Kal-El
09-09-2006, 09:12
WASHINGTON - Dopo avere trascorso anni sul ponte di comando dell'Enterprise, il capitano Kirk ammette: "Ho paura di andare nello spazio"; e rifiuta un biglietto omaggio di andata e -si spera- ritorno per il primo viaggio della navetta Enterprise della Virgin Galactic, che dal 2008 porterà passeggeri in orbita a fare i turisti, per la modica cifra di 200.000 dollari a testa (un centesimo di quello che i russi fanno pagare per portare un turista sulla Soyuz). Una grossa delusione per i fans di Star Trek, la popolare serie televisiva che celebra quest'anno il 40.o anniversario, nella cui prima edizione l'attore William Shatner dichiarava, nei panni dell'intrepido capitano, di essere pronto ad andare "là dove nessun uomo era mai giunto prima".
Shatner, 75 anni, è diventato famoso per avere interpretato Kirk dal 1966 al 1969. Fuori dal set, però, l'attore, che sta conoscendo un nuovo successo nei panni di un ironico avvocato in Boston Legal, non è affatto spavaldo quanto la sua creatura televisiva e ammette candidamente: "Vomitare nello spazio non é proprio la mia idea di divertimento. E non lo è neanche uno schianto infuocato con il vomito che galleggia sulla mia testa". A Shatner, aveva pensato Richard Branson, l'imprenditore della compagnia aerea Virgin, avventuriero miliardario che vuole gente d'eccezione sul primo volo per turisti spaziali della sua Enterprise. Se il capitano Kirk gli ha detto no, Branson ha ottenuto una mezza promessa da Sigourney Weawer, l'interprete di Alien. Nello spazio, prima di Shatner, ci andrà, e per sempre, James Doohan, che, sulla sua Enterprise, era Scotty, l'ingegnere del teletrasporto: sua moglie ha voluto che le sue ceneri finiscano fra le stelle: saranno portate in orbita in autunno, con un funerale spaziale collettivo.
(ANSA: http://www.ansa.it/opencms/export/main/visualizza_fdg.html_1971520420.html )
Fifone! :doh:
No dai seriamente, secondo me non ha tuti i torti. Andare sullo spazio con una navetta ridicola di qualche mt/q e potersi muovere (o meglio galleggiare) per aria non è tanto allettante come proposta. Ricordiamoci che ha 75 anni, non è più un ragazzino o comunque fisico che possa reggere quel genere di stress.
Sono sicuro che se quella navetta avesse avuto una gravità artificiale e i comfort come sulla "sua" Enterprise sarebbe stato tutto diverso e non credo proprio avrebbe rifiutato.
Io, personalmente, non so se ci andrei, proprio per questi limiti fisici nella nostra tecnologia.
Shatner, 75 anni, è diventato famoso per avere interpretato Kirk dal 1966 al 1969. Fuori dal set, però, l'attore, che sta conoscendo un nuovo successo nei panni di un ironico avvocato in Boston Legal, non è affatto spavaldo quanto la sua creatura televisiva e ammette candidamente: "Vomitare nello spazio non é proprio la mia idea di divertimento. E non lo è neanche uno schianto infuocato con il vomito che galleggia sulla mia testa". A Shatner, aveva pensato Richard Branson, l'imprenditore della compagnia aerea Virgin, avventuriero miliardario che vuole gente d'eccezione sul primo volo per turisti spaziali della sua Enterprise. Se il capitano Kirk gli ha detto no, Branson ha ottenuto una mezza promessa da Sigourney Weawer, l'interprete di Alien. Nello spazio, prima di Shatner, ci andrà, e per sempre, James Doohan, che, sulla sua Enterprise, era Scotty, l'ingegnere del teletrasporto: sua moglie ha voluto che le sue ceneri finiscano fra le stelle: saranno portate in orbita in autunno, con un funerale spaziale collettivo.
(ANSA: http://www.ansa.it/opencms/export/main/visualizza_fdg.html_1971520420.html )
Fifone! :doh:
No dai seriamente, secondo me non ha tuti i torti. Andare sullo spazio con una navetta ridicola di qualche mt/q e potersi muovere (o meglio galleggiare) per aria non è tanto allettante come proposta. Ricordiamoci che ha 75 anni, non è più un ragazzino o comunque fisico che possa reggere quel genere di stress.
Sono sicuro che se quella navetta avesse avuto una gravità artificiale e i comfort come sulla "sua" Enterprise sarebbe stato tutto diverso e non credo proprio avrebbe rifiutato.
Io, personalmente, non so se ci andrei, proprio per questi limiti fisici nella nostra tecnologia.