PDA

View Full Version : Leggi antinquinamento in Lombardia, facciamo il punto.


p.NiGhTmArE
09-09-2006, 15:14
Facciamo il punto sulla legge antinquinamento che entrerà in vigore in Lombardia nel 2007 :D

Il 16/06/06 è stato presentato il progetto di legge n.170 concernente le "Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell'ambiente".
Il 19/06/06 è stato assegnato in sede referente alla Commissione VI (Ambiente e protezione civile) e in sede consultiva alle Commissioni I (Programmazione e bilancio), IV (Attività produttive) e V (Territorio).
Il 17/11/06 la VI Commissione Ambiente e Protezione civile, presieduta da Stefano Maullu (FI), ha approvato a maggioranza gli articoli del progetto di legge.
Il 22/11/06 è stato approvato in via definitiva dalla Commissione Ambiente.
Il 28/11/06 è stato approvato dal Consiglio regionale.
L'11/12/06 è stato promulgato: è legge regionale (11/12/2006, n.24).

Per quanto riguarda le limitazioni alla circolazione la legge dice questo:

Legge regionale 11 dicembre 2006 - n.24
Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell’ambiente.

TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI (omissis)

TITOLO II - RIDUZIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA

CAPO I - SORGENTI STAZIONARIE E USO RAZIONALE DELL’ENERGIA (omissis)

CAPO II - TRASPORTI SU STRADA

Art. 13 (Misure per la limitazione del traffico veicolare)

La Regione stabilisce misure di limitazione alla circolazione e all’utilizzo dei veicoli finalizzate alla riduzione dell’accumulo degli inquinanti in atmosfera.

La Giunta regionale, nel rispetto delle direttive comunitarie, determina con apposito atto le misure di limitazione alla circolazione e all’utilizzo dei veicoli e ne definisce le modalità di attuazione, avendo riguardo ai seguenti aspetti:

stato della qualità dell’aria e delle condizioni meteorologiche;
graduazione delle misure in ragione del carico di emissioni inquinanti delle tipologie di veicoli, così come classificate dal decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo Codice della Strada).

Le limitazioni alla circolazione e all’utilizzo dei veicoli si applicano all’intera rete stradale del territorio regionale aperta alla percorrenza pubblica, escluse le autostrade e gli assi stradali individuati con il provvedimento di Giunta regionale di cui al comma 2.

Sono esclusi dalle limitazioni:

i veicoli elettrici leggeri da città, i veicoli ibridi e multimodali, i microveicoli elettrici e elettroveicoli ultraleggeri;
i veicoli muniti di impianto, anche non esclusivo, alimentato a gas naturale o GPL, per dotazione di fabbrica o per successiva installazione;
i veicoli alimentati a gasolio, dotati di efficaci sistemi di abbattimento delle polveri sottili, per dotazione di fabbrica o per successiva installazione, omologati ai sensi della vigente normativa;
i veicoli storici, purché in possesso dell’attestato di storicità o del certificato di identità/omologazione, rilasciato a seguito di iscrizione negli appositi registri storici;
i veicoli classificati come macchine agricole di cui all’articolo 57 del d.lgs. 285/1992;
i motoveicoli e i ciclomotori dotati di motore a quattro tempi anche se omologati precedentemente alla direttiva n. 97/24/CEE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 giugno 1997, relativa a taluni elementi o caratteristiche dei veicoli a motore a due o a tre ruote, cosiddetti EURO 0 o pre EURO 1;
altre tipologie di veicoli a basso impatto ambientale o muniti di sistemi di abbattimento degli inquinanti, definite con atti di Giunta regionale, in rapporto all’evoluzione tecnologica del settore;
altre tipologie di veicoli in relazione a particolari caratteristiche costruttive o d’utilizzo a servizio di finalità di tipo pubblico o sociale.

La Giunta regionale può disporre, con appositi atti, l’obbligo dell’apposizione di vetrofanie su specifiche tipologie di veicoli, di proprietà o in locazione finanziaria a persone fisiche o giuridiche residenti in Lombardia, per agevolare il controllo del rispetto delle limitazioni alla circolazione e all’utilizzo dei veicoli.

I controlli del rispetto delle limitazioni alla circolazione dei veicoli e dell’obbligo di apposizione della vetrofania sono effettuati dai soggetti che svolgono servizi di polizia stradale, ai sensi dell’articolo 12 del d.lgs. 285/1992.

Articoli da 14 a 17 (omissis)

CAPO III - ATTIVITÀ AGRICOLE E FORESTALI (omissis)

TITOLO III - MISURE PRIORITARIE

Art. 22 (Traffico veicolare)

Fermo quanto disposto dai commi 3, 4, 5 e 6 dell’articolo 13, sono disposte le seguenti misure prioritarie di limitazione alla circolazione e all’utilizzo dei veicoli:

dal 1° luglio 2007 sono limitati la circolazione e l’utilizzo di:
veicoli di categoria M2 (veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 t), non omologati ai sensi della direttiva 91/441/CEE del Consiglio del 26 giugno 1991 (Direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 70/220/CEE concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli stati membri relative alle misure da adottare contro l’inquinamento atmosferico con le emissioni dei veicoli a motore) e direttive successive (veicoli detti “pre Euro 1”);
veicoli di categoria M3 (veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima superiore a 5 t) non omologati ai sensi della direttiva 91/441/CEE e direttive successive (veicoli detti “pre Euro 1”);
veicoli a due e tre ruote di categoria L1, L2, L3, L4, L5 non omologati ai sensi della direttiva 91/441/CEE e direttive successive (veicoli detti “pre Euro 1”);
dal 1° ottobre 2007 sono limitati la circolazione e l’utilizzo di tutti i veicoli non omologati ai sensi della direttiva 91/441/CEE e direttive successive (veicoli detti “pre Euro 1”);
dal 1° ottobre 2008 sono limitati la circolazione e l’utilizzo dei veicoli alimentati a gasolio, omologati ai sensi delle direttive riportate nell’Allegato A (veicoli classificati “Euro 1”).

La Giunta regionale definisce le modalità di attuazione delle limitazioni alla circolazione e all’utilizzo dei veicoli, di cui al comma 1. La Giunta regionale può concedere deroghe ai veicoli regionali sottoposti al controllo periodico dei gas di scarico che abbiano ottenuto la documentazione attestante la regolarità delle emissioni, di cui all’articolo 17, comma 2.

La Giunta regionale definisce modalità specifiche di regolamentazione della circolazione e dell’utilizzo dei veicoli classificati come macchine operatrici, di cui all’articolo 58 del d.lgs. 285/1992, nonché modalità di regolamentazione dell’utilizzo di apparecchi a motore, quali tagliaerba e decespugliatori.

Le limitazioni alla circolazione dei veicoli di cui al comma 1 sono ridefinite a seguito all’avvenuto rispetto, per dodici mesi consecutivi, dei limiti di concentrazione previsti dalla normativa vigente.

Per i veicoli classificati ai sensi dell’articolo 54, comma 1, lettere f) e g), del d.lgs. 285/1992, i termini di applicazione delle limitazioni di cui al comma 1 sono posticipati alla medesima data dell’anno solare successivo a quello ivi indicato per ciascuna tipologia di veicolo.

Articoli da 23 a 26 (omissis)

TITOLO IV - SANZIONI E NORME FINALI

CAPO I - SANZIONI

Art. 27 (Sanzioni)

L’inosservanza degli obblighi inerenti la tenuta del libretto di impianto o di centrale e l’invio della scheda identificativa degli impianti termici e della comunicazione ai sensi dell’ articolo 11, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412 (Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici, ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione del art. 4, comma 4, della L. 9 gennaio 1991, n. 10 ), così come modificato dal decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 551 , previsti dal provvedimento adottato dalla Giunta regionale ai sensi dell’articolo 9, comma 1, lettera b), comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 100,00 a € 600,00.

L’inosservanza dell’obbligo inerente l’invio della dichiarazione di avvenuta manutenzione degli impianti termici, previsto dal provvedimento adottato dalla Giunta regionale ai sensi dell’articolo 9, comma 1, lettera b), comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 50,00 a € 300,00.

L’inosservanza dell’obbligo di invio, entro il 31 marzo di ogni anno, dei dati previsti dall’articolo 9, comma 3, comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 1.000,00 a € 10 mila.

L’inosservanza delle disposizioni della Giunta regionale concernenti le tipologie di impianto e le biomasse ivi utilizzabili, di cui all’articolo 11, comma 1, lettera b), comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 500,00 a € 5 mila.

L’inosservanza delle disposizioni della Giunta regionale concernenti l’apposizione di vetrofanie su specifiche tipologie di veicoli di cui all’articolo 13, comma 5, comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 25,00 a € 150,00.

L’inosservanza dell’obbligo di cui all’articolo 17, comma 1, comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 50,00 a € 300,00.

La mancata esibizione della documentazione attestante la regolare sottoposizione del veicolo al controllo per l’emissione dei gas di scarico di cui all’articolo 17, comma 2, comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 25,00 a € 150,00.

L’utilizzazione di strumentazione inefficiente da parte delle autofficine autorizzate, ai sensi dell’articolo 17, comma 3, per l’effettuazione dei controlli delle emissioni dei gas di scarico comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 100,00 a € 600,00.

L’effettuazione dei controlli, da parte delle autofficine autorizzate, in difformità dalle prescrizioni vigenti, ai sensi dell’articolo 17, comma 3, comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 250,00 a € 1.500,00.
10. La circolazione del veicolo senza la documentazione attestante la regolarità delle emissioni dei gas di scarico entro i termini previsti dall’articolo 17, comma 5, comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 50,00 a € 200,00.

L’inosservanza delle misure di limitazione alla circolazione e all’utilizzo dei veicoli, di cui agli articoli 13 e 22, comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 75,00 a € 450,00.

L’inosservanza delle misure di limitazione di cui all’articolo 24, comma 1, comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 5 mila a € 10 mila.

L’inosservanza delle disposizioni di cui all’articolo 24, comma 2, comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 1.000,00 a € 10 mila.

L’inosservanza delle limitazioni di cui all’articolo 30, comma 5, disposte dalla Giunta regionale in attuazione della normativa comunitaria e statale relativamente all’utilizzo di combustibili negli impianti di combustione, comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 500,00 a € 10 mila.

L’introito dei proventi relativi alle sanzioni di cui ai commi 1, 2, 3, 4, 12, 13 e 14 spetta ai comuni per gli impianti di riscaldamento ad uso civile ubicati nei comuni con popolazione superiore a 40 mila abitanti ed alle province per quelli ubicati nei comuni con popolazione pari o inferiore a 40 mila abitanti.

Chiunque, dopo aver commesso una delle violazioni di cui ai commi 1, 2, 4, 12, 13 e 14, commetta, nei successivi dodici mesi, la violazione della medesima disposizione, è soggetto alla sanzione rispettivamente prevista, aumentata fino al doppio.

Chiunque, dopo aver commesso la violazione di cui al comma 3, non ottemperi nei tre mesi successivi alla data dell’accertamento, è soggetto alla sanzione prevista aumentata fino al doppio.

Per le sanzioni previste nei commi precedenti l’autorità competente, ai sensi degli articoli 17 e 18 della legge 24 novembre 1981, n. 689 (Modifiche al sistema penale) è il responsabile dell’ente da cui dipende l’organo accertatore. I proventi spettano all’ente accertatore. Per quanto non previsto dal presente articolo si applicano le disposizioni della legge regionale 5 dicembre 1983, n. 90 (Norme di attuazione della legge 24 novembre 1981, n. 689 , concernente modifiche al sistema penale).

CAPO II - NORME FINALI (omissis)


Allegato A
(Articolo 22, comma 1)

Direttive di riferimento per i veicoli omologati Euro 1:
91/441/CEE
91/542 CEE punto 6.2.1.A
93/59 CEE
97/24 CEE cap. 5

d.lgs. n. 285/1992
(Articolo 22, comma 5)

Articolo 54 (Autoveicoli)

Gli autoveicoli sono veicoli a motore con almeno quattro ruote, esclusi i motoveicoli, e si distinguono in:
(omissis)
(omissis)
(omissis)
(omissis)
(omissis)
autoveicoli per trasporti specifici: veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni, caratterizzati dall'essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo;
autoveicoli per uso speciale: veicoli caratterizzati dall'essere muniti permanentemente di speciali attrezzature e destinati prevalentemente al trasporto proprio. Su tali veicoli è consentito il trasporto del personale e dei materiali connessi col ciclo operativo delle attrezzature e di persone e cose connesse alla destinazione d'uso delle attrezzature stesse;
(omissis)
(omissis)
(omissis)
(omissis)
(omissis)
(omissis)

Quindi, riassumendo:

dal 1° luglio 2007 sarà limitata la circolazione, in tutta la Lombardia, degli autobus Euro 0 (se privi di efficiente filtro antiparticolato) e dei ciclomotori e motocicli Euro 0 a due tempi;
dal 1° ottobre 2007 sarà limitata la circolazione di tutti i veicoli Euro 0, sia diesel che benzina;
dal 1° ottobre 2008 sarà limitata la circolazione dei veicoli diesel Euro 1.

Sono esclusi dalle limitazioni i veicoli elettrici, i veicoli ibridi, i veicoli a metano o a GPL, i veicoli a gasolio con filtro antiparticolato omologato, le macchine agricole, i motocicli e i ciclomotori con motore a quattro tempi e i veicoli storici.
Per gli “autoveicoli per trasporti specifici” e gli “autoveicoli per uso speciale” la data di applicazione slitta di un anno rispetto alla data indicata

Quanto alle sanzioni, l'inosservanza delle limitazioni alla circolazione comporta una sanzione amministrativa pecuniaria da €75 a €450. Se l'infrazione si ripete entro dodici mesi, la sanzione prevista può essere aumentata fino al doppio (da €150 a €900)



Legge Regionale 11 dicembre 2006, n. 24 (http://213.92.10.165/nirwebportal/ViewLegge.aspx?sIDLegge=2165&sNameFile=L.R.%202006-24%20PER%20LA%20PUBBLICAZIONE.XML&sVer=1) (B.U.R.L. del 13 dicembre 2006 n.50, 1° suppl. Ord. (http://www.infopoint.it/pdf/2006/02501.pdf))
Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo Codice della Strada) (http://www.patente.it/codice/ind_cod.htm)

p.NiGhTmArE
09-09-2006, 17:55
Nessun lombardo che ha una vecchia auto e a cui interessa se l'anno prossimo dovrà buttarla o no? :D

oscuroviandante
09-09-2006, 19:10
Io ho una turbodiesel euro 2 e mi girano le @@ ;)

p.NiGhTmArE
20-11-2006, 09:47
Aggiornamento:

Commissione Ambiente: primo via libera alla legge sulla qualità dell'aria

Milano, 17 novembre 2006 - La VI Commissione Ambiente e Protezione civile, presieduta da Stefano Maullu (FI), ha approvato a maggioranza gli articoli del progetto di legge 170 "Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute dell'ambiente".
Il provvedimento andrà mercoledì prossimo in prima Commissione per l'approvazione della norma finanziaria e sarà portato all'esame dell'Aula del Consiglio regionale il prossimo 28 novembre.
La legge, al fine di migliorare la qualità dell'aria e tutelare la salute dei cittadini, prevede azioni di tipo strutturale, con un uso più razionale dell'energia nel comparto civile e industriale (conformità alle tecnologie adottate e corretta gestione degli impianti), incentivi per le risorse geotermiche, ecosostenibilità ambientale dei nuovi edifici, diffusione delle fonti rinnovabili. Per quanto concerne la mobilità veicolare, la normativa prevede, fra l'altro, forme di sostegno mirate alla riqualificazione dei mezzi di trasporto pubblici, favorendo le soluzioni a basso impatto ambientale e ponendo delle limitazioni ai veicoli più inquinanti non a norma con le direttive europee. Ogni anno il bilancio regionale dovrà stabilire, e questa è un'altra novità introdotta dal testo di legge, stanziamenti mirati per la tutela della qualità dell'aria.

"L'obiettivo principale di questo provvedimento -ha detto il relatore Enio Moretti (LN) -è quello di prevenire e ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera e tutelare la qualità dell'aria sia nel breve che nel lungo periodo. Si tratta di un obbligo preciso che la Regione ha preso con i cittadini lombardi, per affrontare il problema in maniera più organica ed efficiente per avere come risultato di miglioramento dell'atmosfera e quindi della qualità della vita. Di estrema rilevanza il riferimento, previsto nel testo di legge, al tavolo delle Regioni del bacino padano che saranno finalizzate a condividere le proprie iniziative normative per affrontare con maggiore efficacia il tema dell'inquinamento atmosferico".

"E' una legge al cui testo abbiamo contribuito nella fase di preparazione -afferma Battista Bonfanti (Margherita)- però la fase finali ci ha visti divisi rispetto alla maggioranza. Riteniamo che la legge poteva essere più incisiva su alcune questioni: il finanziamento, il coinvolgimento degli enti locali sulle strategie da adottare e quella di chiamare ad un impegno anche i cittadini perché l'inquinamento parte dai comportamenti individuali".
"Vedremo se in questi giorni -continua Bonfanti- sarà possibile riallacciare il confronto con la maggioranza altrimenti assumeremo un atteggiamento che non sarà di condivisione totale di questa legge".

"Finalmente oggi la Commissione Ambiente ha discusso e votato il Pdl sulle norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell'ambiente - è il parere del Vice Presidente del Consiglio Regionale Marco Cipriano (DS) - Il Pdl è nato dalla iniziativa legislativa di Ds, Rifondazione Comunista e Verdi, cui solo successivamente si è aggiunto un testo approvato dalla Giunta; un gruppo di lavoro ha poi operato una unificazione dei testi. Va dato atto al relatore del Pdl Moretti della correttezza dimostrata al fine di giungere alla redazione di un testo il più possibile condiviso.Rimangono tuttavia alcuni aspetti essenziali la cui soluzione non è soddisfacente. Per questo l'opposizione si è sostanzialmente astenuta votando però contro gli articoli che non danno risposta a necessità fondamentali quali la garanzia di finanziamenti certi per l'applicazione della legge e sistemi efficienti di monitoraggio e valutazione della sua efficacia. Su questi aspetti proseguirà il nostro impegno in aula per giungere a soluzioni efficaci e condivise".
http://www.consiglio.regione.lombardia.it/wai/rlweb/dettaglio.php?cid=501

Gabriyzf
20-11-2006, 10:08
Ieri c'è stato il blocco del traffico nella zona milanese e limitrofi.
io non abito in città ma in un paesino dove non passano neanche i mezzi pubblici, quindi in queste domeniche a piedi sono costretto chiuso in casa a mò di arresti domiciliari.
premetto che possiedo una clio a benzina euro 1 e mi pongo delle questioni.
il blocco è fatto per via della qualità dell'aria e del pm10.
ebbene, se non sbaglio, la quantità di pm10 emessa dai motori a benzina 4 tempi è molto bassa e comunque non ricade nelle specifiche "euro x".
quindi, ipoteticamente, la mia clio a benzina euro 1 ha emissioni di pm10 simili a quelle di una euro 4, anzi, probabilmente, consumando meno di una mercedes 3000 euro 4, forse ne ha anche meno di quest'ultima.
domanda: perchè allora mi mettono agli arresti domiciliari?
perchè non mi scalano i soldi del bollo e dell'assicurzione quando mi impediscono di usarla?
perchè non mi dicono chiaramente che, siccome il blocco si fa per il pm10, e avendo la mia clio una emissione di particolato simile a quella di una euro4 a benzina, che il forzoso abbandono della mobilità serve solo per obbligarmi a cambiare macchina, anche se la mia va ancora benissimo?
che tristezza...

Gemini77
20-11-2006, 11:06
Quindi, riassumendo:
dal 1° luglio 2007 sarà vietata la circolazione, in tutta la Lombardia, degli autobus Euro 0 (se privi di efficiente filtro antiparticolato) e delle moto Euro 0;
dal 1° ottobre 2007 non potranno più circolare tutti i veicoli Euro 0, sia diesel che benzina;
dal 1° ottobre 2008 usciranno dalla circolazione i veicoli diesel Euro 1, oltre che le “macchine operatrici” e le “macchine agricole” Euro 0.

Sono esclusi dalle limitazioni i veicoli elettrici, i veicoli ibridi, i veicoli a metano o a GPL, i veicoli a gasolio con filtro antiparticolato omologato (anche di installazione aftermarket), i veicoli d'epoca e i veicoli di interesse storico e collezionistico.

Per gli “autoveicoli per trasporti specifici” e gli “autoveicoli per uso speciale” la data di applicazione slitta di un anno rispetto alla data indicata.


Io, per evitare problemi, ho appena cambiato auto prendendo un benzina Euro4 e spero non mi rompano + le b@lle :O

detto questo, non ho capito se, i Diesel Euro0 ed Euro1 (prossimi al divieto totale permanente) possono salvarsi montando un Filtro Anti Particolato, insomma, sarebbe la stessa cosa di montare un impianto GPL sul benzina a quanto ho capito

p.NiGhTmArE
20-11-2006, 11:17
detto questo, non ho capito se, i Diesel Euro0 ed Euro1 (prossimi al divieto totale permanente) possono salvarsi montando un Filtro Anti Particolato, insomma, sarebbe la stessa cosa di montare un impianto GPL sul benzina a quanto ho capito

Apparentemente sì, basterebbe un dpf omologato... ma ad oggi in italia non ci sono filtri omologati :rolleyes:

Rebo
20-11-2006, 12:30
Apparentemente sì, basterebbe un dpf omologato... ma ad oggi in italia non ci sono filtri omologati :rolleyes:

Grazie per tutto il lavoro che hai fatto.
Sei veramente un grande!
In altri paesi, tipo la Germania, mi è sembrato di capire che DPF per vecchie auto pre Euro 1 ci siano, ma non ne sono sicuro. Se cosi fosse, perchè in Italia non si commercializzano?

p.NiGhTmArE
20-11-2006, 17:47
non ho idea... a quanto ho capito è possibile installarli solo sui veicoli già catalizzati, però ad esempio qua a bg dovevano applicare i dpf ai vecchi pullman per poter circolare, pullman hanno almeno 20 anni.. quindi boh....

anonimizzato
20-11-2006, 18:05
Nessun lombardo che ha una vecchia auto e a cui interessa se l'anno prossimo dovrà buttarla o no? :D

Guarda sono appena tornato dal concessionario con l'auto nuova (beh usata :D )
quindi adesso per ora stò un pò tranquillo, spero, su sta rottura dei blocchi alla circolazione.

Prima infatti avevo una vecchia Fiat Tipo non catalitica ora ho un Euro 3.

Ciao.

renard
20-11-2006, 21:22
Nessun lombardo che ha una vecchia auto e a cui interessa se l'anno prossimo dovrà buttarla o no? :D

io il mio veicolo non catalizzato non lo rottamo. Ovviamente non ho solo quello per girare, quindi me lo tengo in garage fino a quando passa storico.
Poi secondo me non possono obbligare la gente a rottamare la propria auto.
Quante fuoristrada non catalizzate circolano ancora? io la uso in montagna, non ci vado certo in centro Milano... :D

Gemini77
20-11-2006, 22:08
io il mio veicolo non catalizzato non lo rottamo. Ovviamente non ho solo quello per girare, quindi me lo tengo in garage fino a quando passa storico.
Poi secondo me non possono obbligare la gente a rottamare la propria auto.
Quante fuoristrada non catalizzate circolano ancora? io la uso in montagna, non ci vado certo in centro Milano... :D

io purtroppo/perfortuna ne ho due, una Range Rover e un'Alfa Romeo Spider (il Duetto per intenderci) ... tra le due ho scelto di rottamare la Range (cercando prima di venderla senza esito) ... volevo un usato anche io, poi c'ho ripensato, ed ho fatto un piccolo sforzo in più, ho preso una C4 1.4 benzina ... Euro4 ... la Spider è già d'epoca, in ogni caso, piuttosto la faccio sparire in garage e quando mi rompo la vendo MA ALL'ESTERO!!!! :mad:

p.NiGhTmArE
22-11-2006, 16:43
La Commissione Ambiente approva il progetto di Legge sulla qualità dell'aria.

Milano, 22 novembre 2006 - La Commissione Ambiente, presieduta da Stefano Maullu (FI) ha approvato in via definitiva il progetto di legge sulla qualità dell'aria (Pdl 170). Il provvedimento sarà discusso nell'Aula del Consiglio Regionale martedì prossimo.

ecco il testo approvato: http://www.consiglio.regione.lombardia.it/wai/rlweb/allegato/PDL%20Aria_testo_approv_17_11_06.pdf

wheisback
22-11-2006, 18:19
La domanda è:

perchè far pagare una tassa a chi ha un'auto inquinante? pagando cifre "popolari" che vanno dai 2 ai 10€ al giorno le auto smettono di inquinare?

Certo che no.

Se il problema è davvero l'inquinamento, allora bisogna risolvere l'inquinamento, se le auto continuano a circolare l'unico risultato è un bel gruzzolo che va in tasca ai comuni, mentre l'inquinamento continuerà ad esserci.

Direte che così facendo si scoraggia l'uso delle auto private, e sarebbe così se ci fossero le condizioni per evitare di usarle, ma dal momento che queste condizioni non sussistono*, il risultato è semplice: l'inquinamento rimane ma si mettono da parte dei soldini.

* le condizioni per evitare di usare l'auto privata non sussistono perchè:

- i mezzi pubblici sono già al collasso, non ce ne sono abbastanza nemmeno per l'attuale portata di gente che li usa tutti i giorni, se la gente smettesse di colpo di usare l'auto propria i mezzi pubblici andrebbero in tilt, basta vedere come collassano nei giorni di sciopero in cui la gente affluisce in un tempo ristretto, e se vi capita di prendere la metro alle 6 di pomeriggio sapete che significa.
- i mezzi pubblici non coprono tutte le zone in maniera efficiente.
- i mezzi pubblici sono dei carri bestiame e soprattutto d'estate sono imprendibili

La scusa è che coi soldi degli accessi si può potenziare il servizio pubblico, in realtà prima bisognerebbe i cittadini nelle condizioni di usarli, e cmq alla storia del potenziamento ci credo poco, basti pensare che da qualche anno il costo del biglietto urbano è passato da 1.500 lire a 1€ ma di potenziamento non se n'è visto nemmeno l'ombra.

Altro che accondiscendenza, qui ci vorrebbe una rivoluzione, capirei se il ticket fosse umano, ma 10€ al giorno è veramente troppo, e cmq andassero a rompere le scatole ai condomini che vanno ancora a gasolio prima di pensare a soluzioni insensate come questa.

anonimizzato
22-11-2006, 18:39
La domanda è:

perchè far pagare una tassa a chi ha un'auto inquinante? pagando cifre "popolari" che vanno dai 2 ai 10€ al giorno le auto smettono di inquinare?

Certo che no.

Se il problema è davvero l'inquinamento, allora bisogna risolvere l'inquinamento, se le auto continuano a circolare l'unico risultato è un bel gruzzolo che va in tasca ai comuni, mentre l'inquinamento continuerà ad esserci.

Direte che così facendo si scoraggia l'uso delle auto private, e sarebbe così se ci fossero le condizioni per evitare di usarle, ma dal momento che queste condizioni non sussistono*, il risultato è semplice: l'inquinamento rimane ma si mettono da parte dei soldini.

* le condizioni per evitare di usare l'auto privata non sussistono perchè:

- i mezzi pubblici sono già al collasso, non ce ne sono abbastanza nemmeno per l'attuale portata di gente che li usa tutti i giorni, se la gente smettesse di colpo di usare l'auto propria i mezzi pubblici andrebbero in tilt, basta vedere come collassano nei giorni di sciopero in cui la gente affluisce in un tempo ristretto, e se vi capita di prendere la metro alle 6 di pomeriggio sapete che significa.
- i mezzi pubblici non coprono tutte le zone in maniera efficiente.
- i mezzi pubblici sono dei carri bestiame e soprattutto d'estate sono imprendibili

La scusa è che coi soldi degli accessi si può potenziare il servizio pubblico, in realtà prima bisognerebbe i cittadini nelle condizioni di usarli, e cmq alla storia del potenziamento ci credo poco, basti pensare che da qualche anno il costo del biglietto urbano è passato da 1.500 lire a 1€ ma di potenziamento non se n'è visto nemmeno l'ombra.

Altro che accondiscendenza, qui ci vorrebbe una rivoluzione, capirei se il ticket fosse umano, ma 10€ al giorno è veramente troppo, e cmq andassero a rompere le scatole ai condomini che vanno ancora a gasolio prima di pensare a soluzioni insensate come questa.

:ave:

p.NiGhTmArE
22-11-2006, 19:12
La domanda è: [megacut]

"leggermente" ot? :D
qua si parla del blocco totale che interesserà tutta la lombardia, non del ticket di Milano :fagiano:

wheisback
22-11-2006, 20:05
"leggermente" ot? :D
qua si parla del blocco totale che interesserà tutta la lombardia, non del ticket di Milano :fagiano:
Be, il titolo è Leggi antinquinamento lombardia. Pensavo volessi parlare delle norme che vengono applicate già ora e di quelle che verranno applicate già a partire dai primi mesi del 2007. Se non è così chiedo scusa.

renard
24-11-2006, 10:26
giusto per sondare un pò e togliermi una curiosità:
chi di voi rottamerà l'auto diciamo "inquinante" :rolleyes: per passare a un modello più recente, in seguito a questa normativa?

Rebo
24-11-2006, 12:53
La Commissione Ambiente approva il progetto di Legge sulla qualità dell'aria.

Milano, 22 novembre 2006 - La Commissione Ambiente, presieduta da Stefano Maullu (FI) ha approvato in via definitiva il progetto di legge sulla qualità dell'aria (Pdl 170). Il provvedimento sarà discusso nell'Aula del Consiglio Regionale martedì prossimo.

ecco il testo approvato: http://www.consiglio.regione.lombardia.it/wai/rlweb/allegato/PDL%20Aria_testo_approv_17_11_06.pdf

Leggendo il pdf che hai linkato, mi sembra abbastanza chiaro che i veicoli storici con certificato rilasciato a seguito dell'iscrizione negli appositi registri sono salvi!
Meno male, non ci dormivo la notte pensando a dover rottamare le mie due Land Cruiser.
Bella notizia anche il fatto che si possono salvare tutte le vecchie benzina, anche non storiche, montando il gpl o il metano.
SONO VERAMENTE CONTENTO!

p.NiGhTmArE
24-11-2006, 18:03
almeno non è una legge fatta col culо... stando a quanto previsto, volendo, ci può mettersi in regola e continuare a circolare con la propria auto (gas sui benzina e dpf sui diesel) con una spesa non esagerata (con meno di 1000€ ci si fa un impianto a gpl).. poi bisognerà vedere nella realtà. la legislazione sui filtri antiparticolato è ancora in alto mare, speriamo che siano omologabili e riportabili a libretto con facilità.

anonimizzato
24-11-2006, 18:40
giusto per sondare un pò e togliermi una curiosità:
chi di voi rottamerà l'auto diciamo "inquinante" :rolleyes: per passare a un modello più recente, in seguito a questa normativa?

Io l'ho appena fatto.

Non tanto per quest'ultima normativa ma perchè l'auto ormai era molto molto vecchia (1988) e sò che ormai tutti gli inverni sino a fine marzo c'è il blocco delle non catalitiche.

Gemini77
29-11-2006, 10:12
ieri è stato approvato un decreto regionale (credo sia un decreto, in caso contrario scusatemi per l'imprecisione) dove viene vietata la circolazione dei veicoli euro 0 dall'autunno del 2007 su tutto il territorio lombardo (i veicoli storici dovrebbero essere esclusi da tale provvedimento)

oltretutto, per chi rottama un diesel Euro-0 1 2 3 ed acquista una vettura ibrida, elettrica ha diritto ad un incentivo di 2000€


questo è quanto ho sentito ieri al TG Regione, ma sul sito non ho trovato conferme ... qualcuno di informato?

p.NiGhTmArE
29-11-2006, 10:19
sì, è stato approvato ieri in consiglio regionale il progetto di legge del primo post, che quindi si tramuterà in legge regionale.

rispetto al progetto di legge ci sono alcune modifiche, per esempio sono esclusi dal blocco le moto e i ciclomotori a quattro tempi (anche euro 0) e i trattori e le macchine agricole

http://www.consiglio.regione.lombardia.it/wai/rlweb/dettaglio.php?cid=515
http://www.consiglio.regione.lombardia.it/wai/rlweb/dettaglio.php?cid=514

Quando viene promulgato aggiorno il primo post ;)

fabio80
01-12-2006, 22:10
ma può la regione promulgare simili leggi? bloccare auto regolarmente mantenute? mi pare vagamente un abuso di potere :rolleyes:

[A+R]MaVro
01-12-2006, 22:54
Completamente d'accordo con la legge regionale, anche se mi costerà qualcosina di demolizione (devo disfarmi di un motorino non catalitico e di una vecchia Uno)

P.S. Qualcuno vuole un motorino Euro 0 ??? :D :D

fabio80
01-12-2006, 22:56
MaVro']Completamente d'accordo con la legge regionale, anche se mi costerà qualcosina di demolizione (devo disfarmi di un motorino non catalitico e di una vecchia Uno)

P.S. Qualcuno vuole un motorino Euro 0 ??? :D :D


curioso, qualche anno addietro incentivi per le dueruote e adesso te le fanno demolire. no, non erano incentivi per 4T ma per quelli che adesso sono da rottamare. qua si gioca col portafogli della gente.

Teox82
01-12-2006, 23:05
Una legge fatta contro chi ha meno e che non risolve una ceppa :doh:

p.NiGhTmArE
02-12-2006, 07:56
ma può la regione promulgare simili leggi? bloccare auto regolarmente mantenute? mi pare vagamente un abuso di potere :rolleyes:
a dire il vero la legge quadro (ridordiamocelo che è una legge quadro :D ) NON prevede il blocco totale, ma generiche limitazioni alla circolazione che verranno stabile da un atto dalla giunta regionale, quindi, ipotizzo io, ci saranno degli orari in cui potranno circolare e degli orari in cui dovranno restare in garage, un po' ocme succede adesso d'inverno.
imho è una legge fatta abbastanza bene, se uno ha una vecchia auto benzina con poca spesa può gasarla, se è diesel boh... bisogna vedere come stabiliranno l'omologabilità dei dpf :rolleyes:

Sursit
02-12-2006, 08:39
almeno non è una legge fatta col culо... stando a quanto previsto, volendo, ci può mettersi in regola e continuare a circolare con la propria auto (gas sui benzina e dpf sui diesel) con una spesa non esagerata (con meno di 1000€ ci si fa un impianto a gpl).. poi bisognerà vedere nella realtà. la legislazione sui filtri antiparticolato è ancora in alto mare, speriamo che siano omologabili e riportabili a libretto con facilità.
No no, è proprio una legge fatta col culo invece. Perchè ci sono maree di studi dove si dimostra che l'inquinamento atmosferico è dato dalle emissioni degli autoveicoli per il 15%, dal trasporto pesante per il 35% e il restante è dovuto al riscaldamento domestico e industriale. OK che la legge comprende anche autocarri e mezzi pesanti, ma poi bisognerebbe vedere come la applicheranno, perchè andranno a nozze nel fermare la vecchia vetturetta, con l'autotreno sarà un'altra cosa.
Così comunque regolano meno del 50% delle emissioni.
E il resto? I controlli agli impianti, alle vecchia caldaie a gasolio o a carbone, lo faranno?
Complimenti, la solita leggina all'italiana che mira a colpire gli autoveicoli e in particolare la circolazione automobilistica. Solo perchè fanno meno storie.
Ma poi, quello che non capisco, perchè far spendere 10-15 migliaia di € alle persone col cambio dell'auto, e mai incentivare a spendere 4-5 mila € per una caldaia più efficiente e dai consumi inferiori. :confused:

Edit: c'è anche la norma sugli impianti di riscaldamento e sull'edizia ecosostenibile. Ovviamente è molto meno dettagliata rispetto a quella sugli autoveicoli........ :rolleyes:

Alien
02-12-2006, 09:17
a dire il vero la legge quadro (ridordiamocelo che è una legge quadro :D ) NON prevede il blocco totale, ma generiche limitazioni alla circolazione che verranno stabile da un atto dalla giunta regionale, quindi, ipotizzo io, ci saranno degli orari in cui potranno circolare e degli orari in cui dovranno restare in garage, un po' ocme succede adesso d'inverno.
imho è una legge fatta abbastanza bene, se uno ha una vecchia auto benzina con poca spesa può gasarla, se è diesel boh... bisogna vedere come stabiliranno l'omologabilità dei dpf :rolleyes:

a me sembra che ci sia scritto che da ottobre sarà vietata la circolazione, e non più limitata, degli Euro0. O sbaglio?

p.NiGhTmArE
02-12-2006, 09:24
leggi bene, parla sempre di limitazioni, non di divieti

Vash88
02-12-2006, 11:53
bhe comunque uno con un 2 tempi come fa? (tanto sono in emilia, ma non si sa mai che spargiate la moda....)

fabio80
02-12-2006, 13:46
bhe comunque uno con un 2 tempi come fa? (tanto sono in emilia, ma non si sa mai che spargiate la moda....)


lo butta nel cesso, e te ne compri uno nuovo. scegli tra una cineseria da mille euro o se vuoi un lussuoso nouovo scooter 4T prepara il laccio e il braccio

mi sta venendo una fottuta voglia di fare diventare una euro4 una bellissima euro0 con 15/20 cavalli esentasse in più :rolleyes:

stato al servizio del cittadino o cittadini sudditi? perchè vedo sempre direttive a senso unico, e promesse da marinai dall'altra parte


ah, sempre in tema inquinamento, tempo (molto tempo) fa le caldaie a legna erano consigliate! adesso diventano fuorilegge. insomma, ma che vadano simpaticamente a cagare. uno deve tirare fuori migliaia di euro così sull'unghia perchè a lor signori saltan le idee in testa? e poi spiegatemi come mai nella inquinatissima svezia bruciano tutti biomassa in allegria, e se ne vantano pure per motivi ecologici. politici di "£$%&/!!!

p.NiGhTmArE
03-12-2006, 16:50
guarda, il modo migliore per mettersi in regola è far diventare storica l'auto (se ovviamente ha più di 20 anni), così sei a posto sicuramente. E poi ti immagini la soddisfazione di passare davanti al vigile con un fumante diesel degli anni '70 e sbattergli in faccia l'attestato di storicità, per poi ripartire annerendogli la faccia :asd:

Athlon
03-12-2006, 17:07
guarda, il modo migliore per mettersi in regola è far diventare storica l'auto (se ovviamente ha più di 20 anni), così sei a posto sicuramente. E poi ti immagini la soddisfazione di passare davanti al vigile con un fumante diesel degli anni '70 e sbattergli in faccia l'attestato di storicità, per poi ripartire annerendogli la faccia :asd:



mi dispiace demolirti ma le leggi recentemente approvate consentono la circolazione dei veicoli storici SOLO dal domicilio del proprietario verso reduni e concentrazioni riconosciute ASI , in tutti gli altri casi la circolazione dei veicoli storici e' VIETATA !!

p.NiGhTmArE
03-12-2006, 17:23
d'epoca, non storici ;)
è diverso :D

renard
03-12-2006, 20:55
d'epoca, non storici ;)
è diverso :D

infatti :D
sarà mica storica una uno di 20 anni fa, in confronto ad una fulvia. (con tutto rispetto per la uno ;) )

Gemini77
04-12-2006, 13:26
Discorso MOTO:

dall'allegato alla news del 29 Novembre 2006 apparsa sul portale della regione lombardia si legge

Allegato (http://www.regione.lombardia.it/servlet/BlobServer?blobcol=urlfilepath&blobkey=id&blobtable=Allegato&blobwhere=1164635531594&blobheadername2=Content-Disposition&blobheadername1=Content-Type&blobheadervalue2=inline%3B+filename%3D&blobheadervalue1=application/msword)


Esclusi dalle limitazioni i veicoli elettrici, quelli a metano o GPL, i diesel dotati di efficaci sistemi di abbattimento delle polveri sottili, i ciclomotori e motocicli a quattro tempi, i mezzi agricoli, i veicoli d'epoca, oltre ai mezzi speciali come quelli della Protezione Civile, delle Forze dell'ordine, ecc.



questo cosa significa, che i motocicli e i motorini a 4 tempi Euro0 potranno cmq circolare? anche dopo il 1 ottobre 2007 ??


scusate, ma ieri sera il mio concessionario era convinto che nel provvedimento fossero inclusi anche i motocicli Euro0 (ci sono motocicli Euro0 del 2000)

p.NiGhTmArE
04-12-2006, 13:28
esatto, tutti i 4 tempi possono circolare.

Alien
04-12-2006, 14:20
Discorso MOTO:

dall'allegato alla news del 29 Novembre 2006 apparsa sul portale della regione lombardia si legge

Allegato (http://www.regione.lombardia.it/servlet/BlobServer?blobcol=urlfilepath&blobkey=id&blobtable=Allegato&blobwhere=1164635531594&blobheadername2=Content-Disposition&blobheadername1=Content-Type&blobheadervalue2=inline%3B+filename%3D&blobheadervalue1=application/msword)




questo cosa significa, che i motocicli e i motorini a 4 tempi Euro0 potranno cmq circolare? anche dopo il 1 ottobre 2007 ??


scusate, ma ieri sera il mio concessionario era convinto che nel provvedimento fossero inclusi anche i motocicli Euro0 (ci sono motocicli Euro0 del 2000)

Dopo il casino che han fatto i motociclisti si son ravveduti e hanno escluso i 4T Euro0 dalle limitazioni

mcriki
04-12-2006, 19:16
d'epoca, non storici ;)
è diverso :D

puoi spiegarmi la differenza?
io ho una panda dell'83 e la cosa mi interessa...
c'è qualche modo di evitare sta storia degli euro 0 per la mia auto?
pensavo di dovermi iscrivere a questa Asi (quindi auto storica), ma a quanto dici è diverso..

mcriki
04-12-2006, 19:19
..attualmente so che da quando ha 20 anni sto pagando un'inezia di bollo, ma non so se perchè ritenuta storica/d'epoca o cosa :rolleyes:

p.NiGhTmArE
04-12-2006, 19:50
allora :D


Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonche' i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico.

Rientrano nella categoria dei veicoli d'epoca i motoveicoli e gli autoveicoli cancellati dal PRA perche' destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie caratteristiche tecniche specifiche della casa costruttrice, e che non siano adeguati nei requisiti, nei dispositivi e negli equipaggiamenti alle vigenti prescrizioni stabilite per l'ammissione alla circolazione. Tali veicoli sono iscritti in apposito elenco presso il Centro storico della Direzione generale della M.C.T.C.

I veicoli d'epoca sono soggetti alle seguenti disposizioni:
la loro circolazione puo' essere consentita soltanto in occasione di apposite manifestazioni o raduni autorizzati, limitatamente all'ambito della localita' e degli itinerari di svolgimento delle manifestazioni o raduni. All'uopo i veicoli, per poter circolare, devono essere provvisti di una particolare autorizzazione rilasciata dal competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. nella cui circoscrizione e' compresa la localita' sede della manifestazione o del raduno ed al quale sia stato preventivamente presentato, da parte dell'ente organizzatore, l'elenco particolareggiato dei veicoli partecipanti. Nella autorizzazione sono indicati la validita' della stessa, i percorsi stabiliti e la velocita' massima consentita in relazione alla garanzia di sicurezza offerta dal tipo di veicolo;

il trasferimento di proprieta' degli stessi deve essere comunicato alla Direzione generale della M.C.T.C., per l'aggiornamento dell'elenco di cui al comma 2.
Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l’iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.

I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade purche' posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli determinati dal regolamento.

Chiunque circola con veicoli d'epoca senza l'autorizzazione prevista dal comma 3, ovvero con veicoli di cui al comma 5 sprovvisti dei requisiti previsti per questo tipo di veicoli dal regolamento, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 71 a euro 286 se si tratta di autoveicoli, o da euro 35 a euro 143 se si tratta di motoveicoli.

Ai veicoli d'epoca, iscritti nell'apposito elenco previsto nell'art. 60, comma 2, del Codice, per la circolazione nei luoghi consentiti, e' rilasciato il foglio di via e la targa provvisoria previsti dall'articolo 99 del Codice.

Nel foglio di via e' indicata la sua validita', limitata al percorso interessato dalla manifestazione o raduno ed alla sua durata, nonche' la velocita' massima consentita in relazione alle garanzie di sicurezza offerte dal veicolo. Tale velocita' non puo' superare i seguenti limiti:

40 km/h, in ogni caso;
25 km/h, qualora il veicolo abbia un impianto frenante di soccorso agente su una sola ruota;
15 km/h, nel caso in cui il veicolo non sia munito di pneumatici.

Le richieste del foglio di via e delle targhe provvisorie sono avanzate all'ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. nella cui circoscrizione si svolge il raduno o la manifestazione, oppure ove questi abbiano inizio, nel caso di coinvolgimento di province diverse. Tali richieste sono redatte a nome dell'ente organizzatore della manifestazione e indicano, ciascuna, il nome del proprietario del veicolo, la fabbrica, il tipo ed il numero di telaio o di motore del veicolo stesso, il percorso e la durata della manifestazione o del raduno.

Il rilascio dell'autorizzazione alla circolazione e' subordinato alla condizione che il raduno o la manifestazione interessi non meno di 15 partecipanti, al nulla osta dell'ente o degli enti proprietari delle strade interessate nonche' alla prescrizione della scorta degli organi di polizia.

Le tariffe per l'iscrizione e la cancellazione nell'apposito elenco, istituito presso il Centro storico della Direzione generale della M.C.T.C., sono stabilite dal ministro dei Trasporti e della Navigazione, di concerto con il ministro del Tesoro, sentito il ministro delle Finanze.

Sono classificati d'interesse storico o collezionistico i motoveicoli e gli autoveicoli iscritti in uno dei registri ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo e da questo dotati della certificazione attestante la rispettiva data di costruzione nonche' le caratteristiche tecniche.

La data di costruzione deve risultare precedente di almeno 20 anni a quella di richiesta di riconoscimento nella categoria in questione. Le caratteristiche tecniche devono comprendere almeno tutte quelle necessarie per la verifica di idoneita' alla circolazione del motoveicolo o dell'autoveicolo ai sensi dei commi 5 e 6.

I veicoli d'interesse storico o collezionistico devono conservare le caratteristiche originarie di fabbricazione, salvo le eventuali modifiche imposte per la circolazione dalle norme stabilite al comma 5.

Possono altresi' essere riconosciute ammissibili dal ministero dei Trasporti e della Navigazione - Direzione generale della M.C.T.C. modifiche o sostituzioni determinate dalla impossibilita' di reperire i componenti originari o non realizzabili ad un costo ragionevole, oppure derivanti dall'esigenza di ripristino del veicolo nelle condizioni originarie risultanti all'atto della sua prima immatricolazione. In ogni caso tali diversita' o modifiche devono essere riportate sulla carta di circolazione, unitamente all'anno di fabbricazione del veicolo.

La circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico e' subordinata alla verifica delle prescrizioni dettate per tali veicoli al punto F, lettera b) dell'appendice V al presente titolo sui sistemi di frenatura, sui dispositivi di segnalazione acustica, silenziatori e tubi di scarico, segnalazione visiva e d'illuminazione nonche' sui pneumatici e sistemi equivalenti sulle sospensioni, sui vetri e specchi retrovisori e sul campo di visibilita' del conducente.

Per i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico sono ammessi sistemi, dispositivi e componenti aventi caratteristiche differenti da quelle prescritte in generale per i motoveicoli e gli autoveicoli dal presente regolamento, a condizione che detti dispositivi ed organi siano stati riconosciuti ammissibili dal ministero dei Trasporti e della Navigazione alla data di fabbricazione dei veicoli interessati e purche' siano di efficienza equivalente a quella dei sistemi, dispositivi e componenti prescritti in generale per i motoveicoli e gli autoveicoli. Sono ammesse le sporgenze fuori sagoma dei galletti dei mozzi delle ruote a raggi.

La cancellazione del motoveicolo o dell'autoveicolo da uno dei registri di iscrizione di cui al comma 1 comporta la cessazione della circolazione dello stesso ed e' subordinata all'osservanza delle prescrizioni dettate dall'articolo 103 del Codice.

Le tariffe per l'iscrizione e la cancellazione dai registri di cui al comma 1, nonche' le certificazioni rilasciate dagli stessi, sono stabilite periodicamente dal ministro dei Trasporti e della Navigazione di concerto con il ministro del Tesoro, sentito il il ministro delle Finanze.

I veicoli d'epoca sono veicoli radiati dal PRA, quindi non targati, che hanno caratteristiche tali da non poter circolare normalmente su strada. Possono circolare solo in caso di raduni o manifestazioni con targa di prova e autorizzazione della Motorizzazione. Non è il nostro caso :D

I veicoli storici sono quelli iscritti ai registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI. Il registro più noto è quello ASI (http://www.asifed.it/), a cui si possono iscrivere tutti i veicoli con più di 20 anni.
Per iscriverti devi contattare un club nella tua zona che tratta veicoli storici , provvederanno loro, previa iscrizione al club stesso, a fare l'iscrizione ASI.
si tratta di circa 100-150€/anno, dipende dal club.

Per il bollo, paghi solo 30€ perchè ha più di 20 anni, se fosse invece storica (cioè iscritta ASI), non pagheresti assolutamente niente (questo in Lombardia, l.r. 14/07/2003, n. 10 (http://213.92.10.165/nirwebportal/ViewLegge.aspx?sIDLegge=2148&sNameFile=L.R.2003-10%20PER%20LA%20MODIFICA.XML&sVer=2#art48)

Stessa cosa per le limitazioni alla circolazione: così com'è non potresti circolare, mentre rendendola storica sì.

Inoltre, molte compagnie assicurative hanno polizze particolarmente vantaggiose (100-150€/anno circa) per i veicoli storici.

Quello che dice Athlon non mi risulta sia vero, penso si sia confuso appunto tra veicoli storici e veicoli d'epoca.

mcriki
04-12-2006, 20:17
wow sei stato chiarissimo e gentilissimo, grazie :)
cercherò info su quale club si trovi dalle mie parti, ad ogni modo il tutto subordinato al fatto che la regione lombardia, dove vivo, dia questa esenzione alle auto iscritti all'Asi oppure no, devo informarmene

p.NiGhTmArE
04-12-2006, 20:23
beh, la legge definitiva non è ancora stata promulgata, però è stata approvata dal consiglio regionale, quindi al 99,9% le storiche sono esenti dalle limitazioni di circolazione.
edit: questo ovviamente per quanto riguarda le limitazioni "generali" che saranno in vigore dall'anno prossimo; per quanto riguarda i blocchi invernali del traffico circolano praticamente solo le euro 4
edit2: avevo scritto adit :O

fabio80
04-12-2006, 21:40
ovviamente verrà interdetto a qualsiasi cittadino di regioni differenti dalla lombardia di accedere col suo catorcio e di appestarci l'aria, VERO?

elbompr
04-12-2006, 21:52
http://world.honda.com/FuelCell/FCX/station/



http://liberoblog.libero.it/economia/bl2785.phtml


-Perché queste cose non si fanno in Italia? Sarebbe stupendo !!!
politici di milano leggere e progredire fa bene all ambiente ma poco alle tasche di provincia & c !




saluti

p.NiGhTmArE
05-12-2006, 17:15
ovviamente verrà interdetto a qualsiasi cittadino di regioni differenti dalla lombardia di accedere col suo catorcio e di appestarci l'aria, VERO?
non se sono in autostrada :fagiano:

fabio80
05-12-2006, 19:13
non se sono in autostrada :fagiano:


e metteranno dei cecchini autorizzati a sparare alle euro 0in uscita da agrate o melegnano?

p.NiGhTmArE
05-12-2006, 19:15
:sofico:
ah boh :D
lì parla di "autostrade e assi stradali individuati con il provvedimento di Giunta regionale ecc.ecc."

fabio80
05-12-2006, 19:16
a me sa di inculata come il bollino blu, ovvero altri soldi che i diligenti lombardi debbono tirare fuori :rolleyes:

superpap
06-12-2006, 07:41
Spero che quando andrò in svizzera con la mia tdi euro 1 non mi toccherà pagare il pedaggio ai ricchi lombardi. :rolleyes:




:D :D

Rebo
13-12-2006, 16:33
A chi interessa ecco il link per il testo ufficiale di questa splendida legge:

http://www.infopoint.it/pdf/2006/02501.pdf

p.NiGhTmArE
13-12-2006, 16:51
ottimo, aggiorno il primo post

michele21_it
17-01-2007, 15:25
Ciao a tutti...grazie a freeman sono riuscito a ritrovare la discussione originale...


quindi volevo chiedervi,il divieto di circolazione che entra in vigore il 1°Luglio,interessa solo i veicoli euro 0 o motoveicoli a 2t solo dei residenti in Lombardia,oppure si applica anche alle moto e alle auto "di passaggio"??

Es n°1. devo andare in svizzera e vengo da palermo,posso passare attraverso la regione lombardia,oppure devo fare un giro super largo per evitarla?
Es n°2(il mio).sono uno studente con regolare contratto d'affitto intestato,quindi è abbastanza palese che vivo normalmente in Lombardia,ma ho la residenza ancora in Sicilia,potrò circolare tranquillamente col mio scooter dopo il 1°Luglio 07??

:help:

michele21_it
18-01-2007, 00:06
nessuno mi sa aiutare?? :help: :cry:

renard
18-01-2007, 10:04
provo a risponderti io, in base a quello che ho dedotto leggendo la legge e varì link a riguardo.


quindi volevo chiedervi,il divieto di circolazione che entra in vigore il 1°Luglio,interessa solo i veicoli euro 0 o motoveicoli a 2t solo dei residenti in Lombardia,oppure si applica anche alle moto e alle auto "di passaggio"??


non ho trovato nel dettaglio la risposta a questa domanda, ma stando alla legge che riporta "limitati la circolazione e l'utilizzo" sembrerebbe di si, ovvero anche agli autoveicoli e motoveicoli in transito.



Es n°2(il mio).sono uno studente con regolare contratto d'affitto intestato,quindi è abbastanza palese che vivo normalmente in Lombardia,ma ho la residenza ancora in Sicilia,potrò circolare tranquillamente col mio scooter dopo il 1°Luglio 07??
:help:

questo sicuramente no, non potrai circolare tranquillamente

p.NiGhTmArE
18-01-2007, 17:08
Ciao a tutti...grazie a freeman sono riuscito a ritrovare la discussione originale...
:nono:

quindi volevo chiedervi,il divieto di circolazione che entra in vigore il 1°Luglio,interessa solo i veicoli euro 0 o motoveicoli a 2t solo dei residenti in Lombardia,oppure si applica anche alle moto e alle auto "di passaggio"??
bastava leggere pochi post sopra :D
si applica a tutti :O

Es n°1. devo andare in svizzera e vengo da palermo,posso passare attraverso la regione lombardia,oppure devo fare un giro super largo per evitarla?
Art.13, comma 3:
Le limitazioni alla circolazione e all’utilizzo dei veicoli si applicano all’intera rete stradale del territorio regionale aperta alla percorrenza pubblica, escluse le autostrade e gli assi stradali individuati con il provvedimento di Giunta regionale di cui al comma 2.
quindi puoi tranquillamente fare le autostrade e altre strada da definirsi (le statali immagino)
Es n°2(il mio).sono uno studente con regolare contratto d'affitto intestato,quindi è abbastanza palese che vivo normalmente in Lombardia,ma ho la residenza ancora in Sicilia,potrò circolare tranquillamente col mio scooter dopo il 1°Luglio 07??
ovviamente no

michele21_it
18-01-2007, 17:23
:nono:



:cry: scusa ho letto prima il forum e riscritto la domanda nel thread giusto che i pvt.. :stordita:


comunque :cry: :cry: non voglio restare pedone.. :cry: :cry: :muro:

p.NiGhTmArE
18-01-2007, 17:33
:cry: scusa ho letto prima il forum e riscritto la domanda nel thread giusto che i pvt.. :stordita:
:asd:


comunque :cry: :cry: non voglio restare pedone.. :cry: :cry: :muro:
bicicletta :O
o uno scooter 4 tempi :O

michele21_it
18-01-2007, 17:45
bicicletta :O
o uno scooter 4 tempi :O

ma il problema è anche che i 4 tempi euro 0 hanno pure loro i giorni contati,no??

sennò potrei fare un pensierino ad una moto usata :sbav: :sbav:

p.NiGhTmArE
18-01-2007, 17:50
ma il problema è anche che i 4 tempi euro 0 hanno pure loro i giorni contati,no??
boh :boh:
le cose certe sono nel primo post...
e i 4 tempi sono esclusi dalle limitazioni...
poi bisogna vedere QUALI saranno queste famose limitazioni... molto probabilmente non sarà vietata completamente la circolazione, magari andranno a orari o a targhe alterne perenni... boh

sennò potrei fare un pensierino ad una moto usata :sbav: :sbav:
una bella vespa d'epoca e sei a posto :O

p.NiGhTmArE
08-02-2007, 17:15
GOVERNO CONTRO LEGGE SMOG LOMBARDIA
La Regione replica definendo il ricorso paradossale

(ANSA) - MILANO, 8 FEB - Il Governo ha deciso di impugnare la legge sulla lotta allo smog della Regione Lombardia, giudicando in particolare tre aspetti illegittimi. Sono: i divieti di circolazione(la legge blocca i mezzi non catalizzati a partire dal primo ottobre),i limiti al traffico e le sanzioni previste. Per il Governo la circolazione stradale e' di competenza nazionale e la decisione di blocchi e limitazioni spetta a Comuni e Prefetture.La Lombardia ha definito il ricorso 'paradossale e con motivi inconsistenti'.
(www.ansa.it (http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2007-02-08_10845570.html))

michele21_it
13-02-2007, 10:43
GOVERNO CONTRO LEGGE SMOG LOMBARDIA
La Regione replica definendo il ricorso paradossale

(ANSA) - MILANO, 8 FEB - Il Governo ha deciso di impugnare la legge sulla lotta allo smog della Regione Lombardia, giudicando in particolare tre aspetti illegittimi. Sono: i divieti di circolazione(la legge blocca i mezzi non catalizzati a partire dal primo ottobre),i limiti al traffico e le sanzioni previste. Per il Governo la circolazione stradale e' di competenza nazionale e la decisione di blocchi e limitazioni spetta a Comuni e Prefetture.La Lombardia ha definito il ricorso 'paradossale e con motivi inconsistenti'.
(www.ansa.it (http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2007-02-08_10845570.html))


già già,letto anch'io sui giornali...rischia seriamente di non venire applicata...

forse il mio motorino è salvo :fagiano:
però addio possibilità di riuscire ad avere una moto nuova.. :cry:

sergio83
10-04-2007, 14:51
Mi iscrivo

michele21_it
15-05-2007, 13:02
up :O

si sa qualcosa di nuovo??:stordita:

ad oggi il decreto regionale non dovrebbe entrare in vigore a luglio giusto??
si conosce una nuova data di possibile applicazione? :stordita:

renard
15-05-2007, 13:49
up :O

si sa qualcosa di nuovo??:stordita:

ad oggi il decreto regionale non dovrebbe entrare in vigore a luglio giusto??
si conosce una nuova data di possibile applicazione? :stordita:

se le cose rimangono cosi si
se non lo conosci già ecco un link dove trovare eventuali aggiornamenti in merito:
http://www.amicieurozero.com/index.html

michele21_it
15-05-2007, 14:13
grazie ;)

p.NiGhTmArE
31-05-2007, 09:28
qualche novità:

Commissione Ambiente. Ferrazzi (AN): “Sono necessarie risposte chiare su motoveicoli e autoveicoli Euro 0”
Milano 30 maggio 2007 – In Commissione Ambiente, presieduta da Stefano Maullu (FI) si è parlato delle legge quadro sulla qualità dell’Aria (Lr 24/06) soprattutto per quanto riguarda i limiti che la legge impone alla circolazione degli autoveicoli inquinanti, classificati come Euro 0, cioè non dotati di marmitta catalitica, sia autoveicoli che motoveicoli. Andrea Trentini, rappresentante dei comitati dei cittadini “Motocivismo” ha esposto alla Commissione le ragioni dei motociclisti, soprattutto dei possessori di due ruote senza marmitta catalitica. I motociclisti lamentano, tra l’altro, il fatto che le case costruttrici non si sono adeguate per tempo alle norme antinquinamento, anche perché le leggi non avevano mai applicato normative restrittive e il parco circolante, anche quello più recente, non è a norma. Il Consigliere segretario dell’Ufficio di Presidenza Luca Ferrazzi (AN) è intervenuto precisando: “I motociclisti hanno ragioni da vendere, sentendo le loro istanze, ho proposto un emendamento, che è stato accettato dal Consiglio regionale ed è diventato legge, per permettere la libera circolazione senza restrizioni alle moto dotate di motore a 4 tempi.
Ora- continua il consigliere segretario Ferrazzi- dobbiamo fare chiarezza ai cittadini che utilizzano per i loro spostamenti le moto e gli scooter. Sappiamo tutti i problemi legati a questa categoria, ma le moto e gli scooter a due tempi, pur inquinando, risultano meno nocivi rispetto agli altri autoveicoli a quattro ruote, occupano 1/5 dello spazio di una autovettura e Il loro uso rende più fluido il traffico, la viabilità, non intasano i posteggi,la restrizione alla loro circolazione è il male minore. Andrebbero presi altri provvedimenti, più urgenti ed efficaci. La Legge prevede il blocco dai primi di luglio, chiedo quindi all’Assessore alla Qualità dell’Ambiente Marco Pagnoncelli di attuare le deroghe alle moto e agli scooter Euro 0 già previste, in tempi certi e di informarne chiaramente i cittadini lombardi” (d.m.).
Milano, 30 maggio 2007 (http://88.149.201.18/web/giornalisti/home?p_p_id=62.1_INSTANCE_MVTK&p_p_action=0&p_p_state=maximized&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_pos=0&p_p_col_count=1&_62.1_INSTANCE_MVTK_struts_action=%2Fjournal_articles_1%2Fview&_62.1_INSTANCE_MVTK_articleId=2760&_62.1_INSTANCE_MVTK_version=1.0)



SMOG: bene le smentite sul rinvio dello stop agli euro zero ma tempi stretti per l'attuazione della legge
"E' positivo che l'assessore Pagnoncelli abbia smentito, durante la sua audizione in commissione ambiente, le notizie relative allo stravolgimento della legge antismog, in particolare sui divieti di circolazione per i motori più inquinanti. Se non ci fossero stati tutti questi ritardi nella redazione del piano attuativo forse non ci sarebbe stato spazio per le polemiche, che creano solo incertezza". Così Marco Cipriano, vicepresidente del Consiglio regionale della Lombardia, commenta le dichiarazioni del titolare della delega all'ambiente, Marco Pagnoncelli, intervenuto questa mattina in commissione su richiesta avanzata dallo stesso Cipriano una settimana fa.

"I divieti per gli euro zero sono provvedimenti drastici ma necessari per combattere veramente lo smog - dice Cipriano -. E' però necessario che siano accompagnati da incentivi concreti, aggiuntivi rispetto a quelli nazionali, per chi deve cambiare la propria auto, e dal potenziamento del trasporto pubblico. Tutto questo deve essere contenuto nel piano attuativo, che Pagnoncelli ha affermato essere in via di definizione, e che quindi sarà presto in commissione per essere discusso. I tempi, stando alla legge, sono molto stretti, perché dovrebbe essere approvato entro giugno. Ma non è solo la legge a dire che siamo in ritardo, non smetteremo perciò di vigilare attentamente e di incalzare la Regione affinché faccia ciò che deve".
Milano, 30 maggio 2007 (http://www.consiglio.regione.lombardia.it/wai/politica/dettaglio.php?did=1100)



Euro zero: Formigoni cerca alibi perché non ha messo soldi per applicare la legge (di Marco Cipriano, Democratici di sinistra Uniti nell'Ulivo)
Formigoni torna ad usare strumentalmente la questione dell'impugnativa per sottrarsi alle sue responsabilità, soprattutto perché non ha previsto risorse adeguate. Ricordiamo infatti che il ricorso del Governo, basato su questioni tecniche, non inficia in alcun modo l'applicazione della legge, come lo stesso Presidente della Regione dichiarò quando uscì la notizia.

Sappiamo da tempo che la sostituzione dei mezzi più inquinanti non è indolore, ed è per questo che chiediamo che si prevedano incentivi per i soggetti socialmente deboli e anche deroghe particolari per coloro che hanno un utilizzo molto limitato dell'auto, come gli anziani. Per fare questo non c'è alcun bisogno di attendere che si trovi un accordo con il Governo che consenta il ritiro dell'impugnativa. E' invece importante che si discuta al più presto il piano attuativo, in cui prevedere tutte le misure specifiche. Non saremo noi a prendere una posizione acritica e fondamentalista in merito ai divieti, e chiediamo che la Regione dimostri buona volontà e buon senso.

Per quanto riguarda il decreto per l'omologazione dei FAP per i motori diesel, lacuna che risale a quando governava il centrodestra, chiederò personalmente al Ministro di dare risposte in tempi brevi e certi.
Milano, 30 maggio 2007 (http://www.consiglio.regione.lombardia.it/wai/politica/dettaglio.php?did=1102)

michele21_it
31-05-2007, 09:38
non ci si capisce più una mazza...:stordita: :muro:


da quello che ho capito dai tuoi articoli...dovrebbero essere salve sempre e comunque le moto euro0 4t

dovrebbero morire gli scooter e le moto euro 0 2t

la legge dovrebbe entrare in vigore comunque a luglio nonostante il ricorso del governo


esatto?:stordita:


ma le sanzioni si conoscono??cioè se io continuo a circolare col mio scooterino 2t cosa mi fanno se mi fermano??:stordita: per le restrizioni comunali ci sono 70€ di multa(almeno qui a pv)...

p.NiGhTmArE
31-05-2007, 09:43
beh sì, le moto a 4 tempi sono escluse in ogni caso dal provvedimento ;)
e dovrebbe entrare in vigore in ogni caso (se viene emanato il piano attuativo entro luglio ovviamente :D)

per la multa, sono da 75€ a 450€
(se commetti la stessa infrazione entro dodici mesi dalla prima, la multa va da 150€ a 900€)

Gemini77
31-05-2007, 09:44
non ci si capisce più una mazza...:stordita: :muro:


da quello che ho capito dai tuoi articoli...dovrebbero essere salve sempre e comunque le moto euro0 4t

dovrebbero morire gli scooter e le moto euro 0 2t

la legge dovrebbe entrare in vigore comunque a luglio nonostante il ricorso del governo


esatto?:stordita:


ma le sanzioni si conoscono??cioè se io continuo a circolare col mio scooterino 2t cosa mi fanno se mi fermano??:stordita: per le restrizioni comunali ci sono 70€ di multa(almeno qui a pv)...


Sono salvi i motocicli 4T e i veicoli storici (per ora); le sanzioni non so; tieni presente che durante i giorni di blocco totale c'è il fermo immediato del veicolo (quindi lo devi spengere), sicuramente la multa e magari il ritiro della carta di circolazione ... ma non saprei, vado a spanne :D

michele21_it
31-05-2007, 09:47
si ma un altra cosa che non ho capito è questa:

anche in futuro le euro 0 4t saranno fuori dai provvedimenti??

cioè se compro un euro 0 4t adesso per non avere casini,non è che fra due anni la devo buttare??:stordita:

Gemini77
31-05-2007, 09:50
si ma un altra cosa che non ho capito è questa:

anche in futuro le euro 0 4t saranno fuori dai provvedimenti??

cioè se compro un euro 0 4t adesso per non avere casini,non è che fra due anni la devo buttare??:stordita:


bella domanda, di sicuro non c'è nulla, ci si può solo appellare al buon senso dei regnanti ( :asd: ) il livello di inquinamento (inteso come PM10) di un motociclo euro0 4t è veramente irrilevante (discorso diverso per un 2T euro0 che immette nell'aria ben altri inquinanti in quantità ben maggiori), così come sono irrilevanti i numeri di questi veicoli sulle nostre strade; paragonati ai Diesel dalla Euro0 alla Euro4 senza FAP.

p.NiGhTmArE
31-05-2007, 09:57
si ma un altra cosa che non ho capito è questa:

anche in futuro le euro 0 4t saranno fuori dai provvedimenti??

cioè se compro un euro 0 4t adesso per non avere casini,non è che fra due anni la devo buttare??:stordita:
fino al 2008 dovresti stare a posto... oltre... :boh:

michele21_it
31-05-2007, 09:58
beh si,in questo senso è una legge totalmente irrazionale....:muro:

fermare le moto è davvero il male minore,tenendo anche in conto il fatto che molte persone non le utilizzano d'inverno,quando il livello di pm10 è più alto perchè ci sono anche i riscaldamenti accesi...:muro:

p.NiGhTmArE
31-05-2007, 09:59
basta metterle a gpl :O ( :asd: )

(che stronzi, gli incentivi li danno solo per le euro 1-2-3-4 :doh: )
(e la mia è pure catalizzata ma euro 0 :doh: )

Black Dawn
31-05-2007, 10:05
discorso diverso per un 2T euro0 che immette nell'aria ben altri inquinanti in quantità ben maggiori

Calma calma...:p

Dipende da come viene gestito il motore, io ad esempio ho uno scooterino 2t euro 0 del 1997...oltre ad una manutenzione regolare e periodica, da alcuni anni stò utilizzando solamente carburante a 98 ottani o superiore (quindi BLU SUPER e/o V-Power)...e ovviamente olio sintetico 100%.
Tuttò ciò mi ha comportato una riduzione notevole degli inquinanti, basti pensare che ogni volta che faccio il bollino blu escono fuori questi valori:

CO = 3.20% VOL.
O2 = 4.27% VOL.

CO2= 10.15% VOL.

2 tempi CO2 maggiore o uguale a 7.00% VOL.
4 tempi CO2 maggiore o uguale a 10.00% VOL.

Praticamente ho un ciclomotore 2tempi euro 0 che produce CO2 come un motore 4 tempi euro 0...

La domanda è: per quale motivo questi valori non contano nulla visto che non posso aggiornare la carta di circolazione (che mi farebbe camminare con i blocchi del traffico)?:muro:

p.NiGhTmArE
31-05-2007, 10:11
guarda che la co2 non è un inquinante in senso stretto, dipende solamente dal consumo e dalla tipologia del motore ;)
gli inquinanti sono ben altri (CO, NOx, particolato..)

smeg47
31-05-2007, 10:13
Migro qui da un 3d che avevo aperto.
:D

Mi confermate quindi che tra un mese la mia vespa 150 non potrà più circolare??

Gemini77
31-05-2007, 10:13
Calma calma...:p

Dipende da come viene gestito il motore, io ad esempio ho uno scooterino 2t euro 0 del 1997...oltre ad una manutenzione regolare e periodica, da alcuni anni stò utilizzando solamente carburante a 98 ottani o superiore (quindi BLU SUPER e/o V-Power)...e ovviamente olio sintetico 100%.
Tuttò ciò mi ha comportato una riduzione notevole degli inquinanti, basti pensare che ogni volta che faccio il bollino blu escono fuori questi valori:

CO = 3.20% VOL.
O2 = 4.27% VOL.

CO2= 10.15% VOL.

2 tempi CO2 maggiore o uguale a 7.00% VOL.
4 tempi CO2 maggiore o uguale a 10.00% VOL.

Praticamente ho un ciclomotore 2tempi euro 0 che produce CO2 come un motore 4 tempi euro 0...

La domanda è: per quale motivo questi valori non contano nulla visto che non posso aggiornare la carta di circolazione (che mi farebbe camminare con i blocchi del traffico)?:muro:



non saprei :boh: io ho letto diverso tempo fa un'analisi dell'ARPA nella quale risultava che, mediamente, un ciclomotore 2T emette molto più CO2 di un 4T; ma che cmq l'unico livello di allarme che viene costantemente superato è il PM10 che però viene prodotto in maniera rilevante solo dai motori Diesel.

se ritrovo quei documenti li posto volentieri :)

Gemini77
31-05-2007, 10:19
Questo è un documento che sintetizza il documento dell'ARPA

http://www.sos-traffico-milano.it/Pagine/SpiegazioneAssurditaBandoEuro0.pdf


pagina 7, mi ricordavo male, i ciclomotori 2T emettono PM10 in quantità rilevanti, qunidi non è il CO2 il problema

michele21_it
31-05-2007, 10:23
Migro qui da un 3d che avevo aperto.
:D

Mi confermate quindi che tra un mese la mia vespa 150 non potrà più circolare??

se ha più di 20 anni la puoi iscrivere al registro delle moto usate....:O

smeg47
31-05-2007, 10:27
se ha più di 20 anni la puoi iscrivere al registro delle moto usate....:O


mmm.... ma fanno iscrivere tutto??

Quello che voglio dire è che non è che sia tenuta proprio al meglio....ha diverse ammaccature e bottarelle varie....

michele21_it
31-05-2007, 10:32
mmm.... ma fanno iscrivere tutto??

Quello che voglio dire è che non è che sia tenuta proprio al meglio....ha diverse ammaccature e bottarelle varie....

credo di si...:)

edit...tra l'altro ho sbagliato a scrivere...volevo dire moto d'epoca...:asd:

smeg47
31-05-2007, 10:34
credo di si...:)

edit...tra l'altro ho sbagliato a scrivere...volevo dire moto d'epoca...:asd:

se non erro devi mandare le foto del veicolo per "approvazione"....
e penso che non è che facciano passare proprio tutto

pierpo
31-05-2007, 10:47
Sto valutando l'acquisto della Panda Natuarl-power, quella con l'impianto a metano di serie.
C'e 'ancora il contributo di 2mila euro della regione Lombardia?
sul sito ufficiale ( sito che mi cugino di 7 anni farebbe meglio) non ho trovato nulla....

fdA40-99
31-05-2007, 12:23
Quali sarebbero gli efficaci sistemi per abbattere l'inquinamento su di una Audi 100 del 1982? La mia non è una domanda ironica. Comprare un'auto in famiglia non se ne parla per motivi economici. Per cui...

Black Dawn
31-05-2007, 12:39
guarda che la co2 non è un inquinante in senso stretto, dipende solamente dal consumo e dalla tipologia del motore ;)
gli inquinanti sono ben altri (CO, NOx, particolato..)

Questo lo so bene, ma se fai circolare un euro0 4 tempi e io emettono le stesse quantità di co2...perchè lui può circolare e io no? :mbe:

Per quanto riguarda il PM10...inquina molto meno il mio motorino di un camion euro 1-2-3 a gasolio.

p.NiGhTmArE
31-05-2007, 13:33
Quali sarebbero gli efficaci sistemi per abbattere l'inquinamento su di una Audi 100 del 1982? La mia non è una domanda ironica. Comprare un'auto in famiglia non se ne parla per motivi economici. Per cui...
gpl ;)

Questo lo so bene, ma se fai circolare un euro0 4 tempi e io emettono le stesse quantità di co2...perchè lui può circolare e io no? :mbe:
perché un 2 tempi inquina mooolto di più di un 4 tempi :D
mi sembra alquanto lineare :D

Per quanto riguarda il PM10...inquina molto meno il mio motorino di un camion euro 1-2-3 a gasolio.
ci mancherebbe anche il contrario :asd:
(e quel "molto" non è tanto "molto" ;) )

iltoffa
31-05-2007, 14:35
Leggevo su "Metro" di ieri (scusate la fonte autorevolissima ma è il primo che mi è arrivato sotto mano) che le euro0 sono state graziate, e che da ottobre non saranno al bando. Però aumenterà da 12 a 14 ore il blocco giornaliero (attualemente era dalle 8 alle 20 nei giorni feriali), che sarà in vigore come al solito, da ottobre (o novembre?) sino a marzo.

Black Dawn
31-05-2007, 14:37
ci mancherebbe anche il contrario :asd:
(e quel "molto" non è tanto "molto" ;) )

Quindi, ripeto, perchè i camion possono circolare e io no?Non ha alcun senso. :stordita:

p.NiGhTmArE
31-05-2007, 17:58
forse perché un camion circola per lavoro? :doh:

e forse perché in proporzione il tuo motorino inquina come 300 camion? :doh:

(ci stai prendendo in giro? :stordita: )

p.NiGhTmArE
31-05-2007, 18:03
Leggevo su "Metro" di ieri (scusate la fonte autorevolissima ma è il primo che mi è arrivato sotto mano) che le euro0 sono state graziate, e che da ottobre non saranno al bando. Però aumenterà da 12 a 14 ore il blocco giornaliero (attualemente era dalle 8 alle 20 nei giorni feriali), che sarà in vigore come al solito, da ottobre (o novembre?) sino a marzo.

in effetti ora come ora è tutto bloccato...
o almeno... non si capisce... la sinistra dice che il ricorso presentato al governo riguarda alcuni aspetti tecnici e quindi non impedisce l'applicazione della legge.
formigoni sostiene che non possono emanare i regolamenti attuatori, quindi non si può applicare la legge... :boh:


La legge sull'aria ancora bloccata dal Governo

Formigoni: "Ricorso non ritirato e non emanate le norme sui filtri antiparticolato"
Il ricorso del Governo alla Corte Costituzionale e la mancata emanazione dei regolamenti ministeriali per i filtri antiparticolato per i mezzi privati impediscono alla Regione Lombardia di emanare provvedimenti attuativi della legge regionale n. 24/2006 sulla qualità dell'aria, nella parte che riguarda le limitazioni permanenti al traffico veicolare. Lo ha denunciato il presidente della Regione, Roberto Formigoni, affiancato dall'assessore alla Qualità dell'ambiente, Marco Pagnoncelli.
La limitazione prevista dalla legge regionale verrà invece attuata sul trasporto pubblico locale: a partire dal 1 luglio non potranno più circolare gli autobus a gasolio Euro 0, che dovranno essere o sostituiti o dotati di filtro antiparticolato.
Non è invece possibile per ora dare attuazione alle limitazioni permanenti previste, sempre dal 1 luglio, per le moto a due tempi Euro 0, dal 1 ottobre, per tutti gli altri veicoli diesel o benzina Euro 0.

Quanto al ricorso del Governo contro la legge, Formigoni ha ricordato l'impegno assunto pubblicamente dal sottosegretario Enrico Letta il 16 aprile, in occasione del tavolo Milano, a fare in modo di ritirare l'impugnativa ed ha sottolineato che a tutt'oggi l'impegno non è stato mantenuto.
Non solo, "abbiamo appreso - ha detto il presidente - che la Consulta ha fissato l'udienza per dicembre. La legge è dunque attualmente sub judice".

Quanto alle norme sull'omologazione dei filtri antiparticolato, "le ho sollecitate da una anno a questa parte, ripetutamente ai ministri competenti - ha spiegato Formigoni - cioè quelli ai Trasporti e all'Ambiente, e ho insistito ancora con una lettera il 17 maggio. Ma anche qui c'è stata finora totale inadempienza. Pertanto ad oggi i cittadini non possono installare i filtri, che pure esistono, sulle loro auto".
E nemmeno possono installare i filtri gli autobus privati e a noleggio: la burocrazia ministeriale ha addirittura emanato la direttiva solo per i bus di trasporto pubblico locale e non per i pullman.
A questo punto, ha dichiarato Formigoni, "siamo costretti ad una assunzione di responsabilità, e ci auguriamo anche il Governo si assuma le sue. Noi vogliamo che i cittadini circolino con mezzi non inquinanti, non vogliamo certo impedirgli di muoversi, perché sappiamo bene che non tutti sono nelle condizioni di comprarsi un'auto nuova".

Formigoni ha anche ricordato che la legge regionale (approvata a maggioranza con l'astensione di alcuni gruppi dell'opposizione) parla di "limitazione alla circolazione e all'utilizzo dei veicoli" (art. 13) e non di sterminio o di messa al bando, "come qualcuno si è inventato in questi giorni per montare una inutile quanto sterile polemica".
Formigoni ha poi lanciato un appello al Governo: "Mi attendo che ci sia una mossa positiva su entrambi i fronti, cioè il ritiro del ricorso e l'emanazione delle norme sui filtri. Non appena ciò accadesse, mi auguro molto presto, noi saremo in grado di prendere provvedimenti nella direzione indicata dalla legge, e cioè la limitazione alla circolazione e all'utilizzo dei mezzi più inquinanti, dando certezze ai cittadini".

Tutte le altre parti della legge, come ha chiarito l'assessore Pagnoncelli, sono già in fase di attuazione o lo saranno presto. L'assessore ha ricordato in particolare questi punti:
- i controlli per i gas di scarico verranno resi obbligatori per tutti i veicoli a partire dal quarto anno dalla data della loro immatricolazione su tutto il territorio regionale, abolendo la facoltà dei singoli Comuni di aderire o meno ai controlli;
- certificazione energetica obbligatoria per gli edifici: nella legge vengono previsti requisiti minimi di rendimento per gli impianti termici degli edifici nuovi o sottoposti a ristrutturazione, a cominciare da quelli pubblici. Inoltre è prevista la termoregolazione e la contabilizzazione del calore negli appartamenti, dei requisiti minimi di prestazione energetica per gli impianti termici, l'utilizzo di apparecchi elettrici ad alta efficienza energetica, l'uso della geotermia, delle pompe di calore e delle biomasse;
- la ridefinizione delle aree critiche del territorio lombardo, messa a punto dalla Cabina di Regia con gli enti locali, che prevede una suddivisione basata su nuovi criteri più efficaci.

Tra gli altri provvedimenti in vigore della legge 24 sono inoltre compresi:
- la promozione di misure per il rinnovo del parco veicolare;
- la promozione dell'utilizzo di carburanti a basso impatto ambientale;
- il miglioramento della mobilità urbana tramite il potenziamento del TPL, l'integrazione dei sistemi di trasporto, il car pooling e car sharing;
- il controllo dei gas di scarico;
- il divieto dell'utilizzo dell'olio combustibile su tutto il territorio regionale per gli impianti di riscaldamento;
- nuove regole per l'utilizzo della legna e per il comparto agricolo;
- il proseguimento dell'attività di ricerca, anche in collaborazione con la Commissione Europea. (Ln)
31 Maggio 2007 (http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/_s.155/606?divcnt=pagename=PortaleLombardia%2FNews%2FPL_singola_news,c=News,cid=1180220859663,dir_gen=off,fronte=off,ottica=off&PRLso=off)

michele21_it
31-05-2007, 18:24
mi sembra chiaro che la legge è bloccata...ma non si sa ancora per quanto...anche perchè visto che in regione ci tengono parecchio,secondo me si riuniranno per emanare i decreti attuativi non appena il governo ritirerà il ricorso...insomma è comunque una spada di damocle sulla testa...

anche perchè si devono mettere d'accordo,visto che altrimenti la regione rischia cause di risarcimento da parte di tutti i cittadini che hanno già cambiato l'auto o la moto quando non ce ne sarebbe stato bisogno..:muro:


e io invece corro il rischio di restare pedone...:cry: :cry: :cry:

p.NiGhTmArE
31-05-2007, 18:26
anche perchè si devono mettere d'accordo,visto che altrimenti la regione rischia cause di risarcimento da parte di tutti i cittadini che hanno già cambiato l'auto o la moto quando non ce ne sarebbe stato bisogno..:muro:

nessuno li obbligava:mbe:

michele21_it
31-05-2007, 18:31
nessuno li obbligava:mbe:

mah,sai com'è,la legge era già stata fatta,e mancavano solo i provvedimenti attuativi....non ci si aspettava il ricorso del governo..quindi molti hanno già cambiato i loro mezzi..;)

p.NiGhTmArE
31-05-2007, 18:33
vabè, la legge mica dice che da ottobre gli euro 0 non possono più circolare :D
quindi non aveva senso cambiare auto apposta, senza neanche sapere i dettagli :D

michele21_it
31-05-2007, 18:39
vabè, la legge mica dice che da ottobre gli euro 0 non possono più circolare :D
quindi non aveva senso cambiare auto apposta, senza neanche sapere i dettagli :D

:mbe: veramente io l'avevo letta e diceva che c'era il divieto di circolazione su strade urbane e extraurbane,tranne autostrade e apposite vie d'importanza per la viabilità....

ma anche se allargassero ancora di più la fascia d'orario che in alcuni comuni vige da novembre a marzo,si porrebbe comunque un grosso problema...:fagiano: (che te ne fai di una macchina o di una moto se non la puoi usare dalle 8 alle 20?)

p.NiGhTmArE
31-05-2007, 18:42
:mbe: veramente io l'avevo letta e diceva che c'era il divieto di circolazione su strade urbane e extraurbane,tranne autostrade e apposite vie d'importanza per la viabilità....

ma anche se allargassero ancora di più la fascia d'orario che in alcuni comuni vige da novembre a marzo,si porrebbe comunque un grosso problema...:fagiano: (che te ne fai di una macchina o di una moto se non la puoi usare dalle 8 alle 20?)

limitazioni (da stabilirsi), non divieti :D
e poi ci sono tanti altri modi per "regolarizzarsi" ;)
(gas per i benzina, dpf per i diesel)

Black Dawn
31-05-2007, 18:49
forse perché un camion circola per lavoro? :doh:

e forse perché in proporzione il tuo motorino inquina come 300 camion? :doh:

(ci stai prendendo in giro? :stordita: )

Eh già io invece col motorino ci vado a passeggio la mattina alle 7:30 dal lunedi al venerdi.:rolleyes:

p.NiGhTmArE
31-05-2007, 19:03
lasciamo perdere va':doh:

Rebo
19-08-2007, 10:39
http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/_s.155/606?divcnt=pagename=PortaleLombardia%2FNews%2FPL_singola_news,c=News,cid=1185823760987,dir_gen=off,fronte=off,ottica=off&PRLso=off

:doh:

michele21_it
19-08-2007, 10:54
http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/_s.155/606?divcnt=pagename=PortaleLombardia%2FNews%2FPL_singola_news,c=News,cid=1185823760987,dir_gen=off,fronte=off,ottica=off&PRLso=off

:doh:

un blocco di questo tipo per buona parte dei ciclomotori euro0 2t è assurdo...praticamente non te lo fanno usare..:muro:

blocco dalle 7.30 alle 19.30...mah :muro:

renard
19-08-2007, 14:50
http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/_s.155/606?divcnt=pagename=PortaleLombardia%2FNews%2FPL_singola_news,c=News,cid=1185823760987,dir_gen=off,fronte=off,ottica=off&PRLso=off

:doh:


:muro: :doh: :banned:

speriamo che il governo non ritiri il ricorso al primo di settembre....

renard
05-02-2008, 12:54
25 Gennaio 2008
Legge aria, la Consulta respinge il ricorso del Governo

http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/_s.155/606?divcnt=pagename=PortaleLombardia%2FNews%2FPL_singola_news,c=News,cid=1201251776209,dir_gen=off,fronte=off,ottica=off&PRLso=off

michele21_it
05-02-2008, 13:07
25 Gennaio 2008
Legge aria, la Consulta respinge il ricorso del Governo

http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/_s.155/606?divcnt=pagename=PortaleLombardia%2FNews%2FPL_singola_news,c=News,cid=1201251776209,dir_gen=off,fronte=off,ottica=off&PRLso=off

azz....:(

p.NiGhTmArE
05-02-2008, 19:56
già :muro:
vabè, mi sbrigo a farla storica :muro:

renard
06-09-2008, 08:49
anche quest'anno ci risiamo...
e sempre peggio :mad:

Misure prioritarie di limitazione alla circolazione e all'utilizzo dei veicoli

La Giunta Regionale ha approvato, nella seduta del 11 luglio 2008 la D.G.R. n. 7635, che stabilisce i provvedimenti per ridurre le emissioni in atmosfera e migliorare al qualità dell'aria ai fini della protezione della salute e dell'ambiente.


In particolare i provvedimenti si applicano alla Zona A1 del territorio regionale (d.G.R.n. 5290/07) per il periodo 15 ottobre 2008 - 15 aprile 2009 e riguardano:


Il fermo del traffico nelle giornate da lunedì a venerdì, escluse le giornate festive infrasettimanali, dalle ore 7.30 alle ore 19.30, dei veicoli "Euro 0" a benzina o diesel e "Euro 1" diesel.


Il divieto di utilizzo di biomassa legnosa in apparecchi per il riscaldamento domestico degli edifici, nel caso siano presenti altri impianti per riscaldamento alimentati con altri combustibili ammessi, ai sensi dell'articolo 11, comma 1, lettera b), della l.r. 24/2006.


LINK REGIONE LOMBARDIA (http://www.ambiente.regione.lombardia.it/webqa/pagine.php?num_sez=1&num_tema=1&num_pag=872)

Alien
06-09-2008, 09:34
niente male: in un anno di lavoro han saputo partotire questi provvedimenti?
Son fiducioso sul futuro...