View Full Version : Stop al BTX, almeno nel canale retail, per Intel
Redazione di Hardware Upg
11-09-2006, 09:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/18517.html
Intel sembra intenzionata ad abbandonare il supporto allo standard BTX nel canale retail, ma non con i partner OEM
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bene.
Spero resti confinato ai computer per ufficio.
Xadhoomx
11-09-2006, 09:36
L'Apple ha sempre fatto attenzione al raffreddamento e si può notare chiaramente che i suoi studi hanno portato ad avere un formato simil BTX nei PowerMac e poi realmente BTX nei MacPro. Effettivamente funziona..perché non usarlo?
Non voglio scatenare flame..ma anzi invitare a riflettere sul fatto che degli studi sulla fluidodinamica dei flussi all'interno di un case porti due aziende che prima quasi si odiavano ad arrivare al medesimo risultato.
Darkangel666
11-09-2006, 09:36
La soluzione era di sicuro interesse, peccato che con il definitivo abbandono del mercato retail, se ci sarà la necessità di pezzi di ricambio si dovrà per forza optare per i costosissimi ricambi originali dei produttori OEM.
PsyCloud
11-09-2006, 09:45
girare la scheda madre non cambia il fatto che sono le componenti che ci stanno sopra che generano calore.
Il BTX è un ATX specchiato, nulla di più ma essendo inserito in sistemi retail ha tutto un contorno particolare specificatamente progettato.
Non è quindi il BTX a dare vantaggio sulla rumorosità, ma il canale retail in genere
insane74
11-09-2006, 09:48
ottimo.
io mi son comprato lo stacker come case anche perché supporta il btx...
e dire che lo davano come standard del futuro...
:rolleyes:
zanardi84
11-09-2006, 09:54
girare la scheda madre non cambia il fatto che sono le componenti che ci stanno sopra che generano calore.
Il BTX è un ATX specchiato, nulla di più ma essendo inserito in sistemi retail ha tutto un contorno particolare specificatamente progettato.
Non è quindi il BTX a dare vantaggio sulla rumorosità, ma il canale retail in genere
Ma già per il fatto che il dissipatore della VGA, ad esempio soffi verso l'alto piuttosto che verso il basso è un'ottima cosa. Se il calore tende ad andare verso l'alto, quello dissipato non torna indietro, ma si disperde. Meno calore resta nel case o nei pressi dei componenti crtici, meglio è. Il BTX era una valida soluzione, anche se l'alimentatore lo avrei tenuto in alto, ma invertendo la rotazione dell'eventuale seconda ventola si potrebbe sfruttare una comoda corrente d'aria ascensionale, utile ad espellere calore.
littlemau
11-09-2006, 09:55
L'Apple ha sempre fatto attenzione al raffreddamento e si può notare chiaramente che i suoi studi hanno portato ad avere un formato simil BTX nei PowerMac e poi realmente BTX nei MacPro. Effettivamente funziona..perché non usarlo?
Non voglio scatenare flame..ma anzi invitare a riflettere sul fatto che degli studi sulla fluidodinamica dei flussi all'interno di un case porti due aziende che prima quasi si odiavano ad arrivare al medesimo risultato.
Il problema è legato ad altri fattori...purtroppo.
Innanitutto i produttori di schede madri che non hanno minimamente proposto lo standard (mentre per quanto riguarda i case c'è stato un tentativo anche se non "ortodosso"...con i megatower hanno introdotto il btx affiancandolo all'atx...ma di progettazioni di casi mini con standard btx puro non ne ho visti).
Il tutto poi condidto con la sfera del modding e del raffreddamento a liquido ad un estremo...e della sostanziale indifferenza alle problematiche del raffreddamento/rumore all'altro...
papafoxtrot
11-09-2006, 10:00
Purtroppo, per quanto l'approccio ATX fosse confuso dal punto di vista del raffreddamento, non consentendo la creazione di canali per l'aria all'interno del case in grado di raffreddare efficacemente le componenti, esso si è ormai diffuso e radicato in tutto il mondo, e questo significa non solo che i produttori dovrebbero adattare tutta la loro produzione futura ad un nuovo standard, che significa rabaltare case, alimentatori, schede madri e vga, ma anche che milioni di persone che adesso hanno un ATX, dovrebbero sostituire il loro pc con un arnese diverso, il che significa ad esempio, poter sciegliere inizialmente fra pochi modelli di componentistica, perchè pochi saranno i btx. A questo punto uno pensa, eh, nò, atx trovo tutto faccio il nuovo pc atx.
A questo punto conviene diffondere lo standard prima coi pc "di marca" preassemblati per gli uffici e per i supermercati, in modo da diffondere lo standard e far produrre una generosa scelta di componenti, e poi lanciarlo nel casino delle piccole produzioni che avvengono nei negozi e presso i modders.
Ci vorranno anni, ma prima o poi lo standard atx andrà in pensione... A parte che non è più sostenibile il connubio +potenza=+consumo=+caldo=+ventole=+rumore
Ciao a ttt
C'è uno standard migliore? Bene, allora lo introduci in modo che sia conveniente per tutti, anche per gli utenti. Non ci devi guadagnare/lucrare solo tu, altrimenti il mercato giustamente ti taglia le gambine! Ebbasta col farsi sempre mungere!!!
Il BTX nel retail non si è diffuso anche perchè non conveniva.
Il BTX è un formato sviluppato da Intel per sopperire ai problemi specifici del PIV , adesso che il PIV sta andando fuori produzione anche questo standard non serve più .
Questo standard non è mai stato particolarmente amato dai costruttori , è uno schema dove gli HD e le schede PCI restano senza un filo d' aria , ma anche le schede grafiche non sono messe bene , girarle al contrario serve a ben poco , ormai tutte dispongono di dissipatori che prendono l' aria e la sparano lateralmente o addirittura fuori dal case , così non c' è alcun vantaggio a girarle , mentre resta il problema della polvere che si viene a depositare e , ancor più grave , il fatto che a investire la scheda grafica è l' aria già surriscaldata dalla CPU .
Senza poi contare il problema specifico della disposizione delle ram che sembra creare parecchi problemi alle CPU AMD .
Insomma uno standard che aiutava le CPU Intel a smaltire il calore , ma dava fastidio a tutti gli altri , è chiaro che molti hanno remato contro .
sdjhgafkqwihaskldds
11-09-2006, 10:25
quoto Cfranco
*...Questo permette loro di garantire una buona efficacia nella dissipazione del calore prodotto dal sistema, mantenendo ridotte dimensioni e un rumore non elevato.*
Intel creo il BTX forse per tenere a bada l'eccessivo TPD dell'architettura Netburst, anche perchè speravano di riuscire a salire molto di più in frequenza.
Imho, se facevano dissipatori più performanti invece di quelli che ti danno in OEM con le CPU forse neanche c'era bisogno di tirar fuori il BTX.
alphacygni
11-09-2006, 10:52
ottimo, mi e' sempre sembrata una solenne vaccata il BTX, pochissimi vantaggi (che poi, vantaggi... mah) a scapito di un fastidioso e costoso cambio di cabinet... a sto punto cominciamo a camminare sulle mani per evitare di consumare le scarpe :D
Seppur i miei primi commenti non erano a favore del formato, causa layout pessimo delle refernce-board... mi devo ricredere, vedendo alcune animicazioni, immagini su Internet è chiaro che il sistema BTX è tecnicamente migliore del sistema ATX. E' un peccato che non si diffonda IMO.
@ Cfranco: non è affatto vero che la scheda video viene investita dall'aria calda smaltita dal dissipatore del microprocessore, perché si trova ad un livello più basso ed il calore tende ad andare verso l'alto. I veri problemi del layout BTX sono il posizionamento delle RAM (nella zona più calda del sistema, ma anche ora lo so) ed il posizionamento degli hard disk, che comunque potrebbero essere spostati in basso di fronte alle schede di espansione trovando un ambiente più "fresco"; questo però implicherebbe riportare l'alimentatore in alto.
Ma come si fa a far morire così una soluzione innovativa come il btx.
è come se la ferrari per voler far auto senza prese d'aria si ostinasse a progettare motori più potenti chiamati ad alimentare un frigorifero per raffreddarli. da stupidi no?
Definire il BTX come un ATX specchiato penso sia molto limitativo.
Primo perchè è completamente diversa la disposizione dei componenti, secondo è diverso il principio stesso.
Non ha senso dire una cosa così.
BTX innanzitutto ha il procio messo in modo che sia il primo componente a essere investito dal flusso d'aria; da una parte è vero che ammicca molto a netburst tale concetto, dall'altra però ha la logica di dissipare quello che comunque è il componente più avido di energia (o almeno uno dei più avidi).
Inoltre il chipset è investito dal flusso d'aria generato dal dissipatore CPU, cosa che comunque forza il ricircolo d'aria; inoltre il flusso è sempre in movimento e essendo un raffreddamento ad aria lo scambio termico non è mai vantaggioso, che vuol dire che l'aria che passa in un dissi a 50 gradi non sarà mai a 50 gradi, ma inferiore; ora con ATX ci possono essere sacche d'aria alimentate dai componenti stessi la cui temperatura potrebbe essere superiore; questo significa maggior stabilità.
Inoltre la ram, per convezione dovrebbe avere un leggero ricircolo, anche se comunque rimane il componente più sacrificato.
La VGA, se da una parte è vero che ora si hanno sistemi di dissipazione figli dei limiti di ATX, in questo modo consente di avere il lato componenti investito da un flusso d'aria in movimento. Immaginate schede come la 7600 GS completamente passiva, ne avrebbe solo benefici.
I Pci sono sacrificati, ma probabilmente Intel nella sua ottica presumeva che tali componenti fossero non utilizzati. Magari promuovendo una maggiore integrazione sulla MB.
Ora non vuole essere una difesa a spada tratta per questo standard, ma un analisi di quelli che sono i vangatti che ha e gli svantaggi indubbi che porta.
Se è figlio dei difetti del P4 questo non vuol dire che sia per forza uno standard inutile, semmai diciamo che tali problemi hanno portato a soluzioni sicuramente eleganti e che, su sistemi come quelli attuali (Core 2 Duo in primis) dovrebbero garantire una maggior efficenza.
imho l'atx nn eccelso per la dispersione di calore ...il btx lo era un po di + ma nn era la soluzione al problema ovvero le stufette cmq c'erano...limperativo dovrebbe essere abbassare i gradi della stufa.
@ Cfranco: non è affatto vero che la scheda video viene investita dall'aria calda smaltita dal dissipatore del microprocessore, perché si trova ad un livello più basso ed il calore tende ad andare verso l'alto. I veri problemi del layout BTX sono il posizionamento delle RAM (nella zona più calda del sistema, ma anche ora lo so) ed il posizionamento degli hard disk, che comunque potrebbero essere spostati in basso di fronte alle schede di espansione trovando un ambiente più "fresco"; questo però implicherebbe riportare l'alimentatore in alto.
Mi pare , non vorrei sbagliarmi però , che tutta l' aria entrante sia convogliata attraverso il dissipatore della CPU quindi tutta l' aria nel case è passata di lì , non è che la GPU stando lì in mezzo sia tanto fresca ;)
L' idea è interessante , ma essendo stata fatta e pensata da una sola azienda viene incontro ai suoi problemi e non a quelli degli altri .
Senza contare il problemino della lunghezza dei collegamenti tra CPU e RAM che darebbero molti problemi alle soluzioni AMD .
Mi ricorda un po' i PS/2 IBM , una buona idea ma sostenuta da una sola azienda , non può sfondare sul mercato , bisogna mettersi tutti attorno a un tavolo e trovare una soluzione soddisfacente per tutti e non per uno solo .
MiKeLezZ
11-09-2006, 21:01
Il BTX è un formato sviluppato da Intel per sopperire ai problemi specifici del PIV , adesso che il PIV sta andando fuori produzione anche questo standard non serve più .
Che brutto commento... Guarda invece come suona meglio questo:
"Il BTX è un'evoluzione dell'ATX che fornisce una più efficace dissipazione dei componenti interni, cosa che lo rende particolarmente appetibile in combinazione con i P4, che dato il loro consumo potrebbero sviluppare dei problemi in questo senso. Adesso, essendo il P4 uscito quasi dal commercio, manca quindi anche una sua effettiva utilità in quanto si è tornati al livello soglia dell'ATX, rendendo quindi inutile l'adozione forzata del BTX".
A volte, si è così accecati dall'odio per qualcosa o qualcuno (nel tuo caso, Intel), da non vedere anche altre "visioni" sulla notizia
Che brutto commento... Guarda invece come suona meglio questo:
"Il BTX è un'evoluzione dell'ATX che fornisce una più efficace dissipazione dei componenti interni, cosa che lo rende particolarmente appetibile in combinazione con i P4, che dato il loro consumo potrebbero sviluppare dei problemi in questo senso. Adesso, essendo il P4 uscito quasi dal commercio, manca quindi anche una sua effettiva utilità in quanto si è tornati al livello soglia dell'ATX, rendendo quindi inutile l'adozione forzata del BTX".
A volte, si è così accecati dall'odio per qualcosa o qualcuno (nel tuo caso, Intel), da non vedere anche altre "visioni" sulla notizia
Hai ragione ...
Non sono mai stato bravo in marketing :fagiano:
Mi pare , non vorrei sbagliarmi però , che tutta l' aria entrante sia convogliata attraverso il dissipatore della CPU quindi tutta l' aria nel case è passata di lì , non è che la GPU stando lì in mezzo sia tanto fresca ;)
L' idea è interessante , ma essendo stata fatta e pensata da una sola azienda viene incontro ai suoi problemi e non a quelli degli altri .
Senza contare il problemino della lunghezza dei collegamenti tra CPU e RAM che darebbero molti problemi alle soluzioni AMD .
Mi ricorda un po' i PS/2 IBM , una buona idea ma sostenuta da una sola azienda , non può sfondare sul mercato , bisogna mettersi tutti attorno a un tavolo e trovare una soluzione soddisfacente per tutti e non per uno solo.
Come ti è stato spiegato solo avere un flusso d'aria in perenne movimento (e non stagnante come succede nella parte alta dei case ATX) all'interno del case porta comunque dei benefici al sistema termico di dissipazione ad aria che raramento ha un buona resa.
Quindi se anche l'aria che passa attraverso il dissipatore della CPU ne esce a 40°C (nella peggiore delle ipotesi IMO), la il dissipatore della GPU (che solitamente lavora a temperature ben più alte) potrebbe essere dissipato meglio e magari contribuire al circolo dell'aria interna al case (cosa che ora con lo standard ATX non è in grado di fare).
L'unico vero problema del BTX è il posizionamento delle RAM, sono nella parte più "calda" del sistema e sarà necessaria una ventola in quel punto del case per avere un buon ricircolo d'aria; in più sono troppo distanti dalla CPU (per i sistemi AMD), ma IMO Il problema è risolvibile spostando leggermente più in alto il socket.
Apple che ha adottato soluzioni BTX per il PowerMac (scomparso dal mercato) ha ora effettuato solo qualche modifica all'intero sistema, spostato le RAM (su schede che si collegano alla mainboard) in una posizione migliore in termini di ricircolo dell'aria, e spostato gli hard-disk che nelle soluzioni "full-BTX" trovano spazio in alto a destra del case (parte ancora calda).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.