad oltranza :rolleyes:

Marco Giunio Silano
15-09-2006, 11:27
se per questo non é neanche piccolo :O
parlo del portafoglio di cuoio che ho in tasca :D
fra un pó ci bannano per OT ad oltranza :rolleyes:

bè, anche io mi riferivo al portafogli. :D
vado a mangiare altrimenti davvero mi bannano.
bappetito trallalero.

trallallero
15-09-2006, 11:30
bè, anche io mi riferivo al portafogli. :D
vado a mangiare altrimenti davvero mi bannano.
bappetito trallalero.
altrett.
ancora OT: Apriamo un 3d in piazzetta col quale possiamo comunicare con frasi a caso ? :D

71104
15-09-2006, 14:54
non parteciperò: il cazzeggio salvo qualche eccezione me lo conservo per la vita reale :Prrr:

trallallero
15-09-2006, 15:04
non parteciperò: il cazzeggio salvo qualche eccezione me lo conservo per la vita reale :Prrr:

di solito anch'io ma quando ti fanno stare fermo per giorni e giorni ... mi sembra di rubarli i soldi cosí ...
e mi son stufato di inventarmi i programmi da solo :muro:

ti serve qualcosa ? ho messo un indentatore Sql quí sul forum ma non se l'é cagato nessuno :D

chiedo ancora scusa per l'OT :stordita:

Marco Giunio Silano
15-09-2006, 15:12
di solito anch'io ma quando ti fanno stare fermo per giorni e giorni ... mi sembra di rubarli i soldi cosí ...
e mi son stufato di inventarmi i programmi da solo :muro:

ti serve qualcosa ? ho messo un indentatore Sql quí sul forum ma non se l'é cagato nessuno :D

chiedo ancora scusa per l'OT :stordita:

ma dove l'hai messo? :eh: me ne avevi parlato...

trallallero
15-09-2006, 15:22
ma dove l'hai messo? :eh: me ne avevi parlato...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1249412

ovviamente non mi prendo responsabilitá :O
:D