PDA

View Full Version : Microsoft: "Sicurezza dei nostri prodotti? Voto: B+"


Redazione di Hardware Upg
09-09-2006, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/18510.html

Secondo Microsoft sono state tante le migliorie a livello di sicurezza da cinque anni a questa parte nei prodotti di casa Redmond, tanto da passare da un voto D ad un B+ in fatto di sicurezza.

Click sul link per visualizzare la notizia.

dema86
09-09-2006, 07:59
Boh, eppure non siamo il 1° Aprile...
sai che bello darsi i voti da soli, mi piacerebbe poter fare così in Uni :asd:

bartolomeo_ita
09-09-2006, 08:00
azz, io mi sarei dato A- fossi stato in lui, ma perché non - BRAVO BRAVISSIMO? - magari con un sorrisino a fianco -.-

MesserWolf
09-09-2006, 08:22
Nonostante io non sia decisamente un fan di casa M$crosoft, è innegbile che qualcosa abbiano fatto.

Xp se ben configurato/usato non è malaccio, seppur ancora lontano da un linux configurato ad hoc. Per lo meno ha un Firewall integrato!

Vista probabilmente sarà un buon prodotto, (magari dopo 1 anno di rodaggio ;) ), peccato che io sia allergico al Trusted computing, e quindi penso che aspetterò un bel po' prima di decidere se prenderlo.[Per come lo uso io il pc, linux potrebbe essere una buona scelta].

MasterGuru
09-09-2006, 08:23
almeno è stato onesto...nessun software può vantare una sicurezza del 100%...
purtroppo essendo windows un s.o. molto diffuso, è più soggetto ad attacchi hacker...ultimamente però anche il MAcOs Tiger sta subendo questa sorte, complice il passaggio ad architetura x86, che spinge la gente a provare questo nuovo sistema perativo...infatti noto che gli aggiornamenti del Tiger sono più frequenti ora...

rutto
09-09-2006, 08:36
si ma c'e' un organismo proposto ad assegnare questi "voti", non ce li si puo' dare da soli!! ahahahah!!

DevilsAdvocate
09-09-2006, 08:48
"Trustworthy Computing (TWC) " ..... ma non si chiama Trusted Computing?
Prima era Palladium, adesso NGSCB, continuano a cambiargli il nome!!!!

-fidel-
09-09-2006, 08:51
Per lo meno ha un Firewall integrato!

Perché quello fornito con WinXP SP2 è un firewall??
XP SP2 ha introdotto solo una "sicurezza placebo" con il SP2 di XP, dandoti la sensazione di sicurezza, ma poco è cambiato (per esempio il già citato firewall è quantomeno ridicolo, per non parlare di tutti i servizi server con porte aperte verso l'esterno che sono stati lasciati lì pronti per essere attaccati), e questa è un'opinione diffusa tra molti esperti di sicurezza.
Darsi i voti da soli è un'amenità: ricordo che ci sono apposite compagnie, come la ICSA, che valutano la sicurezza di un prodotto software seguendo un ciclo di test e di parametri applicabile per tutti e quindi facendo un REALE confronto. Poi se la sicurezza di Vista risulterà migliore quantomeno del suo predecessore ne sarò molto lieto (ed è il minimo che possono e devono fare, visto l'andamento degli exploit su Windows XP).

rutto
09-09-2006, 09:02
ma questo B+ e C- sarebbero voti del Trusted Computer System Evaluation Criteria (TCSEC)? se si, a me risulta che:
1) ci vuole una certificazione ufficiale per queste valutazioni
2) non esiste il B+ e il C- come voti ma piuttosto il C1,C2,C3,B1,B2,B3
3) le richieste per per ottenere il B3 (il piu' incazzato dei B), sono MOLTO ma MOLTO alte.


ovviamente essendo un ente che rilascia certificati, si fanno pagare fior fiore di quattrini per le loro certificazioni indi per qui nessuna distribuzione gnu/linux free ha un voto TCSEC... :stordita:

Luposardo
09-09-2006, 09:09
Potrebbero anche essere migliorati in sicurezza, in effetti è credibile, non si può regredire, questo però dipende tanto anche dall'utente, io con un buon antivirus e firewall non ho grossi problemi. Il Win in sè senza protezioni non può essere definito sicuro.

rutto
09-09-2006, 09:18
Potrebbero anche essere migliorati in sicurezza, in effetti è credibile, non si può regredire, questo però dipende tanto anche dall'utente, io con un buon antivirus e firewall non ho grossi problemi. Il Win in sè senza protezioni non può essere definito sicuro.

no, mi dispiace ma ti contesto in 2 punti:

1) si puo' regredire eccome. la complessita' e' il peggior nemico della sicurezza e Vista sara' (giustamente) molto piu' complesso di XP

2) quel tipo di certificazioni non tengono assolutamente conto dell'operato e dell'ignoranza dell'utente. sono date sulla base di determinate scelte progettuali e implementative...
il fatto che se per sbaglio un utente linux fa "rm -rf" da root su "/" cancellandoti letteralmente ogni file del tuo sitema, non e' considerato una mancanza di sicurezza!

WarDuck
09-09-2006, 09:30
Questa news pare fatta apposta per scatenare flame... ovviamente nn è colpa della redazione né tantomeno di HWUpgrade, ma cmq...

Gli sforzi che stanno facendo in Vista sono parecchi, basta provare le ultime build per accorgersene.

Il giudizio in questo caso imho, spetta solo a chi per anni ha bucato/scovato/tappato le falle di Windows, così come a chi cmq è informato per bene e conosce tecnicamente pregi/difetti/limiti di un software come Windows.

Gli altri utenti si fanno spesso prendere dal panico, sentono bisogno di sicurezza che imho non è così rilevante in ambito home come qualcuno vuole far credere (ovviamente va garantito un certo grado di sicurezza, insomma per intenderci il caso Sasser è esemplare, un tipo di problema che nn doveva sussistere, per altro mi pare che l'aggiornamento fosse disponibile prima dell'attacco vero e proprio). Inoltre è impensabile che chi desideri sicurezza non si preoccupi molto spesso di aggiornare il software, soprattutto quando gli aggiornamenti sono disponibili settimane prima.

Imho ci vuole anche più cultura nell'uso di un sistema operativo e del computer più in generale.

E' ovvio che va cmq garantita una sicurezza "passiva" adeguata nel sistema stesso, vero punto di forza di sistemi come Linux, ad esempio avere un'utente guest con privilegi limitati in modo tale che anche la peggiore delle falle (nn nel sistema di gestione dei privilegi naturalmente) abbia effetto contenuto o nel migliore dei casi nullo. Questo offre una tranquillità maggiore, del resto lo stesso sistema è stato introdotto in Vista (speriamo che abbia gli effetti desiderati).

Dott.Wisem
09-09-2006, 09:40
Windows XP è il sistema operativo più sicuro del mondo. Lo sanno tutti. Non ha bug di sicurezza gravi, non ne ha mai avuti e non conosce la parola virus. Il firewall integrato è eccellente e blocca tutti gli attacchi (di quei pochi illusi che cercano, loro malgrado, di minare la sicurezza di un s.o. quasi perfetto). Io gli darei A+, ma essendo molto modesti, in MS gli hanno dato B+. Del resto, non esiste il prodotto perfetto e c'è sempre margine (seppur poco) per migliorare. :sofico:

Dott.Wisem
09-09-2006, 09:43
ma questo B+ e C- sarebbero voti del Trusted Computer System Evaluation Criteria (TCSEC)? [...]Veramente, dall'articolo, risulta che quel voto se l'è dato il vicepresidente del settore sicurezza di MS...

cj++
09-09-2006, 09:52
Questa news pare fatta apposta per scatenare flame... ovviamente nn è colpa della redazione né tantomeno di HWUpgrade
Le news chi le aggiuge? La fatina? :rolleyes:

Prova a fare due conti: quante news appaiono in un mese qui su HWU riguardo Microsoft e quante riguardo temi come la bioinformatica.

Stando al numero, quest'ultima dovrebbe essere una scienza inesistente,sconosciuta o del tutto obsoleta ed abbandonata.


Tornando al tema... il vero problema della sicurezza nn è il sistema, ma l'utente, soprattutto (edit grammaticale) quanDo rientra nella categoria dei so_tutto_io, sapientoni che bazzicano nelle ciat, nei forum e nei niusgrup diffondendo la loro 'immensa' sapienza ...gente che nn sa nemmeno come disattivare i servizi nn necessari, nè tantomeno che utilità sono presenti all'interno della cartella Accessori.

bellaLI!
09-09-2006, 09:54
"Trustworthy Computing (TWC) " ..... ma non si chiama Trusted Computing?

non sono la stessa cosa: TWC è il nome che MS ha dato alla politica, adottata internamente a partire dal sp2 di xp, che prevede durante lo sviluppo delle fasi di revisione e valutazione del codice al fine di migliorarne la qualità, la robustezza e la sicurezza

Trusted Computing, fka Palladium, aka NGSCB è il babau che tutti più o meno conosciamo :fagiano:

tarek
09-09-2006, 10:13
se uno tiene xp aggiornato e usa un minimo di attenzione si può considerare un sistema sicuro..cosiderata la diffusione.

k0nt3
09-09-2006, 10:33
perchè non mai sentito nel passato una notizia che diceva: "Microsoft: Sicurezza dei nostri prodotti? Voto D" :rotfl:
ce lo dicono solo dopo anni??!! che imbroglioni :asd:

k0nt3
09-09-2006, 10:34
ma questo B+ e C- sarebbero voti del Trusted Computer System Evaluation Criteria (TCSEC)? se si, a me risulta che:
1) ci vuole una certificazione ufficiale per queste valutazioni
2) non esiste il B+ e il C- come voti ma piuttosto il C1,C2,C3,B1,B2,B3
3) le richieste per per ottenere il B3 (il piu' incazzato dei B), sono MOLTO ma MOLTO alte.


ovviamente essendo un ente che rilascia certificati, si fanno pagare fior fiore di quattrini per le loro certificazioni indi per qui nessuna distribuzione gnu/linux free ha un voto TCSEC... :stordita:
ma MS non fa parte di questo ente? :mbe: non è collegato al TCG vero?

MenageZero
09-09-2006, 10:42
mah... considerata l'importanza che oggi riveste l'aspetto sicurezza, per una sw house di tal calibro, non darsi automaticamente il massimo dei voti sui propri prodotti(vero o meno conterebbe relativamente, sappiamo tutti che le pr ed il marketing poco hanno in comune con verità scentifiche ecmq anche la B+ chi la garantisce ? per molti potrebbe anche essere, esempio a caso, una B++, per tanti altri una C-- ...), se da una parte può suonare come più onesto o almeno un tentativo in tale direzione, dall'altra suona anche come ammissione di non fare il massimo possibile nell'ambito sicurezza, e questo mi lascia piuttosto perplesso...

la "D" autoassegnata poi per anni passati ma ancora non "geologicamente" lontani, mi pare addirittura sconcertante... come dire "guardate che il nostro sw fino al 2002(twc del 2002, ma poi l' sp2 di xp, pezzo da 90 di tale programma credo, è uscito ad agosto 2004 !) era sensato usarlo solo su macchine scollegate dalla rete"... :rolleyes:

cioè, ok a livello di immagine il discorso della B+, ma quello della D (si tratterebbe cmq di acqua passata, l'onestà e la corretetza ormai c'entrano poco) secondo me se lo potevano risparmiare, ci fanno una pessima figura...
dal pdv dei fatti, spero per loro che la D sia esagerata in negativo per evidenziare un forte e rapido miglioramento, e, soprattutto, per noi che la B+ sia realistica.. ;)

ps: a redmond quale è il massimo dei voti ? A+, A++, A# ? :sofico:

rutto
09-09-2006, 10:46
Le news chi le aggiuge? La fatina? :rolleyes:

Prova a fare due conti: quante news appaiono in un mese qui su HWU riguardo Microsoft e quante riguardo temi come la bioinformatica.

Stando al numero, quest'ultima dovrebbe essere una scienza inesistente,sconosciuta o del tutto obsoleta ed abbandonata.


Tornando al tema... il vero problema della sicurezza nn è il sistema, ma l'utente, soprattutto (edit grammaticale) quanDo rientra nella categoria dei so_tutto_io, sapientoni che bazzicano nelle ciat, nei forum e nei niusgrup diffondendo la loro 'immensa' sapienza ...gente che nn sa nemmeno come disattivare i servizi nn necessari, nè tantomeno che utilità sono presenti all'interno della cartella Accessori.


io che leggo anche dailytech, tomshw, tg daily e xbit-labs ti posso assicurare che di news interessanti che sfuggono a hwupgrade sono proprio poche.

delysid.it
09-09-2006, 10:47
Certo che M$ ha fatto un bel passo in avanti. Win98 era un disastro... è stato il primo sistema operativo che ho utilizzato in internet, e non mi scorderò mai tutte le volte che ho preso a calci il pc.

Ma non ritengo che Win XP possa definirsi un sistema operativo sicuro. Tutt'altro, il firewall ben configurato è d'obbligo ma non sufficiente, come dopotutto l'antivirus. E ciò non basta, un anti-spyware è presente in ogni Windows di utente mediamente attento.

E tutto ciò non fa che appesantire un sistema operativo che già di suo non sfrutta un granchè bene l'hardware.

Io personalmente non uso Windows per navigare su internet. Faccio prima. E non installo software se non quelli indispensabili per lavoro.

E' l'unico modo per essere abbastanza coperti, senza perdere inutilmente tempo.


1) si puo' regredire eccome. la complessita' e' il peggior nemico della sicurezza e Vista sara' (giustamente) molto piu' complesso di XP

Quoto appieno, leggendo le specifiche tecniche di Vista, ho notato che tutto è diventato molto più complesso proprio per rendere il sistema sicuro. Ma più è complicato più probabilmente conterrà delle falle. E più difficile sarà correggere.

Per me è proprio una logica sbagliata.

brainstormer
09-09-2006, 11:00
ma MS non fa parte di questo ente? :mbe: non è collegato al TCG vero?
Verissimo
http://it.wikipedia.org/wiki/Trusted_Computing_Group

k0nt3
09-09-2006, 11:02
Verissimo
http://it.wikipedia.org/wiki/Trusted_Computing_Group
no ma il TCSEC non c'entra http://en.wikipedia.org/wiki/TCSEC

ma a quanto pare non sono nemmeno i criteri TCSEC

MenageZero
09-09-2006, 11:22
no ma il TCSEC non c'entra http://en.wikipedia.org/wiki/TCSEC

ma a quanto pare non sono nemmeno i criteri TCSEC

ragazzi non vi ci sfasciate la testa, credo che la B+ non sia una valutazione tecnica relativa ad un criterio di certificazione di qualche ente, ma semplicemente una valutazone in sé generica ed astratta relativa solo ad un "everyday language", un voto alla mainera scolastica insomma, così per dare un'idea a chiunque... credia siamo nell'ambito delle "pubbliche relazioni", non in quello strettamente tecnico...
... o solo io ho avuto questa impressione :confused: ?

wanderp
09-09-2006, 11:23
almeno è stato onesto...nessun software può vantare una sicurezza del 100%...
purtroppo essendo windows un s.o. molto diffuso, è più soggetto ad attacchi hacker...ultimamente però anche il MAcOs Tiger sta subendo questa sorte, complice il passaggio ad architetura x86, che spinge la gente a provare questo nuovo sistema perativo...infatti noto che gli aggiornamenti del Tiger sono più frequenti ora...
Veramente gli aggiornamenti Apple hanno la stessa cadenza che hanno da almeno 10 anni a questa parte :D e poi non portare iattura pls :D
Che windows non sia al top come sicurezza si sa, è importante che l'abbiano ammesso in qualch modo, sicuramente ultimamente stanno lavorando molto su questo campo, qualche progresso si è visto con xp, si spera che Vista faccia molti passi in avanti in tal senso.

-fidel-
09-09-2006, 11:28
mah... considerata l'importanza che oggi riveste l'aspetto sicurezza, per una sw house di tal calibro, non darsi automaticamente il massimo dei voti sui propri prodotti(vero o meno conterebbe relativamente, sappiamo tutti che le pr ed il marketing poco hanno in comune con verità scentifiche ecmq anche la B+ chi la garantisce ? per molti potrebbe anche essere, esempio a caso, una B++, per tanti altri una C-- ...), se da una parte può suonare come più onesto o almeno un tentativo in tale direzione, dall'altra suona anche come ammissione di non fare il massimo possibile nell'ambito sicurezza, e questo mi lascia piuttosto perplesso...

la "D" autoassegnata poi per anni passati ma ancora non "geologicamente" lontani, mi pare addirittura sconcertante... come dire "guardate che il nostro sw fino al 2002(twc del 2002, ma poi l' sp2 di xp, pezzo da 90 di tale programma credo, è uscito ad agosto 2004 !) era sensato usarlo solo su macchine scollegate dalla rete"... :rolleyes:

cioè, ok a livello di immagine il discorso della B+, ma quello della D (si tratterebbe cmq di acqua passata, l'onestà e la corretetza ormai c'entrano poco) secondo me se lo potevano risparmiare, ci fanno una pessima figura...
dal pdv dei fatti, spero per loro che la D sia esagerata in negativo per evidenziare un forte e rapido miglioramento, e, soprattutto, per noi che la B+ sia realistica.. ;)

ps: a redmond quale è il massimo dei voti ? A+, A++, A# ? :sofico:

Come non quotarti...

Laertes
09-09-2006, 11:31
Windows XP è il sistema operativo più sicuro del mondo. Lo sanno tutti. Non ha bug di sicurezza gravi, non ne ha mai avuti e non conosce la parola virus. Il firewall integrato è eccellente e blocca tutti gli attacchi (di quei pochi illusi che cercano, loro malgrado, di minare la sicurezza di un s.o. quasi perfetto). Io gli darei A+, ma essendo molto modesti, in MS gli hanno dato B+. Del resto, non esiste il prodotto perfetto e c'è sempre margine (seppur poco) per migliorare. :sofico:

:eek: :eek: :eek: :asd: :asd: :asd: :D :D :D

k0nt3
09-09-2006, 11:34
ragazzi non vi ci sfasciate la testa, credo che la B+ non sia una valutazione tecnica relativa ad un criterio di certificazione di qualche ente, ma semplicemente una valutazone in sé generica ed astratta relativa solo ad un "everyday language", un voto alla mainera scolastica insomma, così per dare un'idea a chiunque... credia siamo nell'ambito delle "pubbliche relazioni", non in quello strettamente tecnico...
... o solo io ho avuto questa impressione :confused: ?
ma non potrebbero dirci con quale criterio hanno fatto questa valutazione? e non potrebbero confrontare il loro B+ con altri sistemi operativi? proprio non capisco che senso ha uscire con un'affermazione del genere :confused: è solo una mossa commerciale apparentemente. lo penso anche per il + che hanno messo nel voto... :D

WarDuck
09-09-2006, 11:54
Imho si danno B+ per non sbilanciarsi troppo, ovviamente per quanto il testing può essere approfondito nn si riuscirà mai a scoprire tutti i difetti del proprio codice.
Per questo è molto più semplice da parte delle software house imparare ai propri programmatori come scrivere un codice pulito e sicuro, seguendo delle linee guida interne o cmq appoggiandosi a esperti del settore. Ovviamente ci possono stare degli errori, alcuni che magari vengono corretti in fase di debug, altri magari che vengono scoperti in seguito.
Questo vale per qualsiasi software, da parte di MS il B+ è come dire, noi abbiamo seguito delle linee guida per programmare il codice di Vista, ma nn possiamo garantire al 100% (chi potrebbe farlo? chi si assumerebbe la responsabilità di garantire ciò?) ovviamente.
Poi questa B+ può trasformarsi in A qual'ora il software una volta in commercio si sia dimostrato abbastanza sicuro, F se ci sono stati errori nell'implementazione delle features di sicurezza stesse e errori di concetto e/o in fase di progettazione.

Come ho già detto prima imho chi dovrà giudicare oggettivamente sono coloro che per anni hanno scovato le falle del codice.
Personalmente nn darei troppo peso ad altro, io credo che la valutazione che si sono dati sia più un "cosa aspettarsi" alla luce del lavoro che hanno svolto.
E' normale per chiunque farsi un esame di coscienza.

Ovviamente il verdetto finale lo dovrà dare il pubblico (esperto naturalmente) del settore.

spannocchiatore
09-09-2006, 12:24
b+ è vicino alla A, e questo win non se lo merita..usato senza antivirus decenti e firewall, con ie di default (il 6) ha delle vere e proprie voraggini..con vista le cose cambieranno e miglioreranno sicuramente...infatti il passaggio 98-xp è stato, visto il 98, un autentico miracolo di sicurezza e penso che con xp-vista le cose miglioreranno ulteriormente...
e comunque b+ non solo a win (che la C non gli toglierebbe nessuno), ma anche agli altri prodotti di mamma m$..
diciamo che è un discorso abbastanza vario e di per sè inutile dar giudizi su sto b+..io l'ho fatto partendo da win, ma penso che ulteriori analisi siano inutili (bisognerebbe vedere gli altri prodotti, come hanno dato sto voto, insomma troppa carne al fuoco), imho.

WarDuck
09-09-2006, 13:07
Attento spannocchia (che fico sto nome)... Windows XP non è derivato da Windows 98, ma dal kernel di Windows NT, che è da sempre stato migliore della serie 9x (compreso quell'obrobrio di Windows ME, che funzionava su 1 macchina su 10, per altro su quella stessa macchina stranamente funzionava pure bene), NT è stato sviluppato parallelamente alla serie 9x, solo che è sempre stato destinato all'ambito workgroup diciamo e non home.

Windows XP è più derivato da Windows 2000 (sempre sviluppato in ottica workgroup), che a sua volta ha messo "insieme" (per così dire) l'interfaccia di Windows ME con le tecnologie di Windows NT 4.0 (da ben 6 service pack lol).

Più che in sicurezza cmq il passo in avanti da 9x alla serie NT si è fatto in stabilità. Tant'è che per alcune cose Windows 98 è più sicuro di NT (paradossalmente), ad esempio un servizio come RPC nn è presente e quindi ad esempio Sasser nn funge su Windows 98, ma 98 è un colabrodo dal punto di vista dei file di sistema (nn c'è una protezione per essi, puoi fare quello che vuoi).

Da una parte è anche ovvio che i cracker e i virus-writer si concentrino più su una piattaforma nuova.

Cmq Vista dovrebbe avere dei buoni presupposti per rivoluzionare quello che ora è stata la sicurezza (almeno passiva) di Win XP.

http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista#Sicurezza_e_stabilit.C3.A0

SCARIOLANTE
09-09-2006, 13:12
almeno è stato onesto...nessun software può vantare una sicurezza del 100%...
purtroppo essendo windows un s.o. molto diffuso, è più soggetto ad attacchi hacker...ultimamente però anche il MAcOs Tiger sta subendo questa sorte, complice il passaggio ad architetura x86, che spinge la gente a provare questo nuovo sistema perativo...infatti noto che gli aggiornamenti del Tiger sono più frequenti ora...
ma dove!?! mac os non sta' subendo nessuna sorte! non esistono virus per mac in grado di perforarlo e fare danni!!!! ma dove prendete le notizie? bella pero' sta' cosa del darsi i voti da soli... ms che si da il voto sulla sicurezza e' come hitler che si da' il voto sulla bonta'....... iua iua iua! mi scompiscio iua iua iua!!!! iua! mi riscompiscio iua iua iua!!! :D :stordita: :fagiano: :ciapet: :ciapet: :sofico: :Prrr: :sbonk: :sbonk: :rotfl: :tapiro: :angel: :angel: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :oink: :sofico: :fagiano:

OverCLord
09-09-2006, 13:47
@SCARIOLANTE

complimenti per il post pacato scritto per passare quasi inosservato! ;)

cj++
09-09-2006, 14:36
io che leggo anche dailytech, tomshw, tg daily e xbit-labs ti posso assicurare che di news interessanti che sfuggono a hwupgrade sono proprio poche.
Anche io leggo news su piu fonti e devo dire che quella di sam e max nn è sfuggita a nessuno... ma si parlava piu che altro del fatto che, nonostante ms sia un tema che porti spesso a climi roventi, qui su HWU le news su microsoft nn manchino mai.

avranno i loro bravi motivi (economici) per farlo (piu si discute, piu pagine coi bannerini si vedono, ...) ...ma che nn mi si venga a dire che la scelta di temi che portano a flame nn è loro.

sarebbe come dire che microsoft si da b+ in sicurezza :D :p

-fidel-
09-09-2006, 14:59
è solo una mossa commerciale apparentemente.

Togli pure l'"apparentemente" :D La cosa triste, come diceva prima ManageZero, è che si sono dati da soli una bella "D" per i SO precedenti...
Alla MS fanno il maestro e l'allievo allo stesso tempo, se non è una mossa commerciale/d'immagine questa...

-fidel-
09-09-2006, 15:03
@WarDuck

La settimana scorsa ho finito di scrivere un software per reti: ti dirò, lo valuto A- come sicurezza. Non me lo sono inventato, ho seguito un protocollo di testing chiamato FSA (Fidel Security Assurance) che ho messo a punto il mese scorso.
Ovviamente non ti dico che cosa prevede l'FSA eh! :)

Ti rendi conto sicuramente che alla MS stanno dando i numeri (almeno questo fantomatici esperti di sicurezza). E' evidentemente una mossa d'immagine, non va proprio presa sul serio. MS è sempre un'azienda quotata in borsa...

Elbryan
09-09-2006, 15:08
Il firewall di Vista secondo me è uno schianto.
Non è il classico firewall stile XP è molto più dettagliato e professionale.
Resta comunque Microsoft però

-fidel-
09-09-2006, 15:10
Il firewall di Vista secondo me è uno schianto.
Non è il classico firewall stile XP è molto più dettagliato e professionale.
Resta comunque Microsoft però

Che tipo di firewall è quello di Vista?

dan66
09-09-2006, 16:11
Quoto in toto Mark Olson, manager dell'Information Security al Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston... Dopo 18 mesi almeno dall'uscita, forse prenderò in considerazione il passaggio a Vista!
Purtroppo, i rischi non aumentano solo aumentando la complessità, ma anche (o soprattutto) riscrivendo porzioni immense di codice: cosa rimarrà in Vista di XP? Molto poco, penso, a livello di codice, percui tutti i bugs e le falle potrebbero ricomparire dal nulla! Meglio aspettare Vista con SP1 (e perchè no, SP2)... Chissà che per quel giorno il voto non salga ad A o A+...

MenageZero
09-09-2006, 16:24
ma non potrebbero dirci con quale criterio hanno fatto questa valutazione? e non potrebbero confrontare il loro B+ con altri sistemi operativi? proprio non capisco che senso ha uscire con un'affermazione del genere :confused: è solo una mossa commerciale apparentemente. lo penso anche per il + che hanno messo nel voto... :D

appunto commerciale / pubbliche relazioni (anch se magari non per lo stesso grande pubblico per cui si compra la pubblicità in tv),credo sia questo il settore in cui va principalmente quella dichiarazione e quindi non penso ci sia da criticarli per l'imprecisione ...

cmq non puoi chieder loro di fare il confronto con altri os, poverini, con tutto il malware che c'è in giro per i sistemi win da più di un decennio, siccome non è che la situazione complessiva sia tutta e sola dovuta ad errori di programmazione in ms, non è un discorso che si può fare in una dichiarazione di quattro parole :sofico:
(la frase sembra sarcastica ma +/- è invece seria, nel senso ch non volevo prendere in giro)

Darkel83
09-09-2006, 16:25
Ma sicurezza per l'utente o sicurezza per la Microsoft?

Sig. Stroboscopico
09-09-2006, 17:18
Effettivamente la situazione sicurezza sta molto migliorando.

Da questo punto di vista Vista mi incuriosisce e mi preoccupa non poco.
La sicurezza va bene... basta che non debba basarsi su un sistema Palladium.

Pr|ckly
09-09-2006, 18:23
se uno tiene xp aggiornato e usa un minimo di attenzione si può considerare un sistema sicuro..cosiderata la diffusione.

io sono d'accordo.
Poi è diffusissimo, iperattaccato e considerando anche la scelta ms di mettere l'usabilità davanti a tutto, è chiaro che abbia qualche buco.
Vista segue 2k3 server sotto il discorso della sicurezza e vi posso dire che da 2k srv a 2k3 srv c'è una bella differenza.
Poi vabbeh, sarà tutto da vedere, ma io resto fiducioso.
Il buco maggiore lo creava Ie. Se la gente ragiona e usa altro è un bel passo avanti anche se la versione 7 pare molto meglio.

Poi si spera che UAC e Service hardening servano. Il secondo sopratutto grazie al quale ho letto che cose come il sasser e il blaster non potranno più succedere.

Per il resto poi penso sia logico che le aziende se migreranno a Vista lo faranno tra almeno un anno e mezzo, non di meno. E' sempre stato cosi ed è giusto che sia cosi. Oltre ai problemi di sicurezza ci sono anche molti problemi di compatibilità, driver, supporto e cosi via...

giovanbattista
09-09-2006, 20:54
Io ho capito il "senso" di questa news, e ora ve la spiego.

I nostri sistemi erano fallati alla grande (una volta) x ciò se usate un nostro os vecchio fate l'upgrade almeno ad xp....

Ora siamo messi meglio ma quando uscirà vista vi converrà prendere quello xchè sarà migliore (+ sicuro) dei precendenti.

x quanto riguarda il "voto" non vale nulla senza sapere il metro di paragone e i risultati che potrebbero ottenere gli altri OS.

X inciso se volete "navigare sicuri" usate:

anonymos-shmoo.iso


Cercate proprio questo file è una distro studiata apposta x la sicurezza,
si può utilizzare anche attraverso interfaccia grafica.

Io in ogni caso non mi lamento del mio xp, configurato a dovere.

fale
09-09-2006, 23:14
non posso, certo con concordare con rutto, qua sopra... quoto molto il .2

^VaMpIr0^
09-09-2006, 23:25
la stragrande maggioranza di software antivirus/firewall, viene prodotta per windows e derivati...di conseguenza credo ( :) ) che MS si riferisse ESCLUSIVAMENTE alla sua totale compatibilità con essi...hahahah! :) A parte le battute...oggi come oggi quasi tutti hanno un sw di firewalling e antivirus e chi ha un buon router wifi può saggiare gia le capacità(pochine per ora) del firewall nel router(il mio linksys è splendido sotto il punto di vista della sicurezza anche sul piano della VPN) se poi ci aggiungiamo che ms ha adoperato sempre e costantemente piccolisssssssssssimi accorgimenti (tipo allegati di outlook bloccati per definizione salvo richiesta dell'utente) ci possiamo lamentare solo del fatto che alcune cose sono un po bambinesche o fasulle come il fw integrato o come la valanga di porte servizi aperte o le centinaia di vulerabilità scovate ogni anno...tutto sommato è il più usato e di versione in versione si porta dietro sempre qualche lacuna o correggendo una vecchia falla se ne crea una nuova.Consiglio pratico: un buon firewall modulare(anche complicato magari) e qualche colpo d'occhio possono aumentare di molto la sicurezza. Lunux è un mondo a parte è vero...ma come dico sempre io: UN COMPUTER SICURO E' UN COMPUTER SPENTO!!!! saluti!
P.S. Quei voti sono da "allenatore": la mia squadra ha perso ma tutto sommato i giocatori non litigano tra di loro :)

delete_Daniel_Nero_delete
10-09-2006, 08:37
purtroppo essendo windows un s.o. molto diffuso, è più soggetto ad attacchi hacker...ultimamente però anche il MAcOs Tiger sta subendo questa sorte, complice il passaggio ad architetura x86, che spinge la gente a provare questo nuovo sistema perativo...infatti noto che gli aggiornamenti del Tiger sono più frequenti ora...
??????
e dove li vedi tutti questi problemi di sicurezza in tiger?

delete_Daniel_Nero_delete
10-09-2006, 08:44
Gli sforzi che stanno facendo in Vista sono parecchi, basta provare le ultime build per accorgersene.
boh, io non ho visto sostanziali combiamenti a parte quella specie di "sudo" grafico, che è cmq una buona cosa.
c'è anche da dire che non è che ho potuto ovviamente testare sul serio la sicurezza di un sistema operativo sia per mancanza di materiale e sia per mancanza di capacità :D penso che si contino sulle dita di una mano le persone qui dentro in grando di poter testare realmente la sicurezza di un sistema operativo

Il giudizio in questo caso imho, spetta solo a chi per anni ha bucato/scovato/tappato le falle di Windows, così come a chi cmq è informato per bene e conosce tecnicamente pregi/difetti/limiti di un software come Windows.

Gli altri utenti si fanno spesso prendere dal panico, sentono bisogno di sicurezza che imho non è così rilevante in ambito home come qualcuno vuole far credere (ovviamente va garantito un certo grado di sicurezza, insomma per intenderci il caso Sasser è esemplare, un tipo di problema che nn doveva sussistere, per altro mi pare che l'aggiornamento fosse disponibile prima dell'attacco vero e proprio). Inoltre è impensabile che chi desideri sicurezza non si preoccupi molto spesso di aggiornare il software, soprattutto quando gli aggiornamenti sono disponibili settimane prima.
sono d'accordo, nella maniera più assoluta


E' ovvio che va cmq garantita una sicurezza "passiva" adeguata nel sistema stesso, vero punto di forza di sistemi come Linux, ad esempio avere un'utente guest con privilegi limitati in modo tale che anche la peggiore delle falle (nn nel sistema di gestione dei privilegi naturalmente) abbia effetto contenuto o nel migliore dei casi nullo. Questo offre una tranquillità maggiore, del resto lo stesso sistema è stato introdotto in Vista (speriamo che abbia gli effetti desiderati).
non so, io ho sempre molti dubbi sull'attribuire tutte le colpe alla mancanza di un valido utente standard in windows...

delete_Daniel_Nero_delete
10-09-2006, 08:48
Le news chi le aggiuge? La fatina? :rolleyes:

Prova a fare due conti: quante news appaiono in un mese qui su HWU riguardo Microsoft e quante riguardo temi come la bioinformatica.

Stando al numero, quest'ultima dovrebbe essere una scienza inesistente,sconosciuta o del tutto obsoleta ed abbandonata.
purtroppo, è tutto vero.
ed è davvero triste come occupi più spazio nella mente dei cosiddetti "informatici" le ultime stronzate intel invece che i tesori dell'umanità come appunto la bioinformatica, matematica-computazionale, calcolo distribuito ecc... ecc...

picard12
10-09-2006, 09:09
[\QUOTE
non so, io ho sempre molti dubbi sull'attribuire tutte le colpe alla mancanza di un valido utente standard in windows...[/QUOTE]


A questo proposito avevo trovato in rete uno studio sulle caratteristiche di unn'architettura in relazione ai problemi di sicurezza.
E' emerso che e' la struttura di un s.o. che ne determina la sicurezza generale.Win fino ad ora ha sempre avuto notevoli problematiche in questo senso.I sistemi .NIX invece sono partiti subito con il piede giusto, implementando una gestione utenti/permessi molto capillare.La gestione degli utenti standard è solo la punta di un iceberg, di una struttura volta a permettere l'esecuzione di programmi solo in determinate condizioni.Una cosa simile VIsta la implementerà a metà e con dubbi sulla sua efficacia perchè se fosse completa non permetterebbe il funzionamento di quasi tutti i prog presenti, questo perchè sono progettati per funzionare come superutente, non essendo stato mai previsto il funzionamento con utenti diversi, oltre alla possibilità di avere una sorta di cartella home separata da tutto il s.o. magarai su una partizione diversa. etc etc....I server che reggono google sono quasi tutti .NIX/linux, non sono certo per questo invulnerabili, ma per lo meno la possibilità di essere configurati in modo molto sicuro, con aggiornamenti quasi in tempo reale per le falle di sicurezza.Sfatiamo che la sicurezza di un sistema sia inversamente proporzionale alla sua diffusione.Se cosi fosse google /internet sarebbe spessso ko....

WarDuck
10-09-2006, 09:29
In questo caso MS ha creato il sistema dei privilegi in stile unix, Vista possiede al proprio interno un db delle applicazioni che nn sono state progettate per il multi-utente, facendo una copia in uno spazio sicuro di tutti i files necessari alla corretta esecuzione del programma (non minando la sicurezza generale del sistema).
Naturalmente questo per nn creare problemi di compatibilità all'inizio, dopo sta ai programmatori aggionarsi per scrivere software compatibile pienamente con Vista soprattutto per quanto riguarda la multi-utenza.
Ho sempre pensato che un sistema come quello che è presente in Linux, in questo caso riportato a Windows con l'UAC, possa garantire un elevato margine di sicurezza (soprattutto rispetto a prima, non in senso assoluto, per quanto abbiamo validi esempi di SO che sono considerati molto sicuri e utilizzano queste funzioni) proprio perché un qualsiasi virus/worm che voglia attaccare una qualsiasi parte vitale del SO sarebbe limitato a priori da questo sistema di gestione dei permessi.
Naturalmente esistono casi (anche sotto linux) in cui ci sono bug nella gestione dei permessi che consentono la cosidetta "escalation di privilegi" verso l'alto (da guest a root), e questo naturalmente nn deve accadere. Sono del parere che una volta assicurata una certa sicurezza del codice di questa funzione si possono dormire sonni "relativamente" tranquilli.
Dico relativamente perché sappiamo bene quale sia l'interesse maggiore dei virus writer/cracker nei confronti dei sistemi Windows.

-fidel-
10-09-2006, 10:02
Naturalmente esistono casi (anche sotto linux) in cui ci sono bug nella gestione dei permessi che consentono la cosidetta "escalation di privilegi" verso l'alto (da guest a root)

Permettimi di dirti che la privilege escalation in Unix, già molto difficile 4 anni fa, è al momento quasi impossibile. I pochi casi attuali di privilege escalation in Unix, comunque scovati e risolti PRIMA che qualche hacker se ne accorgesse, prevedevano/prevedono l'interazione dell'hacker sulla macchina (in parole povere, l'attaccante deve essere FISICAMENTE sulla postazione da attaccare): farlo in remoto è alquanto improponibile (puoi provarci se vuoi, ti dò il mio indirizzo ip per provare ;)). Casi di buffer overflow/code injection su software attaccabile in remoto sono piuttosto rari.

EDIT: giusto per approfondire, metto il link dell'ultimo Securiti Announcement di Novell su Suse linux:

http://www.novell.com/linux/security/advisories/2006_22_sr.html

Puntualizzo che questo report è applicabile alla distro Suse (che ha un kernel leggermente modificato, permessi dei programmi di rete settati in un certo modo, servizi abilitati di default che altre distro non hanno (vedi Kubuntu ad esempio) ecc.),e non necessariamente a tutte le distro linux.
Potrai notare che casi di privilege escalation (neanche sicuri: trovano un bug che PUO' portare all'escalation, non che PORTA) possono avvenire solo in locale (l'unico caso più serio riguarda la piattaforma "mono" di compatibilità con il framework .NET, che Novell usa sempre più e che quindi è applicabile di più alle distro con mono installato di default E attivato con certe funzionalità - mi pare solo Suse ha queste caratteristiche).

Dott.Wisem
10-09-2006, 10:16
[...]Sfatiamo che la sicurezza di un sistema sia inversamente proporzionale alla sua diffusione.Se cosi fosse google /internet sarebbe spessso ko....Forse la proporzionalità non sarà lineare, ma la diffusione ha comunque un suo peso. Se uno abita in una zona a forte rischio sismico e la sua casa non è costruita con cemento armato e altri accorgimenti atti a limitare i danni in caso di terremoto, alla prima scossa di un certo livello è facile che possa crollare. Se la stessa casa si trova in una zona con rischio sismico quasi nullo, può durare anche secoli. ;)
E poi non è giusto fare confronti fra sistemi Unix/Linux server usati da google (e che sono appositamente configurati da delle persone con i controbeep) e un Windows XP, che è un s.o. per uso home/small office. Andiamolo a confrontare con un sistema Windows 2003 Server ben configurato e poi ne riparliamo. Voi direte: beh, però intanto google usa linux. E ti credo, non solo linux è ottimo, ma permette un enorme risparmio sulle licenze!

cj++
10-09-2006, 10:48
punto di forza di sistemi come Linux, ad esempio avere un'utente guest con privilegi limitati in modo tale che anche la peggiore delle falle (nn nel sistema di gestione dei privilegi naturalmente) abbia effetto contenuto o nel migliore dei casi nullo.

Sai quanti problemi di sicurezza si risolverebbero su Windows se la gente nn usasse il sistema in modalità admin? Il bello è che la gente nemmeno sa di farlo, nè tantomeno usa delle password di login.

Se un utente è utonto nn è colpa di MS.

Sarebbe come se guidassi la Yaris senza cintura e poi andassi a lamentarmi alla Toyota perche ho sbattuto la testa durante un frontale...

Che voto diamo all'utente medio? :rolleyes:

oatmeal
10-09-2006, 11:01
Se cosi fosse google /internet sarebbe spessso ko....

Grande!! :)

essential__60
10-09-2006, 11:03
Sai quanti problemi di sicurezza si risolverebbero su Windows se la gente nn usasse il sistema in modalità admin? Il bello è che la gente nemmeno sa di farlo, nè tantomeno usa delle password di login.

Se un utente è utonto nn è colpa di MS.

Sarebbe come se guidassi la Yaris senza cintura e poi andassi a lamentarmi alla Toyota perche ho sbattuto la testa durante un frontale...

Che voto diamo all'utente medio? :rolleyes:

Bravo, infatti nessuno scrive virus per gnu/linux perchè non si diffondono, visto che normalmete gli utenti non navigano come root (almeno per il momento), e se un virus worm non ha privilegi sufficenti puo fare molto poco.
In piu quando scaricate patch-crick-crack-crock eccetera che arrivano dal "mondo dei balocchi" vi esponete a rischi colossali, ma che importa tanto la colpa è di quella schifezza di winzozz....
Nota che sto scrivendo con Ubuntu, quindi non sono un fanboy di sicuro, però quello che è giusto è giusto.
Se formattate è colpa vostra.

Ciao

PS ora che passate a Vista, quella rottura di UAP mi raccomando disattivatelo subito.

oatmeal
10-09-2006, 11:04
Sai quanti problemi di sicurezza si risolverebbero su Windows se la gente nn usasse il sistema in modalità admin? Il bello è che la gente nemmeno sa di farlo, nè tantomeno usa delle password di login.

Se un utente è utonto nn è colpa di MS.

Sarebbe come se guidassi la Yaris senza cintura e poi andassi a lamentarmi alla Toyota perche ho sbattuto la testa durante un frontale...

Che voto diamo all'utente medio? :rolleyes:

Purtroppo il cosidetto utente medio è stato abituato male. E scommetto che quando Vista sarà diffuso saranno in molti a disabilitare l'UAC.

-fidel-
10-09-2006, 11:04
Sai quanti problemi di sicurezza si risolverebbero su Windows se la gente nn usasse il sistema in modalità admin? Il bello è che la gente nemmeno sa di farlo, nè tantomeno usa delle password di login.

Se un utente è utonto nn è colpa di MS.

Sarebbe come se guidassi la Yaris senza cintura e poi andassi a lamentarmi alla Toyota perche ho sbattuto la testa durante un frontale...

Che voto diamo all'utente medio? :rolleyes:

E dai con l'utonto... Il SO deve per lo meno garantire dgli stantard minmi di sicurezza, non trovi? Guarda caso, Win Vista implementa funzionalità di protezione dati e di permessi mutuati dal mondo Unix/Linux.
Ti ricordo che, in un ambiente Linux ad esempio (ma mi pare pure in Mac), un utonto, come dici tu, comunque può far danni MOLTO limitati rispetto a quelli che può causare con Win XP, perchè i permessi (e la loro gestione) sono "stretti" di default.
Altro che utonto, sono scelte progettuali (ed alla MS se ne sono finalmente accorti).

MenageZero
10-09-2006, 11:05
Sai quanti problemi di sicurezza si risolverebbero su Windows se la gente nn usasse il sistema in modalità admin? Il bello è che la gente nemmeno sa di farlo, nè tantomeno usa delle password di login.

Se un utente è utonto nn è colpa di MS.

Sarebbe come se guidassi la Yaris senza cintura e poi andassi a lamentarmi alla Toyota perche ho sbattuto la testa durante un frontale...

Che voto diamo all'utente medio? :rolleyes:

è vero, infatti come si è detto e stradetto vista proporrà un utente limitato come default (con tempi che corrono tale scelta sarebbe stata un toccasana se fosse arrivata prima, almeno con xp)

e all'' "utente medio" che voto vuoi dare ? per forza molto basso, non a caso spopola ormai da tempo la definizione "utonto" (che personalmente non amo molto, imho suono un po' troppo irrispettosa)

solo che il punto è che oggi il pc non è più da tempo uno strumento per specialisti ma solo uno strumento o cmq elettrodomestico da intrattenimento qualunque e basta, come un forno, martello, lavatrice o tv, videoregistratore, etc... per tutti

e conseguenza di questo è che quando un sistema (o cmq un qualunque sw in generale) ha una utenza "orizzontale" le problematiche di sicurezza nella pratica, almeno allo allo stato attuale delle cose, ricadono interamente sul sistema stesso.

non che sia una situatione ottimale o "normale" da auspicarne il mantenimento in eterno (anzi per questo di nessun sw "per tutti" è garantito un utilizzo secondo i migliori criteri di sicurezza) o che bisgnerebbe rinunciare ad "educare" almeno un po' nell'ambito sicurezza, ma per ora lo stato delle cose è questo e le potenziali/effettive "colpe" dell'utente sono da perndere come prerequisito scontato quando si parla di sicurezza e nulla più :boh:

-fidel-
10-09-2006, 11:07
Bravo, infatti nessuno scrive virus per gnu/linux perchè non si diffondono, visto che normalmete gli utenti non navigano come root (almeno per il momento),


Idem, nessuno naviga come root perchè di default le distro linux creano un utente non root, l'utente root è nascosto nel login (in alcune distro è addirittura disattivato l'accesso a root di default), quindi l'utente è naturalmente portato ad usare un normale account non root (magari con molti permessi, ma sulle cose critiche viene SEMPRE richiesta la password di root).
In Win XP accade tutto il contrario. Con Vista la MS ha aperto gli occhi a quanto pare.

Dott.Wisem
10-09-2006, 11:19
Sai quanti problemi di sicurezza si risolverebbero su Windows se la gente nn usasse il sistema in modalità admin? Il bello è che la gente nemmeno sa di farlo, nè tantomeno usa delle password di login.

Se un utente è utonto nn è colpa di MS.

Sarebbe come se guidassi la Yaris senza cintura e poi andassi a lamentarmi alla Toyota perche ho sbattuto la testa durante un frontale...

Che voto diamo all'utente medio? :rolleyes:Devi capire che uno che si compra un computer per navigare su web, leggere la posta, vedere il conto corrente online, fare acquisti, scrivere lettere, ritoccare qualche foto, ecc., nel 90% dei casi non ci capisce un'acca di antivirus, antispyware, firewall, né tantomeno account con privilegi limitati. Il sistema operativo dovrebbe assistere in particolar modo proprio questi utenti, poiché sono la maggior parte. Come? Prendi una recente distribuzione Linux qualsiasi o un MacOSX e lo capirai.
Certo, una maggiore cultura informatica non guasterebbe, ma non è certo questa la soluzione. Uso Avast per proteggere posta, rete e web + Antivir per virus e trojan generici + Jetico Personal Firewall per avere controllo di cosa entra e esce dal mio PC. Ogni tanto dò una spazzolata di Ad-Aware e mi trovo benissimo. La gestione del firewall inizialmente è complicata (Jetico è uno dei più ostici), ma ti fa imparare tante cose. Mi ritengo abbastanza sicuro (non sono certo inattaccabile, ma non sono neanche un colabrodo), ma quanti utenti sono disposti a fare come me? La maggior parte di essi andrebbero in panico dietro la prima richiesta del firewall del tipo:
"Tentativo di connessione outbound da parte del processo X verso l'indirizzo 1.2.3.4. Azioni possibili: consenti, rifiuta, considera affidabile, considera inaffidabile. Ricorda l'azione scelta: SI/NO.". Dopo la prima installazione del firewall, messaggi simili a questo ne compariranno a bizzeffe. Non si può pretendere che l'utente medio debba aver a che fare con tutto ciò, di conseguenza, alla domanda: 'La colpa è di MS?', io rispondo: 'Si, certamente'. :D

MenageZero
10-09-2006, 11:22
E dai con l'utonto... Il SO deve per lo meno garantire dgli stantard minmi di sicurezza, non trovi? Guarda caso, Win Vista implementa funzionalità di protezione dati e di permessi mutuati dal mondo Unix/Linux.
Ti ricordo che, in un ambiente Linux ad esempio (ma mi pare pure in Mac), un utonto, come dici tu, comunque può far danni MOLTO limitati rispetto a quelli che può causare con Win XP, perchè i permessi (e la loro gestione) sono "stretti" di default.
Altro che utonto, sono scelte progettuali (ed alla MS se ne sono finalmente accorti).
quoto per concordare ma anche per una piccola precisazione, che almeno nell'ambito specifico ms imho se la merita: quello che essa in vista ha "mutuato"(finalemnte) dagli unix-like, e la sacrosanta "scelta progettuale" di dare un utenete limitato come default, ma il sistema di gestione dei permessi in sé, rimane quello nt-like che tecnicamente non è affatto male e non ha molto da invidiare a quello unix-like, anzi con le acl risulta anche più "flessibile" e "granulare" (per usare termini fighi molto in voga :D ) di quello unix tradizionale...

giusto per "dare a Cesere etc." e perché un eventuale lettore non informato già di suo non pensi che win solo ora con Vista passi tecnicamente da una pressoché assente gestione dei permessi (come era in dos/win3x/9x) a una situazione almeno decente (win.nt è dei primi anni novanta, ben prima di win95, solo che lo han proposto come win anche "casalingo" "per tutti" solo nel 2001 con xp)

-fidel-
10-09-2006, 11:28
@ManageZero

Sì, infatti il problema di XP non era tanto quello della gestione permessi (era ancora da definire meglio, ma già funzionava), quanto il fatto che XP dava/dà di default i privilegi di amministratore al primo (spesso l'unico) utente del sistema.
Per la serie, le potenzialità ci sono ma decidiamo a priori di non sfruttarle (se non per qualcuno informato).

k0nt3
10-09-2006, 11:33
quoto per concordare ma anche per una piccola precisazione, che almeno nell'ambito specifico ms imho se la merita: quello che essa in vista ha "mutuato"(finalemnte) dagli unix-like, e la sacrosanta "scelta progettuale" di dare un utenete limitato come default, ma il sistema di gestione dei permessi in sé, rimane quello nt-like che tecnicamente non è affatto male e non ha molto da invidiare a quello unix-like, anzi con le acl risulta anche più "flessibile" e "granulare" (per usare termini fighi molto in voga :D ) di quello unix tradizionale...
avevo sentito anche io delle cose mirabolanti che si potevano fare con i permessi in Vista... ma poi mi sono documentato su SELinux e Armor (tutti prodotti di sicurezza per linux)... c'è qualcosa che Vista ha in più?

giusto per "dare a Cesere etc." e perché un eventuale lettore non informato già di suo non pensi che win solo ora con Vista passi tecnicamente da una pressoché assente gestione dei permessi (come era in dos/win3x/9x) a una situazione almeno decente (win.nt è dei primi anni novanta, ben prima di win95, solo che lo han proposto come win anche "casalingo" "per tutti" solo nel 2001 con xp)
no ma qui non si contesta il fatto che XP non ha una gestione dei permessi, ma il fatto che la configurazione di default è una barca con un buco dal quale entra acqua. perchè deve spettare all'utente tappare i buchi? mica sono tutti esperti informatici :)

MenageZero
10-09-2006, 11:48
avevo sentito anche io delle cose mirabolanti che si potevano fare con i permessi in Vista... ma poi mi sono documentato su SELinux e Armor (tutti prodotti di sicurezza per linux)... c'è qualcosa che Vista ha in più?

no ma qui non si contesta il fatto che XP non ha una gestione dei permessi, ma il fatto che la configurazione di default è una barca con un buco dal quale entra acqua. perchè deve spettare all'utente tappare i buchi? mica sono tutti esperti informatici :)

1) non lo so, io non parlavo di "mirabilia" in vista, semplicemente del sistema di gestione dei permessi che c'è in nt e derivati e, notare. del sistema di gestione permessi unix tradizionale, infatti SElinux e "<qualcosa>Armor" di novell/suse mi pare aggiungano ddiverse ed utili funzionalità, anche acl, ma sono cose "nuove"(soprattutto al seconda) rispetto alla tradizione unix e se non sbaglio non attive di default nella maggioranza delle distro

2) ho capito da subito che ovviamente fidel (o altri) non ignora/contesta il sistema di permessi di xp in sé eram appunto solo una precisazione "ad uso generale" come avevo cercato di spiegare...
un po' estrema ma efficace la metafora dell barca ;)
a proposito degli "utenti" e/vs "esperti informatici" è appuntom il concetto che esprimevo anche io pochi post prima ...
:)

magicpn
10-09-2006, 11:53
Buongiorno a tutti...
Secondo me la sicurezza di un qualunque qindows che sia supportato dagli upgrade è massima.
Pensiamo un attimo a cosa potrebbe succedere se un qualunque animale dello zoo soffra di un baco (e sicuramente qualcuno ne avrà vista la complessità dei sistemi operativi di oggi). Immaginiamoci un super hacker che siccome ha un dito solo nella mano destra compra un mac. Una mattina si sveglia e trova questo baco.
Io mi chiedo ...quanto ci vorrà prima che questo baco diventi di conoscenza comune? E a questo punto quanto ci vorrà prima che lo mettano a posto?
Nel caso di windows, data la sua grande diffusione e probabilmente al fatto che ha un mouse con più tasti, sicuramente meno.
Sotto questo punto di vista secondo me windows è più sicuro di macOsX e anche di linux (visto che ci sono ottomilioni di revisioni di kernel e che un'azienda che vorrebbe essere sicura del suo SI dovrebbe aggiornarlo ogni giorno incrociando le dita!!).
Purtroppo la sicurezza è data anche dalla possibilità di scoprire prima di altri i buchi del proprio software.
E' questo che spinge importanti software house a fare una versione free dei propri prodotti (tipo il browser Opera)!!!
Quindi io sono d'accordo con Microsfot nel B+...

Saluti e baci perugina
Marco

k0nt3
10-09-2006, 11:53
ah era AppArmor! comunque SELinux è stato reso opensource nel 2000 quindi ha già un pò di anni... AppArmor invece è giovane e principalmente ha il compito di semplificare la vita all'amministratore perchè molti si lamentano del fatto che SELinux è troppo complesso da configurare.

WarDuck
10-09-2006, 11:59
Permettimi di dirti che la privilege escalation in Unix, già molto difficile 4 anni fa, è al momento quasi impossibile. I pochi casi attuali di privilege escalation in Unix, comunque scovati e risolti PRIMA che qualche hacker se ne accorgesse, prevedevano/prevedono l'interazione dell'hacker sulla macchina (in parole povere, l'attaccante deve essere FISICAMENTE sulla postazione da attaccare): farlo in remoto è alquanto improponibile (puoi provarci se vuoi, ti dò il mio indirizzo ip per provare ;)). Casi di buffer overflow/code injection su software attaccabile in remoto sono piuttosto rari.

EDIT: giusto per approfondire, metto il link dell'ultimo Securiti Announcement di Novell su Suse linux:

http://www.novell.com/linux/security/advisories/2006_22_sr.html

Puntualizzo che questo report è applicabile alla distro Suse (che ha un kernel leggermente modificato, permessi dei programmi di rete settati in un certo modo, servizi abilitati di default che altre distro non hanno (vedi Kubuntu ad esempio) ecc.),e non necessariamente a tutte le distro linux.
Potrai notare che casi di privilege escalation (neanche sicuri: trovano un bug che PUO' portare all'escalation, non che PORTA) possono avvenire solo in locale (l'unico caso più serio riguarda la piattaforma "mono" di compatibilità con il framework .NET, che Novell usa sempre più e che quindi è applicabile di più alle distro con mono installato di default E attivato con certe funzionalità - mi pare solo Suse ha queste caratteristiche).

Si si fidel, io ho fatto questo esempio diciamo per far notare che solo un bug nella gestione stessa dei permessi (ovviamente se è fatto bene il SO) potrebbe compromettere la sicurezza di sistemi come questo (basato su privilegi, anche se c'è sempre il fattore utonto in agguato, dopo cerco di spiegarmi meglio). Voglio dire se tu hai UAP attivo e scoprono una falla per cui ad esempio ti arriva un email che contiene codice che può modificare file di sistema, questo non compromette il sistema, hai uno strato di protezione in più.
Ha ragione chi dice che di default bisogna dare accesso limitato. Per altro aggiungo che la pre-RC1 da cui sto scrivendo NON da questo tipo di accesso come default, ma lo da ancora come amministratore (seppur UAP cmq chiede l'autorizzazione per ogni cosa). Va configurato, e questo nn è certo bello, spero che sia una cosa di queste versioni, e che la definitiva loggherà post-installazione con account limitato (ho pure mandato un report a Microsoft a tal proposito).
La RC1 nn l'ho ancora provata, ma da quello che ho letto in giro ha ridotto sensibilmente gli avvisi (l'UAP è molto invadente, chiede permesso per ogni cosa).
La mia preoccupazione non è tanto che gli utenti disabilitino questo sistema (che personalmente io consentirei di fare al solo account administrator, cioè da loggati, e non tramite un semplice "sudo") perché devono saperlo fare ed essere coscienti di cosa fanno, piuttosto sono preoccupato che l'utonto metta la password nella casella di dialogo per autorizzare operazioni di cui neanche loro conoscono la natura (il caso di prima) :muro: .

MenageZero
10-09-2006, 12:02
Buongiorno a tutti...
Secondo me la sicurezza di un qualunque qindows che sia supportato dagli upgrade è massima.
Pensiamo un attimo a cosa potrebbe succedere se un qualunque animale dello zoo soffra di un baco (e sicuramente qualcuno ne avrà vista la complessità dei sistemi operativi di oggi). Immaginiamoci un super hacker che siccome ha un dito solo nella mano destra compra un mac. Una mattina si sveglia e trova questo baco.
Io mi chiedo ...quanto ci vorrà prima che questo baco diventi di conoscenza comune? E a questo punto quanto ci vorrà prima che lo mettano a posto?
Nel caso di windows, data la sua grande diffusione e probabilmente al fatto che ha un mouse con più tasti, sicuramente meno.
Sotto questo punto di vista secondo me windows è più sicuro di macOsX e anche di linux (visto che ci sono ottomilioni di revisioni di kernel e che un'azienda che vorrebbe essere sicura del suo SI dovrebbe aggiornarlo ogni giorno incrociando le dita!!).
Purtroppo la sicurezza è data anche dalla possibilità di scoprire prima di altri i buchi del proprio software.
E' questo che spinge importanti software house a fare una versione free dei propri prodotti (tipo il browser Opera)!!!
Quindi io sono d'accordo con Microsfot nel B+...

Saluti e baci perugina
Marco

non entro nel merito del confronto, ti sottolineo solo che nell'esempio che fai per l'osx, alla peggio il resto del mondo scopre il baco dopo il pimo eventuale "attacco" e per quanti danni possa fare non sarebbe la fine del mondo. inoltre credo che una cosa simile sia già successa per altri os (forse più os e più volte) e siamo ancora qui, cmputer e s.o. compresi

in generale, con il tuo post sembri volver "colpire duro" però sei stato anche un po' semplicistico e superficiale, occhio che così rischi di scatenare flame... ;)

Dott.Wisem
10-09-2006, 12:15
Buongiorno a tutti...
Secondo me la sicurezza di un qualunque qindows che sia supportato dagli upgrade è massima.Ma non è massima, è massimerrima. :sofico:
Pensiamo un attimo a cosa potrebbe succedere se un qualunque animale dello zoo soffra di un baco (e sicuramente qualcuno ne avrà vista la complessità dei sistemi operativi di oggi). Immaginiamoci un super hacker che siccome ha un dito solo nella mano destra compra un mac. Una mattina si sveglia e trova questo baco.Ecco, sono le persone con un solo dito che si comprano Mac... Ora ho capito perché è così poco diffuso! :D
Io mi chiedo ...quanto ci vorrà prima che questo baco diventi di conoscenza comune? E a questo punto quanto ci vorrà prima che lo mettano a posto?
Nel caso di windows, data la sua grande diffusione e probabilmente al fatto che ha un mouse con più tasti, sicuramente meno.Infatti io lo dico sempre che la capacità di un programmatore si esprime in base al numero di tasti del suo mouse (e alla puzza da sotto le sue ascelle). :D
Quindi io sono d'accordo con Microsfot nel B+...Su questo devo dissentire: io gli avrei dato un A+errimo. :Prrr:

magicpn
10-09-2006, 12:25
non entro nel merito del confronto, ti sottolineo solo che nell'esempio che fai per l'osx, alla peggio il resto del mondo scopre il baco dopo il pimo eventuale "attacco" e per quanti danni possa fare non sarebbe la fine del mondo. inoltre credo che una cosa simile sia già successa per altri os (forse più os e più volte) e siamo ancora qui, cmputer e s.o. compresi

in generale, con il tuo post sembri volver "colpire duro" però sei stato anche un po' semplicistico e superficiale, occhio che così rischi di scatenare flame... ;)


Si, sorry, forse mi sono fatto un po' prendere :muro: ...

E' che è abbastanza normale sparlare di NT kernelllllll senza sapere neanche i motivi della presenza dei bachi (a parte quelli messi apposta.. se fosse per me li picchierei tutti sti manager MS).

Saluti
Marco

WarDuck
10-09-2006, 12:36
BBBB(+)Boni manteniamoci su toni più pacati dai :)

Piuttosto non sparlate che sennò poi gli altri nn leggono il mio post :read: :sofico:

-fidel-
10-09-2006, 15:20
Ha ragione chi dice che di default bisogna dare accesso limitato. Per altro aggiungo che la pre-RC1 da cui sto scrivendo NON da questo tipo di accesso come default, ma lo da ancora come amministratore (seppur UAP cmq chiede l'autorizzazione per ogni cosa). Va configurato, e questo nn è certo bello, spero che sia una cosa di queste versioni, e che la definitiva loggherà post-installazione con account limitato (ho pure mandato un report a Microsoft a tal proposito).
Penso sia un comportamento transitorio. Dubito che Vista Release, con tutto il lavoro che hanno fatto per UAP, ti faccia ancora lavorare da amministratore :)
Comunque volevo chiederti: se nella pre-RC1 l'account che ti crea all'inizio è sempre come admin, su quali operazioni esce la dialog di immisione password? Mi sembra un comportamento un po' strano...
sono preoccupato che l'utonto metta la password nella casella di dialogo per autorizzare operazioni di cui neanche loro conoscono la natura (il caso di prima) :muro: .
Beh su questo nessuno può farci nulla.
La prima regola dell'informatica non a caso recita:
"Non esiste un programma a prova di stupido" :)
Però almeno poi tale utente non può incolpare nessuno se non sè stesso!

k0nt3
10-09-2006, 15:26
Penso sia un comportamento transitorio. Dubito che Vista Release, con tutto il lavoro che hanno fatto per UAP, ti faccia ancora lavorare da amministratore :)
Comunque volevo chiederti: se nella pre-RC1 l'account che ti crea all'inizio è sempre come admin, su quali operazioni esce la dialog di immisione password? Mi sembra un comportamento un po' strano...

alla fine è simile al comportamente che ha ubuntu di default se ci pensi ;) può darsi che lo tengano come definitivo (anche se io non condivido personalmente)

-fidel-
10-09-2006, 15:31
Io mi chiedo ...quanto ci vorrà prima che questo baco diventi di conoscenza comune? E a questo punto quanto ci vorrà prima che lo mettano a posto?
Nel caso di windows, data la sua grande diffusione e probabilmente al fatto che ha un mouse con più tasti, sicuramente meno.

Tralascerei le provocazioni flame (di cui del resto anche tu dopo te ne sei accorto :)) per dirti che questa è un'affermazione falsa.
E' vero che Win è più diffuso, ma quando si scopre un baco, si richiede a MS di "metterci una pezza". Essendo Windows un sistema closed, solo MS può intervenire.
Nel caso di un sistema open invece, appena si scopre un baco (e questo vengono scovati non solo dagli utenti, ma anche da ditte specializzate che lavorano per conto di aziende che usano sistemi *nix su server che valgono milioni), chiunque può ripararlo: la patch esce dopo 2 giorni, non dopo 1 mese come nel caso di Windows.
Non a caso, su tutto il software di Linux ad esempio, se vuoi sempre restare "no the edge" come si suol dire, quindi avere il prodotto sempre ultra-aggiornato anche su bug infimi, puoi aggiornare ogni 3/4giorni, proprio perchè ad ogni bug scovato, sia di funzionalità che di sicurezza, la patch viene resa direi immediatamente, dal momento che tutta la comunità mondiale ci lavora su.

Non a caso anche le aziende private (tra queste MS), ha "scoperto" il modello di sviluppo distribuito (nato proprio dal movimento opensource), che è di gran lunga più efficace di quello tradizionale.
Guarda un po' qui:

http://www.microsoft.com/resources/sharedsource/default.mspx

-fidel-
10-09-2006, 15:35
alla fine è simile al comportamente che ha ubuntu di default se ci pensi ;) può darsi che lo tengano come definitivo (anche se io non condivido personalmente)

mmmh spe... In kubuntu più che altro l'account root è bloccato, mica lavori come root, è ben diverso :) In parole povere, puoi lavorare solo come utente semplice, e non puoi loggarti come root (ma fare solo "sudo" o sbloccare l'account root e tornare al modo tradizionale).
La differenza di Kubuntu dal modo Linux tradizionale è che la password di root e la password del primo utente coincidono (di conseguenza, se vuoi ad esempio creare un nuovo utente, devi usare la password del primo utente creat, che si presume essere l'amministratore).

k0nt3
10-09-2006, 15:52
mmmh spe... In kubuntu più che altro l'account root è bloccato, mica lavori come root, è ben diverso :) In parole povere, puoi lavorare solo come utente semplice, e non puoi loggarti come root (ma fare solo "sudo" o sbloccare l'account root e tornare al modo tradizionale).
La differenza di Kubuntu dal modo Linux tradizionale è che la password di root e la password del primo utente coincidono (di conseguenza, se vuoi ad esempio creare un nuovo utente, devi usare la password del primo utente creat, che si presume essere l'amministratore).
si ma con questo metodo in Vista il risultato è più o meno lo stesso. nel senso che in Vista tutte le volte devi mettere la password anche se sei già loggato come amministratore. ha una gestione strana dei permessi da quanto ho capito.. intendevo questo.

-fidel-
10-09-2006, 16:11
si ma con questo metodo in Vista il risultato è più o meno lo stesso. nel senso che in Vista tutte le volte devi mettere la password anche se sei già loggato come amministratore. ha una gestione strana dei permessi da quanto ho capito.. intendevo questo.

Capisco. Quindi è improprio dire di "essere loggato come amministratore", se funziona tipo Kubuntu. Cmq penso che tu abbia ragione (a meno di terminologia :)), mi sembra il metodo meno doloroso per migrare da Win XP a Win Vista (del resto Kubuntu ha scelto di bloccare l'account root di default ed assegnare la password di root al primo utente proprio per rendere meno doloroso un passagio da WinXP a Kubuntu Linux, ed a sentire loro è anche più sicuro dell'approccio tradizionale root-altri utenti).
In effetti, un malintenzionato che prova a loggarsi come root, non può senza saperlo, perchè l'account root semplicemente non esiste: l'attacante sta perdendo solo tempo pensando di fare la cosa giusta :)

WarDuck
10-09-2006, 18:27
Penso sia un comportamento transitorio. Dubito che Vista Release, con tutto il lavoro che hanno fatto per UAP, ti faccia ancora lavorare da amministratore :)
Comunque volevo chiederti: se nella pre-RC1 l'account che ti crea all'inizio è sempre come admin, su quali operazioni esce la dialog di immisione password? Mi sembra un comportamento un po' strano...

Si lo spero insomma, cmq funziona così sostanzialmente, durante l'installazione ti viene chiesto il nome dell'account con cui accedere, ad esempio "Giulio". Dopo l'installazione ti fa loggare come admin ("Giulio"), però se provi ad esempio a scompattare un file .zip in una cartella di Program Files, ti viene chiesta l'autorizzazione (una semplice casella di dialogo con i tasti Allow, Deny, senza immissione di password). Idem se cerchi di installare un programma, modificare le impostazioni della macchina ad esempio del firewall o della connessione di rete o installare un driver...
Ora questo nella versione che ho adesso (pre-RC1) avviene un po' troppo spesso a dire la verità soprattutto per le operazioni identificate come "File Operation", ad esempio nn solo ti chiede l'autorizzazione per scompattare i file nella cartella Program Files, ma ti chiede anche (in parte giustamente) l'autorizzazione per sovrascriverli, nella RC1 ho sentito appunto che hanno diminuito gli avvisi in generale (nn l'ho ancora provata quindi nn saprei dire).
Da una parte è buono averli sempre, dall'altra magari per un account di tipo Administrator è un po' troppo invasivo (a meno che nn prevedono, e spero di no, di utilizzarlo come default).
Nel caso mio dopo aver smanettato un po', ho creato un'altro utente amministratore, questa volta col nome "WarDuck" e cambiato il tipo di account a "Giulio" mettendolo come limitato. Questo perché naturalmente non ti fa cambiare account da administrator a limitato se non hai almeno un'altro account admininistrator. A questo punto qualsiasi operazione di quelle che ti ho detto prima avvenendo sotto account limitato ti chiede la password amministratore (non puoi mettere nomi, si pesca l'account da solo, quindi appare "WarDuck" e la casella per mettere la password, nn ho provato con più account).
Ho notato nella gestione avanzata degli utenti (da Gestione Computer) che c'è un utente in più: Administrator. Questo è nascosto, come avviene in XP, nn so se allo stesso modo di XP viene visualizzato in modalità provvisoria.
Inoltre è un possibile pericolo perché io non ho messo alcuna password per quell'account, ora che ci penso dovrò provare a vedere le proprietà e se mi fa accedere con quell'account.

Edit: ok, controllato ora, l'account designato come "Administrator" è fortunatamente disabilitato (e nascosto in modalità normale) di default.
Ora vedo se è possibile da cancellare oppure è un account Administrator puro, magari senza avvisi UAC (anche se questa possibilità è più remota credo).

Edit2: smanettando come al solito nella sezione Administrative Tools ho trovato questa utility:

http://img517.imageshack.us/img517/5233/firewallvistayh2.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=firewallvistayh2.jpg)

L'accesso a questa è riservata al solo account administrator, quindi con utente limitato nn mi viene chiesta pass alcuna, devo necessariamente loggarmi come admin.
Come potete vedere il firewall integrato in Vista può anche bloccare le connessioni in uscita, ma sembrerebbe che di default questa funzione sia disabilitata (nn so se dipende sempre dal fatto che sia in fase di sviluppo).
Inoltre mi sembra avere un discreto numero di settaggi avanzati.

dado1979
10-09-2006, 19:06
Ma solo io non ho mai usato un antivirus su Win XP?

WarDuck
10-09-2006, 19:27
Ma solo io non ho mai usato un antivirus su Win XP?

No, io per un periodo (di prova) non l'ho avuto, e francamente con i tool di scansione su internet nn ho mai trovato niente di sospetto.
Ovviamente navigando con un altro browser al posto di IE e prestando la massima attenzione alle email che mi arrivavano.

Cmq sono del parere che è meglio sempre possederne uno, per qualsiasi evenienza.

-fidel-
10-09-2006, 20:11
@Warduck

Bene: quindi, almeno nella pre-RC1, l'utente predefinito (il primo creato in fase di installazione), ha sempre privilegi da amministratore, con la differenza che esce un avviso (senza password) su un'operazione potenzialmente dannosa/critica.
Spero che nella Release l'account predefinito sia limitato (quindi con dialog di avviso + password) sennò sarebbe praticamente inutile tutto lo sviluppo che hanno fatto (l'utente medio neanche le legge le dialog Accetta-Rifiuta di solito), quindi sono portato a pensare che il primo account sarà limitato (con un comportamento simile a Kubuntu, con account Administrator (root in Linux) disabilitato di default, e la password admin = alla password del primo utente. Oppure con due pass separate admin/user (o solo una, in caso di disattivazione della password utente).

delete_Daniel_Nero_delete
10-09-2006, 20:36
Forse la proporzionalità non sarà lineare, ma la diffusione ha comunque un suo peso.
visto che unix è utilizzato praticamente in tutti i posti che contano, quindi gustosi bersagli per hacker, direi che la diffusione non centra proprio nulla.
e ti dirò di più; sono così presuntuoso che vorrei invitare qualcuno qui a scalare i privilegi o anche solo a violare un mio pc debian, e tieni presente che la amministro io, ovvero sia un idiota qualsiasi.
E sono sicuro che se c'è qualcuno in grado di farlo, è ben consapevole della fregnaccia della diffusione dei sistemi operativi.

E poi non è giusto fare confronti fra sistemi Unix/Linux server usati da google (e che sono appositamente configurati da delle persone con i controbeep) e un Windows XP, che è un s.o. per uso home/small office. Andiamolo a confrontare con un sistema Windows 2003 Server ben configurato e poi ne riparliamo.
ok, parliamone.
come mai allora la praticamente totalità utilizza unix?

Voi direte: beh, però intanto google usa linux. E ti credo, non solo linux è ottimo, ma permette un enorme risparmio sulle licenze!
ma rotfl!
guarda che google avrà talmente tanti soldi che una scoreggia di un dirigente qualsiasi di google costa di più che tutte le licenze di tutti i loro server...
ma dai.. cosa vuoi che può fregargliene delle licenze?

-fidel-
10-09-2006, 20:43
guarda che google avrà talmente tanti soldi che una scoreggia di un dirigente qualsiasi di google costa di più che tutte le licenze di tutti i loro server...
ma dai.. cosa vuoi che può fregargliene delle licenze?

Questa non è male :)
Sì, penso che il costo delle licenze non sia così influente sul conto economico di Google Corp., e poi, non credo che vanno a fare un regalo a MS prorpio con i sistemi operativi :D

EDIT: si vocifera anche di una prossima distro Linux targata Google, quindi se devono investire dei soldi dubito investano su MS no?
Se la facessero davvero, sarebbe una dritta per loro (immaginate una distro con software Google preinstallato (ovviamente open source e quindi scaricabile ed installabile/migliorabile su altre distro) che ti connette ai servizi google? Sarebbe un veicolo commerciale ottimo per i loro servizi, a fronte di un investimento medio/piccolo.

EDIT2: Da poco è anche uscito Picasa per Linux (oltre a google earth 3D), secondo me si stanno preparando il terreno...

MenageZero
11-09-2006, 00:04
Si, sorry, forse mi sono fatto un po' prendere :muro: ...

E' che è abbastanza normale sparlare di NT kernelllllll senza sapere neanche i motivi della presenza dei bachi (a parte quelli messi apposta.. se fosse per me li picchierei tutti sti manager MS).

Saluti
Marco
:mbe:

(almeno spiegati, in fondo le teorie "alternative/cospirative" anche nel caso fossero infondate di solito sono quantomeno divertenti ;) )

WarDuck
11-09-2006, 00:10
visto che unix è utilizzato praticamente in tutti i posti che contano, quindi gustosi bersagli per hacker, direi che la diffusione non centra proprio nulla.
Si potrebbe fare il discorso opposto, ovvero che Windows non viene usato nei posti che contano dunque la sua sicurezza è in minima parte importante.
Naturalmente è ovvio che questo non è così. Perché proprio la diffusione è un fattore di cui tenere conto.

e ti dirò di più; sono così presuntuoso che vorrei invitare qualcuno qui a scalare i privilegi o anche solo a violare un mio pc debian, e tieni presente che la amministro io, ovvero sia un idiota qualsiasi.
E sono sicuro che se c'è qualcuno in grado di farlo, è ben consapevole della fregnaccia della diffusione dei sistemi operativi.

Non c'è alcun bisogno di dimostrare che unix sia più sicuro di windows, è un dato di fatto allo stato attuale, se pensiamo alla sicurezza intesa come "passiva" e dunque già presente di default nel sistema, non a caso Microsoft ha scelto una gestione degli utenti linux-style da questo punto di vista.
La questione della diffusione non è proprio una fregnaccia, se fossi un virus writer di professione, che viene pagato per ogni macchina infettata, naturalmente sceglierei un parco macchine più ampio possibile.


ok, parliamone.
come mai allora la praticamente totalità utilizza unix?

Perché fino ad adesso non c'è stata una alternativa sufficientemente valida in questo ambito, in grado di garantire la stessa sicurezza/flessibilità e/o prestazioni di unix.
Idem dicasi al contrario per Windows in ambito domestico, fino a questo momento Linux nn si è dimostrato ancora user-friendly, solo da relativamente poco si cominciano a vedere i primi passi in questa direzione (in entrambi i settori, MS dal punto di vista della sicurezza, Linux dal punto di vista dell'usabilità).


ma rotfl!
guarda che google avrà talmente tanti soldi che una scoreggia di un dirigente qualsiasi di google costa di più che tutte le licenze di tutti i loro server...
ma dai.. cosa vuoi che può fregargliene delle licenze?
Io credo che se uno può risparmiare lo fa, inoltre se il prodotto risulta superiore a maggior ragione.
Del resto nn credo che quando sia nata google avevano i soldi che hanno ora.
Io la vedo così:
prodotto server per eccellenza: unix-based,
prodotto home discreto: xp.
sicurezza passiva unix: eccellente,
sicurezza passiva xp non sufficiente.

Vedremo cosa accadrà con Vista. Spero in un cambiamento di rotta (cambiamento che c'è stato già dal punto di vista tecnico), serve provarlo su strada.

Gerardo Emanuele Giorgio
11-09-2006, 09:23
mah... ho letto un po i post e concordo con molti di essi. Purtroppo alla M$ puntano a vendere ai vecchi, ai bambini e ai neofiti. A questi della sicurezza glie ne frega ben poco, meglio l'interfaccia grafica con le lucine e gli effetti di dissolvenza.
Beh è giusto che ognuno scelga quello che vuole ma per favore che costa differenziare i prodotti?
Che vendano un XP (o un vista) versione Family con tutte le amenità e le boiate immaginabili e poi un sistema operativo minimale con meno roba possibile e piu votato alla sicurezza capace di chiamarsi "PROFESSIONAL" senza far ridere la gente. Giustamente, siccome un programmatore non è Dio qualche cavolata gli scappa sempre. Allora meno roba ci gira sul pc meglio è!!!
Invece qui si fa un prodotto pieno di fetenzie che nessuno userà mai , occupanti spazio e memoria, e si differenzia solo il prezzo disattivando qualche servizio.
Purtroppo viviamo in un mondo "Windows compatible" e l'hardware è ormai legato ad esso... la tomba ce la siamo scavata noi. Ed è una cosa triste.

WarDuck
11-09-2006, 10:23
mah... ho letto un po i post e concordo con molti di essi. Purtroppo alla M$ puntano a vendere ai vecchi, ai bambini e ai neofiti.

Direi allora che hai saltato qualche post :D
Purtroppo? Io direi, menomale! Inoltre è più corretto dire che i prodotti MS sono "per tutti". Ovviamente questo ha pregi e difetti.

Che vendano un XP (o un vista) versione Family con tutte le amenità e le boiate immaginabili e poi un sistema operativo minimale con meno roba possibile e piu votato alla sicurezza capace di chiamarsi "PROFESSIONAL" senza far ridere la gente. Giustamente, siccome un programmatore non è Dio qualche cavolata gli scappa sempre. Allora meno roba ci gira sul pc meglio è!!!
Invece qui si fa un prodotto pieno di fetenzie che nessuno userà mai , occupanti spazio e memoria, e si differenzia solo il prezzo disattivando qualche servizio.

Non capisco di cosa stiamo parlando... L'utilità delle cose che stanno integrate in un OS è relativa all'utente che lo andrà ad utilizzare, quindi potrà scegliere quale versione più lo aggrada. In tutte le versioni di Vista (se parliamo di Vista, ma non mi ci hai fatto capire una mazza :sofico: ) la base del sistema è più votata alla sicurezza (rispetto a prima), quindi qualsiasi versione voi scegliate avrà le stesse funzioni di base sulla sicurezza.
Ovviamente all'utente Home non gliene frega nulla di avere Active Directory, IIS, e alcuni settaggi di rete avanzati sulla propria macchina, indi per cui sceglierà la versione più adatta.

Purtroppo viviamo in un mondo "Windows compatible" e l'hardware è ormai legato ad esso... la tomba ce la siamo scavata noi. Ed è una cosa triste.
Questo perché in passato direi che nn si è fatto nulla o quasi per rendere la vita difficile ad MS, per tanti motivi.

-fidel-
11-09-2006, 10:24
Purtroppo viviamo in un mondo "Windows compatible" e l'hardware è ormai legato ad esso... la tomba ce la siamo scavata noi. Ed è una cosa triste.

Beh spero (e penso) che questo non sia inevitabile. La continua diffusione di SO alternativi (linux in primis), anche nei settori della pubblica amministrazione e nei privati, sta portando molti produttori di hardware a rilasciare le specifiche per permettere lo sviluppo di drivers opensource, o rilasciando essi stessi drivers closed (vedi ati, nvidia, a breve creative, e tanti altri).
Non penso siamo destinati ad un mondo "Windows only" dopotutto, è la gente che guida il mercato (Personalmente uso linux da anni con soddisfazione e senza problemi sul lavoro, e molti miei colleghi hanno fatto lo stesso da un anno a questa parte).

delete_Daniel_Nero_delete
11-09-2006, 10:26
Questa non è male :)
ho una spiccata dote ad elaborare sul momento cavolate di questo genere! :D :D

EDIT: si vocifera anche di una prossima distro Linux targata Google, quindi se devono investire dei soldi dubito investano su MS no?
Se la facessero davvero, sarebbe una dritta per loro (immaginate una distro con software Google preinstallato (ovviamente open source e quindi scaricabile ed installabile/migliorabile su altre distro) che ti connette ai servizi google? Sarebbe un veicolo commerciale ottimo per i loro servizi, a fronte di un investimento medio/piccolo.
cavolo, questa non la sapevo!

WarDuck
11-09-2006, 10:38
Certo fidel, richiederà tempo cmq, molto tempo. Del resto è solo da qualche hanno che Linux ha preso una piega user-friendly (piacevolmente direi, vedendo ubuntu, suse...).

Il discorso è che ad esempio io non sento ancora la necessità di passare a linux (pur avendone provato diverse distro) per tanti motivi... uno di questi è che mi trovo abbastanza bene con windows (xp), non ho mai avuto problemi tali da costringermi a dire "windows fa schifo", perché in realtà non è così affatto (sennò nn si spiega perché qualcuno nn voglia fare il passaggio da xp a vista e nn ci veda nulla di innovativo, questo perché xp non fa proprio schifo insomma).
Quanto alla sicurezza come già ho detto prima, mi ritengo un utente abbastanza responsabile da configurare il pc in maniera sufficientemente sicura.
Il problema come si è sempre detto, non è dell'utente "esperto" che non ha problemi alla fine con qualsiasi macchina gli si metta di fronte, ma dell'utente occasionale a cui bisogna prestare maggiore attenzione per non fargli commettere errori. Educarlo ad esempio ad aggiornare il proprio sistema, a non cliccare su tutto ciò che vede e soprattutto a non aprire email con scritto "this is a virus, open it please".
Alcune falle di Windows per quanto se ne possa dire, difficilmente possono compromettere un sistema home, un hacker a meno di particolari interessi verso 1 persona, difficilmente entrerà dentro il PC della signora Maria, non so se mi spiego.
Quindi se è vero che Windows ha bisogno sicuramente di una maggiore sicurezza "passiva" per competere sul piano tecnologico con Linux o MacOS, è altresì vero che la pericolosità delle falle in ambito home, in generale è molto basso. Ma come dicevamo prima Windows è fatto "per tutti", quindi è naturalmente necessario prendere in considerazione la sicurezza.
1) perché la diffusione c'entra eccome, i danni di un eventuale infezione su sistemi Windows sarebbero enormi piuttosto che su sistemi Linux (per numero di macchine), basti pensare a Sasser che ha bloccato le macchine di mezzo mondo e forse pure di più.
2) gli utenti più esigenti lo richiedono (e mi sembra giusto).
3) la sfida tecnologica tra Linux e Windows è sempre molto affascinante (se non si fanno prendere da fanboysmi spiccioli).

delete_Daniel_Nero_delete
11-09-2006, 10:43
Si potrebbe fare il discorso opposto, ovvero che Windows non viene usato nei posti che contano dunque la sua sicurezza è in minima parte importante.
Naturalmente è ovvio che questo non è così. Perché proprio la diffusione è un fattore di cui tenere conto.
perdonami, non riesco a capire il senso di questa tua affermazione..

Non c'è alcun bisogno di dimostrare che unix sia più sicuro di windows, è un dato di fatto allo stato attuale, se pensiamo alla sicurezza intesa come "passiva" e dunque già presente di default nel sistema, non a caso Microsoft ha scelto una gestione degli utenti linux-style da questo punto di vista.
ti dò una mia intuizione personale: a qualsiasi livello unix è più sicuro di windows.
qui lo dico e qui lo nego, in quanto non ho il codice di microsoft windows e nemmeno sono in grado di analizzarlo. è solo una mia supposizione osservando come è pensato il sistema operativo.

La questione della diffusione non è proprio una fregnaccia, se fossi un virus writer di professione, che viene pagato per ogni macchina infettata, naturalmente sceglierei un parco macchine più ampio possibile.
ma cosa centra? anche un ladro se venisse pagato in base al numero delle macchine che ruba ruberebbe solo delle Punto, ma questo non significa che l'antifurto della punto fa schifo solo perchè è la macchina più comune.. fa schifo come antifurto perchè è un antifurto scadente, a prescindere dal numero di auto vendute! (è un'esempio ovviamente :) )
se un prodotto è scadente da un punto di vista, rimane scadente sia che lo compra una persona sia che lo comprano 1000000000 di persone!

Perché fino ad adesso non c'è stata una alternativa sufficientemente valida in questo ambito, in grado di garantire la stessa sicurezza/flessibilità e/o prestazioni di unix.
Idem dicasi al contrario per Windows in ambito domestico, fino a questo momento Linux nn si è dimostrato ancora user-friendly, solo da relativamente poco si cominciano a vedere i primi passi in questa direzione (in entrambi i settori, MS dal punto di vista della sicurezza, Linux dal punto di vista dell'usabilità).
non sono d'accordo.
sono stato un critico molto duro di linux, ma ora posso dire che le persone che non "riescono" ad usare linux in ambito home non riescono solo per mancanza di una minima voglia di cambiare i propri schemi mentali.
non ci crederò mai che fare apt-get install ftpd sia più complicato che andare su internet a cercare un software free server ftp, farci un controllo antivirus, installarlo e configurarlo.
non ci crederò mai che è più user-friendly un sistema operativo VUOTO che non offre niente al contario di un sistema operativo completo, gratis, con tutto il software che ti serve già installato.
non ci crederò mai che un sistema operativo che non ha bisogno di antivirus e anticazzi, con iptables di default e senza bisogno di alcuna manutenzione possa essere più complicato di un sistema operativo che si frammenta ogni 15 giorni.
Attualmente una debian (non parlo nemmeno di ubuntu o mandriva) con gnome o kde (ma anche xfce volendo) offre solo di più di quanto possa mai dare windows.. sono tutte balle.
A meno che non mi vieni a dire che un utente normale non riesce a cambiare i nomi nella propria testa (/ al posto di C: , Ext3 o ReiserFS al posto di FAT32 o NTFS, ecc..), ma a questo punto persone del genere hanno ben altri problemi di elasticità mentale che prescindono dall'utilizzo del computer.
Uno può non avere voglia di imparare linux, ok. Ma non riuscirci secondo me è abbastanza grave.

Io credo che se uno può risparmiare lo fa, inoltre se il prodotto risulta superiore a maggior ragione.
Del resto nn credo che quando sia nata google avevano i soldi che hanno ora.
forse, ma ora ci metterebbero un secondo a cambiare il sistema operativo di tutta la loro azienda.
e fino a prova contraria si solito le aziende migrano Da windows A unix e non il contrario. e continuo a non credere che sia un problema di licenze, visto che spesso il supporto tecnico per linux non te lo regalano certo..
certo che cmq risparmiare schifo non fa, ovvio

Io la vedo così:
prodotto server per eccellenza: unix-based,
prodotto home discreto: xp.
sicurezza passiva unix: eccellente,
sicurezza passiva xp non sufficiente.

Vedremo cosa accadrà con Vista. Spero in un cambiamento di rotta (cambiamento che c'è stato già dal punto di vista tecnico), serve provarlo su strada.
vedremo con vista.
dalle prime build che ho provato mi pare che qualche passo in avanti c'è. vedremo i primi test

delete_Daniel_Nero_delete
11-09-2006, 10:50
Il discorso è che ad esempio io non sento ancora la necessità di passare a linux (pur avendone provato diverse distro) per tanti motivi... uno di questi è che mi trovo abbastanza bene con windows (xp),
fai benissimo, perchè dovresti cambiare se ti trovi bene con windows?
pensa che io stesso se avessi un windows originale (basta roba pirata) lo installerei nel pc di mio padre (problemi con il wireless sotto linux) e anche perchè cmq va bene per un utilizzo normale.
Il problema è che mio padre vuole linux! :D (penso sia l'unico niubbio totale a odiare windows! :D)

non ho mai avuto problemi tali da costringermi a dire "windows fa schifo", perché in realtà non è così affatto (sennò nn si spiega perché qualcuno nn voglia fare il passaggio da xp a vista e nn ci veda nulla di innovativo, questo perché xp non fa proprio schifo insomma).
io personalmente credo che in ogni caso, se un sistema operativo è usato da milioni di persone, schifo non può fare.
poi è vero che per alcuni ci sono alternative migliori che costano meno

Quanto alla sicurezza come già ho detto prima, mi ritengo un utente abbastanza responsabile da configurare il pc in maniera sufficientemente sicura.
Il problema come si è sempre detto, non è dell'utente "esperto" che non ha problemi alla fine con qualsiasi macchina gli si metta di fronte, ma dell'utente occasionale a cui bisogna prestare maggiore attenzione per non fargli commettere errori. Educarlo ad esempio ad aggiornare il proprio sistema, a non cliccare su tutto ciò che vede e soprattutto a non aprire email con scritto "this is a virus, open it please".
è vero, ma secondo me il sistema operativo non dovrebbe far distinzione tra l'utente inesperto e quello più esperto.
aprire un file è normale. se il sistema operativo è vulnerabile ad un certo tipo di file è un'anomalia del sistema stesso e non del cervello dell'utente!
posso essere d'accordo se mi fai questo discorso parlando di un supercomputer o di un mainframe, ma una Personal Computer (che ce lo hanno ficcato praticamente in tutte le case) dev'essere un elettrodomestico come tutti gli altri..

-fidel-
11-09-2006, 10:53
@WarDuck

Sono d'accordo sul fatto del tempo, ma comunque ci credo, non mi faccio prendere da pensieri del tipo "non c'è nulla da fare" :)
Dico questo perchè, come hai giustamente fatto notare, Linux ha fatto passi da gigante in termini di usabilità per l'utente medio/basso. Ho visto usare Linux da gente assolutamente all'asciutto di informatica, Le installazioni Linux sono ormai consolidate e di una semplicità estrema (vedi ad esempio Suse, è avanti anni luce all'installazione di XP - quella di Vista non l'ho vista, scusa il gioco di parole quasi inevitabile), quindi davvero alla portata di tutti o quasi - chi riesce ad installarsi XP installa pure suse di sicuro :)
Vorrei comunque aggiungere che DEVE esserci in tutti gli utenti una maggiore consapevolezza nell'uso del mezzo informatico: non dobbiamo diventare tutti super-esperti, però non dobbiamo credere neanche che PC = Televisore nella semplicità d'uso. Sarebbe come voler portare un'auto senza patente, o peggio.
MS ci ha provato, ma a mio parere con scarsi risultati (gli utenti sanno tutto di virus e sulle contromisure, ma spesso non sanno prevenire i possibili attacchi, o usano il pc in maniera impropria).
Ben venga allora un meccanismo come UAP anche in Windows: forse molti non apprezzeranno (già li sento: "che palle queste finestrelle! E poi perchè devo mettere una password??"), ma semplicemente perchè sono stati abituati male da MS stessa, che, appunto, si è accorta (IMHO in ritardo, ma l'importante è che se ne sia accorta) che quel progetto di usability era in pratica improponibile.

-fidel-
11-09-2006, 10:59
non ci crederò mai che fare apt-get install ftpd sia più complicato che andare su internet a cercare un software free server ftp, farci un controllo antivirus, installarlo e configurarlo.

Esempio calzante. Tra l'altro, per gli amanti delle finestre, In suse tasto destro sul pacchetto .rpm e selezionare "Installa software..." o ancora meglio con Yast (che scarica ed installa automaticamente i pacchetti di dipendenza (librerie) avvisandoti ovviamente dei downloads aggiuntivi), o con Adept in Kubuntu, o Smart, o...
Ormai è da sfatare la complessità di installazione programmi in Linux, avendo a disposizione una qualunque ADSL anche a bassa velocità è più facile che in Windows...

Il problema è che mio padre vuole linux! :D (penso sia l'unico niubbio totale a odiare windows! :D)
Ti assicuro che non è così :)

EDIT: avevo sbagliato a quotare...

WarDuck
11-09-2006, 11:37
perdonami, non riesco a capire il senso di questa tua affermazione..

Ti riquoto il tuo messaggio:

visto che unix è utilizzato praticamente in tutti i posti che contano, quindi gustosi bersagli per hacker, direi che la diffusione non centra proprio nulla.

Tu affermi che unix è usato in posti importanti, e proprio perché sono importanti sono bersaglio degli hacker, giusto? Io dico che si potrebbe affermare il contrario, visto che Windows è usato in ambito home (domestico, privato), gli hacker non dovrebbero avere alcun interesse a colpire tale sistema (e in effetti se ci pensi è così, perché l'hacker nn credo abbia interessi a colpire la signora Maria, casalinga).
Diciamo che il termine hacker è un po' abusato, cmq come ho detto prima se fossi un virus writer e volessi fare danni enormi, andrei a colpire quante più macchine possibili, e questo significa in soldoni (anche naturamente per la facilità evidentemente) attaccare sistemi Windows.
Intrinsecamente unix è indubbiamente più sicuro di Windows, ma la diffusione è un fattore cmq da nn sottovalutare, perché la superficie di attacco è maggiore, quindi se attacchi Windows attacchi praticamente mezzo mondo. Per altro ora che ci penso parecchio tempo fa ho visto all'aeroporto di Fiumicino le schermate degli orari dei voli girare sotto Windows 98, c'era la bella finestrella col la X rossa di errore :asd:

ti dò una mia intuizione personale: a qualsiasi livello unix è più sicuro di windows.
qui lo dico e qui lo nego, in quanto non ho il codice di microsoft windows e nemmeno sono in grado di analizzarlo. è solo una mia supposizione osservando come è pensato il sistema operativo.

Neanche io ho visto il codice, e concordo con te, il sistema unix è più sicuro, soprattutto per via dell'ottima gestione dei privilegi (e dunque l'utilizzo di account limitati).

ma cosa centra? anche un ladro se venisse pagato in base al numero delle macchine che ruba ruberebbe solo delle Punto, ma questo non significa che l'antifurto della punto fa schifo solo perchè è la macchina più comune.. fa schifo come antifurto perchè è un antifurto scadente, a prescindere dal numero di auto vendute! (è un'esempio ovviamente :) )
se un prodotto è scadente da un punto di vista, rimane scadente sia che lo compra una persona sia che lo comprano 1000000000 di persone!

Tu hai ragione, l'esempio è corretto, se parliamo di sicurezza "passiva" ovvero quella che ti da intrinsecamente il prodotto, c'è da tenere conto però anche di altri fattori. Ad esempio, io ho una casa in una zona mal frequentata, sono pieno di antifurti, la casa è sicura? Ho una casa senza antifurto in una zona dove non è mai avvenuto un furto, sono al sicuro?. E' ovvio che in entrambi i casi ci sia qualcosa che comprometta cmq la sicurezza, ma io nn posso dire a priori che la prima casa è più sicura della seconda. Però mi pongo il dubbio sulle condizioni in cui mi trovo, statisticamente magari la seconda lo è più della prima. E' impensabile parlare di sicurezza in senso assoluto, per quanto (tornando ai nostri OS) Unix sia cmq un sistema che fornisce misure di sicurezza maggiori passivamente rispetto a Windows. Inoltre ci sono da considerare i danni potenziali, ad esempio tra rubare 20 punto e 1 mercedes indubbiamente il danno maggiore l'hai fatto rubando 20 punto. C'è da tenere conto anche di questo. Gli effetti di un problema non sono gli stessi a prescindere dalla diffusione.

non sono d'accordo.[...]

Si, ora come ora è come dici tu, ma ricordiamoci che le finestrelle di Windows sono tra gli schemi mentali delle persone dall'85 più o meno (Windows 1.0, 20 novembre 1985).
La cosa maggiore che mi è sempre apparsa contorta sotto Linux è ad esempio la gestione delle dipendenze, il fatto che se io ho un programma scritto in c++, va compilato con una certa versione piuttosto che un'altra (che di solito nn è quasi mai la versione default della tua distro :asd: ).
Ma ora ci sono tools che risolvono le dipendenze in maniera nn dico perfetta, ma ottima, volevo provare xubuntu (per provare xfce, dagli screen che ho visto mi piace moltissimo l'interfaccia, sembra anche abbastanza leggera, così ad occhio lol), ma col fatto che sto senza alimentatore buono ho 4 cavi che alimentano 3 hd e la scheda grafica :muro:

forse, ma ora ci metterebbero un secondo a cambiare il sistema operativo di tutta la loro azienda.
e fino a prova contraria si solito le aziende migrano Da windows A unix e non il contrario. e continuo a non credere che sia un problema di licenze, visto che spesso il supporto tecnico per linux non te lo regalano certo..
certo che cmq risparmiare schifo non fa, ovvio

Chiaramente.


vedremo con vista.
dalle prime build che ho provato mi pare che qualche passo in avanti c'è. vedremo i primi test
Si, devo dire che a livello tecnico mi sembra molto ben riuscito, ci sono molte migliorie, naturalmente ci sarà da vedere la versione finale e la prova su strada ^^.

share_it
11-09-2006, 14:28
secondo me certe notizie di hwupgrade servono solo per lanciare mega flame. Che importanza ha il voto che uno si da da solo? e quali sono gli standard? cosa è una A? magari openbsd o magari un linux super blindato, e se C è windows95 allora cacchio non può essere una B! una B magari se la becca un sistema linux normale.
Windows ha avuto una falla sfruttabile in remoto con accesso completo e senza interazione dell'utente proprio poche settimane fa! Che cacchio lasciamolo sulla C.

Dott.Wisem
11-09-2006, 15:11
visto che unix è utilizzato praticamente in tutti i posti che contano, quindi gustosi bersagli per hacker, direi che la diffusione non centra proprio nulla.
e ti dirò di più; sono così presuntuoso che vorrei invitare qualcuno qui a scalare i privilegi o anche solo a violare un mio pc debian, e tieni presente che la amministro io, ovvero sia un idiota qualsiasi.
E sono sicuro che se c'è qualcuno in grado di farlo, è ben consapevole della fregnaccia della diffusione dei sistemi operativi.Se Windows fosse stato un s.o. usato in tutto da 10 persone nel mondo, avrebbe potuto avere anche un milione di bug di sicurezza, ma probabilmente non se ne sarebbe accorto nessuno. Chiaro il concetto? ;) Non sto dicendo che se Linux fosse diffuso quanto Windows in ambito home, avrebbe all'incirca lo stesso numero di problemi. Ma avrebbe sicuramente più problemi, poiché come già hanno scritto altri utenti, ci sarebbe stato un interesse maggiore da parte di utenti bricconcelli a cercare di violarlo.
Secondo te, un malintenzionato che scopre una falla grave in Linux, te lo fa sapere subito? Se è un vero hacker, avverte la comunità e poi insieme ad essa si pensa ad una soluzione, così che dopo pochi giorni la falla viene chiusa. Ma se è malintenzionato, potrebbe tenersi la scoperta per sé e fregarsi un po' di informazioni riservate finché qualche membro della comunità hacker non scopre il bug ed avverte il resto della comunità. La sicurezza totale è un'utopia. Fatti un giretto su secunia.com e ti accorgerai che le falle esistono anche sui sistemi Unix/Linux. La differenza è che quando su sistemi Linux si scopre una falla, ammesso che la scoperta sia fatta da una brava persona, e cioè un vero hacker (non sai che fastidio quando sento parlare di hacker come fossero dei criminali...), la comunità ci mette pochissimo per trovare una soluzione, mentre per i sistemi Windows, spesso ci si impiega più tempo. Ma la vera sicurezza non esiste, fattene una ragione.


ok, parliamone.
come mai allora la praticamente totalità utilizza unix?
Perché gli aggiornamenti di sicurezza sono più rapidi e perché i costi delle licenze sono nettamente inferiori. E poi guarda che i sistemi server basati su Windows 2003 non sono proprio un'inezia. Vai su questo sito (http://news.netcraft.com/archives/web_server_survey.html) e scoprirai che Microsoft detiene una quota del 30% circa per i server web, contro il 62% circa dei sistemi basati su Apache (quindi principalmente basati su Linux, FreeBSD, ecc.). Il 30% non è proprio una cifra da buttare.
ma rotfl!
guarda che google avrà talmente tanti soldi che una scoreggia di un dirigente qualsiasi di google costa di più che tutte le licenze di tutti i loro server...
ma dai.. cosa vuoi che può fregargliene delle licenze?Innanzitutto, all'inizio google non era certo quello che è oggi. Forse tu non ti rendi conto di quanti sistemi server usino in google e di quanto gli costerebbero le relative licenze Windows... Quando hanno deciso di usare server Linux l'hanno fatto per i costi delle licenze, per la maggior flessibilità di Linux e per la maggiore rapidità degli aggiornamenti di sicurezza.

share_it
11-09-2006, 15:19
google si mantiene da solo un suo kernel linux interno. questo non si può fare neanche con 100000 licenze su windows

Dott.Wisem
11-09-2006, 15:54
sono stato un critico molto duro di linux, ma ora posso dire che le persone che non "riescono" ad usare linux in ambito home non riescono solo per mancanza di una minima voglia di cambiare i propri schemi mentali.
non ci crederò mai che fare apt-get install ftpd sia più complicato che andare su internet a cercare un software free server ftp, farci un controllo antivirus, installarlo e configurarlo.Spero che tu stia scherzando. Andare in un terminale e scrivere 'sudo apt-get install questo_pacchetto_versione_1.2.3.4_x386', per poi andare ad aggiungere l'icona nel menu d'avvio del desktop manager, sarebbe facile quanto cliccare due volte su un file 'setup.exe'? Evidentemente non hai le idee molto ben chiare sul 60-70% degli 'individui' che usano un computer... Se il Windows non fosse stato così semplice da usare, ad oggi il computer per molte persone sarebbe ancora un oggetto misterioso, usato solo da tizi asociali rinchiusi nei propri garage o scantinati...
non ci crederò mai che è più user-friendly un sistema operativo VUOTO che non offre niente al contario di un sistema operativo completo, gratis, con tutto il software che ti serve già installato.[...]Che un sistema sia user-friendly non dipende soltanto dal numero di programmi preinstallati... Devi anche vedere se i programmi installati sono facili da usare e chiari nel loro scopo. Devi vedere se hanno degli help in linea decenti, devi vedere se i software di configurazione del s.o. sono usabili anche da chi non se ne capisce più di tanto, ecc. Esempio stupido ma significativo: installo una distribuzione basata su KDE e mi ritrovo con una miriade di programmini dai nomi spesso incomprensibili che iniziano per K: KArm, Katapult, Kate, KJobViewer, KNotes, Kooka, KPDF, Krita, KSnapshot, Konqueror, Konversation, Kopete, KPPP, Krdc, Krfb, KTorrent, KsCD, K3b, Kaffeine, KNonCiRestaChePiangere e così via. Proprio user-friendly! A prova di utonto... Per non parlare dei problemi di installazione di alcune periferiche, come modem e schede wireless (io sotto Linux ho avuto problemi notevoli anche con una scheda ethernet SIS integrata sulla mainboard).
Ce ne ha di strada da fare Linux, prima di diventare davvero user-friendly per chiunque, non solo per chi è un po' smanettone.

-fidel-
11-09-2006, 16:20
Spero che tu stia scherzando. Andare in un terminale e scrivere 'sudo apt-get install questo_pacchetto_versione_1.2.3.4_x386', per poi andare ad aggiungere l'icona nel menu d'avvio del desktop manager, sarebbe facile quanto cliccare due volte su un file 'setup.exe'? Evidentemente non hai le idee molto ben chiare sul 60-70% degli 'individui' che usano un computer... Se il Windows non fosse stato così semplice da usare, ad oggi il computer per molte persone sarebbe ancora un oggetto misterioso, usato solo da tizi asociali rinchiusi nei propri garage o scantinati...

Veramente le icone vengo messe in automatico............................
Per favore, non facciamo disinformazione: installando un pacchetto .rpm o .deb tutto viene settato nel modo giusto (incluso le icone). Se poi ti installi un programmino fatto e "impacchettato" da chissà chi, allora è possibile che l'icona non ci sia.
Inoltre, con apt NON si specifica la versione. Se scarichi un .deb o un .rpm dal web lo installi graficamente, non devi neanche andare a riga. Mai installato un programma in Linux da un anno a questa parte sì?

installo una distribuzione basata su KDE e mi ritrovo con una miriade di programmini dai nomi spesso incomprensibili che iniziano per K: KArm, Katapult, Kate, KJobViewer, KNotes, Kooka, KPDF, Krita, KSnapshot, Konqueror, Konversation, Kopete, KPPP, Krdc, Krfb, KTorrent, KsCD, K3b, Kaffeine, KNonCiRestaChePiangere e così via. Proprio user-friendly! A prova di utonto... Per non parlare dei problemi di installazione di alcune periferiche, come modem e schede wireless (io sotto Linux ho avuto problemi notevoli anche con una scheda ethernet SIS integrata sulla mainboard).
Ce ne ha di strada da fare Linux, prima di diventare davvero user-friendly per chiunque, non solo per chi è un po' smanettone.

KPDF è davvero difficile da capire che cosa faccia!! E Konversation? e KTorrent? e KSnapshot? Ma per piacere!
Per gli altri (tipo K3b) se usi linux per due giorni sai benissimo cos'è, e poi basta fare doppio click!
Anche in Windows ci sono programmi dal nome tipo mIrc...
Per quanto riguarda le periferiche (normalmente tutte riconosciute, almeno su sistemi Linux usar-friendly tipo Suse o Kubuntu) si aprirebbe un thread a parte, e di questo se ne è già ampiamente discusso.
Se usi Linux, impari anche i nomi dei suoi programmi. Se usi Windows da una vita, è ovvio che all'inizio è più difficile (sarebbe la stessa cosa al contrario, ho provato personalmente con utenti alle prime armi). Che poi OpenOffice non credo bisogna essere dei geni per capire cosa faccia...
Ma poi scusami: il nome di un programma non deve necessariamente indicare la sua funzione. Esempio lampante: Firefox (e non mi dire che gli utenti ignorano la funzione di questo programma...).
Prova una distro recente tipo Suse 10.1 o Kubuntu 6.01 e poi per l'hardware fammi sapere.

Dott.Wisem
11-09-2006, 18:17
Veramente le icone vengo messe in automatico............................
Per favore, non facciamo disinformazione: installando un pacchetto .rpm o .deb tutto viene settato nel modo giusto (incluso le icone). Se poi ti installi un programmino fatto e "impacchettato" da chissà chi, allora è possibile che l'icona non ci sia.L'apt-get ti installa anche le icone? Bene, pensavo fosse prerogativa dei tool tipo Synaptics e compagnia bella. Comunque, ci sono dei programmi che per varie ragioni non si trovano nei repository ufficiali dei creatori di una distribuzione e per questi ti devi scaricare il tar e fare un po' di cose a mano, compresa l'installazione dell'icona. Proprio stamattina l'ho dovuto fare per installare FireFox 1.5.0.6 su una distribuzione Ubuntu Breezy-Badger (che per qualche strano motivo supporta ufficialmente fino al FireFox 1.0.8). Insomma, non è difficilissimo, ma non son sempre rose e fiori e, in ogni caso, su Windows è più facile e intuitivo.
Inoltre, con apt NON si specifica la versione. Si, vabbé, non stiamo a sottilizzare, il concetto s'era capito. ;) Se scarichi un .deb o un .rpm dal web lo installi graficamente, non devi neanche andare a riga. Mai installato un programma in Linux da un anno a questa parte sì?La maggior parte delle volte uso il synaptics di Ubuntu o l'adept di Kubuntu, ma in alcuni casi mi sono ritrovato per un motivo o l'altro a dover usare il terminale e fare un po' di cose a mano.
KPDF è davvero difficile da capire che cosa faccia!! E Konversation? e KTorrent? e KSnapshot? Ma per piacere!
Per gli altri (tipo K3b) se usi linux per due giorni sai benissimo cos'è, e poi basta fare doppio click!Peccato che quelli con dei nomi comprensibili siano la minoranza... :p E poi è proprio quella 'K' davanti a tutto che mi dà terribilmente fastidio. Infatti non nego che preferisco le distribuzioni basate su gnome, che sono anche un po' più leggere.
[...]
Ma poi scusami: il nome di un programma non deve necessariamente indicare la sua funzione. Esempio lampante: Firefox (e non mi dire che gli utenti ignorano la funzione di questo programma...).Si ma FireFox è multi-piattaforma e oramai lo conoscono tutti. Krita, Kopete, K3b, Krdc, ecc. li conosci solo se usi Linux con KDE come desktop manager. ;)
Prova una distro recente tipo Suse 10.1 o Kubuntu 6.01 e poi per l'hardware fammi sapere.Il problema con la scheda ethernet SIS l'ho avuto proprio con l'ultima di Kubuntu. Ho provato anche con altre due distro e la situazione era la stessa. Credo che sia proprio il modulo kernel che si occupa di questa scheda ad essere imperfetto. Il bello del Windows è che qualunque periferica in commercio, nuova o vecchia che sia, hai la certezza che funzioni sul s.o. colabrodo di zio Guglielmo. Sul Linux non è così (e anche su Mac non è così). Il Linux riconosce molte periferiche, ma non facciamo disinformazione dicendo che riconosce tutto e subito, senza intervento alcuno dell'utente, perché chi installa Linux su varie macchine, soprattutto se recenti, sa a quanti problemi si va incontro. Se a te funziona tutto perfettamente senza nessun particolare intervento manuale, vuol dire soltanto che hai la fortuna di avere un hardware ben digeribile dalla tua distribuzione. ;)

-fidel-
11-09-2006, 19:02
Comunque, ci sono dei programmi che per varie ragioni non si trovano nei repository ufficiali dei creatori di una distribuzione e per questi ti devi scaricare il tar e fare un po' di cose a mano, compresa l'installazione dell'icona. Proprio stamattina l'ho dovuto fare per installare FireFox 1.5.0.6 su una distribuzione Ubuntu Breezy-Badger (che per qualche strano motivo supporta ufficialmente fino al FireFox 1.0.8).
Non saprei, sia con suse 10.X che con kubuntu dapper ci sono eccome :) inoltre, per distro più datate, i repository ufficiali giustamente non sempre includono tali aggiornamenti (dal momento che fai prima ad aggiornare tutto il sistema stile windows, anche più facilmente con apt e simili), normalmente per questi utenti che hanno distro più vecchie e che per qualche inperscrutabile motivo non vogliono aggiornare (non costa nulla ed è più facile che sostituire XP con Vista ad esempio...) ci sono repository non ufficiali gestiti separatamente (basta cercare con google, ce ne sono a decine).
Insomma, non è difficilissimo, ma non son sempre rose e fiori e, in ogni caso, su Windows è più facile e intuitivo.
Magari era così fino a due anni fa... adesso Linux è intuitivo per lo meno come Windows, semplicemente attua meccanismi differenti che l'utente deve imparare (come li ha imparati per Windows mi pare, non mi risulta che ad un neofita gli metti in mano un PC con Win e magicamente usa il computer, sennò i corsi di informatica che li fanno a fare? Oppure, comunque devi smanettare per imparare, è solo un nuovo schema mentale, tutto qui).

Il bello del Windows è che qualunque periferica in commercio, nuova o vecchia che sia, hai la certezza che funzioni sul s.o. colabrodo di zio Guglielmo. Sul Linux non è così (e anche su Mac non è così). Il Linux riconosce molte periferiche, ma non facciamo disinformazione dicendo che riconosce tutto e subito, senza intervento alcuno dell'utente, perché chi installa Linux su varie macchine, soprattutto se recenti, sa a quanti problemi si va incontro. Se a te funziona tutto perfettamente senza nessun particolare intervento manuale, vuol dire soltanto che hai la fortuna di avere un hardware ben digeribile dalla tua distribuzione. ;)

Le schede wireless sono le più rognose per un motivo: molte schede hanno il programma di controllo NON su chip, ma su un file!!! Che, guarda caso, viene fornito solo per Windows.
Comunque, se il driver per Linux non c'è (per molte schede c'è, per altre no per negligenza del produttore stesso), usi questo simpatico driver

http://ndiswrapper.sourceforge.net/

(consiglio di visitare il sito)
che è un wrapper dei drivers di Windows. Così sei a posto ;)

Dott.Wisem
11-09-2006, 20:52
Non saprei, sia con suse 10.X che con kubuntu dapper ci sono eccome :) inoltre, per distro più datate, i repository ufficiali giustamente non sempre includono tali aggiornamenti (dal momento che fai prima ad aggiornare tutto il sistema stile windows, anche più facilmente con apt e simili), normalmente per questi utenti che hanno distro più vecchie e che per qualche inperscrutabile motivo non vogliono aggiornare (non costa nulla ed è più facile che sostituire XP con Vista ad esempio...) ci sono repository non ufficiali gestiti separatamente (basta cercare con google, ce ne sono a decine).Sto provando ad aggiornare una distro Ubuntu da Breazy a Dapper. Non è proprio una procedura user-friendly (estratto da http://ubuntuguide.org/wiki/Ubuntu_dapper_it):

* Innanzitutto, assicurati di aver completato l'aggiornamento

sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get dist-upgrade

* Se non hai un CD disponibile, ASSICURATI di aver commentato/rimosso la riga che fa riferimento al CD

sudo gedit /etc/apt/sources.list

* Per aggiornarlo da breezy a dapper, basta sostituire (ctrl+h) tutte le istanze di 'breezy' con 'dapper' in /etc/apt/sources.list

* Salva questo file.

sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get dist-upgrade

* Salva la tua sessione, riavvia e divertiti.

Non è proprio semplice come aggiornare il MacOSX da 10.4.6 a 10.4.7, oppure installare un Service Pack del Windows, non trovi?


Magari era così fino a due anni fa... adesso Linux è intuitivo per lo meno come Windows, semplicemente attua meccanismi differenti che l'utente deve imparare (come li ha imparati per Windows mi pare, non mi risulta che ad un neofita gli metti in mano un PC con Win e magicamente usa il computer, sennò i corsi di informatica che li fanno a fare? Oppure, comunque devi smanettare per imparare, è solo un nuovo schema mentale, tutto qui).Ma perché non puoi candidamente ammettere che, nonostante si stia procedendo nel verso giusto, ad oggi le distribuzioni desktop di Linux non hanno ancora raggiunto quell'intuitività, semplicità, usabilità e cura nei dettagli di un Windows XP o MacOSX? Non ti è mai capitato di andare in un help di una distro Linux e trovare informazioni in italiano frammentate ad informazioni in inglese (e con traduzioni italiane talvolta parecchio maccheroniche)? Nella ricerca dell'usabilità, spesso sono proprio i dettagli che contano. Altra cosa da non trascurare: non è molto simpatico per l'utente finale poco esperto sapere che ci sono millemila(!) distribuzioni di Linux. La scelta può diventare un calvario (io comunque consiglio Ubuntu - senza la K - :D).[...]Comunque, se il driver per Linux non c'è (per molte schede c'è, per altre no per negligenza del produttore stesso), usi questo simpatico driver

http://ndiswrapper.sourceforge.net/

(consiglio di visitare il sito)
che è un wrapper dei drivers di Windows. Così sei a posto ;)A quanto mi risulta, questo programmino funziona solo per le schede wireless. ndiswrapper lo provai tanto tempo fa e non era proprio compatibile con tutte le schede wireless. Credo (e spero) che ora la situazione sia migliorata.

Akumac
11-09-2006, 20:58
Il voto B ci può stare ora che Xp è stato studiato a fondo ed è diventato abbastanza stabile e sicuro, ma appena uscirà Vista il voto sarà di nuovo Z. http://faccine.forumfree.net/13.gif

k0nt3
11-09-2006, 21:31
Sto provando ad aggiornare una distro Ubuntu da Breazy a Dapper. Non è proprio una procedura user-friendly (estratto da http://ubuntuguide.org/wiki/Ubuntu_dapper_it):

* Innanzitutto, assicurati di aver completato l'aggiornamento

sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get dist-upgrade

* Se non hai un CD disponibile, ASSICURATI di aver commentato/rimosso la riga che fa riferimento al CD

sudo gedit /etc/apt/sources.list

* Per aggiornarlo da breezy a dapper, basta sostituire (ctrl+h) tutte le istanze di 'breezy' con 'dapper' in /etc/apt/sources.list

* Salva questo file.

sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get dist-upgrade

* Salva la tua sessione, riavvia e divertiti.

Non è proprio semplice come aggiornare il MacOSX da 10.4.6 a 10.4.7, oppure installare un Service Pack del Windows, non trovi?

provane un'altra.. ubuntu non è quello che cerchi

ps. non puoi usare synaptic?

Ma perché non puoi candidamente ammettere che, nonostante si stia procedendo nel verso giusto, ad oggi le distribuzioni desktop di Linux non hanno ancora raggiunto quell'intuitività, semplicità, usabilità e cura nei dettagli di un Windows XP o MacOSX?

perchè non è vero! addirittura possono essere più facili sotto molti aspetti.. il problema è l'abitudine a lavorare con windows o mac.

Non ti è mai capitato di andare in un help di una distro Linux e trovare informazioni in italiano frammentate ad informazioni in inglese (e con traduzioni italiane talvolta parecchio maccheroniche)?

linux è il SO più e meglio documentato al mondo.. non credo sia la documentazione il problema (che tra l'altro io in italiano corretto). magari al posto di avere qualche frase in inglese su win o mac non c'era proprio scritto niente.

Nella ricerca dell'usabilità, spesso sono proprio i dettagli che contano. Altra cosa da non trascurare: non è molto simpatico per l'utente finale poco esperto sapere che ci sono millemila(!) distribuzioni di Linux. La scelta può diventare un calvario (io comunque consiglio Ubuntu - senza la K - :D).A quanto mi risulta, questo programmino funziona solo per le schede wireless. ndiswrapper lo provai tanto tempo fa e non era proprio compatibile con tutte le schede wireless. Credo (e spero) che ora la situazione sia migliorata.
si è per le schede wireless.. con l'ultimo kernel però hanno aggiunto il supporto alle schede broadcomm e praticamente non serve più. per il resto sappiamo che i produttori di hardware dovrebbero venire incontro alle esigenze degli utenti...

-fidel-
11-09-2006, 21:33
Sto provando ad aggiornare una distro Ubuntu da Breazy a Dapper. Non è proprio una procedura user-friendly (estratto da http://ubuntuguide.org/wiki/Ubuntu_dapper_it):

* Innanzitutto, assicurati di aver completato l'aggiornamento

sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get dist-upgrade

* Se non hai un CD disponibile, ASSICURATI di aver commentato/rimosso la riga che fa riferimento al CD

sudo gedit /etc/apt/sources.list

* Per aggiornarlo da breezy a dapper, basta sostituire (ctrl+h) tutte le istanze di 'breezy' con 'dapper' in /etc/apt/sources.list

* Salva questo file.

sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get dist-upgrade

* Salva la tua sessione, riavvia e divertiti.

Non è proprio semplice come aggiornare il MacOSX da 10.4.6 a 10.4.7, oppure installare un Service Pack del Windows, non trovi?

è una semplicissima procedura per aggiornare l'intero sistema, non è una semplice Service Pack che cambia poco o nulla. Viene aggiornato tutto il sistema (kernel, server X, Window manager, programmi, aggiunta di nuovi programmi, ecc...). C'è una bella differenza. Il "Service Pack" lo fai con i repositoris giorno per giorno (senza aspettare 2 anni come con Windows).
Per aggiornare Win XP a Win Vista invece dovrai formattare (a meno di non aver un sistema di piombo, se fai l'aggiornamento da DVD - sempre che si possa fare l'aggiornamento).

Ma perché non puoi candidamente ammettere che, nonostante si stia procedendo nel verso giusto, ad oggi le distribuzioni desktop di Linux non hanno ancora raggiunto quell'intuitività, semplicità, usabilità e cura nei dettagli di un Windows XP o MacOSX? Non ti è mai capitato di andare in un help di una distro Linux e trovare informazioni in italiano frammentate ad informazioni in inglese (e con traduzioni italiane talvolta parecchio maccheroniche)? Nella ricerca dell'usabilità, spesso sono proprio i dettagli che contano. Altra cosa da non trascurare: non è molto simpatico per l'utente finale poco esperto sapere che ci sono millemila(!) distribuzioni di Linux. La scelta può diventare un calvario (io comunque consiglio Ubuntu - senza la K - :D).
Suse 10.1 la reputo usabile eccome. Suse help center è davvero ottimo, sia lato utente che lato amministratore (la guida di Windows non è altrettanto completa).
Le guide dei programmi sono tutte in italiano (tranne magari qualche miniprogramma insulso che di solito non è neanche installato di default). Ti ricordo che con Linux hai PIU' di un semplice help: hai una COMUNITA' di persone che ti aiutano a risolvere i problemi, o ti dicono come usare una qualche feature particolare, o che ti fa una miriade di HowTo di tutti i generi. Se giri anche un minimo in un qualunque forum ufficiale ci perdi la testa...
Tra l'altro, trovo Linux MOLTO più usabile di Windows: non a caso, finora tutti quelli che lo hanno visto e lo hanno usato per un paio di giorni lo hanno installato e lo usano con soddisfazione (e parlo di una decina di persone in poco tempo). WinXP, onestamente, è vecchio anche come ergonomia del desktop: Ha una barra applicazioni che non ti permette di fare nulla, è meno flessibile, è meno personalizzabile, ecc. Guarda un po', con vista hanno aggiornato tutto questo per renderlo un SO per lo meno comptitivo.
Su MacOS non mi pronuncio, è un sistema che non uso (ma mi dicono essere simile a linux).
La quantità di programmi fa solo bene: a tal proposito, leggi questa breve lettera:
http://blog.zmok.net/articles/2006/07/19/freedom-and-open-source-is-not-for-all
è davvero molto significativa.
Davvero, Linux lo trovo davvero curato proprio nei dettagli. Millemila distro? Per i newbie la scelta ricade sempre sulle stesse 3/4 distro, che poi si assomigliano molto tra loro.
A quanto mi risulta, questo programmino funziona solo per le schede wireless.

Infatti io parlavo proprio di quelle :) Ho fatto pure tutto il discorso sul firmware... :)

-fidel-
11-09-2006, 21:37
linux è il SO più e meglio documentato al mondo..

Appunto, per come è nato e cresciuto Linux (e per come continua a crescere) davvero non ho ancora visto qualcosa così ampiamente documentato.
Poi io tutto questo inglese non l'ho visto...
Certo, se devi fare qualcosa di particolare e vai sul sito ufficiale, è giocoforza in inglese (Linux è "formato" da una comunità mondiale che non parla in turco...), ma si trova sempre la controparte in italiano (HowTo tradotti, o le vari procedure sui forum italiani).

con l'ultimo kernel però hanno aggiunto il supporto alle schede broadcomm e praticamente non serve più. per il resto sappiamo che i produttori di hardware dovrebbero venire incontro alle esigenze degli utenti...

Questa è una bella notizia.

WarDuck
11-09-2006, 21:58
Il voto B ci può stare ora che Xp è stato studiato a fondo ed è diventato abbastanza stabile e sicuro, ma appena uscirà Vista il voto sarà di nuovo Z. http://faccine.forumfree.net/13.gif
Questo sarà tutto da vedere, personalmente nn credo affatto che sarà così, per quanto la prova su strada sia la più importante per un prodotto, le tecnologie che hanno adottato per renderlo più sicuro sono di gran lunga migliori dell'attuale versione di XP con tutti gli aggiornamenti.

Dott.Wisem
11-09-2006, 22:58
Vabbè ora viene fuori che Linux è più semplice, più comodo, più intuitivo e magari fra poco anche più hardware-compatibile dei sistemi operativi commerciali. :rolleyes: Finiamola qui che è meglio, anche perché siamo andati pesantemente OT.

P.S.: per la cronaca, l'upgrade del mio Ubuntu da Breazy a Dapper non è andato a buon fine. Ho dovuto mettere mano al file /etc/X11/xorg.conf per riuscire a far ripartire il server X e per far rifunzionare il mouse che non veniva più riconosciuto. Alla faccia dell'usabilità. :muro:

cj++
11-09-2006, 23:05
alè, adesso aspetta che fidel legga che parli male del pinguino e ti fucila :eek: :D

-fidel-
12-09-2006, 07:49
alè, adesso aspetta che fidel legga che parli male del pinguino e ti fucila :eek: :D

:Prrr: :D

-fidel-
12-09-2006, 08:01
Vabbè ora viene fuori che Linux è più semplice, più comodo, più intuitivo e magari fra poco anche più hardware-compatibile dei sistemi operativi commerciali. :rolleyes: Finiamola qui che è meglio, anche perché siamo andati pesantemente OT.

P.S.: per la cronaca, l'upgrade del mio Ubuntu da Breazy a Dapper non è andato a buon fine. Ho dovuto mettere mano al file /etc/X11/xorg.conf per riuscire a far ripartire il server X e per far rifunzionare il mouse che non veniva più riconosciuto. Alla faccia dell'usabilità. :muro:

Non ho la presunzione di convincerti di nulla :) Mi è sembrato solo doveroso puntualizzare un paio di cose (usabilità di Linux, documentazione, ecc.) che mi sembrano innegabili. Se parliamo dell'hardware, come già detto, non è che i produttori vengano tanto incontro, ma Linux rimane il SO che supporta nativamente il maggior numero di componenti HW (non a caso, dopo che installi, normalmente hai già tutto l'HW funzionante, senza fare i soliti cicli di installazione driver/riavvio che si fa con Win), il supporto alle schede wireless ora dà molti meno problemi di prima (e si sta ancora migliorando, con o senza aiuto delle aziende...).
Ah, se non vuoi tanti problemi con il server X, usa Suse, che Kubuntu ha una configurazione grafica del server X ancora da migliorare (sembra avere tutto, ma non sempre tutto funziona come dovrebbe in tutti i casi). Tra l'altro, Suse ha anche maggiore supporto commerciale (ad es. i drivers ATI si interfacciano perfettamente con la configurazione scheda video di Yast): non a caso, è la distro che ho visto usare maggiormente dai newbie, la installano da soli, imparano da soli, e in presenza di qualche problema hardware (finora 1 su 6 nelgi ultimi 4 mesi), vanno su suseitalia.org o su it.opensuse.org e risolvono :)
Non parlo da "espertone" per carità, ma è un fatto mi pare che l'usabilità di Linux migliora davvero di mese in mese!

Poi ognuno usa quello che vuole, il mondo è bello perchè è vario, solo bisogna essere obiettivi. Se io dicessi "WinXP fa davvero schifo, è peggio di un virus!", secondo te sarei obiettivo?

EDIT: per il tuo PS: come ben sai, nel mondo dell'informatica (come altrove) non tutto va sempre come previsto. Mi vuoi per caso dire che, nel mondo Windows, va sempre tutto come previsto? Win se non da problemi a me vuol dire che non ne dà nemmeno a te? Hai mai visto fare un aggiornamento di Windows (ad esempio da 98 a XP) il cui risultato è il non avvio del sistema, con conseguente formattazione? Io più volte, ma che ci devi fare... La differenza è che, almeno con Linux, il problema lo puoi risolvere andando a console, lo stesso mi pare non si possa dire di Win (se non parte, normalmente non sai neanche il perchè, quindi evvai con il format...)

EDIT: in effetti siamo in tremendo OT :)

WarDuck
12-09-2006, 08:11
Cmq è verissimo che con un po' di voglia alla fine anche linux si impara ad usare, è una questione di abitudine, Windows facilita di non poco il compito tramite procedure guidate, e lo stesso stanno facendo tutte le distro, cercando di aumentare quello che era forse il difetto maggiore di linux: la facilità d'uso.

Volevo sottolineare una cosa che ha detto fidel, ovvero il fatto che linux abbia tutti i drivers già installati, questo è indubbiamente un vantaggio enorme.

Supporta molte periferiche, naturalmente per quelle nn supportate correttamente sono i produttori a dover rilasciare il driver.

Ad ogni modo Vista nn necessita più di riavvii come i predecessori, una delle migliorie è stata quella appunto di caricare i drivers in user space (questo garantisce più stabilità di sistema tra le altre cose, se crasha il driver basta riavviare l'interfaccia senza necessità di riavviare il sistema, e dunque la macchina nn crasha).

-fidel-
12-09-2006, 08:16
Ad ogni modo Vista nn necessita più di riavvii come i predecessori, una delle migliorie è stata quella appunto di caricare i drivers in user space (questo garantisce più stabilità di sistema tra le altre cose, se crasha il driver basta riavviare l'interfaccia senza necessità di riavviare il sistema, e dunque la macchina nn crasha).

A tal proposito volevo chiederti (se hai avuto modo di provare): come sono le performance dei drivers video in user space? MS si è affannata non poco per tranquillizzare gli utenti del fatto che non ci saranno cali prestazionali rispetto ai drivers in kernel space (per quanto questo mi suona non poco strano...).
In particolare, le differenze prestazionali dei giochi tra XP e Vista.

WarDuck
12-09-2006, 08:46
A tal proposito volevo chiederti (se hai avuto modo di provare): come sono le performance dei drivers video in user space? MS si è affannata non poco per tranquillizzare gli utenti del fatto che non ci saranno cali prestazionali rispetto ai drivers in kernel space (per quanto questo mi suona non poco strano...).
In particolare, le differenze prestazionali dei giochi tra XP e Vista.
Con nVidia c'è un po' di perdita di prestazioni, ora devo uscire cmq quanto torno farò un confronto numerico.
Purtroppo far girare benchmark su vista al momento è un po' difficoltoso.

leoneazzurro
12-09-2006, 09:57
ma dove!?! mac os non sta' subendo nessuna sorte! non esistono virus per mac in grado di perforarlo e fare danni!!!! ma dove prendete le notizie? bella pero' sta' cosa del darsi i voti da soli... ms che si da il voto sulla sicurezza e' come hitler che si da' il voto sulla bonta'....... iua iua iua! mi scompiscio iua iua iua!!!! iua! mi riscompiscio iua iua iua!!! :D :stordita: :fagiano: :ciapet: :ciapet: :sofico: :Prrr: :sbonk: :sbonk: :rotfl: :tapiro: :angel: :angel: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :oink: :sofico: :fagiano:

Ammonito (sai perchè)

EDIT: sei arrivato alla terza, mi sa che ti prendi 5gg di vacanza.

Dott.Wisem
12-09-2006, 10:22
[...]Linux rimane il SO che supporta nativamente il maggior numero di componenti HW (non a caso, dopo che installi, normalmente hai già tutto l'HW funzionante, senza fare i soliti cicli di installazione driver/riavvio che si fa con Win)Sempre che tutto l'hw sia perfettamente riconosciuto, ovviamente (cosa che come sai non è)...[...]Ah, se non vuoi tanti problemi con il server X, usa Suse, che Kubuntu ha una configurazione grafica del server X ancora da migliorare (sembra avere tutto, ma non sempre tutto funziona come dovrebbe in tutti i casi). Si, ho sentito parlare molto bene di Suse (non so se OpenSuse è allo stesso livello di usabilità della versione commerciale). Comunque Kubuntu ha ancora un bel po' di bug da risolvere, a livello di usabilità (tipo: installo Kubuntu in versione italiana e poi alla fine mi compare tutto in inglese, oppure, cerco disperatamente di condividere una cartella in rete Windows, per poi accorgermi che Samba di default non è installato come si deve, o ancora, a volte quando entro nel programma di configurazione grafica del sistema, rimane la finestra vuota senza che mi chieda la password...). Ho messo su Ubuntu e, sebbene l'interfaccia grafica possa sembrare un po' meno raffinata, l'ho visto molto più maturo.[...]in presenza di qualche problema hardware (finora 1 su 6 nelgi ultimi 4 mesi), vanno su suseitalia.org o su it.opensuse.org e risolvono :)Se è per questo, anche Ubuntu è molto supportato (http://www.ubuntu-it.org). ;)
Non parlo da "espertone" per carità, ma è un fatto mi pare che l'usabilità di Linux migliora davvero di mese in mese!

Poi ognuno usa quello che vuole, il mondo è bello perchè è vario, solo bisogna essere obiettivi. Se io dicessi "WinXP fa davvero schifo, è peggio di un virus!", secondo te sarei obiettivo?No, così come non saresti obiettivo se dicessi "Linux è il s.o. più usabile che esiste anche per i newbie più totali.". Magari, in futuro, ma ora non è così. Un buon modello di riferimento è dato dal MacOSX che riesce a nascondere molto della complessità sottostante di un ambiente Unix-like. Per darti un'idea: sotto MacOSX, per installare un programma, nella maggior parte dei casi è sufficiente scaricarlo per poi trascinarne l'icona nella sezione Applicazioni. E se lo vuoi disinstallare? Ritrascini l'icona del programma dalla sezione Applicazioni al cestino... Tutto qua! Questo è un esempio tipico di vera usabilità a prova di newbie. ;)

EDIT: per il tuo PS: come ben sai, nel mondo dell'informatica (come altrove) non tutto va sempre come previsto. Mi vuoi per caso dire che, nel mondo Windows, va sempre tutto come previsto? Win se non da problemi a me vuol dire che non ne dà nemmeno a te? Hai mai visto fare un aggiornamento di Windows (ad esempio da 98 a XP) il cui risultato è il non avvio del sistema, con conseguente formattazione? Io più volte, ma che ci devi fare... La differenza è che, almeno con Linux, il problema lo puoi risolvere andando a console, lo stesso mi pare non si possa dire di Win (se non parte, normalmente non sai neanche il perchè, quindi evvai con il format...)
Vabbè, passare da Breazy a Dapper non è proprio come passare da Win98 a XP, non esageriamo! Poi non capisco perché un s.o. debba rinnovarsi totalmente ogni 6 mesi... Vuol dire che ha parecchi problemi o lacune. Non è bello che mi costringano ad aggiornare a Dapper perché altrimenti il FireFox 1.5.x non me lo fa installare con Synaptics (certo posso farlo sempre a mano, da terminale, con una procedura ostica per i più e con i menu da modificare a mano)... Se si rinnova totalmente ogni 2-3 anni, e nel frattempo escono aggiornamenti di sicurezza e cotillon vari che non comportano rischi nell'installazione, per me è più comodo. La Debian mi pare si rinnovi con una frequenza molto minore rispetto alle altre distro, vero?EDIT: in effetti siamo in tremendo OT :)Già, non ho resistito... :D

-fidel-
12-09-2006, 11:37
Sempre che tutto l'hw sia perfettamente riconosciuto, ovviamente (cosa che come sai non è)...
E non lo so, nelle ultime 5 installazioni di suse 10.1, 4 hanno riconosciuto tutto l'hardware (su pc che hanno meno di un anno di vita).
Poi, pretendere che riconosca tutto e sempre è impensabile, io spero solo che per quello che non viene riconosciuto (perchè non ci sono drivers opensource) il produttore fornisca il driver (anche closed). Per ora non è sempre così, ma si stanno svegliando (vedi Creative ad esempio).
Si, ho sentito parlare molto bene di Suse (non so se OpenSuse è allo stesso livello di usabilità della versione commerciale).
Sono identiche, almeno al momento (perchè Novel spporta direttamente openSuse, dal momento che da OpenSuse poi ci fanno la Suse comerciale :)). A rigor di logica in OpenSuse ci dovrebbe essere SOLO roba opensource, e poi "integri" i pochi pacchetti mancanti con un apposito repository per renderla identica alla commerciale (però la 10.1, che ho scaricato dal sito opensuse, ha tutto normalmente come la commerciale, flashplayer, realplayer, java sia la 1.4 che la 1.5, acrobat reader, ecc.)

Comunque Kubuntu ha ancora un bel po' di bug da risolvere, a livello di usabilità (tipo: installo Kubuntu in versione italiana e poi alla fine mi compare tutto in inglese, oppure, cerco disperatamente di condividere una cartella in rete Windows, per poi accorgermi che Samba di default non è installato come si deve, o ancora, a volte quando entro nel programma di configurazione grafica del sistema, rimane la finestra vuota senza che mi chieda la password...). Ho messo su Ubuntu e, sebbene l'interfaccia grafica possa sembrare un po' meno raffinata, l'ho visto molto più maturo.
Concordo, ho usato kubuntu, è molto snella e funzionale, ma non è ancora del tutto a prova di newbie (ma niente di stratosferico... su un paio di cose ritengo più "newbie-ready" opensuse comunque).[/QUOTE]
Se è per questo, anche Ubuntu è molto supportato
(http://www.ubuntu-it.org). ;)
Verissimo, io stavo facendo l'esempio di suse, ma tutte le distro più diffuse hanno un supporto immenso (che è meglio dell'help in linea, già comunque presente nelle varie distro :))
No, così come non saresti obiettivo se dicessi "Linux è il s.o. più usabile che esiste anche per i newbie più totali.". Magari, in futuro, ma ora non è così. Un buon modello di riferimento è dato dal MacOSX che riesce a nascondere molto della complessità sottostante di un ambiente Unix-like. Per darti un'idea: sotto MacOSX, per installare un programma, nella maggior parte dei casi è sufficiente scaricarlo per poi trascinarne l'icona nella sezione Applicazioni. E se lo vuoi disinstallare? Ritrascini l'icona del programma dalla sezione Applicazioni al cestino... Tutto qua! Questo è un esempio tipico di vera usabilità a prova di newbie. ;)
Vabbè, MacOs è pure più facile di Windows, MA... Conosci klik?

http://klik.atekon.de

facci un giro e fammi sapere ;)
Comunque usare i repositories non è una cosa dell'altro mondo a mio parere (anzi...), e cmq gli rpm sono semplici da usare (clicca e installa), ora girano pure gli rpm compilati staticamente (senza bisogno di dipendenze), vedi Skype ad esempio, o acrobat reader.
Cmq io uso solo i repositories, sono troppo comodi, e ci trovi davvero tutto.

totalmente ogni 6 mesi... Vuol dire che ha parecchi problemi o lacune.

Non tanto per questo motivo, ma perchè linux da un paio di anni sta subendo un rapidissimo processo di "adattamento" agli utenti inesperti, ed in due anni sta succedendo quello che è accaduto in Windows in 6 anni. Solo per questo mi pare. Ogni mese esce una novità (per esempio il supporto trasparente alle periferiche removibili, finora punto di forza di Windows, ora presente nativamente in tutte le distro), KDE e GNOME sono diventati dei window manager direi spettacolari, quindi... Ora mi sembra che la situazione sia piuttosto stabile (sempre fino a quando non uscirà KDE 4 che promette di rivoluzionare il modo di usare un ambiente desktop, a detta loro :D).

Non è bello che mi costringano ad aggiornare a Dapper perché altrimenti il FireFox 1.5.x non me lo fa installare con Synaptics
Dai repositories ufficiali è così, ma ti basta inserire l'apposito repository non ufficiale in cui ci trovi tutto il software aggiornato (fino a quando ovviamente la distro non sarà ufficialmente non più supportata, vedi ad esempio Suse 9.1 che ha finito il suo ciclo di vita).
E comunque installare una nuova distro non costa nulla :D (ed è una cavolata se hai due partizioni, una per la root (/) ed una per la home (/home) - Suse le crea in automatico tutte e due...
Nota che, per quello che ho detto prima, il ciclo di vita di una distro Linux è, almeno per ora, più breve di quello di Windows (che essendo prorpietario non potrebbe aggiornarsi con quella rapidità).

Sajiuuk Kaar
12-09-2006, 12:53
Questa è bella, e magari oltre a prendersi B+ in sicurezza la microsoft l'inter vince lo scudetto poi il milan e la juve giocano senza barare, l'Italia vince i mondiali, Moggi viene arrestato, la sinistra è al potere... Se succederanno tutte ste cose o sono su scherzi a parte oppure siamo vicini alla fine del mondo.

leoneazzurro
12-09-2006, 13:26
Evitiamo questo tipo di atteggiamenti, per favore. Almeno argomentare.

Dott.Wisem
12-09-2006, 16:46
[...]Vabbè, MacOs è pure più facile di Windows, MA... Conosci klik?

http://klik.atekon.de

facci un giro e fammi sapere ;)
Comunque usare i repositories non è una cosa dell'altro mondo a mio parere (anzi...), e cmq gli rpm sono semplici da usare (clicca e installa), ora girano pure gli rpm compilati staticamente (senza bisogno di dipendenze), vedi Skype ad esempio, o acrobat reader.
Cmq io uso solo i repositories, sono troppo comodi, e ci trovi davvero tutto.Ho dato un'occhiata a questo klik e mi sembra un tentativo di copiare il sistema di installazione programmi dell'Apple. Se raggiungerà una buona maturità e sarà inserito nella maggior parte delle distribuzioni, allora potrebbe essere interessante. Tuttavia ho i dubbi seguenti:
1) è un progetto opensource o è chiuso?
2) l'esecuzione/caricamento delle applicazioni 'klik'abili sarà uguale a quello delle applicazioni installate in maniera tradizionale?

oatmeal
12-09-2006, 17:11
Ho dato un'occhiata a questo klik e mi sembra un tentativo di copiare il sistema di installazione programmi dell'Apple. Se raggiungerà una buona maturità e sarà inserito nella maggior parte delle distribuzioni, allora potrebbe essere interessante. Tuttavia ho i dubbi seguenti:
1) è un progetto opensource o è chiuso?
2) l'esecuzione/caricamento delle applicazioni 'klik'abili sarà uguale a quello delle applicazioni installate in maniera tradizionale?

Che vuoi dire con progetto open\closed?
Io non l'ho mai usato, ma i programmi che ci sono sono tutti open, a meno che non abbia anche i vari formati propietari tipo java, macromedia etc.
E comunque, a parte questo sito, aggiungere 2 righe al source.list non è una cosa così difficile, anzi.

leoneazzurro
12-09-2006, 17:17
Siete un pò OT :D

k0nt3
12-09-2006, 17:52
Ho dato un'occhiata a questo klik e mi sembra un tentativo di copiare il sistema di installazione programmi dell'Apple. Se raggiungerà una buona maturità e sarà inserito nella maggior parte delle distribuzioni, allora potrebbe essere interessante. Tuttavia ho i dubbi seguenti:
1) è un progetto opensource o è chiuso?
2) l'esecuzione/caricamento delle applicazioni 'klik'abili sarà uguale a quello delle applicazioni installate in maniera tradizionale?
ti spiego subito..
1) è un progetto completamente open ed è già possibile usarlo
2) funziona nel seguente modo (è spiegato sul sito mi pare): all'interno del file klik viene creata tutta la struttura di cartelle che servono al programma per funzionare (ad esempio /usr/lib /etc/ ecc...) e quindi l'eseguibile ha tutto quello di cui ha bisogno dentro di se. lo svantaggio è senza dubbio nelle prestazioni (non so di quanto) e nell'occupazione su harddisk (ci saranno un sacco di librerie duplicate ecc... trascurabile), ma dall'altra parte è un sistema estremamente facile da usare e riduce i rischi dovuti a bugs nell'eseguibile (tutto avviene dentro il file klik e un potenziale virus non può fare danni). non so se MacOS fa uguale.. non ne ho idea

EDIT: è vero che bisognerebbe parlare della sicurezza di windows... meglio chiuderla qui :stordita: