PDA

View Full Version : Samsung, un sensore per la retroilluminazione dei display


Redazione di Hardware Upg
11-09-2006, 07:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/18502.html

Samsung realizza un sensore per adeguare le caratteristiche del display all'ambiente

Click sul link per visualizzare la notizia.

Darkangel666
11-09-2006, 08:38
E' una cosa tipo l'Ambi-light di Philips?

serassone
11-09-2006, 08:43
No, l'Ambi-light è una luce diffusa posteriormente al monitor, questo è un sensore che in base alla luminosità dell'ambiente automaticamente adegua i parametri del monitor.

Vince 15
11-09-2006, 08:43
No, è un semplice sensore come ce ne sono tanti (il Nokia 6680 ce l'ha), solo che magari è leggermente più raffinato, sia nella tecnica che nel software.

TripleX
11-09-2006, 08:44
assolutamente no...ambilight serve a dar continuita' e spazialita' all'immagine con un continuo di luce ai lati del display ...questo e' un sensore come lo adotta nokia da tempo (anche se quello nokia lavora a 1bit in pratica on/off e spegnimento graduale) per le tastiere retroilluminate che nel 50% dei casi durante la giornata non necessitano della retroilluminazione...in quel caso e' un classico sensore fotovoltaico...qui si va ben oltre...probabilmente sara' un cmos gestito da regolar software x cam opportunamente adattato all'uopo

Molex
11-09-2006, 08:58
Sul mio Philips 190P7 è già presente un sensore che regola la luminosità in base alle condizioni di illuminazione esterne, la tecnologia si chiama SmartBright.

Ovviamente questo realizzato da Samsung sarà molto più preciso e flessibile.

fabio536
11-09-2006, 08:59
l'idea è vecchissima..ce l'aveva già il 6630 due anni fa.Per il resto credo sia completamente inutile,visto che al sole gli lcd rimarranno illegibili..mentre in altre situazioni,non credo ci sia bisogno addirittura di riconoscere 32 livelli di luce..ne bastano due:sole e non sole!

Special
11-09-2006, 09:07
No, 2 no.
Il mio 6680 ne ha diversi di stati, almeno 4 o 5
E direi che è veramente comodo...
La notte per esempio affievolisce la luce del monitor e illumina la tastiera, tanto è notte e la vedi, e troppo forte darebbe fastidio agli occhi, se c'è luce spegne la tastiera e regola la retroilluminazione del montor...

Insomma, sono dell'idea che questo tipo di tecnologia è molto molto comoda, e che 2 stati non bastano.

corgiov
11-09-2006, 09:21
Sembra la descrizione di quello che già fa il mio monitor Samsung. Forse c'è già implementata una versione base? Il mio schermo appare nel film Superman Returns. È situato nell'ufficio di Perry White, il direttore del Daily Planet. Trattasi del SyncMaster 940MW con tecnologia HD Ready

erupter
11-09-2006, 09:36
La LG l'ha inserito su tutti i nuovi televisori HD.
Il problema a mio parere è cosa venga controllato da questo sensore e quanto velocemente.
Se parliamo di intensità della retroilluminazione, e la reazione è lenta...
Allora mi sta bene.
Ma se controlla davvero contrasto e saturazione...
Beh c'è di che farsi venire il mal di testa!
Per esempio proprio gli LG hanno una modalità "contrasto automatico" che si illude di migliorare il contrasto delle immagini on-the-fly.
Cioè analizza il flusso video e ne varia i parametri sul momento.
A me da fastidio poichè mi accorgo delle variazioni :(
Però se avete occhi più "lenti" allora forse...

ilbuonmatt
11-09-2006, 09:38
...Veramente il mio TVcolor Pioneer 25" del 1991 aveva già il DPO (Dynamic Picture Optimizer) che prometteva di regolare in continuo (mah?) colore e contrasto in funzione della luminosità ambientale...

bjt2
11-09-2006, 09:53
L'idea è buona. Dopo ore passate davanti all'LCD per lavoro (anche facendo il quarto d'ora di pausa ogni due ore), gli occhi sono molto stanchi. Probabilmente perchè non sono riuscito a trovare una regolazione di contrasto/luminosità che non mi faccia stancare. Daltronde non ho molto tempo da perdere per fare delle prove, anche se ne va della mia salute, sopratutto perchè non saprei qual è l'impostazione migliore, che comunque dipenderebbe appunto dalla luminosità ambientale. Ben venga se loro hanno fatto studi non tanto per il risparmio di energia o di qualità immagine, ma di ergonomia. Ne guadagnerebbe la salute e la produttività di tutti e sarebbe un ottimo motivo per comprare monitor con questa tecnologia...

Wonder
11-09-2006, 10:08
Il mio TV CRT della Sony di 15 anni fa aveva la stessa cosa: un sensore posto ul fronte del TV che carpiva l'illuminazione della stanza per regolare automaticanmente contrasto e luminosità

tarek
11-09-2006, 10:18
c'è già anche sul mio portatile...non capisco la novità..

Fx
11-09-2006, 12:31
io non capisco un'altra cosa... prodotto su scala industriale, un sensore che riconosca 32 livelli di luce (wow, addirittura? si, sono ironico) può costare nell'ordine dei centesimi di euro a dire tanto: mi chiedo come mai si arrivi a fine del 2006 a prevederlo, quando è da decenni che si potrebbe tranquillamente fare

oh, è una fotoresistenza e un ADC (fatto con quello che buttano via degli scarti, per inciso, un ADC a 5 bit dovevo ancora sentirlo) che puoi integrare in un solo chip dalle dimensioni infinitesimali (e dai costi pure)... il problema maggiore può esser rappresentato dal software, ma voglio dire... per scrivere le routine che controllano luminosità e contrasto sulla base di un numero da 0 a 31 ci metti 10 minuti... il più alla fin fine sarà la GUI...

sarei davvero curioso di avere la cifra spesa da samsung in R&D per questa novità... qualche migliaio di $?

Kanon
11-09-2006, 13:00
All'inizio pensavo potesse essere utile per i display da auto.
Poi mi sono ricordato che quasi tutte ormai ce l'hanno.
Ce l'hanno i portatili. Ce l'hanno i cellulari. Ce l'hanno i televisori. Ce l'hanno i computer di bordo. Che manca? Le fotocamere digitali di gamma medio-alta? I lettori multimediali? Gli orologi da polso?
Forse sti cosi sono destinati ai pannelli di produzione industriale tipo gli LCD dei servizi pubblici (tabelloni delle stazioni, uffici etc)...

corgiov
11-09-2006, 15:27
io non capisco un'altra cosa... prodotto su scala industriale, un sensore che riconosca 32 livelli di luce (wow, addirittura? si, sono ironico) può costare nell'ordine dei centesimi di euro a dire tanto: mi chiedo come mai si arrivi a fine del 2006 a prevederlo, quando è da decenni che si potrebbe tranquillamente fare

oh, è una fotoresistenza e un ADC (fatto con quello che buttano via degli scarti, per inciso, un ADC a 5 bit dovevo ancora sentirlo) che puoi integrare in un solo chip dalle dimensioni infinitesimali (e dai costi pure)... il problema maggiore può esser rappresentato dal software, ma voglio dire... per scrivere le routine che controllano luminosità e contrasto sulla base di un numero da 0 a 31 ci metti 10 minuti... il più alla fin fine sarà la GUI...

sarei davvero curioso di avere la cifra spesa da samsung in R&D per questa novità... qualche migliaio di $?Il mio 19" menzionato sopra è costato circa 500 Euro, una cifra abbastanza accettabile (schermo LCD TV, DVI-I, VGA, entrate video e S-Video, Component...).