View Full Version : Studente costretto a collare dopo incidente automobilistico... indennizzo?
Il mio assicuratore dice che avrebbe diritto ad un indennizzo solo se lavorasse, invece lo studente in questione è un po' dubbioso... illuminatemi...
Dipende dalla poliza:
L'indennizzo per quanto riguarda i danno alla salute E' OBBLIGATORIO.
Poi a seconda delle polize, c'è la possibilità di avere un indennizzo quotidiano per i giorni di lavoro persi, e in quel caso lo studente non credo ne abbia diritto.
Ma solo la parte relativa ai giorni lavorativi persi, per quanto riguarda il danno alla salute si.
Sempre che l'incidente non l'abbia provocato lui, in quel caso credo dipenda dal tipo di polizza...
Dipende dalla poliza:
L'indennizzo per quanto riguarda i danno alla salute E' OBBLIGATORIO.
Poi a seconda delle polize, c'è la possibilità di avere un indennizzo quotidiano per i giorni di lavoro persi, e in quel caso lo studente non credo ne abbia diritto.
Ma solo la parte relativa ai giorni lavorativi persi, per quanto riguarda il danno alla salute si.
Sempre che l'incidente non l'abbia provocato lui, in quel caso credo dipenda dal tipo di polizza...
No, lui era in macchina con me, l'incidente l'ho provocato io...
Allora ha diritto all'indennizzo, il passeggero, tra l'altro, è il più cautelato:viene risarcito sempre e cmq in qualsiasi situazione.
Allora ha diritto all'indennizzo, il passeggero, tra l'altro, è il più cautelato:viene risarcito sempre e cmq in qualsiasi situazione.
Ma si deve rivolgere alla mia assicurazione?
La cosa migliore è che si rivolga ad uno studio di avvocati.
Riuscirà senza dubbio a prendere di più, e, visto che il tuo assicuratore mi sembra un furbone, mi sà che cercheranno di dargli veramente il meno possibile.
A lui non costa nulla xchè l'avvocato glielo paga l'assicurazione, ed a te non dovrebbe cambiare nulla xchè tanto le classi che puoi salire son sempre le stesse indipendentemente dall'indennizzo che daranno a lui, che poi per un collare è veramente relativo...
Cmq magari fatevi consigliare un avvocato da qualcuno e sentite cosa vi dice...
mikeshare78
11-09-2006, 11:35
Il danno biologico viene sempre pagato, tra l'altro mi pare di capire che sia giovane....e più giovani si è più alto è il risarcimento.
francoisk
11-09-2006, 12:00
dizionario de mauro
collare
1 AD striscia di cuoio o di altro materiale che si mette al collo di alcuni animali, spec. dei cani, per attaccarvi il guinzaglio, la catena o a scopo ornamentale | finimento del cavallo e degli animali da tiro, cui si agganciano le stanghe dei carri
2 TS zool., fascia di pelo o di piume presente sul collo di alcuni animali, di colore diverso dal resto del corpo
3 CO bordatura circolare di oggetti o strumenti
4 CO colletto bianco rigido, portato dai sacerdoti; fig.: mettersi il c., farsi prete; portare il c., essere prete; gettare, levarsi il c., rinunciare alla vita ecclesiastica
5 TS arald., catena a cui si appende l’insegna di un ordine; persona che ne è insignita
6 TS abbigl., striscia di velluto o stoffa portata un tempo dalle dame intorno al collo come ornamento
7 TS stor., cerchio di ferro che veniva fissato al collo e alle caviglie degli schiavi e dei prigionieri
8 TS mecc., risalto ricavato in un albero di trasmissione che ne impedisce lo scorrimento parallelamente al suo asse
9 TS mar., anello di ferro o di corda
10 TS med., struttura o formazione a collana, riferita spec. a manifestazioni dermatologiche
Polirematiche
collare dell’Annunziata loc.s.m. TS arald., insegna del supremo ordine cavalleresco dei reali di Savoia | estens., la persona stessa che ne è insignita collare di Venere loc.s.m. TS med., solco cutaneo che compare nel collo delle donne per un lieve ingrossamento della tiroide.
2col|là|re
v.tr. (io còllo)
TS industr., trattare con colla o collanti
3col|là|re
v.tr. (io còllo)
OB
1 infliggere il supplizio della corda
2 calare o alzare mediante una fune
3 OB TS mar., tirare le cime per salpare
ma cosa significa collare... :doh: :doh: :doh:
Marco Giunio Silano
11-09-2006, 12:40
dizionario de mauro
collare
1 AD striscia di cuoio o di altro materiale che si mette al collo di alcuni animali, spec. dei cani, per attaccarvi il guinzaglio, la catena o a scopo ornamentale | finimento del cavallo e degli animali da tiro, cui si agganciano le stanghe dei carri
2 TS zool., fascia di pelo o di piume presente sul collo di alcuni animali, di colore diverso dal resto del corpo
3 CO bordatura circolare di oggetti o strumenti
4 CO colletto bianco rigido, portato dai sacerdoti; fig.: mettersi il c., farsi prete; portare il c., essere prete; gettare, levarsi il c., rinunciare alla vita ecclesiastica
5 TS arald., catena a cui si appende l’insegna di un ordine; persona che ne è insignita
6 TS abbigl., striscia di velluto o stoffa portata un tempo dalle dame intorno al collo come ornamento
7 TS stor., cerchio di ferro che veniva fissato al collo e alle caviglie degli schiavi e dei prigionieri
8 TS mecc., risalto ricavato in un albero di trasmissione che ne impedisce lo scorrimento parallelamente al suo asse
9 TS mar., anello di ferro o di corda
10 TS med., struttura o formazione a collana, riferita spec. a manifestazioni dermatologiche
Polirematiche
collare dell’Annunziata loc.s.m. TS arald., insegna del supremo ordine cavalleresco dei reali di Savoia | estens., la persona stessa che ne è insignita collare di Venere loc.s.m. TS med., solco cutaneo che compare nel collo delle donne per un lieve ingrossamento della tiroide.
2col|là|re
v.tr. (io còllo)
TS industr., trattare con colla o collanti
3col|là|re
v.tr. (io còllo)
OB
1 infliggere il supplizio della corda
2 calare o alzare mediante una fune
3 OB TS mar., tirare le cime per salpare
ma cosa significa collare... :doh: :doh: :doh:
:D :what: :uh:
Immagino gli abbiano messo il collare dopo l'incidente. Forse un colpo di frusta o qualcosa di simile.
Ho dei dubbi che quello del titolo possa essere un verbo ;)
EDIT
sono d'accordo con te, che per com'è strutturata la frase del titolo può sembrare un verbo. "Costretto a collare". Subito ho pensato a "crollare", poi pensandoci... ;)
Studenti universitari?
Vabè, si dice...
E' come dire:
Studente costretto a letto dopo incidente automobilistico..
Marco Giunio Silano
11-09-2006, 13:05
Vabè, si dice...
E' come dire:
Studente costretto a letto dopo incidente automobilistico..
Reputo più comprensibile scrivere (dimentichiamoci la grammatica per un momento):
"Studente costretto con collare" e non "Studente costretto a collare"
Tu diresti "Studente costretto a letto" o "Studente costretto con letto"?
:cry: :cry: :cry:
Tornando OT, ho idea che l'assicurazione dovrebbe pagare, ma è certo difficile comprendere le infinite clausole dei contratti assicurativi, anche se scritte correttamente :D.
Come ti dicevano in altri post, un avvocato ti può essere più d'aiuto, ma dovete giudicare voi se vi conviene. Solo voi conoscete la situazione nel dettaglio.
Reputo più comprensibile scrivere (dimentichiamoci la grammatica per un momento):
"Studente costretto con collare" e non "Studente costretto a collare"
Tu diresti "Studente costretto a letto" o "Studente costretto con letto"?
:cry: :cry: :cry:
Studentessa a letto con me è la dizione corretta :O
Tornando OT, ho idea che l'assicurazione dovrebbe pagare, ma è certo difficile comprendere le infinite clausole dei contratti assicurativi, anche se scritte correttamente :D.
non è questione di clausole o di polizza. Sono lesioni coperte dalla RCA (l'assicurazione obbligatoria), quindi devono essere per forza risarcite. Anche nel caso in cui la macchina non fosse assicurata, ci sarebbe il fondo vittime della strada.
Come ti dicevano in altri post, un avvocato ti può essere più d'aiuto, ma dovete giudicare voi se vi conviene. Solo voi conoscete la situazione nel dettaglio.
secondo le recenti disposizioni, la responsabilità per le lesioni procurate al terzo trasportato grava sulla compagnia che assicura il veicolo su cui il terzo viaggiava al momento del sinistro.
quindi anche se il tuo amico si fosse fatto male a seguito di un tamponamento della tua macchina, a pagare deve essere sempre la tua assicurazione (e non quella di chi ti ha tamponato).
per valutare l'entità del danno da risarcire, si seguono dei calcoli ed in ogni caso l'attività lavorativa incide solo nel caso in cui si intenda chiedere un risarcimento ulteriore per "lucro cessante". Quindi ciò non toglie che al tuo amico debbano essere risarcite le lesioni, in base anche al numero di giorni di invalidità totale e parziale.
la prima cosa da fare è avere il referto medico del pronto soccorso su cui siano indicati i giorni di prognosi. Se ad esempio al tuo amico sono stati dati 10 gg, al decimo gg deve tornare in ambulatorio per sottoporsi ad una nuova visita. Così fin quando non lo dichiarano clinicamente guarito.
Oltre alle lesioni si chiede inoltre il risarcimento per il danno morale. Anche il danno morale si calcola secondo uno schema.
Quindi il consiglio è sempre quello di rivolgersi ad un avvocato che abbia un minimo di esperienza su come vadano gestite queste situazioni.
Per qualsiasi chiarimento resto a disposizione.
Marco Giunio Silano
11-09-2006, 13:53
non è questione di clausole o di polizza. Sono lesioni coperte dalla RCA (l'assicurazione obbligatoria), quindi devono essere per forza risarcite. Anche nel caso in cui la macchina non fosse assicurata, ci sarebbe il fondo vittime della strada.
secondo le recenti disposizioni, la responsabilità per le lesioni procurate al terzo trasportato grava sulla compagnia che assicura il veicolo su cui il terzo viaggiava al momento del sinistro.
quindi anche se il tuo amico si fosse fatto male a seguito di un tamponamento della tua macchina, a pagare deve essere sempre la tua assicurazione (e non quella di chi ti ha tamponato).
per valutare l'entità del danno da risarcire, si seguono dei calcoli ed in ogni caso l'attività lavorativa incide solo nel caso in cui si intenda chiedere un risarcimento ulteriore per "lucro cessante". Quindi ciò non toglie che al tuo amico debbano essere risarcite le lesioni, in base anche al numero di giorni di invalidità totale e parziale.
la prima cosa da fare è avere il referto medico del pronto soccorso su cui siano indicati i giorni di prognosi. Se ad esempio al tuo amico sono stati dati 10 gg, al decimo gg deve tornare in ambulatorio per sottoporsi ad una nuova visita. Così fin quando non lo dichiarano clinicamente guarito.
Oltre alle lesioni si chiede inoltre il risarcimento per il danno morale. Anche il danno morale si calcola secondo uno schema.
Quindi il consiglio è sempre quello di rivolgersi ad un avvocato che abbia un minimo di esperienza su come vadano gestite queste situazioni.
Per qualsiasi chiarimento resto a disposizione.
:ave:
Marco Giunio Silano
11-09-2006, 13:54
Studentessa a letto con me è la dizione corretta :O
Nulla da eccepire :mano: questa è senza dubbio la miglior soluzione.
ovviamente si parla di collare cervicale
allora...se il referto dell'ospedale è cervicalgia post-traumatica (colpo di frusta,classico) io so che le assicurazioni tendono a tutelarsi in quanto ogni anno ce ne sono milioni,di cui molti dubbi,quindi in prima istanza non risarciscono.Lo usano come deterrente :mad:
Rivolgiti ad un avvocato,è l'unico modo per sbloccare il tutto
ovviamente si parla di collare cervicale
allora...se il referto dell'ospedale è cervicalgia post-traumatica (colpo di frusta,classico) io so che le assicurazioni tendono a tutelarsi in quanto ogni anno ce ne sono milioni,di cui molti dubbi,quindi in prima istanza non risarciscono.Lo usano come deterrente :mad:
Rivolgiti ad un avvocato,è l'unico modo per sbloccare il tutto
beh che il colpo di frusta sia un "classico" per sganciare soldi alle compagnie è innegabile, ma sono cmq costretti a risarcirlo.
personalmente non ho mai avuto problemi ad ottenere risarcimenti del genere, e anche molto generosi.
il colpo di frusta infatti non compare da analisi, radiografie o altro, quindi basta che il paziente ne descriva i sintomi e il medico lo referta.
è una patologia che ci mette anche molti giorni a scomparire deltutto, quindi si ottengono in referto molti giorni di invalidità e quindi un cospicuo risarcimento.
La cosa migliore è che si rivolga ad uno studio di avvocati.
Riuscirà senza dubbio a prendere di più, e, visto che il tuo assicuratore mi sembra un furbone, mi sà che cercheranno di dargli veramente il meno possibile.
A lui non costa nulla xchè l'avvocato glielo paga l'assicurazione, ed a te non dovrebbe cambiare nulla xchè tanto le classi che puoi salire son sempre le stesse indipendentemente dall'indennizzo che daranno a lui, che poi per un collare è veramente relativo...
Cmq magari fatevi consigliare un avvocato da qualcuno e sentite cosa vi dice...
L'assicuratore è mio cugino... a me basta che non se la prendano con me :rolleyes: dopo aver demolito ho già tanti casini che metà è basta... EDIT: studente delle superiori...
Sicuro di poterti fidare di tuo cugino?
L'assicurazione (tua) deve risarcire il passeggero che era con te..
L'assicuratore è mio cugino... a me basta che non se la prendano con me :rolleyes: dopo aver demolito ho già tanti casini che metà è basta... EDIT: studente delle superiori...
beh, l'assicuratore (cioè l'agente che ti ha fatto firmare la polizza, il titolare dell'agenzia) non c'entra assolutamente nulla.
il tuo amico deve inviare la richiesta di risarcimento danni alla sede legale della compagnia con la quale sei assicurato per la RCA. La compagnia provvederà a nominare un perito (un medico nel caso di lesioni), e dopo aver stimato l'entita del risarcimento gli faranno un'offerta per chiudere bonariamente la qestione.
nel caso ritardassero nel fare la perizia, oppure offrissero una cifra ritenuta troppo bassa, il tuo amico può adire le vie legali, attendendo che siano trascorsi 60 gg dal ricevimento della richiesta di risarcimento (art. 22 della legge 99/1969).
la lettera di risarcimento non è infatti una semplice richiesta, ma un vero e proprio presupposto processuale, per poter andare in causa nell'ipotesi di mancato accordo. per questo è opportuna che contenga delle frasi "rituali" e sia scritta da un addetto ai lavori.
Beh io ti posso dire che una volta sono stato investito mentre attraversavo a piedi la strada sulle strisce, mi sono grattugiato un po' la faccia sull'asfalto, ero pieno di botte varie ma per il resto stavo abbastanza bene, al pronto soccorso mi hanno diagnosticato il colpo di frusta (che secondo me non avevo), per ottenere il risarcimento ho dovuto per forza rivolgermi ad un avvocato che tra una cosa e l'altra ha spillato all'assicurazione la bellezza di 6530 € (di cui 1000 a lui :muro: ) :cool:
Peccato solo che non mi è rimasto nessun segno in faccia, ho solo un paio di piccole cicatrici sopra il sopracciglio, l'avvocato ha detto che se ci fossero stati anche dei punti di mezzo ci sarebbe stato un danno estetico permanente e quindi un bel po' di soldi... e a me sinceramente una cicatrice in faccia di 3/4 cm dalle parti della fronte/tempia non sarebbe nemmeno dispiaciuta :)
Sicuro di poterti fidare di tuo cugino?
L'assicurazione (tua) deve risarcire il passeggero che era con te..
Bhe è una brava persona non penso che voglia fregarmi :confused:
beh, l'assicuratore (cioè l'agente che ti ha fatto firmare la polizza, il titolare dell'agenzia) non c'entra assolutamente nulla.
il tuo amico deve inviare la richiesta di risarcimento danni alla sede legale della compagnia con la quale sei assicurato per la RCA. La compagnia provvederà a nominare un perito (un medico nel caso di lesioni), e dopo aver stimato l'entita del risarcimento gli faranno un'offerta per chiudere bonariamente la qestione.
nel caso ritardassero nel fare la perizia, oppure offrissero una cifra ritenuta troppo bassa, il tuo amico può adire le vie legali, attendendo che siano trascorsi 60 gg dal ricevimento della richiesta di risarcimento (art. 22 della legge 99/1969).
la lettera di risarcimento non è infatti una semplice richiesta, ma un vero e proprio presupposto processuale, per poter andare in causa nell'ipotesi di mancato accordo. per questo è opportuna che contenga delle frasi "rituali" e sia scritta da un addetto ai lavori.
Ma come deve chiederglielo, deve fargli scrivere da una avvocato? Non voglio fargli spendere soldi porello...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.