View Full Version : Canon S3: ma le dimensioni?
Ciao a tutti,
sono nuovo in questa parte del forum, come potete vedere dalla firma "me la faccio" in un'altra sezione :P
Devo acquistare una fotocamera nuova, per sostituire la mia vecchia KODAK DC4800 e mi sono innamorato della CANON S3 sin dall'inizio.
L'avrei già tra le mie mani, se non fosse per le dimensioni. Ho paura che sia ingombrante e che in futuro possa preferire lasciarla a casa nelle classiche occasioni "mordi e fuggi"... Insomma ho paura che sia un peso portarla dietro (non peso in termini di Kg ma di fastidio :P) cosa che non succederebbe con una compatta.
Adesso vi chiedo: secondo voi il fastidio indiscutibile delle dimensioni è un compromesso accettabile a fronte di una qualità complessiva più elevata?
Perchè tra i miei obiettivi ci sono anche le nuove Canon Powershot 710, o 640... Secondo voi la qualità di queste è decisamente inferiore rispetto alla S3? In modo da giustificare le dimensioni?
Ah dimenticavo: i requisiti :P Praticamente amo fotografare paesaggi, situazioni inaspettate e soggetti in posa. Non sono un esperto ma vorrei imparare e magari in un futuro passare ad una reflex. Non ho bisogno di zoom elevati, una 6x mi va più che bene. Voglio lo stabilizzatore ottico però, ed un obbiettivo grande...
Grazie!
PS: Qualcuno sa come si chiama quella funzione che alcune fotocamere hanno e che permette di scattare foto a 360 gradi? (scattando diverse foto che vengono automaticamente "affiancate" a formare foto panoramiche 360°). Sapete se le fotocamere sopra citate ce l'hanno?
Grazie mille!!!!!
Vito.
happy2002
08-09-2006, 16:50
Ciao Vito e benvenuto, la tua richiesta è di non semplice risoluzione perchè poni un problema di dimensioni/qualità/"trasportabilita".
Vedi io sono convinto che la S3 sia sicuramente poco comoda come trasporto perchè devi metterla sempre in una borsa dedicata e ogni volta che esci devi avere il dubbio: la prendo, oppure la lascio a casa? :confused:
Se piove, se fa freddo e tutto imbacuccato non hai voglia di "girare" sempre con la tracolla, scegli una compatta, è certo che non avrai la stessa qualità della S3 che è notevole, però nello stesso tempo potrai portare sempre con te la fotocamera per l'attimo fuggente.
Compatte e portabili nella tasca dei pantaloni sono: Stabilizzate con Zoom ottico 6x o superiore: le Panasonic Z3/Z5 (6X) e le Ricoh della serie Caplio (7x), e la Canon A700 (6X) non stabilizzata ma dall'ottima qualità globale.
Se vuoi una tascabile di qualità con zoom ottico estremo la Panasonic TZ1 Zoom ottico 10X stabilizzato, l'unica che porti ovunque con quello zoom.
Un saluto amichevole, Franco.
dvdknight
08-09-2006, 17:02
Se vuoi una tascabile di qualità con zoom ottico estremo la Panasonic TZ1 Zoom ottico 10X stabilizzato, l'unica che porti ovunque con quello zoom.
Un saluto amichevole, Franco.
E la kodak V610 dove la lasci! Forse è anche più compatta!
Io ho avuto una compatta
poi una compattina
Ed ora una compattona
Non prendo una Reflex solo per il costo degli obiettivi...
Sta tutto alla passione che uno ha...io accetto di portarmi il borsino ovunque.
tanto anche una compattina non è che te la infili nella tasca dei pantaloni, così la fracassi...sempre una custodia anche da mettere alla cintura la devi avere.
dvdknight
08-09-2006, 17:39
Io ho avuto una compatta
poi una compattina
Ed ora una compattona
Non prendo una Reflex solo per il costo degli obiettivi...
Sta tutto alla passione che uno ha...io accetto di portarmi il borsino ovunque.
tanto anche una compattina non è che te la infili nella tasca dei pantaloni, così la fracassi...sempre una custodia anche da mettere alla cintura la devi avere.
Una con la carcassa in megnesio non penso si fracassi in tasca!
Ciao Vito e benvenuto
Ciao! Grazie per la risposta!! :D
Vedi io sono convinto che la S3 sia sicuramente poco comoda come trasporto perchè devi metterla sempre in una borsa dedicata e ogni volta che esci devi avere il dubbio: la prendo, oppure la lascio a casa? :confused:
Hai centrato in pieno!! E' proprio il mio dubbio amletico... Ad esempio: nella scelta di una videocamera l'anno scorso mi ritrovai a dover decidere tra PANASONIC GS400 (tre CCD, stab. ottico, display 3,5" e controlli manuali a ghiera) ed una compatta sony. Alla fine scelsi la qualità a discapito del peso e delle dimensioni: comprai la panasonic. Devo dire che finora l'ho usata poco per quello che in realtà può offrire, la modalità manuale devo ancora impararla bene. Però sono soddisfatto del mio acquisto, i suoi video sono eccellenti anche in automatico ed in condizioni estreme.
Se piove, se fa freddo e tutto imbacuccato non hai voglia di "girare" sempre con la tracolla, scegli una compatta, è certo che non avrai la stessa qualità della S3 che è notevole, però nello stesso tempo potrai portare sempre con te la fotocamera per l'attimo fuggente.
E' proprio ciò che mi chiedo: la qualità notevole della S3 di cui parli è così stracciante rispetto ad una "umana" Canon serie 7xx ?
Compatte e portabili nella tasca dei pantaloni sono: Stabilizzate con Zoom ottico 6x o superiore: le Panasonic Z3/Z5 (6X) e le Ricoh della serie Caplio (7x), e la Canon A700 (6X) non stabilizzata ma dall'ottima qualità globale.
Se vuoi una tascabile di qualità con zoom ottico estremo la Panasonic TZ1 Zoom ottico 10X stabilizzato, l'unica che porti ovunque con quello zoom.
Ho letto diverse recensioni sulle panasonic, e non mi piace la resa in condizioni di scarsa luminosità. Ripeto, sono molto interessato anche alla Canon 710IS nuova:
Sensore CCD 1/2,5" di 7,1 Megapixel effettivi
Display LCD 2,5 " non orientabile (+ grande di quello della S3 che è 2", quest'ultimo però è orientabile)
Stabilizzatore Ottico
Zoom Ottico 6x
Peso 210grammi (la S3 invece quasi il doppio, 410!!)
Dimensioni 97,5 x 66,5 x 41,2 mm (la S3 invece 113 x 78 x 75.5 mm)
Direi che le dimensioni si fanno sentire, sebbene non ho avuto modo di vederle vicine dato che la 710 ancora nn si trova nei negozi in giro... Però credo abbia le stesse dimensioni della 700.
Un saluto amichevole, Franco.
Un salutone anche a te! E grazie mille! :cool: :)
io accetto di portarmi il borsino ovunque.
tanto anche una compattina non è che te la infili nella tasca dei pantaloni, così la fracassi...sempre una custodia anche da mettere alla cintura la devi avere.
Questo è il ragionamento che faccio quando la parte più forte di me, quella che vuole la S3, cerca di sopprimere quella parte che vuole prendere una compatta come la 710 :P :P :P :help:
Una con la carcassa in megnesio non penso si fracassi in tasca!
Può essere..la mia compattina era in alluminio.
Però normalmente in tasca mi dan fastidio anche le chiavi della macchina o il cellulare.
Poi oh ognuno ha le su abitudini.
Io i limiti di una compattina li ho provati sulla mia pelle...e l ho venduta quasi subito.(Zoom,Iso senza impastamenti software, velocità...ecc..).
Se un obiettivo ha certe dimensioni la ragione c'è....basta solo questo, senza entrare in altri particolari.
E dipende sempre che ci deve fare una persona, se si tratta di fare belle foto con la possibilità di settaggi manuali, una buona compattina va bene.
dvdknight
08-09-2006, 18:12
Ciao! Grazie per la risposta!! :D
Hai centrato in pieno!! E' proprio il mio dubbio amletico... Ad esempio: nella scelta di una videocamera l'anno scorso mi ritrovai a dover decidere tra PANASONIC GS400 (tre CCD, stab. ottico, display 3,5" e controlli manuali a ghiera) ed una compatta sony. Alla fine scelsi la qualità a discapito del peso e delle dimensioni: comprai la panasonic. Devo dire che finora l'ho usata poco per quello che in realtà può offrire, la modalità manuale devo ancora impararla bene. Però sono soddisfatto del mio acquisto, i suoi video sono eccellenti anche in automatico ed in condizioni estreme.
E' proprio ciò che mi chiedo: la qualità notevole della S3 di cui parli è così stracciante rispetto ad una "umana" Canon serie 7xx ?
Ho letto diverse recensioni sulle panasonic, e non mi piace la resa in condizioni di scarsa luminosità. Ripeto, sono molto interessato anche alla Canon 710IS nuova:
Sensore CCD 1/2,5" di 7,1 Megapixel effettivi
Display LCD 2,5 " non orientabile (+ grande di quello della S3 che è 2", quest'ultimo però è orientabile)
Stabilizzatore Ottico
Zoom Ottico 6x
Peso 210grammi (la S3 invece quasi il doppio, 410!!)
Dimensioni 97,5 x 66,5 x 41,2 mm (la S3 invece 113 x 78 x 75.5 mm)
Direi che le dimensioni si fanno sentire, sebbene non ho avuto modo di vederle vicine dato che la 710 ancora nn si trova nei negozi in giro... Però credo abbia le stesse dimensioni della 700.
Un salutone anche a te! E grazie mille! :cool: :)
Ma un sensore da 1/2,5 non è troppo piccolo per una risoluzione così alta? Sinceramente io sto acquistando una A620 è trovo che come qualità sia decisamente superiore, visto il sensore da 1/1,8! E il peso è 235 g!
Ma un sensore da 1/2,5 non è troppo piccolo per una risoluzione così alta?
Dipende dalla tecnologia con cui sono stati realizzati gli obiettivi. In linea di massima quello che dici è vero se i sensori sono identici. L'ampiezza del sensore non è l'unica caratteristica che influisce sulla qualità del sensore...
Chiaramente IMHO... è quello che ho letto in giro non sono un esperto :P
dvdknight
08-09-2006, 20:26
Dipende dalla tecnologia con cui sono stati realizzati gli obiettivi. In linea di massima quello che dici è vero se i sensori sono identici. L'ampiezza del sensore non è l'unica caratteristica che influisce sulla qualità del sensore...
Chiaramente IMHO... è quello che ho letto in giro non sono un esperto :P
Questo si! Ma l'ottica della Canon A710 ti sembra diversa da quella della A620?
Sinceramente io sto acquistando una A620 è trovo che come qualità sia decisamente superiore, visto il sensore da 1/1,8! E il peso è 235 g!
Penso sia troppo ingombrante per una compata... preferisco la 710 come dimensioni. A quel punto le dimensioni si avvicinano alla S3 e, budget permettendo, credo sia ovvia la scelta.
Questo si! Ma l'ottica della Canon A710 ti sembra diversa da quella della A620?
Stiamo parlando di due serie diverse, è molto probabile... Potrei pensare che la 610 e la 620 hanno lo stesso sensore, così come potrei pensarlo per la 700 e la 710, ma diventa difficile tra 6xx e 7xx... Poi chissà...
dvdknight
08-09-2006, 20:54
Stiamo parlando di due serie diverse, è molto probabile... Potrei pensare che la 610 e la 620 hanno lo stesso sensore, così come potrei pensarlo per la 700 e la 710, ma diventa difficile tra 6xx e 7xx... Poi chissà...
Certo ma nulla toglie che un sensore dello stesso tipo, più piccolo è piu rumoroso!
MiKeLezZ
09-09-2006, 12:01
Questo si! Ma l'ottica della Canon A710 ti sembra diversa da quella della A620?
QUOTE
Canon uses Sony CCDs in their compacts. This new 7mp CCD (A710IS) may be new to the Canon range BUT you will probably find it is still the same generation as the 6mp CCD in the A700/S3IS.
Remember Sony bought out the H2 and H5 at the same time.
H2 =6mp H5=7mp.
I think you may find the A710is is using the H5 CCD (S3IS and A700 the H2 CCD).
Then again I could be wrong...
Io prendere la S3 solo se mi servisse lo Zoom a 12X, altrimenti ha poco senso rispetto alla A710 se tanto l'utilizzo che ne fai è da compatta
p.s. La S3 pesa il doppio e siccome chiedi un parere, per me gli ingombri (e il prezzo) sono una buona discriminante; più crescono, meno sono i giorni ritenuti "buoni" per l'utilizzo :D
Certo ma nulla toglie che un sensore dello stesso tipo, più piccolo è piu rumoroso!
Naa se questo ragionamento fosse valido dovrei aspettarmi il CCD della S3 (1/2.5") sulla A710 (1/2.5").... Non ci credo :P Anzi, se così fosse vuol dire che la Canon piglja tutti per il popò... :P
QUOTE
Canon uses Sony CCDs in their compacts. This new 7mp CCD (A710IS) may be new to the Canon range BUT you will probably find it is still the same generation as the 6mp CCD in the A700/S3IS.
Remember Sony bought out the H2 and H5 at the same time.
H2 =6mp H5=7mp.
I think you may find the A710is is using the H5 CCD (S3IS and A700 the H2 CCD).
Then again I could be wrong...
Da dove hai preso questo testo? Addirittura il sensore usato nella 710 potrebbe essere quello dell'H5??? Mha... mi sembra un qualcosa come leggenda metropolitana...
Io prendere la S3 solo se mi servisse lo Zoom a 12X, altrimenti ha poco senso rispetto alla A710 se tanto l'utilizzo che ne fai è da compatta
Lo zoom da 12x non mi è mai servito in realtà, ma finora avevo una kodak dc4800 del 2000! Quindi non è che potevo fare chissà cosa :P Magari quando c'è comincio ad usarlo... in ogni caso non fotografo eventi sportivi o cose particolari. Il mio pallino è però quello di avere una macchina completa per appassionarmi e poi passare ad una reflex... :sofico:
p.s. La S3 pesa il doppio e siccome chiedi un parere, per me gli ingombri (e il prezzo) sono una buona discriminante; più crescono, meno sono i giorni ritenuti "buoni" per l'utilizzo :D
Oggi vado in qualche negozio, la voglio vedere da vicino, afferrare, accendere... spero di trovarla! Affiderò la mia scelta ai miei sensi, se mi sembra troppo grande la scarto :P
Byeeee
MiKeLezZ
09-09-2006, 12:22
Da dove hai preso questo testo? Addirittura il sensore usato nella 710 potrebbe essere quello dell'H5??? Mha... mi sembra un qualcosa come leggenda metropolitana...
Oggi vado in qualche negozio, la voglio vedere da vicino, afferrare, accendere... spero di trovarla! Affiderò la mia scelta ai miei sensi, se mi sembra troppo grande la scarto :P
E' di un ragazzo del forum di dpreview, ma comunque è molto in forse.
Bisogna aspettare i primi test.
Provarla, è sicuramente la cosa migliore! :D
dvdknight
09-09-2006, 12:57
Naa se questo ragionamento fosse valido dovrei aspettarmi il CCD della S3 (1/2.5") sulla A710 (1/2.5").... Non ci credo :P Anzi, se così fosse vuol dire che la Canon piglja tutti per il popò... :P
E' elettronica! Poi che mettano dei filtri per bypassare questo rumore non so. Ma va cosi!
Ciao a tutti, sono stato invitato ad intervenire e voglio dire la mia su qualcosa che è stata citata qui nel forum.
Dimensione sensore. Il sensore più piccolo a parità di risoluzione è (dovrebbe essere) più rumoroso, ovviamente a parita di tecnologia e di produttore.
Voi vi chiedete, e allora perchè utilizzare i sensori più piccoli? perchè si possono utilizzare ottiche più piccole e più economiche e perchè dallo stesso wafer si realizzano più CCD o CMOS. Un po' come diminuire le dimensioni del core di una CPU!!
Ovviamente ad alte iso bisogna utilizzare maggior voltaggio per i sensori del ccd e cioè procura rumore elettronico. Un sensore più grande ha una migliore dissipazione (avendo più superficie) in condizioni di alte iso.
La Canon i sensori se li fa da se, non posso confermare quelli della fascia bassa. Quelli delle reflex sicuramente!!! Ovviamente anche le ottiche!!
La Nikon si fa fare i sensori dalla Sony. Il sensore da 10 Mp della D80 e lo stesso della Sony apha-100 o come si chiama.
Ciao.
Nico.
anch'io sarei orientato sulla canon 710 is
voi invece cosa mi consigliate sulla stessa fascia di prezzo (300-350) (prima ero orientato sulla nikon l1) a me interessa uno zoom ottico superiore al canonico 3x-4x e che faccia buone fotografia a livello amatoriale sia in manuale che in automatico
ciao a tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.