PDA

View Full Version : pasta termica


Zavidos
10-09-2006, 19:05
qualcuno mi consiglia una buona pasta termica? nn so se è influente ma me ne serve una per amd+dissi ad aria e una conroe+dissi liquido
grazie mille

rey.mysterio83
10-09-2006, 19:06
artic silver 5 :O

berto1886
11-09-2006, 16:03
artic silver 5 :O

quoto :O

Gighen_acer_aspire_3023
11-09-2006, 19:28
ciao a tutti ho una domanda da porvi. ho un celeron d 346 e non riesco a farlo stare sotto i 50 gradi, ho sostituito la pasta termica ma le temperature non cambiano anzi pensa che come parte window latemperatura è pure arrivata a 88°c!! :muro:
Sono dispearto non so cme fare se ne metto poca il giusto niente sempre temperature oltre i 50 cosa posso fare??
grazie

davidedila
11-09-2006, 19:43
controlla di aver messo bene il dissipatore

Gighen_acer_aspire_3023
11-09-2006, 19:46
l'ho girato in tutti i modi possibili ma niente

rey.mysterio83
11-09-2006, 19:53
quanto pasta hai messo???

devi metterla su, spargila col dito, poi prendi non co, una carta telefonica di quelle in plastica, e passacelo su tip pennello, in modo che tira via il grosso. ce ne deve essere POCHISSIMA!! un filo!! si deve quas leggere la sigla sulprocio talmente poca deve essercene! ;)

Gighen_acer_aspire_3023
11-09-2006, 20:03
e ne avevo messa un po tantina adesso appena acceso iol pc segan 43° c letto dal bios.
Adeso aspetto che carica windows e vi dico

Gighen_acer_aspire_3023
11-09-2006, 20:13
niente appena carica windows aumenta la temperatura e la ventola va al massimo però il bios segna 39-40 gradi!!! cosa può essere???non lo sopporto piu sto pc del kaiser!!!

Akagi
11-09-2006, 20:26
gia' che ci sono:
posso farmela in casa una semi pasta termica?
sicche' sto facendo girare un amd 2800+ boxato SENZA pasta termica... non vorrei che fosse per quello che non va nemmeno ai 1500 mhz...

Gighen_acer_aspire_3023
11-09-2006, 21:16
nessuno mi puo aiutare?? non mi va di portarlo ad un negozio perchè solo per guardarlo lo tengono via dai 2-3 giorni e ti sparano 35 euro di manodopera!!!
allora il problema è che da bios la cpu parte da 40° in su poi appena carica windows la ventola parte al max e fa un casino enorme!! :doh: e la cpu con speed fan segna 65 °

Capellone
11-09-2006, 21:20
gia' che ci sono:
posso farmela in casa una semi pasta termica?
sicche' sto facendo girare un amd 2800+ boxato SENZA pasta termica... non vorrei che fosse per quello che non va nemmeno ai 1500 mhz...
stai rischiando di fondere la cpu, vai subito a comprare la pasta.

toscano123
11-09-2006, 21:22
ai provato a premere f6 nel bios e riavviare di default

Gighen_acer_aspire_3023
11-09-2006, 21:27
per capellone la pasta l'ho messa non l'artic 5 perchè dalle mie parti non si trova ho messo quella che si mette ai transistor per trasmettere calore è siliconica bianca ed è l'unica che ho trovato in tutta la mia zona!!!

per toscano: a cosa serve premere f6?? non ho capito bene

Grave Digger
11-09-2006, 23:17
la quantità di pasta che si interpone tra die e dissi è pressochè ininfluente,a dissi montato la componente pressoria è tale da far fuoriuscire tutta la pasta in eccesso,creando sempre e comunque il filino di spessore necessario....con ciò non vuol dire che puoi azzardare tutta la pasta termica che vuoi,perchè rischi di inondare inutilmente lo spazio circostante il die,e magari nei casi di molti amd arrivare a toccare i resistori ed i sistemi a L(vedi barton)prossimi al die stesso....

berto1886
12-09-2006, 09:48
e ne avevo messa un po tantina adesso appena acceso iol pc segan 43° c letto dal bios.
Adeso aspetto che carica windows e vi dico

Eh eh... vedi che il motivo c'era...

Gighen_acer_aspire_3023
12-09-2006, 10:07
adesso la temperatura è ok ma la ventola gira al max e non si ferma non riesco a capire il perchè!! cioè la cpu è sui 38° e la ventola gira a 3700!!!! e fa un casino pazesco non so che fare

berto1886
12-09-2006, 10:08
Ma 6 cn il dissy stock??

rey.mysterio83
12-09-2006, 10:10
la quantità di pasta che si interpone tra die e dissi è pressochè ininfluente,a dissi montato la componente pressoria è tale da far fuoriuscire tutta la pasta in eccesso,

stai scherzando vero????? :confused:

mettere più pasta di quella che serve, rende la pasta un vero e proprio isolante!!! :rolleyes:
e quindi il dissi non riceve il calore!!
attenti!!!

berto1886
12-09-2006, 10:30
stai scherzando vero????? :confused:

mettere più pasta di quella che serve, rende la pasta un vero e proprio isolante!!! :rolleyes:
e quindi il dissi non riceve il calore!!
attenti!!!

Esatto... se la pasta è troppa diventa isolante...

Gighen_acer_aspire_3023
12-09-2006, 10:33
si ho ildissy originale + una ventola 8x8 che tira aria proprio sulla ventola della cpu e lalimentatore che butta fuori aria che però risulta sempre fresca!!1 allora mi chiedo come fa sto cavolo di un dssipatore a leggere tmpereture alt per cui va fino a 4000 giri a 38°?????

berto1886
12-09-2006, 10:34
si ho ildissy originale

E' normale allora che sia un elicottero... cambialo!! ciao

Gighen_acer_aspire_3023
12-09-2006, 10:35
ma se inverto il filo giallo con quelo nero dovrebbe girare meno???

Secondo te questo dissy e buono?? http://www.bow.it/cgi-bin/BowNew3.storefront/45067f8c0044b76e2743d46e0c89069e/Product/View/A9017830?prova=1310

rey.mysterio83
12-09-2006, 10:45
ma se inverto il filo giallo con quelo nero dovrebbe girare meno???

Secondo te questo dissy e buono?? http://www.bow.it/cgi-bin/BowNew3.storefront/45067f8c0044b76e2743d46e0c89069e/Product/View/A9017830?prova=1310

prenditi uno zalman 7000cu che costa 27 euro adesso ;)

Grave Digger
12-09-2006, 10:48
è una osservazione fatta grosso modo empiricamente...alla fin fine non è 1/2 mg a fare la differenza,la pressione compensa quella parte in eccesso.....ma non significa che si può svuotare tranquillamente 1/4 di siringa sul die senza problemi.....e te credo che poi le cose durano 6 mesi..... :D

Gighen_acer_aspire_3023
12-09-2006, 10:56
scusa rey ma dove lo trovo a 27 euri??

berto1886
12-09-2006, 11:32
prenditi uno zalman 7000cu che costa 27 euro adesso ;)

QUOTO per il 7000

Gighen_acer_aspire_3023
12-09-2006, 15:02
ma dove lo trovo in internet a questo prezzo???? perchè dalle mie parti non l'ho trovato

renatino47
12-09-2006, 15:08
ma dove lo trovo in internet a questo prezzo???? perchè dalle mie parti non l'ho trovato
va bene anche un artic cooling freezer 7pro (ca 20€) usa trovaprezzi.it o kelkoo.it
ciao

Gighen_acer_aspire_3023
12-09-2006, 16:20
allora per ora ho risolto la ventola gira sui 2800-2900 con temp di max 42°c appena ho un po di soldi da spensere comprerò quel dissi da voi consigliato.Però per il momento potrei portare una modifica al mio dissi??? cioè passarlo da 12v a 7v???

berto1886
13-09-2006, 07:38
Potresti farlo via software se la tua mobo te lo permette di fare...

Luca Pitta
13-09-2006, 07:57
si ho ildissy originale + una ventola 8x8 che tira aria proprio sulla ventola della cpu e lalimentatore che butta fuori aria che però risulta sempre fresca!!1 allora mi chiedo come fa sto cavolo di un dssipatore a leggere tmpereture alt per cui va fino a 4000 giri a 38°?????

Ma speed fan l'hai settato in automatico?
Poi non ho capito: ai 38°C in idle? e in full?

Se ti può essere d'aiuto la quantità di pasta da mettere in riferimento alla superfice, è questa indicativamente.

http://img219.imageshack.us/img219/1087/tj07silver006jpgmodpt8.jpg

Per la quantità, ho sperimentato con l'AS5 il velo da mettere non deve essere ne troppo sottile ne troppo spesso. Una via di mezzo.
Inizialmente l'avevo messo sottilisimmo e oltre a non avere le temperature buone, nel togliere si vedeva chiaramente che il dissi non era completamente "coperto". (zalman 9500)



Pitta

berto1886
15-09-2006, 12:01
Già un veletto sottile sottile...

Luca Pitta
15-09-2006, 13:11
Già un veletto sottile sottile...

Io in un caso l'ho messa talmente poca che scambiava male. Me ne ero accorto dalle temperature ovviamente, ma soprattutto togliendo il dissy: non era coperto completamente, o megli presentava delle imperfezioni.


Pitta

berto1886
15-09-2006, 16:25
Io preferisco la tecnica della goccia...

Grave Digger
15-09-2006, 16:34
mi associo alla tecnica della goccia :D

berto1886
15-09-2006, 16:52
mi associo alla tecnica della goccia :D

:mano:

Luca Pitta
15-09-2006, 16:54
e poi: dito o non dito? Io dito, voi? :p


Pitta

berto1886
15-09-2006, 16:56
e poi: dito o non dito? Io dito, voi? :p


Pitta

Io goccia... oppure per le gpu carta telefonica :D

toto20
15-09-2006, 17:15
Ma speed fan l'hai settato in automatico?
Poi non ho capito: ai 38°C in idle? e in full?

Se ti può essere d'aiuto la quantità di pasta da mettere in riferimento alla superfice, è questa indicativamente.

http://img219.imageshack.us/img219/1087/tj07silver006jpgmodpt8.jpg

Per la quantità, ho sperimentato con l'AS5 il velo da mettere non deve essere ne troppo sottile ne troppo spesso. Una via di mezzo.
Inizialmente l'avevo messo sottilisimmo e oltre a non avere le temperature buone, nel togliere si vedeva chiaramente che il dissi non era completamente "coperto". (zalman 9500)



Pitta
A regà, solo negli ultimi tempi ho avuto il coraggio di mettere le mani su zona CPU/dissy, quindi mi sto cominciando ad interessare anche all'applicazione della pasta, visto che quelle poche volte che l'ho fatto ho utilizzato comunque i pad termici dei dissy boxed... ho ordinato l'Arctic Silver 5 ma nutro ancora dubbi sulla corretta applicazione.

Vedo dalla foto la quantità giusta da applicare al centro del core (tecnica della goccia)... ma non è troppo poca? Lo strato che la pressione del dissipatore forma sulla placchetta riesce a riempire tutto lo spazio o comunque è sufficiente così?

Ho letto che l'Arctic Silver 5 non è facilissima da spalmare perchè poco "cremosa"... devo quindi utilizzare la tecnica della goccia anche per questo motivo penso...

mi inquieta un pò la rimozione della pasta originale...

Luca Pitta
15-09-2006, 17:21
Goccia e poi spalmi dal centro con domopak sul dito fino a rendere uno strato uniforme sottile.
Non strabordare dal core, 'artic silver 5 ha anche potere di conduttore elettrico (misura da tenere sotto controllo soprattutto per chipset e vga)

Pitta

toto20
15-09-2006, 17:25
Goccia e poi spalmi dal centro con domopak sul dito fino a rendere uno strato uniforme sottile.
Non strabordare dal core, 'artic silver 5 ha anche potere di conduttore elettrico (misura da tenere sotto controllo soprattutto per chipset e vga)

Pitta
Mah... a sentirlo dire sembra semplice, chissà se poi è veramente così... :mbe: :confused:

Sgt. Bozzer
15-09-2006, 17:28
ho provato di recente la nuova pasta by zalman.. questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=1219724).. nel complesso è meglio della as5 (che ho tutt'ora sulla cpu)... è molto performante.. ma sopratutto comodissima da spalmare con il pennelino.. provatela ve la consiglio..

toto20
15-09-2006, 17:37
Azz ragazzi aspè, dubbio amletico: goccia sul core, spalmo fino ad ottenere strato sottile ed omogeneo ok... ma sul dissy no? Non è necessario?

Sgt. Bozzer
15-09-2006, 17:49
no solo sul processore..

berto1886
16-09-2006, 09:56
A regà, solo negli ultimi tempi ho avuto il coraggio di mettere le mani su zona CPU/dissy, quindi mi sto cominciando ad interessare anche all'applicazione della pasta, visto che quelle poche volte che l'ho fatto ho utilizzato comunque i pad termici dei dissy boxed... ho ordinato l'Arctic Silver 5 ma nutro ancora dubbi sulla corretta applicazione.

Vedo dalla foto la quantità giusta da applicare al centro del core (tecnica della goccia)... ma non è troppo poca? Lo strato che la pressione del dissipatore forma sulla placchetta riesce a riempire tutto lo spazio o comunque è sufficiente così?

Ho letto che l'Arctic Silver 5 non è facilissima da spalmare perchè poco "cremosa"... devo quindi utilizzare la tecnica della goccia anche per questo motivo penso...

mi inquieta un pò la rimozione della pasta originale...


Nn ti preoccupare.... togli pa parte grossolana della pasta vecchia cn della carta igenica poi pulisci tutto a fondo cn del cotone e acetone fino a far brillare il procio... poi... metti un goccia in centro del procio (la quantità cm riportato dal sito di artic silver è così: la goccia deve essere grande quanto un chicco di riso bianco crudo, cmq la foto spiega bene quanta deve essere fidati che nn è troppo poca) poi ci metti il dissi sopra e lasci che sia lui a spalmare la pasta, la pasta coprirà tutto il procio tranne che gli angoli.... il gioco è fatto ciao

toto20
16-09-2006, 10:04
Nn ti preoccupare.... togli pa parte grossolana della pasta vecchia cn della carta igenica poi pulisci tutto a fondo cn del cotone e acetone fino a far brillare il procio... poi... metti un goccia in centro del procio (la quantità cm riportato dal sito di artic silver è così: la goccia deve essere grande quanto un chicco di riso bianco crudo, cmq la foto spiega bene quanta deve essere fidati che nn è troppo poca) poi ci metti il dissi sopra e lasci che sia lui a spalmare la pasta, la pasta coprirà tutto il procio tranne che gli angoli.... il gioco è fatto ciao
grazie mille... ho appena visto sul sito come mi hai detto tu e ho visto anche che consiglia, dopo aver posizionato il dissipatore sulla cpu, di ruotare leggermente in senso orario e antiorario il blocco per (credo) spalmare meglio la pasta ed evitare bolle d'aria ecc...

berto1886
16-09-2006, 10:22
grazie mille... ho appena visto sul sito come mi hai detto tu e ho visto anche che consiglia, dopo aver posizionato il dissipatore sulla cpu, di ruotare leggermente in senso orario e antiorario il blocco per (credo) spalmare meglio la pasta ed evitare bolle d'aria ecc...

Esatto serve per spalmare la pasta... ciao

rey.mysterio83
16-09-2006, 11:14
basta che metti la pasta sul procio, e poi ci passi su una carta telefonica di quelle in plastica o qlkcs del genere, cosi leva via la parte inutile. passala su piu volte..

berto1886
16-09-2006, 15:03
basta che metti la pasta sul procio, e poi ci passi su una carta telefonica di quelle in plastica o qlkcs del genere, cosi leva via la parte inutile. passala su piu volte..

Questo va fatto per piccole superfici cm i core scoperti delle gpu ad esempio ma cn "grandi" superfici cm quelle degli ihs cn l'artic silver è meglio che venga spalmata dal dissy ho fatto diverse prove e alla fine ho visto che è meglio così!

Ferdy78
16-09-2006, 15:18
Questo va fatto per piccole superfici cm i core scoperti delle gpu ad esempio ma cn "grandi" superfici cm quelle degli ihs cn l'artic silver è meglio che venga spalmata dal dissy ho fatto diverse prove e alla fine ho visto che è meglio così!


Ma dici che tale procedimento, va bene anche con quella un pò più densa e all'argento :confused:

Quando cambiai il dissi (il gg dopo averlo preso e montato :D ), all'interno della confezione c'era la pasta termica e la misi in mancanza d'altro. era color girgio topo :D , densa e usciva a filino dalla siringa :ciapet: ...l'ho stesa con il dito incelofanato :D ...ma era densa rispetto a quellec che avevo usato in precedenza.

PS non che mi serva cambiarla...ha nemmeno tre mesi e va benone così comìè...solo per il futuro ;)

Luca Pitta
16-09-2006, 15:27
L'artic è più difficile da spalmare ma non di chissà quale tragedia ;)

Io come detto, uso il dito con plastica protettiva: basta essere più lenti e imprimere leggermente un pò più di forza ma è cmq semplice.
Poi l'altro metodo ugualmente giusto è quello appunto espresso da Berto 1886.

Basta fare un pò più di attenzione nel dosare la quantità giusta in base alla superfice da coprire. (come da foto mostrata in precedenza).


Pitta

berto1886
16-09-2006, 15:48
L'artic è più difficile da spalmare ma non di chissà quale tragedia ;)

Io come detto, uso il dito con plastica protettiva: basta essere più lenti e imprimere leggermente un pò più di forza ma è cmq semplice.
Poi l'altro metodo ugualmente giusto è quello appunto espresso da Berto 1886.

Basta fare un pò più di attenzione nel dosare la quantità giusta in base alla superfice da coprire. (come da foto mostrata in precedenza).


Pitta

Esatto l'unico grande problema è soprattutto la quantità di pasta che viene messa sul procio, poi sulla tecnica ognuno fa cm crede, cmq x rispondere a ferdy, si, la tecnica della goccia io la uso proprio cn l'artic silver 5 quella all'argento... ciao

Luca Pitta
16-09-2006, 15:55
Sulla quantità ho preso una facciata tempo fa...che mi fa ancora male lo zigomo :p

Avevo lo "stress" di metterne poca che mi sono ritrovato ad avere la cpu più calda di 3 - 4°C. Ho dovuto rismontare tutto (pulire tutto ovviamente) e rimetterne un pò di più rispetto a prima. Ora sono (a me paice dire così anche se non centra nulla) in "Heavy Rotation", tradotto: tutto ok con le temperature.
La foto che ho postato è proprio la quantità giusta per una superfice del genere e con questo titpo di pasta.
;)

Pitta

berto1886
16-09-2006, 16:03
Sulla quantità ho preso una facciata tempo fa...che mi fa ancora male lo zigomo :p

:rotfl:

Ferdy78
16-09-2006, 16:06
Ok ragà, grazie per la dritta...se non altro per il futuro, risparmio sulla pellicola trasparente LOL

AH comunque per la cronaca, non è la Silver la mia: ho due siringhe cooler master: la prima l'ho comperata normale, ossia bianca e di densità media, quella che c'è attualmente è quella allegata al dissi sempre cooler master ed è all'argento (o almeno penso :D ) visto che è densa e appunto color grigio topo ;)

berto1886
17-09-2006, 12:10
Ok ragà, grazie per la dritta...se non altro per il futuro, risparmio sulla pellicola trasparente LOL

AH comunque per la cronaca, non è la Silver la mia: ho due siringhe cooler master: la prima l'ho comperata normale, ossia bianca e di densità media, quella che c'è attualmente è quella allegata al dissi sempre cooler master ed è all'argento (o almeno penso :D ) visto che è densa e appunto color grigio topo ;)

Prego... ;)

kronin_86
18-09-2006, 12:20
quindi una goccia di pasta al centro del core, si spalma ben bene su tutta la superfice stando attenti a non farla uscire dai bordi, si ottiene un velo sottile e uniforme e poi si monta il dissipatore.

ho capito bene? :stordita:

Grave Digger
18-09-2006, 13:04
exactly

kronin_86
18-09-2006, 13:16
questo dopo aver chiuso la cpu nella piastra di caricamento... e prima di montare il dissipatore... giusto?

Luca Pitta
18-09-2006, 13:30
questo dopo aver chiuso la cpu nella piastra di caricamento... e prima di montare il dissipatore... giusto?

Se ti senti insicuro, per non rovinare tutto, magari affiancati qualcuno che l'ha gia fatto. ;)


Pitta

kronin_86
18-09-2006, 13:32
Se ti senti insicuro, per non rovinare tutto, magari affiancati qualcuno che l'ha gia fatto. ;)


Pitta


si beh ci avevo già pensato... comunque è da mettere con la piastra chiusa o no?

toto20
18-09-2006, 14:00
Anch'io a riguardo mi sento molto insicuro... del resto ho sempre utilizzato boxati con pasta annessa e solo quando ho scoperto il Prescott :doh: ho cominciato a sentire la necessità di dissipare meglio, visto che prima a 52°C ci arrivavo solo in full-load con il buon Northwood...

ad ogni modo se non si prova prima o poi non si impara mai, riflettendoci bene di info a riguardo (sul forum in primis) ce ne hanno date parecchie, non dovrebbe essere un'impresa mettere un chicco di pasta sulla CPU!

kronin_86
18-09-2006, 14:47
nessuno però può dirmi se devo metterla prima o dopo che ho chiuso la piastra di caricamento della cpu?

Luca Pitta
18-09-2006, 14:50
Si davvero, non è difficile.

Si installa la CPU sulla MB
Si pulisce con un pò di alcool la copertura color acciaio della CPU
Si pulische con un pò di alcool la superfice di contatto del dissy
Si mette una goccia grande come un chicco di riso arborio

Poi:
A) o si spalma con dito coperto da domopak
B) si lascia schiaccire dalla pressione del dissipatore mentre si avvitano le proprie staffe.

Basta tutto qui.


Pitta

Ferdy78
18-09-2006, 16:03
Prego... ;)

:)

berto1886
19-09-2006, 08:42
Si davvero, non è difficile.

Si installa la CPU sulla MB
Si pulisce con un pò di alcool la copertura color acciaio della CPU
Si pulische con un pò di alcool la superfice di contatto del dissy
Si mette una goccia grande come un chicco di riso arborio

Poi:
A) o si spalma con dito coperto da domopak
B) si lascia schiaccire dalla pressione del dissipatore mentre si avvitano le proprie staffe.

Basta tutto qui.


Pitta

Esatto... :mano:

toto20
20-09-2006, 18:38
Ok... ho montato il D945 in firma.

Premessa: case piccolo, pieno zeppo di roba, zona di utilizzo scarsamente areata, temperatura ambiente circa 26°C.

Ho tolto il dissipatore originale (che manteneva temperature da forno) e ho messo al suo posto un Arctic Cooling Alpine 7 in alluminio (niente di trascendentale, non avevo Zalman in rame o altro sotto mano, mi interessava piuttosto il rumore), praticamente inudibile e come pasta l'Arctic Silver 5...

bene, in idle sto intorno ai 50°C (se sposto il case in una zona aperta e lo apro lateralmente scendo anche di 6°C) mentre in full load, dopo circa 4 minuti sto intorno ai 68°C.

Ora, siccome l'ha montato un amico (ero impegnato) e ho paura che abbia impapocchiato la pasta (sicuramente non ha tolto il pad termico del dissi), può questo influire sulle temperature?

Luca Pitta
20-09-2006, 22:14
Ok... ho montato il D945 in firma.

Premessa: case piccolo, pieno zeppo di roba, zona di utilizzo scarsamente areata, temperatura ambiente circa 26°C.

Ho tolto il dissipatore originale (che manteneva temperature da forno) e ho messo al suo posto un Arctic Cooling Alpine 7 in alluminio (niente di trascendentale, non avevo Zalman in rame o altro sotto mano, mi interessava piuttosto il rumore), praticamente inudibile e come pasta l'Arctic Silver 5...

bene, in idle sto intorno ai 50°C (se sposto il case in una zona aperta e lo apro lateralmente scendo anche di 6°C) mentre in full load, dopo circa 4 minuti sto intorno ai 68°C.

Ora, siccome l'ha montato un amico (ero impegnato) e ho paura che abbia impapocchiato la pasta (sicuramente non ha tolto il pad termico del dissi), può questo influire sulle temperature?

Beh direi che ci sono tutte...
Le temprature sono alte, troppo.
Cosa vuoi che ti dica, fosse il mio, rismonteri tutto; ma fallo con calma non di fretta.
Pulisci bene tutto e segui le indicazioni riportate sopra.


Pitta

toto20
20-09-2006, 22:18
Beh direi che ci sono tutte...
Le temprature sono alte, troppo.
Cosa vuoi che ti dica, fosse il mio, rismonteri tutto; ma fallo con calma non di fretta.
Pulisci bene tutto e segui le indicazioni riportate sopra.


Pitta
mmm, credo anch'io... anche se è difficile dirlo, a quanto credi dovrei stare con le temperature considerando tutte le variabili sopra?

Luca Pitta
20-09-2006, 22:20
mmm, credo anch'io... anche se è difficile dirlo, a quanto credi dovrei stare con le temperature considerando tutte le variabili sopra?

Se te le dico piangi :cry:

Abbondo, sui 60°C

Scusa fai una foto e posta chiuso e aperto, cosi vediamo meglio. Ma sbrigati che ho sonno :D Al massimo ti rispondo domani mattina.

1/2h dai


Pitta

toto20
20-09-2006, 22:40
Luca ste caz--- di notifiche via email non mi arrivano porco giumbo... non ho la macchina carica, domani scatto e ti fo vedere, scusa se sei rimasto sveglio per me, buonanotte!

Luca Pitta
20-09-2006, 23:34
Luca ste caz--- di notifiche via email non mi arrivano porco giumbo... non ho la macchina carica, domani scatto e ti fo vedere, scusa se sei rimasto sveglio per me, buonanotte!

Poi ti mando il conto :eek:


Pitta

berto1886
21-09-2006, 08:18
Poi ti mando il conto :eek:


Pitta

Azz... :eek: :D

toto20
21-09-2006, 09:19
Poi ti mando il conto :eek:


Pitta
Luca allora ti aggiorno.

Stamattina ho smontato tutto, pulito con acetone CPU e dissi (non puoi capire che impasto c'era...) e riapplicato l'Arctic 5... al momento, dopo un bel po di minuti di accensione, diciamo in condizioni idle (oltre ai processi in background ho un paio di istanze aperte), sono stabile a 42/43°C... AL MOMENTO... ieri nelle quasi identiche condizioni stavo sui 52°... tra un pochino magari lo testo in full-load, vediamo.

A quanto vedo il case fa moltissimo, basta chiuderlo completamente e ripiglio 3°C in idle... schifo, non vedo l'ora che arrivi l'altro...

Luca Pitta
21-09-2006, 09:36
Luca allora ti aggiorno.

Stamattina ho smontato tutto, pulito con acetone CPU e dissi (non puoi capire che impasto c'era...) e riapplicato l'Arctic 5... al momento, dopo un bel po di minuti di accensione, diciamo in condizioni idle (oltre ai processi in background ho un paio di istanze aperte), sono stabile a 42/43°C... AL MOMENTO... ieri nelle quasi identiche condizioni stavo sui 52°... tra un pochino magari lo testo in full-load, vediamo.

A quanto vedo il case fa moltissimo, basta chiuderlo completamente e ripiglio 3°C in idle... schifo, non vedo l'ora che arrivi l'altro...

:mano:

Il case e anche una buona areazione.

Cmq so 50€ diritto di chiamata
e 20 per il tempo perso.
va bene in contanti :eek: :p :D ;)



Pitta

toto20
21-09-2006, 09:45
:mano:

Il case e anche una buona areazione.

Cmq so 50€ diritto di chiamata
e 20 per il tempo perso.
va bene in contanti :eek: :p :D ;)



Pitta
Il case buono arriva tra poco, la buona areazione non l'avrò mai... infatti adesso le T si sono alzate un pochino e si sono stabilizzate di qualche grado più in su, ma anche quella della mobo quindi è ovvio si tratti di cattivo smaltimento all'interno del case.
Non fa niente, per adesso mi va bene così, sono comunque quasi 7°C meno di ieri, il dissipatore peraltro ha un coefficiente termico addirittura più basso del box Intel, quindi in teoria è meno performante (tranne per i dB che sono praticamente 6 volte meno).

Adesso aspetto che l'Arctic si assesti un pochino e poi si va di case!

Ps. fammi avere gli estremi del bonifico.

Luca Pitta
21-09-2006, 09:55
Il case buono arriva tra poco, la buona areazione non l'avrò mai... infatti adesso le T si sono alzate un pochino e si sono stabilizzate di qualche grado più in su, ma anche quella della mobo quindi è ovvio si tratti di cattivo smaltimento all'interno del case.
Non fa niente, per adesso mi va bene così, sono comunque quasi 7°C meno di ieri, il dissipatore peraltro ha un coefficiente termico addirittura più basso del box Intel, quindi in teoria è meno performante (tranne per i dB che sono praticamente 6 volte meno).

Adesso aspetto che l'Arctic si assesti un pochino e poi si va di case!

Ps. fammi avere gli estremi del bonifico.


Ok. verifica anche in full che temperature fà.
L'AS5 ha bisogno di 200h per stabilizzarsi completamente ciò non toglie che puoi usare il pc normalmente. (forse recuper 1°C dopo 200h).


Pitta

berto1886
22-09-2006, 10:39
Ok. verifica anche in full che temperature fà.
L'AS5 ha bisogno di 200h per stabilizzarsi completamente ciò non toglie che puoi usare il pc normalmente. (forse recuper 1°C dopo 200h).


Pitta

Esatto!! ;)

toto20
22-09-2006, 11:05
Beh ragazzi, ho proprio problemi di smaltimento di calore all'interno del case... se accendo il pc e faccio tipiche operazioni tranquille di navigazione, office, posta ecc, la T sale sui 45°C e sta lì buona... ma se carico e la T sale dopo fatica a riscendere e si assesta sopra i 50°C, anche se sono in idle...

Mah...

berto1886
22-09-2006, 11:25
:mano:

Il case e anche una buona areazione.

Cmq so 50€ diritto di chiamata
e 20 per il tempo perso.
va bene in contanti :eek: :p :D ;)



Pitta

Che fai??? Pensi solo ai soldi???

Luca Pitta
22-09-2006, 14:46
Che fai??? Pensi solo ai soldi???
No figurati........


Pitta

DenFox
22-09-2006, 18:29
Salve ragà.

Dovrei montare tra qualche settimana un kit di raffreddamento a liquido Lunasio sia al processore che alla scheda video. Ora, per quanto riguarda il procio non c'è problema in quanto l'ho già applicata diverse volte la pasta termica, ma per la X1900XT ho paura primo di fare danni col cacciavite quando smonto le viti, secondo non ho mai applicato la pasta termica sul core di una scheda video. Volevo comprare innanzi tutto una pasta termica che non faccia da conduttore elettrico (escludo quindi a priori la Artic Silver 5). Avevo pensato quindi alla Zalman ZM-STG1, quella col pennellino: secondo voi è buona? Si applica facilmente? E poi volevo sapere: le memorie della scheda video le lascio nude o ci applico dei dissipatorini in rame? Premetto che l'areazione nel case è ottima (una ventola da 120 in entrata e 2 da 120 in uscita). Se magari mi postate qualche foto di una X1900 con della pasta termica applicata sarebbe il massimo. Grazie in anticipo :) .

gabi.2437
22-09-2006, 18:41
Per la pasta non so, per i dissipatorini in rame sulle memorie...male non fanno :D Se ci sono mettili, se no...non fa niente

DenFox
22-09-2006, 19:09
Non so che fare con i dissipatori sulle memorie... li metto o non li metto... eppure ho visto che negli overclock estremi (azoto liquido, ghiaccio secco) le memorie le lasciano nude. Per la pasta allora che mi dite? Come la applico?

Luca Pitta
22-09-2006, 21:14
Non so che fare con i dissipatori sulle memorie... li metto o non li metto... eppure ho visto che negli overclock estremi (azoto liquido, ghiaccio secco) le memorie le lasciano nude. Per la pasta allora che mi dite? Come la applico?

Sulla mia x700 ho messo AS5, senza problemi ne prima e ne dopo. Ne metti di meno di quella che metti di sololito sul procio e basta. Tutto il resto rimane come al solito.


Pitta

loryk
23-09-2006, 09:18
Forse sono riuscito a trovare un post dove qualcuno mi può aiutare...
Mi trovo in questa situazione: sono possessore di una mobo abit kv7 con chipset attivo... o perlomeno quando il chipset aveva una sua ventola funzionante :cry:
Ora che la ventola non funziona più ho smontato il dissi e la sua ventola guasta per sostituirlo con uno zalman passivo (non ricordo la sigla ma comunque è quello giallo)
Metto la pasta AS5, monto il dissi e lo sormonto con una ventolina 4x4 termocontrollata con reobus quindi sembra una buona soluzione....
Invece ecco il problema: le temp del chipset sono superiori ai 65-70°...
Allora penso: Ho usato troppa o poca pasta e vado a rimetterla ma niente da fare... temperature identiche...
La mia domanda è: su questi benedetti chipset, la pasta va spalmata come sui processori ossia chicco di riso o dito su tutta la superficie oppure va solamente messa al centro del chipset oppure all'esterno?
Mi spiego: il chipset ha una parte centrale circolare argentata con serigrafati i dati del chipset stesso e una parte esterna alla parte argentata di forma quadrata di colore grigio scuro di materiale grezzo...
Dove va spalmata la pasta? e in che quantità?
Grazie e vi prego aiutatemi :muro: :muro: :muro:

berto1886
23-09-2006, 11:02
No figurati........


Pitta

Ah ecco... :D

rey.mysterio83
23-09-2006, 12:00
Forse sono riuscito a trovare un post dove qualcuno mi può aiutare...
Mi trovo in questa situazione: sono possessore di una mobo abit kv7 con chipset attivo... o perlomeno quando il chipset aveva una sua ventola funzionante :cry:
Ora che la ventola non funziona più ho smontato il dissi e la sua ventola guasta per sostituirlo con uno zalman passivo (non ricordo la sigla ma comunque è quello giallo)
Metto la pasta AS5, monto il dissi e lo sormonto con una ventolina 4x4 termocontrollata con reobus quindi sembra una buona soluzione....
Invece ecco il problema: le temp del chipset sono superiori ai 65-70°...
Allora penso: Ho usato troppa o poca pasta e vado a rimetterla ma niente da fare... temperature identiche...
La mia domanda è: su questi benedetti chipset, la pasta va spalmata come sui processori ossia chicco di riso o dito su tutta la superficie oppure va solamente messa al centro del chipset oppure all'esterno?
Mi spiego: il chipset ha una parte centrale circolare argentata con serigrafati i dati del chipset stesso e una parte esterna alla parte argentata di forma quadrata di colore grigio scuro di materiale grezzo...
Dove va spalmata la pasta? e in che quantità?
Grazie e vi prego aiutatemi :muro: :muro: :muro:

mettila su su un pò tutto ilprocio (non su tutto!!, nel senso fai un "serpentino tipo"), poi con un qualcosa "tirala" (non in quel senso!! ;) :D)...
tipo cosi..

http://www.coloredhome.com/bricolaje/ensamblaje_de_pc_2004/tn_5_montar_cpu_pasta_termica_078_JPG.jpg

continua finchè ne rimane giusto un velo.. ossia finchè non ti vien da dire "cazzo non ne avrò tolta troppa??" :D

allora li è la quantità giusta! ;)

berto1886
23-09-2006, 13:30
Xò di solito la si spalma sul procio e nn sul dissy

toto20
23-09-2006, 17:22
Ok. verifica anche in full che temperature fà.
L'AS5 ha bisogno di 200h per stabilizzarsi completamente ciò non toglie che puoi usare il pc normalmente. (forse recuper 1°C dopo 200h).
Ok, cambiato case, montato un Chieftec tower (un altro mondo)... ho una ventola posteriore 120x120 in estrazione (prossima sostituta una 14dB visto che questa è scarsina ed ulula come un caimano), due 80x80 lato dx in immissione (una raffredda i 3 dischi, l'altra soffia liberamente)... manca ancora il gruppo ventole in immissione lato dx, quelle frontali alla mobo per intenderci ma le aggiungerò tra un pò...

certo che i cambiamenti anche così sono sbalorditivi... temperatura ambiente media di 26°C, brutta posizione del case a livello di aerazione, con l'altro povero esausto case (aperto) stavo in idle a 52/54°C, adesso invece sto sui 43°C circa (o anche meno) in idle COMPLETO, a 3,4Ghz, senza Speedstep, a 45°C in navigazione/uso leggero, mentre in full-load, con una codifica MPEG-2 avviata già da 7 minuti e un SuperPI da 8Mb avviato da più di 3 minuti (cioè 100% di carico netto), non sono andato oltre i 64°C... prima, solo con un'istanza di PI volavo subito a 70°C...

senza parlare della T della mobo che ha perso circa 10°C (ora sta su valori tra 35°C e 37°C max)...

beh, posso ancora migliorare considerando che il dissi (Arctic Cooling Alpine 7) alla fine ha lo stesso coefficiente di resistenza termica del box Intel ed è in alluminio (penso di prendere uno Zalman in rame in futuro), considerando anche che ho qualche brusco salto di 2/3°C di tanto in tanto dovuto al rodaggio dell'Arctic Silver 5 (ho ancora tanta strada prima delle 200h richieste) e considerando che la mia X800GTO è la versione della Gecube più silenziosa ma che scalda come un fornetto e ovviamente rende "frivola" l'aria in quelle vicinanze...

soddisfatto, soddisfatto...

jolly77
23-09-2006, 21:56
scusate,ma la pasta termica applicata sul dissipatore non è già sufficente?
ho acquistato un e6600 boxato e sul dissipatore c'è già della pasta termica,mi consigliate di metterla anche sul procio? :confused:

toto20
24-09-2006, 00:33
scusate,ma la pasta termica applicata sul dissipatore non è già sufficente?
ho acquistato un e6600 boxato e sul dissipatore c'è già della pasta termica,mi consigliate di metterla anche sul procio? :confused:
Mi permetto di risponderti io perchè i ragazzi mi hanno istruito a dovere...

la qualità della pasta termoconduttiva dipende da più parametri, quella che trovi preapplicata va sicuramente bene ma non sempre può assicurare le stesse prestazioni che ti darebbe una pasta termoconduttiva come l'Arctic Silver ad esempio.
Nei Conroe credo si possa stare tranquilli con quella già applicata sul dissipatore Intel, visto che a quanto pare scaldano molto poco...

ad ogni modo l'applicazione di nuova pasta termoconduttiva prevede la rimozione del pad preapplicato e la pulizia di dissipatore e CPU, su questo 3D trovi tantissime info a riguardo.

jolly77
24-09-2006, 01:10
grz 1k x l'info........quindi vado tranquillo :)

toto20
24-09-2006, 10:10
grz 1k x l'info........quindi vado tranquillo :)
Beh si, nel tuo caso specifico direi senza dubbio che puoi andare tranquillo.

berto1886
24-09-2006, 10:56
scusate,ma la pasta termica applicata sul dissipatore non è già sufficente?
ho acquistato un e6600 boxato e sul dissipatore c'è già della pasta termica,mi consigliate di metterla anche sul procio? :confused:

Il dissy boxato la pasta ce l'ha già, nn serve metterla anche sul procio... anche se cmq io ti consiglio, se ne hai la possibilità, di pulire bene il dissy, e di mettere un goccio di artic silver 5 sul procio... ciao

loryk
24-09-2006, 13:09
mettila su su un pò tutto ilprocio (non su tutto!!, nel senso fai un "serpentino tipo"), poi con un qualcosa "tirala" (non in quel senso!! ;) :D)...
tipo cosi..

http://www.coloredhome.com/bricolaje/ensamblaje_de_pc_2004/tn_5_montar_cpu_pasta_termica_078_JPG.jpg

continua finchè ne rimane giusto un velo.. ossia finchè non ti vien da dire "cazzo non ne avrò tolta troppa??" :D

allora li è la quantità giusta! ;)


Grazie rey x l'interessamento....
ma credo ke mi sono spiegato male: so come si mette la pasta sulle cpu... quello che non so è dove e quanta pasta devo mettere su un chipset...
ti allego le foto per farti capire il mio dubbio

questo è il chipset incriminato:

[IMG]
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=44011&stc=1

la mia domanda è ...
bisogna mettere la pasta solo sui bordi???

[IMG]

http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=44013&stc=1


oppure la pasta solo al centro del chipset???

[IMG]

http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=44012&stc=1

oppure terza ipostesi come mi hai precedentemente suggerito su tutto il chipset come se fosse una cpu???


grazie rey o chiunque mi possa aiutare
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Grave Digger
24-09-2006, 13:56
beh,a rigor di logica,cpu e chipset non vanno trattati diversamente,quindi microgoccia al centro e poi dissi sopra ben schiacciato :) ....se hai un akasa con adesivo termoconduttore anche meglio ;) ....

berto1886
24-09-2006, 19:07
E invece io dico di no, se leggi bene le istruzioni nel sito di artic silver, la tecnica della goccia va applicata su una "grande" superfice cm l'ihs del procio, invece su piccole superfici cm chipset, gpu ecc va spalmata ciao

diabolikoverclock
24-09-2006, 19:25
E invece io dico di no, se leggi bene le istruzioni nel sito di artic silver, la tecnica della goccia va applicata su una "grande" superfice cm l'ihs del procio, invece su piccole superfici cm chipset, gpu ecc va spalmata ciao

La "goccia" si usa al centro del procio quando si è sicuri che il core tocca proprio li sotto!
Nel chipset è meglio spalmare, dato che è un corpo unico vulcanizzato con diffusione del calore omogenea!

berto1886
24-09-2006, 19:46
La "goccia" si usa al centro del procio quando si è sicuri che il core tocca proprio li sotto!
Nel chipset è meglio spalmare, dato che è un corpo unico vulcanizzato con diffusione del calore omogenea!

Esatto

Grave Digger
24-09-2006, 20:06
io credo non cambi nulla comunque...alla fine l'importante è che si depositi il sottile strato tra dissi e chipset....
inoltre la tecnica della goccia di recente l'ho utilizzata su un northbridge nForce2,di superficie abbastanza estesa(più di una cpu),e non ho mai avuto problemi.......fino a quando la mother non ha deciso di mollarmi :( (ma per altri motivi).....

Luca Pitta
24-09-2006, 22:10
Mi permetto di risponderti io perchè i ragazzi mi hanno istruito a dovere...

la qualità della pasta termoconduttiva dipende da più parametri, quella che trovi preapplicata va sicuramente bene ma non sempre può assicurare le stesse prestazioni che ti darebbe una pasta termoconduttiva come l'Arctic Silver ad esempio.
Nei Conroe credo si possa stare tranquilli con quella già applicata sul dissipatore Intel, visto che a quanto pare scaldano molto poco...

ad ogni modo l'applicazione di nuova pasta termoconduttiva prevede la rimozione del pad preapplicato e la pulizia di dissipatore e CPU, su questo 3D trovi tantissime info a riguardo.


Promosso ;)


Pitta

Luca Pitta
24-09-2006, 22:12
Grazie rey x l'interessamento....
ma credo ke mi sono spiegato male: so come si mette la pasta sulle cpu... quello che non so è dove e quanta pasta devo mettere su un chipset...
ti allego le foto per farti capire il mio dubbio

questo è il chipset incriminato:

[IMG]
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=44011&stc=1

la mia domanda è ...
bisogna mettere la pasta solo sui bordi???

[IMG]

http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=44013&stc=1


oppure la pasta solo al centro del chipset???

[IMG]

http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=44012&stc=1

oppure terza ipostesi come mi hai precedentemente suggerito su tutto il chipset come se fosse una cpu???


grazie rey o chiunque mi possa aiutare
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:


Ai lati mai. Spalma e copriti il dito con domopak. E poi molto poca


Pitta

diabolikoverclock
24-09-2006, 22:40
Ai lati mai. Spalma e copriti il dito con domopak. E poi molto poca


Pitta

Domopak :confused:

Luca Pitta
24-09-2006, 22:54
Domopak :confused:

Si domopak.

Oltre non inzozzarti il dito, evita che la tua pelle trasferisca sporcizia sottoforma di micro acidi e roba varia incastrata tra le impronte digitali tipo grasso ecc.


Pitta

diabolikoverclock
24-09-2006, 23:00
Si domopak.

Oltre non inzozzarti il dito, evita che la tua pelle trasferisca sporcizia sottoforma di micro acidi e roba varia incastrata tra le impronte digitali tipo grasso ecc.


Pitta

Ah già.. ma basta stare attenti, cmq io uso una palettina in gomma..

Luca Pitta
24-09-2006, 23:05
Io uso il dito per comodità personale, mai puoi benissimo spalmare con qualsiasi atrezzo non ruvido e non ferroso. L'importante e splamare la pasta.


Pitta

diabolikoverclock
24-09-2006, 23:30
Io uso il dito per comodità personale, mai puoi benissimo spalmare con qualsiasi atrezzo non ruvido e non ferroso. L'importante e splamare la pasta.


Pitta

:) Confermo!

Luca Pitta
24-09-2006, 23:37
Non sò il perchè, ma questo TH si ingrandirà con il tempo.



Pitta

Zavidos
25-09-2006, 16:52
per pulire la cpu da della pasta termica posizionata il giorno prima posso usare dell'alcol su uno straccetto o c'è qualcosa di piu consigliato?

kazzinga
25-09-2006, 17:49
per pulire la cpu da della pasta termica posizionata il giorno prima posso usare dell'alcol su uno straccetto o c'è qualcosa di piu consigliato?

Beh, la arctic ha un prodotto apposta, l'"Arctic Silver Clean 1+2"....però io ho sempre usato una pezzuola di cotone leggermente imbevuta di alcool e non ho mai avuto problemi....

Zavidos
25-09-2006, 18:21
e un conroe 6400 può girare per qualche giorno raffreddato a liquido senza pasta termica? ovviamente non overclockato..

berto1886
25-09-2006, 18:22
Basta e avanza l'alcool per pulire il tutto

Zavidos
25-09-2006, 18:36
eheh in poche parole giusto per vendere un altro prodotto....ad ogni modo posso fare girare o no un conroe 6400 raffreddato a liquido senza pasta senza overclockarlo?

berto1886
25-09-2006, 18:37
Anche se usi il licquido la pasta ci vuole lo stesso!!

VeldorN
25-09-2006, 18:40
in un noto shop ho beccato una pasta a base di metallo liquido, qualcuno l ha provata? come va? e facile da apllicare? si rischia di morire da avvelenamento da pionbo a mo di cefalo? :D

Zavidos
25-09-2006, 18:48
Anche se usi il licquido la pasta ci vuole lo stesso!!

beh io parlavo di un giorno con case aperto ehehe, per test diciamo tt qui

loryk
25-09-2006, 18:59
Bè che dire....
una marea di persone veramente grandi

Grazie e ricapitolando vediamo se ho capito:

stendo la pasta "POCA" esclusivamente sul core argentato del chipset e che dio me la mandi bona... :D

berto1886
25-09-2006, 19:38
Bè che dire....
una marea di persone veramente grandi

Grazie e ricapitolando vediamo se ho capito:

stendo la pasta "POCA" esclusivamente sul core argentato del chipset e che dio me la mandi bona... :D

Vedrai che andrà tutto bene!!! ;)

toto20
25-09-2006, 19:50
beh io parlavo di un giorno con case aperto ehehe, per test diciamo tt qui
nonostante le attenuanti del caso (Conroe relativamente "freddi", un giorno solo con case aperto, ipotetica condizione "ottima" della superficie di contatto di dissipatore e CPU) direi di no... o meglio, io non lo farei.

diabolikoverclock
25-09-2006, 20:00
nonostante le attenuanti del caso (Conroe relativamente "freddi", un giorno solo con case aperto, ipotetica condizione "ottima" della superficie di contatto di dissipatore e CPU) direi di no... o meglio, io non lo farei.

Metti che x puro caso, mentre fa il boot senti un leggero TIC! e poi...schermo nero...triste silenzio :p :p :p

toto20
25-09-2006, 20:06
Metti che x puro caso, mentre fa il boot senti un leggero TIC! e poi...schermo nero...triste silenzio :p :p :p
esatto... io infatti non lo farei mai... ma mai e poi mai nella vita! Già mi sono complessato la prima volta che ho poggiato da solo il dissipatore Intel sulla CPU, figurati se trovo il coraggio di fare esperimenti con un Conroe, no no...

Zavidos
25-09-2006, 20:06
Metti che x puro caso, mentre fa il boot senti un leggero TIC! e poi...schermo nero...triste silenzio :p :p :p

ee cos'è da 0 a 100°C in 4 secondi? eheh da record :p

berto1886
25-09-2006, 20:08
ee cos'è da 0 a 100°C in 4 secondi? eheh da record :p

Si da record...

toto20
25-09-2006, 20:09
ee cos'è da 0 a 100°C in 4 secondi? eheh da record :p
mmm, mi ricordo che qualche tempo fa c'era online il video del test sulle prime funzionalità di protezione termica delle mobo, se non ricordo male era un'Asus alla quale era stata scollegata la ventola della CPU... morale della fragola, la CPU si bruciò in pochi secondi (ma non ricordo che CPU era)...

berto1886
25-09-2006, 20:11
Gli intel di solito si fermano prima... io avevo messo male la pasta su un celeron D è si è bloccato senza bruciarsi...

OEidolon
25-09-2006, 20:20
in un noto shop ho beccato una pasta a base di metallo liquido, qualcuno l ha provata? come va? e facile da apllicare? si rischia di morire da avvelenamento da pionbo a mo di cefalo? :D

Mah...l'ho vista anche io, ma non ho idea di come maneggiarla... Se è una cosa tipo mercurio, userei due paia di guanti in lattice, occhiali e mascherina :asd: L'unica cosa che non so è...come diavolo la si toglie?!? Con la calamita?!? Ci vorrebbe una guida...

rey.mysterio83
25-09-2006, 20:24
lasciatela stare... :rolleyes:

OEidolon
25-09-2006, 20:30
Gli intel di solito si fermano prima... io avevo messo male la pasta su un celeron D è si è bloccato senza bruciarsi...

Il mio barton se n'è stato senza ventola per circa un minuto e non è andato oltre i 38°C :eek: fortuna che bootavo da floppy in dos, mi sono accorto e ho spento... :)

Luca Pitta
25-09-2006, 21:12
La pasta va sempre messa anche perchè se uno monta il liquido si presume vada parecchio su con OC. Poi vanno benissimo anche le normali siliconiche anche perchè i guadagni ci sono ma sono piccoli.

Per il metallo liquido che dice Mr. "VeldorN" dice, ho letto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1237633) che da qualche problema di corrosione.

è da un po che non ti si vede "VeldorN"


Pitta

diabolikoverclock
26-09-2006, 00:20
Il mio barton se n'è stato senza ventola per circa un minuto e non è andato oltre i 38°C :eek: fortuna che bootavo da floppy in dos, mi sono accorto e ho spento... :)

Per rompere un palomino senza dissipatore bastano 3 secondi esatti... :cry:
Mi è successo (purtroppo) ben 2 volte quando facevo le mod, non per sblokkarli
ma per decidere 1 moltiplicatore FISSO e creare athlon 100x15..
Prove dopo prove, alla fine fuori di testa si fà il boot senza dissipatore...
Non senti il bip, guardi subito la mobo, e ti accorgi che hai dato corrente senza dissi, ma ormai è troppo tardi! :mad:

Diverso se si blocca la ventola, ho avuto duron 950 che per 2 volte è arrivato sopra i 90 gradi... la prima volta a 93 e l'ho visto frugando da everest (aida32) per puro caso... ho trovato un molex incastrato nella ventola!
la seconda volta mi si è freezato lo schermo, e ancora lo stesso molex incastrato nella ventola! :oink:
Quel duron (un morgan) tutto'oggi funziona ancora e sale quasi a 1200 :confused:
Con le cpu di oggi comunque è diverso, se la cpu scalda và in protezione si spegne appena il sensore da lo stop! In teoria non dovrebbe mai + rompersi una cpu se non per sfiga :stordita:

Il liquido sulla cpu, come ha ben detto pitta, "macchia" e a lungo termine può creare uno strato anticonduttore :oink:

Luca Pitta
26-09-2006, 06:50
Si io facevo riferimento anche al fatto che usa dissipazione impianti a liquido, è appunto per migliorare le prestazioni e non mettendo la pasta non sò fino a che punto "guadagni" in termini di temperatura.
La spesa è assolutamente acessibile, metterla è abbastanza semplice.


Pitta

berto1886
26-09-2006, 08:01
La pasta va sempre messa anche perchè se uno monta il liquido si presume vada parecchio su con OC. Poi vanno benissimo anche le normali siliconiche anche perchè i guadagni ci sono ma sono piccoli.

Per il metallo liquido che dice Mr. "VeldorN" dice, ho letto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1237633) che da qualche problema di corrosione.

è da un po che non ti si vede "VeldorN"


Pitta

Eh si... roba che ti trovi cn il procio fuso nell'acido!! :D

haller63
26-09-2006, 10:17
Carissimi

vista la Vs. competenza Vi racconto la mia esperienza: passa da un 3400 Venice ad un 4200 x2 (939): ho cercato di montare il dissipatore (marca Asian Vital Company - AVC) fornito in bundle con il 4200, ma sembrava troppo rigido e avevo paura di danneggiare il processore esercitando troppa pressione.

Ho quindi riutilizzato il dissipatore fornito con il 3400 (sempre AVC), purtroppo la pasta termica rimasta sul 4200, dopo la tentata installazione del suo dissipatore, non era assolutamente uniforme. Ho allora comprato un tubetto di pasta (TITAN TTG-G30030: pasta siliconica con il 20% di materiale metallico di colore grigio- tipo quello presente sui dissipatori) e l'ho stesa. Francamente non credo di averne messo proprio una goccia: la pasta era un pò densa, credo comunque di averne messo uno strato uniforme.

Ho rimontato il dissipatore del 3400: in media, la temperatura in idle varia da 40° a 42° (ho visto pure dei 37°/38°/39°) e sotto sforzo (prime 95) varia da 56° a valori di poco superiori a 60°.

Ora Vi chiedo: secondo Voi le temperature sono corrette (non faccio OC ma solo un pò di rendering video) oppurre occorre ripetere il tutto, utilizzando l'AS5 ed un dissipatore blasonato .....?

Inoltre dopo quanto tempo si stabilizzano le prestazioni della pasta termica, in termini di conducibiltà termica?

Grazie in anticipo.

Ciao

Luca Pitta
26-09-2006, 10:41
Quale di questi è il tuo?

http://www.avc.com.tw/products/AMD%20cooler.htm

le temperature sono altine per un x2. Ma gli altri componenti come stanno?
Magari è soloun problema di ventilazione interna la case.



Pitta

haller63
26-09-2006, 11:10
Non è uno di quelli che mi hai indicato: il dissipatore è simile, ma non ha l'heat pipe.

Ha una base metallica che coincide solo con quella del processore e presenta delle alette che favoriscono la dissipazione termica (con footprint corrispondente alla base di attacco del dissipatore).

Ho inoltre il dissipatore fornito in bundle con il 4200 (http://www.avc.com.tw/products/Z7LB00C.htm) ma appare difficoltoso da installare ed ho un pò di timore a smanettare troppo sulla CPU e sul dissipatore (non vorrei che togliendo il dissipatore mi venisse via anche la CPU).

Il case non è proprio il massimo come ventilazione: ha solo la ventola dell'alimentatore ed inoltre presenta le feritoie solo su un lato ...

Che dici devo cambiare il dissipatore ed usare un'altra pasta?

Grazie e ciao

Luca Pitta
26-09-2006, 14:03
Non è uno di quelli che mi hai indicato: il dissipatore è simile, ma non ha l'heat pipe.

Ha una base metallica che coincide solo con quella del processore e presenta delle alette che favoriscono la dissipazione termica (con footprint corrispondente alla base di attacco del dissipatore).

Ho inoltre il dissipatore fornito in bundle con il 4200 (http://www.avc.com.tw/products/Z7LB00C.htm) ma appare difficoltoso da installare ed ho un pò di timore a smanettare troppo sulla CPU e sul dissipatore (non vorrei che togliendo il dissipatore mi venisse via anche la CPU).

Il case non è proprio il massimo come ventilazione: ha solo la ventola dell'alimentatore ed inoltre presenta le feritoie solo su un lato ...

Che dici devo cambiare il dissipatore ed usare un'altra pasta?

Grazie e ciao

Ma prima potresti areare il case per benino. Hai già fatto una prova senza portella? Le temperature diminuiscono.


Pitta

Amon 83
26-09-2006, 14:28
scusate la domanda ho acquistato da poco l'artic silver 5 e l'ho spalmata sul procio ma rispetto alla siliconica classica ho preso un paio di gradi mi chiedevo quando la si spalma sull'his leggendo sul 3d è meglio metterne un chicco di riso al centro dell'his e poi spalmarla a mano o farci aderire su il dissy muoverlo un po in senso orario ed antiorario e lasciarla spalmare dal dissy? inoltre il dissy patore per aver il giusto contatto si deve "sporcare" uniformemente di pasta giusto?
non prendetemi per incapace è che con la pasta normale non ho mai avuto problemi a spalmarla con il dito con l'artic non sono ancora riuscito a trovare la giusta quantità fatemi sapere grazie

Luca Pitta
26-09-2006, 14:33
Ripulisci tutto e prova a metterne un filino di più.

Ovviamente in casa stesse temperature, vero?


Pitta

Amon 83
26-09-2006, 14:41
ovviamente si ma consigli il metodo col dito o quello a pressione col dissy?

Luca Pitta
26-09-2006, 14:45
ovviamente si ma consigli il metodo col dito o quello a pressione col dissy?

Io ho sempre utilizzato il dito. Magari prova con la pressione del dissy.
per il dito io continuo a fare movimenti circolare schiacciando un pochino e partendo dal centro verso l'estremità del procio. Da notare che anch'io una volta ne ho messa troppo poca e lavorava non benissimo.


Pitta

Amon 83
26-09-2006, 15:22
ti ringrazio per la delucidazione ;)

Zavidos
26-09-2006, 15:40
che significa troppo poca? cioè alcuni dicono che quasi si devono leggere le scritte del processore sopra...nn capisco quant'è la quantità giusta di as5

toto20
26-09-2006, 15:44
che significa troppo poca? cioè alcuni dicono che quasi si devono leggere le scritte del processore sopra...nn capisco quant'è la quantità giusta di as5
La quantità giusta di AS5, come già spiegato nel 3D (nella seconda pagina ci sono anche le foto) e sul sito ufficiale è indicativamente quella di un chicco di riso crudo al centro dell'HIS (quindi per CPU con core coperto e in questo caso si può stendere a mano o lasciare che il dissipatore lo faccia al posto nostro)... nel caso di core scoperti invece si procede forzatamente all'applicazione manuale.

Io su consiglio di Luca e Berto ho proceduto con la tecnica della goccia ed è andato tutto bene, male che vada puoi pulire tutto e riapplicarla.

haller63
26-09-2006, 16:02
Ma prima potresti areare il case per benino. Hai già fatto una prova senza portella? Le temperature diminuiscono.


Pitta

Stasera provo e vi faccio sapere.

Ciao

Cr@zy
26-09-2006, 16:52
invece la Zalman Super Thermal Grease come è?

michisat
26-09-2006, 17:30
ragazzi come faccio a sapere se ho steso bene la pasta termica ?
ovvero
con un processore 3800 x2 quale potrebbe essere la temperatura da non superare mai
e come faccio a testare !!!!!
lancio un super pi e vedo a quanto arriva la temperatura ?

berto1886
26-09-2006, 21:28
invece la Zalman Super Thermal Grease come è?

Ne ho sentito parlare abbastanza bene...

Luca Pitta
26-09-2006, 22:14
ragazzi come faccio a sapere se ho steso bene la pasta termica ?
ovvero
con un processore 3800 x2 quale potrebbe essere la temperatura da non superare mai
e come faccio a testare !!!!!
lancio un super pi e vedo a quanto arriva la temperatura ?

Per portare in full il procio basta qualsiasi utility o Bench che lo matenga costantemente al 100% (se dual core ovviamente tutti i due al 100%)
Lasciarlo lavorare 15 - 30 min. e rilevare le temperature una volte assestate. Questi sono i valori che vengono chimati in "FULL" Non dimenticatevi di prendere la temperatura mabiente o meglio ancora la temperatura dell'aria in entrata più diretta la procio.


Pitta

Luca Pitta
26-09-2006, 22:17
che significa troppo poca? cioè alcuni dicono che quasi si devono leggere le scritte del processore sopra...nn capisco quant'è la quantità giusta di as5

Io parlo per esperienza personale, e appunto mi è capitato di averne messa troppo poca e non ho ottenuto migliormenti, anzi il contrario.
Poi vedere la scritta con l'AS5 è un pò duretta....


Pitta

berto1886
26-09-2006, 22:18
Quando è troppa è cm se ci fosse della calce invece della pasta termica :D

diabolikoverclock
26-09-2006, 22:19
Quando è troppa è cm se ci fosse della calce invece della pasta termica :D

Se è troppa e si cristallizza sono axxi! :banned:

berto1886
26-09-2006, 22:22
Già, bisogna usare i contagocce e nn la cazzuola!!! :D

Luca Pitta
26-09-2006, 22:29
Già, bisogna usare i contagocce e nn la cazzuola!!! :D

La foto che ho postato più in alto è la mia di MB. Quella è la quantità giusta.


Pitta

diabolikoverclock
26-09-2006, 22:35
La foto che ho postato più in alto è la mia di MB. Quella è la quantità giusta.


Pitta

Hey, io non vedo nessuna foto :confused:

Luca Pitta
26-09-2006, 22:47
Hey, io non vedo nessuna foto :confused:
Guarda meglio
In prima pagina post n° 32 ;)


Pitta

diabolikoverclock
27-09-2006, 00:51
Guarda meglio
In prima pagina post n° 32 ;)


Pitta

Trovato :D

Comunque per chi è alle prime armi consiglio di metterne sempre un tantino in +
Il discorso è diverso per loro, noi siamo abituati, ci rendiamo subito conto della reazione termica.
Un novizio riskia di metterne poca e scaldare in modo brutale sui carichi al 100%
Ora cerco un procetto anche io e tento di fargli la foto.. :D

diabolikoverclock
27-09-2006, 01:17
Trovato :D

Ora cerco un procetto anche io e tento di fargli la foto.. :D

Ecco quà, nella foto uno core XP prima di essere montato col dissi...
Nella foto 2 lo stesso core dopo che è stato pressato dal dissipatore... :cool:

berto1886
27-09-2006, 08:53
La foto che ho postato più in alto è la mia di MB. Quella è la quantità giusta.


Pitta

Solo xkè è la tua mobo, nn è detto che la quantità sia quella giusta :D

Luca Pitta
27-09-2006, 09:08
Solo xkè è la tua mobo, nn è detto che la quantità sia quella giusta :D

Ma certo che ovviamente è la quantità per quel procio o tutti quelli con le stesse dimensioni.

Cerchiamo di non dormire é :p ;) :D :Prrr: :Prrr: :oink:



Pitta

berto1886
27-09-2006, 18:05
Ma certo che ovviamente è la quantità per quel procio o tutti quelli con le stesse dimensioni.

Cerchiamo di non dormire é :p ;) :D :Prrr: :Prrr: :oink:



Pitta

Ovvio... l'ho detto tanto per ridere.... :D

Luca Pitta
28-09-2006, 11:08
Bisognerebbe metterlo in evidenza questo TH e renderlo Ufficiale.



Pitta

diabolikoverclock
28-09-2006, 13:33
Bisognerebbe metterlo in evidenza questo TH e renderlo Ufficiale.



Pitta

Direi di si, ecco un altra vittima :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1293578

berto1886
28-09-2006, 21:20
Bisogna provare a chiedere a un mod x farlo diventare ufficiale

Luca Pitta
28-09-2006, 21:23
Bisogna provare a chiedere a un mod x farlo diventare ufficiale


Secondo me Over ci spara. Vai tu di pvt o io? :D


Pitta

berto1886
28-09-2006, 21:26
Domani glielo chiedo... :ops2: :D

Luca Pitta
28-09-2006, 21:28
Domani glielo chiedo... :ops2: :D

Ho capito, faccio da cavia.... Tra poco ci provo.


Pitta

berto1886
28-09-2006, 21:29
:D

Luca Pitta
28-09-2006, 21:32
Chiudiamo l'OT se no lo so io dove ce lo mette il TH...

Pitta

berto1886
28-09-2006, 21:53
Chiudiamo l'OT se no lo so io dove ce lo mette il TH...

Pitta

:ciapet:

OverClocK79®
29-09-2006, 09:27
un TH sulla pasta termica andrebbe fatto.....
piu che altro per spiegare ai novizi come stenderla
ci sono piu e piu tecniche.....

questo TH è un po' incasinato per essere stikkato
ci vorrebbe una guida ben fatta....e un posto solo chiuso e sticcato
se qualcuno di voi si prende la briga di buttare giu qualcosa io ci do un occhio al limite lo integro e lo sistemo

la tecnica della goccia NON funziona con paste molto dense coma artic &Co
in quanto essendo MOLTO densa quando viene applicato il dissy non si stende bene su tutta la superficie ma tende a restare un tondino in centro
soprattutto l'ultima la AS5
mentre con paste bianche spesso funziona

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

Luca Pitta
29-09-2006, 09:34
Mi prenoto.
Direi fra qualche giorno provo a a farla io

OK.

grazie.


Pitta

DenFox
29-09-2006, 13:04
Mi prenoto.
Direi fra qualche giorno provo a a farla io

OK.

grazie.


Pitta

Un consiglio: falla anche su come spalmare la pasta termica sul chipset e SOPRATTUTTO sulla scheda video.

diabolikoverclock
29-09-2006, 13:08
Un consiglio: falla anche su come spalmare la pasta termica sul chipset e SOPRATTUTTO sulla scheda video.
Io la spalmo sull'alimentatore, lo tiene freddo e da + watts :D

toto20
29-09-2006, 13:13
la tecnica della goccia NON funziona con paste molto dense coma artic &Co
in quanto essendo MOLTO densa quando viene applicato il dissy non si stende bene su tutta la superficie ma tende a restare un tondino in centro
soprattutto l'ultima la AS5
mentre con paste bianche spesso funziona

BYEZZZZZZZZZZZZZZ
ma come, è un mese che qua si parla di tecnica della goccia con AS5, che è preferibile alle altre ecc ecc e mo non va più bene?

diabolikoverclock
29-09-2006, 13:40
ma come, è un mese che qua si parla di tecnica della goccia con AS5, che è preferibile alle altre ecc ecc e mo non va più bene?
Va benissimo eccome, ma esendo + densa, se in mani poco capaci, rischia di creare un pallina che poi non si espande sotto il peso del dissi!
diciamo che per gli esperti è l'ideale :rolleyes:

OverClocK79®
29-09-2006, 14:22
ma come, è un mese che qua si parla di tecnica della goccia con AS5, che è preferibile alle altre ecc ecc e mo non va più bene?

guarda ognuno porta le sue esperienze
io ho provato anche con l'artic ma essendo tendenzialmente piu densa delle altre
non si distribuisce altrettanto bene
mentre se la spalmi sei sicuro che è distribuita uniformemente
poi le differenze in termini di ° manco le noti
è solo un proforma

BYEZZZZZZZZZZZZ

toto20
29-09-2006, 15:15
guarda ognuno porta le sue esperienze
io ho provato anche con l'artic ma essendo tendenzialmente piu densa delle altre
non si distribuisce altrettanto bene
mentre se la spalmi sei sicuro che è distribuita uniformemente
poi le differenze in termini di ° manco le noti
è solo un proforma

BYEZZZZZZZZZZZZ
ok, non era polemica, solo confusione... :doh:

Luca Pitta
29-09-2006, 15:48
Assolutamente da sistemare questo TH. vedo nel week-end cosa riesco a tirare giù.


Pitta

berto1886
29-09-2006, 17:41
Assolutamente da sistemare questo TH. vedo nel week-end cosa riesco a tirare giù.


Pitta

E bravo luca che fa il thread ufficiale sulla pasta termica... io ci sarò ;)

perbacco
29-09-2006, 18:10
Ho un tubetto di arctic ceramique, forse cambierò il dissipatore stock che ho sul mio opteron e vorrei sapere da voi esperti se mi conviene anche cambiare pasta.
Grazie

berto1886
29-09-2006, 18:15
Se hai la ceramique usa quella, nn è male ;)

Luca Pitta
29-09-2006, 23:08
La guida è fatta QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480)


Pitta

berto1886
30-09-2006, 10:29
Ottima guida luca!! :mano: bravo!!!

toto20
30-09-2006, 10:30
Ottima guida luca!! :mano: bravo!!!
Quoto, ottima guida davvero! Complimenti... e grazie a nome di quelli che come me hanno per la prima volta steso la mitologica pasta termoconduttiva grazie ai vostri consigli.

Luca Pitta
30-09-2006, 10:35
Prego.
Se avete argomenti da aggiungere fatemelo sapere.

Il lavoro è stato cmq coadiuvato dal prezioso aiuto di Overclock.




Pitta

berto1886
30-09-2006, 10:40
Prego.
Se avete argomenti da aggiungere fatemelo sapere.

Il lavoro è stato cmq coadiuvato dal prezioso aiuto di Overclock.




Pitta

Ok ;)

diabolikoverclock
30-09-2006, 12:25
La guida è fatta QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480)


Pitta
Era ora... :D

berto1886
30-09-2006, 12:36
Si, così finalmente avremo una guida di riferimento!!