View Full Version : cosa usate voi per rippare audio CD in mp3
mmm che programma usate??
che impostazioni??
con che risultati ??
nel senso che di tutti i tipi di file compressi finora quello che mi è sembrato discreto è l'apple lossless, il wma al massimo di bit rate, ef orse, dico forse l'ogg al massimo del bit rate. Tutti formati che non voglio/non posso usare.
mp3 per quanto mi sbatta a metter 320 e studio quality alla fine vien sempre un po' uno schifo, la musica è "piatta", senza sfumature, come una vga a 256 colori.
:rolleyes: :confused: :rolleyes: :confused:
hgh
:rolleyes: :muro: ho sbagliato sezione ...
me lo spostate per favore?
Ultimamente uso FLAC se voglio la miglior compressione lossless e OGG se voglio una più che buona compressione lossy. Prima usavo Musepack, cioè la miglior compressione lossy in assoluto, ma ora l'ho abbandonata (pur avendo rippato in quel formato un mare di miei cd :cry: ) perchè a quanto pare è un formato che non interessa molto gli sviluppatori di Xine/Gstreamer. Sono alla ricerca di un lettorino mp3 che supporti almeno gli OGG, per sentirmi del tutto soddisfatto.
In ogni caso, come avrai notato, tutti formati aperti.
Anch'io sempre e solo ogg...peccato per i lettori mp3, che, appunto, leggono solo mp3, wma.....
Anch'io sempre e solo ogg...peccato per i lettori mp3, che, appunto, leggono solo mp3, wma.....
E' una cosa tutta italiana (o tutta europea), perchè nel mercato orientale ce ne sono tanti di lettori che supportano l'ogg. Evidentemente, ipotizzo, qualcuno ha unto certe ruote qui da noi affinchè si supportassero altri standard. Altrimenti non so come spiegarmi il supporto a due formati commerciali (per i quali quindi si paga, presumo) e nessun supporto a formati aperti (che sono anche più facili da implementare).
no_side_fx
12-09-2006, 10:41
Anydvd + exact audio copy con codec lame
thanxs.
infatti l'ogg ha il difetto che non me lo legge nessun riproduttore ... :muro:
CHE PROGRAMMI USATE ???
ho visto per esempio che pure l'ultimo kaffeine rippa ora... :mbe:
grip (oggenc) per rippare, con ogg 192k come formato , oppure sempre grip (lame) con mp3 a 192 se devo passare qualcosa ad amici.
non uso bitrate superiori a 192 (se voglio qualcosa a qualità maggiore mi tengo il cdaudio).
ho visto per esempio che pure l'ultimo kaffeine rippa ora... :mbe:
Già, l'avevo notato anche io e non capivo per quale ragione un player (per di più un player VIDEO) rippasse. Mah...
Comunque usavo EAC su Windows (parliamo della grande conversione in MPC, parecchio tempo fa) ma ora - dovessi rifarlo - affiderei il tutto a Sound Juicer.
Per rippare us grip e kaudiocreator (configurato dal control center di kde per la uqalità-bitrate mp3 o ogg).
Kaffeine non l'ho mai provato, ma penso sfrutti le stesse "potenzialità" di kaudicreator?
Per il lettori asiaticie gli mp3: il 99.9% della gente non conosce formati diversi da cd audio e mp3...c'è poco da fare!!! :muro:
Ciauz!!
in compenso prendono l'ipod ... bellissimo, ma prezzo/caratteristiche :muro: :muro: :muro:
e per usarlo sotto winzozz ... :eek: :cry: :cry: :cry:
il che spiega il tipo di testoline che girano ... :doh: :banned: :banned:
Per il lettori asiaticie gli mp3: il 99.9% della gente non conosce formati diversi da cd audio e mp3...c'è poco da fare!!! :muro:
Lo so, la disinformazione è e rimane il problema più grande attorno a molte questione, sia nell'ambito del software libero che in altri. E la risposta è sempre la stessa: informare. La gente non sa che il formato MP3 è tecnologicamente vetusto? Si chiedono perchè tra una canzone e l'altra ci siano sempre quei click fastidiosi? Si chiedono come mai debbano comprimere a bitrate elevati per evitare che i piatti di un percussionista sibilino fino a far loro venire il mal di testa? Tocca sbattergli sotto al naso un formato serio. E spingere affinchè si diffonda. Così allora i produttori di hardware penseranno che supportare l'ogg porterà loro soldi e lo faranno.
mindwings
12-09-2006, 13:10
interessa anche a me la discussione :)
se trovate qualche bel lettore mp3 che supporta linux e magari legge i formati citati da Zorcan sarebbe il massimo :D :sofico: postate ovviamente
mi sembra che l'ipod va sotto linux -- la stessa cosa non si può dire dei lettori creative che sono tra i migliori :cry: :cry:
VegetaSSJ5
12-09-2006, 13:20
ragazzi scusate se scrivo qui ma già che siamo in tema di formati... :sofico:
mi rivolgo soprattutto a Zorcan che, come al solito, è ben informato su queste cose.
Come mai l'mp3 non è un formato aperto? a chi si pagano i diritti?
a me sembra apertissimo (anche se so che è un formato proprietario) viste le innumerevoli implementazioni di codec e decoder. inoltre, dato che è un formato proprietario se io rippassi qualcosa in mp3 dovrei pagare qualcosa a qualcuno, ma non accade così, perchè?
grazie. :)
creative ... lassa perdere .... assistenza zero, quando finisce la batteria al litio butti il lettore ... così come quasi tutti, son pochi quelli che trovi una "costosa" batteria al litio di ricambio.
caratteristiche per me ideali;
da 2 a8 giga di memoria solida built in
lettore memry card esterna :D
batteria doppia AAA (così uso le ricaricabili) magari ricaricabile USB :eek:
ogg, wma mp3 etc etc senza DRM
equalizzatore
radio
menate varie.
son due anni che cerco quello giusto al prezzo umano. :muro: :muro: :muro:
mindwings
12-09-2006, 13:24
creative ... lassa perdere .... assistenza zero, quando finisce la batteria al litio butti il lettore ... così come quasi tutti, son pochi quelli che trovi una "costosa" batteria al litio di ricambio.
:cry: :cry: mai nessuno che fa qualcosa come si deve :|
ragazzi scusate se scrivo qui ma già che siamo in tema di formati... :sofico:
mi rivolgo soprattutto a Zorcan che, come al solito, è ben informato su queste cose.
Come mai l'mp3 non è un formato aperto? a chi si pagano i diritti?
a me sembra apertissimo (anche se so che è un formato proprietario) viste le innumerevoli implementazioni di codec e decoder. inoltre, dato che è un formato proprietario se io rippassi qualcosa in mp3 dovrei pagare qualcosa a qualcuno, ma non accade così, perchè?
grazie. :)
Ah, no, non intendevo in quel senso: noi utenti non paghiamo nulla nel creare un mp3, ci mancherebbe, parlavo dei produttori di hardware. Suppongo debbano pagare dei diritti per poter usufruire del supporto al WMA e (presumo) al MP3, mentre sarebbe per loro molto più conveniente puntare anche su formati non prprietari. :)
P.S. Non ho idea di chi detenga eventuali diritti sul nome "mp3" o cose del genere, se avessi tempo farei una ricerchina. Stasera, se posso.
Dcromato
12-09-2006, 14:31
Io sul computer ho un sacco di mpc secondo me il miglior formato lossy.
ho sempre rippato con k3b e mi trovo molto bene
le impostazioni di default per mp3 le trovo buone
si può scegliere trà difersi formati e personalizzare la compressione
Soundjuicer, e rippo in ogg, ma unicamente perchè come lettore portatile uso il palmare, e quello col player apposito supporta qualunque formato o quasi :P
Per la cronaca uso The Core Pocket Media Player, coi vari plugin :)
PreDicaTorE
12-09-2006, 18:37
lettori mp3 seri sono gli iaudio (http://www.iaudio.it) che leggono qualsiasi cosa...e con supporto per linux... sono un po' cari, ma tantè...
Non li avevo mai sentiti!!
Hanno delle caratteristiche ottime, ma ad esempio l'x5 (il più piccolo della serie x5) costa sui 315 eurozzi...per non parlare dell'a2 (stupendo) ma sopra i 400 euro!!! :eek:
Però sono finalmente qualcosa di completo....e nelle caratteristiche è inserito anche il supporto per linux, anche se solo trasferimento dati!!
lettori mp3 seri sono gli iaudio (http://www.iaudio.it) che leggono qualsiasi cosa...e con supporto per linux... sono un po' cari, ma tantè...
belli!
costan un botto però ... quasi apple ci fa la figura da onesta...
Dcromato
13-09-2006, 00:32
belli!
costan un botto però ... quasi apple ci fa la figura da onesta...
Capirai!Apple con quello che ti domanda per un iPod ti dovrebbe dare il supporto al mondo.
concordo !
se supportasse ogg e wma etc etc sarebbe un valido prodotto... oltretutto anche se l'ipod costa un botto, almeno la batteria di ricambio (pagando ) apple te la da, a onor del vero per le altre marche di solito butti il lettore quando è finita la batteria al litio.
e stiamo parlando di spese sempre sui 150-200 eur ... :muro: :muro: :muro:
CARVASIN
13-09-2006, 09:09
concordo !
se supportasse ogg e wma etc etc sarebbe un valido prodotto... oltretutto anche se l'ipod costa un botto, almeno la batteria di ricambio (pagando ) apple te la da, a onor del vero per le altre marche di solito butti il lettore quando è finita la batteria al litio.
e stiamo parlando di spese sempre sui 150-200 eur ... :muro: :muro: :muro:
io la sparo...
non è che con i firmware GNU/Linux per l'ipod è possibile leggere formati aperti come l'ogg?
ciao
io la sparo...
non è che con i firmware GNU/Linux per l'ipod è possibile leggere formati aperti come l'ogg?
ciao
bhò, ne so niente al riguardo... certo se hackandolo si ottenesse ... :sofico:
http://ipodlinux.org/Main_Page
CARVASIN
13-09-2006, 11:04
bhò, ne so niente al riguardo... certo se hackandolo si ottenesse ... :sofico:
bhe io so che si può mettere il firmware...e neanche si perde la garanzia.
se poi non è cosi, ed è una cosa illegale chiedo scusa. pensavo non lo fosse ;)
ciao!
Personalmente uso K3B per rippare in mp3 o aac.
* Non devo installarmi un ennesimo programma Kripqualcosa.
* Ha la stessa interfaccia che uso tutti i giorni per masterizzare cd e dvd.
* Supporta il rip sicuro come eac.
* Supporta gia molti encoder ma permette di creare altri profili per encoder esterni.
* Riempie i tag da freedb in automatico.
* Permette di specificare il nome dei file e delle cartelle dei file finali e la creazione di playlist al termine del processo.
ciao ;)
io la sparo...
non è che con i firmware GNU/Linux per l'ipod è possibile leggere formati aperti come l'ogg?
ciao
Esiste Rockbox che è un firmware alternativo per ipod che permette di usare ogg e musepack. Pero ovviamente perdi la garanzia se qualcosa va storto.
ciao ;)
Non ho mai usato k3b per rippare cd audio: stasera farò subito una prova e vediamo come va!! :D
Non ho mai usato k3b per rippare cd audio: stasera farò subito una prova e vediamo come va!! :D
anche io
Io sul computer ho un sacco di mpc secondo me il miglior formato lossy.
Musepack era un grande codec tre o quattro anni fa. Purtroppo da allora ci sono stati zero sviluppi. L'unico sviluppatore attivo purtroppo non si vede piu da anni. :(
In questo momento se vuoi lo stato dell'arte in fatto di codec audio lossy devi andare su aac oppure ogg/wma.
ciao ;)
wma?
No, preferisco ogg!! :D
Si scherza, alla fine non me ne intendo molto!! ;)
ragazzi scusate se scrivo qui ma già che siamo in tema di formati... :sofico:
mi rivolgo soprattutto a Zorcan che, come al solito, è ben informato su queste cose.
Come mai l'mp3 non è un formato aperto? a chi si pagano i diritti?
a me sembra apertissimo (anche se so che è un formato proprietario) viste le innumerevoli implementazioni di codec e decoder. inoltre, dato che è un formato proprietario se io rippassi qualcosa in mp3 dovrei pagare qualcosa a qualcuno, ma non accade così, perchè?
grazie. :)
Se non ricordo male chi detiene i diritti di MP3 in questo momento è Thomson multimedia. Gli utenti non devono pagare niente per riprodurre/codificare canzoni. Il problema sorge quando sei una societa a scopo di lucro devi pagare i diritti che sono pure molto salati. Quindi per ogni copia del tuo programmino che decodifica/codifica in mp3 o lettore portatile che vendi devi rigirare qualcosa a loro.
Su questo fronte vorbis(ogg) è decisamente meglio. I programmatori di xiph.org hanno deciso di renderlo utlizzabile senza dover pagare licenze. Il problema pero sta nel fatto che se diventasse "pericoloso" come formato ci metterebbero poco a distruggerlo. Non si puo scrivere un codec audio lossy senza infrangere almeno una settantina di brevetti e se le societa si mettessero a chiedere dei soldi chi potrebbe pagare nel caso di vorbis? Di certo non xiph.org che è senza scopo di lucro.
ciao ;)
wma?
No, preferisco ogg!! :D
Si scherza, alla fine non me ne intendo molto!! ;)
c'è poco da fare wma è un buon formato...
Esiste Rockbox che è un firmware alternativo per ipod che permette di usare ogg e musepack. Pero ovviamente perdi la garanzia se qualcosa va storto.
ciao ;)
epperò
http://www.rockbox.org/
Musepack era un grande codec tre o quattro anni fa. Purtroppo da allora ci sono stati zero sviluppi. L'unico sviluppatore attivo purtroppo non si vede piu da anni. :(
E proprio allora, quando Musepack era ancora supportato, ho iniziato a fare il backup di tutti i miei dischi. Se tu ora solo sapessi quanti giga e giga di mpc mi ritrovo e mi dovrò, con tutta probabilità, dare in faccia...
In questo momento se vuoi lo stato dell'arte in fatto di codec audio lossy devi andare su aac oppure ogg/wma.
ciao ;)
Quoto sull'ogg e aggiungo il flac: questi sono i due formati che ho scelto definitivamente. Il problema è: chi ha voglia di ri-rippare quelle centinaia di dischi? Non io, almeno per ora. :cry:
c'è poco da fare wma è un buon formato...
L'ho detto che non seguo molto 'ste cose...
A me va cmq bene l'ogg per le mie necessità.....
Ripperx + cdparanoia + lame
Ripperx permette di impostare il nice dell'encoder - così anche su macchine datate non ti mette a sedere il pc - e ha la funzionalità CDDB; inoltre non si porta appresso mezzo GNOME o KDE.
saluti
L'ho detto che non seguo molto 'ste cose...
A me va cmq bene l'ogg per le mie necessità.....
intendevo che apple lossless e wma per quanto ci sputiamo sopra per esser proprietari e forieri di DRM, son comunque efficienti come formati in termini di qualità audio.
come si diceva mp3 è un tantinello scarso... per quanto grossi si tengano i file la qualità audio finale è comunque imho insufficiente.
Ogg va molto meglio, ma non trovi uno straccio di riproduttore - chiavetta, autoradio, radiosveglia o stereo che lo supporti, alla fine
all'atto pratico è più "portabile" un bel CD audio che va dappertutto e con qualità ottima (insomma... io ancora sento che manca qualcosa ... waiting for High definition music ... )
se faccio la fatica di ripparmi un centinaio di CD originali econ titolini brano per brano, magari messi a mano perchè mancano del DB ...
bhè lo voglio fare una volta per tutte, schiaffarli in una cavolo di chiavetta USB o DVD da 8 giga da attaccare a qualsiasi hardware io trovi.
sennò è uno sbatti peggiore che girare con quei due tra CD audio che decidi prima che vorrai sentire.
mindwings
13-09-2006, 16:47
la verità che questi lettori mp3 e quant'altro del piffero spingono la musica vero la portabilità estrema
e la scarsa qualità quando sappiamo tutti che si gode la musica ascoltandola con un bel sistema di casse:D
ma sopratutto rovinano l'udito :| a lungo andare ---> anche se è innegabile che certe volte sono comodi
vedi quando sei sul treno o devi aspettare per un qualcosa...
Sinceramente non sopporto i fanatici che girano in giro con gli auricolari ---> vabbè la musica è bella ma certe volte si esageraaa :)
Camminare per la strade con gli auricolari senza sentire nulla imho è da incoscienti
oh ragazzi,
ma ce n'è uno di 'sti programmi che faccia capire bene cosa si sta facendo??
son tutti molto parchi di spiegazioni e settaggi .
oh ragazzi,
ma ce n'è uno di 'sti programmi che faccia capire bene cosa si sta facendo??
son tutti molto parchi di spiegazioni e settaggi .
In che senso? Dammi qualche elemento, magari posso aiutarti.
Se stai parlando di k3b o kaudiocreator è semplice impostarli:
http://img118.imageshack.us/img118/866/k3bestraiaudioom3.th.png (http://img118.imageshack.us/my.php?image=k3bestraiaudioom3.png)
http://img400.imageshack.us/img400/9161/kaudiocreatorcu8.th.png (http://img400.imageshack.us/my.php?image=kaudiocreatorcu8.png)
Se parlavi d'altro....... :boh: ........ :D
In che senso? Dammi qualche elemento, magari posso aiutarti.
grip ad esempio... non è che sia proprio proprio intuitivo...
alla fin fine le specifiche le devi editare a mano da una stringa di valori :rolleyes: :rolleyes:
k3b già va meglio, anche se potrebbe esser ancora un po' meglio...
grazie comunque raga
grip dal punto di vista dell'usabilità è uno dei peggiori secondo me, come sound konverter per convertire in vari formati audio...però va bene!!
Cmq, dopo qualche prova, ho deciso per k3b anch'io...semplice, intuitivo, funziona bene!! ;)
ah, ecco ...
perchè per usarlo furi settaggi predefiniti mi son dovuto fare una cultura googlando... cioè .... ma non si può rompere i maroni così ad un utente...
poi vengono a dire che linux è difficile... per forza.... in pieno 2006
le interfacce grafiche "per idioti" spesso non esistono per le cose più banali ... non ci vuol mica tanto a metter un cursorino con i valori e uno straccio di pop up che dice "IN NUMERI e spiega in parole" cosa cavolo stai facendo ....
tipo: VBR non è detto che uno nasca sapendo dalla culla cosa vuol dire e che differenza passa col CBR ... etc etc etc ...
le spiegazioni quando ci sono sono ridicole: tipo "CD quality o studio qualiti" ... e che cacchio vuol dire?? quele è meglio dal punto di vista sonoro??
uno che piglia installa linux e poi vuole ripparsi un CD già sclera su cose così...
babbè ... và ... lasciam perder sennò si va OT e si rischia il flame.
ah, ecco ...
perchè per usarlo furi settaggi predefiniti mi son dovuto fare una cultura googlando... cioè .... ma non si può rompere i maroni così ad un utente...
poi vengono a dire che linux è difficile... per forza.... in pieno 2006
le interfacce grafiche "per idioti" spesso non esistono per le cose più banali ...
babbè ... và ... lasciam perder sennò si va OT e si rischia il flame.
Quello è inevitabile, almeno per quanto riguarda i settaggi dell'encoding: il livello di qualità ha una soglia diversa a seconda del formato (ad esempio tra mpc e mp3), quindi bisogna documentarsi per sapere come impostarlo. Invece, in termini di interfaccia e comodità, se tu non usassi Kde, ti direi di provare Sound Juicer: più semplice di così, si muore.
http://img223.imageshack.us/img223/1113/sjqj4.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=sjqj4.jpg)
Sound juicer sembra simile a kaudiocreator....semplici e funzionali.
Ho trovato quello che fa per me: k3b!! :D
Ora tolgo anche grip dal mio sistema!! ;)
P.S.: cmq, un minimo di conoscenza serve per ogni cosa. Se non si sa nemmeno cos'è il bitrate, il vbr e cbr poco si può fare, e sicuramente l'interesse ad avere chissà quale qualità o funzione decade automaticamente se non si sanno le nozioni "base". Tipo: estrai cd con qualità buona, estrai cd con qualità media, estrai cd con qualità schifo!!! :D
eh, eh, su sabayon e su suse ho sia gnome sia KDE :D :D :D
già provato, certo è semplice, ma comunque le variazioni dai settaggi predefinite non le trovo niubbo friendly per nulla.
un minimo di conoscenza serve per ogni cosa. Se non si sa nemmeno cos'è il bitrate, il vbr e cbr poco si può fare, e sicuramente l'interesse ad avere chissà quale qualità o funzione decade automaticamente se non si sanno le nozioni "base".
Quoto. L'encoding, quello audio soprattutto, ha una scala di valori diversa per ogni formato. Non è possibile fare un menu dei settaggi che sia sintetico ma anche esplicativo. Alla fine, si tratta di decidere il formato, andarsi a leggere una tabella per capire a cosa corrispondono certi valori, impostarli e poi rippare. Ci vogliono due minuti e la stessa cosa accade in Windows come in qualsiasi sistema. Alcune nozioni base vanno apprese per forza, non c'è programma abbastanza user-friendly da sopperire anche a questo.
Ho trovato quello che fa per me: k3b!! :D
;)
! :D
si veramente molto friendly.
sto provando a creare prima .ogg al massimo della qualità e poi riconvertirli in mp3 sempre al massimo della qualità...
mi sembra si ottengano risultati migliori a livello di qualità che non rippando direttamente in mp3 al massimo dell aqualità ...
qualcuno ha provato ??
sto provando a creare prima .ogg al massimo della qualità e poi riconvertirli in mp3 sempre al massimo della qualità...
mi sembra si ottengano risultati migliori a livello di qualità che non rippando direttamente in mp3 al massimo dell aqualità ...
Impossibile.
Quella che chiamiamo "compressione" o "conversione" è in realtà un taglio di frequenze non udibili dall'orecchio umano. Ogni algoritmo taglia a suo piacimento: se ogg e mp3 tagliassero allo stesso modo, otterresti un file identico; se tagliassero diversamente (come in effetti accade), otterresti un file peggiore. Quindi, in nessun caso otterresti risultati migliori da una ricompressione, è un dato di fatto. Al massimo, ti può apparire migliore perchè alcune frequenze molti sibilanti possono venire attenuate dandoti quindi l'impressione che il suono sia più "rotondo" e le basse frequenze più enfatizzate: ma è solo un'impressione, la qualità audio scade (e di molto).
questo è chiaro...
ma dopo molte nolte prove son giunto alla personale conclusione che
.ogg a 320-500 VBR sia l'opzione migliore.
su riproduttori che non leggono .ogg ririppo da ogg a mpr CBR 320 ...
ho fatto diverse prova e il risultato degli mp3 così ottenuti è all'ascolto meno
"asciutto" e "povero" rispetto che rippare direttamente a CBR
o VBR mp3 a 320.
l'ideale sarebbe imbo un mp3 VBR 320-500 ... ma comunque credo che anche così il formato .ogg sarebbe migliore (è proprio l'algoritmo migliore imho).
ho provato ad ascoltare un po' di musica comperata sull'aple store di Itunes... imho INASCOLTABILE per qualità sonora... bitrate troppo troppo basso!
non riesco a capire come facciano a venderla musica con così poca definizione audio ad un prezzo così alto.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Mi aggiungo alla discussione...
Sto preparando un pc con kubuntu, e ho bisogno di un ripper semplice, alla sound-juicer...
k3b mi pare troppo incasinato, quindi sarei più per kaudiocreator...
Qualcuno mi può postare la pipeline da inserire per il codec LAME?
In più mi piacerebbe inserire nella pipeline anche il comando mp3gain così da poter rippare e normalizzare i cd in un colpo solo...
Qualcuno ha già provato o sa come fare?
Ciao grazie!!
Non so se è corretto riesumare questa discussione, ma visto che si è parlato di lettori mp3/ogg chiedo qua senza aprirne una di nuova.
Ho trovato (forse :D ) il lettore audio che fa per me: il SAMSUNG YP-Z5FA 1-2-4 GB.
Legge wma, mp3, ogg e immagini jpeg. non sembra male, ma vorrei sapere se qualcuno ce l'ha e se funziona bene con linux.
Caratteritiche qua: http://www.samsung.com/it/products/audiomp3players/mp3/yp_z5abels.asp
Grazie e ciauz!!
linuxianoxcaso
26-03-2007, 15:58
grip (oggenc) per rippare, con ogg 192k come formato , oppure sempre grip (lame) con mp3 a 192 se devo passare qualcosa ad amici.
non uso bitrate superiori a 192 (se voglio qualcosa a qualità maggiore mi tengo il cdaudio).
anche io uso grip e mi ci trovo molto bene :D
EDIT: ops non avevo letto la data :stordita:
VegetaSSJ5
26-03-2007, 17:53
anche io uso grip e mi ci trovo molto bene :D
EDIT: ops non avevo letto la data :stordita:
usi gnome?
P.S. e OT
ragazzi ma Zorcan che fine ha fatto? cacchio era una delle colonne portanti di questa sezione... poi da un giorno all'altro è sparito... qualcuno sa qualcosa?
linuxianoxcaso
26-03-2007, 17:55
usi gnome?
P.S. e OT
ragazzi ma Zorcan che fine ha fatto? cacchio era una delle colonne portanti di questa sezione... poi da un giorno all'altro è sparito... qualcuno sa qualcosa?
uso gnome si ... la versione 2.18 ... anche se ultimamente medito un ritorno a kde ...
anche io ho notato la mancanza di zorcan :confused:
o lavora
o tromba
o è scappato in qualche paradiso tropicale ...
non ci son mica tante varianti ...
Non so se è corretto riesumare questa discussione, ma visto che si è parlato di lettori mp3/ogg chiedo qua senza aprirne una di nuova.
Ho trovato (forse :D ) il lettore audio che fa per me: il SAMSUNG YP-Z5FA 1-2-4 GB.
Legge wma, mp3, ogg e immagini jpeg. non sembra male, ma vorrei sapere se qualcuno ce l'ha e se funziona bene con linux.
Caratteritiche qua: http://www.samsung.com/it/products/audiomp3players/mp3/yp_z5abels.asp
Grazie e ciauz!!
.
bella discussione
ora che sono tornato a kde:D proverò k3b per rippare allora (grazie VICIUS;) )
però devo dire che l,mp3 malgrado la sua età (azz saranno anche 10 anni ormai) tiene ancora testa agli altri codec moderni (secondo analisi moolto approfondite tra vari codec (vma,aac,mp3,ogg,mpc e altri) con tanto di analisi delle frequenze di campionamento etc..) anche se però i problemi che ha (tipo quel maledetto lag) per me lo rende inutilizzabile anche se per mia sfortuna sull'autoradio posso usare solo quello (a parte i cd-audio)
;)
maurinO_o
26-03-2007, 21:43
konqueror non lo usa nessuno?
Willy McBride
26-03-2007, 22:08
cdparanoia -Bv -d /dev/sr1 + oggenc -q 6 *.wav + easytag
jimmazzo
26-03-2007, 22:55
Anche io uso Grip e mi son sempre trovato bene, molto tempo fa invece usavo RipperX (su WindMaker), doveva venir upgradato alle gtk2 ma non è più stato "portato"; peccato perchè mi ero affezzionato alla sua semplicità. :)
AntonioBO
27-03-2007, 11:15
intendevo che apple lossless e wma per quanto ci sputiamo sopra per esser proprietari e forieri di DRM, son comunque efficienti come formati in termini di qualità audio.
come si diceva mp3 è un tantinello scarso... per quanto grossi si tengano i file la qualità audio finale è comunque imho insufficiente.
Ogg va molto meglio, ma non trovi uno straccio di riproduttore - chiavetta, autoradio, radiosveglia o stereo che lo supporti, alla fine
all'atto pratico è più "portabile" un bel CD audio che va dappertutto e con qualità ottima (insomma... io ancora sento che manca qualcosa ... waiting for High definition music ... )
se faccio la fatica di ripparmi un centinaio di CD originali econ titolini brano per brano, magari messi a mano perchè mancano del DB ...
bhè lo voglio fare una volta per tutte, schiaffarli in una cavolo di chiavetta USB o DVD da 8 giga da attaccare a qualsiasi hardware io trovi.
sennò è uno sbatti peggiore che girare con quei due tra CD audio che decidi prima che vorrai sentire.
vado un pò :ot: ti sembrerà assurdo, ma l'high definition music te la può fornire solo.....un buon vinile........non ingabbiato dai limiti del digitale. Ci sono piatti di oltre 15.000 € .... A proposito... un buon programma per trasferire da vinile a digitale?? Audiacity non mi piace molto....
Utilizzo kaudiocreator con il lame encoder, funziona benissimo!
Ciao
si, bello, l'ho scoperto recentemente, ma mi crasha talvolta...
vabbhè... gli lancio da rippare 50 audio a volta ... però altri programmi ce la fanno!
mi piace pacpl che si integra con l'esplora risorse di KDE, ma poche possibilità di scelta... ma è molto comodo e intuitivo.
[QUOTE=AntonioBO;16512181]vado un pò :ot: ti sembrerà assurdo, ma l'high definition music te la può fornire solo.....un buon vinile........non ingabbiato dai limiti del digitale. Ci sono piatti di oltre 15.000 € .... A proposito... un buon programma per trasferire da vinile a digitale?? Audiacity non mi piace molto....[/QUOTE
anche per me il DVD "suona meno" del vinile ... ha meno MOLTE meno informazioni sonore...
però il vinile è TROPPO scomodo e costoso e OLD!
già mi andrebbe bene un super flac di un super audio CD...
600 MB di file zippato, qualità assoluta e DIGITALE ...
tanto ormai con 300 euro ti porti a casa un teraB di HD ...
poi bisogna vedere anche che musica uno ascolta...
se è tipo
UNZ! UNZ! UNZ! BUN! BUN! BUN! ...
ebbè un mp3 a 92kbsec è già sprecato...
:D :D :D
imho comunque poi si inizia a parlare del PC come PESSIMO trumento per HIFI...
io ho fatto i salti mortali per insonorizzarlo, renderlo fanless o quasi e metterci una scheda audio da occhio della testa... che alla fine suona comunque "benino",
OTTIMO e sprecato per un PC,
ma assolutamente NON di qualità HIFI...
imho solo su PC completamente fanless a 45 nanometri di prossima generazione avrà senso parlare di HIFI e mediacenter sui PC.
per ora è un po' "andare sulla luna" col carretto tirato dai buoi.
vado un pò :ot: ti sembrerà assurdo, ma l'high definition music te la può fornire solo.....un buon vinile........non ingabbiato dai limiti del digitale. Ci sono piatti di oltre 15.000 € .... A proposito... un buon programma per trasferire da vinile a digitale?? Audiacity non mi piace molto....
QUESTO
fa per te
http://www.thinkgeek.com/electronics/mp3/8be8/
rippi direttamente da USB i vecchi vinile ...
QUESTO
fa per te
http://www.thinkgeek.com/electronics/mp3/8be8/
rippi direttamente da USB i vecchi vinile ...
Shipping Restrictions:
We cannot ship this item
outside of the U.S. Comunque ne trovi di altre marche anche qui da noi... un mio amico mi aveva parlato di un prodotto simile, costo sui 180 euro
Billy Joe
27-03-2007, 21:32
se è tipo
UNZ! UNZ! UNZ! BUN! BUN! BUN! ...
ebbè un mp3 a 92kbsec è già sprecato...
STRAQUOTO.. :D
AntonioBO
28-03-2007, 12:25
STRAQUOTO.. :D
Bè in effetti.... io facevo il dee-jay..... (occasionalmente ancora ...:D ) . Prima le selezioni me le facevo su cassetta. Adesso preferisco farle sul pc per poi masterizzarmi il cd. Ho sempre usato il vinile e non ho intenzione di passare al digitale........
Comunque ne trovi di altre marche anche qui da noi... un mio amico mi aveva parlato di un prodotto simile, costo sui 180 euro
180 +
SS
=210 ...
mmm mmm mi sa chje ormai li ricomprerò a NICE PRICE 7 Eur cadauno
quei LP che ancora non ho in digitale...
Non so se è corretto riesumare questa discussione, ma visto che si è parlato di lettori mp3/ogg chiedo qua senza aprirne una di nuova.
Ho trovato (forse :D ) il lettore audio che fa per me: il SAMSUNG YP-Z5FA 1-2-4 GB.
Legge wma, mp3, ogg e immagini jpeg. non sembra male, ma vorrei sapere se qualcuno ce l'ha e se funziona bene con linux.
Caratteritiche qua: http://www.samsung.com/it/products/audiomp3players/mp3/yp_z5abels.asp
Grazie e ciauz!!
Ciao e' il lettore che mi hanno regalato questo Natale.
Lo uso con Ubuntu Edgy e va alla grande!Te lo riconosce tranquillamente.
Ciao!
Ohhh grazie!!!
Avevo il timore che tutti fossero ipodiani!!! :D
Bene, nei prox giorni procedo con l'acquisto.
Grazie e ciauz!!
P.s.: quale hai? Quello da 1, 2 o 4 giga?
Ohhh grazie!!!
Avevo il timore che tutti fossero ipodiani!!! :D
Bene, nei prox giorni procedo con l'acquisto.
Grazie e ciauz!!
P.s.: quale hai? Quello da 1, 2 o 4 giga?
Ho il 2 giga pero' ci sto un po' stretto.
Ciao!
piglia il 4 giga ...
io presi l'ipod nano da 8 giga ed è sempre pieno...
vabbè che uso bit rate alti...
ma t'assicuro che lo riempi in poco tempo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.