PDA

View Full Version : Quesito di logica.Risolvetelo


Deuced
08-09-2006, 16:34
- Chi non ha un cane non va in montagna
- Antonio non va in montagna
- Chi va in montagna respira aria pura

Quale tra queste affermazioni NON è corretta???


1) è possibile che Antonio respiri aria pura

2) è possibile che Antonio non abbia un cane

3) è impossibile che Antonio respiri aria pura

4) è impossibile che chi non ha un cane respiri aria pura

5) è impossibile che chi va in montagna non abbia un cane

Xalexalex
08-09-2006, 16:44
- Chi non ha un cane non va in montagna
- Antonio non va in montagna
- Chi va in montagna respira aria pura

Quale tra queste affermazioni NON è corretta???


1) è possibile che Antonio respiri aria pura

2) è possibile che Antonio non abbia un cane

3) è impossibile che Antonio respiri aria pura

4) è impossibile che chi non ha un cane respiri aria pura

5) è impossibile che chi va in montagna non abbia un cane
Direi la 2

The_EclipseZ
08-09-2006, 16:46
- Chi non ha un cane non va in montagna
- Antonio non va in montagna
- Chi va in montagna respira aria pura

Quale tra queste affermazioni NON è corretta???


1) è possibile che Antonio respiri aria pura

2) è possibile che Antonio non abbia un cane

3) è impossibile che Antonio respiri aria pura

4) è impossibile che chi non ha un cane respiri aria pura

5) è impossibile che chi va in montagna non abbia un cane
provo io :D
la 2

deggungombo
08-09-2006, 16:48
è una sola a non essere corretta?

Xalexalex
08-09-2006, 16:48
provo io :D
la 2
Hai cambiato :asd:

Deuced
08-09-2006, 16:48
Direi la 1


perchè?Potrebbe respirarla altrove :sofico:

Xalexalex
08-09-2006, 16:49
perchè?Potrebbe respirarla altrove :sofico:
Infatti ho ricambiato mettendo la 2, quella che avevo messo prima... Ora non cambio più :D

shinji_85
08-09-2006, 16:49
[EDIT] La 4?!? :boh:

Deuced
08-09-2006, 16:51
provo io :D
la 2



perchè?Se non va in montagna è possibile,ma non certo,che il cane non ce l'abbia :D

deggungombo
08-09-2006, 16:52
- Chi non ha un cane non va in montagna
- Antonio non va in montagna
- Chi va in montagna respira aria pura

Quale tra queste affermazioni NON è corretta???


1) è possibile che Antonio respiri aria pura (corretta) i postulati non escudono che l'aria pura sia in posti diversi dalla montagna

2) è possibile che Antonio non abbia un cane (corretta) è possibile... se fosse andato in montagna l'avrebbe avuto sicuramente, ma non essendoci andato non ci si può pronuciare

3) è impossibile che Antonio respiri aria pura (non è detto)i postulati non escudono che l'aria pura sia in posti diversi dalla montagna

4) è impossibile che chi non ha un cane respiri aria pura (non è detto)
chi non ha un cane non va in montagna, ma ripeto che i postulati non escudono che l'aria pura sia in posti diversi dalla montagna

5) è impossibile che chi va in montagna non abbia un cane (corretta) infatti chi non ha un cane non va in montagna

:fagiano:

The_EclipseZ
08-09-2006, 16:52
Hai cambiato :asd:
anche tu :Prrr:

Xalexalex
08-09-2006, 16:52
Oddio mi stanno venendo i dubbi atroci.. Sto impazzendo..

SaintTDI
08-09-2006, 16:52
per me 2 e 3

darkfear
08-09-2006, 16:53
ma nn ho capito...ma per respirare aria pura questo puo' SOLO andare in montagna? :mbe:

io cmq direi la 4 :D

nonsense
08-09-2006, 16:53
la 5 :O :D

Xalexalex
08-09-2006, 16:54
Dovevi sondaggiare... Così tutti cambiano sennò :asd:

The_EclipseZ
08-09-2006, 16:54
dicci la soluzione e il perchè !!!! :uh: :D :D

darkfear
08-09-2006, 16:56
si ma è proprio il quesito che è una c@zz@t@...

se nn hai un cane nn vai in montagna e no martini no party...maddddaaaaaai... :p

Deuced
08-09-2006, 17:11
si ma è proprio il quesito che è una c@zz@t@...

se nn hai un cane nn vai in montagna e no martini no party...maddddaaaaaai... :p


ma non è colpa mia,stava in un test all'uni

darkfear
08-09-2006, 17:14
ma non è colpa mia,stava in un test all'uni
che test del c@@@@ :asd:

e cmq è colpa tua :O

:D

DickValentine
08-09-2006, 17:14
per me 3 e 4

jumpermax
08-09-2006, 17:16
- Chi non ha un cane non va in montagna
- Antonio non va in montagna
- Chi va in montagna respira aria pura

Quale tra queste affermazioni NON è corretta???


1) è possibile che Antonio respiri aria pura

2) è possibile che Antonio non abbia un cane

3) è impossibile che Antonio respiri aria pura

4) è impossibile che chi non ha un cane respiri aria pura

5) è impossibile che chi va in montagna non abbia un cane
la 3 e la 4 sono scorrette.

darkfear
08-09-2006, 17:18
Quale mi fa pensare che la risposta scorretta sia una sola...o mi sbaglio? :confused:

deggungombo
08-09-2006, 17:31
- Chi non ha un cane non va in montagna
- Antonio non va in montagna
- Chi va in montagna respira aria pura

Quale tra queste affermazioni NON è corretta???


1) è possibile che Antonio respiri aria pura (corretta) i postulati non escudono che l'aria pura sia in posti diversi dalla montagna

2) è possibile che Antonio non abbia un cane (corretta) è possibile... se fosse andato in montagna l'avrebbe avuto sicuramente, ma non essendoci andato non ci si può pronuciare

3) è impossibile che Antonio respiri aria pura (non è detto)i postulati non escudono che l'aria pura sia in posti diversi dalla montagna

4) è impossibile che chi non ha un cane respiri aria pura (non è detto)
chi non ha un cane non va in montagna, ma ripeto che i postulati non escudono che l'aria pura sia in posti diversi dalla montagna

5) è impossibile che chi va in montagna non abbia un cane (corretta) infatti chi non ha un cane non va in montagna

:fagiano:chiaramente con "non è detto" intendevo dire "non corretta" :D

markus_81
08-09-2006, 17:34
- Chi non ha un cane non va in montagna
- Antonio non va in montagna
- Chi va in montagna respira aria pura

Quale tra queste affermazioni NON è corretta???


1) è possibile che Antonio respiri aria pura

2) è possibile che Antonio non abbia un cane

3) è impossibile che Antonio respiri aria pura

4) è impossibile che chi non ha un cane respiri aria pura

5) è impossibile che chi va in montagna non abbia un cane


Non sarà una di queste due??? :stordita:
Possono essere giuste entrambe?? :eek:

p.NiGhTmArE
08-09-2006, 17:37
3 e 4 :D

Ziosilvio
08-09-2006, 17:42
- Chi non ha un cane non va in montagna
- Antonio non va in montagna
- Chi va in montagna respira aria pura

Quale tra queste affermazioni NON è corretta???


1) è possibile che Antonio respiri aria pura
Corretta: nelle ipotesi non si dice che andare in montagna sia l'unico modo per respirare aria pura, cosa che potrebbe essere possibile (ad esempio) andando al mare.
2) è possibile che Antonio non abbia un cane
Corretta: nelle ipotesi non si dice che chi ha un cane va in montagna.
3) è impossibile che Antonio respiri aria pura
Scorretta: è la negazione della 1, che è corretta.
4) è impossibile che chi non ha un cane respiri aria pura
Scorretta: nel caso proposto nella mia risposta alla 1, potrebbe ancora darsi che Antonio non abbia un cane e vada al mare.
5) è impossibile che chi va in montagna non abbia un cane
Corretta: se chi non ha un cane non va in montagna, allora chi va in montagna ha un cane.

Composition86
08-09-2006, 17:48
- Chi non ha un cane non va in montagna
- Antonio non va in montagna
- Chi va in montagna respira aria pura

Quale tra queste affermazioni NON è corretta???


1) è possibile che Antonio respiri aria pura CORRETTA (l'aria pura se la può pure fabbricare :D ).

2) è possibile che Antonio non abbia un cane CORRETTA (perchè O non gli va di andare in montagna O non ha un cane)

3) è impossibile che Antonio respiri aria pura NON CORRETTA (in contraddizione con la domanda numero 1)

4) è impossibile che chi non ha un cane respiri aria pura CORRETTA (è escluso Antonio per il semplice motivo che non si sa se O non ha un cane O non gli va di andare in montagna)

5) è impossibile che chi va in montagna non abbia un cane CORRETTA (per la prima ipotesi)

kureal
08-09-2006, 17:49
La soluzione secondo me è :
Se chi non ha la montagna non può andare sul cane, allora chi va sul cane possiede una montagna di fiuto e respira aria pura! :D :O

DickValentine
08-09-2006, 17:51
- Chi non ha un cane non va in montagna
- Antonio non va in montagna
- Chi va in montagna respira aria pura

Quale tra queste affermazioni NON è corretta???


4) è impossibile che chi non ha un cane respiri aria pura CORRETTA (è escluso Antonio per il semplice motivo che non si sa se O non ha un cane O non gli va di andare in montagna)

Non è corretta perchè non è detto che chi non va in montagna non respira aria pura.

kureal
08-09-2006, 17:54
- Chi non ha un cane non va in montagna
- Antonio non va in montagna
- Chi va in montagna respira aria pura

Quale tra queste affermazioni NON è corretta???


1) è possibile che Antonio respiri aria pura corretta

2) è possibile che Antonio non abbia un cane scorretta

3) è impossibile che Antonio respiri aria pura scorretta

4) è impossibile che chi non ha un cane respiri aria pura scorretta

5) è impossibile che chi va in montagna non abbia un cane scorretta

Secondo me :O

MichellePayne
08-09-2006, 17:55
per me 3 e 4

anche secondo me!

Composition86
08-09-2006, 18:00
Non è corretta perchè non è detto che chi non va in montagna non respira aria pura.
Beh, in effetti è vero. Mi devo adeguare. ;)
Ma allora la domanda "Quale tra queste affermazioni NON è corretta?" è NON CORRETTA! :D

kobezzz
08-09-2006, 18:03
x me la 4!

baolian
08-09-2006, 18:10
Quale tra queste affermazioni NON è corretta???


Tutte:

la 1, la 2 e la 5 sono giuste, la 3 e la 4 sono sbagliate; ma nè quelle giuste nè quelle sbagliate riportano delle correzioni, quindi tutte sono "non corrette". :O
:D :D :D

kureal
08-09-2006, 18:14
Tutte:

la 1, la 2 e la 5 sono giuste, la 3 e la 4 sono sbagliate; ma nè quelle giuste nè quelle sbagliate riportano delle correzioni, quindi tutte sono "non corrette". :O
:D :D :D
Oh be allora dico anche io tutte: :O perchè magari Antonio in realtà si chiama Antonia il cane non è un cane ma una vacca la montagna non è una montagna ma una collina...e l'aria pura non c'è perchè s'è fumata tutta l'erba del pascolo ( chissà che aria c'è :stordita: )! Cosa ho vinto? :D :O

SilverF0x
08-09-2006, 18:23
è la tre ;) Ne sono certo :)

shinji_85
08-09-2006, 18:25
è la tre ;) Ne sono certo :)

E' la 4, ne sono sicuro...

La verità?!? Sta nel mezzo... L'hanno postata ZioSilvio ( :ave: ) ed altri... :Prrr:

superteodj
08-09-2006, 18:40
sono tutte esatte e sbagliate allo stesso tempo :O

è una teoria ke però nn sono riuscito ancora a brevettare :asd:

jgfx
08-09-2006, 18:45
L' unica scorretta è la 3 secondo me ;)

Deuced
08-09-2006, 18:57
ok,non linciatemi,la risposta tra una settimana :D

Buon divertimento

whiles_
08-09-2006, 18:58
anche per me la 3 e la 4.

Deuced
08-09-2006, 18:59
anche per me la 3, solo.


e perchè?

La 4?

Valutato bene?

:sofico: :muro:

whiles_
08-09-2006, 19:00
e perchè?

La 4?

Valutato bene?

:sofico: :muro:
ho cambiato :D

darkfear
08-09-2006, 19:47
si ma la risposta nn corretta dovrebbe essere 1 sola..o no? :mbe:

Swisström
08-09-2006, 20:26
3 e 4... magari facessero ste cazzate di test a me :(

francoisk
09-09-2006, 07:49
la risposta non corretta è la 1


non è impossibile che antonio respiri aria pura,dato che come condizione occorre che si vada in montagna per respirare aria pura :cool:

p.NiGhTmArE
09-09-2006, 08:58
3 e 4... magari facessero ste cazzate di test a me :(
bentornato :asd:

shinji_85
09-09-2006, 09:03
3 e 4... magari facessero ste cazzate di test a me :(

Ma dai... Hai un futuro nelle Forze Armate Italiane, allora... ;)

Swisström
09-09-2006, 09:28
bentornato :asd:

Grassi :asd:

Ma dai... Hai un futuro nelle Forze Armate Italiane, allora... ;)

In quelle italiane no, in quelle Svizzere spero :D (futuro si fa per dire... uno o due anni)

AnonimoVeneziano
09-09-2006, 09:33
3

AnonimoVeneziano
09-09-2006, 09:34
la risposta non corretta è la 1


non è impossibile che antonio respiri aria pura,dato che come condizione occorre che si vada in montagna per respirare aria pura :cool:


Magari l'aria pura sta da qualche altra parte, perchè deve stare solo in montagna? Nessuna delle tre affermazioni lo esclude :p

Swisström
09-09-2006, 09:34
3

AL primo colpo avevo pensato anche io solo alla tre... ma leggi bene la quattro...

Gemma
09-09-2006, 09:36
e questa sarebbe una domanda del test di ammissione all'università? :mbe:


:doh:

AnonimoVeneziano
09-09-2006, 09:39
e questa sarebbe una domanda del test di ammissione all'università? :mbe:


:doh:

probabilmente una delle tante , se le fanno tutte impossibili non passa nessuno :rolleyes:

AnonimoVeneziano
09-09-2006, 09:42
AL primo colpo avevo pensato anche io solo alla tre... ma leggi bene la quattro...

Effettivamente hai ragione .... :mbe:

shinji_85
09-09-2006, 09:44
e questa sarebbe una domanda del test di ammissione all'università? :mbe:


:doh:

Beh... Se il Test è quello di Ingegneria, come l'ho fatto io, non è nemmeno così importante...
Nel senso che non dovrebbe essere per quelle Facoltà a "numero chiuso" (almeno qui non era così)...
Serviva come una specie di autovalutazione...
In pratica chi si trovava sotto un certo punteggio era obbligato a seguire dei corsi (Matematica e Fisica) tenuti un mese prima dell'inizio ufficiale dell'Università... E poi doveva sostenere altri esami/test (come se dovesse già recuperare qualcosa)...
Inutile dire che anche non essendo stato obbligato ho seguito 'sti "pre-corsi", o come si vogliono chiamare... E mi sono stati utili...
Comunque nel test la Logica (e forse la Matematica) è la parte più facile... Poi dipende dalla preparazione...
Io quando ho letto certi quesiti di Chimica e Fisica ci son rimasto male... :D

Marilson
09-09-2006, 10:42
5

paditora
09-09-2006, 10:50
La 6

Se Antonio non va alla montagna, la montagna va da Antonio.

Deuced
09-09-2006, 10:59
e questa sarebbe una domanda del test di ammissione all'università? :mbe:


:doh:

ma perchè parlare senza sapere? :rolleyes:

è il test di fisioterapia,che ha poco a che vedere con la logica.Vuoi che ti posti le domande di fisica,chimica e biologia?


Per di più mi sembra che non tutti sappiano rispondere...

paditora
09-09-2006, 11:03
la 3 e la 4 sono scorrette.
mi fido di jumper e anche io dico la 3 e la 4

Tjherg
09-09-2006, 11:28
- Chi non ha un cane non va in montagna
- Antonio non va in montagna
- Chi va in montagna respira aria pura

Quale tra queste affermazioni NON è corretta???


1) è possibile che Antonio respiri aria pura

2) è possibile che Antonio non abbia un cane

3) è impossibile che Antonio respiri aria pura

4) è impossibile che chi non ha un cane respiri aria pura

5) è impossibile che chi va in montagna non abbia un cane

PER ME LA 1

MI SPIEGO:

Chi non ha un cane non va in montagna --- Chi ha un cane va in montagna
Antonio non va in montagna --- Antonio non ha un cane
Chi va in montagna respira aria pura --- CHi non va in montagna non respira aria pura.

indi ....

1 è possibile che Antonio respiri aria pura--- Non è possibile perche antonio non va in montagna-- affermazione non corretta

2 è possibile che Antonio non abbia un cane-- è possibile perche antonio non ha un cane percui non va in montagna-- affermazione corretta

3) è impossibile che Antonio respiri aria pura -- vera perche non va in montagna antonio


4) è impossibile che chi non ha un cane respiri aria pura --- vera perche chi non ha un cane non va in montagna

5) è impossibile che chi va in montagna non abbia un cane -- vera perche chi ha un cane va in montagna

Ciaouz

Swisström
09-09-2006, 11:45
Chi non ha un cane non va in montagna --- Chi ha un cane va in montagna
Antonio non va in montagna --- Antonio ha un cane
Chi va in montagna respira aria pura --- CHi non va in montagna non respira aria pura.



SBAGLIATO, fai delle deduzioni sbagliate

Chi non ha un cane non va in montagna ---> Chi ha un cane fa quel cazzo che gli pare
Antonio non va in montagna ---> Ergo può avere o meno un cane
Chi va in montagna respira aria pura ---> Chi non va in montagna può respirare aria pure da un orogatore :asd: o dove gli pare. La condizione non escludo che si possa respirare aria pura da un altra parte.

Tjherg
09-09-2006, 11:48
SBAGLIATO, fai delle deduzioni sbagliate

Chi non ha un cane non va in montagna ---> Chi ha un cane fa quel cazzo che gli pare
Antonio non va in montagna ---> Ergo può avere o meno un cane
Chi va in montagna respira aria pura ---> Chi non va in montagna può respirare aria pure da un orogatore :asd: o dove gli pare. La condizione non escludo che si possa respirare aria pura da un altra parte.

La mia teoria è giusta se mettiamo le tre frasi in relazione l'una con l'altra per determinare una logica cioè un ragionamento finito, se prendiamo le frasi come affermazioni separate allora si puo' supporre di tutto.

Swisström
09-09-2006, 11:51
La mia teoria è giusta se mettiamo le tre frasi in relazione l'una con l'altra per determinare una logica cioè un ragionamento finito, se prendiamo le frasi come affermazioni separate allora si puo' supporre di tutto.


Si ma il fatto è che ... il ragionamento finito te lo inventi te :D le tre frasi non dicono nulla su chi ha un cane, sull'aria pura al di fuori della montagna e sul fatto che antonio abbia o me no un cane :O

cientificamente no te lo so spiegare, ma ho ragione io :read:

deggungombo
09-09-2006, 11:53
SBAGLIATO, fai delle deduzioni sbagliate

Chi non ha un cane non va in montagna ---> Chi ha un cane fa quel cazzo che gli pare
Antonio non va in montagna ---> Ergo può avere o meno un cane
Chi va in montagna respira aria pura ---> Chi non va in montagna può respirare aria pure da un orogatore :asd: o dove gli pare. La condizione non escludo che si possa respirare aria pura da un altra parte. parole sante :O

Tjherg
09-09-2006, 11:54
Pensa che il ragionamento sia fatto su di un sistema che si basi solo su questi 3 principi enunciati.

funky80
09-09-2006, 11:57
- Chi non ha un cane non va in montagna
- Antonio non va in montagna
- Chi va in montagna respira aria pura

Quale tra queste affermazioni NON è corretta???


1) è possibile che Antonio respiri aria pura

2) è possibile che Antonio non abbia un cane

3) è impossibile che Antonio respiri aria pura

4) è impossibile che chi non ha un cane respiri aria pura

5) è impossibile che chi va in montagna non abbia un cane

Allora:

1)corretta: magari respira aria pura a casa sua in riva al mare
2)corretta: potrebbe non andarein montagna perchè è monco da una gamba
3)falsa: potrebbe respirarla in pianura
4)falsa: come per la 3 antonio potrebbe non avere un cane ( e per questo no andare in montagna) ma respirare aria pura da un'altra parte
5)corretta: la prima proposizione dice chiaramente che chi non ha il cane non và in montagna

funky80
09-09-2006, 12:00
La mia teoria è giusta se mettiamo le tre frasi in relazione l'una con l'altra per determinare una logica cioè un ragionamento finito, se prendiamo le frasi come affermazioni separate allora si puo' supporre di tutto.

Si ma tu costruisci un sillogismo traendo conclusioni errate

1)Il treno fuma
2)mio nonno fuma

->mio nonno è un treno?

Tjherg
09-09-2006, 12:04
Si ma tu costruisci un sillogismo traendo conclusioni errate

1)Il treno fuma
2)mio nonno fuma

->mio nonno è un treno?
se tu programmi un computer con questi 2 principi il computer rispondera' si!

x=y treno = fumo
y=z fumo = nonno
indi x=z treno = nonno

Solo per il fatto che tu hai fissato i primi 2 principi il terzo ne è una naturale conseguenza logica.

deggungombo
09-09-2006, 12:11
se tu programmi un computer con questi 2 principi il computer rispondera' si!

x=y treno = fumo
y=z fumo = nonno
indi x=z treno = nonnol'ho sempre detto che i computer c'hanno seri problemi :bsod:

Tjherg
09-09-2006, 12:22
Si ma il fatto è che ... il ragionamento finito te lo inventi te :D le tre frasi non dicono nulla su chi ha un cane, sull'aria pura al di fuori della montagna e sul fatto che antonio abbia o me no un cane :O

cientificamente no te lo so spiegare, ma ho ragione io :read:

Non invento un ragionamento, faccio deduzioni da elementi forniti dalle frasi a senso compiuto senza considerare altro solo ed unicamente le frasi. se il quesito è logico si drovrebbe fare cosi'.

ezio
09-09-2006, 12:27
3 e 4 ...

francoisk
09-09-2006, 13:04
PER ME LA 1

MI SPIEGO:

Chi non ha un cane non va in montagna --- Chi ha un cane va in montagna
Antonio non va in montagna --- Antonio non ha un cane
Chi va in montagna respira aria pura --- CHi non va in montagna non respira aria pura.

indi ....

1 è possibile che Antonio respiri aria pura--- Non è possibile perche antonio non va in montagna-- affermazione non corretta

2 è possibile che Antonio non abbia un cane-- è possibile perche antonio non ha un cane percui non va in montagna-- affermazione corretta

3) è impossibile che Antonio respiri aria pura -- vera perche non va in montagna antonio


4) è impossibile che chi non ha un cane respiri aria pura --- vera perche chi non ha un cane non va in montagna

5) è impossibile che chi va in montagna non abbia un cane -- vera perche chi ha un cane va in montagna

Ciaouz

sono d'accorodo come ho scritto in un post precedente.

p.s.s l'autore del 3d potrebbe mettere la soluzione?grazie

Tjherg
09-09-2006, 13:16
sono d'accorodo come ho scritto in un post precedente.

p.s.s l'autore del 3d potrebbe mettere la soluzione?grazie

Beh almeno siamo in 2 ;) ho letto adesso il tuo post, ora devo andare via saro' di ritorno alle 21.30 Devo lavorare alla Fiera del Levante a dopo!

.. E a voi ragazzi, prendete un cane cosi' andrete in montaga e potrete respirare aria pura non fate come Antonio!!! :sofico:

francoisk
09-09-2006, 13:39
Beh almeno siamo in 2 ;) ho letto adesso il tuo post, ora devo andare via saro' di ritorno alle 21.30 Devo lavorare alla Fiera del Levante a dopo!

.. E a voi ragazzi, prendete un cane cosi' andrete in montaga e potrete respirare aria pura non fate come Antonio!!! :sofico:


ciao,ti ho mandato un pm,leggilo prima di andare alla fiera del levante :D

Qrama
09-09-2006, 13:48
Ad occhio direi 3 e 4 :)

Gemma
09-09-2006, 14:14
ma perchè parlare senza sapere? :rolleyes:

è il test di fisioterapia,che ha poco a che vedere con la logica.Vuoi che ti posti le domande di fisica,chimica e biologia?


Per di più mi sembra che non tutti sappiano rispondere...
io ho letto test dell'uni...
e comunque la mia considerazione non verteva sulla (eventuale) facilità del quesito, quanto piuttosto alla scarsa attinenza con materie di studio.

Poi se mi dici che è un test di fisioterapia a maggior ragione mi chiedo: "che c'azzecca???"

Swisström
09-09-2006, 14:20
se tu programmi un computer con questi 2 principi il computer rispondera' si!

x=y treno = fumo
y=z fumo = nonno
indi x=z treno = nonno

Solo per il fatto che tu hai fissato i primi 2 principi il terzo ne è una naturale conseguenza logica.


Non puoi semplificare così...

perchè ha detto che il treno fuma... ovvero il treno compie l'azione di fumare non il treno È fumo.

Quindi il treno, e il nonno sono due variabili (o costanti) diverse. Mentre il fumare è una variabile (si potrebbe dire un elemento di un array... se il nonno e il treno fossero due array) in comune ai due..

francoisk
09-09-2006, 14:33
io ho letto test dell'uni...
e comunque la mia considerazione non verteva sulla (eventuale) facilità del quesito, quanto piuttosto alla scarsa attinenza con materie di studio.

Poi se mi dici che è un test di fisioterapia a maggior ragione mi chiedo: "che c'azzecca???"


credo serva per valutare la capacità di ragionamento che a molte persone manca,a parte questo,mi capita di veder gente con lauree varie,che però nn sa come si scrivono parole come scansare,azione,etc etc

dnarod
09-09-2006, 14:37
è un quesito mal formulato, non si puo rispondere.

sc82
09-09-2006, 15:32
- Chi non ha un cane non va in montagna
- Antonio non va in montagna
- Chi va in montagna respira aria pura

Quale tra queste affermazioni NON è corretta???


1) è possibile che Antonio respiri aria pura

2) è possibile che Antonio non abbia un cane

3) è impossibile che Antonio respiri aria pura

4) è impossibile che chi non ha un cane respiri aria pura

5) è impossibile che chi va in montagna non abbia un cane

1) è possibile che Antonio respiri aria pura
Vero, non si dice da nessuna parte che l'aria pura non esiste anche altrove

3) è impossibile che Antonio respiri aria pura
Questa affermazione è il contrario della 1), per cui avendo validato la 1) questa risulta automaticamente falsa.

So che esiste solo una affermazione falsa quindi posso anche evitare di analizzare le altre 3. :D

p.NiGhTmArE
09-09-2006, 15:36
So che esiste solo una affermazione falsa quindi posso anche evitare di analizzare le altre 3. :D

chi l'ha detto? :O
infatti anche la 4 è falsa :D

SaettaC
09-09-2006, 15:37
1) è possibile che Antonio respiri aria pura
Vero, non si dice da nessuna parte che l'aria pura non esiste anche altrove

3) è impossibile che Antonio respiri aria pura
Questa affermazione è il contrario della 1), per cui avendo validato la 1) questa risulta automaticamente falsa.

So che esiste solo una affermazione falsa quindi posso anche evitare di analizzare le altre 3. :D

O la 1, o la 3 sicuro. Mi pare chiaro. Credo decisamente la 3, dato che, appunto, non dice che l'aria pura c'è solo in montagna... Magari antonio vive in una tenda ad ossigeno, e sta bene dove sta... :asd: :fagiano:


ps: saranno mica i test di odonto/medicina, eh... :mbe: :D

deggungombo
09-09-2006, 15:37
So che esiste solo una affermazione falsa quindi posso anche evitare di analizzare le altre 3. :Ddove è stato detto che solo una è falsa?...me lo sono perso! :confused:

ribadisco che le fasulle sono la 3 e la 4 :O

p.NiGhTmArE
09-09-2006, 15:39
ribadisco che le fasulle sono la 3 e la 4 :O

ribadisco anchio il ribadibile :O

sc82
09-09-2006, 15:43
dove è stato detto che solo una è falsa?...me lo sono perso! :confused:

ribadisco che le fasulle sono la 3 e la 4 :O

Quale tra queste affermazioni NON è corretta???

Se parlamo italiano questo per me vuol dire che c'è una sola affermazione sbagliata. :confused:

sc82
09-09-2006, 15:46
chi l'ha detto? :O
infatti anche la 4 è falsa :D

Io dopo aver concluso che la 3 è falsa mi sono basato sul fatto che esiste una sola sbagliata, quindi quello che c'è scritto nella 4 non mi interessa. :D

Se anche la 4 è sbagliata allora è sbagliato l'indovinello. :p

p.NiGhTmArE
09-09-2006, 15:48
Se anche la 4 è sbagliata allora è sbagliato l'indovinello. :p

Infatti :O

deggungombo
09-09-2006, 15:50
Se parlamo italiano questo per me vuol dire che c'è una sola affermazione sbagliata. :confused:azz effettivamente hai ragione...è singolare....bisognerebbe verificare se l'autore del 3d ha riportato correttamente il testo del quesito :D
purtroppo non sono in grado di sceglierne una tra la 3 e la 4 :fagiano:

SaettaC
09-09-2006, 15:53
Infatti :O
Dubito che il test universitario, in una delle facoltà più a numero chiuso, possa essere sbagliato, ti immagini la valanga di ricorsi che fioccherebbero? ;)

La questione è semplicissima: o la 1, o la 3, visto che non possono essere vere entrambe, essendo in contrapposizione. E fra la 1 e la 3, ragionando, credo sia universale capire che la non corretta sia la 3.
Quesito risposto, 1 punto in saccoccia, sotto al prossimo... :O :D

Swisström
09-09-2006, 16:07
ribadisco anchio il ribadibile :O


anche io ribrandisco il badile.

Alan Ice
09-09-2006, 17:18
Si ma tu costruisci un sillogismo traendo conclusioni errate

1)Il treno fuma
2)mio nonno fuma

->mio nonno è un treno?
anzi.. dove è il sillogismo .. non lo vedo O_O

SPY-NET
09-09-2006, 18:12
x me la 1 e la 2 sono vere le altre false

MILANOgirl
09-09-2006, 18:22
Quesito risposto, 1 punto in saccoccia, sotto al prossimo... :O :D:rolleyes:




:asd:

rug22
09-09-2006, 19:15
la 3°,anche se ci sarebbe molto da discutere.

Scoperchiatore
09-09-2006, 19:18
Nessuno che si è messo a fare il tableaux? Sta roba è dimostrabile, le matricole non lo sanno, ma gli Informatici qui intorno lo dovrebbero sapere :D

Se trovo il pianificatore che usavo qualche anno fa, metto i quattro casi e vediamo dove trova un contromodello.

dnarod
09-09-2006, 20:23
1) è possibile che Antonio respiri aria pura
Vero, non si dice da nessuna parte che l'aria pura non esiste anche altrove

3) è impossibile che Antonio respiri aria pura
Questa affermazione è il contrario della 1), per cui avendo validato la 1) questa risulta automaticamente falsa.

So che esiste solo una affermazione falsa quindi posso anche evitare di analizzare le altre 3.

altrettanto, non si dice da nessuna parte che si possa pensare "non si dice da nessuna parte che l'aria pura non esiste anche altrove"; è una supposizione, aggiunge dei vincoli che non dovrebbe aggiungere e come tale è frutto dell interpretazione...potrei, altrettanto ragionevolmente, supporre che, secondo i soli dati che fornisce il problema, sia giusta la 3 e non la 1...è un esercizio mal formulato, fatto apposta per far cascare l occhio sulla prima e sulla terza risposta, ma cmq mal formulato.

sc82
09-09-2006, 20:38
altrettanto, non si dice da nessuna parte che si possa pensare "non si dice da nessuna parte che l'aria pura non esiste anche altrove"; è una supposizione, aggiunge dei vincoli che non dovrebbe aggiungere e come tale è frutto dell interpretazione...potrei, altrettanto ragionevolmente, supporre che, secondo i soli dati che fornisce il problema, sia giusta la 3 e non la 1...è un esercizio mal formulato, fatto apposta per far cascare l occhio sulla prima e sulla terza risposta, ma cmq mal formulato.

Non c'è nessuna interpretazione, se dice che in montagna c'è l'aria pura vuol dire solo questo, che in montagna c'è l'aria pura, e nessuno ti impedisce di pensare che ci sia anche altrove, non c'è nessun bisogno di specificarlo.

Tjherg
09-09-2006, 21:12
Non puoi semplificare così...

perchè ha detto che il treno fuma... ovvero il treno compie l'azione di fumare non il treno È fumo.

Quindi il treno, e il nonno sono due variabili (o costanti) diverse. Mentre il fumare è una variabile (si potrebbe dire un elemento di un array... se il nonno e il treno fossero due array) in comune ai due..

E' vero nell'esempio che ho fatto io ho tolto "l'azione" del fumo ed ho fatto una similitudine per far capire che un computer se non opportunamente programmato puo' non distiguere tra il nonno e il treno.

Tjherg
09-09-2006, 21:13
Non c'è nessuna interpretazione, se dice che in montagna c'è l'aria pura vuol dire solo questo, che in montagna c'è l'aria pura, e nessuno ti impedisce di pensare che ci sia anche altrove, non c'è nessun bisogno di specificarlo.

Ho editato, ho letto male la tua risposta..
Io lo interpreto cosi' se dice che in montagna c'è l'aria pura so che c'è l'aria pura in montagna ma NON SO se c'è altrove perchè non lo dice!

deggungombo
09-09-2006, 21:23
altrettanto, non si dice da nessuna parte che si possa pensare "non si dice da nessuna parte che l'aria pura non esiste anche altrove"; è una supposizione, aggiunge dei vincoli che non dovrebbe aggiungere e come tale è frutto dell interpretazione...non ho capito: quali vincoli aggiunge?

non mi sembra che la supposizione "non si dice da nessuna parte che l'aria pura non esiste anche altrove" ponga condizioni restrittive, cioè non mi sembra diminuisca i gradi di libertà del problema :confused: :confused:

edit:
in effetti limitandosi ai postulati del problema c'è bisogno di esperienza umana per dire che l'aria pura potrebbe esistere ovunque...
un extraterrestre che non conosca il pianeta terra e che si basi solo sui postulati non saprebbe dire se l'aria pura è anche da altre parti....
quindi per fare la supposizione "non si dice da nessuna parte che l'aria pura non esiste anche altrove" c'è appunto stato bisogno di un esperienza che esuli le informazioni date dai postulati...
è questo che vuoi dire?

(spero di essere stato chiaro, ma con ste robe non è facile essere chiari)
anzi, ancora non sono sicuro se ho scritto vaccate o meno

dnarod
09-09-2006, 21:39
non pensavo a nulla di cosi complicato...dicevo solo che, per affermare "la 1 è giusta e la 3 di conseguenza è sbagliata", bisogna specificare che: 1)antonio abbia un cane ma non vada in montagna, 2)l' aria pura si trovi anche in altri luoghi...ora, ovvio che se mi chiedete che ne penso io diro che è assolutamente naturale e ragionevole pensarlo, ma potrei anche ragionevolmente supporre che, data la domanda fatta apposta con quei dati, l aria pura (ripeto limitatamente al problema) si trovi solo in montagna e antonio non la respiri perche non ha un cane...allora sarebbe sbagliata la prima e giusta la terza...a dire il vero questa seconda interpretazione è imho meno naturale della prima (quella che hai dato tu e con cui concordo), ma ugualmente accettabile visto che ci troviamo nel campo dell opinabile...per questo motivo dico che il problema è mal formulato...ovviamente, se dovessi rispondere per forza, o lascerei bianco (se la risposta errata togliesse punti, come solitamente si fa con quel tipo di esercizio), o direi la 3 (visto che il testo recita "qualE" e non "qualI")

dnarod
09-09-2006, 21:45
poi è molto piu complicato in effetti...se ci si volesse attaccare alle sottigliezze tutte le risposte potrebbero essere sindacate pesantemente ora che ci penso...ma è davvero un giochino noioso e imho inutile...a meno che non voglia fare qualcosa che rientra nel campo della logica (come materia), imho puo tranquillamente dimenticarsi quelle sciocchezze

sc82
09-09-2006, 22:10
non pensavo a nulla di cosi complicato...dicevo solo che, per affermare "la 1 è giusta e la 3 di conseguenza è sbagliata", bisogna specificare che: 1)antonio abbia un cane ma non vada in montagna, 2)l' aria pura si trovi anche in altri luoghi...ora, ovvio che se mi chiedete che ne penso io diro che è assolutamente naturale e ragionevole pensarlo, ma potrei anche ragionevolmente supporre che, data la domanda fatta apposta con quei dati, l aria pura (ripeto limitatamente al problema) si trovi solo in montagna e antonio non la respiri perche non ha un cane...allora sarebbe sbagliata la prima e giusta la terza...a dire il vero questa seconda interpretazione è imho meno naturale della prima (quella che hai dato tu e con cui concordo), ma ugualmente accettabile visto che ci troviamo nel campo dell opinabile...per questo motivo dico che il problema è mal formulato...ovviamente, se dovessi rispondere per forza, o lascerei bianco (se la risposta errata togliesse punti, come solitamente si fa con quel tipo di esercizio), o direi la 3 (visto che il testo recita "qualE" e non "qualI")

Guarda che i 3 postulati permettono di confermare o smentire le 5 affermazioni in modo certo e senza alcuna interpretazione personale.

Se non sai decidere se la 1) è vera o falsa è perchè non l'hai letta bene.

La 1) non afferma "Antonio respira aria pura", se affermasse questo sarebbe impossibile stabilire la sua veridicità in quanto manca l'informazione che dice che l'aria pura SICURAMENTE esiste anche altrove e non solo in montagna.
Ma la 1) non dice questo, dice solo che esiste la POSSIBILITA' che Antonio respiri aria pura. Ora Antonio potrebbe sì respirare aria pura, nel caso questa esista anche altrove, e questa possibilità esiste perchè non c'è scritto da nessuna parte il contrario. Noi non sappiamo se questa aria pura c'è davvero anche da altre parti oltre alla montagna, ma è possibile che ci sia, e quindi è possibile che Antonio la respiri.

Chiaro ora? :p

Tjherg
09-09-2006, 22:29
Guarda che i 3 postulati permettono di confermare o smentire le 5 affermazioni in modo certo e senza alcuna interpretazione personale.

Se non sai decidere se la 1) è vera o falsa è perchè non l'hai letta bene.

La 1) non afferma "Antonio respira aria pura", se affermasse questo sarebbe impossibile stabilire la sua veridicità in quanto manca l'informazione che dice che l'aria pura SICURAMENTE esiste anche altrove e non solo in montagna.
Ma la 1) non dice questo, dice solo che esiste la POSSIBILITA' che Antonio respiri aria pura. Ora Antonio potrebbe sì respirare aria pura, nel caso questa esista anche altrove, e questa possibilità esiste perchè non c'è scritto da nessuna parte il contrario. Noi non sappiamo se questa aria pura c'è davvero anche da altre parti oltre alla montagna, ma è possibile che ci sia, e quindi è possibile che Antonio la respiri.

Chiaro ora? :p

Allore come dici tu se la 3 è incorretta anche la 4 è incorretta.

sc82
09-09-2006, 22:30
Allore come dici tu se la 3 è incorretta anche la 4 è incorretta.

Infatti anche la 4 è sbagliata.

Tjherg
09-09-2006, 22:40
Allora se è ammissibile piu di una risposta la mia teoria è sbagliata!

Mi sono incappottato nel ragionamento pensando che fosse solo una risposta ammissibile percui ho dedotto che se antonio non va in montagna è perche' non ha un cane e non respira aria pura.

Beh per farmi perdonare offro da :gluglu: a sc82 e Swisström :D

sc82
09-09-2006, 22:45
Il testo dice anche che c'è una sola risposta sbagliata, per cui è tutto l'indovinello messo insieme che ha qualcosa che non quadra.

Probabilmente l'utente non l'ha trascritto proprio uguale ma ha erroneamente cambiato qualcosa, il che causa l'incongruenza.

Cmq prendendo per buoni postulati e affermazioni, la 3 e la 4 sono sbagliate e questo è quanto. ;)

dnarod
09-09-2006, 23:04
Il testo dice anche che c'è una sola risposta sbagliata, per cui è tutto l'indovinello messo insieme che ha qualcosa che non quadra.

Probabilmente l'utente non l'ha trascritto proprio uguale ma ha erroneamente cambiato qualcosa, il che causa l'incongruenza.

Cmq prendendo per buoni postulati e affermazioni, la 3 e la 4 sono sbagliate e questo è quanto.

guarda, probabilmente la pensiamo diversamente, ma io continuo a dire che il quesito è malformulato e che non si puo rispondere. direi pace e non pensiamoci piu, tanto io (e penso pure tu) i test di ingresso all uni li abbiamo gia passati :)

Deuced
10-09-2006, 10:10
allora,rispondo un pò a tutti


1) è il test delle professioni sanitarie della Federico II

2) è trascritto bene,ho la brutta sotto mano

3) la risposta ammessa dovrebbe essere 1 solo che

a me sembrano sbagliate la 3 e la 4,ma ho ragionato come in un post qui sopra e ho messo la 3 disinteressandomi della 4.

4) la stessa commissione ha ammesso che potrebbero esserci domande sbagliate (w la serietà :muro: :muro: :muro: )

fra pochi giorni pubblicano le risposte e saprò dirvi con esatezza,ma per me è e rimane la 3 seguita dalla 4 in quanto il quesito è posto male.Secondo me la 4 è stata trascritta male da loro

amd1ghz
10-09-2006, 20:25
L'unica cosa che è emersa da questo thread è ...... e la cosa mi preoccupa molto ......... che mio suocero è un treno .

Cazz ........ e adesso , che faccio ?

Xalexalex
11-09-2006, 11:17
L'unica cosa che è emersa da questo thread è ...... e la cosa mi preoccupa molto ......... che mio suocero è un treno .

Cazz ........ e adesso , che faccio ?
E pensa che culo! Viaggi gratis quando vuoi.. :sofico:

Wing_Zero
11-09-2006, 11:59
- Chi non ha un cane non va in montagna
- Antonio non va in montagna
- Chi va in montagna respira aria pura

Quale tra queste affermazioni NON è corretta???


1) è possibile che Antonio respiri aria pura

2) è possibile che Antonio non abbia un cane

3) è impossibile che Antonio respiri aria pura

4) è impossibile che chi non ha un cane respiri aria pura

5) è impossibile che chi va in montagna non abbia un cane

Se se presuppone che l'aria pure si respiri solo in montagna, allora l'affermazione errata e' la 1. tutte le altre sono corrette.
Altrimenti sono errate la 3 -4 .
ciao
wing

Deuced
11-09-2006, 14:10
colpo di scena,la risposta corretta (quindi quella sbagliata) è la 5 :confused:

Spiegatemela perchè io non ci riesco

http://www.unina.it:8080/allegati/studenti/aspirantiUniversitari/corsiProgrammati/2006/TestProfSan200607.pdf

p.NiGhTmArE
11-09-2006, 14:12
:mbe:

Deuced
11-09-2006, 14:15
no guardate,non è possibile,mi girano le scatole,secondo me l'hanno scritta male,c'è un NON di troppo.Altrimenti non so che dire :muro:

Un punto a volte fa la differenza in graduatoria :muro:

Xalexalex
11-09-2006, 14:19
colpo di scena,la risposta corretta (quindi quella sbagliata) è la 5 :confused:

Spiegatemela perchè io non ci riesco

http://www.unina.it:8080/allegati/studenti/aspirantiUniversitari/corsiProgrammati/2006/TestProfSan200607.pdf
Ma questi sono i test per le ammissioni??? A parte le domande di biologia / chimica che non ho ancora fatto, e che per forza di cose devono essere più avanzate... Tutto il resto è abbastanza (decisamente) facile...

francoisk
11-09-2006, 14:19
Chi non ha un cane non va in montagna

risposta 5
è impossibile che chi va in montagna non abbia un cane

che essendo non corretta diventa:

è possbile che chi va in montagna non abbia un cane

del tutto contrastaznte con la condizione :muro:

Deuced
11-09-2006, 14:20
Ma questi sono i test per le ammissioni??? A parte le domande di biologia / chimica che non ho ancora fatto.. Tutto il resto è abbastanza (decisamente) facile...


grazie...la logica e cultura generale sono messe per dare una speranza a chi non è ferrato in materie scientifiche


Gli anni passati si entrava tranquillamente con 30-35 punti su 80,quindi non credo sia alla portata di tutti.E poi c'è sempre la graduatoria,la facoltà è a numero chiuso!


Beh,a me poi non frega,basta che entro :stordita:

Deuced
11-09-2006, 14:21
Chi non ha un cane non va in montagna

risposta 5
è impossibile che chi va in montagna non abbia un cane

che essendo non corretta diventa:

è possbile che chi va in montagna non abbia un cane

del tutto contrastaznte con la condizione :muro:

appunto,secondo me c'è un NON di troppo nella domanda

p.NiGhTmArE
11-09-2006, 14:22
non è sicuramente la risposta esatta, io reclamerei

5) è impossibile che chi va in montagna non abbia un cane

si afferma che chi va in montagna ha necessariamente un cane.
E la proposizione "Chi non ha un cane non va in montagna" afferma proprio che chi non ha un cane, in montagna non ci può andare, quindi se va in montagna vuol dire che ha un cane.

Deuced
11-09-2006, 14:31
non è sicuramente la risposta esatta, io reclamerei

5) è impossibile che chi va in montagna non abbia un cane

si afferma che chi va in montagna ha necessariamente un cane.
E la proposizione "Chi non ha un cane non va in montagna" afferma proprio che chi non ha un cane, in montagna non ci può andare, quindi se va in montagna vuol dire che ha un cane.


esatto.Mah misteri della Federico II.Se non passo per un punto faccio ricorso e pretendo che mi venga spiegata :D

nonsense
11-09-2006, 22:22
la 5 :O :D

Ed io che avevo detto!?!?? :O :sofico:


Pero' devo confessare che mi era sfuggita una negazione nella prima condizione,
avevo letto : Chi HA un cane non va in montagna
(giusto perche' senno' te lo devi portare dietro e magari non e' comodissimo)...
e una volta che ne ho preso coscienza non ho rettificato,
pero' ora non so' piu' :stordita:

ironmanu
11-09-2006, 22:54
comunque anche considerando la difficoltà di discuterne su un forum è palese le risorse, almeno 10 persone, che qui hanno discusso per arrivare ad una conclusione incerta.
Allora io mi chiedo:

Ma che cazzo di senso ha che venga fatto un test di logica farcito di NON...NON (risolvibilissimo ragionando sui concetti di condizione necessaria e di condizione sufficente e ricordando di invertire il verso della freccia di implicazione logica quando si considerano le negazioni delle affernazioni) quando poi non ti danno la CERTEZZA che i quesiti siano assolutamente corretti.
E' evidente che un NON errato ti fa cannare il test e scommetto che nessun prof si sbilancia in spiegazioni di cui nn è sicuro nemmeno lui durante il test! :rolleyes:

Insomma sono le classiche stronzate da università, si cerca di fare il pelo e contropelo allo studente, in contesti in cui si ammette la possibilità di ERRORI GROSSOLANI (tipico l'errore di stampa,battitura , illeggibilità...), ma chi prendono per il culo???MI devo friggere il cervello per ore per chi??? Sarebbe da denuncia!

Deuced
12-09-2006, 08:03
comunque anche considerando la difficoltà di discuterne su un forum è palese le risorse, almeno 10 persone, che qui hanno discusso per arrivare ad una conclusione incerta.
Allora io mi chiedo:

Ma che cazzo di senso ha che venga fatto un test di logica farcito di NON...NON (risolvibilissimo ragionando sui concetti di condizione necessaria e di condizione sufficente e ricordando di invertire il verso della freccia di implicazione logica quando si considerano le negazioni delle affernazioni) quando poi non ti danno la CERTEZZA che i quesiti siano assolutamente corretti.
E' evidente che un NON errato ti fa cannare il test e scommetto che nessun prof si sbilancia in spiegazioni di cui nn è sicuro nemmeno lui durante il test! :rolleyes:

Insomma sono le classiche stronzate da università, si cerca di fare il pelo e contropelo allo studente, in contesti in cui si ammette la possibilità di ERRORI GROSSOLANI (tipico l'errore di stampa,battitura , illeggibilità...), ma chi prendono per il culo???MI devo friggere il cervello per ore per chi??? Sarebbe da denuncia!


concordo purtroppo.Se poi ci aggiungiamo che la risposta da loro pubblicata è PALESEMENTE sbagliata....

ironmanu
12-09-2006, 09:09
concordo purtroppo.Se poi ci aggiungiamo che la risposta da loro pubblicata è PALESEMENTE sbagliata....

ecco appunto, fare sto test ( ma anche altri) ammettendo errori grossolani da parte di chi lo somministra è come riempire d'acqua con un cucchiaino un secchio che sai essere pieno di buchi, a cosa serve tale sforzo???

A sto punto indìcano in modo ufficiale una lotteria che almeno uno sa cosa lo aspetta, ma che nn si facciano lotterie chiamandoli "test d'ammissione"... :rolleyes:

Deuced
12-09-2006, 12:35
ecco appunto, fare sto test ( ma anche altri) ammettendo errori grossolani da parte di chi lo somministra è come riempire d'acqua con un cucchiaino un secchio che sai essere pieno di buchi, a cosa serve tale sforzo???

A sto punto indìcano in modo ufficiale una lotteria che almeno uno sa cosa lo aspetta, ma che nn si facciano lotterie chiamandoli "test d'ammissione"... :rolleyes:

ad ogni modo ho fatto segnalazione all'università,vediamo che mi rispondono...

almeno mi aiutino a capire il perchè della risposta! :mc:

DUDA
13-09-2006, 15:49
- Chi non ha un cane non va in montagna
- Antonio non va in montagna
- Chi va in montagna respira aria pura

Quale tra queste affermazioni NON è corretta???


1) è possibile che Antonio respiri aria pura

2) è possibile che Antonio non abbia un cane

3) è impossibile che Antonio respiri aria pura

4) è impossibile che chi non ha un cane respiri aria pura

5) è impossibile che chi va in montagna non abbia un cane


Per come sono poste le condizioni: TUTTE

Deuced
13-09-2006, 23:33
Per come sono poste le condizioni: TUTTE



spiegati meglio...perchè?

Deuced
14-09-2006, 14:34
mi ha dato ragione un docente universitario di logica


direi che ha ragione lei. in particolare, mi sembra
che le cose stiano in questo modo:

> A) è possibile che Antonio non abbia un cane;

questa è corretta: ha ragione lei, è perfettamente possibile che
antonio non abbia un cane.

> B) è impossibile che chi va in montagna non abbia un cane;

anche questa è corretta: se chi non ha un cane non va in montagna,
chi va in montagna deve per forza avere un cane.

> C) è possibile che Antonio respiri aria pura;

corretta: è possibile che antonio repiri aria pura (anche
se non im montagna)

> D) è impossibile che chi non ha un cane respiri aria pura;

SBAGLIATA! chi non ha un cane può respirare aria pura da qualche parte
che non sia la montagna.

> E) è impossible che Antonio respiri aria pura.

SBAGLIATA! come dice lei, Antonio potrebbe respirare aria pura in qualche
luogo che non sia la montagna.

spero di esserle stato utile.
un saluto cordiale,
mf.

===================================================================
Marcello Frixione
Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Universita' di Salerno
via Ponte Don Melillo, I-84084 Fisciano (Salerno), Italy
e.mail:
http://www.dif.unige.it/epi/hp/frixione/


ora voglio sperare che l'università di napoli si ravveda... :rolleyes:

Vash88
14-09-2006, 14:55
Anche io ho detto la D e la E prima di vedere il risultato.

Nevermind
14-09-2006, 15:15
Secondo me l'autore ha dimenticato qualche specifica perchè così come è descritto sono 2 quelle sbagliate non una.

Swisström
14-09-2006, 15:22
la 3 e la 4... bastavo io... sneza bisogno di tirare in causa i professoroni asd

Deuced
14-09-2006, 15:40
la 3 e la 4... bastavo io... sneza bisogno di tirare in causa i professoroni asd

sì,lo sapevo anch'io,ma un conto è andare in segreteria e dire "io penso che" o "Swisström pensa che",un altro andare lì con il parere di un docente di logica.E se non lo sa lui :stordita: :D

Nevermind
14-09-2006, 16:05
sì,lo sapevo anch'io,ma un conto è andare in segreteria e dire "io penso che" o "Swisström pensa che",un altro andare lì con il parere di un docente di logica.E se non lo sa lui :stordita: :D

Ma la soluzione è possibile averla? Son curioso di capire com'è che arrivano a dire che è una sola quella sbagliata. :O

Deuced
15-09-2006, 00:28
Ma la soluzione è possibile averla? Son curioso di capire com'è che arrivano a dire che è una sola quella sbagliata. :O

la soluzione è quella che ho postato io più sopra,il quesito,così com'è scritto sul test,ne prevede 2.

L'email postata prima è quella che ho ricevuto da un professore di logica!

Nevermind
15-09-2006, 09:03
A che servono queste seghe mentali?

Test d'ingresso all'uni pensa te come siamo ridotti in italia :D :D