PDA

View Full Version : QiLinux - la distro italiana realizzata da zero


deviltrigger.dmc
08-09-2006, 23:51
sito: http://www.qilinux.org/
download: http://www.qilinux.org/modules.php?op=modload&name=Sections&file=index&req=viewarticle&artid=9&page=1

non vedo thread ufficiali su questa distro, essendo nazionalista :O :D mi ispira molto essendo italiana

non si basa su altre distro, è realizzata da zero, e i pacchetti sono in formato rpm gestiti tramite apt + synaptic

chi di voi la usa o l'ha provata? come la trovate?

Fugazi
09-09-2006, 00:21
Provata mesi fa la 1.2, all'altezza di SuSE e Mandriva.... carina :D

crashd
09-09-2006, 01:17
http://www.how-tux.com/ how tux è meglio
qilinux è ok

zephyr83
09-09-2006, 04:18
http://www.how-tux.com/ how tux è meglio
qilinux è ok
how-tux però è basata su salckware mentre QuiLinux è nuova-nuova! Ci vorrebbe qualcuno che la provi epr bene come Dcromato.....ormai le ha provate tutte :sofico:

mindwings
09-09-2006, 08:32
cut
non vedo thread ufficiali su questa distro, essendo nazionalista :O :D mi ispira molto essendo italiano cut

ehm occhio alla parola nazionalismo : :fagiano:

nazionalismo (http://it.wikipedia.org/wiki/Nazionalismo)

deviltrigger.dmc
09-09-2006, 08:38
ehm occhio alla parola nazionalismo : :fagiano:

nazionalismo (http://it.wikipedia.org/wiki/Nazionalismo)

occhio ad usare un po' d'intelligenza e capire quando i scherza

faccina = :D = scherzare

comunque non mi servono lezioni sulle parole, grazie...

mindwings
09-09-2006, 08:47
occhio ad usare un po' d'intelligenza e capire quando i scherza

faccina = :D = scherzare

comunque non mi servono lezioni sulle parole, grazie...


non volevo dare lezioni ;)

io su certe cose non scherzerei proprio :mbe:

deviltrigger.dmc
09-09-2006, 09:01
non volevo dare lezioni ;)

io su certe cose non scherzerei proprio :mbe:

il resto del mondo si invece

se vuoi postare qualcosa su questa distro senno basta OT

mindwings
09-09-2006, 09:11
il resto del mondo si invece

se vuoi postare qualcosa su questa distro senno basta OT

sinceramente non capisco perchè te la prendi sul personale :cry:
il mio era un appunto non una dimostrazione di blablabla:sborone:

cmq hai ragione sono OT

B3nd3r
09-09-2006, 10:10
Mai provata. Per ora mi sto trovando bene con Arch Linux (Desktop) e con Slackware (server). Sono felice però che il progetto sia italiano.

Paramir
09-09-2006, 10:47
Provata la 2rc e devo dire che era veramente ben fatta, avevo solo un problema con l'audio (era un bug poi risolto). Purtroppo non ho spazio per installarla altrimenti l'avrei rimessa; è una distro che non ha nulla da invidiare ad altre più blasonate, a prova di "prima volta" visto anche l'apposita utility di installazione per sw proprietario (java, flash, etc.).

Ciao

aracnox
09-09-2006, 10:48
lasciala perdere.

aracnox
09-09-2006, 10:56
Potresti dare maggiori spiegazioni? :rolleyes:

evita di buttare tempo dietro ad una distribuzione immatura, scarsa e poco funzionale.

Dcromato
09-09-2006, 11:11
evita di buttare tempo dietro ad una distribuzione immatura, scarsa e poco funzionale.
Scadente non lo è, poco funzionale tanto meno...il suo lavoro lo fa tranquillamente visto che non ha la pretesa di essere una distro per espertoni.

deviltrigger.dmc
09-09-2006, 11:15
sinceramente non capisco perchè te la prendi sul personale :cry:
il mio era un appunto non una dimostrazione di blablabla:sborone:

cmq hai ragione sono OT

appunto perchè sei completamente OT me la prendo ;)

deviltrigger.dmc
09-09-2006, 11:16
Scadente non lo è, poco funzionale tanto meno...il suo lavoro lo fa tranquillamente visto che non ha la pretesa di essere una distro per espertoni.

io volevo metterla sul PC dei miei, e queste tue parole mi danno fiducia sul fatto della semplicità

come velocità com'è?

ilreds
09-09-2006, 11:20
Sul sito di fox desktop, il principale sviluppatore ha chiesto all'utenza su quale distribuzione basare la prossima release (ora è basata su Fedora 4).

Dato che ci sono poche risorse, penso che sarebbe da prendere in considerazione l'idea di unire gli sforzi dei due progetti, per creare una sola distro sviluppata interamente in Italia.
Visto quello che è successo con netwosix, mi sembra inutile dividere le risorse SE è possibile una collaborazione per il raggiungimento di obbiettivi comuni.

Dcromato
09-09-2006, 11:21
io volevo metterla sul PC dei miei, e queste tue parole mi danno fiducia sul fatto della semplicità

come velocità com'è?
La paragonerei a Gentoo.Almeno sul mio pc...comunque non è invasiva e succhia risorse.

Fugazi
09-09-2006, 12:29
La paragonerei a GentooAzz :D non ti sembra di esagerare un po' ?
Daccordo che per una distro così user friendly è leggerina (molto + di SuSE per esempio).... ma paragonarla a Genoo :stordita:

Dcromato
10-09-2006, 00:18
Azz :D non ti sembra di esagerare un po' ?
Daccordo che per una distro così user friendly è leggerina (molto + di SuSE per esempio).... ma paragonarla a Genoo :stordita:
No non esagero, Gentoo non è un fulmine di guerra e molti su forum della distro fanno il paragone cone le distro binarie e poi si accorgono che non hanno ste gran guadagno.I vei razzi sono Ccux e le Slackware based.

mykol
10-09-2006, 15:23
QiLinux è molto funzionale e semplice da usare. Ovviamente, essendo giovane, non ha ancora tutto il soft disponibile che possono vantare Debian, Mandriva, ecc... Ma comunque promette bene. Esiste in 3 versioni

- live

-free

- commerciale

Ovviamente, quest'ultima ha cose in più (soft, interfaccie grafiche di configurazione, assistenza, ecc...)

Il giudizio è molto positivo, assolutamente da provare ... e poi è Italiana, il che, senza essere nazionalisti, non guasta ... su provatela !

LukeHack
13-09-2006, 05:14
No non esagero, Gentoo non è un fulmine di guerra e molti su forum della distro fanno il paragone cone le distro binarie e poi si accorgono che non hanno ste gran guadagno.I vei razzi sono Ccux e le Slackware based.su Crux non mi pronuncio, ma ti assicuro che Arch distrugge in quanto a velocità la (ormai poco mantenuta) Slack ;)

eclissi83
13-09-2006, 12:26
su Crux non mi pronuncio, ma ti assicuro che Arch distrugge in quanto a velocità la (ormai poco mantenuta) Slack ;)
Dcromato parlava di Ccux e non di CRUX, da cui Arch deriva (e credimi, CRUX e' sensibilmente piu' veloce di Arch su vari pc dove l'ho messa).
inoltre Slackware non e' poco mantenuta... si vede che non leggi i changelog della Slackware e non sai che siamo alle fasi rc della 11.

ciao

LukeHack
13-09-2006, 12:45
la slackware sarebbe ben mantenuta? la 10.2 esiste da.. 2 anni? ma lol :mc:
una distro così, rispetto a come era prima (e che io per anni ho usato) per me è poco mantenuta ;)

quindi mi dici che Crux è piu veloce di arch? :eek:
boh, io co arch ho un boot di una velocità mostruosa (tipo 15secondi X compreso)
e il sistema è reattivo a cannone... i pacchetti sono pure compilati per architetture 686, quanto può essere più veloce la crux ? molto interessnte cmq sta cosa :D

eclissi83
13-09-2006, 12:56
la slackware sarebbe ben mantenuta? la 10.2 esiste da.. 2 anni? ma lol :mc:
una distro così, rispetto a come era prima (e che io per anni ho usato) per me è poco mantenuta ;)

ripeto: leggi il changelog della current... secondo questo ragionamento nemmeno debian e' mantenuta... :cool:

quindi mi dici che Crux è piu veloce di arch? :eek:
boh, io co arch ho un boot di una velocità mostruosa (tipo 15secondi X compreso)
e il sistema è reattivo a cannone... i pacchetti sono pure compilati per architetture 686, quanto può essere più veloce la crux ? molto interessnte cmq sta cosa :D
beh, il mio k7 800 boota (senza X, ma tutti i servizi che mi servono, tra cui apache ssh e postfix) in 34 secondi. e stiamo parlando di un k7 800... archlinux sulla stessa macchina e con gli stessi servizi partiva in 10 secondi circa in piu'...
il vantaggio che puoi trovare con archlinux e' che ci sono i pacchetti, mentre crux e' solo a sorgenti.
tutto questo, premesso che arch resta una distro veloce!

ciao

LukeHack
13-09-2006, 13:19
ripeto: leggi il changelog della current... secondo questo ragionamento nemmeno debian e' mantenuta... :cool:

beh, il mio k7 800 boota (senza X, ma tutti i servizi che mi servono, tra cui apache ssh e postfix) in 34 secondi. e stiamo parlando di un k7 800... archlinux sulla stessa macchina e con gli stessi servizi partiva in 10 secondi circa in piu'...
il vantaggio che puoi trovare con archlinux e' che ci sono i pacchetti, mentre crux e' solo a sorgenti.
tutto questo, premesso che arch resta una distro veloce!

ciao
Dcromato paragonava Ccux alla slack: ora la slack è abbastanza veloce,considerando che i paccheti e le librerie sono compilati per 386 (quindi senza ott.), com'è la Ccux?

il tuo K7 800mhz boota con 34 secondi, il mio p4 in signa in una 15, non penso che crux possa guadagnare piu di un paio di secondi :D sicuramente certe differenze si notano di più usando processori un pò datati, che ne dici? ;)

la Ccux ho letto che si basa sugli rpm e apt insieme :eek:
non è che mi ispiri molto :mbe:

eclissi83
13-09-2006, 13:29
Dcromato paragonava Ccux alla slack: ora la slack è abbastanza veloce,considerando che i paccheti e le librerie sono compilati per 386 (quindi senza ott.), com'è la Ccux?

Ccux non la conosco... ti facevo notare nel mio primo post che Ccux non e' Crux..

il tuo K7 800mhz boota con 34 secondi, il mio p4 in signa in una 15, non penso che crux possa guadagnare piu di un paio di secondi :D sicuramente certe differenze si notano di più usando processori un pò datati, che ne dici? ;)

beh, certo che la differenza magari la si sente in modo maggiore su processori un attimo piu' datati, pero' io la notavo (in modo minore) anche su computer piu' potenti (athlon xp 2600 mobile di un amico, centrino 1.8)...

la Ccux ho letto che si basa sugli rpm e apt insieme :eek:
non è che mi ispiri molto :mbe:
beh in effetti... :D

LukeHack
13-09-2006, 13:44
Ccux non la conosco... ti facevo notare nel mio primo post che Ccux non e' Crux..

beh, certo che la differenza magari la si sente in modo maggiore su processori un attimo piu' datati, pero' io la notavo (in modo minore) anche su computer piu' potenti (athlon xp 2600 mobile di un amico, centrino 1.8)...

beh in effetti... :D
cmq arch è na scheggia, riesce a distruggere pure l'altro freebsd ricompilato dai sorgenti :eek: , secondo me ho scazzato qualcosa nella ricompilazione, magari ho omesso le ottimizzazioni per 686 :sofico: però non ne ho trovato traccia mica tra le possibilità di compilazione :mbe:

Dcromato
13-09-2006, 13:55
la Ccux ho letto che si basa sugli rpm e apt insieme :eek:
non è che mi ispiri molto :mbe:

Ccux usa Smart e ha gli rpm.é la distro piu veloce che abbia mai provato, piu ancora di Slack Arch e Frugal solo che è ancora un po piccola e non ha moltissimi pacchetti.

eclissi83
13-09-2006, 14:35
cmq arch è na scheggia, riesce a distruggere pure l'altro freebsd ricompilato dai sorgenti :eek: , secondo me ho scazzato qualcosa nella ricompilazione, magari ho omesso le ottimizzazioni per 686 :sofico: però non ne ho trovato traccia mica tra le possibilità di compilazione :mbe:
prova a cambiare qualcosa nel make.conf, magari CFLAGS e CXXFLAGS :p

ciau