PDA

View Full Version : Acronis True Image o Norton Ghost


Elbryan
11-09-2006, 21:14
Come da topic, votate quale secondo voi è il software che fa meglio il suo lavoro ed è più efficace/sicuro/efficiente/funzionale dei due software.

Chiunque di voi voglia aggiungere un parere personale mi renderà felice ^^

repne scasb
11-09-2006, 21:59
Ghost 8.3.0.1331 (MS-DOS Version). Prodotto maturo la cui forza risiede nell'utilizzare l'extended int 13h per I/O su i dispositivi di mass-storage. Cio' rende possibile il backup di qualsiasi dispositivo di memorizzazione di massa (ATA/SATA/SCSI/RAID), presenti e futuri in qualsiasi combinazione. Compatibile con dispositivi ottici (CD-R(W),DVD+-R(W)) presenti e futuri grazie alla conformita' con le specifiche MMC-4 o antecedenti, oltre a tape drive SCSI set compatible. Interfaccia grafica amichevole, possibilita' di clonare dischi difettosi, suporto esteso per partizionamenti comuni, elevata compressione delle immagini, buona velocita' di backup (se non in PIO). Il tallone di achille e' rappresentato dal parziale supporto USB/1394 in parte colmato dai driver Panasonic e Iomega. NOTA: Mancanza di supporto per dischi dinamici.

Versioni successive di Ghost 8.3.0.1331 o versioni successive di Drive Image 2002/Image Center 5.6 (Windows Version). Il Virtual HDD (invenzione della defunta Powerquest in Drive Image 7), puo' dar adito ad anomalie nella generazione di immagini soprattutto per il disco di sistema. L'immagine che si crea e' infatti di un sistema Windows "in moto" o meglio "lanciato" e non di un sistema "spento" (cosa che fa Ghost 8.3.0.1331).

Drive Image 2002/Image Center 5.6 (MS-DOS Version). Stesso approccio di Ghost 8.3.0.1331 ma con alcune lacune dettate dall'anzianita' del prodotto. In sintesi ai problemi con USB/1394 si aggiungono problemi con DVD+-R(W) oltre ad alcuni dispositivi mass storage (RAID/SATA parzialmente risolvibili con opportuna riga di comando). Alcuni problemi anche con dischi di grandi dimensioni.

True Image 9.x (Windows/Linux). Stessi problemi dei software generanti immagini del disco di sistema all'interno del sistema operativo Windows, e' per questo che secondo me e' consigliabile utilizzare l'interfaccia Linux sia per generare che per ripristinare immagini. Purtroppo il problema dell'interfaccia Linux risiede nel fatto che non supportando l'extended Int 13h per l'I/O da e per un dispositivo di mass-storage sono necessari dei driver per "pilotare" il/i controller a cui e' collegato il dispositivo di mass-storage. Test da me fatti per esempio su controller Aralion UltimaRAID-100, su Silicon Image 3124 (RAID Mode), Promise PDC40519 hanno dato esito negativo (Linux non ha identificato i dispositivi). Problemi anche con l'ACPI (disabilitabile pero') e forse anche con l'APIC (scarso gradimento di interrupt sopra il 16).

In definitiva mi sento di consigliare Ghost 8.3.0.1331.

Elbryan
11-09-2006, 23:08
Ghost 8.3.0.1331 (MS-DOS Version). Prodotto maturo la cui forza risiede nell'utilizzare l'extended int 13h per I/O su i dispositivi di mass-storage. Cio' rende possibile il backup di qualsiasi dispositivo di memorizzazione di massa (ATA/SATA/SCSI/RAID), presenti e futuri in qualsiasi combinazione. Compatibile con dispositivi ottici (CD-R(W),DVD+-R(W)) presenti e futuri grazie alla conformita' con le specifiche MMC-4 o antecedenti, oltre a tape drive SCSI set compatible. Interfaccia grafica amichevole, possibilita' di clonare dischi difettosi, suporto esteso per partizionamenti comuni, elevata compressione delle immagini, buona velocita' di backup (se non in PIO). Il tallone di achille e' rappresentato dal parziale supporto USB/1394 in parte colmato dai driver Panasonic e Iomega. NOTA: Mancanza di supporto per dischi dinamici.

Versioni successive di Ghost 8.3.0.1331 o versioni successive di Drive Image 2002/Image Center 5.6 (Windows Version). Il Virtual HDD (invenzione della defunta Powerquest in Drive Image 7), puo' dar adito ad anomalie nella generazione di immagini soprattutto per il disco di sistema. L'immagine che si crea e' infatti di un sistema Windows "in moto" o meglio "lanciato" e non di un sistema "spento" (cosa che fa Ghost 8.3.0.1331).

Drive Image 2002/Image Center 5.6 (MS-DOS Version). Stesso approccio di Ghost 8.3.0.1331 ma con alcune lacune dettate dall'anzianita' del prodotto. In sintesi ai problemi con USB/1394 si aggiungono problemi con DVD+-R(W) oltre ad alcuni dispositivi mass storage (RAID/SATA parzialmente risolvibili con opportuna riga di comando). Alcuni problemi anche con dischi di grandi dimensioni.

True Image 9.x (Windows/Linux). Stessi problemi dei software generanti immagini del disco di sistema all'interno del sistema operativo Windows, e' per questo che secondo me e' consigliabile utilizzare l'interfaccia Linux sia per generare che per ripristinare immagini. Purtroppo il problema dell'interfaccia Linux risiede nel fatto che non supportando l'extended Int 13h per l'I/O da e per un dispositivo di mass-storage sono necessari dei driver per "pilotare" il/i controller a cui e' collegato il dispositivo di mass-storage. Test da me fatti per esempio su controller Aralion UltimaRAID-100, su Silicon Image 3124 (RAID Mode), Promise PDC40519 hanno dato esito negativo (Linux non ha identificato i dispositivi). Problemi anche con l'ACPI (disabilitabile pero') e forse anche con l'APIC (scarso gradimento di interrupt sopra il 16).

In definitiva mi sento di consigliare Ghost 8.3.0.1331.
Direi un post da voto 10 ^^ grassiee mille