PDA

View Full Version : Spendo di piu...


SilverF0x
12-09-2006, 07:56
a mettere l'acqua calda sul fuoco (ma cè la spesa della caldaia per scaldare
l'acqua) o a metterla fredda e lasciarla scaldare dal fornello (che consuma molto meno gas per scaldarla) ??

:D

SilverF0x
12-09-2006, 12:28
:eek: 32 visite 0 risposte :'(

8310
12-09-2006, 12:45
il rendimento della caldaia dovrebbe essere maggiore di quello del fornello, quindi IN LINEA DI MASSIMA, mi sento di dirti che conviene di più mettere l'acqua già calda sul fuoco...non vorrei però chela caldaia rimanga attaccata quando apri anche solo per qualche secondo il rubinetto, scaldando una massa di acqua superiore a quella che ti serve....boh...comunque il risparmio sarebbe di millesimi di euro :D

sparagnino
12-09-2006, 13:03
Bella domanda!

Considera però anche la lunghezza dei tubi e a che temperatura è l'acqua nei tubi nel momento in cui apri il rubinetto.

Su qualche NG c'è qualche pazzo che ha fatto questa considerazione (come quella di far bollire l'acqua e poi agigungere il sale, la pentola coperta o meno, etc etc).

Personalmente? Fornello e coperchio.

E se ti interessa il sale quando l'acqua bolle.

xenom
12-09-2006, 14:08
mah... comunque cambia pochissimo.
io scaldo sempre l'acqua già calda per il semplice motivo che mangio prima :asd: :asd:
Infatti l'acqua ci mette molto di più a bollire se utilizzi quella fredda (circa 20°C anche d'estate), mentre se è già a 45-50°C ci mette meno.

8310
12-09-2006, 14:08
Bella domanda!

Considera però anche la lunghezza dei tubi e a che temperatura è l'acqua nei tubi nel momento in cui apri il rubinetto.

Su qualche NG c'è qualche pazzo che ha fatto questa considerazione (come quella di far bollire l'acqua e poi agigungere il sale, la pentola coperta o meno, etc etc).

Personalmente? Fornello e coperchio.

E se ti interessa il sale quando l'acqua bolle.

eheh, quella del sale è vecchia :D :sofico:

stbarlet
12-09-2006, 14:25
l`efficenza della caldaia dovrebbe essere superiore, ma l`inerzia termica del tratto di tubo sommata all`inerzia dell`apparato di scambio della caldaia non puoi non considerarli. Comuqnue ragazzi mai cosa piú vera del detto quando parli del diavolo spuntano le corna.. é due giorni che faccio la pasta con l`acqua della caldaia per fare prima :muro:

8310
12-09-2006, 14:41
l`efficenza della caldaia dovrebbe essere superiore, ma l`inerzia termica del tratto di tubo sommata all`inerzia dell`apparato di scambio della caldaia non puoi non considerarli. Comuqnue ragazzi mai cosa piú vera del detto quando parli del diavolo spuntano le corna.. é due giorni che faccio la pasta con l`acqua della caldaia per fare prima :muro:

Infatti io faccio sempre così per fare prima eheheh Quello almeno lo posso garantire che è vero ;)

Marty Bishop
13-09-2006, 02:17
Miei cari scienziati vi aiuto a rendere piu' interessante questo dibattito altamente scientifico :sofico:

Spendo di piu'..

1 -
2 -
(le prime due opzioni sono state gia' date)
3 - Scaldando sul fuoco l'acqua gia' portata quasi ad ebollizione con il bollitore elettrico? Si consuma meno gas, ma si consuma energia elettrica prima :D


La risposta per me e': chissenefrega. Con la terza cucino la pasta in meta' del tempo :D

Athlon
13-09-2006, 08:51
il sale si mette dopo per evitare che si depositi sul fondo dando inizio a fenomeni corrosivi che rovinano le pentole

giannola
13-09-2006, 09:21
a mettere l'acqua calda sul fuoco (ma cè la spesa della caldaia per scaldare
l'acqua) o a metterla fredda e lasciarla scaldare dal fornello (che consuma molto meno gas per scaldarla) ??

:D

Dunque devi:

1. calcolare la capienza dello scaldabagno.(questo è facile)
2. calcolare quanto tempo sta acceso e dividere i consumi per l'ora e frazioni.
3. calcolare la quantità d'acqua da mettere nel pentolino.
4. dividere il totale dei litri dello scaldabagno per la quantità d'acqua calcolata nel pentolino
5. dividere il consumo trovato al punto 2 per il numero trovato al punto 4.
6. calcolare il consumo/ora del fornello prescelto nelle specifiche tecniche della guida all'uso della cucina.
7. dividere il consumo orario del fornello per la frazione di ora che l'acqua ha impiegato per bollire.
8. sommare il consumo ottenuto al punto 5 con quello ottenuto al punto 7.

Se nn ho tralasciato nulla avrai il risultato giusto.
Se invece vuoi scaldare l'acqua di rubinetto ti basta partire dal punto 6.

La differenza di consumi la trovi facendo la sottrazione del primo modo con il secondo.

Xoom83
13-09-2006, 10:27
Secondo me però i termini in risparmio vanno calcolati anche sulla quantità d'acqua sprecata.....

Cioè se devo aspettare che l'acqua proveniente dalla caldaia si riscaldi sprecherò una certa quantità d'acqua,il cui costo potrebbe anche superare quello speso per il gas del fornello....

stbarlet
13-09-2006, 10:44
bisogna capire quanta energia serve per scaldare caldaia e quantitá di acqua che score prima che arrivi alla temperatura desiderata, e quella che "se ne va" facendo scaldare l`acqua sul fornello, per il fatto che sicuramtne tutto il calore non finisce nell`acqua.


usare l`elettricitá per scaldare é :doh: il modo migliore per sprecare energia...

Xoom83
13-09-2006, 10:55
bisogna capire quanta energia serve per scaldare caldaia e quantitá di acqua che score prima che arrivi alla temperatura desiderata, e quella che "se ne va" facendo scaldare l`acqua sul fornello, per il fatto che sicuramtne tutto il calore non finisce nell`acqua.


usare l`elettricitá per scaldare é :doh: il modo migliore per sprecare energia...

Beh per limitare l'evaporazione,basta mettere un coperchio sopra la pentola,si riducono i tempi e quindi gli sprechi,mentre l'acqua che scorre dal rubinetto va sprecata cmq...

xenom
13-09-2006, 12:45
Miei cari scienziati vi aiuto a rendere piu' interessante questo dibattito altamente scientifico :sofico:

Spendo di piu'..

1 -
2 -
(le prime due opzioni sono state gia' date)
3 - Scaldando sul fuoco l'acqua gia' portata quasi ad ebollizione con il bollitore elettrico? Si consuma meno gas, ma si consuma energia elettrica prima :D


La risposta per me e': chissenefrega. Con la terza cucino la pasta in meta' del tempo :D

ecco se c'è una cosa da evitare è l'effetto Joule dell'energia elettrica :asd:

tanto per dirti, l'asciuga capelli con 1000W scalda un flusso d'aria relativamente piccolo. con il fornello di casa (il più piccolo) scaldi la stessa quantità d'aria spendendo nettamente di meno...

lì la differenza si vede, ti consiglio di evitare l'uso di bollitori elettrici

Marty Bishop
13-09-2006, 13:21
ecco se c'è una cosa da evitare è l'effetto Joule dell'energia elettrica :asd:

tanto per dirti, l'asciuga capelli con 1000W scalda un flusso d'aria relativamente piccolo. con il fornello di casa (il più piccolo) scaldi la stessa quantità d'aria spendendo nettamente di meno...

lì la differenza si vede, ti consiglio di evitare l'uso di bollitori elettrici


La domanda era retorica, nell'affitto sono comprese le bollette per me :sbonk:

fsdfdsddijsdfsdfo
13-09-2006, 13:33
mah... comunque cambia pochissimo.
io scaldo sempre l'acqua già calda per il semplice motivo che mangio prima :asd: :asd:
Infatti l'acqua ci mette molto di più a bollire se utilizzi quella fredda (circa 20°C anche d'estate), mentre se è già a 45-50°C ci mette meno.
però ti viene una pasta schifosa ...

almeno in italia cerchiamo di cucinare bene :D:D

Xoom83
13-09-2006, 14:05
però ti viene una pasta schifosa ...

almeno in italia cerchiamo di cucinare bene :D:D

:confused: Perchè dovrebbe cambiare?L'acqua bolle sempre a 100° e la pasta la butti solo quando bolle.....

thotgor
13-09-2006, 14:06
caldaia. In italia bruciamo metano o petrolio per fare elettricità.

Marty Bishop
13-09-2006, 14:13
però ti viene una pasta schifosa ...

almeno in italia cerchiamo di cucinare bene :D:D


E che differenza fa? :mbe:

fsdfdsddijsdfsdfo
13-09-2006, 15:01
E che differenza fa? :mbe:


mi sono sempre chiesto anche io una spiegazione....

però OGGETTIVAMENTE prendendo la stessa pasta, la stessa acqua ma a temperature diverse la pasta cucinata da freddo è piu buona, tiene meglio la cottura, ....

Forse (e dico FORSE) è perchè l'acqua calda essendo uniformemente calda non svilupperà allo stesso modo le correnti convettive.

O perchè l'acqua calda porta con se piu impurità.


Boh.

xenom
13-09-2006, 16:06
mi sono sempre chiesto anche io una spiegazione....

però OGGETTIVAMENTE prendendo la stessa pasta, la stessa acqua ma a temperature diverse la pasta cucinata da freddo è piu buona, tiene meglio la cottura, ....

Forse (e dico FORSE) è perchè l'acqua calda essendo uniformemente calda non svilupperà allo stesso modo le correnti convettive.

O perchè l'acqua calda porta con se piu impurità.


Boh.

boh... a me sembra uguale :asd:
magari contiene più calcare ma non è un grosso problema :mbe:

Marty Bishop
13-09-2006, 17:00
boh... a me sembra uguale :asd:
:D

vise_87
13-09-2006, 22:20
mio zio mi a detto che l'acqua scaldata dalle caldaie contiene sostanze che fanno male, nn so se è vero.

sparagnino
13-09-2006, 23:15
mio zio mi a detto che l'acqua scaldata dalle caldaie contiene sostanze che fanno male, nn so se è vero.

Seeee.... Allora d'inverno con l'acqua che esce a temperature rasenti allo zero e ti lavi i denti con l'acqua tiepidina...

Marty Bishop
14-09-2006, 09:06
mio zio mi a detto che l'acqua scaldata dalle caldaie contiene sostanze che fanno male, nn so se è vero.

:sbonk:

Special
14-09-2006, 09:21
Bè, considerate anche l'acqua persa nell'attesa che arrivi quella calda dal rubinetto..

Marty Bishop
14-09-2006, 10:51
Bè, considerate anche l'acqua persa nell'attesa che arrivi quella calda dal rubinetto..


Vero

Matro
14-09-2006, 13:35
però OGGETTIVAMENTE prendendo la stessa pasta, la stessa acqua ma a temperature diverse la pasta cucinata da freddo è piu buona, tiene meglio la cottura, ....

Cioè tu butti la pasta ancor prima che l'acqua stia bollendo?

xenom
14-09-2006, 13:57
Cioè tu butti la pasta ancor prima che l'acqua stia bollendo?

no, lui intende mettere l'acqua fredda in pentola e portarla a ebollizione anziché versare nella pentola acqua calda (scaldata dalla caldaia) e quindi bollirla.