View Full Version : Telecom Italia rinuncia alle reti mobili
Redazione di Hardware Upg
12-09-2006, 10:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/18532.html
Nella serata di ieri è stato svelato il nuovo assetto dell'azienda che prevede la costituzione di alcune società controllate
Click sul link per visualizzare la notizia.
TIM un ramo secco? :confused:
vabe' che non ho / non guardo la TV pero' io ero rimasto al fatto che META' dei privati hanno contratti TIM e QUASI TUTTE le aziende hanno contratti (aziendali) sempre con TIM... boh.
chi sono i probabili acquirenti?
hornet75
12-09-2006, 10:50
E' bene chiarire che, a quanto riportato da varie fonti specializzate e non confermato dall'azienda, l'economia del gruppo Telecom ha qualche problema. Un possibile strumento per risolvere questa situazione prevederebbe lo scorporo di alcune componenti con il conseguente beneficio di cassa.
Ma se lo sanno tutti che Telecom è l'azienda + indebitata d'europa, tutto merito del tronchetto dell'infelicità
Sempre le stesse fonti hanno individuato come possibile ramo secco dell'azienda TIM, ovvero il settore legato alle telecomunicazioni mobili;
Due anni fa l'avevano inglobata perchè era l'unica azienda che faceva utili (visto che li rubava a noi utenti) e adesso se ne vogliono liberare per coprire le grosse magagne e i debiti in cui stanno affondando. Non penso che basterà e comunque è un vero peccato, dopo omnitel andata agli inglesi di vodafone (era stata fondata in seno all'olivetti) e wind ceduta dall'enel agli egiziani stiamo consegnando agli stranieri un'altra azienda importante........che tristezza :( il made in italy ormai è quasi scomparso, ci rimangono (ancora per poco) la Fiat con la Ferrai e poi il nulla.
ho sempre avuto l'impressione che le telecomunicazioni in Italia fossero soprattutto un "oggetto finanziario" e non una fonte di progresso tecnologico
le cose dovrebero andare di pari passo, ma se il primo aspetto predomina sul secondo risultati sono quelli che sono
ciaobye
AndreaG.
12-09-2006, 10:50
TIM un ramo secco? :confused:
vabe' che non ho / non guardo la TV pero' io ero rimasto al fatto che META' dei privati hanno contratti TIM e QUASI TUTTE le aziende hanno contratti (aziendali) sempre con TIM... boh.
chi sono i probabili acquirenti?
ramo secco!? ma scherzi? :D è considerata la cassaforte del gruppo perchè altamente liquida (a differenza di telecom) e facilmente vendibile. la vendono cioè per tirar su soldi facili e ripianare i conti del gruppo (se la vendono)
vaio-man
12-09-2006, 10:59
ma perchè si fanno tutti le seghe mentali su chi possiede una certa azienda in fondo l'importante è che la sede legale resti in italia in modo da creare occupazione e liquidità all'interno del nostro paese poi se il proprietario si chiama rossi o smith poco importa, anzi meglio visto che in italia non c'è + una classe dirigente degna di questo nome forse l'unico in grado di definirsi "uomo d'affari" in italia è luca cordero di montezemolo che in appena 2 anni è riuscito a risollevare la fiat da dieci anni di conti in rosso facendoli chiudere finalmente un bilancio in attivo e togliendola dalle grinfie della general motors che voleva scorporarla tenendo solo il nome e spostando tutti gli stabilimenti all'estero, basta vedere cosa ha fatto alla daewoo che ha usato come cavallo di troia per portare il marchio chevrolet in europa
apocalysse666
12-09-2006, 11:05
l'unica cosa che si dovrebbe fare è dividere (realmente) in due società distinte il gestore delle reti e l'operatore di telecomunicazione al dettaglio. Fin quando questo non avverrà l'Italy rimarrà il paese delle banane.
davide87
12-09-2006, 11:06
:muro: Oggi nell'azienda di mio padre avevo un appuntamento con un promotore Tim business doveva venire alle 10.................ancora non si è visto...! :muro: :muro: :muro:
QUASI TUTTE le aziende hanno contratti (aziendali) sempre con TIM... boh.
Che io sappia tutto tranne questo. Anzi trovare qualche azienda con contratti mobile TIM è veramente difficile.
Ed ecco che le previsioni fatte da Grillo stanno diventando realtà, vediamo se arriverà anche il crack vero e proprio...
x davide87, se ti propone il contratto oneoffice, occhio alle tasse statali (10 euro al mese per ogni telefono, mi pare)
davide87
12-09-2006, 11:20
Ed ecco che le previsioni fatte da Grillo stanno diventando realtà, vediamo se arriverà anche il crack vero e proprio...
x davide87, se ti propone il contratto oneoffice, occhio alle tasse statali (10 euro al mese per ogni telefono, mi pare)
Grazie..!
cmq ho chiamato ha fatto un'incidente con la moto sulla ss148 pontina..hahah
torna venerdi...
infatti la maggiorparte dei contratti su reti mobili delle aziende oramai sono WIND, VODAFANCULO e 3.
TIM ha delle tariffe eccessivamente alte rispetto agli altri operatori, mi stupisco come abbiano ancora clienti.
Mr. Nippo
12-09-2006, 11:39
io sono molto preoccupato.
dietro questa scelta non c'è alcun piano industriale, ma solo la necessità di ripianare il debito enorme di telecom italia (40miliardi..e magari fossero lire).
Due anni fa la fusione era la soluzione migliore per tutti..grandi e piccoli azionisti. Adesso la societarizzazione è la soluzione migliore per tutti, sia grandi che piccoli azionisti. Ma sono diventato scemo di colpo o qualcosa non quadra? Questa è l' unica operazione della storia nella quale nessuno rimarrà scontento(secondo tronchetti). E allora qualcuno mi deve spiegare perchè oltre allo sciopero prevedibile indetto dai sindacati, si parla di sciopero pure degli executive..tutta la media dirigenza. mai vista una cosa del genere.
inoltre già si parla di un eventuale maxi dividendo da spartirsi dopo la vendita di TIM...volete sapere nelle tasche di chi finira? troppo facile...
ed infine quando si parla di ristrutturazioni il risultato è sempre gente che rimane a casa.
quindi il risultato di tutto questo è che TIM verrà venduta, ma si ritiene che il mercato sia maturo e bisogna andare verso la "media company".
TIM è una macchina fabbrica denaro, ma dicono che il mercato è ormai maturo, le possibilità di crescita sono limitate, ma allora mi chiedo: perchè c'è già la fila di aziende e fondi di investimento per compare TIM? sono tutti rimbecilliti tranne tronchetti?
No tronchetti non è rimbecillito, anzi sa benissimo come fare un mare di soldi....per lui. Del destino di telecom chissenefrega, in fondo si parla solo di una delle più grandi imprese italiane, con qualche decina di migliaia di dipendenti.
E tra i possibili aquirenti si parla pure del fondo Carlyle...andate a vedere fahrenheit 9/11 e sentite cosa dice Moore a proposito del Carlyle Group.
In conclusione spero 2 cose: che il governo utilizzi la golden share, e che tronchetti provera sia messo in condizioni di non nuocere più perchè questo tizio è un danno per l' Italia, e prima lo capiamo meglio sarà.
Io mi domando se in italia esistono leggi in ambito economico che possano evitare che una grande azienda come telecom si indebiti quanto un'intera nazione e finisca svenduta in pezzi.
Mr. Nippo
12-09-2006, 11:55
Io mi domando se in italia esistono leggi in ambito economico che possano evitare che una grande azienda come telecom si indebiti quanto un'intera nazione e finisca svenduta in pezzi.
purtroppo no,
altrimenti tronchetti invece del gessato indosserebbe un vestito sempre a righe ma leggemente diverse.
finchè le banche finanziano il debito e la società non è quindi costretta a portare i libri in tribunale..tutto va bene. tronchetti poi passa per il capitano d' industria rispettabile, gode di credito e agganci nel mondo bancario, quindi per lui le porte sono sempre aperte. fa niente se dirige pirelli e TI senza avere i soldi (come dice grillo solo in italia possono esistere gli imprenditori senza soldi, basta chiederli alle banche) e negli ultimi anni sta vendendo tutto il possibile (sia di pirelli che di TI)
in ogni caso anche se TI dovesse dichiararsi insolvente è troppo grossa per fallire e basta, andrebbe in amministrazione controllata e poi boh...nascerebbe una palude a cui non voglio neanche pensare.
E' un modo come un altro per tirare a campare.
Tim è l'unica cosa vendibile di tutto il gruppo, fa utili, ha clienti, funziona, per vendere qualsiasi altra cosa del gruppo si deve pagare e non essere pagati...
Se tutto va bene divideranno un po' gli utili ed andranno avanti qualche altro anno.
Le telecomunicazioni sono fondamentali per lo sviluppo di un paese e noi in questi anni abbiamo scontato l'arretratezza in questo settore.
Pensiamo a quante piccole e medie aziende non sono ancora raggiunte da copertura adsl, si parla tanto di competitività, come fanno a competere se per scaricare un listino o qualsiasi cosa un impiegato deve stare 10 minuti con un modem 56k.
Di Telecom presumibilmente di qui ad un paio d'anni tutto sarà in vendita.
Venduta Tim danno un riassetto fanno un paio di anni di utile e poi vendono tutto, ultimo miglio compreso.
Se il governo che c'è o ci sarà perderà l'occasione di riappropriarsi dell'ultimo miglio la battaglia per la competitività e per il liberismo sarà definitivamente persa.
AndreaG.
12-09-2006, 12:32
infatti la maggiorparte dei contratti su reti mobili delle aziende oramai sono WIND, VODAFANCULO e 3.
TIM ha delle tariffe eccessivamente alte rispetto agli altri operatori, mi stupisco come abbiano ancora clienti.
non ti stupire... ogni 2 anni mi danno in comodato di uso gratuito un cellulare top di gamma (appena preso un n80). pagherò un pò di più le telefonate.... :D
non ti stupire... ogni 2 anni mi danno in comodato di uso gratuito un cellulare top di gamma (appena preso un n80). pagherò un pò di più le telefonate.... :D
Beh anche su questo ci sarebbe parecchio da discutere.
Comunque non ci sbagliamo nel confondersi, TIM è ad oggi il primo operatore di telefonia mobile in Italia con circa il 40% del mercato.
Darkangel666
12-09-2006, 12:56
Vendono l'unico ramo fruttifero (il ramo secco ce l'hanno infilato da qualche altra parte) per reperire soldi e quindi proseguire col loro progetto.
E' improbabile che Tim, Vodafone, Wind e 3 si contendano gli spazi pubblicitari nella fascia delle 20 (la più costosa) per dei rami secchi.
A pensar male si commette peccato, ma si sbaglia di rado.
manuele.f
12-09-2006, 13:39
speravo in uno scossone nel settore della telefonia e della banda larga ma il tronchetto dell'infelicità vuole continuare a distinguersi come la causa n°1 del digital divide :muro: :muro: :muro: :rolleyes:
e i politicanti che se ne stanno a guardare.. :fagiano: :help:
ps:speriamo lo mettano presto in prigione ;)
L'unica società in attivo del gruppo telecom viene ceduta all'estero.
la svendita e' totale. dopo le privatizzazioni fatte 9 anni fa del settore telefonico oggi si svende a piene mani, vodafone da debenedetti passa agli inglesi, wind dall'enel agli egiziani, era rimasta la tim e passera' agli australiani, la 3 e' cinese ormai siamo alla pari dell'argentina a meno che non si verifichi la connessione interfonica pear2pear. e quindi per chiamare non avremo piu' bisogno di antenne ed antennine di proprietà dei gestori.
resta il fatto che a quel punto le intercettazioni telefoniche sui cellulari sarebbero impossibili. ma questa e' un'altra storia...
tronchetti provera e' quanto di piu' becero esiste nel mondo della finanza non so proprio da chi possa essere protetto avendo il suo gruppo circa 50 miliardi di euro di debito!!!!!!!
ossia e' il piu' povero d'italia!!!!!
il mondo va proprio al contrario....
Ciao a tutti. Il seguente è un copia incolla dal sito di un noto comico.
La cosa è seria e ridicola e triste e comica allo stesso tempo.
A voi:
Rigattiere. Persona che esercita il commercio di compravendita di roba usata [dal fr. Regrattier, affine a grattare]
Devoto-Oli.
‘Le azioni Pirelli e Telecom in volo. Piazza Affari scommette sul riassetto’ (Repubblica 9/9/2006)
‘Tronchetti lancia il segnale di svolta, ora anche Tim può essere venduta’ (Repubblica 9/9/2006)
‘Dietro alla trattativa tra Telecom e Murdoch, una strategia industriale che accomuna i maggiori gruppi europei’ (Repubblica 9/9/2006)
‘La febbre sul riassetto mette le ali alla Pirelli’ (Corriere della Sera 9/9/2006)
La svolta, la scommessa, il riassetto, le ali, la strategia industriale, la febbre. Parole incantate. Proviamo a tradurle.
Telecom è indebitata per 41,3 miliardi di euro. Hopa, Unicredit e Banca Intesa sono uscite da Olimpia. Il tronchetto e l’esattore autostradale Benetton sono rimasti soli. Il tronchetto ha bisogno di liquidità. Dopo aver venduto ‘per riassettare’ Telespazio, Seat PG, Finsiel, Pirelli Cavi ecc, ecc. Dopo il crollo del valore azionario di Pirelli e di Telecom negli ultimi cinque anni. Dopo aver esternalizzato per dare ‘il segnale di svolta’ parte di Telecom. Dopo aver fuso per ‘strategia industriale’ Tim e Telecom, indebitando Telecom per disporre della liquidità generata da Tim. Dopo aver distribuito utili agli azionisti invece di usarli per ridurre il debito o fare investimenti. Dopo aver inutilmente cercato di piazzare in borsa Pirelli Tyre (gomme). Insomma, dopo averle provate tutte, secondo le indiscrezioni potrebbe vendere Tim, la rete di telefonia fissa, l’ultimo miglio. Tutto.
Quest’uomo è estenuante. Attraverso una serie di scatole cinesi MGMP>Mtp&cSapa>Gpi>Camfin>Pirelli&c>Olimpia controlla con una percentuale da prefisso telefonico la Telecom. Non ha soldi, ma li vuole. Il titolo di Telecom in carico ad Olimpia vale il doppio rispetto alla quotazione di borsa. Non viene svalutato. Nessuno sa perchè.
La telefonia e la dorsale sono centrali per lo sviluppo del Paese. Il governo non può stare a guardare. Cosa guarda Prodi? Chiude gli occhi, e sorride beato. Invito Prodi (invitatelo anche voi con una email) a dare un segnale con una lettera a questo blog.
L'unica società in attivo del gruppo telecom viene ceduta all'estero.
la svendita e' totale. dopo le privatizzazioni fatte 9 anni fa del settore telefonico oggi si svende a piene mani, vodafone da debenedetti passa agli inglesi, wind dall'enel agli egiziani, era rimasta la tim e passera' agli australiani, la 3 e' cinese ormai siamo alla pari dell'argentina a meno che non si verifichi la connessione interfonica pear2pear. e quindi per chiamare non avremo piu' bisogno di antenne ed antennine di proprietà dei gestori.
resta il fatto che a quel punto le intercettazioni telefoniche sui cellulari sarebbero impossibili. ma questa e' un'altra storia...
La verità è che le "privatizzazioni" sono state solo una scusa per regalare le (poche) sane aziende di stato agli "amici degli amici", che le hanno prontamente rivendute al miglior offerente diventando ricchi sfondati. Il modello De Benedetti, insomma...
Per Homero, in amicizia, ma sono sicuro che è una svista:
pear vuol dire pera in italiano: il frutto. Gli scambi pera a pera fortunatamente non esistono, mentre i peer2peer, da pari a pari, (thank God), fortunatamente, si! Lunga vita al p2p!
Un salutone
La verità è che le "privatizzazioni" sono state solo una scusa per regalare le (poche) sane aziende di stato agli "amici degli amici", che le hanno prontamente rivendute al miglior offerente diventando ricchi sfondati. Il modello De Benedetti, insomma...
Si difatti sono amici di :oink: prodi (vedasi SIP)
cmq la telecom avrebbe bisogno di una totale ritrutturazione, tagliare i rami malati diminuire i costi in eccesso ecc ecc ecc ecc ecc troppe cose...
leoneazzurro
12-09-2006, 14:12
Ciao a tutti. Il seguente è un copia incolla dal sito di un noto comico.
La cosa è seria e ridicola e triste e comica allo stesso tempo.
A voi:
Rigattiere. Persona che esercita il commercio di compravendita di roba usata [dal fr. Regrattier, affine a grattare]
Devoto-Oli.
‘Le azioni Pirelli e Telecom in volo. Piazza Affari scommette sul riassetto’ (Repubblica 9/9/2006)
‘Tronchetti lancia il segnale di svolta, ora anche Tim può essere venduta’ (Repubblica 9/9/2006)
‘Dietro alla trattativa tra Telecom e Murdoch, una strategia industriale che accomuna i maggiori gruppi europei’ (Repubblica 9/9/2006)
‘La febbre sul riassetto mette le ali alla Pirelli’ (Corriere della Sera 9/9/2006)
La svolta, la scommessa, il riassetto, le ali, la strategia industriale, la febbre. Parole incantate. Proviamo a tradurle.
Telecom è indebitata per 41,3 miliardi di euro. Hopa, Unicredit e Banca Intesa sono uscite da Olimpia. Il tronchetto e l’esattore autostradale Benetton sono rimasti soli. Il tronchetto ha bisogno di liquidità. Dopo aver venduto ‘per riassettare’ Telespazio, Seat PG, Finsiel, Pirelli Cavi ecc, ecc. Dopo il crollo del valore azionario di Pirelli e di Telecom negli ultimi cinque anni. Dopo aver esternalizzato per dare ‘il segnale di svolta’ parte di Telecom. Dopo aver fuso per ‘strategia industriale’ Tim e Telecom, indebitando Telecom per disporre della liquidità generata da Tim. Dopo aver distribuito utili agli azionisti invece di usarli per ridurre il debito o fare investimenti. Dopo aver inutilmente cercato di piazzare in borsa Pirelli Tyre (gomme). Insomma, dopo averle provate tutte, secondo le indiscrezioni potrebbe vendere Tim, la rete di telefonia fissa, l’ultimo miglio. Tutto.
Quest’uomo è estenuante. Attraverso una serie di scatole cinesi MGMP>Mtp&cSapa>Gpi>Camfin>Pirelli&c>Olimpia controlla con una percentuale da prefisso telefonico la Telecom. Non ha soldi, ma li vuole. Il titolo di Telecom in carico ad Olimpia vale il doppio rispetto alla quotazione di borsa. Non viene svalutato. Nessuno sa perchè.
La telefonia e la dorsale sono centrali per lo sviluppo del Paese. Il governo non può stare a guardare. Cosa guarda Prodi? Chiude gli occhi, e sorride beato. Invito Prodi (invitatelo anche voi con una email) a dare un segnale con una lettera a questo blog.
Citare le fonti....
Mi sentivo che sarebbe stata una questione di tempo, poi l'avrebbero venduta la TIM. Che diventerà evidentemente straniera.
Vendono semre le cose che vanno bene e non quelle che vanno male!
Per il post che c'è sopra: Chissa se sarà il nuovo caso "parmalat".
Forse finalmente ci liberiamo da questa palla al piede che è telecom che sinceramente sono stufo di aspettare loro per avere connessioni decenti....
bonzuccio
12-09-2006, 14:36
Citare le fonti....
www.beppegrillo.it
:ave:
aggiungerei questo.. http://www.beppegrillo.it/muro_del_pianto/economia/index.html
Staffilo1975
12-09-2006, 14:42
In casa siamo tutti con il mobile Wind ed il 20 Settembre mi sbarazzo della linea fissa forever. Stiamo scherzando? L'ultima bolletta 84€!!!!!!!! Di cui solo 14€ di chiamate!!!!!! Sacrifico internet, ma lo uso in azienda per quello che mi serve.
Se la Telecom è arrivata a sto punto è solo perchè ha fatto sempre una vita da ladrona finchè era da sola, ma adesso non riesce a riorganizzarsi (o non vuole).
Mandi!!!!!
bonzuccio
12-09-2006, 15:27
Si difatti sono amici di :oink: prodi (vedasi SIP)
cmq la telecom avrebbe bisogno di una totale ritrutturazione, tagliare i rami malati diminuire i costi in eccesso ecc ecc ecc ecc ecc troppe cose...
credo che la tua conoscenza sull'argomento non sia proprio approfondita..
il mettere le mani in pasta da parte degli esponenti del centrosinistra (non credo in alcun modo accusabili di disonestà, voglie di guadagno personale o di pendenze processuali come qualche nano ad es.) ha determinato sicuramente la situaziione odierna (il tronchetto dell'infelicità che impera su ti) ma, almeno fino a che la situazione era controllabile, hanno fatto la felicità degli azionisti per molti anni e hanno fatto in modo che la privatizzazione della sip andasse in porto.
Ora se si vuole parlare dell'inadeguatezza di coloro i quali controllano i mercati finanziari in Italia è un conto, se si vuole parlare di come la politica possa imbrigliare i desideri finanziari di guadagno in sani progetti industriali mettendo almeno all'angolo i furbetti del quartiere e del fatto che da una parte e dall'altra c'è sempre conflitto di interessi (vuoi per le coop rosse vuoi per il nano spodestato che già c'ha la televisione diamogli pure i telefoni che siamo a cavallo) è un altro conto ma non credo sia il luogo adatto.
troppe cose.. e chi le fa ste cose?
la politica e noi dobbiamo essere vigili e informati
http://www.diario.it/index.php?page=cn06021703
diabolik1981
12-09-2006, 15:30
chi sono i probabili acquirenti?
Gli unici interessati al momento sono France Telecom, Deutch Telekom e qualche fondo di private equity, cioè quei fondi che acquistano oggi una società, ne fanno uno spezzatino a seconda di come gli conviene, e dopo qualche anno rivendono il tutto cercando di ottenere elevate plusvalenze.
Per leoneazzurro. Si. La fonte era www.beppegrillo.it, come è stato poi segnalato da un altro utente del forum.Il fatto di non voler fare da megafono a nessuno, mi ha fatto dimenticare in buona fede una "piccola" regola.
Cmq la cosa sembra non andare giù al governo Prodi. Andate a leggervi pag. 131 del televideo. Il premier dice di aver parlato pochi giorni fa col tronchetto senza che gli dicesse nulla di tutto il bailamme delle ultime 36-48 ore. Tradotto dal politichese: tronchetti prova a fare il furbo e a scavalcare a piè pari lo stato italiano.
Alla domanda se il governo pensa di stoppare la mega operazione, Prodi risponde che valuteranno tutti i dettagli. Tradotto: "che il tronchetto non osi pensare di fare l'arrogante e i conti senza l'oste".
Speriamo che l'oste non si caghi addosso.
Però ho la sensazione che faranno di tutto (il governo) per mantenere in mani italiane un eventuale passaggio di proprietà.
Mr. Nippo
12-09-2006, 16:56
Però ho la sensazione che faranno di tutto (il governo) per mantenere in mani italiane un eventuale passaggio di proprietà.
purchè non faccia come il governo d'alema, che ha consegnato Telecom Italia nelle mani della cordata colaninno-gnutti, che avevano come unico interesse venderla al miglior offerente, come hanno fatto, per guadagnare una cifra VERGOGNOSA di denaro
.
e d'alema li aveva anche definiti "capitani coraggiosi"...quando forse avrebbe fatto meglio a stare zitto ed occuparsi delle cose che capisce.
Che finisca in mano a chi si voglia, ma per favore che perdano il monopolio su quel maledetto ultimo miglio e diano la possibilità ad altre aziende quindi di intervenire sulle infrastrutture (leggasi cavi del telefono) che ormai per far circolare i dati usano i ratti con lo zaino... Sono quattro anni che pago la1280 e il massimo che riesco ad ottenere è un bel 900 (anche in ufficio dove pago per una 4mb), che per carità è già un miracolo visto dove vivo (forse non lo è se pensate che sto a 200mt dal parco divertimenti più grande d'Italia), e a pensare che non c'è speranza perchè
1) tanto a Telecom rimodernare le strutture più di tanto non interessa
2) impedisce ovviamente di farlo a chiunque altro
3) quando hanno posato i cavi l'ha fatto lo stato perchè la Sip (oh signore! ve la ricordate?) era statale quindi è un bel capitalino aggratis
...beh, mi crea un discreto fastidio.
Ma fosse chi volete, che mi sistema le linee, mi vincolerei con un abbonamento con loro anche per 5 anni.
In casa siamo tutti con il mobile Wind ed il 20 Settembre mi sbarazzo della linea fissa forever. Stiamo scherzando? L'ultima bolletta 84€!!!!!!!! Di cui solo 14€ di chiamate!!!!!! Sacrifico internet, ma lo uso in azienda per quello che mi serve.
Se la Telecom è arrivata a sto punto è solo perchè ha fatto sempre una vita da ladrona finchè era da sola, ma adesso non riesce a riorganizzarsi (o non vuole).
Mandi!!!!!
fatti fastweb tutto ricaricabile, così quando ti serve carichi e quando non vuoi o non hai soldi non paghi nulla.
manuele.f
12-09-2006, 19:27
per fortuna qualcuno che dice come stanno le cose c'è ancora!
lode al vecchio beppe, che per quanto possa sembrare qualunquista è una persona onesta e che informa la gente sulle merdate che certi personaggi tengono per loro :read: :O
Per Homero, in amicizia, ma sono sicuro che è una svista:
pear vuol dire pera in italiano: il frutto. Gli scambi pera a pera fortunatamente non esistono, mentre i peer2peer, da pari a pari, (thank God), fortunatamente, si! Lunga vita al p2p!
Un salutone
ma come ragazzi questo è un sito serio! Mettersi a parlare di pere... :D
Forse finalmente ci liberiamo da questa palla al piede che è telecom che sinceramente sono stufo di aspettare loro per avere connessioni decenti....
Sarà pure na palla al piede, ma ti liberi di una delle imprese italiane più grosse... fra poco comprano pure noi... :eek:
L'errore in Italia è di privatizzare tutto senza distinzioni.
Io penso che i servizi debbano essere privati, ma le reti di trasporto (di qualunque genere) debbano essere pubbliche, per garantire pari accesso a tutti gli operatori e controllo statale in zone strategiche.
Quindi i fili telecom, le strade, i tubi del gas, rfi, li preferirei pubblici.
I gestori che erogano servizi come autogrill, snam, i treni, etc. li voglio privati.
Chissà se ci arriveremo mai...
tigrottorosso
12-09-2006, 22:22
non avete afferrato bene la cosa se leggete vi intendete un po di borsa e seguite un po l'economia il tronchetto sta per dare la TIM a Murdock (SKY) in cambio di azzioni nella società di nuova formazione ceh distribuira sky via adsl praticamente resterà cmq proprietario della TIM ma con socio murdoc in più avrà i redditti della distribuzione dei contenuti sulla tv via adsl se non faceva cosi alice home tv non sarebbe mai decollata causa mancanza di contenuti......quindi non vendono un bel niente ce lo fanno credere ma l'operazione porta vantaggi ad entrambi i soci uno entra nel mercato della telefonia mobile che procura liquidità l'altro si prende talmente tanti contenuti e canali da distribuire via adsl che rilanceranno alice home tv e tutot il settore......
Haran Banjo
13-09-2006, 09:22
In un paese civile Tronchetti sarebbe già in galera da un pezzo...
Scrambler77
13-09-2006, 10:07
Mamma mia... quante stronzate propagandistiche siamo capaci di ripetere a pappagallo... :(
Apparte qualcuno, non ho letto un solo commento che fosse frutto dell'intelligenza propria, ma solo copia-incolla... che tristezza... :(
E per chi critica i costi di telecom, mai sentito parlare di "qualità del servizio"??? ....bah...
diabolik1981
13-09-2006, 10:44
E per chi critica i costi di telecom, mai sentito parlare di "qualità del servizio"??? ....bah...
Di quale qualità parli? Dei 15-20 per vedersi attivare una semplice linea telefonica? Delle zone in cui si adoperano ancora apparati vetusti e non sono copribili da ADSL? Del call-center in cui non trovi mai uno capace di darti una risposta sensata alle domande tecniche? Dei tempi necessari per riparare un guasto tecnico? Se questa è qualità...
Sajiuuk Kaar
13-09-2006, 11:01
@ djlode: noi abbiamo al 90% contratti tim: adsl con tin, il mio telefono, quello di mia madre, 2 dei 3 di mio padre, quello del geometra, quello della segretaria del secondo ufficio, tutte le reti a filo di casa e uffici. Il resto è wind... (2 telefoni).
LordZagor
13-09-2006, 11:09
LEGGETE IL POST ODIERNO DI BEPPEGRILLO!!!!!
DAI CHE CE LA COMPRIAMO NOI :D
non avete afferrato bene la cosa se leggete vi intendete un po di borsa e seguite un po l'economia il tronchetto sta per dare la TIM a Murdock (SKY) in cambio di azzioni nella società di nuova formazione ceh distribuira sky via adsl praticamente resterà cmq proprietario della TIM ma con socio murdoc in più avrà i redditti della distribuzione dei contenuti sulla tv via adsl se non faceva cosi alice home tv non sarebbe mai decollata causa mancanza di contenuti......quindi non vendono un bel niente ce lo fanno credere ma l'operazione porta vantaggi ad entrambi i soci uno entra nel mercato della telefonia mobile che procura liquidità l'altro si prende talmente tanti contenuti e canali da distribuire via adsl che rilanceranno alice home tv e tutot il settore......
Questa sarebbe l'operazione come in teoria dovrebbe essere, o meglio come deve essere fatta figurare.
Il problema è che Murdoch è un capitalista "coi sordi" che ha come scopo ragiungere il 50% dell'utenza italiana inserendosi in un mercato gia occupato e saturo, Tronchetti Provera è un capitaliasta "cor debbito" che non fa industria e prova a fare finanza con i soldi delle banche.
Tronchetti Provera aveva il 100% dell'utenza e la sta perdendo nonostante tutti i problemi legati alle false libertà di questo paese (leggasi ultimo miglio).
Sento parlare di qualità del servizio... quale qualità mi domando?
La qualità di romperti le scatole a tutte le ore per venderti una adsl che gia posiedo da 7 anni e tutte le volte ripeto che non mi interessa?
La qualità di chiamare un call center di dire IP e mandare nel panico tutto il call center?
La qualità è parlare a 1€/ora senza canone e scatto alla risposta, se si ha un problema chiamare un numero verde dove la signorina la prima cosa che fa è cercarti sul terminale per capire dove sei, la qualità del servizio è essere richiamati nel giro di mezzora da un Tecnico.
La qualità è attivare un altro numero in giornata al costo di 20€.
La qualità è avere una linea pos dedicata gratuita.
La qualità sarebbe gia poter scegliere....
La qualità sarebbe gia poter scegliere....
Tipo scheda prepagata stile cell e via :D (però non sarebbe male come idea)!
manuele.f
13-09-2006, 12:52
Sarà pure na palla al piede, ma ti liberi di una delle imprese italiane più grosse... fra poco comprano pure noi... :eek:
non so se hai idea di cosa stia facendo telecom...a parte i 10 milioni di italiani che non sono coperti dalla linea adsl telecom riesce ad essere una delle poche imprese idebitate fino all'osso avendo perfino il monopolio...adesso mi spiegate come si fa...eppure in tutto il mondo il business della telefonia è vivissimo
Mamma mia... quante stronzate propagandistiche siamo capaci di ripetere a pappagallo... :(
Apparte qualcuno, non ho letto un solo commento che fosse frutto dell'intelligenza propria, ma solo copia-incolla... che tristezza... :(
E per chi critica i costi di telecom, mai sentito parlare di "qualità del servizio"??? ....bah...
qualità??????? :mbe:
hai mai provato a telefonare al 187 o numeri verdi annessi???????
hai confrontato le tariffe italiane adsl con quelle nel mondo?e con quelle che la stessa telecom italia fa in francia e germania?forse no...
come dicevo sopra lo sai che 1 italiano su 6 non è raggiunto dalla banda larga?
hai idea di cosa voglia dire banda larga nel mondo?1/2MBps?mhà...
per fortuna che parliamo a sproposito e a pappagallo secondo certa gente :help:
INFORMATI :banned:
Window Vista
13-09-2006, 12:59
Di chi è la Telecom? E chi l'ha costruita anno dopo anno con le tasse se non generazioni di italiani? E allora proviamo a riprendercela. Il meccanismo è semplice. Io raccolgo le deleghe di tutti coloro in possesso di azioni Telecom che vorranno darmele. Mi presenterò all' assemblea di Telecom e farò sentire la vostra voce. Se il numero di azioni che mi sarà conferito dovesse permettermi di licenziare il cda lo farò. In ogni caso vale la pena di tentare.
Per conferirmi la delega dovete:
- compilare l'apposita form (http://www.beppegrillo.it/azionisti.php)
- ricevere una mia mail con il testo della delega
- stampare e firmare la delega
- andare in banca con la delega per richiedere il biglietto di ammissione all'assemblea
- inviare all'indirizzo di un mio legale, che vi sarà comunicato nella mail, il biglietto di ammissione.
Riporto di seguito una spiegazione del legale che spiega le motivazioni dell'iter:
"Telecom è quotata in borsa per cui le azioni vengono negoziate nei mercati regolamentati e non sono fisicamente in mano agli azionisti ma sono figurativamente depositate in Banca e la titolarità delle azioni si dimostra attraverso una serie di registrazioni.
L’azionista che intende partecipare all’assemblea della Telecom deve pertanto chiedere alla Banca depositaria il biglietto di ammissione per partecipare all’assemblea indicando la persona che l’azionista intende delegare per l’intervento.
A coloro che si registreranno sarà inviata una mail con la disposizione per la Banca presso cui ha in deposito i titoli per ottenere il biglietto di ammissione che dovrà essere reinviato all'indirizzo di un legale che sarà comunicato nella mail".
Fatemi godere. Rifatevi delle umiliazioni subite in questi anni come utenti e come azionisti. Il cda licenziato dai veri azionisti attraverso un comico. Una cosa mai vista al mondo. Un undici settembre dei capitalisti senza capitali che ammorbano la nostra società. Ragazze e ragazzi, dateci dentro. Delegate, delegate, delegate.
LINK:Beppegrillo.it
manuele.f
13-09-2006, 13:04
Di chi è la Telecom? E chi l'ha costruita anno dopo anno con le tasse se non generazioni di italiani? E allora proviamo a riprendercela. Il meccanismo è semplice. Io raccolgo le deleghe di tutti coloro in possesso di azioni Telecom che vorranno darmele. Mi presenterò all' assemblea di Telecom e farò sentire la vostra voce. Se il numero di azioni che mi sarà conferito dovesse permettermi di licenziare il cda lo farò. In ogni caso vale la pena di tentare.
Per conferirmi la delega dovete:
- compilare l'apposita form (http://www.beppegrillo.it/azionisti.php)
- ricevere una mia mail con il testo della delega
- stampare e firmare la delega
- andare in banca con la delega per richiedere il biglietto di ammissione all'assemblea
- inviare all'indirizzo di un mio legale, che vi sarà comunicato nella mail, il biglietto di ammissione.
Riporto di seguito una spiegazione del legale che spiega le motivazioni dell'iter:
"Telecom è quotata in borsa per cui le azioni vengono negoziate nei mercati regolamentati e non sono fisicamente in mano agli azionisti ma sono figurativamente depositate in Banca e la titolarità delle azioni si dimostra attraverso una serie di registrazioni.
L’azionista che intende partecipare all’assemblea della Telecom deve pertanto chiedere alla Banca depositaria il biglietto di ammissione per partecipare all’assemblea indicando la persona che l’azionista intende delegare per l’intervento.
A coloro che si registreranno sarà inviata una mail con la disposizione per la Banca presso cui ha in deposito i titoli per ottenere il biglietto di ammissione che dovrà essere reinviato all'indirizzo di un legale che sarà comunicato nella mail".
Fatemi godere. Rifatevi delle umiliazioni subite in questi anni come utenti e come azionisti. Il cda licenziato dai veri azionisti attraverso un comico. Una cosa mai vista al mondo. Un undici settembre dei capitalisti senza capitali che ammorbano la nostra società. Ragazze e ragazzi, dateci dentro. Delegate, delegate, delegate.
LINK:Beppegrillo.it
giù il cappello :ave: :sperem:
cavasayan
13-09-2006, 15:19
cito una cosa detta da un utente sul forum di ubuntu.
Premetto che:
non so se sia attendibile,non sono in alcun modo esperto di legge, quindi il mio obbiettivo non è quello di scatenare un flame, ma di portare un elemento in più alla discussione in modo che, nel caso ci sia qualcuno competente in materia, possa confermare o smentire questa citazione:
gli artt. 133 - 146 del Tuf stabiliscono che per raccogliere deleghe fra il pubblico è necessario appogiarsi ad intermediari istituzionali registrati presso la Consob, e che per "licenziare il Cda", come scrive lui, è necessario un quinto del capitale sociale. Vale a dire che dovrebbe rappresentare qualche milione di azionisti, quando il codice civile (art. 2372) gli consente di raccogliere non più di 200 deleghe.
Lui, invece, vorrebbe realizzare il tutto tramite il semplice "form" sul suo sito internet.
Blackmag
13-09-2006, 15:25
Vodafone è olandese...
Mettiamo che riesca a raggiungere 2000 deroghe, bastano 10 persone che votano allo stesso modo. 20.000 deroghe? 100 persone.
Un quinto del capitale sociale deve essere presente perchè l'assemblea sia valida, poi alla terza votazione si va a maggioranza...
E' utopistico certo, ma non impossibile.
cavasayan
13-09-2006, 16:05
Mettiamo che riesca a raggiungere 2000 deroghe, bastano 10 persone che votano allo stesso modo. 20.000 deroghe? 100 persone.
.
:confused:
non ho mica capito sai?!
io, nella mia somma ignoranza, l'ho capita così:
può licenziaree il cda solo un soggetto che possiede 1/5 del capitale, il che ,in pratica, vuol dire avere la delega di un numero molto alto di piccoli medi azionisti. però il codice civile consente ad un soggetto di raccogliere al massimo 200 deleghe.
oviamente ammesso che la citaazione che ho fatto prima sia attendibile
Meglio se segue le regole del mercato perchè se va in mano a chi so io non ce la caviamo più credo che lo stato abbia gia troppa roba sul groppone da scrollarsi di dosso se a sti qua non gli metti la concorrenza continueranno con il monopolio costrigendoci ad attendere che qualcuno si svegli o abbia voglia di sbattersi, chi si ne frega di innovare di investire tanto ho il monopolio della linea tze!
Però se non ce l'hai più la bamabagia finsice e devi darti da fare perciò devi rendere il servizio ottimo se ti soffiano i clienti, il mercato sarà pure a volte duro ma almeno fa svegliare certa gente che si lascia andare sul suo bel cuscino credendosi al sicuro!
Uhm si potrebbe applicare ai politici, tu non rendi bene io non ti pago magari si svegliano....
Quindi se nessuno ha 1/5 del capitale sociale il consiglio di amministrazione è eletto a vita?
Allora perchè la votazione sia valida deve essere presente 1/5 del capitale sociale, questo in terza convocazione.
Per essere convocata una assemblea straordinaria ne deve fare richiesta almeno il 10% del capitale sociale.
Prima votazione 20% capitale
Seconda votazione 10% capitale
Terza votazione maggiornaza.
Per il discorso delle deroghe: mettiamo che ogni intermediario possa raccogliere massimo 200 deroghe, se per raggiungere la maggioranza ne servono 2.000 basteranno 10 intermediari.
Detto questo credo che questa sia una norma alla quale si va in deroga con lo statuto societario ed è quindi possibile che un solo intermediario possa raccogliere un numero più alto di deroghe.
cavasayan
13-09-2006, 16:57
ecco così è decisamente più chiaro. prima sei stato un filo troppo ermetico.
Mr. Nippo
13-09-2006, 17:00
Guardiamo la cosa dal punto di vista meritocratico e analizziamo la gestione tronchetti:
il titolo TI vale la metà del valore iniziale, la base clienti è in calo, i debiti sono aumentati, il numero di dipendenti da 100mila e rotti è sceso ad 85mila, questo anche per il fatto che sono in atto vendite continue.
nel frattempo TI ha però sempre elargito dividendi agli azionisti, mentre il debito continuava e continua a salire (ovviamente in caso di vendita di TIM ci sarà un maxi dividendo...e significa che qualcuno guadagnerà miliardi...di euro non di lire).
nonostante tutto questo TI paga a tronchetti quasi 6 milioni di euro l' anno..ma per cosa? perchè? dove è il valore aggiunto portato da tronchetti in TI? cosa è migliorato? quali indici sono migliorati?
perfino il rating di TI da A- è passato a BBB+ prioprio in funzione del fatto che TI è una società con un indebitamento paragonabile a quello di una piccola nazione e nonostante questo paga puntualmente dividendi agli azionisti. Perchè è ovvio, la cinghia la devono tirare tutti tranne gli azionisti.
E alla fine...dopo una gestione cosi "brillante" dov'è tronchetti? a casa? non sia mai, e saldo al comando, ed io vorrei sapere per quale ragione è ancora li.
Hank Scorpio
14-09-2006, 02:28
Secondo me il problema è il solito. Le porcherie le spalmano talmente bene nel tempo che, poi, quando il giocattolo si rompe, non si riesce a definire chi sia stato il colpevole.
In effetti, se la memoria non mi inganno, il "fenomeno" Colaninno aveva acquistato TI con lo stesso metodo usato da Benetton per acquisire Le Autostrade IT, cioè scaricando il debito sulla società stessa. Dal mio punto di vista questo è un aspetto fondamentale perchè ha creato una ferita grave, quasi insanabile a TI.
La gestione Trochetti Provera, che ha acquistato TI a caro prezzo, si considerava in grado di sistemare i problemi perchè appoggiata dalle solite banche, le quali però dopo un pò di tempo, mancando i risultati promessi, se ne sono andate. A questo punto i nodi sono giunti al pettine.
Anch'io simpatizzo per Grillo, ma non credo mai che il colpevole sia sempre e solo 1 (Tronchetti).
Siamo vittime di una serie di disgrazie, tra cui la svedità di TI a Colaninno a cui sono state praticamente regalate le infrastrutture che negli anni gli italiani hanno pagato, le altre situazioni le ho già citate.
Perciò i colpevoli sono:
Una classe politica veccchia e debole, che finisce per cedere alle lobby e che sta svendendo i gioelli di stato (aziende) a imprenditori discutibili e a stranieri.
Una classe imprenditoriale troppo presa dal guadagno di breve perido, che parte già dalla piccola impresa, dove il "capo" ipoteca l'ufficio per pagare il SUV e andare a donne, sino ad arrivare a personaggi di spicco come Lapo, che se fosse stato un comune cittadino avrebbe sicuramente avuto guai giustiziari, invece viene indicato dai sondaggi come uno degli imprenditori emergenti migliori.
Per quanto riguarda le aziende straniere che comprano quelle italiane, ritengo che il problema sia più sottile. Infatti, gli italiani che pagano le bollette telefoniche, danno i loro soldi ad imprenditori ed azionisti. Se questi sono italiani, molto probabilmente li rispenderanno in Italia e quindi la ricchezza gira all'interno del paese, ma se sono stranieri?
Per chiudere vorrei sapere perché, invece di cedere TIM, non cedono La7 e MTV? In fondo i canali TV in Italia valgono ancora parecchi soldi. Per di più un'impresa che vuole puntare sull'IPTV deve avere la volontà di cambiare, facendo cassa con la vecchia tecnologia (le TV) e cercare di investire nella nuova.
Io sogno sempre le pubblic company all'anglosassone, dove la scalata è possibile e dove le "famiglie" e i VIP contano un pò meno.
Saluti
_RIPPER_
14-09-2006, 12:31
Quello che ci vuole qui in Italia è sempre lo stesso: LIBERALIZZAZIONE.
Finchè ci sarà il monopolio TI ci saranno sempre problemi.
Asterion
14-09-2006, 16:54
Quello che ci vuole qui in Italia è sempre lo stesso: LIBERALIZZAZIONE.
Finchè ci sarà il monopolio TI ci saranno sempre problemi.
Ma se invece di vendere TIM si chiedessero come mai stanno sempre in passivo?
Sempre più gente lascia sia Telecom che TIM..
_RIPPER_
15-09-2006, 09:56
Ma io parlo di monopolio TI a livello di centrali, nel senso che comq l'Italia è ancora coperta al 75% dalle centrali TI e le altre aziende si appoggiano a TI per lavorare... se invece si liberalizzasse il tutto avremo di sicuro prezzi + bassi e linee ADSL migliori.
Speriamo che vendano la rete fissa a una fondazione per le infrastrutture sottratta alle logiche di Borsa, semi-controllata dallo Stato e dai cosiddetti investitori istituzionali con un capitale basso e finanziata a debito con obbligazioni a medio-lungo termine semi-garantite dallo Stato: in questo modo ci sarà finalmente verà concorrenza e trasparenza per gli operatori virtuali e forse avremo prezzi decenti per le telefonate sul fisso e la banda larga...
Si perchè secondo te sti qua si sbattono per migliorare l'nfrastruttura?
Ma soprpatutto lo stato?
:rotfl:
AndreaG.
15-09-2006, 17:07
Speriamo che vendano la rete fissa a una fondazione per le infrastrutture sottratta alle logiche di Borsa, semi-controllata dallo Stato e dai cosiddetti investitori istituzionali con un capitale basso e finanziata a debito con obbligazioni a medio-lungo termine semi-garantite dallo Stato: in questo modo ci sarà finalmente verà concorrenza e trasparenza per gli operatori virtuali e forse avremo prezzi decenti per le telefonate sul fisso e la banda larga...
obbligazioni a medio lungo termine semi garantite dallo stato? :mbe:
La logia della Borsa?? :mbe:
ringrazio per avermi fatto notare l'errore in realta' pera a pera e' un po' ridicolo :)
adesso si e' scoperto tutto l'arcano!!!!
tim e' cinese!!!!
TIM e' stata acquistata dalla 3
adesso vi racconto la storia ha dell'incredibile!
nel 2000 si vendono le frequenze per la telefonia a banda larga partecipano:
tim,omnitel,blu, tre...
blu si ritira all'ultimo momento cosi' in pratica le frequenze vengono svendute.
la tre fa parte di un gruppo industriale cinese a cui il doverno aveva promesso una percentuale di mercato del 30% sulla telefonia mobile.
in cambio si impegnava ad investire in 5 anni un capitale pari a 30.000 miliardi di lire.
purtroppo a 5 anni di distanza la tre ossia i cinesi hanno appena il 10% della telefonia e la società è in forte perdita a discapito del faraonico investimento iniziale.
il governo italiano viene chiamato ufficialmente a risponderne direttamente dal ministro dell'economia cinese e prodi corre in cina in questi giorni a stringere accordi bilaterali.
risultato, Tim passa a tre cosi' praticamente il grande capo cinese rientra dei suoi investimenti al contrario il governo cinese stringe rapporti per favorire l'inserimento in cina di aziende italiane.
alcuni la chiamano alta finanza altri alta stupidità perche' alla fine il debito della tre lo paghiamo noi.
risultato >
la telecom era in attivo fino al 1997 nel 98 con la privatizzazione comincia il declino che continua ancora oggi.
tim era in attivo e la si svende a piene mani per gli accordi governativi in quanto risulta inverosimile che il governo anche se in via informale non abbia dato il suo assenso a questo scambio.
tronchetti provera e' soltanto un fantoccio nelle mani dei poteri forti e tra questi c'e' tutta la gerarchia prodiana...
molti parlano del tronchetto dell'infelicità quando poi e' stato prodi nel 1997 e nel 2000 e oggi nel 2006 a determinare lo status quo di quanto oggi viviamo.
i cinesi ci papperanno in boccone e noi stiamo a guardare...
....e il presidente del consiglio ride beato gridando a tutti la cina e' mare di opportunità!!!
leoneazzurro
15-09-2006, 17:29
ringrazio per avermi fatto notare l'errore in realta' pera a pera e' un po' ridicolo :)
adesso si e' scoperto tutto l'arcano!!!!
tim e' cinese!!!!
TIM e' stata acquistata dalla 3
adesso vi racconto la storia ha dell'incredibile!
nel 2000 si vendono le frequenze per la telefonia a banda larga partecipano:
tim,omnitel,blu, tre...
blu si ritira all'ultimo momento cosi' in pratica le frequenze vengono svendute.
la tre fa parte di un gruppo industriale cinese a cui il doverno aveva promesso una percentuale di mercato del 30% sulla telefonia mobile.
in cambio si impegnava ad investire in 5 anni un capitale pari a 30.000 miliardi di lire.
purtroppo a 5 anni di distanza la tre ossia i cinesi hanno appena il 10% della telefonia e la società è in forte perdita a discapito del faraonico investimento iniziale.
il governo italiano viene chiamato ufficialmente a risponderne direttamente dal ministro dell'economia cinese e prodi corre in cina in questi giorni a stringere accordi bilaterali.
risultato, Tim passa a tre cosi' praticamente il grande capo cinese rientra dei suoi investimenti al contrario il governo cinese stringe rapporti per favorire l'inserimento in cina di aziende italiane.
alcuni la chiamano alta finanza altri alta stupidità perche' alla fine il debito della tre lo paghiamo noi.
risultato >
la telecom era in attivo fino al 1997 nel 98 con la privatizzazione comincia il declino che continua ancora oggi.
tim era in attivo e la si svende a piene mani per gli accordi governativi in quanto risulta inverosimile che il governo anche se in via informale non abbia dato il suo assenso a questo scambio.
tronchetti provera e' soltanto un fantoccio nelle mani dei poteri forti e tra questi c'e' tutta la gerarchia prodiana...
molti parlano del tronchetto dell'infelicità quando poi e' stato prodi nel 1997 e nel 2000 e oggi nel 2006 a determinare lo status quo di quanto oggi viviamo.
i cinesi ci papperanno in boccone e noi stiamo a guardare...
....e il presidente del consiglio ride beato gridando a tutti la cina e' mare di opportunità!!!
Fonti?
Ma come funziona ogniuno si inventa quello che gli pare e poi scegliamo la storia più bella?
bonzuccio
15-09-2006, 20:04
cut
non a caso ti chiami homero.. il poeta cieco.. siamo veramente alla fantascienza politica, alla lirica delle leggende metropolitane
a parte che inserirsi bene nel mercato cinese con buoni accordi bilaterali potrebbe valere 10 volte tutta la telecom
ma onestamente non vedo come un governo possa promettere il 30% del mercato nazionale di telefonia mobile ai cinesi e sopratutto perchè.. senza contare quello che viene dopo bah
:wtf:
mi si documenti
Beh se lo sai vuol dire che puoi documentare quello che lui non potrebbe documentare ....
:mbe:
leoneazzurro
15-09-2006, 20:13
Evitiamo di andare oltre su questo "ramo", almeno finchè l'autore non riporterà le fonti che ho già chiesto (e che quando si riportano cose di questo genere andrebbero SEMPRE indicate, a meno di non volersi prendere personalmente la responsabilità di ciò che si è riportato)
bonzuccio
15-09-2006, 20:18
quindi se non documenti l'obiezione di mancanza di documentazione di un qualcosa probabilmente campato in aria allora sono tacciabile di millantatore mentre chi non documenta notizie per questo infondate allora diventa una vittima anche se non porta documentazione
direi che sei poco documentato per colpa di homero e per colpa mia :mbe:
comunque ho cercato dentro tutta la rete
ma non trovo nessi tra "la tre" e "tim"
leoneazzurro
15-09-2006, 20:23
quindi se non documenti l'obiezione di mancanza di documentazione di un qualcosa probabilmente campato in aria allora sono tacciabile di millantatore mentre chi non documenta notizie per questo infondate allora diventa una vittima anche se non porta documentazione
direi che sei poco documentato per colpa di homero e per colpa mia :mbe:
Veramente il Big Ben aveva detto STOP ;)
bonzuccio
15-09-2006, 20:25
Veramente il Big Ben aveva detto STOP ;)
ci metto tanto a scrivere.. :banned: orca miseria non ne faccio una giusta :sbonk:
niente fonti o vi fidate o diffidate....
non dico di prendere le mie parole per oro colato....annotatevele e poi tra qualche mese ne riparliamo....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.