PDA

View Full Version : Faraday


misterx
10-09-2006, 10:17
stò leggendo (studiando) la legge di faraday dove si dice che presa una spira ed un magnete, se si muove il magnete all'interno della spira si genera una f.e.m indotta. Il motivo è da ricercasi, da come sostiene il libro, nel numero di linee di forza che la spira attraversa e cioè dice che: una f.e.m viene indotta quando varia il numero delle linee di forza che inconta la spira.

Ovviamente le linee di forza sono generate dal magnete e più si muove il magnete velocemente all'interno della spira e maggiore è la f.e.m. Detto questo a me tapino è venuto in mente quando si corre sotto la pioggia; più si corre velocemente e più ci bagna quindi alla stessa stregua, più si muove velocemente il magnete e più la spira riceve (viene investita) una doccia di linee di forza; domanda: è calzante come ulteriore esempio quello della pioggia ?

stbarlet
10-09-2006, 10:29
Io credo che sia sbagliato come esempio quello della persona che corre.. perché piú vai veloce meno gocce prendi , solo che le prendi piú veloci, e alla loro velocitá sommi la tua allora sei portato a pensare che ti investa una maggiore quantitá di piogga.


Ho detto la ia cazzata :read:

misterx
10-09-2006, 10:36
Io credo che sia sbagliato come esempio quello della persona che corre.. perché piú vai veloce meno gocce prendi , solo che le prendi piú veloci, e alla loro velocitá sommi la tua allora sei portato a pensare che ti investa una maggiore quantitá di piogga.


Ho detto la ia cazzata :read:


ma è stato calcolato che ti bagni di più :D ecco perchè mi è balenato alla mente tale esempio

al di là dell'esempio in sè, è il concetto che mi interessa cioè se l'uno è rapportabile all'altro

misterx
11-09-2006, 08:44
ma se ho una spira nella quale inserisco un magnete, questo viene respinto dalla forza di Lorentz ?

Ho capito che se inserisco un magnete in una spira viene generata una corrente indotta, corrente che ruota con l'asse posizionato sulla circonferenza della spira e perpendicolare all'asse della spira stessa; verso uscente se il magnete è entrante.

La corrente indotta poi, genera un campo magnetico inverso che tende a spingere fuori il magnete quando questo entra, e richiamarlo quando questo esce; questa repulsione è definita forza di Lorentz!

Ma è così ??? :confused:

blackgnat
11-09-2006, 15:39
molto filosoficamente .... gli effetti della corrente indotta ( e quindi campo B generato da lei.... e relative forze che nascono con il B che ha causato tutto) tendono ad opporsi ai fenomeni che l'han generata !!!
sembra che la natura non sopporti le variazioni "violente" di stato :) :)

Chiedo perdono a tutti coloro a cui si rizzeranno i capelli per questa risposta .... molto ..ma molto ... poco "scolastica" :) !!

blackgnat
11-09-2006, 15:43
ma se ho una spira nella quale inserisco un magnete, questo viene respinto dalla forza di Lorentz ?

Ho capito che se inserisco un magnete in una spira viene generata una corrente indotta, corrente che ruota con l'asse posizionato sulla circonferenza della spira e perpendicolare all'asse della spira stessa; verso uscente se il magnete è entrante.

La corrente indotta poi, genera un campo magnetico inverso che tende a spingere fuori il magnete quando questo entra, e richiamarlo quando questo esce; questa repulsione è definita forza di Lorentz!

Ma è così ??? :confused:


tutti i fenomeni di repulsione/attrazione elettromagnetici vengono spiegati dalla forza di lorentz !!
Il tutto nasce dalla formuletta che ti dice a quale forza è soggetta una carica in movimento immersa in un campo magnetico F= q*v* (prodotto esterno)B formuletta vettoriale

misterx
11-09-2006, 15:51
tutti i fenomeni di repulsione/attrazione elettromagnetici vengono spiegati dalla forza di lorentz !!
Il tutto nasce dalla formuletta che ti dice a quale forza è soggetta una carica in movimento immersa in un campo magnetico F= q*v* (prodotto esterno)B formuletta vettoriale


quindi un motore ruota grazie alla forza di lorentz, giusto ?

Mi sonon un pò incasinato con la regola della mano destra nel senso che: che relazione c'è tra la v di una particella che entra in un campo magnetico, la direzione della corrente ed eventualmente la direzione della forza di lorentz ?

Ho trovato un esempio che mi ha leggermente depistato ed è qui: http://www.issbarletti.it/fisica/cap4.htm

Li si asserisce che muovendo la barretta in direzione di v, la forza F risulta parallela alla barretta che si sta muovendo; ma le cariche in che direzione si muovono ?

blackgnat
11-09-2006, 16:32
quindi un motore ruota grazie alla forza di lorentz, giusto ?

Mi sonon un pò incasinato con la regola della mano destra nel senso che: che relazione c'è tra la v di una particella che entra in un campo magnetico, la direzione della corrente ed eventualmente la direzione della forza di lorentz ?

Ho trovato un esempio che mi ha leggermente depistato ed è qui: http://www.issbarletti.it/fisica/cap4.htm

Li si asserisce che muovendo la barretta in direzione di v, la forza F risulta parallela alla barretta che si sta muovendo; ma le cariche in che direzione si muovono ?


le cariche + verso P ...le negative verso Q. ai capi della barrettta si ha quindi E diretto da Q a P .... che può essere assunto a fem che ti fa circolare una corrente nel verso p->s->r->q-> .... se ci fai caso il campo B generato da questa corrente è contrario a quello che ha originato tutto !

blackgnat
11-09-2006, 16:35
quindi un motore ruota grazie alla forza di lorentz, giusto ?

Mi sonon un pò incasinato con la regola della mano destra nel senso che: che relazione c'è tra la v di una particella che entra in un campo magnetico, la direzione della corrente ed eventualmente la direzione della forza di lorentz ?



la corrente è data cariche in movimento.... il suo verso per ddefinizione è dato dalla direzione delle cariche positive.... ( in realtà è il contario della direzione delle cariche che effettivamente migrano e coiè cariche negative)

blackgnat
11-09-2006, 16:38
quindi un motore ruota grazie alla forza di lorentz, giusto ?



F=i*b*l .... fa girare il motore . Dobbiamo per forza dargli un nome ?:)

misterx
11-09-2006, 16:43
le cariche + verso P ...le negative verso Q. ai capi della barrettta si ha quindi E diretto da Q a P .... che può essere assunto a fem che ti fa circolare una corrente nel verso p->s->r->q-> .... se ci fai caso il campo B generato da questa corrente è contrario a quello che ha originato tutto !


quindi le cariche si muovono parallele ad F ?

Forse ho capito dove mi confondo: ma la v che c'è nel disegno e che indica la velocità di scorrimento della barretta non è la medesima v usata per indicare la velocità di una carica che entra in un campo magnetico!

Doraneko
11-09-2006, 17:11
Premetto che ste robe le ho studiate anni fa e che ero la merdaccia della classe in materia...
Ma la legge non è quella di Lenz?Mi pare dica che la variazione del flusso causata dal magnete produce una corrente indotta e si genera una forza opposta alla variazione....
Praticamente se te provi a infilare un magnete nel campo fai fatica e fai fatica a compiere una qualsiasi variazione rispetto allo stato iniziale.

blackgnat
11-09-2006, 17:40
quindi le cariche si muovono parallele ad F ?

Forse ho capito dove mi confondo: ma la v che c'è nel disegno e che indica la velocità di scorrimento della barretta non è la medesima v usata per indicare la velocità di una carica che entra in un campo magnetico!

esatto ... le cariche libere nella barretta si muovono con essa

blackgnat
11-09-2006, 17:45
Premetto che ste robe le ho studiate anni fa e che ero la merdaccia della classe in materia...
Ma la legge non è quella di Lenz?Mi pare dica che la variazione del flusso causata dal magnete produce una corrente indotta e si genera una forza opposta alla variazione....
Praticamente se te provi a infilare un magnete nel campo fai fatica e fai fatica a compiere una qualsiasi variazione rispetto allo stato iniziale.

esatto... ma se nel caso "classico" della barretta appena riportato.... partiamo da da Lorentz F=qvb ..... si arriva a Lenz V=d(flusso)/dt

misterx
11-09-2006, 18:54
esatto ... le cariche libere nella barretta si muovono con essa


boh, leggere che se spari una carica elettrica su un piano magnetico questa viene deviata con una forza F=qxvB e poi capire la medesima legge con l'esempio di una barretta che viene mossa con velocità v su una barretta ad U mia ha portato fuori strada :muro:

E' più comprensibile leggere che avvicinando un filo nel quale scorre una corrente I ad un magnete, questo viene deformato da una forza F=qxvB

misterx
12-09-2006, 12:23
http://www.barrascarpetta.org/01_ele/m_1/i_m1_u5/m1_u529.jpg

nella figura si vede il campo magnetico entrante la v della barretta che va a destra e una freccia rossa sopra la barretta che va verso l'alto

si direbbe che segua la regola della mano destra dove le dita indicano il campo entrante nello schermo, il pollice la direzione della v, e il vettore che fuoriesce dal palmo indica la forza di lorentz.

Ma la E che dovrebbe rappresentare la f.e.m. è sempre in direzione opposta alla v ?

blackgnat
12-09-2006, 13:04
http://www.barrascarpetta.org/01_ele/m_1/i_m1_u5/m1_u529.jpg

nella figura si vede il campo magnetico entrante la v della barretta che va a destra e una freccia rossa sopra la barretta che va verso l'alto

si direbbe che segua la regola della mano destra dove le dita indicano il campo entrante nello schermo, il pollice la direzione della v, e il vettore che fuoriesce dal palmo indica la forza di lorentz.

Ma la E che dovrebbe rappresentare la f.e.m. è sempre in direzione opposta alla v ?


E è diretto nella direzione ortogonale al piano individuato da v e B... nel verso dato dalla regola del cavatappi... (stesso verso di F ..)

Lucrezio
12-09-2006, 13:06
La legge di Faraday (osservazione sperimentale), Neumann (formalizzazione) Lenz (autore del "meno", considerazioni sulla conservazione dell'energia) afferma che la forza elettromotrice indotta in una spira immersa in un campo magnetico è proporzionale a meno la variazione del flusso concatenato del campo magnetico attraverso la spira stessa:
http://operaez.net/mimetex/\epsilon = -\frac{d\Phi_S(B)}{dt}
Il senso fisico di questa legge è che un flusso variabile di campo magnetico produce un campo elettrico (dinamico) che accelera delle cariche, producendo una corrente; per motivi di conservazione dell'energia tale corrente deve produrre a sua volta un campo magnetico che si opponga alla variazione di flusso.

misterx
12-09-2006, 13:11
E è diretto nella direzione ortogonale al piano individuato da v e B... nel verso dato dalla regola del cavatappi... (stesso verso di F ..)


ma allora a I la E e la F hanno sempre lo stesso verso ?

Che casino :muro:

Matrixbob
14-09-2006, 15:26
Fai che guardarti questo 3D quando hai bisogno, io ho preso 30:
[Elettromagnetismo] Creiamo il "filo d'Arianna"! OK? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10314212)

misterx
14-09-2006, 16:52
Fai che guardarti questo 3D quando hai bisogno, io ho preso 30:
[Elettromagnetismo] Creiamo il "filo d'Arianna"! OK? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10314212)


interessante e grazie 1000, ma trovo complicato leggere il materiale al tuo link; poi dipende da cosa studi: io sto facendo un mix di fisica 1 e 2 per informatica :)

Matrixbob
14-09-2006, 16:58
interessante e grazie 1000, ma trovo complicato leggere il materiale al tuo link; poi dipende da cosa studi: io sto facendo un mix di fisica 1 e 2 per informatica :)
Io ho fatto informatica vecchio ordinamento: fisica1, fisica2 e fisica generale.
Dubito che sia difficile quanto scritto al link, è proprio essenziale ed esplicito tutto il suo contenuto.
Se ci sono formule strane di Lucrezio devi usare 1 browser diverso in stile Opera o Firefox.

misterx
14-09-2006, 17:03
Io ho fatto informatica vecchio ordinamento: fisica1, fisica2 e fisica generale.
Dubito che sia difficile quanto scritto al link, è proprio essenziale ed esplicito tutto il suo contenuto.
Se ci sono formule strane di Lucrezio devi usare 1 browser diverso in stile Opera o Firefox.


io sto facendo il nuovo ordinamento ed il materiale da te postato è anche sin troppo per il mio scopo, meglio una domanda diretta; comunque grazie :)

Matrixbob
14-09-2006, 17:09
io sto facendo il nuovo ordinamento ed il materiale da te postato è anche sin troppo per il mio scopo, meglio una domanda diretta; comunque grazie :)
Non capisco perchè devi contribuire a far rispondere 10 volte gli utenti le stesse cose, quando basta che spulci pagina 1 e pagina 4 di quel 3D, boh...
CMQ mi cancello da questo 3D.
Bye.

misterx
14-09-2006, 18:59
Non capisco perchè devi contribuire a far rispondere 10 volte gli utenti le stesse cose, quando basta che spulci pagina 1 e pagina 4 di quel 3D, boh...
CMQ mi cancello da questo 3D.
Bye.


non capisco perchè la metti su questo tono polemico. Chiedo quello che non capisco.
Dimmi dove trovo una risposta chiara al mio problema nel tuo 3D e lo leggo subito. E' ovvio che se per chiarire il mio dubbio mi devo studiare tutti i tuoi appunti sarebbe veramente assurdo; e poi scusa, non è detto che siano chiari i tuoi appunti per me.

Senza rancore eh :)