View Full Version : Abit NF7-S + Amd Athlon 2800+
Ragazzi, ho un grosso problema con questa configurazione:
Abit nf7-s v2.0 (ultimo bios secondo il sito ufficiale: 22/11/2004 e cel'ho)
Amd Athlon 2800+ (se avete bisogno di sigle ve le do pure)
Geforce2 64mb
un maxtor da 80 gb e un hd da 40gb
scheda di rete della lantek
praticamente l'abit nf7-s ha il softmenu, ma ogni volta che lo tocco, per metterlo a default non mi parte piu' il computer.
Fino a qualche giorno fa il pc partiva tranquillamente con un clock di piu' o meno 1.420 mhz, ma oggi non parte piu' alto di 850 mhz (100mhz * 8,5)
una volta che lo metto a default (166 * 13,5 SPERO) mi si riavvia, mi dice: "do not reboot while upgrading" (o qualcosa di simile) e poi non si accende piu', non fa il bip...
:( :cry: :mc:
asdfghjkl
12-09-2006, 02:26
Se è stato pesantemente maltrattato (tipo fatto lavorare tantissime ore a temperature altissime) potrebbe essersi esaurito per elettromigrazione. Se invece l'hai preso nuovo e non ci hai fatto cose particolari è strano; io proverei con tanti moltiplicatori diversi: il mio per esempio non parte col moltiplicatore a 9 e sale poco con un altro che non mi ricordo.
THE MATRIX M+
12-09-2006, 07:10
Togli l'alimentazione, apri il pc, resetta la cmos facendo riferimento al manuale della motherboard. Poi accendi, entra nel bios e setta 166 * 12. Tutto dovrebbe tornare alla normalità ;)
non e' stato pesantemente maltrattato, e' il pc di mio fratello e lo usa al massimo per giocare ad ut2004 ogni tanto.
Manca la pasta termica sul dissipatore, ma comunque la cpu non segna piu' di 45° (e' questo il danno?!?)
ho resettato la cmos chissa' quante volte, e ho provato tutti i moltiplicatori con 166 di fsb, ma funzia solo con 8,5.
potrebbe essere d'aiuto alzare la tensione sul processore?
potrebbe essere la ram il problema?
:mc:
asdfghjkl
13-09-2006, 03:40
Ma adesso 166x8,5 ora ci rivà? Comunque almeno finchè andava a 166x8,5 la ram immagino andasse bene. Magari prova se in asincrono sale, ma giusto per toglierti il dubbio. Se và a 850 mhz è anche normale che stia fresco, altrimenti potrebbe segnare temperature sbagliate. Prova ad alzare un pò il voltaggio, potrebbe salire un pò di più. Comunque rimetti la pasta sul dissiptore se non l'hai già fatto... controlla anche le tensioni, potrebbe anche essere l'alimentatore vecchio che non ce la fà più.
Dumah Brazorf
13-09-2006, 07:43
Controlla anche di non aver montato il dissipatore al contrario.
Hai un tester per controllare le tensioni dell'alimentatore?
sì, ho il tester per l'alimentatore, e se mi dite cosa devo fare lo faccio.
Ora sta riandando a 166 * 8,5, la pasta termica della zalman va bene? (sperando ceh basti quel che ho)
non ho capito se devo alzare il voltaggio della ram o del processore o di tutti e due?
qual'e' la guida da seguire per "salire in asincrono"?
il dissipatore e' messo giusto (appena posso faccio delle foto)
stasera cambio alimentatore con un 450w un po' piu' recente.
Dumah Brazorf
13-09-2006, 15:35
Semplicemente metti i puntali in un molex per alimentare hd-cd-dvd e controlla le tensioni in DC. Giallo-nero= 12V e rosso-rero=5V. A quanto stanno?
Non dovresti assolutamente aver bisogno di overvoltare nulla.
Che ddr hai?
La ventolina sul northbridge gira?
non fate caso alla sporcizia, il pc e' aperto da un po' troppo tempo causa questo problemino qua.
queste due prime foto sono per gli agganci del dissipatore sul socket
http://img124.imageshack.us/img124/9094/dscn5912fv6.th.jpg (http://img124.imageshack.us/my.php?image=dscn5912fv6.jpg)
http://img246.imageshack.us/img246/5976/dscn5913fj2.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=dscn5913fj2.jpg)
questa 3° e' per le caratteristiche dell' EX-alimentatore, che ora ho tolto.
http://img244.imageshack.us/img244/7427/dscn5914ss2.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=dscn5914ss2.jpg)
questa 4° e' per capire se il dissipatore e' montato dal lato giusto, e se serve una pastina termica, e se sì quanta.
il dissipatore e' ruotato di quasi +90° rispetto all'asse piu' in basso (quello che tocca la mobo insomma)
http://img246.imageshack.us/img246/4382/dscn5915rv1.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=dscn5915rv1.jpg)
ho provato ad abbassare la tensione sul processore, l'ho messa a 1.5 e gira ancora tranquillamente, quindi non credo sia un problema di voltaggio.
Semplicemente metti i puntali in un molex per alimentare hd-cd-dvd e controlla le tensioni in DC. Giallo-nero= 12V e rosso-rero=5V. A quanto stanno?
Non dovresti assolutamente aver bisogno di overvoltare nulla.
Che ddr hai?
La ventolina sul northbridge gira?
giallo-nero = 12.08 - 12.02
rosso-nero = 4.99 - 5.00
//EDIT: la ventolina sul northbridge gira correttamente
//EDIT2: e questa e' la ddr (ho pensato fosse il miglior modo per farvelo capire):
http://img178.imageshack.us/img178/985/asdasdgx4.th.png (http://img178.imageshack.us/my.php?image=asdasdgx4.png)
tra l'altro, io PRESUMO che sia un 2800+, siccome c'e' scritto sulla sigla sul processore stesso, e ha il die dei 2800+.
up, ho messo la pasta termica. della zalman.
e ancora la temperatura non e' che sia cambiata di molto...
se vedo che sale sopra i 50° la tolgo quasi tutta, ora ci saranno 2 decimi di millimetro piu' o meno.
ma ancora niente, il processore non vuole salire sopra i 166 * 8,5...
tra l'altro ho notato che nello screenshot che ho fatto la ram viene segnalata come a 166 mhz, mentre partendo da bios mi dice: "memory frequency: 333 mhz"
e dalla sigla sulla ram dice 333mhz... e' everest che si sbaglia? O_O
asdfghjkl
13-09-2006, 18:17
Se a 166x8,5 ci và la ram dovrebbe essere a posto, comunque dal bios si possono impostare dei divisori per le ram, tipo 4/3 (o 3/4, non ricordo comunque il senso è che le ram rallentano), e mettendo quelli la ram và più piano dell'fsb, quindi in asincrono, per esempio se l'fsb è a 200 col divisore 4/3 le ram vanno a 150 (200*3/4), che poi diventano 300 perchè sono ddr. Comunque sugli athlon XP andare in asincrono fà perdere tanto come prestazioni, potresti farlo giusto per vedere se col mltiplicatore a 8,5 il processore sale.
Dumah Brazorf
13-09-2006, 19:48
Boooooh... sembra tutto in regola.
Spaccandomi un po' gli occhi ho letto nella seconda riga del codice seriale, esattamente sotto il 2800 della prima, un 0414 e questo mi suona molto molto strano. Il tuo processore dovrebbe essere bloccato com'è possibile che faccia il boot a 8,5?
Armati di phon e pennellino morbido e soffia via tutta quella polvere che hai nel pc, nei punti giusti può creare problemi.
da quello che ho capito la scheda madre permette di modificare quasi tutto nonostante il blocco sul processore.
e in teoria il processore non dovrebbe essere bloccato a 166*13,5?
Domani, tempo permettendo, pulisco tutto col phon e aspirapolvere, poi ripasso di pennellino.
Punitore
13-09-2006, 21:18
Domani, tempo permettendo, pulisco tutto col phon e aspirapolvere, poi ripasso di pennellino.
attento a non risucchiare condensatori o fili :D
attento a non risucchiare condensatori o fili :D
no :D l'aspirapolvere lo tengo che punta verso l'alto, in modo che quello che spingo col fon non ricada indietro sulla mobo :D
Punitore
14-09-2006, 13:04
no :D l'aspirapolvere lo tengo che punta verso l'alto, in modo che quello che spingo col fon non ricada indietro sulla mobo :D
:mano:
ho pulito la mobo, il dissipatore e il processore, la scheda video, gli slot e le ram.
Niente.
non so piu' cosa fare... fotografo il bios? ._O
vi giuro che sto impazzendo, e se non tiro su sto processore mio padre si incazza...
avrebbe senso prendere un bios moddato?
Ripeto che c'e' sopra la scheda madre l'ultimo bios possibile, pero' e' del Novembre 2004...
:muro: :muro:
Dumah Brazorf
14-09-2006, 15:31
Dalla foto non si vedeva bene il die della cpu. Noti scheggiature sul bordo o agli angoli?
Riguardo il piccolo giallo sul moltiplicatore che mi dici?
http://img147.imageshack.us/img147/3341/dscn5918bu1.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=dscn5918bu1.jpg)
http://img177.imageshack.us/img177/6443/dscn5922cn6.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=dscn5922cn6.jpg)
._, non ho capito di cosa parlavi riguardo al giallo...
niente imperfezioni, se non che sembra un po' scheletrico.
mi sta venendo il dubbio che sia veramente bloccato...
qualcuno ha informazioni sicure sull'amd 2800+?
Dumah Brazorf
17-09-2006, 21:59
Beh tu imposta un moltiplicatore diverso da quello di default e poi fa girare cpu-z, te lo dice lui...
Uaz, complimenti per la foto. Che macchina usi? Grandangolo? Si leggono perfino le scritte sugli integrati + piccoli...
la foto e' fatta con la macchina da barbone :P
una nikon piccolina, la coolpix2100 (sempre meglio che il cellulare, ovviamente)
ora la fotografo con la canon e vedi la differenza
le foto sono tutte angolate data la provenienza della luce in quell'angolo della stanza, con il flash non si vedrebbe praticamente nulla.
http://img99.imageshack.us/img99/6478/img9562asdxl4.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=img9562asdxl4.jpg)
qua c'e' il processore con un macro-1, la scritte probabilmente qua EDIT"si"/EDIT vedono meglio. Alla luce del sole avrei potuto farvi vedere i batteri che si abbronzavano.
http://img80.imageshack.us/img80/9054/img9563asdhg3.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=img9563asdhg3.jpg)
seconda foto, con anche la macchina fotografica che ho usato per fare le foto di prima, la nikon appunto. senza macro.
http://img97.imageshack.us/img97/363/img9564asdei5.th.jpg (http://img97.imageshack.us/my.php?image=img9564asdei5.jpg)
nuova foto, da un'altra angolatura, con macro normale.
Il problema e' che non c'e' un moltiplicatore default. Sono riuscito a tirarlo fino a 223 mhz, sempre a *8,5, ma credo che così facendo ci siano mini problemi di sincronizzazione, giusto? ._O
asdfghjkl
18-09-2006, 23:25
In che senso problemi di sincronizzazione? Se è per le frequenze di agp e pci non dovrebbero esserci problemi, l'nForce 2 permette di settarle a piacimento... :confused:
non e' che me ne intenda molto, era quasi un'ipotesi gettata lì...
non dovrei cambiare io il rapporto tra il fsb e la frequenza delle ram?
Dumah Brazorf
19-09-2006, 07:41
Quel processore è un mistero, è stato costruito nel pieno periodo in cui li bloccavano. Fai uno screenshot a cpu-z col molti 8,5.
E' probabile che sia tu a dover impostare il divisore sulla ram.
Procurati un'altra scheda madre per testare il processore. Al momento mi viene da pensare ad un danneggiamento invisibile all'occhio (una pista di alimentazione del pcb rotta per es) per la nf7. Vedo che il socket ha subito diversi montaggi/smontaggi del dissipatore, non è che una volta ti è scappato il cacciavite colpendo la mobo? Nello smontare/montare il dissipatore occorre metterci una certa forza che fa flettere la mobo, chissà...
di colpi di cacciavite ne ho dati parecchi, ma sul case e sulla mia testa.
O_. dove diavolo me la procuro una mobo socket A? O_O
appena posso faccio gli screen con cpuz a 8,5, con 166mhz e con 233.
whitedavil
19-09-2006, 12:52
scusa la domanda ma se cambi il moltiplicatore che succede???
cambio il moltiplicatore; salvo ed exito.
il computer si riavvia ma non fa nessun rumore, sembra come fosse morto.
Ventole girano, tutte, hd partono.
pero' non fa bip e il monitor non riceve niente..
quindi stacco alimentazione e riattacco, bios resettato e il pc parte con delle impostazioni default (850mhz)
Con la frequenza a 166 mhz:
http://img154.imageshack.us/img154/1427/asd1wt7.th.png (http://img154.imageshack.us/my.php?image=asd1wt7.png)
con la frequenza a 223 mhz:
http://img128.imageshack.us/img128/3831/asd2ai0.th.png (http://img128.imageshack.us/my.php?image=asd2ai0.png)
Dumah Brazorf
19-09-2006, 19:00
Non ci credo. Sapevo che anche dopo la 03/39 alcuni processori erano ancora sbloccati ma addirittura la 04/14... :eek:
Non ci credo. Sapevo che anche dopo la 03/39 alcuni processori erano ancora sbloccati ma addirittura la 04/14... :eek:
prego? O_O :mbe: :confused:
asdfghjkl
21-09-2006, 02:00
39°settimana del 2003. Ad un certo punto hanno cominciato a bloccare il moltiplicatore agli XP ed ai barton, finchè non lo hanno bloccato a tutti i processori prodotti. Dalla sigla si capiscono appunto anno e settimana di produzione. Il tuo è del periodo in cui erano tutti bloccati, ma almeno ad 8,5 ci và comunque...
Dumah Brazorf
21-09-2006, 08:03
Visto che comunque deve farlo sarei curioso di vedere se su un'altra mobo questa caratteristica del processore c'è ancora. Non so che altro dire.
quindi ora mi metto alla ricerca di una scheda madre socket A...
melchizedek
28-09-2006, 11:39
MESSAGGIO DUPLICATO
melchizedek
28-09-2006, 11:50
:eek: ;) :eek:
Cristosanto ragazzi!!!
trentamila foto, mille supposizioni e NESSUNO CHE ABBIA NOTATO CHE LA CPU, anche quando secondo lui era senza pasta, HA UN I CONDENSATORI SPALMATI DI PASTA TERMOCONDUTTIVA??? :mc:
:cool: Non vorrei fare il sapientone, ma ricordo a tutti che la pasta non ha solo la funzione di condurre il calore, ma che a causa di queste capacita' termoconduttive CONDUCE ANCHE LA CORRENTE.
Non voglio dire che sia questa la soluzione, anche se sono molto propenso a crederlo, ma prima di controllare tensioni, e robe varie, comunque tutte cose giuste, dovresti tener presente che i condensatori attorno al die servono appunto a stabilizzare i segnali da e verso la cpu.
In questo modo si spiegherebbe il perche' tu non riesca a spingere la cpu oltre un certo limite.
Se vuoi qualche consiglio per pulire la cpu fammi sapere: se non lo hai mai fatto non cimentarti senza qualche buon consiglio: potresti finire per spalmare pasta ovunque.
e comunque: quando hai di questi problemi, DEVI PRIMA DI TUTTO pulire la board e sfilare e reinfilare nuovamente componenti quali memorie ecc, che potrebbero causare problemi cone quello da te riscontrato.
E poi non per infierire: l'unico modo per pulire la board e' tramite aria compressa e NON con pennello e aspirapolvere: tieni presente che anche l'ali, che e' una componente fondamentale del sistema, accumula polvere e puo' dare dei problemi, come fai a pulirlo quello?
Trovare aria compressa e' piu facile di quel che sembri, basta andare dal meccanico sotto casa o a un distributore di benzina e farsi prestare il tubo per cinque minuti.
Senza contare che lo sfregamento del pennello sui componenti della board GENERA ELETTRICITA' STATICA,che non e' proprio un toccasana....
Non mi dilungo ma ci sono un po di cose che puoi fare prima di andare a fare altre prove, ma devi farle,senza offesa un po come si deve.
ESEMPIO: non si sfila MAI il dissipatore dal processore quando la board e' montata, perche' data la forza necessaria a toglierlo e a rimetterlo, si possono provocare pericolose flessioni della scheda madre..........SENZA CONTARE I DANNI CHE PUOI FARE CON UN ATHLON XP, CHE SAPPIAMO TUTTI DELICATISSIMO....
UN SALUTONE, A DISPOSIZIONE SE HAI BISOGNO
asdfghjkl
02-10-2006, 20:23
In genere le paste termoconduttive non conducono la corrente, per esempio l'artic silver 5 non dovrebbe condurla, e immagino che anche tutte quelle che non sono a base metallica non dovrebbero condurla. Comunque può darsi che dia fastidio, ad esempio sempre l'artic silver ho letto che se messa sulle memorie potrebbe generare errori perchè ha una certa capacita elettrica pur non conducendo.
melchizedek
02-10-2006, 20:46
In genere le paste termoconduttive non conducono la corrente? :eek:
Abbi pazienza ma stai dicendo una cosa non vera: sarebbe piu' corretto dire che in genere le paste termoconduttive CONDUCONO la corrente.
Portare come esempio poi una delle migliori paste temonduttive dispobnli in commercio non aiuta ad avvalorare la tua affermazione: devi sapere che non tutti usano la artic 5 per raffreddare ..... piu': se e in genere le paste termoconduttive isolassero la corrente, la artic 5 non menzionerebbe questa caratteristica tra i propri punti di forza :cool:
Non vorrei iniziare una inutile polemica quindi ti invito ad informarti presso siti di overclck,dovrebbe essere una ricerca abbastanza semplice :)
SEMPRE A DISPOSIZIONE!! :D
asdfghjkl
03-10-2006, 12:14
Bè, quelle a base di silicone o ceramica credo non conducano perchè alla fine sono fatte di cose che in genere non conducono, e perchè sò che la artic ceramique non conduce, però in effetti non ho mai controllato, non si sà mai. Trà quelle metalliche so che la artic silver 5 non conduce, mentre ho sentito che le primissime artic silver conducevano, e che la Ocz Ultra 5+ non conduce, almeno secondo Ocz, però in effetti queste sono trà le migliori. Non sò se ci sono altre paste termiche a base metallica che siano diffuse e magari conducano, c'è quella della Geil che ho controllato sul sito e non dicono se conduce la corrente o nò. A questo punto immagino convenga controllare presso il produttore quando si compra una pasta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.