View Full Version : Pietà di un ignorante
geppo509
11-09-2006, 12:12
Ho un pc che ha 6 anni (pentium 3 866 MgH, con 1 HD Maxtor da 40 GB, scheda madre QDI Advance 9) volevo metterene uno molto più grande, ma mi legge solo quelli fino a 60; il venditore che non è particolarmente tecnico, si arrabatta un pò, dice che da 60 non ne trova e ne inserisce un altro da 40, così ho soli 80 GB. Cosa posso fare visto che di pc non ne capisco una mazza (da questo il titolo del post) Secondo voi che problemi ci sarebbero con un HD esterno collegato alla porta usb 1.1? MI servirebbe come stockaggio dei miei files, senza programmi. Sarebbe visibile dal pc come memoria esterna tipo lettore mp3 o chiavetta usb? Grazie per risposte che anche una "nano" in materia potrebbe capire.
littlemau
11-09-2006, 12:55
La possibilità che la tua mobo veda dischi di grandi dimensioni dipende dal bios della scheda. La prima opzione è quella di aggiornarlo all'ultimo esistente e verificare che vi sia il supporto a tali tipi di dischi.
L'idea dell' USB è comunque molto più semplice e ,visto l'utilizzo, l'ideale.
Puoi però evitare di ricorrere alle porte USB1.1 (che permettono un trasferimento dati lentissimo per poter pensare di trasferire giga di dati in modo confortevole) inserendo un controller USB2.0 su uno slot PCI che avrai libero sulla scheda madre (il costo è intorno ai 15-30 euro) evitando quelli con chip VIA (vedi post in rilievo in questo stesso forum).
Se formattato il disco fisso inserito in una porta USB viene vistocome periferica di massa esterna, esattamente come una normalissima pennetta.
Spero di essere stato chiaro nell'esposizione. ;)
Dipende dal sistema operativo
Con W2000 SP4 o XP da SP1, puoi impostare il disco con le apposite utility del costruttore in modo da bypassare eventuali limiti del bios
geppo509
11-09-2006, 20:04
La possibilità che la tua mobo veda dischi di grandi dimensioni dipende dal bios della scheda. La prima opzione è quella di aggiornarlo all'ultimo esistente e verificare che vi sia il supporto a tali tipi di dischi.
L'idea dell' USB è comunque molto più semplice e ,visto l'utilizzo, l'ideale.
Puoi però evitare di ricorrere alle porte USB1.1 (che permettono un trasferimento dati lentissimo per poter pensare di trasferire giga di dati in modo confortevole) inserendo un controller USB2.0 su uno slot PCI che avrai libero sulla scheda madre (il costo è intorno ai 15-30 euro) evitando quelli con chip VIA (vedi post in rilievo in questo stesso forum).
Se formattato il disco fisso inserito in una porta USB viene vistocome periferica di massa esterna, esattamente come una normalissima pennetta.
Spero di essere stato chiaro nell'esposizione. ;)
Alcune cose non mi sono chiare altre le ho comprese, ma sono delicate ed io non le potrei fare, so che si può aggiornare il bios, ma nel negozio non lo fanno e non lo sanno fare; poi il mobo che cos'è? Controller USB2.0 su slot pci libero su scheda madre:non è molto chiaro per me, ( ho già chiesto se era possibile installare una porta usb 2 nel mio pc, la risposta è stata frettolosa e negativa perchè ciò che conta per il trasferimento dati è la memoria di base che dovrebbe essere 64MB, mentre la RAM è di 396 MB con aggiunte successive). Uso windows xp.sp2 Grazie mille
littlemau
11-09-2006, 20:39
Ok...lasciamo stare interventi per inserire un disco fisso interno...tanto per l'utilizzo che ne vuoi fare va benissimo anche esterno.
Perdona per le parole "gergali" che ho utilizzato involontariamente. mobo sta per MOther BOard=Scheda Madre.
La scheda madre che hai tu ha come ben sai un controller USB datato che supporta solo lo standard USB1.1
Per dotare il tuo PC di porte USB più performanti (2.0) è sufficiente aquistare un controller (che non è altro che un chip che gestisce in questo caso delle porte USB) su scheda PCI come questa:
http://img524.imageshack.us/img524/442/schedausbsupcifb9.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=schedausbsupcifb9.jpg)
Si tratta di una semplice scheda da inserire in uno "slot" o zoccolo presente in tutte le schede madri recenti e anche un po' meno recenti come la tua.
Tipo questi bianchi che vedi:
http://img301.imageshack.us/img301/8436/slotpciperhwupom4.jpg (http://imageshack.us)
Il costo è decisamente abbordabile e il vantaggio in termini prestazionali rispetto all'USB1.1 sono enormi.
Quanto al trasferimento dati da HD ad HD non ha senso quanto ti è stato riferito. Diciamo che 396 Mb sono giusti giusti per far girare decentemente XP. Ma per l'utilizzo di un disco fisso in più non hai necessità di aggiungere RAM. Vai tranquillo.
E se vuoi un consiglio, inserire una scheda PCI non è lavoro da superesperti. Se hai passione ed un cacciavite a croce...puoi farlo tu stesso (per non parlare di guide "fotografiche" che ti seguono passo passo nei primi approcci all'Hardware di un pc...esempio ne è l'ultimo numero di Computer Idea...ma sicuramente trovi esempi anche sul web).
Il mio consiglio è di abbandonare il negozio, mi sembra che siano parecchio imprecisi...
Non ti dico di affidarti ad altri, perchè magari si approfitterebbero delle tue poche competenze, quindi rimani qui... :p
In ordine, la tua scheda madre (in gergo mobo) supporta dischi di dimensione "superiore a 76GB" se dotata di bios dalla versione 1.7 in poi, come ho visto qui:
http://www.qdigrp.com/qdisite/eng/Products/Advance9.htm
cliccando su BIOS e leggendo i dettagli delle varie versioni.
In effetti non ho mai sentito dell'esistenza di un limite a 76GB, quindi non so se è un numero errato o no...
Io ti consiglierei due cose:
La prima richiede forse l'ausilio di qualcuno, aggiorna il bios, e prova con un disco grande, se riesci a fartene prestare uno. Secondo me fino a 120GB dovrebbe andare, dopo non credo.
La seconda è di prendere una scheda pci, cioè una scheda aggiuntiva, che si monta sugli spazi pci, che ha delle porte aggiuntive per i dischi.
Messa questa risolvi il problema a monte, e potrai usare dischi grandi.
Che sistema operativo usi?
- CRL -
geppo509
12-09-2006, 18:56
Sono contento che mi abbiate dato le informazioni di cui avevo bisogno; probabilmente farò installare, in un altro negozio dove lavora un amico di mio figlio, una scheda come indicato che supporti una USB2, così me la cavo con un disco esterno. A proposito dato il mio sw windows xp sp2, internet explorer, outlook express, 396 ram, pentium 3, 866 MHz, quali dimensioni mi consigliate? Proprio oggi leggo su un depliant di una catena francese di un disco esterno Pakhard Bell da 160 Gb a 79,90 €. Ancora un grazie di cuore.
A proprosito di negozio: devo precisare che, come accade spesso, è di un amico di famiglia, ma non vuole rogne, vendere e prendere denaro. Suo figlio è in gamba, laureato in informatica, ma ha trovato un ottimo lavoro lontano perciò quando viene a casa risolve i problemi gravi, magari quelli di qualche azienda. Ariciao
Avendo XP con SP2 non ci sono limiti alle dimensioni del disco, puoi prendere quello che vuoi.
Considera che un disco esterno è certamente più lento di uno interno, però è anche più versatile, quindi vedi tu cosa ti conviene prendere. Il prezzo è più o meno analogo.
Per le dimensioni, meno di 80GB non si trova nulla, se fin'ora te la sei cavata con un 80GB, il raddoppio potrebbe essere sufficiente. Considera anche che come avrai notato in questo momento il taglio più conveniente in €/GB è tra i 160 ed i 320GB, quindi in prospettiva questi sono i più convenienti.
Eviterei i tagli più grandi, che producono parecchio calore, e possono surriscaldarsi troppo in box esterni USB, diciamo che rimarrei entro i 250GB.
- CRL -
geppo509
15-09-2006, 19:26
Dunque, questo pomeriggio sono andato in un negozio dove mi avevano detto di avere una scheda per porte usb2, purtroppo quando sono arrivato la scheda non si trovava e per averla avrei dovuto aspettare una settimana!!
MI sono recato dal vecchio negoziante che con 10 euro me l'ha installata. Arrivato a casa, ricollegato il tutto, acceso il pc,ha cominciato a funzionare male, ho collegato il lettore mp3, non ha più funzionato nulla di nulla. Non si aprivano risorse del computer, non potevo scollegare la periferica, il pc non si spegneva, praticamente tutto bloccato; allora, a mali estremi, ho riavviato il pc togliendo contemporaneamente corrente. Poi ho tolto prima il lettore mp3 e la scheda porta usb2 che, guarda caso, è una scheda Trust con un chipset VIA. Sta maledetta! Così domani dovrò riportarla indietro. Vado a postare anche dove si avverte dei problemi con il chipset VIA, prima non ne sapevo nulla.
littlemau
15-09-2006, 20:18
La possibilità che la tua mobo veda dischi di grandi dimensioni dipende dal bios della scheda. La prima opzione è quella di aggiornarlo all'ultimo esistente e verificare che vi sia il supporto a tali tipi di dischi.
L'idea dell' USB è comunque molto più semplice e ,visto l'utilizzo, l'ideale.
Puoi però evitare di ricorrere alle porte USB1.1 (che permettono un trasferimento dati lentissimo per poter pensare di trasferire giga di dati in modo confortevole) inserendo un controller USB2.0 su uno slot PCI che avrai libero sulla scheda madre (il costo è intorno ai 15-30 euro) evitando quelli con chip VIA (vedi post in rilievo in questo stesso forum) .
Se formattato il disco fisso inserito in una porta USB viene vistocome periferica di massa esterna, esattamente come una normalissima pennetta.
Spero di essere stato chiaro nell'esposizione. ;)
Ma neanche con gli avvertimenti???? :D
Certo che questo rivenditore di "fiducia"...meglio perderlo che trovarlo... :fagiano:
geppo509
15-09-2006, 21:38
Solo dopo aver fatto inserire la scheda con le porte usb che ha reso tutto malfunzionante ed aver letto che era Trust con chipset Via, ho visto gli avvertimenti; prima non sapevo a cosa si riferissero. Credimi, piacerebbe anche a me fare l'aggiornamento del bios, ma prima bisogna saperlo fare, poi è necessario sapere esattamente qual è perchè la scheda madre è una QDI advance 9, ma ne esistono diverse versioni, poi, se si sbaglia, addio scheda madre; ho 2 HD da 40GB Maxtor che produce un aggiornamento che permette di installare HD maggiori di 120Gb, ma se sapessi fare tutto questo avrei aperto da tempo un negozio d'informatica, invece mi limito a pochissime cose. Ciao a tutti, giovani!
littlemau
15-09-2006, 22:11
Ti assicuro che gran parte di coloro che postano qui (me compreso) sono tutto fuorchè rivenditori o operatori professionali in ambito informatico. La cosa, più di ogni altra oltre ad una certa passione (avevo fatto un liceo ad indirizzo informatico), che m'ha spinto a "saperne di più" è stato il rivenditore da cui ho acquistato il mio primo PC (ex compagno di classe di mia sorella nonchè paesano): ho scoperto man mano che non aveva nessuno scrupolo a "guadagnare" sulla mia ignoranza (e l'ho scoperto tardivamente....perchè il brutto dell'ignoranza è che non ci si accorge di esserne immersi... :D ).
Ho scoperto proprio grazie ad HWUpgrade che ci sono molte altre persone disposte a condividere le loro conoscenze e che questa condivisione mi avrebbe aiutato ad "emanciparmi" dai rivenditori truffaldini.
Informazione preliminare e prove sul campo...la bibbia degli autodidatti.
PS: la mia non vuole essere una critica...ma uno sprone...
Spero tu voglia continuare a frequentare il forum.
Ciao vecchietto! ;)
UtenteSospeso
15-09-2006, 23:39
Il mio consiglio è di abbandonare il negozio, mi sembra che siano parecchio imprecisi...
Non ti dico di affidarti ad altri, perchè magari si approfitterebbero delle tue poche competenze, quindi rimani qui... :p
In ordine, la tua scheda madre (in gergo mobo) supporta dischi di dimensione "superiore a 76GB" se dotata di bios dalla versione 1.7 in poi, come ho visto qui:
http://www.qdigrp.com/qdisite/eng/Products/Advance9.htm
cliccando su BIOS e leggendo i dettagli delle varie versioni.
In effetti non ho mai sentito dell'esistenza di un limite a 76GB, quindi non so se è un numero errato o no...
Io ti consiglierei due cose:
La prima richiede forse l'ausilio di qualcuno, aggiorna il bios, e prova con un disco grande, se riesci a fartene prestare uno. Secondo me fino a 120GB dovrebbe andare, dopo non credo.
La seconda è di prendere una scheda pci, cioè una scheda aggiuntiva, che si monta sugli spazi pci, che ha delle porte aggiuntive per i dischi.
Messa questa risolvi il problema a monte, e potrai usare dischi grandi.
Che sistema operativo usi?
- CRL -
Se ricordo bene qualche tempo fa si parlo di questi limiti del BIOS sul rilevamento della dimensione degli HD e qualcuno sosteneva che del limite a questa misura non ne aveva mai sentito parlare ma solo di altri valori.........mi sfugge adesso chi era .
geppo509
15-09-2006, 23:47
Il mio campo è un altro: la biologia che ho insegnato per 35 anni. Il pc mi serve molto poco: mail, file sharing (a proposito non è che ci sia un sw che renda anonimo il p2p?), navigazione in siti interessanti, intelligenti come questo e così via. Fin'ora i problemi sono stati pochi, anche perchè mi accontento. 2 le necessità ultime: un HD esterno molto più capiente e le porte usb 2 per riempire velocemente e per bene il mio lettore mp3 che ascolto quando mi arrampico su per i monti con la MTB. Scusate la digressione, perdonate la voglia di scambiare 4 chiacchiere, non capiterà più. Grazie
littlemau
16-09-2006, 00:16
Figurati un piccolo OT si perdona a chiunque. ;)
L'importante è che tu sia riuscito ( o possa riuscire ) a risolvere il problema informatico. Se poi la cosa ti stimoli ad approfondire le conoscenze...ben venga. Altrimenti goditi le altre passioni e se hai bisogno di aiuto (quelle poche volte) in ambito PC sai dove puoi trovarne (forum di HWUpgrade). ;)
geppo509
16-09-2006, 09:21
Se ricordo bene qualche tempo fa si parlo di questi limiti del BIOS sul rilevamento della dimensione degli HD e qualcuno sosteneva che del limite a questa misura non ne aveva mai sentito parlare ma solo di altri valori.........mi sfugge adesso chi era .
Io stesso, tempo fa, avevo posto questa domanda relativa al bios della mia QDI che non rilevava HD con dimensioni >60 o forse >80 Giga, ero stato consigliato di aggiornare il bios, ma non ho trovato nessuno che lo volesse fare. Poi ho anche letto di un aggiornamento della Maxtor che permetteva al pc di ospitare HD di dimensioni ancora maggiori, ma non ne ho fatto nulla, sempre per i soliti motivi. Ciao a tutti
Rispondo un po' a casaccio...
Ci sono stati nella storia dell'informatica moltissimi limiti determinati da vari fattori, alla dimensione massima di un disco. Tra questi co sino i 2GB, gli 8,4GB, i 32GB, i 137GB, oltre ad altri più piccoli. Un limite a 76GB, sinceramente, è la prima volta che lo sento, ed anche cercandone traccia su internet, non ne trovo conferma.
Geppo, riguardo l'aggiornamento del Bios, non pensare che sia poi la cosa più complessa del mondo, e non è poi in fondo neanche pericoloso.
Il Bios che dovresti usare è linkato alla pagina che ti ho scritto più sopra, esiste una sola scheda Advance 9, non c'è niente di difficile, estrai il contenuto in un dischetto, e poi avvii con un dischetto di avvio del DOS, appena arrivi ad A:\ cambi dischetto e scrivi la stringa di aggiornamento.
Questo detto in due parole, se ti serve proprio un aiuto passo passo puoi mandarmi in privato il tuo indirizzo email e ti mando tutto ciò che ti serve.
Secondo me si potrebbe provare...
L'utility Maxtor funziona solo a valle di un Bios aggiornato, ma non lo sostituisce.
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.