grendinger
10-09-2006, 06:38
Ciao a tutti.
La mia Associazione ha in dotazione una videocamera Sony Handycam DCR-DVD92E PAL che, come dice il nome, registra su mini-dvd.
L'utilizzo è la registrazione di conferenze e lezioni di vari corsi.
E' facile capire che il dover girare/cambiare il dvd durante lo svolgersi dell'evento comporta la perdita di alcuni minuti a volte importanti.
L'idea quindi era quella di collegare direttamente la videocamera ad un portatile e fare una registrazione direttamente sull'HD.
Primo inghippo: la videocamera ha solo l'uscita A/V composita.
Nessun problema, ci sono in giro soluzioni che mi permettono di scavalcare questo ostacolo, mi son detto.
Gira che ti gira alla fine sono arrivato al prodotto in oggetto, che mi è stato assicurato facesse esattamente le funzioni da me richieste.
Preso, a casa installo il software (Studio 10) e poi collego il dispositivo USB per l'acquisizione (il famigerato 700-USB)...ed ecco il secondo inghippo.
Windows riconosce correttamente il dispositivo, ma quando vado su "Gestione periferiche" questo mi compare con il fatidico cerchietto giallo con il punto esclamativo ("Errore codice 10 - Impossibile avviare la periferica", o una cosa simile, insomma...).
Ovviamente il programma, non trovando nessun dispositivo di acquisizione, non mi consente il collegamento alla videocamera e quindi non posso fare nulla, nemmeno l'importazione di filmati già fatti.
Ho provato a disinstallare e reinstallare il dispositivo, ho installato il SP2 di Windows, ma per ora nulla.
Avendo avuto poco tempo non ho ancora provato a disinstallare tutto il software e a reinstallarlo adesso che Win è aggiornato (lo davano come necessario l'SP2, a dire la verità...) .
C'è da dire che ho provato su due PC.
Il desktop è un A64 3500+ su ASUS A8N-SLI Deluxe, 1GB DDR, 2 HD 74GB in Raid0 + 1 HD 250GB, NVidia GeF6800 Ultra 256MB.
Il Portatile è un Acer Aspire con Pentium M 760 2.0GHz, 1GB ram DDR2, ATI Radeon Mobility X300 128MB, HD 80 GB.
Il problema è lo stesso, anzi, sul portatile non riesco nemmeno ad installare il software (ma se mi riconoscesse il dispositivo potrei sempre usarne un altro) .
Francamente mi girerebbero non poco le p@##e a pensare di aver buttato 200 euro...
Vabbè, c'è il diritto di recesso, però...
Avete qualche idea?
:help: :help: :help: :help: :help:
La mia Associazione ha in dotazione una videocamera Sony Handycam DCR-DVD92E PAL che, come dice il nome, registra su mini-dvd.
L'utilizzo è la registrazione di conferenze e lezioni di vari corsi.
E' facile capire che il dover girare/cambiare il dvd durante lo svolgersi dell'evento comporta la perdita di alcuni minuti a volte importanti.
L'idea quindi era quella di collegare direttamente la videocamera ad un portatile e fare una registrazione direttamente sull'HD.
Primo inghippo: la videocamera ha solo l'uscita A/V composita.
Nessun problema, ci sono in giro soluzioni che mi permettono di scavalcare questo ostacolo, mi son detto.
Gira che ti gira alla fine sono arrivato al prodotto in oggetto, che mi è stato assicurato facesse esattamente le funzioni da me richieste.
Preso, a casa installo il software (Studio 10) e poi collego il dispositivo USB per l'acquisizione (il famigerato 700-USB)...ed ecco il secondo inghippo.
Windows riconosce correttamente il dispositivo, ma quando vado su "Gestione periferiche" questo mi compare con il fatidico cerchietto giallo con il punto esclamativo ("Errore codice 10 - Impossibile avviare la periferica", o una cosa simile, insomma...).
Ovviamente il programma, non trovando nessun dispositivo di acquisizione, non mi consente il collegamento alla videocamera e quindi non posso fare nulla, nemmeno l'importazione di filmati già fatti.
Ho provato a disinstallare e reinstallare il dispositivo, ho installato il SP2 di Windows, ma per ora nulla.
Avendo avuto poco tempo non ho ancora provato a disinstallare tutto il software e a reinstallarlo adesso che Win è aggiornato (lo davano come necessario l'SP2, a dire la verità...) .
C'è da dire che ho provato su due PC.
Il desktop è un A64 3500+ su ASUS A8N-SLI Deluxe, 1GB DDR, 2 HD 74GB in Raid0 + 1 HD 250GB, NVidia GeF6800 Ultra 256MB.
Il Portatile è un Acer Aspire con Pentium M 760 2.0GHz, 1GB ram DDR2, ATI Radeon Mobility X300 128MB, HD 80 GB.
Il problema è lo stesso, anzi, sul portatile non riesco nemmeno ad installare il software (ma se mi riconoscesse il dispositivo potrei sempre usarne un altro) .
Francamente mi girerebbero non poco le p@##e a pensare di aver buttato 200 euro...
Vabbè, c'è il diritto di recesso, però...
Avete qualche idea?
:help: :help: :help: :help: :help: