View Full Version : Microsoft Windows Vista in ritardo? colpa dell' UE
Redazione di Hardware Upg
08-09-2006, 09:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/18496.html
Microsoft afferma che se Windows Vista verrà rilasciato in ritardo sarà solo a causa della Commissione Europea
Click sul link per visualizzare la notizia.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
08-09-2006, 09:58
che noia.
borocrazia burocrazia burocrazia.
non sapranno nemmeno di cosa stanno parlando alla commissione europea.
omega726
08-09-2006, 10:05
Concordo...
Io spero solo che vista esca in fretta, non per adottarlo subito ma perchè prima esce prima si accorgeranndo delle patch da rilasciare per farlo funzionare meglio...così poi si potrà usare...un po come per xp
Darkangel666
08-09-2006, 10:08
Quanto sono pignoli quelli dell'UE, per M$ è stata solo una sVista. :D
Danno la colpa ad altri dei loro ritardi.. molto serio!
dr-omega
08-09-2006, 10:12
Brutti quelli della UE, potrebbero benissimo chiudere un occhio sulla M$ e lasciarla diventare più monopolista di quello che è, così almeno gli impazienti potranno avere in tempo (ma in tempo per cosa?) la loro versione pirata di Vista.
Boh!
Pinco Pallino #1
08-09-2006, 10:14
Quanto disturbo poveretti...
In compenso, da quando hanno incaprettato l'antitrust USA, non solo non si è parlato più di smembramento ma hanno ingurgitato aziende con la foga di uno squalo in un banco di sardine.
:rolleyes:
cicvsalba
08-09-2006, 10:14
Pensateci. Da quanto tempo non esce un nuovo win? Quante volte hanno dovuto posticiparlo? Questo accade quando si vuole sviluppare dei sistemi blindati (non open) e qualcuno dei piani alti ti chiede: "Ragazzi fatelo anche sicuro stavolta!".
DevilsAdvocate
08-09-2006, 10:16
Un ritardo sul territorio europeo puo' anche esser causa della CE,
ma se il ritardo e' globale questa e' una gran palla.....
chaosbringer
08-09-2006, 10:16
...magari dovrebbe fare tesoro di questa vicenda e comportarsi in modo più trasparente in futuro.
- Vista è in ritardo perchè l'UE chiede di fornire la documentazione necessaria
- L'UE chiede di fornire la documentazione necessaria perchè MS non lo fa da sola (sfruttando la sua posizione dominante)
come vedete per la proprietà transitiva la colpa del ritardo è solo ed esclusivamente di MS :asd:
Renacchio
08-09-2006, 10:19
Meglio più tardi esce è meglio è cosi hanno il tempo per tappare le falle delle prime versioni
Dim3nsionZer0
08-09-2006, 10:19
le leggi le fanno gli stati o la UE. le aziende devono solo adeguarsi e rispettarle. se non sanno farlo, non diano la colpa agli altri.
"Sì, sono arrivato in ritardo al lavoro. Ma è colpa del Comune che ha messo un sacco di semafori lungo la strada per farmi perdere tempo!"
Non balena l'idea che anche qualcun altro abbia diritto di usare la strada ortogonalmente?
Renacchio
08-09-2006, 10:21
Tra un paio di pacchi rilasciati e un paio di anni di collaudi degli utonti Vista sarà pronto ;)
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
08-09-2006, 10:26
microsoft ha tutto il diritto di fare sistemi blindati quanto gli pare, open non è una religione che tutti devonos eguire senza chiedersi perche. sta nell'intelletto dellá cquirente scegliere cosa è meglio per lui, o forse vi ritenete cosi stupidi da aver bisogno che qualche burocrate deicda per voi su una materia che molto probabilmente non conosce? ognuno DEVE essere libero di spendere i suoi soldi come crede finche non reca danni ad altri, se io voglio comprare vista o spendere 6000 euro per un amenità qualsiasi, ma perche mi deve essere vietato? che male faccio? a chi ? .. mah gente di larghe vedute qui...!
magari gli facessero segare via tutti i software anti-concorrenza integrati, da media player a internet exploder a outlook... io voglio solo il sistema operativo i software me li scelgo, grazie!
Pistolpete
08-09-2006, 10:32
quoto dukez
- Vista è in ritardo perchè l'UE chiede di fornire la documentazione necessaria
- L'UE chiede di fornire la documentazione necessaria perchè MS non lo fa da sola (sfruttando la sua posizione dominante)
come vedete per la proprietà transitiva la colpa del ritardo è solo ed esclusivamente di MS :asd:
AHAHAH!! ragionissimo!
pero' in 2 parole vorrei capire perche'
WMP = software inutile, rindondante che uccide la concorrenza e MS deve essere demonizzata per questo e invece l'equivalente per OSX e' una feature all'avanguardia, un punto di riferimento e un modello di vita, UNA FIGATA... :confused:
fermo restando che a me NON ME NE FREGA PROPRIO NULLA :fagiano:
AHAHAH!! ragionissimo!
pero' in 2 parole vorrei capire perche'
WMP = software inutile, rindondante che uccide la concorrenza e MS deve essere demonizzata per questo e invece l'equivalente per OSX e' una feature all'avanguardia, un punto di riferimento e un modello di vita, UNA FIGATA... :confused:
fermo restando che a me NON ME NE FREGA PROPRIO NULLA :fagiano:
No non è proprio così. Una delle ragioni della UE, condivisibili o no, è che MS è in posizione dominante, APPLE no.
ShinjiIkari
08-09-2006, 10:43
WMP = software inutile, rindondante che uccide la concorrenza e MS deve essere demonizzata per questo e invece l'equivalente per OSX e' una feature all'avanguardia, un punto di riferimento e un modello di vita, UNA FIGATA...
Nell'articolo:
In merito a tale sistema operativo viene contestata a Microsoft l'integrazione di alcuni strumenti e la mancata fornitura della necessaria documentazione per lo sviluppo di software da parte di terzi.
microsoft ha tutto il diritto di fare sistemi blindati quanto gli pare, open non è una religione che tutti devonos eguire senza chiedersi perche. sta nell'intelletto dellá cquirente scegliere cosa è meglio per lui, o forse vi ritenete cosi stupidi da aver bisogno che qualche burocrate deicda per voi su una materia ....
Scusa se ti contraddico, ma non è questione di larghezza di vedute:
- C'è una legge, in questo caso l'antitrust.
- Ci sono elementi che indicano una violazione di questa legge, in questo caso da parte di Microsoft.
Viviamo in una società civile ed accettiamo che chi viola le leggi debba pagarne le conseguenze, che si chiami Microsoft, Parmalat o Pinco Pallino. E' un discorso universale che prescinde dal fatto che si parli di un'azienda informatica o di un costruttore di automobili o di chissà che altro.
E non è certo la Microsoft che deve venire a dirci che le nostre leggi sono sbagliate. Le leggi sono fatte per garantire l'interesse di tutti, la Microsoft (giustamente, come tutte le aziende sane che puntano ad un profitto) pensa a garantire il proprio interesse.
DakmorNoland
08-09-2006, 10:50
Io ancora non capisco sti fanboy microsoft! Cioè meno male che c'è l'UE!!! Secondo me c'è gente che propio non si rende conto. :doh:
Nell'articolo:
In merito a tale sistema operativo viene contestata a Microsoft l'integrazione di alcuni strumenti e la mancata fornitura della necessaria documentazione per lo sviluppo di software da parte di terzi.
guarda che lo so che la multa ultramilionaria che ha preso MS e' stata soprattutto dovuta al ripetuto ignorare le richieste da parte dell'UE di fornire documentazione... tra l'altro ho anche partecipato attivamente al thread in cui si discuteva la questione.
quello che non sopporto sono i 2 pesi e 2 misure. tutto qui.
AHAHAH!! ragionissimo!
pero' in 2 parole vorrei capire perche'
WMP = software inutile, rindondante che uccide la concorrenza e MS deve essere demonizzata per questo e invece l'equivalente per OSX e' una feature all'avanguardia, un punto di riferimento e un modello di vita, UNA FIGATA... :confused:
fermo restando che a me NON ME NE FREGA PROPRIO NULLA :fagiano:
Non mi risulta OSX detenga posizione dominante sul mercato, QuickTime o iTunes non possono neanche volendo imporre i propri formati.. AAC sta avendo un certo successo grazie ad iPod e infatti vedi che già alcuni paesi si preoccupano di aprire il DRM Apple.
Sei tu che non riesci a vedere al di là, WMP sta imponendo tutti i formati che vuole, che naturalmente sono proprietari, se fossero standard aperti non ci sarebbe problema di sorta. Così come Apple probabilmente sarà spinta ad aprire il suo DRM.
microsoft ha tutto il diritto di fare sistemi blindati quanto gli pare, open non è una religione che tutti devonos eguire senza chiedersi perche. sta nell'intelletto dellá cquirente scegliere cosa è meglio per lui, o forse vi ritenete cosi stupidi da aver bisogno che qualche burocrate deicda per voi su una materia che molto probabilmente non conosce? ognuno DEVE essere libero di spendere i suoi soldi come crede finche non reca danni ad altri, se io voglio comprare vista o spendere 6000 euro per un amenità qualsiasi, ma perche mi deve essere vietato? che male faccio? a chi ? .. mah gente di larghe vedute qui...!
Solita sparata da FanBoy Anti-Opensource ;)
Che c'entra quello che dici, qui si parla di documentazione per los viluppo di applicazioni da parte di terze parti, e le terze parti sono anche le aziende che vendono software, tipo Quick Time di Apple o Real Player (lo sai che le versioni complete sono a pagamento si?), software tutt'altro che open.
Di esempi di applicativi commerciali e non open a cui serve la documentazione di Microsoft per integrarli in vista ce ne sono a bizzeffe, ma leggere bene di cosa si parla prima di formulare commenti è troppa fatica.
Mister24
08-09-2006, 10:56
microsoft ha tutto il diritto di fare sistemi blindati quanto gli pare, open non è una religione che tutti devonos eguire senza chiedersi perche. sta nell'intelletto dellá cquirente scegliere cosa è meglio per lui, o forse vi ritenete cosi stupidi da aver bisogno che qualche burocrate deicda per voi su una materia che molto probabilmente non conosce? ognuno DEVE essere libero di spendere i suoi soldi come crede finche non reca danni ad altri, se io voglio comprare vista o spendere 6000 euro per un amenità qualsiasi, ma perche mi deve essere vietato? che male faccio? a chi ? .. mah gente di larghe vedute qui...!
La UE non vuole che Vista o XP sia un sistema open, ma deve garantire l'integrazione con altri software, cioè se tu sviluppi una tua applicazione ti deve essere consentito di integrarla pienamente nel sistema operativo così come è integrato media player o explorer.
schizzobau
08-09-2006, 10:57
certo, microsoft è la povera vittima.... è ovvio che se non proviamo noi a fargli rispettare un po' le leggi, in america non ci riusciranno mai....
microsoft ha tutto il diritto di fare sistemi blindati quanto gli pare, open non è una religione che tutti devonos eguire senza chiedersi perche. sta nell'intelletto dellá cquirente scegliere cosa è meglio per lui, o forse vi ritenete cosi stupidi da aver bisogno che qualche burocrate deicda per voi su una materia che molto probabilmente non conosce? ognuno DEVE essere libero di spendere i suoi soldi come crede finche non reca danni ad altri, se io voglio comprare vista o spendere 6000 euro per un amenità qualsiasi, ma perche mi deve essere vietato? che male faccio? a chi ? .. mah gente di larghe vedute qui...!
Condivido il tuo pensiero... ma la Microsoft era stata avvisata da tempo, ormai sono anni che si parla di queste problematiche.. e non solo da parte della UE.
Da un'azienda grande come la MS ci si aspetta un minimo di lungimiranza, e non un banale tentativo di demonizzazione della UE.
E' lo scotto da pagare per la posizione di monopolista.
saluti :)
ErminioF
08-09-2006, 10:59
Per me vista potrebbe anche uscire nel 2010, per quello che xp mi limita mentre il bellissimo nuovo os mi permetterò di fare :rotfl:
Documentazione o no (in usa potrebbe uscire tranquillamente, inutile accusare l'ue di ritardi su scala globale), auguri ms, ognuno è libero di prendersi l'os che vuole
ilmaestro76
08-09-2006, 11:07
ma che non facciano ridere il mondo intero!!!
ne abbiamo già visti a decine di questi ritardi!!!
Tra un paio di pacchi rilasciati e un paio di anni di collaudi degli utonti Vista sarà pronto ;)
cioè conterrà NGSCB (aka Palladium)?
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
08-09-2006, 11:11
no, tranquilli, mettiamo un embargo contro microsoft cosi invece di POTER scegliere tra windows e le alternative, saremo COSTRETTI a scegliere una cosa diversa da windows.
qua ci sono i soliti faciloni che san dire solo "Fanboy" appena uno la pensa diversamente da loro, non è cosi, è solo un discorso di possibilità di scelta.
ci sono delle regole? ok, sono daccordissimo che rispettarle è sacrosanto. ma le regole BUONE dovrebbero essere fatte per consentire la libertà a tutti, equamente, non per limitarla.
adesso, anche ammesso che microsoft sia l'incarnazione del male, cosa fa? vende il suo prodotto, non obbliga nessuno a comperarlo, le alternative ESISTONO e SONO VALIDE.
Piuttosto, vogliamo informare la gente delle alternative? Magari invece di dare la multina a MS perche la UE nonadotta altri sistemi operativi per i propri uffici/servizi? perche non vi chiedete come stanno davvero le cose?
Limitare le scelte alla gente perche microsoft ha una visione "giusto un filino totalitaria" del mondo dell'informatica è cmq sbagliato.
MS si accorgerà presto di cosa le conviene fare se vuole campare altri 20 anni, non deve intervenire un organo statale per questo, è il mercato che deve dare il segnale.
ma voi davvero pensate che basti una maestrina (UE) per sgridare MS?
esilarante.
AHAHAH!! ragionissimo!
pero' in 2 parole vorrei capire perche'
WMP = software inutile, rindondante che uccide la concorrenza e MS deve essere demonizzata per questo e invece l'equivalente per OSX e' una feature all'avanguardia, un punto di riferimento e un modello di vita, UNA FIGATA... :confused:
fermo restando che a me NON ME NE FREGA PROPRIO NULLA :fagiano:
secondo me dovrebbero dare una multa pure a loro, iTunes è il programma più invasivo che sia mai stato programmato
secondo me dovrebbero dare una multa pure a loro, iTunes è il programma più invasivo che sia mai stato programmato
Sempre dopo il norton antivirus
Ciao Kont3, bentornato
Mi stavo chiedendo... ma l'antitrust UE si è mai preso il disturbo di far rimuovere i riproduttori multimediali dalle varie distribuzioni di Linux commercializzate sul suo territorio? :>
Qui sei proprio fuori strada. :)
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
08-09-2006, 11:19
@ reply a molti ( sto un po monopolizzando il thread...)
se il punto è "quicktime nonsi integra bene come windows media player" allora il discorso non sta proprio in piedi.
che sviluppino quicktime per altri OS, siamo sempre li.
Stai sceivendo un programma per windows? usa le api che chi produce l'OS ha scelto di darti, sono le sue regole, possono essere gisute o sbagliate, se le ritieni giuste, continua a sviluppare, altrimenti sviluppa per un altro OS!
ah ma aspetta la torta di windows è troppo buona(ricca) per non volerne un pezzo.. ecco cos'è...
linuxianoxcaso
08-09-2006, 11:24
Mi stavo chiedendo... ma l'antitrust UE si è mai preso il disturbo di far rimuovere i riproduttori multimediali dalle varie distribuzioni di Linux commercializzate sul suo territorio? :>
il fatto è che mentre ms ha una posizione dominante sul mercato per scelte e strategie di mercato le alternative no
poi mentre wmp è uno solo ed è talmente integrato nel so che se provi a levarlo
dico levarlo non nasconderlo il so cade come un castello di carte
con le varie distro linux sei TU a scegliere OGNI componente sel so
e puoi scegliere tra decine di alternative mentre con windows non è possibile
in più qui si parla del fatto che la ms non rilasci le informazioni necessare per la scrittura di programmi che possano funzionare al meglio con l'so da parte di terzi
quindi penso che la cosa andrebbe a favore degli utenti ms prima di tutto cosi che possano utilizzare programmi che interagiscano nel migliore dei modi con il loro so....
chaosbringer
08-09-2006, 11:27
riguardo al mediaplayer:
Il problema è che wmp e altri prodotti ms potrebbero usare api NON rese pubbliche e NON documentate x integrarsi con win, cosa non possibile con le api disponibli agli sviluppatori di terze parti.
Non si tratta di rendere le librerie opensource, ma di rendere disponibili le specifiche e la documentazione perchè altri sviluppatori, oltre a quelli interni a ms, possano utilizzarle
Inoltre la UE aveva espresso perplessità sui protocolli di rete utilizzati da alcuni componenti del s.o. che non sono standardizzati e nemmeno documentati (es. condivisione di file e stampanti)
ciao.
samslaves
08-09-2006, 11:30
colpa della UE. Buahahah!
Non sanno piu' cosa inventarsi per il prossiom comunicato di ritardo.
edit: ho cambiato idea. :P
omega726
08-09-2006, 11:34
Tutti sbraitano contro Microsoft tutti sputano su Microsoft...e tre quarti della gente che scrive qui legge queste pagine da un sistema con S.O. Microsoft...è come quando tutti dicono "Io non ho votato Berlusconi" ma intanto era a capo del governo...le solite cose...la solita ipocrisia...scusate lo sfogo!
samslaves
08-09-2006, 11:36
Io si. Ma non scrivo da Windows.
Sempre dopo il norton antivirus
Ciao Kont3, bentornato
veramente non ero mai andato :fagiano:
Tutti sbraitano contro Microsoft tutti sputano su Microsoft...e tre quarti della gente che scrive qui legge queste pagine da un sistema con S.O. Microsoft...è come quando tutti dicono "Io non ho votato Berlusconi" ma intanto era a capo del governo...le solite cose...la solita ipocrisia...scusate lo sfogo!
quoto. quanti di quelli che si lamentano fanno qualcosa per risolvere la situazione?...
e poi, ovviamente imho, perche' tanta fretta? Vista uscira' QUANDO SARA' PRONTO :sofico:
paolocar88
08-09-2006, 11:37
Con il termine antitrust si definisce in primo luogo il complesso delle norme giuridiche che sono poste a tutela della concorrenza sui mercati economici. Tale complesso normativo, detto anche Diritto antitrust o Diritto della concorrenza, appresta una tutela di carattere generale al bene primario della concorrenza inteso quale meccanismo concorrenziale, impedendo che le imprese, singolarmente o congiuntamente, pregiudichino la regolare competizione economica adottando condotte che integrano intese restrittive della concorrenza, abusi di posizione dominante e concentrazioni idonee a creare o rafforzare una posizione dominante.
Ma per una volta che le autorità fanno veramente il loro lavoro (e ciò nn avviene tanto spesso), ci lamentiamo pure?
E poi comunque si può essere d'accordo o meno con l'operato della UE, ma certamente Microsoft nn può dire che è il ritardo nn è colpa propria...
samslaves
08-09-2006, 11:39
Come dire che i risultati finanziari del 2006 sono dovuti ai 3 mesi del governo attuale, quando tutti sanno che i risultati che vedi quest'anno sono dovuti agli introiti dell'anno precedente. E si urlava allo sfacelo prima delle elezioni...
scusate lo sfogo!
Sempre vostro
Silvio
Fine OT.
"Sì, sono arrivato in ritardo al lavoro. Ma è colpa del Comune che ha messo un sacco di semafori lungo la strada per farmi perdere tempo!"
Non balena l'idea che anche qualcun altro abbia diritto di usare la strada ortogonalmente?
quoto! ;)
inoltre direi che microsoft non sta rilasciando una nuova versione di "pacman", ma un sistema operativa che finira' su non pochi computer, e che, credo, comunque comportera' un certo cambiamento nell'hardware e software dei PC. Non vedo perche' l'UE(o chi che sia) non possa e non debba verificare che questo nuovo SO non sia un danno per la concorrenza e quindi la societa' capitalistica la qual siamo.
Dopodiche' microsoft credo conosca le leggi, credo abbia avuto tutto il tempo che voleva per fare in modo che il suo Vista fosse "legale" al momento del rilascio. Se deve aver paura che la commisione europea gli causi ulteriori ritardi o ha fatto le cose "male" dal punto di vista legale, o all'unione europea sta particolarmente antipatica la microsoft. :rolleyes:
Possibili certo entrambi gli scenari, ma visto che microsoft ha da poco ricevuto una sanzione, supponendo per mia ignoranza che sia corretta, sono un poco piu' propenso per il primo scenario...
in soldoni, sara' anche colpa dell'UE l'eventuale ritardo di Vista, ma sarebbe causato da un non perfetto lavoro negli ultimi 5(?) anni...no? :confused:
PS: non sono informatissimo su queste cose, quindi vi prego di correggermi, ma penso siano considerazioni abbastanza valide e generali...
Pinco Pallino #1
08-09-2006, 11:48
Tutti sbraitano contro Microsoft tutti sputano su Microsoft...e tre quarti della gente che scrive qui legge queste pagine da un sistema con S.O. Microsoft...è come quando tutti dicono "Io non ho votato Berlusconi" ma intanto era a capo del governo...le solite cose...la solita ipocrisia...scusate lo sfogo!
Dopo tutto, anche il tuo è il solito commento "mescolatore".
Non si sta assolutamente facendo un discorso qualitativo.
Non dimentico che ai suoi tempi apprezzai moltissimo la facilità e le potenzialità dei prodotti Microsoft rispetto a quelli della concorrenza.
Tuttora sono un felicissimo utente di Windows 2000.
Il problema è che chi assume una posizione dominante, sostenere il contrario è risibile, come minimo si deve assumere maggiori responsabilità.
Mettere la concorrenza in grado di competere non è un favore che la Microsoft deve concedere sotto minaccia legale o in un eccesso di magnanimità.
Dovrebbe essere un obbligo di chiunque scrive un sistema operativo degno di questo nome.
microsoft ha tutto il diritto di fare sistemi blindati quanto gli pare, open non è una religione che tutti devonos eguire senza chiedersi perche. sta nell'intelletto dellá cquirente scegliere cosa è meglio per lui, o forse vi ritenete cosi stupidi da aver bisogno che qualche burocrate deicda per voi su una materia che molto probabilmente non conosce? ognuno DEVE essere libero di spendere i suoi soldi come crede finche non reca danni ad altri, se io voglio comprare vista o spendere 6000 euro per un amenità qualsiasi, ma perche mi deve essere vietato? che male faccio? a chi ? .. mah gente di larghe vedute qui...!
Sono d'accordo con te, ognuno deve essere libero di spendere i propri soldi come vuole fino a quando non arreca danni agli altri. Ma le alternative sono quelle che sono, e windows e' un ottima alternativa per molta gente (per vari, giusti o ingiusti motivi).
Quindi singolarmente non si fa male a nessuno, ma tanta gente, tutti con Vista, con il quale puoi usare solo prodotti microsoft (ovviamente sto' esagerando! :sofico: ) io che produco e VENDO per ipotesi "pippolo media player" che non puo' funzionare su windows, potrei fallire... quindi addio "pippolo media player" cosi' come altri prodotti...
ripeto, sto' esagerando... ;) :)
ShinjiIkari
08-09-2006, 11:53
Non mi sembra il caso né di parlare di politica, né di dar contro a quelli che qui stanno scrivendo da Windows. Ognuno è liberissimo di fare le proprie scelte.
Volevo soltanto dire che se un'azienda vuole vendere in un paese e spillare soldi alla gente di questo paese (e ne ha tutto il diritto se fa un prodotto che la gente VUOLE), mi pare il minimo che debba rispettare le leggi di quel paese, Microsoft è potente ma non deve essere al di sopra delle leggi. Poi riguardo agli sfoghi di qualcuno che puntano il dito su Apple perché a loro nessuno dice nulla, o alcuni addirittura su Linux... vorrei solo dire di informarsi, perché Apple rilascia la documentazione per quasi tutto, mentre riguardo iTunes ha dovuto affrontare diverse cause in alcuni paesi europei che minacciavano di non fargli più vendere le canzoncine nel loro stato. La legge è uguale per tutti, o la rispetti o non vendi.
Infinity89
08-09-2006, 11:56
In questo caso appoggio microsoft:
se fossi io a fare un mio sistema operativo integrerei meglio le mie applicazioni... è normale che sia così...anche perchè se te paghi vuol dire che vuoi tutto il pacchetto!!!!
Altrimenti sei libero di non prenderlo o almeno di non usare le parti che non vuoi! ma se pretendi di aprire un file con l'estensione dei miei programmi ti sbagli di grosso...
odio i commenti fanboy!!!! ognuno ha un cervello e la può pensare come vuole!!!
per quanto riguarda palladium.....lo possono anche fare:
1. Ti spiano già adesso
2. Ci sarà sempre qualche gentile persona che non ce lo farà utilizzare!
diabolik1981
08-09-2006, 11:57
riguardo al mediaplayer:
Il problema è che wmp e altri prodotti ms potrebbero usare api NON rese pubbliche e NON documentate x integrarsi con win, cosa non possibile con le api disponibli agli sviluppatori di terze parti.
Non si tratta di rendere le librerie opensource, ma di rendere disponibili le specifiche e la documentazione perchè altri sviluppatori, oltre a quelli interni a ms, possano utilizzarle
Inoltre la UE aveva espresso perplessità sui protocolli di rete utilizzati da alcuni componenti del s.o. che non sono standardizzati e nemmeno documentati (es. condivisione di file e stampanti)
ciao.
Finalmente il primo commento con un po di verità
diabolik1981
08-09-2006, 11:58
Come dire che i risultati finanziari del 2006 sono dovuti ai 3 mesi del governo attuale, quando tutti sanno che i risultati che vedi quest'anno sono dovuti agli introiti dell'anno precedente. E si urlava allo sfacelo prima delle elezioni...
scusate lo sfogo!
Sempre vostro
Silvio
Fine OT.
Lascia perdere che è meglio.
leoneazzurro
08-09-2006, 12:06
Lasciate la politica fuori da questa sezione. Chi effettuerà ulteriori OT sarà sanzionato.
riva.dani
08-09-2006, 12:22
microsoft ha tutto il diritto di fare sistemi blindati quanto gli pare, open non è una religione che tutti devonos eguire senza chiedersi perche. sta nell'intelletto dellá cquirente scegliere cosa è meglio per lui, o forse vi ritenete cosi stupidi da aver bisogno che qualche burocrate deicda per voi su una materia che molto probabilmente non conosce? ognuno DEVE essere libero di spendere i suoi soldi come crede finche non reca danni ad altri, se io voglio comprare vista o spendere 6000 euro per un amenità qualsiasi, ma perche mi deve essere vietato? che male faccio? a chi ? .. mah gente di larghe vedute qui...!
No, Microsoft non ha il diritto di fare sistemi blindati senza documentare alcunchè, senza far sapere a nessuno quello che fa il sistema operativo (paradossale vero? Ma non dovrei essere io a dirgli cosa fare? boh...), non ha il diritto di sfruttare API non pubbliche e di avvantaggiarsene per poter vendere, oltre al suos sistema operativo, anche altri programmi, uccidendo così ogni forma di concorrenza, ma soprattutto NON ha il diritto di infrangere la legge. Se in America le lasciano fare quello che vuole, buon per lei. Se in Europa ci sono delle leggi, e lei vuole vendere in Europa, dovrà rispettare quelle leggi proprio come le rispetto io. Non capisco davvero cosa c'entri il discorso dell'acquirente intelligente che decide cosa comprare: allora al mercato dovrebbero vendere bombe a mano e cocaina... Tanto se uno è intelligente sa come spendere i suoi soldi, sa che è illegale e non le compra? :mbe:
Quanto ai "burocrati", quando ci sari tu in commissione europea, tu che te ne intendi e conosci l'argomento saremo tutti salvi... Ma dai! :rolleyes:
eta_beta
08-09-2006, 12:25
magari UE blocca windows VISTA
alla MS non interessano le multe alte o basse tanto può sempre pagarle
gli interessa vendere i propri sistemi operativi
se UE impedisce a MS di vendere i propri prodotti allora MS cala le braghe
I love OC!!
08-09-2006, 12:31
magari gli facessero segare via tutti i software anti-concorrenza integrati, da media player a internet exploder a outlook... io voglio solo il sistema operativo i software me li scelgo, grazie!
Anche le varie distribuzioni linux integrano vari programmi.... eppure nessuno ti vieta di rimuoverli e cambiarli :rolleyes:
E se uno l'acquista al di fuori del territorio UE? (negozi online, in Svizzera, ecc.)
Anche le varie distribuzioni linux integrano vari programmi.... eppure nessuno ti vieta di rimuoverli e cambiarli :rolleyes:
non è esatto.. puoi decidere cosa installare durante l'installazione. inoltre li puoi disinstallare in maniera trasparente (mica facendo i salti mortali come per IE o windows messenger).
oltretutto la UE si lamenta per via delle specifiche e non tanto per il fatto che sono preinstallati, in questo l'opensource non ha problemi ;)
I love OC!!
08-09-2006, 12:47
non è esatto.. puoi decidere cosa installare durante l'installazione. inoltre li puoi disinstallare in maniera trasparente (mica facendo i salti mortali come per IE o windows messenger).
oltretutto la UE si lamenta per via delle specifiche e non tanto per il fatto che sono preinstallati, in questo l'opensource non ha problemi ;)
ESEMPIO: installando ubuntu, non posso scegliere cosa installare.... installando slackware si!
Ecco, un newbie di linux, si prova ubuntu con i suoi programmi già belli e pronti, e sarà dura che al volo sappia disintallarli....
Direi di avvertire la UE.... :doh:
P.S. disinstallare windows messenger è una vera cavolata, ed explorer non mi dà un gran fastidio, soprattutto la vers 7.x
Per windows messenger basta fare:
Start
Esegui
e scrivere "RunDll32 advpack.dll,LaunchINFSection %windir%\INF\msmsgs.inf,BLC.Remove" (senza virgolette)
capitan_crasy
08-09-2006, 12:48
riguardo al mediaplayer:
Il problema è che wmp e altri prodotti ms potrebbero usare api NON rese pubbliche e NON documentate x integrarsi con win, cosa non possibile con le api disponibli agli sviluppatori di terze parti.
Non si tratta di rendere le librerie opensource, ma di rendere disponibili le specifiche e la documentazione perchè altri sviluppatori, oltre a quelli interni a ms, possano utilizzarle
Inoltre la UE aveva espresso perplessità sui protocolli di rete utilizzati da alcuni componenti del s.o. che non sono standardizzati e nemmeno documentati (es. condivisione di file e stampanti)
ciao.
quotone! :)
ESEMPIO: installando ubuntu, non posso scegliere cosa installare.... installando slackware si!
Ecco, un newbie di linux, si prova ubuntu con i suoi programmi già belli e pronti, e sarà dura che al volo sappia disintallarli....
Direi di avvertire la UE.... :doh:
P.S. disinstallare windows messenger è una vera cavolata, ed explorer non mi dà un gran fastidio, soprattutto la vers 7.x
Per windows messenger basta fare:
Start
Esegui
e scrivere "RunDll32 advpack.dll,LaunchINFSection %windir%\INF\msmsgs.inf,BLC.Remove" (senza virgolette)
allora con ordine... synaptic serve per installare/disinstallare software in maniera trasparente all'utente in ubuntu. ogni distro ha il suo programma che svolge questo compito.
IE7 è ancora in sviluppo.. stavo parlando di IE6 evidentemente (come lo disinstalli?)
disinstallare windows messenger non è affatto un'operazione trasparente! non mi venire a dire che è una cavolata, mica tutti sono capaci.
comunque il succo del discorso è rendere disponibile la documentazione e la possibilità di poter disinstallare e non il fatto di essere preinstallato.
che noia.
borocrazia burocrazia burocrazia.
non sapranno nemmeno di cosa stanno parlando alla commissione europea.
Tu dici?
Io ti rispondo: BULLSHIT!
Ci saranno team di lavoro all'antitrust con le contro@@ e cmq resta Microsoft ad essere ingenua... MA COME? hai problemi con XP ormai da tempo e soffi nuovamente sul fuoco col futuro (o ormai passato?) VISTA?
MHAA!
Troppo sborona e dominante, altrochè!!
capitan_crasy
08-09-2006, 13:03
ESEMPIO: installando ubuntu, non posso scegliere cosa installare.... installando slackware si!
Ecco, un newbie di linux, si prova ubuntu con i suoi programmi già belli e pronti, e sarà dura che al volo sappia disintallarli....
Direi di avvertire la UE.... :doh:
P.S. disinstallare windows messenger è una vera cavolata, ed explorer non mi dà un gran fastidio, soprattutto la vers 7.x
Per windows messenger basta fare:
Start
Esegui
e scrivere "RunDll32 advpack.dll,LaunchINFSection %windir%\INF\msmsgs.inf,BLC.Remove" (senza virgolette)
si potrebbe dire la stessa di "Tiger" e sua suite iLive06!
Ma il problema rimane microsoft, la quale ha in mano il mercato; il pericolo è di creare un monopolio in grado di distruggere la concorrenza.
Linux e Apple non hanno abbastanza mercato per poter creare un vero e proprio monopolio; quindi finchè qualcuno non si "lamenta" non ce nessun bisogno dell intervento dell'antitrust perchè il fatto non "sussiste"!
secondo me dovrebbero dare una multa pure a loro, iTunes è il programma più invasivo che sia mai stato programmato
Una multa per che cosa? Perchè è Apple? non mi pare che iTunes sia così invasivo, se invece pensi di si raccontaci perchè lo è invece di sparare battutine. Io ho iTunes installato e col pc posso fare quello che voglio, non mi limita in nulla, anzi lo trovo un ottimo programma per la gestione della mia musica, lo usavo anche prima di sapere cosa fosse un mac e senza avere un ipod, non scherzo.
Il drm Apple dell'iPod è in discussione in mezza europa, non diciamo le solite cavolate che è solo Microsoft che viene multata.
Per chi parla invece delle varie distro Linux, ha proprio preso una cantonata, Linux è opensource, quindi i problemi di interoperabilità non si pongono.
Microsoft tenta di nascondersi dietro false accuse, ma è palese che il ritardo avviene perchè loro non presentano le documentazioni e perchè fanno i furbi, non di certo per colpa della UE che fa il suo lavoro, per fortuna che esiste l'antitrust...
@Laertes
:D scusa.. dovevo metterlo tra i tag :fagiano:
comunque l'ho installato una volta ed è stato difficile non farlo partire all'avvio, ora non so se è cambiato
@Laertes
:D scusa.. dovevo metterlo tra i tag :fagiano:
comunque l'ho installato una volta ed è stato difficile non farlo partire all'avvio, ora non so se è cambiato
Scuse accettate :D :mano:
mauriziofa
08-09-2006, 14:00
Ciao,
innanzitutto vorrei sapere dalla redazione il perchè di un titolo così...diciamo provocatorio quando gli altri siti di news (osnews.com, tomshw.it ecc...) come titolo usano un più semplice "Windows Vista in UE in ritardo?".
Tralasciando questo aspetto, che però rende poco professionali secondo me, sono sempre stato d'accordo con la UE nelle battaglie contro Microsoft, spero solo che il ritardo non sia di mesi e mesi in confronto alla versione Americana. (Detto in parole semplici spero che qui Vista non esca a Giugno quando il USA ci sarà già il SP1 e Vista sarà sul mercato da 6 mesi)
Maurizio
(Detto in parole semplici spero che qui Vista non esca a Giugno quando il USA ci sarà già il SP1 e Vista sarà sul mercato da 6 mesi)
Maurizio
A sto punto sai che penso? Che sarebbe proprio meglio!!
Ci mettiamo l'anima in pace una volta x tutte sul 'fantomatico' Win95 degli anni 2000... la grande rivoluzione... ma dekè?
Almeno in un ipotetico Giugno prossimo avremo Driver rodati e + software riscritti che non questo prossimo Gennaio.
Io sto Vista non lo aspetto x niente con ansia...
OT e PS:
Meglio anche perchè così anch'io ho + tempo per programmare meglio con sistema AJAX, visto che sarà una delle vere rivoluzioni del web intero
Si dice che lo stesso Vista 'dentro se' usa tecnologie AJAX...
Io ancora non capisco sti fanboy microsoft! Cioè meno male che c'è l'UE!!! Secondo me c'è gente che propio non si rende conto. :doh:
Semplicemente che sono ridicoli... io mi sento di criticare l'operato dell'UE a tal proposito, perché la loro risoluzione su Windows XP a riguardo del media player l'hanno partorita con troppa fretta probabilmente... i cervelloni hanno sbraitato per Windows Media Player facendo creare a MS la versione N senza di esso, e naturalmente MS l'ha messa allo stesso prezzo.
Uh, oh, utile! Chissà quante copie di XP N hanno venduto :rolleyes: Io invece avrei detto a MS, ok mettete Media Player, ma fate in modo che si possa disinstallare... Per IE il discorso è molto più complesso perché è proprio integrato nel sistema, e quindi questo rende più difficile le cose (in Windows Vista invece le cose dovrebbero essere diverse).
E' giusto che ci siano i controlli, ma eventuali sanzioni/punizioni in questo caso devono essere effettuate con cognizione di causa. Inoltre molto bello che l'UE si svegli solo ora dopo che gran parte del codice è stato scritto :rolleyes: in questo caso ha ragione Microsoft. L'esempio della strada è più coerente così: sono arrivato tardi al lavoro perché un'agente della polizia mi ha fermato, lui ha fatto il suo lavoro, ma mi ha fatto fare tardi al mio lavoro. Non mi sento di dare la colpa a qualcuno.
Io invece Vista lo aspetto con ansia, sia per le novità a livello di sicurezza che introduce, sia per le altre funzionalità e tecnologie che offrirà (e prima di sparare a zero vi chiedo di informarvi e magari provare la RC1).
ronthalas
08-09-2006, 15:07
ma gli azionisti americani cosa pensano di questa cosa?
insane74
08-09-2006, 15:16
non è credibile che la M$ faccia due volte lo stesso errore o che con Vista sperassero di "passarla liscia".
semplicemente sono, di nuovo, in ritardo e questa volta danno la colpa alla UE per non fare la solita figuraccia meschina.
Semplicemente che sono ridicoli... io mi sento di criticare l'operato dell'UE a tal proposito, perché la loro risoluzione su Windows XP a riguardo del media player l'hanno partorita con troppa fretta probabilmente... i cervelloni hanno sbraitato per Windows Media Player facendo creare a MS la versione N senza di esso, e naturalmente MS l'ha messa allo stesso prezzo.
Uh, oh, utile! Chissà quante copie di XP N hanno venduto :rolleyes: Io invece avrei detto a MS, ok mettete Media Player, ma fate in modo che si possa disinstallare... Per IE il discorso è molto più complesso perché è proprio integrato nel sistema, e quindi questo rende più difficile le cose (in Windows Vista invece le cose dovrebbero essere diverse).
Scusa eh, ma Ti stai confondendo: le risoluzioni UE sono avvenute DOPO l'uscita di XP. L'antitrust doveva avere la sfera di cristallo prima ancora dell'uscita del prodotto? :mbe:
E' giusto che ci siano i controlli, ma eventuali sanzioni/punizioni in questo caso devono essere effettuate con cognizione di causa. Inoltre molto bello che l'UE si svegli solo ora dopo che gran parte del codice è stato scritto :rolleyes: in questo caso ha ragione Microsoft. L'esempio della strada è più coerente così: sono arrivato tardi al lavoro perché un'agente della polizia mi ha fermato, lui ha fatto il suo lavoro, ma mi ha fatto fare tardi al mio lavoro. Non mi sento di dare la colpa a qualcuno.
1°) Cognizione di causa? che intendi? Ti sembra che c'è Berlusconi o Prodi a guidare quelle commissioni o persone ultraspecializzate? E' una commissione Antitrust che avrà i suoi sottorami specializzati nel settore Informatico/IT!!
2°) L'esempio della strada non è proprio appropriato :mbe: Se al mio datore di lavoro (che non ho perchè sono io il boss della mia aziendina) dò tanto di verbale con data e ora del Fermo, non penso mi licenzi o mi metta dietro la lavagna..
Io invece Vista lo aspetto con ansia, sia per le novità a livello di sicurezza che introduce, sia per le altre funzionalità e tecnologie che offrirà (e prima di sparare a zero vi chiedo di informarvi e magari provare la RC1).
Tutto santo e benedetto quello che hai detto... :rolleyes: ma:
1°) Continuo a non avere Ansia per un SO Microsoft che mi ruba un casino di soldi in licenze non agevolandomi il lavoro ad ogni Upgrade Licenze.
2°) Provare la RC1? Ho un muletto apposta per i testing dall'allora nome in codice "Longhorn" all'ultima RC... questa è cognizione di causa.
3°) Tu pensi che nel frattempo tutte le aziende in regola con le licenze in regola scappino nello shop di turno a Comprare un nuovo SO senza prima fare del testing SERIO sopratutto PER TUTTI i software e suite da lavoro pagate fior di quattrini che dentro al SO ci devono girare? :confused: :nonsifa:
4°) Sicurezza? Suvviaa! (Non glielo auguro ma lo SAPPIAMO TUTTI CHE) Vista sarà pieno di buchi in men che non si dica.
Come sempre tutto IMHO senza flame e con rispetto per tutti.
PS:
Ho XP SP2 su 3 macchine e un MAC con OSX 10.4.x
Vista? Anche l'anno prossimo.
Ciaobye.
Ah.. giusto perchè il tema è cmq un SO Microsoft e il suo atteggiamento...
Ho pure un server LINUX in produzione c/o un datacenter con tanto di CentOS 4.2
Ma ne parliamo?
PS:
Sfogo visto che arrivano periodi di tasse e soldi :stordita:
MiKeLezZ
08-09-2006, 16:13
- Vista è in ritardo perchè l'UE chiede di fornire la documentazione necessaria
- L'UE chiede di fornire la documentazione necessaria perchè MS non lo fa da sola (sfruttando la sua posizione dominante)
come vedete per la proprietà transitiva la colpa del ritardo è solo ed esclusivamente di MS :asd:
Genio!
Più tardi esce Vista, meglio è.
Tanto non ci serve a nulla. Fosse almeno innovativo.
Invece si porta dietro i pachidermici retaggi del passato.
Vedi 32bit e 64bit. Doppio lavoro per chi fa driver e programmi.
Che palle.
Forse mi sono spiegato male, intendevo dire che anziché fare quella pagliacciata e fare uscire XP N l'UE poteva semplicemente dire a MS, FATE UN UNISTALLER PER WMP magari da scaricare tramite un'aggiornamento (ovviamente per chi voglia farlo) o cmq integrare in un SP.
Fatto, la situazione si sarebbe risolta sicuramente meglio... anche perché io che ho il mio Windows XP normale (non conoscendo programmi come nLite magari) e magari nn voglio WMP che dovrei fare? Comprare XP N? :asd:
E con questo credo di essermi spiegato abbastanza.
Quanto all'esempio, l'antitrust rappresenta la legge (poliziotto), e MS nn può far altro che dire agli utenti ("datori di lavoro") che il suo windows (magari) è pronto ma è sotto l'analisi dell'antitrust e per cui ci potrebbe essere un possibile ritardo (ritardo effettivo).
Dal punto di vista MS è colpa dell'antitrust ovviamente, gli utenti se hanno un minimo di buon senso nn si dovrebbero lamentare del ritardo e di conseguenza di MS o della UE.
Quanto a Vista ho spiegato già le ragioni (tecniche, non commerciali e tantomeno filosofiche) per preferirlo a XP, per altro non le mie, si possono leggere in qualsiasi sito abbia messo le mani su Vista e appunto lo abbia potuto appurare, motivazioni che ritengo abbastanza obiettive (dal momento che molte sono feature già presenti nel sistema e che tutti possono costatare oggettivamente nelle release rilasciate, a maggior ragione nell'ultima RC1, e ripeto che sono dati di fatto). Non voglio convincere nessuno a passare a Vista, o meglio, non chi è abbastanza pratico di pc da sapere cosa sia un'aggiornamento di sicurezza, un firewall, un antivirus. La sicurezza a cui mi riferisco è naturalmente di tipo "passivo", ovvero le misure intrinseche messe in atto da un sistema operativo per proteggere le sue parti vitali e non da attacchi da parte di un software maligno. In questo Vista è anni luce avanti a XP (con l'user account protection). Ovviamente bisognerà vedere sul campo come si comporterà... ma le premesse sono sicuramente migliori che nel passato.
DakmorNoland
08-09-2006, 16:30
Io invece Vista lo aspetto con ansia, sia per le novità a livello di sicurezza che introduce, sia per le altre funzionalità e tecnologie che offrirà (e prima di sparare a zero vi chiedo di informarvi e magari provare la RC1).
Ma dai non crederai davvero alle storie sulla sicurezza?! :asd: Le uniche innovazioni buone saranno forse le DX10.
Ma dai non crederai davvero alle storie sulla sicurezza?! :asd: Le uniche innovazioni buone saranno forse le DX10.
Again, ma l'avete provato? :rolleyes: NO? E allora è meglio che nn ne parlate. L'avete provato? SI? E allora spiegami bene perché un sistema ANALOGO a quello che userà Vista (GIA' IMPLEMENTATO, BASTA PROVARLE LE COSE) è adottato già da tempo e con successo su Linux e MacOS (limitazione dei privilegi dell'utente standard e accesso ai privilegi AMMINISTRATIVI della macchina solo quando necessario) non dovrebbe incrementare la sicurezza di un sistema operativo almeno rispetto a un sistema che non adotta tale protezione.
In questo modo a meno di bug nel sistema UAP stesso (l'escalation dei privilegi root presenti tempo fa, e ora naturlamente corretti, nel kernel linux 2.6.x) qualsiasi altro BUG di sicurezza presente nel sistema sarebbe molto meno pericoloso.
Mi fa' piacere ricordare che la Usability e' conforme alla sentenza della commissione antitrust della comunita' europea del marzo 2004 che tra le altre cose e una multa di 497 milioni di euro, imponeva a Microsoft di produrre una versione di windows senza mediaplayer, e relative integrazioni con il sistema (che e' una delle cose che rende xp un mattone rispetto a 2000 tra l'altro). Ora e' in corso l'appello, che probabilmente verra' chiuso ad inizio 2007. Personalmente spero che non la spuntino... e che siano costretti a modificare i loro piani di conquista dell'entertainment, perlomeno nel territorio europeo.
La commissaria europea alla concorrenza Neelie Kroes, tra l'altro, ha gia' meso in guardia Steve Ballmer, amministratore delegato di Microsoft in una lettera, per quanto riguarda lo sviluppo di Vista. La commissaria ha (giustamente!) commentato "Sarebbe piuttosto stupido concepire un prodotto che violi le normative comunitarie".
La commissione comunque non ha ancora aperto nessuna indagine ufficiale su Vista, quella lettera e' servita solo a capire la possibile politica di microsoft riguardo alla possibile integrazione in vista di software antivirus, desktop search, salvataggio documenti in pdf, tutte funzionalita' che andrebbero non poco a intaccare il mercato degli stessi prodotti... di 3' parti, microsoft naturalmente ha commentato "sta realizzando Windows Vista per fornire l'ambiente più sicuro nell'utilizzo dei personal computer e per fornire opportunità senza precedenti ad altre società nell'intero settore. I consumatori sono liberi di utilizzare un'ampia gamma di prodotti della concorrenza e Windows Vista è progettato per rispettare le scelte che fanno i consumatori" (se mi posso permettere.. come succede con l'integrazione media su xp????)
Personalmente non vedo l'ora di cominciare i test e tappare i buchi delle prossime beta della mia 2.0.
Successivametne... tempo permettendo, lavorero' su una versione di 2003 workstation, voglio vedere come va' nell'uso' "daily" visto che e' l'ultimo kernel che microsoft ha partorito, e quello con meno buchi oserei dire.
Spero tanto di arrivare al 2007 tanquillamente dopo questa intervista, personalmente non mi sono mai sentito in torto verso microsoft per questa rel, anzi, conosco utenti *nix che evitavano xp come la peste, la mia versione alcuni la tengono installata in multiboot ora, ed altri la usano come sistema per l'uso comune del pc, mentre prima nonostante la licenza e il cd, non installavano xp, ora quella licenza la usano sulla mia perlomeno.
Scusate la lunghezza delle risposte.
Grazie per l'intervista OLD.
BELLA!!! a tutti gli amichetti di sempre e alla gazzetta...
tSL
(gazzetta del pirata - Intervista a tSL - may2006)
Mi fa' piacere ricordare che la Usability e' conforme alla sentenza della commissione antitrust della comunita' europea del marzo 2004 che tra le altre cose e una multa di 497 milioni di euro, imponeva a Microsoft di produrre una versione di windows senza mediaplayer, e relative integrazioni con il sistema (che e' una delle cose che rende xp un mattone rispetto a 2000 tra l'altro). Ora e' in corso l'appello, che probabilmente verra' chiuso ad inizio 2007. Personalmente spero che non la spuntino... e che siano costretti a modificare i loro piani di conquista dell'entertainment, perlomeno nel territorio europeo.
La commissaria europea alla concorrenza Neelie Kroes, tra l'altro, ha gia' meso in guardia Steve Ballmer, amministratore delegato di Microsoft in una lettera, per quanto riguarda lo sviluppo di Vista. La commissaria ha (giustamente!) commentato "Sarebbe piuttosto stupido concepire un prodotto che violi le normative comunitarie".
La commissione comunque non ha ancora aperto nessuna indagine ufficiale su Vista, quella lettera e' servita solo a capire la possibile politica di microsoft riguardo alla possibile integrazione in vista di software antivirus, desktop search, salvataggio documenti in pdf, tutte funzionalita' che andrebbero non poco a intaccare il mercato degli stessi prodotti... di 3' parti, microsoft naturalmente ha commentato "sta realizzando Windows Vista per fornire l'ambiente più sicuro nell'utilizzo dei personal computer e per fornire opportunità senza precedenti ad altre società nell'intero settore. I consumatori sono liberi di utilizzare un'ampia gamma di prodotti della concorrenza e Windows Vista è progettato per rispettare le scelte che fanno i consumatori" (se mi posso permettere.. come succede con l'integrazione media su xp????)
Personalmente non vedo l'ora di cominciare i test e tappare i buchi delle prossime beta della mia 2.0.
Successivametne... tempo permettendo, lavorero' su una versione di 2003 workstation, voglio vedere come va' nell'uso' "daily" visto che e' l'ultimo kernel che microsoft ha partorito, e quello con meno buchi oserei dire.
Spero tanto di arrivare al 2007 tanquillamente dopo questa intervista, personalmente non mi sono mai sentito in torto verso microsoft per questa rel, anzi, conosco utenti *nix che evitavano xp come la peste, la mia versione alcuni la tengono installata in multiboot ora, ed altri la usano come sistema per l'uso comune del pc, mentre prima nonostante la licenza e il cd, non installavano xp, ora quella licenza la usano sulla mia perlomeno.
Scusate la lunghezza delle risposte.
Grazie per l'intervista OLD.
BELLA!!! a tutti gli amichetti di sempre e alla gazzetta...
tSL
Ma dai non crederai davvero alle storie sulla sicurezza?! :asd: Le uniche innovazioni buone saranno forse le DX10.
beh su questo è vero! Vista finalmente ha una gestione dei permessi implementata come si deve (e non solo), anche se bisogna dire che in XP il problema non è la macanza di funzioni, ma il fatto che la configurazione di default (quella che usano il 99% degli utenti) non le usa per bene.
poi comunque sono piuttosto scettico riguardo al loro concetto di "sicurezza" (leggi NGSCB), ma per quello bisognerà aspettare qualche service pack
ps. comunque le funzioni aggiunte in vista riguardo alla sicurezza esistevano già in altri sistemi operativi (anche se ovviamente qualche differenza c'è)
Again, ma l'avete provato? :rolleyes: NO? E allora è meglio che nn ne parlate. L'avete provato? SI? E allora spiegami bene perché un sistema ANALOGO a quello che userà Vista (GIA' IMPLEMENTATO, BASTA PROVARLE LE COSE) è adottato già da tempo e con successo su Linux e MacOS (limitazione dei privilegi dell'utente standard e accesso ai privilegi AMMINISTRATIVI della macchina solo quando necessario) non dovrebbe incrementare la sicurezza di un sistema operativo almeno rispetto a un sistema che non adotta tale protezione.
In questo modo a meno di bug nel sistema UAP stesso (l'escalation dei privilegi root presenti tempo fa, e ora naturlamente corretti, nel kernel linux 2.6.x) qualsiasi altro BUG di sicurezza presente nel sistema sarebbe molto meno pericoloso.
Mi riquoto giusto per informazione (e non disinformazione come tenta di fare qualcuno).
Edito, aggiungendo il mio solito punto di vista riguardo vista (piaciuto il gioco di parole?):
Vista sarà apprezzato realmente da chi conosce quello che c'è dietro, mi spiego meglio...
- occupazione di ram: è uno specchietto per le allodole, perché il sistema fa il caching della ram (tant'è che se vedete bene nel task manager c'è la sezione della ram Cached) ottimizzando le prestazioni degli applicativi e tutto il marchingegno dietro al Super Pre-Fetch, in maniera analoga a quanto fa linux, provate a vedere l'occupazione della ram a sistema operativo avviato, il quadro sarà identico a quello visto nel task manager di windows (appena recupero lo screen ve lo posto).
- stabilità e sicurezza: i drivers video sono caricati in user space anziché in kernel space (motivo principale del perché le WGF NON FUNZIONEREBBERO SU XP, ms avrebbe dovuto riscrivere il kernel, e quindi tantovale fare un OS nuovo, mezzo scritto da 0), da qui due vantaggi, 1) quello forse più "banale" ovvero il poter installare i drivers senza essere costretti a riavviare il SO, basta riavviare l'interfaccia, 2) quello più "importante", se crasha il driver video nn crasha tutto il sistema, analogamente a prima basta semplicemente riavviare l'interfaccia grafica.
Dal punto di vista della sicurezza c'è l'UAP/UAC (User Account Protection/Control) che consente finalmente di usare un utente a privilegi limitati e accere ai privilegi amministrativi solo quando realmente necessario (devi installare un'applicazione? metti la pass dell'utente amministratore e lo fai). Questo garantisce per lo meno il 90% della sicurezza del pc. L'unico neo al momento è che dopo l'installazione ti fanno configurare subito l'account amministratore e si accede con quello.
- grafica: questa è soggettiva, ad ogni modo caricando l'interfaccia nella ram video e usando le funzionalità delle schede di ultima generazione nn c'è occupazione di cpu e la si lascia libera per altri programmi.
Imho sarà un bel sistema operativo, sicuramente un passo enorme in avanti per quanto riguarda la sicurezza soprattutto, che del resto è la grande pecca (anche se basterebbe un minimo di buon senso) dei sistemi MS. Quanto alla stabilità, non è più un problema dai windows 95/98, il kernel NT è notevolmente più stabile, del resto sono proprio i drivers di solito a far crashare il sistema, e con l'accorgimento che vi citavo a inizio post nn ci dovrebbe essere più alcun problema da questo punto di vista.
Non so a voi ma a me XP (così come il 2000) sarà crashato 1-2 volte e sempre per colpa di software/drivers incompatibili o dell'hardware.
DakmorNoland
08-09-2006, 16:53
beh su questo è vero! Vista finalmente ha una gestione dei permessi implementata come si deve (e non solo), anche se bisogna dire che in XP il problema non è la macanza di funzioni, ma il fatto che la configurazione di default (quella che usano il 99% degli utenti) non le usa per bene.
poi comunque sono piuttosto scettico riguardo al loro concetto di "sicurezza" (leggi NGSCB), ma per quello bisognerà aspettare qualche service pack
ps. comunque le funzioni aggiunte in vista riguardo alla sicurezza esistevano già in altri sistemi operativi (anche se ovviamente qualche differenza c'è)
La verità è che Vista sarà sì un sistema più blindato ma a discapito dell'utente, specie quello esperto, ma non solo. In ogni caso se pensate che con quelle quattro cavolate che hanno tirato fuori, ad esempio sui permessi, riusciranno a rendere il sistema più sicuro vi sbagliate di grosso! In MS non c'è mai stata questa volontà! Se avessero voluto fare un sistema davvero più sicuro avrebbero potuto farlo da un pezzo! Poi ogni volta che esce un nuovo OS è sempre la stessa storia, ma la realtà è ben diversa. Una cosa è certa a MS interessa limitare la libertà dell'utente finale e state certi che ci proverà in tutti i modi e il già da parecchio annunciato Palladium, a cui hanno cambiato + volte nome, ne è la prova concreta!
La verità è che Vista sarà sì un sistema più blindato ma a discapito dell'utente, specie quello esperto, ma non solo. In ogni caso se pensate che con quelle quattro cavolate che hanno tirato fuori, ad esempio sui permessi, riusciranno a rendere il sistema più sicuro vi sbagliate di grosso! In MS non c'è mai stata questa volontà! Se avessero voluto fare un sistema davvero più sicuro avrebbero potuto farlo da un pezzo! Poi ogni volta che esce un nuovo OS è sempre la stessa storia, ma la realtà è ben diversa. Una cosa è certa a MS interessa limitare la libertà dell'utente finale e state certi che ci proverà in tutti i modi e il già da parecchio annunciato Palladium, a cui hanno cambiato + volte nome, ne è la prova concreta!
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista#Caratteristiche_principali
:rolleyes:
Vedi che continui ad affrontare l'argomento nella maniera sbagliata? La volontà ce l'hanno messa eccome per rendere questo sistema migliore rispetto al tuttosommato buon Windows XP... Del resto il difetto maggiore di XP è proprio la sicurezza (che ripeto se l'utente si definisce "esperto" non sarebbe neanche un problema).
Ovviamente nn si può discutere della sicurezza in senso assoluto, del resto il discorso in questa fase di Windows Vista può rimanere solamente oggettivo se discutiamo dal punto di vista tecnico (e dal punto di vista tecnico è indubbiamente migliore di Windows XP).
@DakmorNoland
beh perlomeno adesso si mettono alla pari degli altri sistemi operativi (un pochino in ritardo eh!).. poi l'ho scritto che anche a me preoccupa la direzione che vuole prendere la "sicurezza" su Vista (a discapito dell'utente), ma questo è un altro discorso :)
DakmorNoland
08-09-2006, 17:12
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista#Caratteristiche_principali
:rolleyes:
Vedi che continui ad affrontare l'argomento nella maniera sbagliata? La volontà ce l'hanno messa eccome per rendere questo sistema migliore rispetto al tuttosommato buon Windows XP... Del resto il difetto maggiore di XP è proprio la sicurezza (che ripeto se l'utente si definisce "esperto" non sarebbe neanche un problema).
Ovviamente nn si può discutere della sicurezza in senso assoluto, del resto il discorso in questa fase di Windows Vista può rimanere solamente oggettivo se discutiamo dal punto di vista tecnico (e dal punto di vista tecnico è indubbiamente migliore di Windows XP).
Ma quale volontà? Dai avranno dedicato il 10% dello sviluppo per portarsi forse al passo con linux e l'altro 90% per introdurre qualche chicca per attirare l'utente che dell'OS guarda solo la grafica! Ok le DX10 potrebbero essere una rivoluzione, anche se ho qualche dubbio che sia di così grande portata, a mio modo di vedere sarà esattamente come il passaggio da DX8.1 a 9, forse un pò più marcato.
Poi non parliamo di Aero! Una cosa più inutile in un OS non la si poteva inventare! E anche se interamente gestita dalla scheda video, peserà sicuramente sulle risorse, quali la Ram, lo spazio occupato su HDD, ecc.
Ma quale volontà? Dai avranno dedicato il 10% dello sviluppo per portarsi forse al passo con linux e l'altro 90% per introdurre qualche chicca per attirare l'utente che dell'OS guarda solo la grafica! Ok le DX10 potrebbero essere una rivoluzione, anche se ho qualche dubbio che sia di così grande portata, a mio modo di vedere sarà esattamente come il passaggio da DX8.1 a 9, forse un pò più marcato.
Poi non parliamo di Aero! Una cosa più inutile in un OS non la si poteva inventare! E anche se interamente gestita dalla scheda video, peserà sicuramente sulle risorse, quali la Ram, lo spazio occupato su HDD, ecc.
Aridaglie... te lo rimetto un'altra volta magari capita per caso che ci clicchi sopra:
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista#Caratteristiche_principali
Io vorrei tanto sapere da dove prendi i tuoi spunti di riflessione... io li prendo da quello che ho provato.
E se non l'hai provato, nn è di certo corretto sminuire il lavoro di altri a priori, senza averlo valutato di persona.
Io non voglio criticare, ma onestamente non ci sono più molti motivi per utilizzare windows! Ancora meno motivi sono quelli di passare a windows vista.
Parliamoci chiaro, l'utente medio vuole semplicemente un sistema per navigare in internet, spedire posta, vedere video, ascoltare musica e al max utilizzare programmi per l'ufficio!
Per fare tutto questo non c'è assolutamente bisogno di spendere tanti soldi (ricordo che la pirateria è un reato) per fare quello che gratuitamente può fare (e anche meglio) un buon sistema GNU/Linux configurato alla bisogna!
DakmorNoland
08-09-2006, 17:27
Aridaglie... te lo rimetto un'altra volta magari capita per caso che ci clicchi sopra:
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista#Caratteristiche_principali
Io vorrei tanto sapere da dove prendi i tuoi spunti di riflessione... io li prendo da quello che ho provato.
E se non l'hai provato, nn è di certo corretto sminuire il lavoro di altri a priori, senza averlo valutato di persona.
L'avevo già letto. Cmq mi sembra inutile andare avanti a discutere, la pensiamo in modo diverso.
Io non voglio criticare, ma onestamente non ci sono più molti motivi per utilizzare windows! Ancora meno motivi sono quelli di passare a windows vista.
Parliamoci chiaro, l'utente medio vuole semplicemente un sistema per navigare in internet, spedire posta, vedere video, ascoltare musica e al max utilizzare programmi per l'ufficio!
Per fare tutto questo non c'è assolutamente bisogno di spendere tanti soldi (ricordo che la pirateria è un reato) per fare quello che gratuitamente può fare (e anche meglio) un buon sistema GNU/Linux configurato alla bisogna!
Certamente, ha il potere e la libertà di scelta per farlo, ovviamente qual'ora ne sia a conoscenza. Tant'è che non condivido il fatto che ci sia Windows preinstallato sulle macchine.
I motivi ci sono per restare a Windows: per esempio i giochi, soprattutto gli sparatutto in multiplayer, su internet o in lan. A maggior ragione con Vista. E naturalmente quei programmi che ci sono solo sotto Windows.
L'avevo già letto. Cmq mi sembra inutile andare avanti a discutere, la pensiamo in modo diverso.
Il fatto che la pensiamo in modo diverso nn vuol dire che nn si possa continuare la conversazione, al momento attuale io sto valutando Vista dopo aver provato la pre-RC1 ed essere venuto a conoscenza di caratteristiche innovative (magari nn in assoluto, ma nel mondo Windows lo sono sicuramente) che sono riscontrabili in maniera anche abbastanza evidente provando semplicemente una release scaricabile dal sito Microsoft (del resto la RC1 è una Customer Preview appunto, una anteprima per gli utenti). Non per dimostrare niente, ma per semplice curiosità e mi da un po' fastidio che qualcuno sminuisca cmq il lavoro fatto dagli ingegneri ms (del resto faccio ingegneria informatica e sarei abbastanza contrariato se in futuro si giudichi il mio lavoro senza conoscerne l'entità e i dettagli).
Tu mi vieni a dire che nn ci sono cambiamenti sostanziali, io ti faccio invece notare che la lista è notevole. L'utilità poi è soggettiva, ma io penso che oggettivamente queste funzioni migliorano il prodotto di Windows.
Se analizziamo oggettivamente Windows XP, cosa ne traiamo fuori? Che è vulnerabile. Se voi foste degli ingegneri cosa fareste? Cercare di migliorare quello che è il vero punto debole: la sicurezza.
Ora è presto per dire che ci sono riusciti al 100% e che è un sistema sicurissimo e/o blindatissimo, ma concorderete con me che le innovazioni di carattere tecnico (senza badare troppo alle filosofie e alle critiche da fan di altri sistemi operativi) seppur magari scopiazzate (e perché no, magari migliorate) da altri OS, lo mettono sulla buona strada.
Io sono curioso, forse è il termine più adatto questo, di vedere all'opera (sul campo) Vista. Spero di non rimanere deluso.
Certamente, ha il potere e la libertà di scelta per farlo, ovviamente qual'ora ne sia a conoscenza. Tant'è che non condivido il fatto che ci sia Windows preinstallato sulle macchine (ma questo poco a poco sta sparendo).
I motivi ci sono per restare a Windows: per esempio i giochi, soprattutto gli sparatutto in multiplayer, su internet o in lan. A maggior ragione con Vista.
che sta sparendo il windows preinstallato è ancora un sogno, solo qualche timido tentativo.. comunque lo sparatutto multiplayer è l'unico genere degno di nota su linux te ne cito solo 3 ma sono sicuro di non conoscerne altri 1000:
http://www.happypenguin.org/show?Alien%20Arena%202007
http://www.happypenguin.org/show?Tremulous
http://www.happypenguin.org/show?sauerbraten
magari gli facessero segare via tutti i software anti-concorrenza integrati, da media player a internet exploder a outlook... io voglio solo il sistema operativo i software me li scelgo, grazie!
e qui ti sbagli con Win vista non scegli proprio un bell niente, l unica cosa che scegli è il negozio dove comprare vista e come pagarlo e basta.
Nessuno deve comprare soft palladium / TCPA ecc ecc
diabolik1981
08-09-2006, 18:28
Genio!
Più tardi esce Vista, meglio è.
Tanto non ci serve a nulla. Fosse almeno innovativo.
Invece si porta dietro i pachidermici retaggi del passato.
Vedi 32bit e 64bit. Doppio lavoro per chi fa driver e programmi.
Che palle.
La colpa è della alla tua amata Intel che continua ancora oggi a produrre CPU 32bit...
diabolik1981
08-09-2006, 18:29
Again, ma l'avete provato? :rolleyes: NO? E allora è meglio che nn ne parlate. L'avete provato? SI? E allora spiegami bene perché un sistema ANALOGO a quello che userà Vista (GIA' IMPLEMENTATO, BASTA PROVARLE LE COSE) è adottato già da tempo e con successo su Linux e MacOS (limitazione dei privilegi dell'utente standard e accesso ai privilegi AMMINISTRATIVI della macchina solo quando necessario) non dovrebbe incrementare la sicurezza di un sistema operativo almeno rispetto a un sistema che non adotta tale protezione.
In questo modo a meno di bug nel sistema UAP stesso (l'escalation dei privilegi root presenti tempo fa, e ora naturlamente corretti, nel kernel linux 2.6.x) qualsiasi altro BUG di sicurezza presente nel sistema sarebbe molto meno pericoloso.
Don't feed the troll...
diabolik1981
08-09-2006, 18:33
Nessuno deve comprare soft palladium / TCPA ecc ecc
E allora mi sa tanto che smetterai di usare i computer tra qualche tempo...
Stai sceivendo un programma per windows? usa le api che chi produce l'OS ha scelto di darti, sono le sue regole, possono essere gisute o sbagliate, se le ritieni giuste, continua a sviluppare, altrimenti sviluppa per un altro OS!
Non capisco il ragionamento... Ma scusa, se vuoi usare una API, COME FAI se non hai la documentazione delle funzioni che la API esporta nella sua interfaccia? Non è che lo Spirito Santo(TM) ti viene a dire il nome della funzione da usare, i parametri, il valore di ritorno, la sequenza delle funzioni da chiamare per inizializzare un framework, ecc...
Riusciresti a fare un semplicissimo Notepad per Windows se non avessi la documentazione della API (almeno di windows.h se vai in C) su MSDN?
MiKeLezZ
08-09-2006, 20:01
La colpa è della alla tua amata Intel che continua ancora oggi a produrre CPU 32bit...
Amata?
Ma sopratutto, che stai a dì?
Intel fa CPU con istruzioni a 64bit da anni
E allora mi sa tanto che smetterai di usare i computer tra qualche tempo...
oppure lo useremo io e lui per giocare a tetris in rete :asd: (ne sarei capace) comunque come ho scritto in firma siamo in una ventina che possiamo fare un sacco di partite multiplayer a tetris :read:
@fidel buon ritorno! :cincin:
Io sono curioso, forse è il termine più adatto questo, di vedere all'opera (sul campo) Vista. Spero di non rimanere deluso.
Ari-scusa eh.. :fagiano: ma...dici tutto sto popò di cose e te ne escì così: :rolleyes:
-Tiri una pezza mostruosa sulle NEW Features (NEW?? madekè? again vedi altri SO) di Windows Vista,
-consigli continuamente di provarlo prima di parlare, (again?) :mbe:
-dai del Troll a coloro stanno commentando in maniera pacatissima questo discorso, :eek:
-FanBoyismo in tutti questi commenti sinora non ne ho letti in questo Thread, :O
-Io stesso ti ho fatto notare (MOLTO + in Thread!!) che quando si parla sia di economie globali e monopoli (e l'ANTITRUST UE HA RAGIONE!!!) sia di economie singole e/o personali e/o aziendali (io che ti facevo notare come nelle aziende si pensi anche ad altro che di SOLO ALCUNE features simpatiche di un SO) Microsoft gioca ormai "sporco da tempo" (IMHO scemo chi non lo ammette :muro: ),
-Poi il fatto che comunque si resterebbe a WinVista x il multiplayer :mbe:
-In più dici che stai concludendo gli studi in Ing. Informatica... :rolleyes:
-Poi dici che "il TuttoSommatoBuono" XP se ben configurato può dimostrarsi ancora sicuro... :rolleyes:
Ma lo sai che in fondo in fondo devo dirti che non hai dimostrato proprio nulla, e non hai detto nulla che non si sapesse, e che rispetto alla notizia UE... :read: sei proprio OT??
E secondo te mi vorresti dire che un successore di XP, Microsoft non l'avrebbe potuto fare uscire almeno nel 2003??
E quella povera di AMD che ha le sue CPU a 64bit inutilizzate da 3 anni e continua a denti stretti ad andare per la sua strada ugualmente (Stimabilissima! e Intel, pur prendendole! e Microsoft che se la sono derisa per un sacco di tempo :mbe: )
Tutta Aria Fritta.
Vista lo comprerà il giorno dopo la sua uscità chi pensa appunto alle DX10 (che tristezza magari con 3 titoli da giocare), fidati.... ed entro poco tempo (un annetto magari) per il POTERE INCONTRASTATO del suo monopolio MOLTI altri saranno costretti anch'essi per altri motivi (release di software obbligati a rilasciarli Vista Only, doppia Tristezza)
@mikelezz
Nella tua firma leggo "Opera è migliore".
Migliore di cosa? Al limite "è il migliore".
Magari se avessi messo "è più migliore" sarebbe stato più simpatico.
Un po' di italiano su' :)
@mikelezz:
Nella tua firma leggo "Opera è migliore".
Migliore di cosa? Al limite "è il migliore".
Magari se avessi messo "è più migliore" sarebbe stato più simpatico.
Un po' di italiano su' :)
@k0nt3:
:cincin:
Seee ho fatto il quote invece che la modifica del post.... :muro:
Vabbe ognuno nella propria firma mette il senso che vuole.
diabolik1981
08-09-2006, 21:27
Amata?
Ma sopratutto, che stai a dì?
Intel fa CPU con istruzioni a 64bit da anni
Parli di Itanium vero?
Personalmente ho già ampiamente commentato l'operato dell'antitrust dell'UE quindi vorrei evitare di rifarlo... ma... c'è sempre un ma!
colpa della UE. Buahahah!
Non sanno piu' cosa inventarsi per il prossiom comunicato di ritardo.
Nell'articolo:
In merito a tale sistema operativo viene contestata a Microsoft l'integrazione di alcuni strumenti e la mancata fornitura della necessaria documentazione per lo sviluppo di software da parte di terzi.
Innanzi tutto le notizie che leggo riguardano ritardi nella sola UE e non in tutto il resto del mondo, il che scongiura nuovi problemi/ritardi dovuti allo sviluppo di Windows Vista (almeno per il momento ;)); in secondo luogo, Microsoft afferma che i possibili ritardi saranno davuti all'antitrust dell'UE perché al momento è da più 1 mese che si sta "disquisendo" sulla documentazione consegnata da Microsoft a fine luglio, ma nessuno ha ancora deliberato nulla. La mancanza di questa delibera impedisce di fatto l'inizio della commercializzazione di Windows Vista. :)
Passando alle richieste dell'antitrust dell'UE, sono state richieste ulteriori documentazioni delle API che permettono una "perfetta" integrazione dei programmi in Windows; per la cronaca, si è supposto che Microsoft sfrutti per i suoi programmi delle ulteriori API - in più a quelle ampiamente documentate - di cui non si conosce nulla, supposizioni a quanto sembra. ;) Quello di cui si è certi è che una parte delle API non è documentata.
Facciamo un esempio pratico... avete in mente la barra delle op. comuni in Windows XP? Vi siete mai chiesti come mai solo i programmi di Microsoft hanno accesso a quel punto del sistema? Bene, sembra che tutto sia dovuto a quella parte delle API che non è stata documentata (che è stata richiesta dai produttori di terze parti per avere una "migliore" integrazione) - questo è solo uno degli esempi di "integrazione".
Io ritengo che il produttore del sistema operativo si possa riservare qualche spazio per integrare maggiormente i programmi applicativi che produce, ed in più non gradirei che i programmi di terzi iniziassero ad essere integrati ancor di più con il sistema. ;) Queste sono ovviamente solo opinioni personali, possono essere condivise o meno e non ho intenzione di discutere su questo! :p
In più le decisioni/risoluzioni dell'antitrust dell'UE sono state pessime anche in passato, basta ricordare la più idiota: la produzione di un supporto/versione del sistema operativo privo di Windows Media Player... ma stiamo dando i numeri?! Senza neppure porre limiti sul prezzo, senza obbligarne la vendita all'interno dell'UE. :doh:
D'accordissimo con chiunque mi dice che Windows dovrebbe permette una maggiore scelta (non integrazione - per forza di cose - dei programmi terzi), dovremmo poter scegliere se installare o meno Windows Media Player, Windows Movie Maker, Internet Explorer, Outlook Express e tante altre cose (Windows DVD Maker, Windows Photo Album, Windows Mail per Windows Vista) ma questa scelta deve essere effettuata in fase di installazione/configurazione iniziale dall'utente, non da supporti castrati del sistema operativo. :muro:
Con una risoluzione simile potrei solo battere le mani all'antitrust dell'UE, con risoluzioni come quelle passate posso soltanto denigrarli. ;)
Un po' di riflessioni personali:
Una volta appurato che dobbiamo lasciare all'utente la possibilità di scelta sui software applicativi da installare, dobbiamo parlare di integrazione. Le pubblicità di Apple (lo so che non ha una posizione dominante ma perdonate l'esempio) parlano di un suite iLife che si integra perfettamente con il sistema e che lega i programmi componenti in maniera ottima, in modo da garantire usabilità/capacità notevoli. Altri programmi (magari dei sostituti di iTunes, iPhoto, ecc...) hanno lo stesso grado di integrazione con MacOS X e il resto dei programmi di iLife? Non mi sembra, perché dovrebbe quindi permetterlo Microsoft? ;)
iTunes (che uso con soddisfazione su Windows) è comunque una bella bestia per il sistema, quel servizio di gestione iPod che non vuole saperne di essere debellato... :asd:
PS: appena possibile installerò Windows Vista (sul mio PC vecchio di 5 anni), allo stato attuale le Beta2, pre-RC1, RC1 mi hanno fatto bene sperare. Possibilmente sul notebook (manca poco al suo acquisto) metterò la versione x64 (quella che contiene novità succulente che per ragioni di compatibilità non sono state inserite nella x32)... Microsoft ha puntato di più sulla x64. ;)
Parli di Itanium vero?
Pentium 4 5x0J, non mi sembra che siano "giovanissimi". ;)
Passando alle richieste dell'antitrust dell'UE, sono state richieste ulteriori documentazioni delle API che permettono una "perfetta" integrazione dei programmi in Windows; per la cronaca, si è supposto che Microsoft sfrutti per i suoi programmi delle ulteriori API - in più a quelle ampiamente documentate - di cui non si conosce nulla, supposizioni a quanto sembra. ;) Quello di cui si è certi è che una parte delle API non è documentata.
Facciamo un esempio pratico... avete in mente la barra delle op. comuni in Windows XP? Vi siete mai chiesti come mai solo i programmi di Microsoft hanno accesso a quel punto del sistema? Bene, sembra che tutto sia dovuto a quella parte delle API che non è stata documentata (che è stata richiesta dai produttori di terze parti per avere una "migliore" integrazione) - questo è solo uno degli esempi di "integrazione".
Io ritengo che il produttore del sistema operativo si possa riservare qualche spazio per integrare maggiormente i programmi applicativi che produce, ed in più non gradirei che i programmi di terzi iniziassero ad essere integrati ancor di più con il sistema. ;) Queste sono ovviamente solo opinioni personali, possono essere condivise o meno e non ho intenzione di discutere su questo! :p
che io sappia si parlava anche di protocolli non documentati.. tipo condivisione files e stampanti :) ritieni giusto tenersi per se anche questi? in questo modo si ostacola l'interazione con altri sistemi operativi oltretutto.. e visto che windows ce l'hanno la quasi totalità degli utenti, mentre gli altri sistemi operativi sono in quattro gatti direi che a farne le spese sono i secondi. se questo non è abuso della propria posizione..
che io sappia si parlava anche di protocolli non documentati.. tipo condivisione files e stampanti :) ritieni giusto tenersi per se anche questi? in questo modo si ostacola l'interazione con altri sistemi operativi oltretutto.. e visto che windows ce l'hanno la quasi totalità degli utenti, mentre gli altri sistemi operativi sono in quattro gatti direi che a farne le spese sono i secondi. se questo non è abuso della propria posizione..
Non documentando il protocollo di "condivisione di file e stampanti" come potrebbe influire sull'integrazione oppure sulla cooperazione con altri sistemi operativi? E' e deve essere completamente gestito dal sistema operativo, o sbaglio?!
Una volta che viene spiegata la procedura di utilizzo non serve altro. ;)
Non documentando il protocollo di "condivisione di file e stampanti" come potrebbe influire sull'integrazione oppure sulla cooperazione con altri sistemi operativi? E' e deve essere completamente gestito dal sistema operativo, o sbaglio?!
Una volta che viene spiegata la procedura di utilizzo non serve altro. ;)
i due sistemi devono dialogare, ma visto che il protocollo non è documentato il dialogo è piuttosto difficile. un pò come quando uno si inventa una lingua e inizia a parlarti in questa lingua senza che ha mai spiegato come funziona.
samba ( http://us1.samba.org/samba/ ) è quello che si è riusciti a capire di questa lingua, ma è tutta opera di reverse engineering... MS non ha rilasciato documentazione a riguardo (il loro protocollo è SMB). considerando che in america sarebbe vietata questa pratica è meglio non farci affidamento, inoltre le difficoltà che hanno incontrato gli sviluppatori di samba sono davvero gigantesce di fronte alla reale complessità del protocollo in se. diciamo che MS ha svantaggiato per bene i concorrenti ;)
ps. comunque ci sono altri protocolli non documentati, samba è un esempio
Innanzi tutto le notizie che leggo riguardano ritardi nella sola UE e non in tutto il resto del mondo, il che scongiura nuovi problemi/ritardi dovuti allo sviluppo di Windows Vista (almeno per il momento ;)); in secondo luogo, Microsoft afferma che i possibili ritardi saranno davuti all'antitrust dell'UE perché al momento è da più 1 mese che si sta "disquisendo" sulla documentazione consegnata da Microsoft a fine luglio, ma nessuno ha ancora deliberato nulla. La mancanza di questa delibera impedisce di fatto l'inizio della commercializzazione di Windows Vista. :)
Ottima cronaca, ma IMHO, e non solo la mia, la colpa resta dell'Azienda Microsoft comunque.
Non vedo così simpaticamente questo sospiro di sollievo per lo scongiuro di nuovi ritardi allo sviluppo di Windows Vista. Appunto è un ritardo! E non di poche settimane, ma di anni! Ridicoli! (ah beh! Lo zio Bill fa anche beneficienza con la mogliettina, perde il suo tempo e investe soldi dove gli pare) :mbe: [niente da dire sul gesto della beneficienza persè!! si intende]
In secondo luogo, collegatissimo alle righe di cui sopra, MS consegna la documentazione a fine luglio e... vuole la risposta immediatamente dopo i suoi anni di ritardo? Nel senso: tempo per MS giustificato (che io non giustifico affatto) e tempo per una commissione Antitrust che si deve studiare malloppi di documentazione no? :muro:
Passando alle richieste dell'antitrust dell'UE, sono state richieste ulteriori documentazioni delle API che permettono una "perfetta" integrazione dei programmi in Windows; per la cronaca, si è supposto che Microsoft sfrutti per i suoi programmi delle ulteriori API - in più a quelle ampiamente documentate - di cui non si conosce nulla, supposizioni a quanto sembra. ;) Quello di cui si è certi è che una parte delle API non è documentata.
Facciamo un esempio pratico... avete in mente la barra delle op. comuni in Windows XP? Vi siete mai chiesti come mai solo i programmi di Microsoft hanno accesso a quel punto del sistema? Bene, sembra che tutto sia dovuto a quella parte delle API che non è stata documentata (che è stata richiesta dai produttori di terze parti per avere una "migliore" integrazione) - questo è solo uno degli esempi di "integrazione".
Io ritengo che il produttore del sistema operativo si possa riservare qualche spazio per integrare maggiormente i programmi applicativi che produce, ed in più non gradirei che i programmi di terzi iniziassero ad essere integrati ancor di più con il sistema. ;) Queste sono ovviamente solo opinioni personali, possono essere condivise o meno e non ho intenzione di discutere su questo! :p
D'accordo con te su quest'ultimissimo punto e quindi con MS, ma d'accordissimo anche con chi ha sollevato dubbi (le terze parti in questione, software house etcetc) e quindi sempre con l'Antitrust UE che chiamata in causa deve fare insomma da garante e ti blocca tutto prima che sia troppo tardi (nel caso di ragione delle 3e parti appunto)
In più le decisioni/risoluzioni dell'antitrust dell'UE sono state pessime anche in passato, basta ricordare la più idiota: la produzione di un supporto/versione del sistema operativo privo di Windows Media Player... ma stiamo dando i numeri?! Senza neppure porre limiti sul prezzo, senza obbligarne la vendita all'interno dell'UE. :doh:
Dinuovo col fatto della decisione idiota? :confused:
Ma ragazzi.. again.. la commissione non aveva la sfera di cristallo e appunto la risoluzione fu cosa 'postuma' ad un atto 'precedente e viziato' come quello fatto da Microsoft a scapito delle 3e produttrici di software.
Quindi POI una risoluzione NON PUO' dire all'imputato COME rifare un SO ad-hoc come conseguenza alla risoluzione stessa......
(Allora sarebbe diventato European Union Windows XP fatto dalle capocce di bruxelles e non da quelle di Redmond)
.....Ma specificare:"Questo che hai fatto non va!".
La mossa + logica dell'imputato è quella di 'togliere il vizio' di tutta la contesa, ossia in questo esempio WMP. (mica scema MS, è stata velocissima)
Per quanto riguarda l'imporre prezzi e obbligare vendita.. ma dici vero? Logico che l'Antitrust non può arrivare a quelle decisioni nel nostro (e non cinese) libero mercato.
D'accordissimo con chiunque mi dice che Windows dovrebbe permette una maggiore scelta (non integrazione - per forza di cose - dei programmi terzi), dovremmo poter scegliere se installare o meno Windows Media Player, Windows Movie Maker, Internet Explorer, Outlook Express e tante altre cose (Windows DVD Maker, Windows Photo Album, Windows Mail per Windows Vista) ma questa scelta deve essere effettuata in fase di installazione/configurazione iniziale dall'utente, non da supporti castrati del sistema operativo. :muro:
logicamente e scontatamente d'accordo, e motivato da quanto detto sopra.
Con una risoluzione simile potrei solo battere le mani all'antitrust dell'UE, con risoluzioni come quelle passate posso soltanto denigrarli. ;)
Come sopra.. non potrai mai battere le mani per una cosa che non avverrà mai in quanto l'Antitrust UE non può imporre organizzazioni e specifiche a questi livelli!!
Un po' di riflessioni personali:
....
Appunto pensieri tuoi, si intravedono antipatie e simpatie ma tutto sommato in parecchie cose sono d'accordo, usando Win, MacOS e Linux.....
Ma Win Vista a casa mia e nel mio studio non ci entrerà per almeno un anno dal rilascio. :Prrr:
Ciauuu
MiKeLezZ
08-09-2006, 23:36
Parli di Itanium vero?
eh no! hai centrato in pieno :asd:
2003: AMD rilascia il processore a 64 bit Opteron e la linea di CPU Athlon 64. Anche Apple mette in commercio CPU PowerPC a 64 bit grazie ad IBM e Motorola, insieme ad un aggiornamento del suo sistema operativo Mac OS X. Diverse distribuzioni Linux escono con il supporto all'architettura x86-64. Microsoft annuncia lo sviluppo di una versione del suo sistema operativo Windows per i chip AMD. Intel resta sulla sua posizione di supporto ad Itanium come suo unico processore a 64 bit.
2004: Intel, in reazione al successo dell'architettura a 64 bit AMD, ammette lo sviluppo di un clone delle estensioni x86-64, che chiama EM64T. Versioni aggiornate delle famiglie Xeon e Pentium 4 che supportano le nuove istruzioni entrano in commercio.
'mazza ao' tu si proprio accecato dall'amore
dopo 3 anni non te ne sei fatto ancora una ragione :asd:
@mikelezz
Nella tua firma leggo "Opera è migliore".
Migliore di cosa? Al limite "è il migliore".
Magari se avessi messo "è più migliore" sarebbe stato più simpatico.
Un po' di italiano su' :)
E' voluto ma grazie del suggerimento ;P
SCARIOLANTE
08-09-2006, 23:49
no, tranquilli, mettiamo un embargo contro microsoft cosi invece di POTER scegliere tra windows e le alternative, saremo COSTRETTI a scegliere una cosa diversa da windows.
qua ci sono i soliti faciloni che san dire solo "Fanboy" appena uno la pensa diversamente da loro, non è cosi, è solo un discorso di possibilità di scelta.
ci sono delle regole? ok, sono daccordissimo che rispettarle è sacrosanto. ma le regole BUONE dovrebbero essere fatte per consentire la libertà a tutti, equamente, non per limitarla.
adesso, anche ammesso che microsoft sia l'incarnazione del male, cosa fa? vende il suo prodotto, non obbliga nessuno a comperarlo, le alternative ESISTONO e SONO VALIDE.
Piuttosto, vogliamo informare la gente delle alternative? Magari invece di dare la multina a MS perche la UE nonadotta altri sistemi operativi per i propri uffici/servizi? perche non vi chiedete come stanno davvero le cose?
Limitare le scelte alla gente perche microsoft ha una visione "giusto un filino totalitaria" del mondo dell'informatica è cmq sbagliato.
MS si accorgerà presto di cosa le conviene fare se vuole campare altri 20 anni, non deve intervenire un organo statale per questo, è il mercato che deve dare il segnale.
ma voi davvero pensate che basti una maestrina (UE) per sgridare MS?
esilarante.
vorrei solo far notare che l'utente e' veramente libero di scegliere solo in un regime di concorrenza, se c' e' monopolio non esiste libera scelta! nessuno vuol mettere l' embargo a ms, solo si vorrebbe che ms rispettasse la concorrenza,( d' altronde basta leggere qualche libro sul liberismo o qualche saggio dei "maestri" del liberismo per capire che non esiste libero mercato, ne tantomeno mercato senza concorrenza) e poi i primi ad avvantaggiarsi da un non monopolio di ms sarebbero gli utenti ms che troverebbero prezzi piu' bassi ed un prodotto di maggior qualita'! in quanto a linux e mac, non li si puo' paragonare a ms per il semplice fatto che non sono in una posizione dominante di mercato( mentre ms e' in una posizione ultra dominante)! e poi basterebbe che ms rendesse pubblica la documentazione per lo sviluppo di applicazioni di terze parti ed allora a quel punto ci sarebbe liberta' di scelta, l'utente potrebbe decidere se installare o meno le applicazioni di altri o preferire quelle di ms! allora ci sarebbe libero mercato! ma evidentemente ms a paure del confronto! :read: :read: :O :O :idea: :nono: :cool: :O :O :O
SCARIOLANTE
08-09-2006, 23:54
Come dire che i risultati finanziari del 2006 sono dovuti ai 3 mesi del governo attuale, quando tutti sanno che i risultati che vedi quest'anno sono dovuti agli introiti dell'anno precedente. E si urlava allo sfacelo prima delle elezioni...
scusate lo sfogo!
Sempre vostro
Silvio
Fine OT.
lascia moolltoo perdere che e' meglio( chissa' perche come e' caduto berlusconi gli italiani si sono messi a evadere un po' meno le tasse, forse non c' e' piu' il protettore degli evasori al potere.....) :read: :confused: :doh: :doh: :mc: :cry: :O :O :O :O :O :O
ps. comunque ci sono altri protocolli non documentati, samba è un esempio
E dei protocolli di rete standard cambiati di pochissimo per renderli "proprietari", tipo il famigerato Kerberos* (notate l'asterisco...)? No meglio non parlarne...
Il problema è proprio questo. In più IMHO, a differenza di quello che diceva sirus prima, sarebbe molto meglio che un SO sia completamente trasparente per un qualunque programmatore: in parole povere, chiunque deve poter sfruttare le caratteristiche dl SO su cui vuole scrivere un programma, senza strane "backdoor" che il produttore si riserva per suo interesse (guarda caso, MS non produce solo SO e programmi in bundle gratuiti, tipo WMP, ma anche tanti programmi commerciali con licenza da acquistare separatamente). MS è produttore della piattaforma e sviluppatore di software per quella piattaforma allo stesso tempo, è qui l'anomalia...
Giusto quindi che l'untitrust provveda per garantire una giusta concorrenza (del resto qualcuno l'ha voluto il libero mercato no? :rolleyes: )
E' voluto ma grazie del suggerimento ;P
In effetti ci stavo ripensando, sono stato un po' troppo pignolo :cool: Non è male neanche così :)
Se esistono delle regole vanno rispettate da tutti (Ms compresa)
Il sistema blindato, come qualcuno lo ha definito, è finalizzato solo a proteggere tutte le magagne di ms stessa.
Molte funzioni di xp, e quindi di rimando di Vista, fanno nascere il sospetto in diversi sviluppatori di software che parte del codice non sia di proprietà ms ma scopiazzato da qualche altra parte (si vocifera anche da linux-unix) e modificato leggermente per rendere i protocolli incompatibili.
Il problema reale che la legislazione non equipara un software ad un bene materiale o ad un servizio, difatti tutte le magagne degli os anche se causano dei danni (si possono perdere molti soldi per falle o crash ingiustificabili) non possono essere perseguite.
Discorso diverso invece se il danno è causato da un povero cristo che ha usato dei tasselli economici per fissare la mensola dove abbiamo appoggiato il nostro bell'orsetto di cristallo: ops è caduta :D .
Se si volesse realmente colpire Ms da parte dell' UE ci sarebbero centinaia di appigli per potrlo fare (un esempio banale è la mancanza del libretto di istruzione dell Os OEM acquistato con il pc).
Il motivo per il quale noi stiamo commentando questa notizia è semplicemente perchè i legali di Ms puntano a pagare una multa all'antitrust (tanto si rifarebbero subito aumentando di qualche punto percentuale il costo di Vista), piuttosto di dare la possibilità ad altre realtà del settore di poter beccare un pezzettino della torta che per il momento sta divorando da sola.
E non limitiamoci soltando a vedere il mediaplayer o tutte le altre funzioni aggiuntive come limitate solo al case sotto la scrivania, ma bisognerebbe guardare a tutta la struttura informatica che ci sta sempre più avvolgendo giorno per giorno (Web, telefonia, notizie, trasmissioni video e chi più ne ha più ne metta)
In definitiva dovremmo aprire gli occhi capire che gli introiti derivanti dagli os venduti tra breve diventerà talmente irrisorio per Ms da poterci dare tranquillamente la licenza d'uso a titolo gratuito.
No, non sono un pazzo, vi siete mai chiesto se Ms abbia mai voluto realmente bloccare la diffusione delle copie pirata dei suoi os?
Secondo me è lei la prima fornitrice di copie illegali dei propri os: credo che Basterebbe poco per aggiungere una routine nel kernel dell'os capace di controllare i seriali ormai non più validi e disattivare l'os.
Quindi ben venga lo stop dell'antitrust europeo ad un os illegale che spera di farla franca pagando solo delle multe (è vero, chi ha i soldi crede di poterla fare sempre franca pagando) :muro:
Molte funzioni di xp, e quindi di rimando di Vista, fanno nascere il sospetto in diversi sviluppatori di software che parte del codice non sia di proprietà ms ma scopiazzato da qualche altra parte (si vocifera anche da linux-unix) e modificato leggermente per rendere i protocolli incompatibili.
Non è un sospetto, è realtà... Ad essere più precisi, sono stati resi incompatibili molti protocolli standard RFC (come il già citato Kerberos*, oppure l'implementazione di IPsec fuori standard (che è pure meno efficiente, "solo" per il fatto di voler rendere "compatibile" IPsec con NetBios ed il multicast), oppure i firewall che addirittura cambiano lo stack di rete OSI...), e già qui è grave. Sui protocolli applicativi non saprei, ma il sospetto è forte in molti casi (se davvero avessero reimplementato/riusato codice opensource a fini commerciali sono perseguibili per aver violato la licenza GNU), ma non essendoci al momento delle prove non si può dire nulla (sarebbero solo illazioni).
Comunque quoto il tuo ragionamento.
Purtroppo una grossa azienda come MS, se proprio non potesse evitarlo, sarebbe ben lieta i pagare una multa, anche salata, pur di non perdere quote di mercato in Europa. Bisogna vedere se l'antitrust riesce a fargli cambiare strada, ma dubito di questo almeno sul medio periodo (ci sono cmq interessi forti anche nella UE).
Vorrei comunque aggiungere che la MS si è un po' "ammorbidita" almeno da un annetto su alcune sue politiche (es. l'interoperabilità), mi pare che lentamente qualcosa stia cambiando. Io sto sempre aspettando il plugin OpenDocument per Office :D
i due sistemi devono dialogare, ma visto che il protocollo non è documentato il dialogo è piuttosto difficile. un pò come quando uno si inventa una lingua e inizia a parlarti in questa lingua senza che ha mai spiegato come funziona.
samba ( http://us1.samba.org/samba/ ) è quello che si è riusciti a capire di questa lingua, ma è tutta opera di reverse engineering... MS non ha rilasciato documentazione a riguardo (il loro protocollo è SMB). considerando che in america sarebbe vietata questa pratica è meglio non farci affidamento, inoltre le difficoltà che hanno incontrato gli sviluppatori di samba sono davvero gigantesce di fronte alla reale complessità del protocollo in se. diciamo che MS ha svantaggiato per bene i concorrenti ;)
ps. comunque ci sono altri protocolli non documentati, samba è un esempio
OK. Il problema diventa più serio - questo dovrebbe essere preso in considerazione maggiore, ma se non si muovono i produttori di sistemi operativi alternativi a Windows (e non mi sembra che nell'ultimo ricorso all'antitrust dell'UE abbiano aperto bocca) la situazione non cambierà mai. :muro:
Gli unici ricorsi che l'antitrust dell'UE ha preso in considerazione sono quelli dei produttori di software applicativi, ricorsi inutili che sonosfociati in sentenze idiote. :)
riccardoatzeni
09-09-2006, 08:47
microsoft ha tutto il diritto di fare sistemi blindati quanto gli pare, open non è una religione che tutti devonos eguire senza chiedersi perche. sta nell'intelletto dellá cquirente scegliere cosa è meglio per lui, o forse vi ritenete cosi stupidi da aver bisogno che qualche burocrate deicda per voi su una materia che molto probabilmente non conosce? ognuno DEVE essere libero di spendere i suoi soldi come crede finche non reca danni ad altri, se io voglio comprare vista o spendere 6000 euro per un amenità qualsiasi, ma perche mi deve essere vietato? che male faccio? a chi ? .. mah gente di larghe vedute qui...!
SONO PERFETTAMENTE D'ACCORDOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!
diabolik1981
09-09-2006, 08:57
Pentium 4 5x0J, non mi sembra che siano "giovanissimi". ;)
Praticamente una serie di processori completamente ignorata dal pubblico. Sai bene che per diffondere una tecnologia bisogna attuare una diffusione di massa come avverrà a breve con Conroe/Merom e finalmente i 64bit diverranno di uso comune.
diabolik1981
09-09-2006, 09:02
eh no! hai centrato in pieno :asd:
2003: AMD rilascia il processore a 64 bit Opteron e la linea di CPU Athlon 64. Anche Apple mette in commercio CPU PowerPC a 64 bit grazie ad IBM e Motorola, insieme ad un aggiornamento del suo sistema operativo Mac OS X. Diverse distribuzioni Linux escono con il supporto all'architettura x86-64. Microsoft annuncia lo sviluppo di una versione del suo sistema operativo Windows per i chip AMD. Intel resta sulla sua posizione di supporto ad Itanium come suo unico processore a 64 bit.
2004: Intel, in reazione al successo dell'architettura a 64 bit AMD, ammette lo sviluppo di un clone delle estensioni x86-64, che chiama EM64T. Versioni aggiornate delle famiglie Xeon e Pentium 4 che supportano le nuove istruzioni entrano in commercio.
'mazza ao' tu si proprio accecato dall'amore
dopo 3 anni non te ne sei fatto ancora una ragione :asd:
E' voluto ma grazie del suggerimento ;P
Fammi capire una cosa, una ragione per cosa? Dal 2004 si è continuato a vendere portatili con Yonah a 32 bit, gli EM64T facevano pena nei 64Bit e hanno avuto una diffusione ridicola visto che la stessa Intel li ha prodotti solo per mettere una pezza di tipo commerciale, pezza riuscita oltretutto male. Solo oggi, con l'arrivo di Conroe si ha un 64bit degno di nota e finalmente, si spera, si potranno usare OS a 64bit.
I love OC!!
09-09-2006, 09:04
Praticamente una serie di processori completamente ignorata dal pubblico. Sai bene che per diffondere una tecnologia bisogna attuare una diffusione di massa come avverrà a breve con Merom e finalmente i 64bit diverranno di uso comune.
Sconosciuti al pubblico vorrai dire.... al MW troppe volte si sono visti vendere "Pentium 4 64bit"
Io cmq per ora sto bene coi 32 bit, solo quando sarà tutto perfetto in ambito x64 farò il trasloco :D
questo dovrebbe essere preso in considerazione maggiore, ma se non si muovono i produttori di sistemi operativi alternativi a Windows (e non mi sembra che nell'ultimo ricorso all'antitrust dell'UE abbiano aperto bocca) la situazione non cambierà mai. :muro:
Nell'ultimo ricorso non saprei, ma la IBM ad esempio si è scaldata parecchio in via uffucuale fino a due mesi fa mi pare. Ora anche Novell è intervenuta. Anche le community opensource cercano di far sentire la propria voce ad alti livelli, però non so se intervengano anche con denunce esplicite (magari se qualcuno ha qualche informazione aggiuntiva sarei lieto di averla :))
Gli altri si muovono (se spulci le news di HWUpgrade di due mesi fa vedrai alcune notizie circa la denuncia all'antitrust fatta da un "consorzio" di aziende informatiche ai danni di MS), non so se possono fare di più, il problema qui IMHO è che si presenta il problema biblico di Davide contro Golia.
Vediamo se va a finire come nella Bibbia...
...
Sui protocolli applicativi non saprei, ma il sospetto è forte in molti casi (se davvero avessero reimplementato/riusato codice opensource a fini commerciali sono perseguibili per aver violato la licenza GNU), ma non essendoci al momento delle prove non si può dire nulla (sarebbero solo illazioni).
Comunque quoto il tuo ragionamento.
...
Si parla di parti di codice presi dai sistemi *BSD (stack di rete in primis), il problema licenza non si porrebbe. :)
o forse vi ritenete cosi stupidi da aver bisogno che qualche burocrate deicda per voi su una materia che molto probabilmente non conosce?
non credo che i "burocrati" dell'antitrust della UE siano all'asciutto in materia di libero mercato... Le leggi ci sono per essere rispettate, sicuramente per contestarle, ma non per seguirle a seconda delle necessità/del proprio pensiero.
Da domani non pago le tasse perchè non mi sembra giusto pagare le tasse, che ne pensi?
ognuno DEVE essere libero di spendere i suoi soldi come crede finche non reca danni ad altri, se io voglio comprare vista o spendere 6000 euro per un amenità qualsiasi, ma perche mi deve essere vietato? che male faccio? a chi ? .. mah gente di larghe vedute qui...!
Mi sa che hai perso di vista il punto. Ognuno è libero di usare il prodotto che crede, ma qui il problema è che se uso un altro SO, questo non dialoga tanto bene con Windows (alle volte non dialoga per nulla, dal momento che il "linguaggio" usato da Windows è segreto...). Ancora più in topic, se sono uno sviluppatore di programmi Windows su licenza (a pagamento), perchè non posso avere la stessa "potenza espressiva" (accesso a tutte le features) che i programmatori MS hanno? (ti ricordo che MS è uno sviluppatore di softwares proprio come gli altri, vedi Office, ma guarda caso ha "una marcia in più"). Questa è violazione della concorrenza.
Si parla di parti di codice presi dai sistemi *BSD (stack di rete in primis), il problema licenza non si porrebbe. :)
Spe io parlavo di codice riusato. Questa sarebbe una violazione della licenza GNU. Es: prendo i sorgenti di Amarok (ancora un audio player insuperato) e lo utilizzo per estendere le funzionalità di Windows Media Player.
Se parliamo di protocolli standard RFC cambiati, purtroppo nessuno te lo vieta come tu dici, anche se non so se è possibile prendere l'implementazione di un protocollo RFC da un altro SO opensource e fare "copia e incolla" (ho esagerato, ma rende l'idea :))
Fammi capire una cosa, una ragione per cosa? Dal 2004 si è continuato a vendere portatili con Yonah a 32 bit, gli EM64T facevano pena nei 64Bit e hanno avuto una diffusione ridicola visto che la stessa Intel li ha prodotti solo per mettere una pezza di tipo commerciale, pezza riuscita oltretutto male. Solo oggi, con l'arrivo di Conroe si ha un 64bit degno di nota e finalmente, si spera, si potranno usare OS a 64bit.
Non sarei così ansioso di passare a sistemi full 64-bit... :rolleyes: vedendo i test le prestazioni calano con qualsiasi software eccetto quelli di calcolo scientifico, giochi e grafica/fotoritocco. :muro:
Spe io parlavo di codice riusato. Questa sarebbe una violazione della licenza GNU. Es: prendo i sorgenti di Amarok (ancora un audio player insuperato) e lo utilizzo per estendere le funzionalità di Windows Media Player.
Se parliamo di protocolli standard RFC cambiati, purtroppo nessuno te lo vieta come tu dici, anche se non so se è possibile prendere l'implementazione di un protocollo RFC da un altro SO opensource e fare "copia e incolla" (ho esagerato, ma rende l'idea :))
Appunto, è praticamente certo che Microsoft abbia attinto al codice di altri sistemi operativi, ma sembra che si tratti di sistemi *BSD che non impongono limiti sul ri-utilizzo. :(
Appunto, è praticamente certo che Microsoft abbia attinto al codice di altri sistemi operativi, ma sembra che si tratti di sistemi *BSD che non impongono limiti sul ri-utilizzo. :(
Ah ecco, ignoravo la questione. BSD non segue la GNU quindi? Forse farebbero meglio a dotarsi di una nuova licenza legale a questo punto... :rolleyes:
Ah ecco, ignoravo la questione. BSD non segue la GNU quindi? Forse farebbero meglio a dotarsi di una nuova licenza legale a questo punto... :rolleyes:
No, semplicemente la licenza BSD (poco gradita a molti open-sourcisti) non impone alcun limite sul riutilizzo del codice, in particolare non impone limiti sulla licenza da applicare sul codice ri-utilizzato.
Per assurdo potrei prendere FreeBSD, compilarlo e commercializzarlo come prodotto close. ;)
No, semplicemente la licenza BSD (poco gradita a molti open-sourcisti) non impone alcun limite sul riutilizzo del codice, in particolare non impone limiti sulla licenza da applicare sul codice ri-utilizzato.
Per assurdo potrei prendere FreeBSD, compilarlo e commercializzarlo come prodotto close. ;)
Appunto, mi viene da chiedere il motivo di questa scelta legale.
Ottima cronaca, ma IMHO, e non solo la mia, la colpa resta dell'Azienda Microsoft comunque.
Non vedo così simpaticamente questo sospiro di sollievo per lo scongiuro di nuovi ritardi allo sviluppo di Windows Vista. Appunto è un ritardo! E non di poche settimane, ma di anni! Ridicoli! (ah beh! Lo zio Bill fa anche beneficienza con la mogliettina, perde il suo tempo e investe soldi dove gli pare) :mbe: [niente da dire sul gesto della beneficienza persè!! si intende]
In secondo luogo, collegatissimo alle righe di cui sopra, MS consegna la documentazione a fine luglio e... vuole la risposta immediatamente dopo i suoi anni di ritardo? Nel senso: tempo per MS giustificato (che io non giustifico affatto) e tempo per una commissione Antitrust che si deve studiare malloppi di documentazione no? :muro:
Microsoft ha consegnato l'ultima documentazione richiesta nei tempi, se l'antitrust UE non riuscirà ad analizzarla ed a deliberare entro Gennaio 2007 il ritardi di Windows Vista nella sola Europa (perché di questo si parla) avrà un'effettiva giustificazione... Microsoft le tempistiche le ha rispettate.
Aneddoto sull'operato dell'antitrust UE: rilascio della sentenza da parte dell'antitrust UE, concessione di una deroga per l'adeguamento alla sentenza, rilascio della documentazione nei tempi da parte di Microsoft, termine della scadenza ed analisi della documentazione, la documentazione viene giudicata non sufficiente, comminata una multa di 1.5 Milioni di € al giorno per il ritardo nella consegna di documentazione (che però è avvenuta) perché quella pervenuta è stata giudicata non sufficiente (ti sembra un multa intelligente questa?) - multa che Microsoft si è rifiutata di pagare, il ricorso è ancora in atto, poi è arrivata nuova documentazione, integrata e corretta (quella che si sta analizzando ora) che potrebbe causare lo slittamento di Windows Vista nella sola UE.
Dinuovo col fatto della decisione idiota? :confused:
Ma ragazzi.. again.. la commissione non aveva la sfera di cristallo e appunto la risoluzione fu cosa 'postuma' ad un atto 'precedente e viziato' come quello fatto da Microsoft a scapito delle 3e produttrici di software.
Quindi POI una risoluzione NON PUO' dire all'imputato COME rifare un SO ad-hoc come conseguenza alla risoluzione stessa......
(Allora sarebbe diventato European Union Windows XP fatto dalle capocce di bruxelles e non da quelle di Redmond)
.....Ma specificare:"Questo che hai fatto non va!".
La mossa + logica dell'imputato è quella di 'togliere il vizio' di tutta la contesa, ossia in questo esempio WMP. (mica scema MS, è stata velocissima)
Per quanto riguarda l'imporre prezzi e obbligare vendita.. ma dici vero? Logico che l'Antitrust non può arrivare a quelle decisioni nel nostro (e non cinese) libero mercato.
Ma per piacere... atto postumo?! Microsoft integra WMP in Windows dal 1998 (forse anche dal 1995), le Beta/RC di Windows XP erano disponibili quindi se volevano intervenire avrebbero potuto farlo per tempo.
Rimango dell'idea che un un-installer (opzionale per chi fosse interessato alla "libera concorrenza") sarebbe stato una soluzione più correta e probabilmente una soluzione più visibile per la società dei consumatori, e sarebbe stata applicabile.
Appunto pensieri tuoi, si intravedono antipatie e simpatie ma tutto sommato in parecchie cose sono d'accordo, usando Win, MacOS e Linux.....
Ma Win Vista a casa mia e nel mio studio non ci entrerà per almeno un anno dal rilascio. :Prrr:
Ciauuu
Non sono contro nessun sistema operativo, li uso anche io tutti (eccetto MacOS X, ma non per antipatia, semplicemente perché Apple non ha prodotti hardware che mi soddisfano), sto solo parlando di due pesi e due misure.
Sono perfettamente convinto che non solo Microsoft garantisce una perfetta integrazione dei suoi software nel sistema operativo (magari non docuemntando appieno le API), ma anche Apple faccia la medesima cosa, iLife rimane l'esempio lampante di integrazione; la differenza non è tanto la diffusione dei sistemi quanto il fatto che Microsoft per l'antitrust UE è una gallina dalle uova d'oro, utile a rimpinguare le sue casse.
Piuttosto se con Windows Vista devi sostituire Windows XP io lo farei, non c'è neppure paragone tra i due sistemi! ;)
Ari-scusa eh.. :fagiano: ma...dici tutto sto popò di cose e te ne escì così: :rolleyes:
Perché nn posso essere curioso di provare un sistema operativo nuovo fammi capire? Tu dai per scontato che Linux e MacOS siano migliori di qualche altro OS senza essere curioso di provarli e quindi di averli provati?
Io ho provato fino ad ora: SlackWare, SuSE, Ubuntu, Mandrake, Mandriva, RedHat, Fedora, e praticamente tutti i Windows, ho una passione in informatica quindi mi sento giustamente curioso di provarli, e dopo averlo fatto ti dico che Vista è migliore di XP.
-Tiri una pezza mostruosa sulle NEW Features (NEW?? madekè? again vedi altri SO) di Windows Vista,
Mi si dice che Windows Vista non introduce nuove features rispetto a XP, io ti faccio notare in maniera pacata che questo non corrisponde al vero, ed è quantomeno oggettivo: http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista#Caratteristiche_principali
Poi il fatto che su Apple alcune ci siano già mi importa poco, perché ad esempio OS X nn gira sul mio PC con Opteron (purtroppo aggiungo).
-consigli continuamente di provarlo prima di parlare, (again?) :mbe:
Ci trovi qualcosa di strano? Mi sembra talmente ovvio che le cose vanno provate prima di poter trarre giudizi che a mio parare sono affrettati e dettati da qualcosa che tutto è tranne che informatica. Quindi se non l'hai fatto ti invito ancora a farlo, giusto per pura curiosità magari.
-dai del Troll a coloro stanno commentando in maniera pacatissima questo discorso, :eek:
Potresti per favore quotarmi esattamente il pezzo in cui IO utente WarDuck di questo forum da del troll a qualcuno? Ti sarei grato. La mia pacatezza viene meno quando qualcuno continua a insistere nonostante avergli fatto vedere più di una volta che si sbagliava. E non mi sembra di aver esagerato insomma.
-FanBoyismo in tutti questi commenti sinora non ne ho letti in questo Thread, :O
Neanche io, ho letto solo tanta disinformazione riguardo a Windows Vista, ma questo tuo post mi sta facendo dubitare.
-Io stesso ti ho fatto notare (MOLTO + in Thread!!) che quando si parla sia di economie globali e monopoli (e l'ANTITRUST UE HA RAGIONE!!!) sia di economie singole e/o personali e/o aziendali (io che ti facevo notare come nelle aziende si pensi anche ad altro che di SOLO ALCUNE features simpatiche di un SO) Microsoft gioca ormai "sporco da tempo" (IMHO scemo chi non lo ammette :muro: ),
Io non ho mai negato che l'antitrust non debba fare il suo lavoro, anzi mi pare di aver detto proprio il contrario, e ho anche cercato di spiegare meglio come la pensavo, perché nn mi pare che avevi capito a cosa mi riferissi (ovvero al fatto che sarebbe stato molto più logico imho far introdurre a MS un tool per la rimozione di Windows Media Player da XP, senza costringerla in maniera ridicola a fare una versione senza lo stesso).
-Poi il fatto che comunque si resterebbe a WinVista x il multiplayer :mbe:
No aspetta, io ho detto che si resterebbe alla piattaforma "Windows" non a Windows Vista, inoltre ho precisato anche che ci sono programmi che girano esclusivamente sotto Windows, aggiungo che imparare e formare dipendenti per l'utilizzo di un nuovo SO richiederebbe tempo (e questo già solo basta).
-In più dici che stai concludendo gli studi in Ing. Informatica... :rolleyes:
Non ho detto che li sto concludendo, ho detto che faccio Ingegneria Informatica, e questo dovrebbe farti capire quale sia il mio interesse (la mia passione), inoltre ho detto che se un giorno qualcuno dovesse criticare il mio lavoro senza averlo visto, sarei abbastanza contrariato.
-Poi dici che "il TuttoSommatoBuono" XP se ben configurato può dimostrarsi ancora sicuro... :rolleyes:
Ovvio, ho fatto anche un discorso sulla sicurezza "passiva" che in Vista raggiungerebbe sulla carta il livello di Linux. E questo è utile per tutti quelli che il pc lo usano semplicemente, non ci smanettano e non sanno manco cosa sia un firewall, o un aggiornamento di sicurezza.
Ma lo sai che in fondo in fondo devo dirti che non hai dimostrato proprio nulla, e non hai detto nulla che non si sapesse, e che rispetto alla notizia UE... :read: sei proprio OT??
Come già ho detto proprio nel post che mi hai solo parzialmente quotato, non voglio dimostrare proprio nulla, voglio solo evitare che la disinformazione contagi questo e altri forum.
E secondo te mi vorresti dire che un successore di XP, Microsoft non l'avrebbe potuto fare uscire almeno nel 2003??
Riprogrammandolo in parte da 0 (kernel) dopo aver tirato da "poco" fuori XP? No.
Se io finanzio un progetto, ci spendo molti soldi, vorrei vederlo ovviamente durare il più a lungo possibile, poi il ritardo di Vista stando a quando dice MS è stato causato dal volersi concentrare molto sulla sicurezza del sistema (questo anche sarà da vedere naturalmente...).
E quella povera di AMD che ha le sue CPU a 64bit inutilizzate da 3 anni e continua a denti stretti ad andare per la sua strada ugualmente (Stimabilissima! e Intel, pur prendendole! e Microsoft che se la sono derisa per un sacco di tempo :mbe: )
Tutta Aria Fritta.
Apparte che i vantaggi in ambito home sarebbero irrisori, ma cmq nn credo abbia costretto qualcuno "la povera AMD" a tirare fuori CPU a 64bit (direi che ha fatto un po' di testa sua, imho per strategie di marketing e naturalmente come esperimento tecnologico, perché in tal modo dimostrava anche di avere qualcosa in più rispetto alla concorrenza), XP esiste a 64bit (anche se arrivato in ritardo), più che altro i produttori se ne sono fregati. Il passaggio nn può essere mica istantaneo, basti pensare al 16-32bit.
Vista lo comprerà il giorno dopo la sua uscità chi pensa appunto alle DX10 (che tristezza magari con 3 titoli da giocare), fidati.... ed entro poco tempo (un annetto magari) per il POTERE INCONTRASTATO del suo monopolio MOLTI altri saranno costretti anch'essi per altri motivi (release di software obbligati a rilasciarli Vista Only, doppia Tristezza)
Chi vivrà vedrà, io nn lo comprerò di certo esclusivamente per le DX10, ma anche per le altre funzionalità che offre. Sarai d'accordo con me che ognuno ha le proprie esigenze.
Il discorso è che probabilmente la volontà che qualcuno mette nel contrastare il monopolio MS non è sufficiente. Io non credo sia così impossibile come si crede, e pian piano c'è chi lo sta capendo (vedi Google).
Mi dispiace esser andato OT, ma l'ho fatto perché qualcuno prima di me ha probabilmente tirato in ballo le features di Vista (manco mi ricordo più come ci siamo arrivati a questo discorso, ormai esce un topic ogni giorno su Vista).
Appunto, mi viene da chiedere il motivo di questa scelta legale.
principalmente deriva dal fatto che è un sistema nato in ambito universitario (Berkeley Software Distribution) e quindi non era loro intenzione proteggere qualcosa. poi sia MacOS che windows hanno attinto spudoratamente da bsd e reso il codice risultante closed. ora la storia dovrebbe insegnare qualcosa... infatti la GPL che è nata dopo ha evitato che questo tipo di "inconveniente" potesse accadere.
comunque sono proprio due filosofie diverse.. è la principale differenza tra BSD e linux.
E allora mi sa tanto che smetterai di usare i computer tra qualche tempo...
Senz'altro è sarò felice di farlo.............perchè tu pensi che dell tuo PC potrai farne un uso?
riva.dani
09-09-2006, 12:35
Edit :rolleyes:
Senz'altro è sarò felice di farlo.............perchè tu pensi che dell tuo PC potrai farne un uso?
Io si, se non con Windows, vorrà dire che lo abbandonerò del tutto in favore di GNU/Linux che già uso ampiamente. ;)
Scusate l'OT, ma vi ricordate Dukez, quello che qualche pagina fa insultava la commissione europea dicendo che non avevano il diritto di interrogare la M$ su argomenti di cui non avevano la minima conscenza? Beh,la sua affermazione era senza dubbio opinabile, e quindi avevo tutto il diritto di rispondergli, e a me pareva di avergli risposto gentilmente... Invece oggi aprendo i PVT:
:rolleyes:
Anche tu però avresti potuto tenere per te questo suo commento. Non è bello quello che ha fatto lui ma nemmeno quelli che hai fatto tu! ;)
riva.dani
09-09-2006, 12:47
Anche tu però avresti potuto tenere per te questo suo commento. Non è bello quello che ha fatto lui ma nemmeno quelli che hai fatto tu! ;)
In che sesno scusa? Da qualche parte dovevo pur denunciare l'offesa subita, no? :wtf:
A me invece non pare di aver offeso lui nè in passato nè col mio ultimo post.
In che sesno scusa? Da qualche parte dovevo pur denunciare l'offesa subita, no? :wtf:
A me invece non pare di aver offeso lui nè in passato nè col mio ultimo post.
L'unica cosa che dovevi fare era farlo sapere in privato ai moderatori di sezione. ;)
riva.dani
09-09-2006, 13:00
Ok, dai, fine degli OT. Ho editato, seguirò il tuo consiglio. ;)
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
09-09-2006, 14:11
@-Fidel-
come ti ho detto, usi le api che chi ha fatto l'os ha deciso di darti, se chi fa l'os non ti da nessuna documentazione ne niente semplicemente NON scrivi il programma per quell'OS, lo scriverai per un altro, quel determinato OS cosi chiuso resterà senza programmi e allora deciderà di aprirsi di più documentandosi.
non sono cose da imporre, semplicemente bisogna usare ciò che si ha, windows è proprietà di micrsoft, non è un bene dell'umanità. è un prodotto che si acquista SE lo si vuole, non è un imposizione o un obbligo, nonha il dovere di essere compatibile o agevolare lo sviluppo, paradossalmente potrebbero decidere di farci girare solo programmi microsoft, in tal modo morirebbero presto, ma non ci sarebbe nulla da dirgli, tutti si sposterebbero su i vari *nix
@-Fidel-
come ti ho detto, usi le api che chi ha fatto l'os ha deciso di darti, se chi fa l'os non ti da nessuna documentazione ne niente semplicemente NON scrivi il programma per quell'OS, lo scriverai per un altro, quel determinato OS cosi chiuso resterà senza programmi e allora deciderà di aprirsi di più documentandosi.
non sono cose da imporre, semplicemente bisogna usare ciò che si ha, windows è proprietà di micrsoft, non è un bene dell'umanità. è un prodotto che si acquista SE lo si vuole, non è un imposizione o un obbligo, nonha il dovere di essere compatibile o agevolare lo sviluppo, paradossalmente potrebbero decidere di farci girare solo programmi microsoft, in tal modo morirebbero presto, ma non ci sarebbe nulla da dirgli, tutti si sposterebbero su i vari *nix
dimentichi solo il fatto che windows è preinstallato nel 99% dei PC che si comprano grazie ai suoi accordi con i produttori... non è tutto libero e limpido come vuoi far credere. il coltello dalla parte del manico ce l'ha MS
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
09-09-2006, 14:29
puoi anche chiedere di non fartelo installare ci risparmi pure i soldi della copia OEM, oppure al limite compri una macchina "vuota" senza OS.
[molto OT]
@riva.dani, la tua simpatia è senza paragoni, cmq guarda, ti confermo quello che penso di te, il mio parere era senza dubbio opinabile come sai le opinioni sono come il buco del c**o, tutti ne hanno una, la mia vale tanto come la tua e la tua tanto come la mia, però tu mi hai quotato a quel punto io ti ho risposto come mi girava sul momento, non volevi la mia risposta? la prossima volta lascia perdere di quotarmi, e impara come funziona.
[/molto OT]
@-Fidel-
come ti ho detto, usi le api che chi ha fatto l'os ha deciso di darti, se chi fa l'os non ti da nessuna documentazione ne niente semplicemente NON scrivi il programma per quell'OS, lo scriverai per un altro, quel determinato OS cosi chiuso resterà senza programmi e allora deciderà di aprirsi di più documentandosi.
non sono cose da imporre, semplicemente bisogna usare ciò che si ha, windows è proprietà di micrsoft, non è un bene dell'umanità. è un prodotto che si acquista SE lo si vuole, non è un imposizione o un obbligo, nonha il dovere di essere compatibile o agevolare lo sviluppo, paradossalmente potrebbero decidere di farci girare solo programmi microsoft, in tal modo morirebbero presto, ma non ci sarebbe nulla da dirgli, tutti si sposterebbero su i vari *nix
Quest'argomento non è per nulla inerente all'informatica, ma semplicemente all'economia, e quelli dell'antitrust non credo proprio che ne siano all'usciutto in materia.
Una percentuale molto bassa di utenti di os made in Ms è a conoscenza che esistono Os alternativi per l'uso home, e solo questa cosa obbliga gli utenti a non abbandonare Vista per un altro Os anche se tutti i software che potessero girarci sopra fossero un esclusiva di ms.
Purtroppo spesso noi tutti diamo per scontato che le nostre nozioni (in qualsiasi materia, e non solo in informatica) siano radicate anche negli altri.
niente di più falso.
Non è la forza che da il potere, ma la conoscenza, ed è su questo principio che ms sta monopolizzando il mercato del software per pc.
L'antitrust ha l'obbligo morale e civile di fare di tutto affinche ms non abbia canali priviligiati per accedere alle funzioni di Vista con software esterni all'os stesso.
Non dimentichiamo che un os dovrebbe essere uno strumento atto a far girare altri software, capace di interagire anche con l'esterno, e non un sistema completo di tutto quello che possa servire.
Immaginate un Vista SE nel quale photoshop gira peggio di ms paint, se è questo che vogliamo mettiamo a tacere l'antitrust :sofico:
puoi anche chiedere di non fartelo installare ci risparmi pure i soldi della copia OEM, oppure al limite compri una macchina "vuota" senza OS.
1) non è possibile farlo con tutti i contratti
2) ti devi sbattere molto e non tutti hanno voglia/tempo
il problema comunque riguarda il 99% della popolazione, non me e te che magari riusciamo a assemblarci un PC. inoltre per i portatili c'è poco da fare
puoi anche chiedere di non fartelo installare ci risparmi pure i soldi della copia OEM, oppure al limite compri una macchina "vuota" senza OS.
Francamente non mi risulta che puoi andare, mettiamo, da MediaWorld e chiedergli ad esempio un portatile HP senza WinXP preinstallato con licenza OEM. Al massimo, con un po' di sbattimento, puoi farti rimborsare la licenza e riformattare l'HD del tuo nuovo PC. Il tutto viene,come da prassi in un mondo economico ormai marcio, delegato all'utente/consumatore (vedi ad esempio quello che fanno le compagnie telefoniche, attivandoti "di default" servizi non richiesti che poi devi disattivare tu - io voglio solo quello che richiedo io!).
Per quanto riguarda il tuo post di risposta delle API, come già detto da k0nt3, stai tralasciando proprio il fatto che Windows è, per varie ragioni note, sulla quasi totalità dei pc del mondo. Inoltre, il bello è che MS non ti impedisce di scrivere programmi per il suo SO (altrimenti, come tu dici, sarebbe scomarsa da tempo, o sarebbe di nicchia come Apple), ma ti fornisce la documentazione API (a quanto pare) solo su una parte, tenendosi per sè altre features che rendono i loro programmi maggiormente integrati nel sistema. Dal momento che MS SCRIVE E COMMERCIALIZZA programmi come una qualunque software house, può in questo modo allargare ulteriormente il suo businness commercializzando prodotti (per esempio antivirus o programmi di gestione) con funzionalità che NESSUN ALTRO PUO' AVERE se non MS stessa.
Immagina se le API delle nuove DX10 non fossero totalmente documentate: accade che MS può scrivere giochi che sfruttano potenzialità a cui altri NON possono accedere.
Qui si parla di soldi mi pare, non di concetto. MS semplicemente NON chiude lo sviluppo ai terzi, ma SI RITAGLIA una fetta privilegiata del mercato.
Questo è uno dei motivi che portano gli utenti a dire che Microsoft "gioca sporco", in un'economia liberale questo non è accetabile (non a caso l'antitrust UE è intervenuta, ai bei tempi interveniva anche quella americana, ora è da un po' che non la sento più, chissà perchè).
EDIT: è facile fare software che solo tu puoi scrivere, non perchè sei più bravo, ma perchè hai strumenti che SOLO TU puoi avere. La base/piattaforma (in questo caso il SO, che è il cuore operativo di un calcolatore) deve essere nota a tutti: è su quello che ci scrivi sopra ("on top") che si fa la concorrenza (nuovi algoritmi, features innovative, ecc.).
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
09-09-2006, 15:10
@k0ntsu questo punto hai purtroppo ragione, però allora: perche non promuovere altri OS magari facendo campagne informative o proponendo l'OS della UE, al posto di attaccare un azienda che sta solo vendendo il suo prodotto?
a me sembra assurdo voler costringere microsoft a divulgare API che consentirebbero ad altri produttori (suoi concorrenti) di fare programmi veloci/buoni/migliori più dei suoi usando API "segrete". Certo farebbe bene ai consumatori finali avere delle valide alternative, fuori di dubbio, ma nonsi può costringere un azienza a cedere "segreti strategici" ( se possiamo chiamarli cosi) ad altri suoi concorrenti, è come se ai andasse dalle farmaceutiche e si togliessero loro i brevetti per i loro farmaci di punta, perche tutti hanno bisogno di quei farmaci ed è quindi giusto che il brevetto sia di tutti, sarebbe bello no? peccato che nessuno dice quanti soldi costa la ricerca per arrivare a quei brevetti, e che tutti vogliano metterci le mani sopra solo una volta che sono pronti per rendere soldi, e invece nessuno ci vuole investire quando c'è bisogno di cacciare la grana.
MS ha avuto la bella idea di farsi un OS per farci sopra le sue applicazioni. se il "realplayer di turno" vuol fare altrettanto, nessuno gli vieta di farsi il suo OS.
a me sembra assurdo voler costringere microsoft a divulgare API che consentirebbero ad altri produttori (suoi concorrenti) di fare programmi veloci/buoni/migliori più dei suoi usando API "segrete". Certo farebbe bene ai consumatori finali avere delle valide alternative, fuori di dubbio, ma nonsi può costringere un azienza a cedere "segreti strategici" ( se possiamo chiamarli cosi) ad altri suoi concorrenti, è come se ai andasse dalle farmaceutiche e si togliessero loro i brevetti per i loro farmaci di punta, perche tutti hanno bisogno di quei farmaci ed è quindi giusto che il brevetto sia di tutti, sarebbe bello no? peccato che nessuno dice quanti soldi costa la ricerca per arrivare a quei brevetti, e che tutti vogliano metterci le mani sopra solo una volta che sono pronti per rendere soldi, e invece nessuno ci vuole investire quando c'è bisogno di cacciare la grana.
veramente è come se le case farmaceutiche facessero dei farmaci migliori di quelli che commerciano solo per usarli tra di loro ;) noi lo paghiamo windows.. esattamente come paghiamo i farmaci. quello di tenersi delle api nascoste al fine di essere in vantaggio nella produzione di software per la propria piattaforma è abuso di posizione predominante ed è l'antitrust che deve regolamentare queste cose no?
@k0ntsu questo punto hai purtroppo ragione, però allora: perche non promuovere altri OS magari facendo campagne informative o proponendo l'OS della UE, al posto di attaccare un azienda che sta solo vendendo il suo prodotto?
a me sembra assurdo voler costringere microsoft a divulgare API che consentirebbero ad altri produttori (suoi concorrenti) di fare programmi veloci/buoni/migliori più dei suoi usando API "segrete". Certo farebbe bene ai consumatori finali avere delle valide alternative, fuori di dubbio, ma nonsi può costringere un azienza a cedere "segreti strategici" ( se possiamo chiamarli cosi) ad altri suoi concorrenti, è come se ai andasse dalle farmaceutiche e si togliessero loro i brevetti per i loro farmaci di punta, perche tutti hanno bisogno di quei farmaci ed è quindi giusto che il brevetto sia di tutti, sarebbe bello no? peccato che nessuno dice quanti soldi costa la ricerca per arrivare a quei brevetti, e che tutti vogliano metterci le mani sopra solo una volta che sono pronti per rendere soldi, e invece nessuno ci vuole investire quando c'è bisogno di cacciare la grana.
MS ha avuto la bella idea di farsi un OS per farci sopra le sue applicazioni. se il "realplayer di turno" vuol fare altrettanto, nessuno gli vieta di farsi il suo OS.
Guarda che sui farmaci il brevetto scade in automatico dopo 10 anni (se non sbaglio, il numero di anni lo puoi cercare facilmente con google). Non a caso, ad esempio, da un po' di anni vedi girare i farmaci generici sostituitivi dell'Aulin (il brevetto della Roche sul principio attivo, il nimesulide, è appunto scaduto quindi tutti possono produrlo liberamente), MS invece si sta ritagliando un vantaggio perenne. E' come se, prendendo spunto dal mondo farmaceutico, qualcuno brevettasse il farmaco, e solo lui può produrre farmaci. O meglio, tutti sanno che cos'è un farmaco, ma solo io posso farci alcune cose che voi non potete, perchè io solo so come trattare un farmaco. Pazzesco non trovi?
Poi, tutti i produttori si devono mettere a scrivere il proprio SO? La nuova Babele! Dai non scherziamo... Un SO è una piattaforma di partenza, non può diventare uno strumento di vantaggio per una software house qualunque.
Microsoft ha consegnato l'ultima documentazione richiesta nei tempi, se l'antitrust UE non riuscirà ad analizzarla ed a deliberare entro Gennaio 2007 il ritardi di Windows Vista nella sola Europa (perché di questo si parla) avrà un'effettiva giustificazione... Microsoft le tempistiche le ha rispettate.
Aneddoto sull'operato dell'antitrust UE: rilascio della sentenza da parte dell'antitrust UE, concessione di una deroga per l'adeguamento alla sentenza, rilascio della documentazione nei tempi da parte di Microsoft, termine della scadenza ed analisi della documentazione, la documentazione viene giudicata non sufficiente, comminata una multa di 1.5 Milioni di € al giorno per il ritardo nella consegna di documentazione (che però è avvenuta) perché quella pervenuta è stata giudicata non sufficiente (ti sembra un multa intelligente questa?) - multa che Microsoft si è rifiutata di pagare, il ricorso è ancora in atto, poi è arrivata nuova documentazione, integrata e corretta (quella che si sta analizzando ora) che potrebbe causare lo slittamento di Windows Vista nella sola UE.
Sirius.. questi aneddoti non portano a capo del problema PRINCIPALE della questione, cioè la LEGALITA'.
Ci sono degli iter? ci sono delle Legislazioni? esiste un GARANTE?
Questo garante (l'Antitrust UE) è stato chiamato in causa nel 2002-3 da 3e parti? BONA! l'UE fa il suo mestiere BENISSIMO (e deve sancire le giuste ammende, non dire a Microsoft cosa e come deve farlo!!) e anche Microsoft deve fare il suo (PERCHE' LEI STESSA NON METTEVA GLI UNINSTALLER CHE TANTO NOMINI?), e lo deve fare bene rispettandole queste regole!
Tutto ciò VA RISPETTATO e NON BOICOTTATO!
Per di + adesso l'UE verrebbe probabilmente usato come eventuale giustificazione/capro espiatorio per eventuali ritardi (ho detto il condizionale e 'eventuale').
Mha. Qui si stanno confondendo i ruoli e CHI deve fare COSA.
Ma per piacere... atto postumo?! Microsoft integra WMP in Windows dal 1998 (forse anche dal 1995), le Beta/RC di Windows XP erano disponibili quindi se volevano intervenire avrebbero potuto farlo per tempo.
Rimango dell'idea che un un-installer (opzionale per chi fosse interessato alla "libera concorrenza") sarebbe stato una soluzione più correta e probabilmente una soluzione più visibile per la società dei consumatori, e sarebbe stata applicabile.
No, il piacere non te lo faccio Sirus.
Si. Atto postumo è stato l'intervento dell'UE all'USCITA di XP, ne parliamo ancora? Non trovo + le parole x spiegare 'argomenti di giurisprudenza'.
Non è che la funzione dell'Antitrust UE (ma di qualsiasi Organizzazione e/o stato, USA compresi) è quella di vedere la cosa in ottica storica, e in senso Retroattivo!?!?.
(Allora secondo te l'UE ha risoluto che Microsoft doveva fare uscire anche Win98SE 'N' e WinME 'N' e Win2000 'N'... finche installati nel mondo.. NO!)
Ma ha posto un QUI e un ORA, ossia da ora in poi non si sbaglia + secondo la LEGISLAZIONE DELL'ANTITRUST e della libera concorrenza, e mettendo qlk paletto sulla condizione delle 'posizioni dominanti'.
E ripeto, qui si stanno confondendo i ruoli e CHI deve fare COSA.
Uninstallers per i software 'incriminati'? Doveva essere CASOMAI la MS a progettare queste modifiche e fare le sue controproposte in appello. Non è stato fatto? Si vede che ci sono dei motivi che a MS non convenivano (fin troppo scontati e capibili)! Ma le conveniva la farsa della versione XP 'N' assolutamente inutile (che se non l'hai capito ANCH'IO penso sia una cosa assurda!!)
...
la differenza non è tanto la diffusione dei sistemi quanto il fatto che Microsoft per l'antitrust UE è una gallina dalle uova d'oro, utile a rimpinguare le sue casse.
...
E no, anche qui devo dire la mia opinione.
La differenza è proprio la diffusione!! lo stato di STRA-ULTRA-MEGA-IPER dominanza del sistema MS installabile in milioni e milioni di macchine X86 che è LO STANDARD del Personal Computing, fa in modo di attuare tutta una legislazione (e dovrebbe essere così in tutto il globo, non solo in UE) che fino a qlk anno fa semplicemente NON C'ERA, e se c'erano delle forme di Antitrust, sicuramente non c'erano tutte le milioni di Piccole Medie Imprese e Società che producevano software terzi x zio Bill, che facendolo arricchire in modo esponenziale anche solo in maniera indiretta, hanno pensato che "qualcosa" effettivamente non va e nell'atteggiamento del MONOPOLISTA e nelle leggi che le tutelavano.
Poi che mi dici, fai intendere, o pensi che quindi l'UE ruba le UOVA D'ORO dal paniere di quella poverina e sempliciotta ed umile MICROSOFT fa un pò sorridere!
PS: Farei questo discorso UGUALISSIMO se a posto di MS ci fosse APPLE o IBM o REDHAT.
Insomma NON SONO ANTI-MICROSOFT, ma per la LEGALITA'.
Piuttosto se con Windows Vista devi sostituire Windows XP io lo farei, non c'è neppure paragone tra i due sistemi! ;)
Fai quello che ti pare, (come ognuno fa quel che vuole o conviene), ma NON VOGLIO RIPETERE + che avendo uno studio che opera nell'informatica (software e web) e avendo + macchine tutte in regola, passerò a VISTA solo e ripeto solo quando sarà effettivamente necessario!
(Ho tutte le licenze originali delle suite Adobe/Macromedia e di molti altri software di sviluppo fatte e ottimizzate per 2000/XP e MAC(x PowerPC) che non butterò nel cesso solo xchè Bill si fa i suoi porci comodi. Nel senso, lui se lo può permettere, io no.
Quando sarà aria... comincerà la lenta migrazione (che sarà purtroppo obbligatoria per tutto il globo che è nel campo dell' IT, visto che MS è monopolista).
Non c'è NEPPURE PARAGONE??!! Grosso Parolone! Possiamo comparare tutto!
La comparazione si fa per relatività.
Saluti a Sirius e a tutti!
Ciauubye
:) ;)
PS no-comment:
ma perchè certa gente si scanna come se gli toccasserò la mamma, stiamo discutendo ed ognuno porta le sue idee, le sue esperienze..
Mi vien da sorridere quando poi si chiama il fratello maggiore (Moderatore) :D con tutto il rispetto per i fratelli maggiori (e per i Moderatori) ;)
diabolik1981
09-09-2006, 17:39
dimentichi solo il fatto che windows è preinstallato nel 99% dei PC che si comprano grazie ai suoi accordi con i produttori... non è tutto libero e limpido come vuoi far credere. il coltello dalla parte del manico ce l'ha MS
Quindi la colpa è almeno 50-50 anche dei produttori di PC?
diabolik1981
09-09-2006, 17:42
Guarda che sui farmaci il brevetto scade in automatico dopo 10 anni (se non sbaglio, il numero di anni lo puoi cercare facilmente con google). Non a caso, ad esempio, da un po' di anni vedi girare i farmaci generici sostituitivi dell'Aulin (il brevetto della Roche sul principio attivo, il nimesulide, è appunto scaduto quindi tutti possono produrlo liberamente), MS invece si sta ritagliando un vantaggio perenne. E' come se, prendendo spunto dal mondo farmaceutico, qualcuno brevettasse il farmaco, e solo lui può produrre farmaci. O meglio, tutti sanno che cos'è un farmaco, ma solo io posso farci alcune cose che voi non potete, perchè io solo so come trattare un farmaco. Pazzesco non trovi?
Poi, tutti i produttori si devono mettere a scrivere il proprio SO? La nuova Babele! Dai non scherziamo... Un SO è una piattaforma di partenza, non può diventare uno strumento di vantaggio per una software house qualunque.
20 anni per i farmaci
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
09-09-2006, 18:30
@k0nt secondo me non è abuso di posizione dominante perche la posizione dominante se la sono costruita loro
EDIT: è facile fare software che solo tu puoi scrivere, non perchè sei più bravo, ma perchè hai strumenti che SOLO TU puoi avere. La base/piattaforma (in questo caso il SO, che è il cuore operativo di un calcolatore) deve essere nota a tutti: è su quello che ci scrivi sopra ("on top") che si fa la concorrenza (nuovi algoritmi, features innovative, ecc.).
Ragazzi non esageriamo ;) non si parla di API che rendono i programmi prestazionalmente superiori oppure che forniscono quali mirabolanti possibilità, si parla di API che rendono i programmi più integrati gli uni con gli altri e con il sistema operativo.
Dare queste possibilità anche ai produttori terzi significa che questi potrebbero modificare parte del Windows Explorer (una delle funzionalità richieste dai terzi che è IMO impossibile che venga fornita) che è parte integrante del sistema operativo!
Già l'architettura di Windows è talmente idiota (allo stato attuale) da permettere in fase di installazione la modifica di parte del kernel (fortunatamente in Windows Vista x64 questa feature è stata eliminata)... mi sembra che i produttori vogliano avere fin troppo accesso al sistema, secondo il mio modestissimo parere nessuno accetto il produttore dovrebbe aver una possibilità di accesso così profonda del sistema. E' su questo che sono in disaccordo con l'antitrust UE.
Se almeno facesse delle "lotte" intelligenti, ossia richiedere una documentazione molto approfondita dei protocolli di comunicazione avrebbe il mio appoggio (lo so che non se ne fa nulla, è solo una questione morale), ma "lottare" per queste cose futili e insensato.
...
L'antitrust ha l'obbligo morale e civile di fare di tutto affinche ms non abbia canali priviligiati per accedere alle funzioni di Vista con software esterni all'os stesso.
...
Qui tocchiamo l'utopia... :D è come pensare che Luca Di Montezemolo non abbia un accesso privilegiato alle code delle ordinazioni di Ferrari/Maserati (esempio un po' "stupido") oppure che non abbia la possibilità di aver modifiche speciali alle sue macchine! ;)
Se il sistema non è OPEN (e non deve per forza esserlo) nessuno eccetto il produttore avrà mai un accesso pieno. ;)
Sirius.. questi aneddoti non portano a capo del problema PRINCIPALE della questione, cioè la LEGALITA'.
Ci sono degli iter? ci sono delle Legislazioni? esiste un GARANTE?
Questo garante (l'Antitrust UE) è stato chiamato in causa nel 2002-3 da 3e parti? BONA! l'UE fa il suo mestiere BENISSIMO (e deve sancire le giuste ammende, non dire a Microsoft cosa e come deve farlo!!) e anche Microsoft deve fare il suo (PERCHE' LEI STESSA NON METTEVA GLI UNINSTALLER CHE TANTO NOMINI?), e lo deve fare bene rispettandole queste regole!
Tutto ciò VA RISPETTATO e NON BOICOTTATO!
Per di + adesso l'UE verrebbe probabilmente usato come eventuale giustificazione/capro espiatorio per eventuali ritardi (ho detto il condizionale e 'eventuale').
Mha. Qui si stanno confondendo i ruoli e CHI deve fare COSA.
Alla luce del comportamento che ti ho citato non ti sembra che l'antitrust abbia toccato il ridicolo pur di prendere dei soldi in più (1.5Milioni € al giorno)?
Non discuto che sia corretto o meno che intervenga se è chiamato in causa, ma quando si tratta della "gallina dalle uova d'oro" si fa di tutto per spennarla.
No, il piacere non te lo faccio Sirus.
Si. Atto postumo è stato l'intervento dell'UE all'USCITA di XP, ne parliamo ancora? Non trovo + le parole x spiegare 'argomenti di giurisprudenza'.
Non è che la funzione dell'Antitrust UE (ma di qualsiasi Organizzazione e/o stato, USA compresi) è quella di vedere la cosa in ottica storica, e in senso Retroattivo!?!?.
(Allora secondo te l'UE ha risoluto che Microsoft doveva fare uscire anche Win98SE 'N' e WinME 'N' e Win2000 'N'... finche installati nel mondo.. NO!)
Ma ha posto un QUI e un ORA, ossia da ora in poi non si sbaglia + secondo la LEGISLAZIONE DELL'ANTITRUST e della libera concorrenza, e mettendo qlk paletto sulla condizione delle 'posizioni dominanti'.
E ripeto, qui si stanno confondendo i ruoli e CHI deve fare COSA.
Non stavo parlando di retro-attività.
Stavo dicendo che è dagli albori che ci sono dei software pre-installati in Windows (come se l'antitrust non lo sapesse), ad un certo punto l'antitrust interrogato si è svegliato ed ha sputato la peggior sentenza e la peggior risoluzione che potesse emettere! :)
Uninstallers per i software 'incriminati'? Doveva essere CASOMAI la MS a progettare queste modifiche e fare le sue controproposte in appello. Non è stato fatto? Si vede che ci sono dei motivi che a MS non convenivano (fin troppo scontati e capibili)! Ma le conveniva la farsa della versione XP 'N' assolutamente inutile (che se non l'hai capito ANCH'IO penso sia una cosa assurda!!)
Secondo te Microsoft propone una risoluzione che la "penalizza" ulteriormente? No! L'antitrust ha solo emesso una sentenza che non ha penalizzato minimamente Microsoft... se si fanno le cose vanno fatte come si deve, altrimenti lasciamo anche perdere che tra non farle o farle male non cambia proprio nulla. :O
E no, anche qui devo dire la mia opinione.
La differenza è proprio la diffusione!! lo stato di STRA-ULTRA-MEGA-IPER dominanza del sistema MS installabile in milioni e milioni di macchine X86 che è LO STANDARD del Personal Computing, fa in modo di attuare tutta una legislazione (e dovrebbe essere così in tutto il globo, non solo in UE) che fino a qlk anno fa semplicemente NON C'ERA, e se c'erano delle forme di Antitrust, sicuramente non c'erano tutte le milioni di Piccole Medie Imprese e Società che producevano software terzi x zio Bill, che facendolo arricchire in modo esponenziale anche solo in maniera indiretta, hanno pensato che "qualcosa" effettivamente non va e nell'atteggiamento del MONOPOLISTA e nelle leggi che le tutelavano.
Poi che mi dici, fai intendere, o pensi che quindi l'UE ruba le UOVA D'ORO dal paniere di quella poverina e sempliciotta ed umile MICROSOFT fa un pò sorridere!
PS: Farei questo discorso UGUALISSIMO se a posto di MS ci fosse APPLE o IBM o REDHAT.
Insomma NON SONO ANTI-MICROSOFT, ma per la LEGALITA'.
Se la legge è uguale per tutti, questa deve valere per la grossa multinazionale e per la piccola impresa. Poi ho usato l'esempio della gallina dalle uova d'oro perché all'antitrust UE fa molto più comodo multare Microsoft (può anche esagerare con i milioni di €) che multare il povero diavolo. ;)
Anche io farei questo discorso vero chiunque (anche se non è in posizione dominante), io non sono anti- nessuno o pro- nessuno e neppure per la legalità a questo punto, sono per le cose fatte bene, altrimenti evito di farle. ;)
Fai quello che ti pare, (come ognuno fa quel che vuole o conviene), ma NON VOGLIO RIPETERE + che avendo uno studio che opera nell'informatica (software e web) e avendo + macchine tutte in regola, passerò a VISTA solo e ripeto solo quando sarà effettivamente necessario!
(Ho tutte le licenze originali delle suite Adobe/Macromedia e di molti altri software di sviluppo fatte e ottimizzate per 2000/XP e MAC(x PowerPC) che non butterò nel cesso solo xchè Bill si fa i suoi porci comodi. Nel senso, lui se lo può permettere, io no.
Quando sarà aria... comincerà la lenta migrazione (che sarà purtroppo obbligatoria per tutto il globo che è nel campo dell' IT, visto che MS è monopolista).
Beh... porci comodi!
E' 6 anni che non c'è un aggiornamento di rilievo del sistema operativo, io ne sento la necessità perché Windows XP è ormai vecchio.
@k0nt secondo me non è abuso di posizione dominante perche la posizione dominante se la sono costruita loro
non mi pare che la legge distingue tra posizione dominante custruita e altri tipi di posizione dominante.. se poi vogliamo ricordare come si è costruita la posizione di MS... ricordiamo come si sono sbarazzati di word perfect, di beos, di netscape ecc... mmm forse è meglio non addentrarsi :read:
non si parla di API che rendono i programmi prestazionalmente superiori oppure che forniscono quali mirabolanti possibilità, si parla di API che rendono i programmi più integrati gli uni con gli altri e con il sistema operativo.
Hai detto niente... in particolare, mi interessa l'integrazione con il SO. Come siamo messi a documentazione delle API per il networking? E sulla sicurezza (autenticazioni, ipsec, ecc...)? Se il SO espone come API un motre di rendering delle pagine Web, perchè non dovrei poterlo usare, se fa appunto parte delle funzionalità del SO e NON è un software separato?
Dare queste possibilità anche ai produttori terzi significa che questi potrebbero modificare parte del Windows Explorer (una delle funzionalità richieste dai terzi che è IMO impossibile che venga fornita) che è parte integrante del sistema operativo!
Vedi sopra, ho fatto un esempio appunto con IE: se questo fa parte del SO (non è un software separato), vorrei poter usare il suo motore di rendering per implementare, che so, un minivisualozzatore HTML in un programma, da usarsi ad esempio per consultare l'help... Tipo il motore KHTML di KDE. Sempre se IE fa parte del SO (come MS dice) e non sia un programma separato: se fosse un programma separato mi pare che MS avrebbe passato molti più guai di quelli che già non ha passato con l'antitrust per la famosa "integrazione" di IE nel sistema.
mi sembra che i produttori vogliano avere fin troppo accesso al sistema
Non credo, per me si tratta di LEGGITTIMA richiesta di poter utilizzare appieno la piattaforma su cui si sta andando a scrivere un programma (e ad investire dei soldi nella maggioranza dei casi).
Anzi, per chiarirci le idee sulla documentazione "castrata" (a detta dell'antitrust), potresti dirci su quali API manca/non è sufficiente tale documentazione?
Ragazzi non esageriamo ;) non si parla di API che rendono i programmi prestazionalmente superiori oppure che forniscono quali mirabolanti possibilità, si parla di API che rendono i programmi più integrati gli uni con gli altri e con il sistema operativo.
Dare queste possibilità anche ai produttori terzi significa che questi potrebbero modificare parte del Windows Explorer (una delle funzionalità richieste dai terzi che è IMO impossibile che venga fornita) che è parte integrante del sistema operativo!
Già l'architettura di Windows è talmente idiota (allo stato attuale) da permettere in fase di installazione la modifica di parte del kernel (fortunatamente in Windows Vista x64 questa feature è stata eliminata)... mi sembra che i produttori vogliano avere fin troppo accesso al sistema, secondo il mio modestissimo parere nessuno accetto il produttore dovrebbe aver una possibilità di accesso così profonda del sistema. E' su questo che sono in disaccordo con l'antitrust UE.
Se almeno facesse delle "lotte" intelligenti, ossia richiedere una documentazione molto approfondita dei protocolli di comunicazione avrebbe il mio appoggio (lo so che non se ne fa nulla, è solo una questione morale), ma "lottare" per queste cose futili e insensato.
Qui tocchiamo l'utopia... :D è come pensare che Luca Di Montezemolo non abbia un accesso privilegiato alle code delle ordinazioni di Ferrari/Maserati (esempio un po' "stupido") oppure che non abbia la possibilità di aver modifiche speciali alle sue macchine! ;)
Se il sistema non è OPEN (e non deve per forza esserlo) nessuno eccetto il produttore avrà mai un accesso pieno. ;)
Mi sa che non hai nessuna cognizione di come funzioni l'economia di mercato ed il mercato libero.
Da parte mia invece credo che il tuo esempio è inattinende per due semplici motivi:
La ferrari non è in regime di monopolista (magari lo fosse, saremmo tutti milionari :sofico: )
Le feature accessibili a montezzemolo non verrebbero destinate agli utenti, ma solo per fini personali e non commerciali ;) .
Se la finanza di impone di mostrare tutte le fatture emesse nell'anno fiscale
tu che fai mostri solo quelle che ti aggradano?
Se Ms non vuole sottostare a regole commerciale di uno stato è liberissima di non farlo, ma lo stato può semplicemente vietare la commercializzazione di un prodotto che non soddisfa determinati requisiti.
O poni Microsoft al di sopra delle leggi di uno stato? :muro:
Se la legge è uguale per tutti, questa deve valere per la grossa multinazionale e per la piccola impresa. Poi ho usato l'esempio della gallina dalle uova d'oro perché all'antitrust UE fa molto più comodo multare Microsoft (può anche esagerare con i milioni di €) che multare il povero diavolo. ;)
:D :D
:muro: :muro:
Hai mai visto un povero diavolo che detiene il monopolio in un determinato settore?
Io solo di qualcuno che spara idiozie (ma queste non portano a profitti), ma non è multabile dall'antitrust.
Io personalmente trovo "stupida" la legge delle cinture di sicurezza in auto (solo un esempio, e sono utilissime :sofico: )
eppure per poter utilizzare l'auto in Italia debbo usarle (anche se io fossi statunitense) altrimenti quando mi becca la polizia stradale (che è anche un organo di controllo come la commissione antitrust) mi fanno il C**O a strisce.
Non voglio usare l'auto per non avere il fondoschiena zebrato:
prendo l'autobus, il tram o il treno.
O al limite vado a guidare in Burundi sperando che la mia patente sia valida e che non siano obbligatorie le cinture di sicurezza ;)
è ovviamenre solo colpa dello zio bil.... io cmq se fossi nell'antitrust europeo, lo controllerei molte volte, vista... perchè di trust la dentro io ce ne ripongo poca (anche se loro molta di più col tc)
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
09-09-2006, 23:47
ok, giustissimo le leggi in europa impediranno a microsoft di vendere vista qui? bene l'europa non avrà vista.
tutti con XP per altri 15 anni, bella mossa.
ok, giustissimo le leggi in europa impediranno a microsoft di vendere vista qui? bene l'europa non avrà vista.
tutti con XP per altri 15 anni, bella mossa.
Nessuno mi pare sta chiedendo di impedire a MS di vendere in Europa.
Più semplicemente l'Europa (e molti europei utenti di Windows e non) stanno chiedendo a MS di rispettare le regole.
Se MS non le rispetta verrà punita come chiunque altro, ma dubito che MS non farà il possibile per rispettare le regole e mantenere le sue (grosse) fette di mercato nel vecchio continente. Spero solo che non le rispetti "a modo suo", e che l'antitrust non accetti la classica "pezza a colori" che le aziende propongono (ed in questo MS è maestra).
Sarebbe il colmo che uno stato/unione di stati debba adeguare le proprie regole al modus operandi di un privato (per quanto spesso questo accade, purtoppo...).
Il tuo commento, onestamente, mi sembra alquanto superficiale e fuori luogo, senza offesa.
darkquasar
10-09-2006, 01:12
In Italia i nostri politico non ci difendono da nessuno, però in Europa c'é la commissione che cerca (almeno) di difenderci dalle multinazionali, in questo caso la MS, però invece di essere contenti di questo minimo di tutela, ci sono dei somari che si lamentano perché non possono farsi ******** dalla MS.
Straordinerio.
IMHO bisognerebbe riaprire i manicomi...
;)
picard12
10-09-2006, 07:15
microsoft ha tutto il diritto di fare sistemi blindati quanto gli pare, open non è una religione che tutti devonos eguire senza chiedersi perche. sta nell'intelletto dellá cquirente scegliere cosa è meglio per lui, o forse vi ritenete cosi stupidi da aver bisogno che qualche burocrate deicda per voi su una materia che molto probabilmente non conosce? ognuno DEVE essere libero di spendere i suoi soldi come crede finche non reca danni ad altri, se io voglio comprare vista o spendere 6000 euro per un amenità qualsiasi, ma perche mi deve essere vietato? che male faccio? a chi ? .. mah gente di larghe vedute qui...!
Caro mio la M$ non ha anche il diritto di violare le regole della concorrenza sistematicamente perchè è un grande monopolista!!A lei viene contestata, già da XP di non fornire abbastanza documentazione in modo che altri soggetti possano sviluppare programmi.Lei ovviamente tenta di tirare la "coperta" dalla sua parte.Però deve capire che le regole non le deve farsele a suo uso e consumo.E' per questo che esistono i monopoli.Se non le comoda, nessumo la obbliga a vendere i suoi ottimi prodotti sicurissi in europa.Abbiamo già valide alternative..LA M$ viene sistematicamente multata dall'europa perchè persevera in atteggiamenti monopolistici.Ora che gli è andata male la questione brevetti, da sempre la colpa agli altri.Se fosse più open allora la gente sarebbe più tranquilla sui suoi prodotti.Non dovrebbe aspettare che qualcuno scovi quale spyware targato Gate che viola la tua privacy.A questo proposito basterebbe leggere le licenze di utilizzo di win xp2.Metterci dei mesi per coprire una falla di sicurezza come ha fatto recentemente, sono sempre cose che preoccupano...Affermare che deve essere il S.O. che deve pensare a tutto, sicurezza compresa,e' questa una delle frasi che ho sentito sul fufuro Vista, mi pare una sciocchezza.L'utente deve poter scegliere cosa fare della propria macchina e se vuole usarlo deve capire che deve imparare per lo meno la differenza tra un virus ed un allegato di posta reale...Contro l'ignoranza non si può nulla e su questo la M$ ci ha sempre giocato alla grande...
SCARIOLANTE
10-09-2006, 08:29
Mi sa che non hai nessuna cognizione di come funzioni l'economia di mercato ed il mercato libero.
Da parte mia invece credo che il tuo esempio è inattinende per due semplici motivi:
La ferrari non è in regime di monopolista (magari lo fosse, saremmo tutti milionari :sofico: )
Le feature accessibili a montezzemolo non verrebbero destinate agli utenti, ma solo per fini personali e non commerciali ;) .
Se la finanza di impone di mostrare tutte le fatture emesse nell'anno fiscale
tu che fai mostri solo quelle che ti aggradano?
Se Ms non vuole sottostare a regole commerciale di uno stato è liberissima di non farlo, ma lo stato può semplicemente vietare la commercializzazione di un prodotto che non soddisfa determinati requisiti.
O poni Microsoft al di sopra delle leggi di uno stato? :muro: come non quotarti!! :cincin: :mano: :)
SCARIOLANTE
10-09-2006, 08:31
In Italia i nostri politico non ci difendono da nessuno, però in Europa c'é la commissione che cerca (almeno) di difenderci dalle multinazionali, in questo caso la MS, però invece di essere contenti di questo minimo di tutela, ci sono dei somari che si lamentano perché non possono farsi ******** dalla MS.
Straordinerio.
IMHO bisognerebbe riaprire i manicomi...
;)
superquoto! che dire avete gia' detto tutto! :D :mano:
SCARIOLANTE
10-09-2006, 08:37
@-Fidel-
come ti ho detto, usi le api che chi ha fatto l'os ha deciso di darti, se chi fa l'os non ti da nessuna documentazione ne niente semplicemente NON scrivi il programma per quell'OS, lo scriverai per un altro, quel determinato OS cosi chiuso resterà senza programmi e allora deciderà di aprirsi di più documentandosi.
:muro: :muro: :cry: :doh: :bsod: :confused: :confused: :huh: :nonsifa: :boh: :boh: :mc: :mad: :what: :Puke: :Puke:
non sono cose da imporre, semplicemente bisogna usare ciò che si ha, windows è proprietà di micrsoft, non è un bene dell'umanità. è un prodotto che si acquista SE lo si vuole, non è un imposizione o un obbligo, nonha il dovere di essere compatibile o agevolare lo sviluppo, paradossalmente potrebbero decidere di farci girare solo programmi microsoft, in tal modo morirebbero presto, ma non ci sarebbe nulla da dirgli, tutti si sposterebbero su i vari *nix ma... il mondo e' bello perche' e' vario... :muro:
diabolik1981
10-09-2006, 09:13
:D :D
:muro: :muro:
Hai mai visto un povero diavolo che detiene il monopolio in un determinato settore?
Visto che parli tanto di monopolio, almeno sai cos'è? Come funziona? Quali sono le sue caratteristiche? Qui mi sembra che come al solito si parla di cose di cui non si ha nemmeno idea di cosa siano, e questo riferito non solo a te, ma anche a tante altre voci.
diabolik1981
10-09-2006, 09:20
Nessuno mi pare sta chiedendo di impedire a MS di vendere in Europa.
Più semplicemente l'Europa (e molti europei utenti di Windows e non) stanno chiedendo a MS di rispettare le regole.
Se MS non le rispetta verrà punita come chiunque altro, ma dubito che MS non farà il possibile per rispettare le regole e mantenere le sue (grosse) fette di mercato nel vecchio continente. Spero solo che non le rispetti "a modo suo", e che l'antitrust non accetti la classica "pezza a colori" che le aziende propongono (ed in questo MS è maestra).
Sarebbe il colmo che uno stato/unione di stati debba adeguare le proprie regole al modus operandi di un privato (per quanto spesso questo accade, purtoppo...).
Il tuo commento, onestamente, mi sembra alquanto superficiale e fuori luogo, senza offesa.
Purtroppo Fidel quando si incappa in situazioni di questo tipo la questione non è così semplice come si tende a credere. In operazioni economiche di tale portata (perchè qui parliamo di miliardi di €) di mezzo non ci va solo l'antitrust, ma tutti i rapporti politici ed economici che intercorrono tra UE ed USA, perchè ovviamente MS che è l'azienda leader USA, che a detta di molti analisti ha il potere economico di far scendere le borse mondiali visto che da sola è in grado di far scendere il DJSE e di conseguenza le altre borse, farà pressione sul governo USA perchè faccia pressione sulla UE. Vedrai che anche in questo caso il tutto si risolverà in una conciliazione che non andrà a modificare Vista, la UE si metterà in tasca un sacco di soldi che MS recupererà in pochi mesi e tutti saranno a posto.
Personalmente spero che nn sarà come tu dici diabolik, ad ogni modo qui nn mi pare che qualcuno si sia lamentato del fatto che ci sia una commissione anti-trust, personalmente mi lamento del fatto che se da un un certo punto di vista è giustissimo multare MS qual'ora sia in torto, dall'altra è pur vero che la questione che era stata tirata in ballo tempo fa col Media Player imho non fa far una bella figura allo stesso organo anti-trust dell'UE.
Quindi ok che ci sia un'anti-trust, ma questo non deve solamente intascarsi i soldi della multa senza (sempre imho) prendere un provvedimento (sempre imho) corretto.
Ripeto, spero che se ci siano cose da sistemare le sistemino, ma non facendosi pagare la multa e poi lasciare le cose più o meno come stanno (oppure fare qualcosa tanto per far vedere che hanno fatto/sanno fare qualcosa).
L'organo di vigilanza deve essere competente, e imho a giudicare dal provvedimento preso dalla commissione riguardo al caso precedente, nn mi sembra che abbiano fatto il massimo.
Ben vengano i controlli, ben vengano le punizioni, ben vengano anche i provvedimenti SERI atti a sistemare una volta e per tutte la questione. Non lasciare le cose a metà per poi in un secondo tempo spillare i soldi (a chiunque esso sia).
Non so se mi sono spiegato bene.
Visto che parli tanto di monopolio, almeno sai cos'è? Come funziona? Quali sono le sue caratteristiche? Qui mi sembra che come al solito si parla di cose di cui non si ha nemmeno idea di cosa siano, e questo riferito non solo a te, ma anche a tante altre voci.
Scusami, ma mi sa che qui si sta perdendo il contatto con la realtà...
http://it.wikipedia.org/wiki/Monopolio
Il caso Microsoft può meglio inserirsi in questo contensto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Concorrenza_monopolistica
Evito di citare tutte le situazioni in cui si configura un monopolio di MS nel settore dell'informatica, penso che le conosci anche tu.
Giusto per i più smemorati, ricordate come si è diffuso IE? E a scapito di chi? E con quali meccanismi attuati da MS?
E la storia di JavaVm ve la ricordate sì? (quella almeno non gli è andata in porto, ma se non fosse stato per la legge finalmente applicata, Gates l'avrebbe fatta franca ancora una volta).
Purtroppo Fidel quando si incappa in situazioni di questo tipo la questione non è così semplice come si tende a credere. In operazioni economiche di tale portata (perchè qui parliamo di miliardi di €) di mezzo non ci va solo l'antitrust, ma tutti i rapporti politici ed economici che intercorrono tra UE ed USA, perchè ovviamente MS che è l'azienda leader USA, che a detta di molti analisti ha il potere economico di far scendere le borse mondiali visto che da sola è in grado di far scendere il DJSE e di conseguenza le altre borse, farà pressione sul governo USA perchè faccia pressione sulla UE. Vedrai che anche in questo caso il tutto si risolverà in una conciliazione che non andrà a modificare Vista, la UE si metterà in tasca un sacco di soldi che MS recupererà in pochi mesi e tutti saranno a posto.
Lo so bene purtroppo, e cmq ti sei risposto da solo sulla situazione di monopolio in cui "naviga" Microsoft.
Sono dell'idea che, comunque, si faccia bene ad intervenire con l'antitrust, non tanto per guadagnare "soldi facili" da MS (che la multa se la merita), ma quantomeno per fare da tampone: certamente se non si agisce anche su altre strade, per i motivi da te detti non cambierà mai nulla (ci sono troppi poteri in gioco), ma nel frattempo non ci si può tappare gli occhi e lasciar fare, sennò la situazione diventa ancora peggiore.
Qui siamo oltre il monopolio, se un'azienda riesce ad influenzare le politiche di 2 CONTINENTI...
Hai detto niente... in particolare, mi interessa l'integrazione con il SO. Come siamo messi a documentazione delle API per il networking? E sulla sicurezza (autenticazioni, ipsec, ecc...)? Se il SO espone come API un motre di rendering delle pagine Web, perchè non dovrei poterlo usare, se fa appunto parte delle funzionalità del SO e NON è un software separato?
Il networking è un livello che deve essere controllato dal solo sistema operativo, il comportamento di questo livello deve essere completamente trasparente ai programmi applicativi.
Se parli delle API per creare socket, connessioni TCP/UDP, utilizzare l'IPSec (penosa l'implementazione di Microsoft) ecc... invece c'è tutta la documentazione necessaria.
Per tua informazione una miriade di software usano il motore di rendering di Internet Explorer per visualizzare l'help ed altre cose, infatti molti programmi su piattaforma Windows hanno delle determinate richieste sulla versione da installare del browser (forse è per quello che è consigliabile non disinstallarlo mai).
Ti cito solo alcuni esempi: Avira AntiVir PersonalEdition, Symantec Norton Antivirus (i primi che mi vengono in mente). ;)
Vedi sopra, ho fatto un esempio appunto con IE: se questo fa parte del SO (non è un software separato), vorrei poter usare il suo motore di rendering per implementare, che so, un minivisualozzatore HTML in un programma, da usarsi ad esempio per consultare l'help... Tipo il motore KHTML di KDE. Sempre se IE fa parte del SO (come MS dice) e non sia un programma separato: se fosse un programma separato mi pare che MS avrebbe passato molti più guai di quelli che già non ha passato con l'antitrust per la famosa "integrazione" di IE nel sistema.
Vedi sopra.
NB: Windows Explorer != Internet Explorer, il primo è l'esplora risorse.
Non credo, per me si tratta di LEGGITTIMA richiesta di poter utilizzare appieno la piattaforma su cui si sta andando a scrivere un programma (e ad investire dei soldi nella maggioranza dei casi).
Anzi, per chiarirci le idee sulla documentazione "castrata" (a detta dell'antitrust), potresti dirci su quali API manca/non è sufficiente tale documentazione?
Alcune delle API che vengono richeste sono quelli di accesso a Windows Explorer, è un programma del sistema operativo e l'accesso/modifica non deve essere garantito a chiunque.
Nel Windows Explorer di Windows XP esistono delle funzioni (per esempio la barra delle op. comuni) non usabili da esterni (perché implicherebbero modifiche al programma) e i terzi vogliono avere accesso a quelli; IMO non è pensabile garantirlo!
Ora faccio un esempio in ambiente Open (anche se essendo aperto tutto risulta fattibile): è come se GNOME Totem volesse modificare GNOME Nautilus...
...
Se Ms non vuole sottostare a regole commerciale di uno stato è liberissima di non farlo, ma lo stato può semplicemente vietare la commercializzazione di un prodotto che non soddisfa determinati requisiti.
O poni Microsoft al di sopra delle leggi di uno stato? :muro:
Non suggerirlo. ;)
L'unica a guadagnarci sarebbe Microsoft ancora una volta. :asd:
Se l'antitrust UE dovesse dichiarare invendibile Windows, stai certo che tantissimi grandi poteri europei si "ribellerebbero" e ci metterebbero poco a far cambiare la sentenza, e Microsoft avrebbe acquisito nuovo potere!
Io dico solo che bisogna combattere le battaglie, quelle giuste e sensate (quella sui protocolli, quella sui formati) e lasciar perdere quelle idiote (integrazione dei programmi che oltre ad avvantaggiare Microsoft da una mano a chi deve sistemare i PC degli utonti - che magari ti chiamano perché non hanno integrato un programma per fare qualche ca22ata); in più le battaglie che si combattono vanno combattute bene (implica emettere sentenze corrette e non sentenze che non portano a nulla di diverso: rilascio obbligatorio di Windows XP N-edition :doh: )!
In Italia i nostri politico non ci difendono da nessuno, però in Europa c'é la commissione che cerca (almeno) di difenderci dalle multinazionali, in questo caso la MS, però invece di essere contenti di questo minimo di tutela, ci sono dei somari che si lamentano perché non possono farsi ******** dalla MS.
Straordinerio.
IMHO bisognerebbe riaprire i manicomi...
;)
Per prima cosa ti pregherei di andarci piano con le offese, seppure non nominative e ventilate. ;)
Personalmente non sono contro le battaglie verso scorrettezze di mercato/monopoli; come ho già speigato sono per le battaglie che vanno combattute e che portino a dei provvedimenti seri ed oculati.
Fino ad ora l'antitrust UE ha combattuto la battaglia più inutile che poteva sostenere con un provvedimento che più fittizio non poteva essere, ed ha infine intascato un sacco di Milioni di $.
Quando chi deve tutelarci (sembra che abbia un minimo di intenzione di farlo) sosterrà delle battaglie serie e prenderà provvedimenti seri allora ptrò appoggiarli, altrimenti non cambia nulla.
Prova un po' a spiegarmi cosa è cambiato con l'introduzione di Windows XP N-edition. L'utente non ha percepito il benché minimo cambiamento, Microsoft non è stata ridimensionata dal punto di vista della penetrazione di WMP (o meglio ci sono state le solite oscillazioni nelle quote di mercato del player) e l'antitrust UE si è intascato un paccata di M di $! ;)
Alcune delle API che vengono richeste sono quelli di accesso a Windows Explorer, è un programma del sistema operativo e l'accesso/modifica non deve essere garantito a chiunque.
Perchè non dovrei accedere alla API di Windows Explorer scusa?
Sulla modifica, bisogna valutare cosa intendiamo per modifica, e l'entità della modifica. Sull'accesso non mi pare ci sia nulla di trascendentale o di assolutamente da vietare.
Nel Windows Explorer di Windows XP esistono delle funzioni (per esempio la barra delle op. comuni) non usabili da esterni (perché implicherebbero modifiche al programma) e i terzi vogliono avere accesso a quelli; IMO non è pensabile garantirlo!
Potresti essere più preciso? Nella specie, che intendi per "implicherebbero modifiche al programma?" E perchè non sarebbe possibile usarle da terzi? Perchè un programma terzo non può/non deve potersi piazzare, ad esempio, nella barra delle operazioni comuni? Perchè MS non ha implementato una cosa del tipo "Pannello di navigazione" di Konqueror, dove ogni programma può mettere il suo bel pannello di funzioni, che può essere inserito/eliminato dall'utente "alla bisogna", invece di uscire con queste che a me paiono solo delle scuse?
EDIT: stiamo parlando di un SO, che è il cuore software di un calcolatore, e la sua funzione è proprio quella, tra le altre, di esportare funzionalità ai software che ad esso si appoggiano. Più funzionalità esporta, meglio è il SO. Qui invece abbiamo tutte le funzionalità esportate per MS (a suo uso e consumo per i SUOI programmi che commercializza separatamente), e solo una parte per tutti gli altri.
Questo mi pare il contrario del concetto stesso di SO. Mi pare sia meglio no perere di vista la questione :)
...
Potresti essere più preciso? Nella specie, che intendi per "implicherebbero modifiche al programma?" E perchè non sarebbe possibile usarle da terzi? Perchè un programma terzo non può/non deve potersi piazzare, ad esempio, nella barra delle operazioni comuni? Perchè MS non ha implementato una cosa del tipo "Pannello di navigazione" di Konqueror, dove ogni programma può mettere il suo bel pannello di funzioni, che può essere inserito/eliminato dall'utente "alla bisogna", invece di uscire con queste che a me paiono solo delle scuse?
Windows Explorer è un programma del sistema operativo, non è necessario che nessuno faccia modifiche, di alcuna entità. Microsoft ha integrato la barra delle operazioni comuni a cui solo lei ha accesso per sua scelta, la progettazione non può essere vincolata a ciò che vogliono i produttori terzi, sono loro che devono adattarsi a quello che il sistema operativo mette a disposizione. ;)
Windows Explorer è un programma del sistema operativo, non è necessario che nessuno faccia modifiche, di alcuna entità. Microsoft ha integrato la barra delle operazioni comuni a cui solo lei ha accesso per sua scelta, la progettazione non può essere vincolata a ciò che vogliono i produttori terzi, sono loro che devono adattarsi a quello che il sistema operativo mette a disposizione. ;)
dimentichi che allo stesso tempo MS è diretta concorrente (non fa solo sistemi operativi) di questi terzi che voglio avere queste funzionalità nei loro programmi. non c'è un piccolo conflitto di interessi?
Windows Explorer è un programma del sistema operativo, non è necessario che nessuno faccia modifiche, di alcuna entità. Microsoft ha integrato la barra delle operazioni comuni a cui solo lei ha accesso per sua scelta, la progettazione non può essere vincolata a ciò che vogliono i produttori terzi, sono loro che devono adattarsi a quello che il sistema operativo mette a disposizione. ;)
E' proprio sulla questione di fondo che non ci troviamo d'accordo :)
Come ho puntualizzato nell'edit del mio post precedente, la questione per me è proprio che il SO deve esportare le STESSE funzionalità per TUTTI gli attori in gioco. Ti ricordo che MS, oltre a fare il SO, è uno degli attori principali dello sviluppo di software venduto separatamente al SO, non è quindi giusto che si riservi anche una parte delle funzionalità del SO.
La stortura di fondo è la situazione del mercato, dove MS con le sue scelte è in grado di influenzare la quasi totalità del mondo informatico globale.
Quindi, com'è, tutti si devono adeguare a quello che il SO offre, tranne Micorsoft?
dimentichi che allo stesso tempo MS è diretta concorrente (non fa solo sistemi operativi) di questi terzi che voglio avere queste funzionalità nei loro programmi. non c'è un piccolo conflitto di interessi?
Ecco appunto, meno male che c'è qualcuno che in due parole arriva al punto :)
Mi manca proprio il dono della sintesi... :muro:
dimentichi che allo stesso tempo MS è diretta concorrente (non fa solo sistemi operativi) di questi terzi che voglio avere queste funzionalità nei loro programmi. non c'è un piccolo conflitto di interessi?
Pensare di eliminarlo è utopistico, se non con un sistema completamente Open Source, "purtroppo" non è obbligatorio un sistema open, mi piacerebbe che Windows lo fosse (si sfaterebbero molti miti che dicono di un codice penoso), anche con una licenza diversa dalla GPL ed a quel punto chiunque avrebbe le medesime possibilità. ;)
...
Quindi, com'è, tutti si devono adeguare a quello che il SO offre, tranne Micorsoft?
Perché il sistema operativo è suo. Io non considero WMP, WMM programmi esterni, per me fanno parte del sistema venduto quindi non mi pongo neppure il problema. ;)
Ecco appunto, meno male che c'è qualcuno che in due parole arriva al punto
Mi manca proprio il dono della sintesi...
:Prrr:
Pensare di eliminarlo è utopistico, se non con un sistema completamente Open Source, "purtroppo" non è obbligatorio un sistema open, mi piacerebbe che Windows lo fosse (si sfaterebbero molti miti che dicono di un codice penoso), anche con una licenza diversa dalla GPL ed a quel punto chiunque avrebbe le medesime possibilità. ;)
no ma non deve essere opensource, deve solo rispettare la libera concorrenza. se per qualche motivo windows è la piattaforma installata sulla quasi totalità dei PC non è giusto che MS si avvantaggi di questo fatto anche in altri settori (come lo sviluppo di applicativi per la propria piattaforma).
comunque non penso proprio che i programmatori di MS sono sprovveduti.. fino a poco tempo fa avevano tutti i migliori (poi hanno iniziato a migrare a mountain view :asd: ), ora avranno comunque una buona fetta dei migliori.
il problema è proprio il modo in cui è sviluppato il SO, per il fatto che è closed DEVE essere retrocompatibile (altrimenti MS non avrebbe vantaggi rispetto ai concorrenti).. tutto questo porta ad avere versioni diverse di varie API che devono essere mantenute contemporaneamente. non è assolutamente facile ed inoltre rende il codice meno leggibile e prestante oltre che più rigido. sono tutte cose che influiscono, ma di certo non si può chiedere a MS di rendere windows opensource.
...
Sono tutte cose che influiscono, ma di certo non si può chiedere a MS di rendere Windows open-source.
Guarda caso era una delle proposte che aveva avanzato Microsoft nel 2004 quando nella diatriba antitrust UE vs. Microsoft erano coinvolti anche i protocolli lato server. L'antitrust UE ha però preferito continuare sulla strada dell'eliminazione di Windows Media Player invece che accettare l'apertura di parte del codice di Windows... :doh:
Ecco un altro comportamento opinabile tenuto dall'antitrust UE. :stordita:
Guarda caso era una delle proposte che aveva avanzato Microsoft nel 2004 quando nella diatriba antitrust UE vs. Microsoft erano coinvolti anche i protocolli lato server. L'antitrust UE ha però preferito continuare sulla strada dell'eliminazione di Windows Media Player invece che accettare l'apertura di parte del codice di Windows... :doh:
Ecco un altro comportamento opinabile tenuto dall'antitrust UE. :stordita:
prima di tutto anche io sono daccordo che l'antitrust non è un ente superpartes in realtà, ma ogni tanto fa i suoi interessi. anche l'antitrust americano fa i suoi interessi e diciamo che in qualche modo si compensano perlomeno. indipendentemente da questo sono daccordo sul fatto che MS sguazza nella posizione in cui è per danneggiare i rivali e per poter quindi sguazzare anche nel futuro (è un circolo vizioso). questo è contro il libero mercato (che tanto non esiste comunque).
poi per l'apertura dei protocolli... beh è diverso da rendere windows opensource :D comunque io personalmente ritengo che la legge dovrebbe OBBLIGARE certo software particolarmente sensibile alla privacy ad essere opensource (oltre magari ai protocolli per l'interazione di sistemi eterogenei).. ma questa è un'altra faccenda :D
diabolik1981
10-09-2006, 14:37
Scusami, ma mi sa che qui si sta perdendo il contatto con la realtà...
http://it.wikipedia.org/wiki/Monopolio
Il caso Microsoft può meglio inserirsi in questo contensto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Concorrenza_monopolistica
Evito di citare tutte le situazioni in cui si configura un monopolio di MS nel settore dell'informatica, penso che le conosci anche tu.
Giusto per i più smemorati, ricordate come si è diffuso IE? E a scapito di chi? E con quali meccanismi attuati da MS?
E la storia di JavaVm ve la ricordate sì? (quella almeno non gli è andata in porto, ma se non fosse stato per la legge finalmente applicata, Gates l'avrebbe fatta franca ancora una volta).
Non per fare il rompiscatole, ma Wikipedia fa parecchia confusione sul monopolio mischiandolo con quello di monopolio naturale, che essendone una tipologia non va mischiata con quella di monopolio in genere, dove l'unica definizione valida da Adam Smith e dalla sua Ricchezza delle nazioni ad oggi dice che in monopolio si ha 1 solo venditore per un determinato bene e si deve avere che MC=RC. Tralascio le altre inesattezze della definizione e dei corollari che si trovano nella definizione perchè sono troppo tecnicistici e, peggio, molto OT.
diabolik1981
10-09-2006, 14:40
E' proprio sulla questione di fondo che non ci troviamo d'accordo :)
Come ho puntualizzato nell'edit del mio post precedente, la questione per me è proprio che il SO deve esportare le STESSE funzionalità per TUTTI gli attori in gioco. Ti ricordo che MS, oltre a fare il SO, è uno degli attori principali dello sviluppo di software venduto separatamente al SO, non è quindi giusto che si riservi anche una parte delle funzionalità del SO.
La stortura di fondo è la situazione del mercato, dove MS con le sue scelte è in grado di influenzare la quasi totalità del mondo informatico globale.
Quindi, com'è, tutti si devono adeguare a quello che il SO offre, tranne Micorsoft?
Mi pare anche che le richieste dell'antitrust UE partano dalla supposta presenza di funzionalità nascoste. Questo rende alquanto contorto il meccanismo del processo perchè si chiede all'imputato di dimostrare la sua innocenza e non la sua non colpevolezza.
diabolik1981
10-09-2006, 14:42
Perché il sistema operativo è suo. Io non considero WMP, WMM programmi esterni, per me fanno parte del sistema venduto quindi non mi pongo neppure il problema. ;)
Questo è un errore. WMP non fa parte del venduto ma è un software gratuito per Windows come ce ne sono altre migliaia, con la differenza che è MS stessa a produrlo e diffonderlo.
diabolik1981
10-09-2006, 14:47
:Prrr:
no ma non deve essere opensource, deve solo rispettare la libera concorrenza. se per qualche motivo windows è la piattaforma installata sulla quasi totalità dei PC non è giusto che MS si avvantaggi di questo fatto anche in altri settori (come lo sviluppo di applicativi per la propria piattaforma).
Da questa tua affermazione si possono ricavare due considerazioni che cominciano a cambiare un po la discussione:
1) Dal momento che MS non è in tutti i PC questo vuol dire che non è monopolista, ma che ha una posizione dominante. Che la sfrutti o meno ci sono state sentenze in passato che lo hanno affermato e negato, ma il problema sta nel dimostrarlo, ed è la parte più ostica.
2) Da quello che dici ci sono altre aziende informatiche, che operano davvero in regime monopolistico e che guarda caso ultimamente stanno correndo ai ripari, che andrebbero accusate delle stesse colpe, ma per evidenti motivi economici non si ha interesse a colpirle, perchè produrrebbe scarsi risultati finanziari.
poi per l'apertura dei protocolli... beh è diverso da rendere windows opensource :D comunque io personalmente ritengo che la legge dovrebbe OBBLIGARE certo software particolarmente sensibile alla privacy ad essere opensource (oltre magari ai protocolli per l'interazione di sistemi eterogenei).. ma questa è un'altra faccenda :D
Beh esisteono gli standard apposta :) Basterebbe obbligare le aziende a:
1) Supportare uno/più protocolli di rete standard così da garantire l'interoperabilità.
2) Lo standard deve essere pienamente rispettato e quindi non modificato.
3) L'azienda è poi libera di implementare altri protocolli proprietari, ma sempre in aggiunta a quelli standard (di base).
4) Se il protocollo proprietario diventa uno standard "de facto", renderlo per lo meno compatibile con standard già esistenti (si può ricorrere appunto al tunnel "Protocollo X over protocollo Y"), o al più rendere noti alcuni aspetti di tale protocollo per permettere l'interoperabilità (la scelta è lasciata all'azienda, che può voler lasciare nascosto il protocollo, nel qual caso ricorre al tunnel).
carissimi visitatori, io mi chiamo gigi e vi consiglio di non comprare Windows Vista poichè se lo comprerete non avrete più libertà digitale: andate su questo sito: http://www.petitiononline.com/n0pal/petition.html
Avrei voluto dire e quotare e commentare molte cose scritte qui su, e soprattutto di sirus (as usual, senza offesa e flame si intende) che sbatte a destra e sinistra, scrive e lascia intendere, che onestamente non capisco tutte le motivazioni dei suoi discorsi sulla Legalità (e come secondo Lui questa si dovrebbe A QUESTO PUNTO DELLE COSE 'ripristinare'), che sembrerebbe non essere ne carne ne pesce e non avere ne arte ne parte dicendo..
Anche io farei questo discorso vero chiunque (anche se non è in posizione dominante), io non sono anti- nessuno o pro- nessuno e neppure per la legalità a questo punto, sono per le cose fatte bene, altrimenti evito di farle.
e che non capisco se le cose "fatte per bene" si imparino "nel galateo" (o in quale branca della scienza e della conoscenza???) e che alla fine dei quoting su di me conclude..
E' 6 anni che non c'è un aggiornamento di rilievo del sistema operativo, io ne sento la necessità perché Windows XP è ormai vecchio.
...ma oltre al tempo che in questo momento non ho, forse sarebbe anche inutile. :rolleyes:
Posso velocemente dire di essere praticamente d'accordo con quasi tutto quello che ha scritto l'utente -fidel- e sul discorso in thread della disputa MS-UE e per quanto riguarda il discorso MS e API.
Solo una frase però che riguarda molte altre riflessioni/commenti...
NON AUSPICHEREI MAI che i sistemi Windows fossero TOTALMENTE OPEN.
Spero di partecipare a qlk altro commento + tardi.
Ciao to you all
Graziano.
Mi pare anche che le richieste dell'antitrust UE partano dalla supposta presenza di funzionalità nascoste. Questo rende alquanto contorto il meccanismo del processo perchè si chiede all'imputato di dimostrare la sua innocenza e non la sua non colpevolezza.
Guarda che l'antitrust non vuole che Ms dimostri la sua innocenza, semplicemente vuole una documentazione completa (sempre inerente a quella richiesta) e non di comodo e parziale.
Se tu sei indagato di qualcosa e non rispondi alle domande che ti vengono poste per accertare la tua innocenza sei ne giusto?
Questo è un errore. WMP non fa parte del venduto ma è un software gratuito per Windows come ce ne sono altre migliaia, con la differenza che è MS stessa a produrlo e diffonderlo.
Sarebbe come dici tu se non fosse distribuito insieme all'os, ma dato che non lo è io lo pago qualsiasi cosa dica Ms.
Qualcuno ha ventilato l'ipotisi di un azione diretta del governo Usa per favorire Ms, ma si ha presente la politica economica attuale di tale governo?
C'è da dire che l'economia Statunitense è a rischio di una grave recessione e non vedo come si possa rischiare di far crollare wall street con il rischio di far migrare verso l'UE un grosso flusso di liquidità (la salute delle aziende europee è più che buona grazie anche alla stabilità monetaria, e il rischio di un crollo di wall street porterebbe i capitali anche statunitensi a rinforzare tali aziende).
Grazie all'acresciuta ricchezza di molti stati extra europei la boersa statunitense non ha più il peso economico che aveva 10 anni orsono.
Non per fare il rompiscatole, ma Wikipedia fa parecchia confusione sul monopolio mischiandolo con quello di monopolio naturale, che essendone una tipologia non va mischiata con quella di monopolio in genere, dove l'unica definizione valida da Adam Smith e dalla sua Ricchezza delle nazioni ad oggi dice che in monopolio si ha 1 solo venditore per un determinato bene e si deve avere che MC=RC. Tralascio le altre inesattezze della definizione e dei corollari che si trovano nella definizione perchè sono troppo tecnicistici e, peggio, molto OT.
Anche le leggi relativistiche di Einstain sono state riviste per adeguarle alle realtà, non vedo perchè poi io Stato non possa intendere come monopolio una penetrazione del mercato superiore all' 80% del totale: in casa mia le leggi le fanno i governi e non i libri di testo ;)
Per la ribellione dell'utente dei pc in caso di mancata commercializzazione di Vista in UE ci andrei molto cauto: molta gente non gliene frega niente di che os stia girando sul proprio pc (tant'è vero che se tu nomini a loro altri OS non sanno neanche di cosa stai parlando).
Gli unici che potrebbero ribellarsi sono le aziende, ma fin quando ci sarà il supporto e l'aggiornamento dei software da loro usati nessuno si sognerebbe di ribellarsi: in fondo risparmierebbero solo soldi (non essendo costretti a migrare ad un'altro OS dall'attuale che usano).
Ms se non si piega l'antitrust sara costretta a fare quello che gli viene chiesto, altrimenti ci sarebbe una spinta davvero immane verso l'utilizzo e lo sviluppo di software per altri Os (sempre in caso di divieto di vendita in UE),
E questo porterebbe le imprese europee del settore IT ad aumentare nettamente i loro profitti
__________________
Beh esisteono gli standard apposta :) Basterebbe obbligare le aziende a:
...
Non si può obbligare nessuno a produrre un software con le regole che hai dettato, altrimenti è una limitazione di libertà. Se io voglio ideare per il mio sistema un protocollo di comunicazione XYZ lo faccio, nessuno me lo può impedire. ;)
carissimi visitatori, io mi chiamo gigi e vi consiglio di non comprare Windows Vista poichè se lo comprerete non avrete più libertà digitale: andate su questo sito: http://www.petitiononline.com/n0pal/petition.html
Lasciamo stare... :rolleyes:
e che non capisco se le cose "fatte per bene" si imparino "nel galateo" (o in quale branca della scienza e della conoscenza???) e che alla fine dei quoting su di me conclude...
Purtroppo è difficile sapere a priori se una decisione è buona o meno... a posteriori ti posso dire che IMO le decisioni prese fino a questo momento dall'antitrust UE sono state errate. :)
...ma oltre al tempo che in questo momento non ho, forse sarebbe anche inutile. :rolleyes:
Inutile un aggiornamento di Windows? Secondo me serve perché tecnicamente parlando Windows XP è un sistema del medioevo rispetto a MacOS X o GNU/Linux. ;)
Inutile un aggiornamento di Windows? Secondo me serve perché tecnicamente parlando Windows XP è un sistema del medioevo rispetto a MacOS X o GNU/Linux. ;)
No, intendevo questo, rileggi meglio
Avrei voluto dire e quotare e commentare molte cose scritte qui su...
...ma oltre al tempo che in questo momento non ho, forse sarebbe anche inutile.
Riciao, mi sono riloggato x qlk secondo col Mac...
A + tardi!
Ciauubye
Non si può obbligare nessuno a produrre un software con le regole che hai dettato, altrimenti è una limitazione di libertà. Se io voglio ideare per il mio sistema un protocollo di comunicazione XYZ lo faccio, nessuno me lo può impedire. ;)
però così sarebbe anarchia.. non libero mercato! le regole ci sono e devono continuare a esserci proprio per difendere il libero mercato che fa bene a tutti
Non si può obbligare nessuno a produrre un software con le regole che hai dettato, altrimenti è una limitazione di libertà. Se io voglio ideare per il mio sistema un protocollo di comunicazione XYZ lo faccio, nessuno me lo può impedire. ;)
Non sono d'accordo. Io intendo la libertà in questo modo:
"Fai quello che vuoi fino a quando questo non lede il diritto degli altri di fare quello che vogliono"
Fare quello che si vuole (senza regole scritte da qualcuno) e basta mi pare si chiami anarchia (In spiccioli: 'anarchia è una forma di società dove tendenzialmente si annullerebbe qualsiasi forma di autorità imposta' - da wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Anarchia)).
Quindi per te, ad esempio, il divieto di superare i 130 Km/h in autostrada è una limitazione di libertà?
Questo per dire che nessuno vieta (anzi sarebbe a mio avviso auspicabile) di mettere dei paletti fissi da rispettare (gli standard appunto, che pure esistono da 30 anni! - vedi ISO, ITU-T, OSI, ecc...), così da non cadere nella Babele informatica.
Sai invece cosa succede? Sempre per evitare la Babele informatica, si usano sì gli standard, ma non quelli decisi da organizzazioni internazionali appositamente preposte, bensì decisi da un'azienda privata, la Microsoft nel nostro caso, che impone il suo modus operandi gioco forza. Di più, lo standard da lei imposto non è ben conosciuto (se non in parte grazie a gente che si sbatte per tutti noi facendo reverse engineering, che ti assicuro è un qualcosa di inumano), quindi per "parlare la stessa lingua" devi usare software Microsoft.
Se per te va bene lo stato attuale delle cose, continuiamo così. Secondo me le cose ora come ora non vanno affatto bene, bisogna quindi cambiare le regole, e fissare le regole non è sinonimo di lesione della libertà.
Già, la libertà sta assumento tanti significati in questo secolo... :stordita:
Non sono d'accordo. Io intendo la libertà in questo modo:
"Fai quello che vuoi fino a quando questo non lede il diritto degli altri di fare quello che vogliono"
Fare quello che si vuole (senza regole scritte da qualcuno) e basta mi pare si chiami anarchia (In spiccioli: 'anarchia è una forma di società dove tendenzialmente si annullerebbe qualsiasi forma di autorità imposta' - da wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Anarchia)).
Quindi per te, ad esempio, il divieto di superare i 130 Km/h in autostrada è una limitazione di libertà?
Questo per dire che nessuno vieta (anzi sarebbe a mio avviso auspicabile) di mettere dei paletti fissi da rispettare (gli standard appunto, che pure esistono da 30 anni! - vedi ISO, ITU-T, OSI, ecc...), così da non cadere nella Babele informatica.
Sai invece cosa succede? Sempre per evitare la Babele informatica, si usano sì gli standard, ma non quelli decisi da organizzazioni internazionali appositamente preposte, bensì decisi da un'azienda privata, la Microsoft nel nostro caso, che impone il suo modus operandi gioco forza. Di più, lo standard da lei imposto non è ben conosciuto (se non in parte grazie a gente che si sbatte per tutti noi facendo reverse engineering, che ti assicuro è un qualcosa di inumano), quindi per "parlare la stessa lingua" devi usare software Microsoft.
Se per te va bene lo stato attuale delle cose, continuiamo così. Secondo me le cose ora come ora non vanno affatto bene, bisogna quindi cambiare le regole, e fissare le regole non è sinonimo di lesione della libertà.
Già, la libertà sta assumento tanti significati in questo secolo... :stordita:
Libertà e libertinaggio vengono spesso indicati con lo stesso termine (troppa gente, io compreso, non intendiamo il vero significato di libertà):
Libertà:
Poter fare tutto quello che si vuole nel rispetto delle leggi, delle regole e delle buone maniere.
Al termine libertà viene inteso comunemente come un valore assoluto, invece è solo un valore relativo:
Il detenuto è libero di muoversi nella cella. (vi sembra libertà ?)
Sono libero di muovermi tra i programmi, purchè siano Ms (allora anche questa è libertà :cry: )
Io personalmente sono stanco di dover subire le angherie di multinazionali che ci obbligano a seguire le "loro" regole, e quando posso evito che ciò accada.
Purtroppo però ci sono situazioni che questo non è possibile (e non parlo solo di ms, ma anche di assicurazioni auto, e di compagnie petrolifere che hanno costituito cartelli per tenere artificiosamente alto il prezzo dei loro prodotti).
Ma ormai siamo così assuefatti a questa oppressione che c'è gente che difende i nostri aguzzini.
purtroppo è capitato anche a me di faro lo stesso
diabolik1981
10-09-2006, 18:33
Anche le leggi relativistiche di Einstain sono state riviste per adeguarle alle realtà, non vedo perchè poi io Stato non possa intendere come monopolio una penetrazione del mercato superiore all' 80% del totale: in casa mia le leggi le fanno i governi e non i libri di testo ;)
Dimentichi il piccolo dettaglio che a differenza della relatività che è una legge fisica, che come sai esiste a prescindere dalla sua scoperta o meno, le definizioni economiche come Libero mercato e monopolio (ma non sono le uniche, ce ne sono tante altre) in quanto definizioni non vanno adattate alla realtà, ma vanno prese così come sono date da chi le ha definite.
Dimentichi il piccolo dettaglio che a differenza della relatività che è una legge fisica, che come sai esiste a prescindere dalla sua scoperta o meno
Tralasciando la teoria della relatività (che cmq rimane un principio valido ma non dimostrato sperimentalmente - ma è un altro discorso), le leggi scritte dagli uomini, a differenza di quelle della natura che, come dici giustamente, esistono a prescindere, sono fatte per essere riscritte nel tempo, perchè si modificano le condizioni sulle quali tali leggi vengono scritte.
E' come se io prendessi le teorie di Marx e le volessi applicarle alla lettera alla società contemporanea.
Marx ha detto certe cose osservando la società del suo tempo! Mica si possono prendere gli scritti di Marx come la Bibbia... Le sue teorie restano anche valide, ma altre cose vanno comunque nuovamente interpretate alla luce della nostra società.
Stessa cosa per il concetto di monopolio (non si può mica più prendere la definizione della prima metà del secolo scorso!)
diabolik1981
10-09-2006, 18:52
?
La mela cade indipendentemente dal fatto che Newton abbia formulato la legge sulla gravità...
diabolik1981
10-09-2006, 19:02
Tralasciando la teoria della relatività (che cmq rimane un principio valido ma non dimostrato sperimentalmente - ma è un altro discorso), le leggi scritte dagli uomini, a differenza di quelle della natura che, come dici giustamente, esistono a prescindere, sono fatte per essere riscritte nel tempo, perchè si modificano le condizioni sulle quali tali leggi vengono scritte.
E' come se io prendessi le teorie di Marx e le volessi applicarle alla lettera alla società contemporanea.
Marx ha detto certe cose osservando la società del suo tempo! Mica si possono prendere gli scritti di Marx come la Bibbia... Le sue teorie restano anche valide, ma altre cose vanno comunque nuovamente interpretate alla luce della nostra società.
Stessa cosa per il concetto di monopolio (non si può mica più prendere la definizione della prima metà del secolo scorso!)
Il problema è di natura diversa. L'economia si basa su una serie di definizioni (come pure la matematica) tolte le quali l'economia stessa non ha più senso di essere chiamata tale. Ed a differenza della matematica, dove modificando alcune definizioni base si ottengono matematiche diverse (vedi tutte le non euclidee), in economia, pur con tutte le correnti di pensiero che si sono avute nel corso del tempo, e credimi ce ne sono tantissime, quelle definizioni nessuno si sogna di andarle a toccare perchè non parleremmo più di economia.
P.S.
La definizione e teorizzazione, oltre che modellazione matematica, di monopolio risalgono a fine 1700.
Themuss666
10-09-2006, 20:00
Guarda che sui farmaci il brevetto scade in automatico dopo 10 anni (se non sbaglio, il numero di anni lo puoi cercare facilmente con google). Non a caso, ad esempio, da un po' di anni vedi girare i farmaci generici sostituitivi dell'Aulin (il brevetto della Roche sul principio attivo, il nimesulide, è appunto scaduto quindi tutti possono produrlo liberamente), MS invece si sta ritagliando un vantaggio perenne.
Non solo il Brevetto è un contratto fra la società e un azienda che gli permette per un breve periodo di violare le leggi della società (Il Libero Mercato) in cambio di una conoscenza (quando si brevetta qualcosa si devono depositare i disegni costruttivi) che velocizza il progresso scintifico della società (è in cambio di questo che la società permette ad un azienda di violare le leggi sulla concorrenza).
Per violare (temporaneamente) le leggi sulla concorrenza si deve essere in possesso di un brevetto e questo teoricamente viene fornito in cambio della conoscenza del prodotto che va a proteggere quindi non si dovrebbe dare il brevetto ad un prodotto su cui si applica segreto industriale e copyright (infatti nella società europea non è ammesso il brevetto di software) quindi la MS non deve ostacolare la concorrenza, dovendo rispettare le leggi europee di libero mercato, e sottostare all'Antitrust
Purtroppo nella società americana da alcuni anni si è cominciato a dare il brevetto per i software ed è per questo che l'antitrust americana non si fa più sentire, le aziende hanno i brevetti, ovvero permessi per violare le leggi di libero mercato.
@diabolik
il ? era un errore di battitura, e ho pure inviato il messaggio :doh:
diabolik1981
10-09-2006, 20:18
@diabolik
il ? era un errore di battitura, e ho pure inviato il messaggio :doh:
il fatto è che sono stato troppo veloce a rispondere... capita :D
Il problema è di natura diversa. L'economia si basa su una serie di definizioni (come pure la matematica) tolte le quali l'economia stessa non ha più senso di essere chiamata tale. Ed a differenza della matematica, dove modificando alcune definizioni base si ottengono matematiche diverse (vedi tutte le non euclidee), in economia, pur con tutte le correnti di pensiero che si sono avute nel corso del tempo, e credimi ce ne sono tantissime, quelle definizioni nessuno si sogna di andarle a toccare perchè non parleremmo più di economia.
Va bene, ma tu non consideri un monopolio quello di MS (almeno non in senso stretto, io la definirei concorrenza monopolistica)? O ancora meglio, una posizione dominante nel mercato mi pare sia incontestabile, come anche il fatto che MS (come suppongo farebbe chiunque altro) approfitti della sua posizione dominante per guidare il mercato e stroncare la concorrenza (sia sul campo, sia con le acquisizioni milionarie).
Vedi ad esempio quello che sta succedendo con Google/Yahoo ad esempio (solo per citare un caso recente): e lì stanno partendo da zero. Con Netscape sai benissimo come sono andate le cose. Potrei citarti un altro mare di situazioni (te la ricordi, se l'hai vista, la puntata dei Sipson con Biil Gates? Quella rende bene l'idea :))
Sul mercato delle console invece mi sembra che la cosa sia più equilibrata. Mi piacerebbe fosse così anche nel mercato PC, per quanto la situazione è molto diversa e probabilmente di difficile paragone.
P.S.
La definizione e teorizzazione, oltre che modellazione matematica, di monopolio risalgono a fine 1700.
Grazie per la precisazione :)
Non solo il Brevetto è un contratto fra la società e un azienda che gli permette per un breve periodo di violare le leggi della società (Il Libero Mercato) in cambio di una conoscenza (quando si brevetta qualcosa si devono depositare i disegni costruttivi) che velocizza il progresso scintifico della società (è in cambio di questo che la società permette ad un azienda di violare le leggi sulla concorrenza).
Per violare (temporaneamente) le leggi sulla concorrenza si deve essere in possesso di un brevetto e questo teoricamente viene fornito in cambio della conoscenza del prodotto che va a proteggere quindi non si dovrebbe dare il brevetto ad un prodotto su cui si applica segreto industriale e copyright (infatti nella società europea non è ammesso il brevetto di software) quindi la MS non deve ostacolare la concorrenza, dovendo rispettare le leggi europee di libero mercato, e sottostare all'Antitrust
Purtroppo nella società americana da alcuni anni si è cominciato a dare il brevetto per i software ed è per questo che l'antitrust americana non si fa più sentire, le aziende hanno i brevetti, ovvero permessi per violare le leggi di libero mercato.
Davvero molto interessante. Francamente, ed aggiungo ingenuamente, non ci avevo mai pensato. Brevettare un segreto non ha senso, se non quello di far arricchire in modo spropositato il dententore del brevetto all'infinito, perchè non avrai mai (o quasi) concorrenti...
[OT ma non troppo]
Se avete un attimo di tempo, ed una sufficiente conoscenza dell'inglese (di questo non ne dubito :)) leggetevi questa breve lettera:
http://blog.zmok.net/articles/2006/07/19/freedom-and-open-source-is-not-for-all
la trovo una riflessione molto interessante.
La mela cade indipendentemente dal fatto che Newton abbia formulato la legge sulla gravità...
E meno male, perchè la legge di newton è molto vicino al vero (non è assoluta , ma un ottima approssimazione), ed è attendibile solo per distanze, tempi e accellerazioni con valori relativamente molto bassi.
Il problema è di natura diversa. L'economia si basa su una serie di definizioni (come pure la matematica) tolte le quali l'economia stessa non ha più senso di essere chiamata tale. Ed a differenza della matematica, dove modificando alcune definizioni base si ottengono matematiche diverse (vedi tutte le non euclidee), in economia, pur con tutte le correnti di pensiero che si sono avute nel corso del tempo, e credimi ce ne sono tantissime, quelle definizioni nessuno si sogna di andarle a toccare perchè non parleremmo più di economia.
Vedo che ti fidi molto dei libri di testo universitari, mi dispiace delle tue convinzioni assolute, ma se fai una buona ricerca vedrai che i principi dell' "economia" moderna non sono per niente immuni da revisioni ed aggiustature varie.
Quando Einstain rese pubbliche le sue teorie scatenò un putiferio in quanto demolì buona parte delle leggi fisiche formulate (Newton compreso).
Eppure fino a quel momento un sacco di fisici prendevano i testi di Newton e vi si prostavano come se fossero la Bibbia :D
Tutte le leggi di economia che hai appreso contemplano anche il terrore delle masse, il presentarsi di fattori contingenti esterni all'economia stessa?
Nel caso, per esempio, che si dimostrasse che i proventi del petrolio pagato dagli americani ai paesi arabi serve a finanziare attentati in america che succederebbe a tale economia?
Themuss666
10-09-2006, 21:08
Anche le leggi relativistiche di Einstain sono state riviste per adeguarle alle realtà, non vedo perchè poi io Stato non possa intendere come monopolio una penetrazione del mercato superiore all' 80% del totale: in casa mia le leggi le fanno i governi e non i libri di testo ;)
Per la ribellione dell'utente dei pc in caso di mancata commercializzazione di Vista in UE ci andrei molto cauto: molta gente non gliene frega niente di che os stia girando sul proprio pc (tant'è vero che se tu nomini a loro altri OS non sanno neanche di cosa stai parlando).
Gli unici che potrebbero ribellarsi sono le aziende, ma fin quando ci sarà il supporto e l'aggiornamento dei software da loro usati nessuno si sognerebbe di ribellarsi: in fondo risparmierebbero solo soldi (non essendo costretti a migrare ad un'altro OS dall'attuale che usano).
Ms se non si piega l'antitrust sara costretta a fare quello che gli viene chiesto, altrimenti ci sarebbe una spinta davvero immane verso l'utilizzo e lo sviluppo di software per altri Os (sempre in caso di divieto di vendita in UE),
E questo porterebbe le imprese europee del settore IT ad aumentare nettamente i loro profitti.
Concordo pienamente, credo sarebbe un bene per le aziende europee e per gli utenti di PC se la vendità di Vista in Europa sia bloccata, magari per un paio d'anni :D .
Comunque non sarebbe neanche giusto se la vendita venisse bloccata solo per fare un favore alle aziende europee.
Semplicemente se Vista fosse rispettoso delle regole EUROPEE dovrebbe poter essere venduto in Europa altrimenti NO.
Entrambi i casi mi lascerebbero indifferente...
Per chi non potrebbe vivere senza vista ragioni sullla scelta:
Vivere senza Vista Vs. Lasciare che la MS calpesti l'UE
Ma credo che difronte allo stop alla vendita MS adatterebbe Vista alle leggi Europee (sarebbero dei pazzi a non farlo)
Themuss666
10-09-2006, 21:13
Davvero molto interessante. Francamente, ed aggiungo ingenuamente, non ci avevo mai pensato. Brevettare un segreto non ha senso, se non quello di far arricchire in modo spropositato il dententore del brevetto all'infinito, perchè non avrai mai (o quasi) concorrenti...
Inoltre senza che la società abbia nulla in cambio, si permette semplicemente ad un'azienda di non rispettare la legge.
Ho sentito questo discorso da uno degli oratori del LinuxMeeting all'Università "La Sapienza" due-tre anni fà quando si discuteva della possibilità di Brevettare il Software anche in Europa.
Il discorso era stato interessantissimo e mi ha veramente aperto la mente sulla legislazione dei brevetti e su quanto sia immensa l'idiozia di applicarli (come avviene abitualmente in america) ai software.
Inoltre senza che la società abbia nulla in cambio, si permette semplicemente ad un'azienda di non rispettare la legge.
Ho sentito questo discorso da uno degli oratori del LinuxMeeting all'Università "La Sapienza" due-tre anni fà quando si discuteva della possibilità di Brevettare il Software anche in Europa.
Il discorso era stato interessantissimo e mi ha veramente aperto la mente sulla legislazione dei brevetti e su quanto sia immensa l'idiozia di applicarli (come avviene abitualmente in america) ai software.
I brevetti sono un male ed allo stesso tempo un bene per la società:
Un male perchè permette ad un'azienda di detenere il monopolio assoluto, anche se limitato nel tempo, su un determinato settore.
Un bene perchè incentiva la spesa per loa ricerca.
Brevettare idee è però un'assurdità, e per fortuna le leggi sui brevetti in europa sono molto migliori che le controparti in USA (e non mi riferisco soltando al brevetto sui software).
quello che trovo sconcertante però è la durata della validità dei brevetti:
10, 20, 50 anni sono davvero un immensità con il ritmo frenetico di innovazione attuale:
se io brevetto un nuovo tipo di schermo, per quanto ottimo e funzionale, tra 20 anni sarà tanto obsoleto che nessun concorrente si sognerebbe di usare tale sistema :(
Themuss666
10-09-2006, 21:55
I brevetti sono un male ed allo stesso tempo un bene per la società:
Un male perchè permette ad un'azienda di detenere il monopolio assoluto, anche se limitato nel tempo, su un determinato settore.
Un bene perchè incentiva la spesa per loa ricerca.
C'è sempre da equilibrare fra questi bene-male, io in genere ridurrei al minimo l'applicazione dei brevetti.
Inoltre in un mondo come quello attuale, dove il marketing e la reputazione di un industria contano così tanto, i vantaggi di mercato derivanti dall'essere la prima azienda a proporre o ad aver proposto un'innovazione di successo sono solitamente un incentivo sufficente per le spese di ricerca anche in assenza di brevetto.
Brevettare idee è però un'assurdità, e per fortuna le leggi sui brevetti in europa sono molto migliori che le controparti in USA (e non mi riferisco soltando al brevetto sui software).
Una volta ho letto di un tipo Americano che ha brevettato "il modo per far giocare un gatto proiettando un fascio di luce su un muro con una torcia"!!! :Puke:
quello che trovo sconcertante però è la durata della validità dei brevetti:
10, 20, 50 anni sono davvero un immensità con il ritmo frenetico di innovazione attuale:
se io brevetto un nuovo tipo di schermo, per quanto ottimo e funzionale, tra 20 anni sarà tanto obsoleto che nessun concorrente si sognerebbe di usare tale sistema :(
:ave: :ave: :ave:
Anch'io penso che il difetto più grave dei brevetti sia la loro durata.
Spesso l'equilibrio fra beni e mali per la società sarebbe decisamente migliorato da una riduzione della durata dei brevetti che dovrebbe essere inoltre diversificata maggiormente fra i prodotti:
Es.
Un pezzo di un'automobile 8 anni di un aereo 12 di una macchinetta fortografica 1-2 anni di un PC 6-18 mesi....
Come è proceduta bene la discussione!
Complimenti a tutti gli autori degli ultimi commenti/riflessioni!! :)
D'incanto, si è alzato di molto il livello!! :)
zzz :ronf: però è tardi e mi vò a coricare.
Ciauubyez!
diabolik1981
11-09-2006, 07:35
E meno male, perchè la legge di newton è molto vicino al vero (non è assoluta , ma un ottima approssimazione), ed è attendibile solo per distanze, tempi e accellerazioni con valori relativamente molto bassi.
Vedo che ti fidi molto dei libri di testo universitari, mi dispiace delle tue convinzioni assolute, ma se fai una buona ricerca vedrai che i principi dell' "economia" moderna non sono per niente immuni da revisioni ed aggiustature varie.
Non so quale parte del discorso che ho fatto su leggi e definizioni non ti è chiara... lascia perdere il discorso "sull'economia moderna", perchè, come tu saprai, non si regge in piedi visto che di moderno c'è solo qualche teorizzazione su aspettative ed esternalità, ma il resto è un continuo rimacinare concetti passati (un po come avviene per i cicli di Kondratiev)
Quando Einstain rese pubbliche le sue teorie scatenò un putiferio in quanto demolì buona parte delle leggi fisiche formulate (Newton compreso).
Eppure fino a quel momento un sacco di fisici prendevano i testi di Newton e vi si prostavano come se fossero la Bibbia :D
Tutte le leggi di economia che hai appreso contemplano anche il terrore delle masse, il presentarsi di fattori contingenti esterni all'economia stessa?
In economia si considerano fin dagli albori... mai sentito parlare di esternalità?
Nel caso, per esempio, che si dimostrasse che i proventi del petrolio pagato dagli americani ai paesi arabi serve a finanziare attentati in america che succederebbe a tale economia?
Assolutamente nulla, perchè il petrolio allo stato attuale serve e non se ne può prescindere. Aumenterebbero i finanziamenti per la ricerca su fonti alternative, i fondi per l'energia nucleare. Così ti risponderebbe un qualsiasi economista del pensiero delle aspettative razionali. (ma si può interpretare anche con altre correnti di pensiero...)
diabolik1981
11-09-2006, 07:43
I brevetti sono un male ed allo stesso tempo un bene per la società:
Un male perchè permette ad un'azienda di detenere il monopolio assoluto, anche se limitato nel tempo, su un determinato settore.
Un bene perchè incentiva la spesa per loa ricerca.
Brevettare idee è però un'assurdità, e per fortuna le leggi sui brevetti in europa sono molto migliori che le controparti in USA (e non mi riferisco soltando al brevetto sui software).
quello che trovo sconcertante però è la durata della validità dei brevetti:
10, 20, 50 anni sono davvero un immensità con il ritmo frenetico di innovazione attuale:
se io brevetto un nuovo tipo di schermo, per quanto ottimo e funzionale, tra 20 anni sarà tanto obsoleto che nessun concorrente si sognerebbe di usare tale sistema :(
Il problema della durata dei brevetti purtroppo è difficilmente risolvibile. La durata è fissata dalle leggi, ma per come si è sviluppato il commercio internazionale ormai la durata è simile in quasi tutti gli stati, e modificarla implicherebbe far accordare una miriade di soggetti che hanno interessi contrapposti. Oltretutto bisognerebbe differenziare molto le opzioni in relazione al tasso di ammortamento dei costi di ricerca dei vari settori, e in parte anche delle varie aziende. Se poi consideriamo che la funzione del brevetto è proprio quella di consentire al brevettante di coprire i costi di ricerca affrontati, è ovvio che l'altra variabile da considerare è il successo di mercato del prodotto stesso. Tanto per fare un esempio, qualche tempo fa, un gruppo di economisti di Harvard, guidati da Varian, ha calcolato che la durata ideale del brevetto per i medicinali in USA è di poco più di 17 anni, ma è noto a tutti che il brevetto in USA dura 20 anni. Però tale durata non è applicabile a tutte le aziende, a tutti i medicinali, a tutti gli Stati, a tutte le situazioni.
SCUSATE ma: nella RC1 rilasciata, ci sono già annesse le versioni N e se non erro queste sono quelle appunto prive di media player o erro?
Perchè dovrebbero ritardare?
Un motivo valido e giustificato sarebbe...che il SO ora come ora è un macigno per molti pc..anche con grafica da 128 mb...ma chi lo dice a MS che in 5 anni ha praticamente sfornato un cesso :confused: :D :asd:
I beta tester...invece di inventarsi che il SO è veloce è bello coorato...perchè nei fedback...non dicono che è meglio non farlo uscire e rilasciare subito un Sp3 per XP :confused: ;)
diabolik1981
11-09-2006, 08:49
SCUSATE ma: nella RC1 rilasciata, ci sono già annesse le versioni N e se non erro queste sono quelle appunto prive di media player o erro?
Perchè dovrebbero ritardare?
Un motivo valido e giustificato sarebbe...che il SO ora come ora è un macigno per molti pc..anche con grafica da 128 mb...ma chi lo dice a MS che in 5 anni ha praticamente sfornato un cesso :confused: :D :asd:
I beta tester...invece di inventarsi che il SO è veloce è bello coorato...perchè nei fedback...non dicono che è meglio non farlo uscire e rilasciare subito un Sp3 per XP :confused: ;)
Forse perchè non è vero ciò che hai scritto?
noooooooo :mbe: ma l'hai provato?
Io ho letto che è velocissimo, è una bomba e tutto quel che volete...ma ONESTAMENTE io non ho visto nulla di ciò...ho visto solo un sistema completamente incasiato, confusionario e pesante, pesantissimo anche instalato in modalità home basic. ;)
anzi aggiungo le presunte trasparenze decantate in modalità AERO: sono tutto fuorchè trasparenze :D ....è una presa per il sedere :ciapet: :sofico:
SCUSATE ma: nella RC1 rilasciata, ci sono già annesse le versioni N e se non erro queste sono quelle appunto prive di media player o erro?
Perchè dovrebbero ritardare?
Un motivo valido e giustificato sarebbe...che il SO ora come ora è un macigno per molti pc..anche con grafica da 128 mb...ma chi lo dice a MS che in 5 anni ha praticamente sfornato un cesso :confused: :D :asd:
I beta tester...invece di inventarsi che il SO è veloce è bello coorato...perchè nei fedback...non dicono che è meglio non farlo uscire e rilasciare subito un Sp3 per XP :confused: ;)
:rotfl:
La versione RC1 rilasciata è una Ultimate, ossia dispone di tutto ciò che mette a disposizione Windows Vista. Le versioni "intermedie" arriveranno solo quando Windows Vista arriverà nei negozi.
Dovrebbe ritardare perché ora il problema non è più solo il Windows Media Player per la commessione dell'antitrust UE.
Windows Vista è nettamente superiore a Windows XP che è un sistema vecchio sotto molti punti di vista che ha bisogno di un aggiornamento completo, non della SP3 che è solo un roll-up degli aggiornamenti di sicurezza già rilasciati.
Che poi Windows Vista abbia prestazioni basse è una tua fantasia e sulle risorse che richiede ritengono che per il 2006 siano adeguate... considera che lo sto testando su una macchina che alla fine dell'anno fa 5 anni. ;)
:rotfl:
La versione RC1 rilasciata è una Ultimate, ossia dispone di tutto ciò che mette a disposizione Windows Vista. Le versioni "intermedie" arriveranno solo quando Windows Vista arriverà nei negozi.
Dovrebbe ritardare perché ora il problema non è più solo il Windows Media Player per la commessione dell'antitrust UE.
Windows Vista è nettamente superiore a Windows XP che è un sistema vecchio sotto molti punti di vista che ha bisogno di un aggiornamento completo, non della SP3 che è solo un roll-up degli aggiornamenti di sicurezza già rilasciati.
Che poi Windows Vista abbia prestazioni basse è una tua fantasia e sulle risorse che richiede ritengono che per il 2006 siano adeguate... considera che lo sto testando su una macchina che alla fine dell'anno fa 5 anni. ;)
Ti assicuro che la RC1 compendia tutte le versioni...basta non mettere il seriale.....della beta 2 e cliccare avanti :D durano tutte 15 gg...tanto quanto basta per farsi una idea...te pensa che c'è anche la STARTER ;) e come detto le versioni N ;)
Vista non ha nulla di nuovo...hanno cambiato la grafica, rendendoloa più confusionaria e stop
L'unica cosa utile in ambito office e o comunque nel caso in cui il pc venga usato da più persone è il fatto che ti logghi sempre come root...ma per chi non ne ha bisogno...va disattivata subito onde evitare una grandissima rottura..
Per il resto, dopo averlo tenuto su per qualche oretta.....e appizzato un dvd per fare un lavoro quanto + pulito possibile, ossia installandolo da zero previo format...ci sono rimasto davvero male: a partire ci sta 1 min e mezzo (versione Home Premium...e si ciuccia 7 Gb di spazio....) anche dopo aver riavviato la macchina...per un pò di volte... AERO ammazza un PC come il mio...non so te dove l'abbia testato...all'interno navighi più o meno come xp.. in termini velocistici..con la sostanziale differenza che non ci si capisce un Kaiser: ti voglio in un un ufficio: la segretaria che è abiutuata ai comandi di xp e delle barre degli strumenti...la si spara....non c'è più nulla :muro: insomma hanno combinato un casino....
La RTM a quanto sembra la lasciano davvero il 25 Ottobre...fai un pò te..
...
Vista non ha nulla di nuovo...hanno cambiato la grafica, rendendoloa più confusionaria e stop
L'unica cosa utile in ambito office e o comunque nel caso in cui il pc venga usato da più persone è il fatto che ti logghi sempre come root...ma per chi non ne ha bisogno...va disattivata subito onde evitare una grandissima rottura..
Per il resto, dopo averlo tenuto su per qualche oretta.....e appizzato un dvd per fare un lavoro quanto + pulito possibile, ossia installandolo da zero previo format...ci sono rimasto davvero male: a partire ci sta 1 min e mezzo (versione Home Premium...e si ciuccia 7 Gb di spazio....) anche dopo aver riavviato la macchina...per un pò di volte...all'interno navighi più o meno come xp..con la sostanziale differenza che nonci si capisce un Kaiser: ti voglio in un un ufficio: la segretaria che è abiutuata ai comandi di xp e delle barre degli strumenti...la si spara....non c'è più nulla :muro: insomma hanno combinato un casino...
:rolleyes:
obiettività sotto zero vedo...
se avessi letto le modifiche che sono state effettuate a livello di architettura e codice forse non parleresti così, ma si sa l'unica cosa che si vede è l'interfaccia grafica, quindi è l'unica modifica! :muro:
UAP non va disattivata, se tutti i sistemi operativi ritenuti moderni e sicuri ne fanno uso ci sarà un motivo valido, non trovi?! :nono:
Forse non hai neppure pensato al fatto che Windows Vista durante il primo periodo di utilizzo effettua l'indicizzazione del disco e che le prestazioni non vanno valutate nell'immediato ma dopo qualche tempo? Ovviamente no!
Poi mi piacerebbe capire cosa ti cambia se il PC invece di metterci 30 s. ad avviarsi ce ne mette 60 s. , devi fare una gara? Io no e sinceramente preferisco che il sistema in fase di boot faccia uso di super-fetch e caching in modo da aumentare la velocità di caricamento delle applicazioni e dei file a sistema avviato, piuttosto che metterci qualche sencondo in meno ad avviarsi...
quello che conta è la velocità media e non quella istantanea. :cool:
"Ovvio" anche che non si capisca un cavolo della nuova UI, l'hai usata per troppo poco tempo; ho pensato la stessa identica cosa quando l'ho vista per la prima volta, dopo qualche tempo (uso Windows Vista dalla Beta2) non la penso più così... ;)
Mac_user1974
11-09-2006, 11:18
Mai vista tanta ignoranza in un sol colpo.
Forse non hai neppure pensato al fatto che Windows Vista durante il primo periodo di utilizzo effettua l'indicizzazione del disco e che le prestazioni non vanno valutate nell'immediato ma dopo qualche tempo?
Vorrei puntualizzare che però le distro linux che includuno di default il motore di ricerca Beagle (stile GoogleSearch, come suse 10.1 ad esempio), non hanno cali prestazionali visibili in fase di indicizzazione (non te ne accorgi nemmeno, lo vedi solo dal fatto che il led dell'hard disk è in funzione, non senti neanche il solito "grattugiare" presente in tutte le versioni Windows da me provate (ovviamente sulla stessa macchina).
darkquasar
11-09-2006, 14:11
Prova un po' a spiegarmi cosa è cambiato con l'introduzione di Windows XP N-edition. L'utente non ha percepito il benché minimo cambiamento, Microsoft non è stata ridimensionata dal punto di vista della penetrazione di WMP (o meglio ci sono state le solite oscillazioni nelle quote di mercato del player) e l'antitrust UE si è intascato un paccata di M di $! ;)
Se non é cambiato niente con l'introduzione di XP N-edition vuol dire appunto che l'antitrust dovrebbe andarci giù ancora più pesante e che quindi fa bene a cercare tutti i modi possibili per andarci giù pesante.
Inoltre l'antitrust é un organismo pubblico, quindi se si succhia i soldi di una multinazionale privata, per giunta americana, tanto meglio per noi europei.
Se non é cambiato niente con l'introduzione di XP N-edition vuol dire appunto che l'antitrust dovrebbe andarci giù ancora più pesante e che quindi fa bene a cercare tutti i modi possibili per andarci giù pesante.
Inoltre l'antitrust é un organismo pubblico, quindi se si succhia i soldi di una multinazionale privata, per giunta americana, tanto meglio per noi europei.
Appunto, ha fatto una scelta pessima! Con un provvedimento migliore avrebbe ottenuto risultati ben superiori, io non ho detto che non deve intervenire, deve solo farlo meglio e soprattutto dove è realmente necessario (protocolli). ;)
Come è proceduta bene la discussione!
Complimenti a tutti gli autori degli ultimi commenti/riflessioni!! :)
D'incanto, si è alzato di molto il livello!! :)
zzz :ronf: però è tardi e mi vò a coricare.
Ciauubyez!
Non mi hai ancora risposto al mio post di qualche pagina fa.
Vista non ha nulla di nuovo...hanno cambiato la grafica, rendendoloa più confusionaria e stop
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista#Caratteristiche_principali ;)
Mi sa che dovrò metterlo in sign per quante volte l'ho spammato :asd:
L'unica cosa utile in ambito office e o comunque nel caso in cui il pc venga usato da più persone è il fatto che ti logghi sempre come root...ma per chi non ne ha bisogno...va disattivata subito onde evitare una grandissima rottura..
Eh? :mbe: Ma stai parlando dell'user account protection? Perché quella grandissima rottura c'è anche su Linux e rende il sistema di gran lunga più sicuro :read:
Per il resto, dopo averlo tenuto su per qualche oretta.....e appizzato un dvd per fare un lavoro quanto + pulito possibile, ossia installandolo da zero previo format...ci sono rimasto davvero male: a partire ci sta 1 min e mezzo (versione Home Premium...e si ciuccia 7 Gb di spazio....) anche dopo aver riavviato la macchina...per un pò di volte... AERO ammazza un PC come il mio...non so te dove l'abbia testato...all'interno navighi più o meno come xp.. in termini velocistici..con la sostanziale differenza che non ci si capisce un Kaiser: ti voglio in un un ufficio: la segretaria che è abiutuata ai comandi di xp e delle barre degli strumenti...la si spara....non c'è più nulla insomma hanno combinato un casino....
Le prime volte ci mette un po' a partire, a me si carica in meno di 60 secondi (dal boot con la schermata al pieno uso del sistema nel dekstop, con sidebar e antivirus avast beta) e per una pre-RC1 imho ci possono stare benissimo. Poi ovviamente come XP più lo usi e più si velocizza il boot per via del pre-fetch.
Ho montato il sistema (pre-RC1 in versione Ultimate, nn ho capito bene come tu abbia fatto ad installare una Home Premium, tramite un codice diverso?) in una partizione da 15gb nn su hd primario, ma su un IBM-Hitachi da 80gb, vedi in sign la mia configurazione, col fatto che ho l'ali rotto e ho messo uno da 300W devo tenere basso l'overclock (ora l'opteron sta a 2,5ghz) Aero va benissimo con una DX9, io nn so che sistema abbia tu, cmq io ho una 6800LE e il sistema mi sembra molto buono, sicuramente più veloce di XP, tanto che tornando ad usare quello (per altro su HD Western Digital Raptor) mi è sembrato sensibilmente più lento. Anche XP in fase di svliuppo occupava svariati giga, molto è dovuto al codice di debug, 1gb se lo piglia il sistema di ibernazione più altro spazio per il System Recovery e il Media Center, spero che la versione finale sia meno pesante da questo punto di vista. Ma cmq se dovesse assestarsi sui 4-5gb per la versione Ultimate non vedo molto il problema dal momento che cmq è più che adeguato rispetto ai moderni hd (ormai un 300gb costa sul centinaio di euro).
Edit: ho letto adesso, hai audio e video integrati :mbe: di che tipo e marca?
Se non é cambiato niente con l'introduzione di XP N-edition vuol dire appunto che l'antitrust dovrebbe andarci giù ancora più pesante e che quindi fa bene a cercare tutti i modi possibili per andarci giù pesante.
E non ti sembra ridicolo che la sentenza precendente dell'UE non ha cambiato nulla? Dal momento che è stata proprio la UE a fargli tirare fuori la N-edition? Per altro dopo che la UE gli ha consentito cmq di vendere la versione normale?
Tu dici che dovrebbero andarci giù ancora più pesante, nn lo potevano fare prima di tirare fuori una soluzione che NON HA CAMBIATO NULLA?
Ah no hai ragione, gli ha solo fatto intascare i soldi.
Inoltre l'antitrust é un organismo pubblico, quindi se si succhia i soldi di una multinazionale privata, per giunta americana, tanto meglio per noi europei.
Mmm meglio per noi europei? Dici? Bisognerà vedere dove andranno a finire quei soldi prima di tutto.
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista#Caratteristiche_principali ;)
Mi sa che dovrò metterlo in sign per quante volte l'ho spammato :asd:
Eh? :mbe: Ma stai parlando dell'user account protection? Perché quella grandissima rottura c'è anche su Linux e rende il sistema di gran lunga più sicuro :read:
Le prime volte ci mette un po' a partire, a me si carica in meno di 60 secondi (dal boot con la schermata al pieno uso del sistema nel dekstop, con sidebar e antivirus avast beta) e per una pre-RC1 imho ci possono stare benissimo. Poi ovviamente come XP più lo usi e più si velocizza il boot per via del pre-fetch.
Ho montato il sistema (pre-RC1 in versione Ultimate, nn ho capito bene come tu abbia fatto ad installare una Home Premium, tramite un codice diverso?) in una partizione da 15gb nn su hd primario, ma su un IBM-Hitachi da 80gb, vedi in sign la mia configurazione, col fatto che ho l'ali rotto e ho messo uno da 300W devo tenere basso l'overclock (ora l'opteron sta a 2,5ghz) Aero va benissimo con una DX9, io nn so che sistema abbia tu, cmq io ho una 6800LE e il sistema mi sembra molto buono, sicuramente più veloce di XP, tanto che tornando ad usare quello (per altro su HD Western Digital Raptor) mi è sembrato sensibilmente più lento. Anche XP in fase di svliuppo occupava svariati giga, molto è dovuto al codice di debug, 1gb se lo piglia il sistema di ibernazione più altro spazio per il System Recovery e il Media Center, spero che la versione finale sia meno pesante da questo punto di vista. Ma cmq se dovesse assestarsi sui 4-5gb per la versione Ultimate non vedo molto il problema dal momento che cmq è più che adeguato rispetto ai moderni hd (ormai un 300gb costa sul centinaio di euro).
Edit: ho letto adesso, hai audio e video integrati :mbe: di che tipo e marca?
Sei rimasto alla pre rc1 :confused: :D
Comunque anche quella dovrebbe averlo: basta non mettere alcun seriale e vi rimanda ad una lista...ove scegliere il sistema da installare.
Si ho la video Nvidia (l'audio non mi sembra possa inflluire + di tanto...) integrata 6150...con 1 GB (128 mb dati alla scheda...) di ram fisica in Dual..e il resto è in sign: AERO fa pena...a caricarsi (azz dopo 3 riavvi dal format e con i programmi caricati... xp vola...) ci stava un sacco e in versione Hp si ciucciava quasi 8 gb che poi pulisci di qua e di la si è ridotto di un giga...con i programmi ....cmq sempre 4 gb in più rispetto a xp...
Per il controlo protection...a me non frega nulla, sono l'unico uente del mio pc..per quanto riguarda il file system trans :oink: ....ti cambia la vita? :confused:
...
Per il controlo protection...a me non frega nulla, sono l'unico uente del mio pc..per quanto riguarda il file system trans :oink: ....ti cambia la vita? :confused:
Tu hai parlato di innovazioni inesistenti quando c'è UAP (preso pari pari da GNU/Linux e MacOS X) - novità menzionata da te - file system transazionale e completamente journaled (non mi cambia la vita) che è più sicuro, più veloce... ;)
Le novità ci sono eccome! :O
Comunque 1 minuto per caricare il sistema mi sembra davvero tanto, spero che la release migliori di molto.
Poi non ho capito perchè usandolo dovrebbe avviarsi più velocemente... Il prefetch dovrebbe essere di default sui componenti di sistema (quelli che sono avviati SEMPRE), mica aggiunti via via che lo si usa... Poi, per lo meno il mio sistema Suse linux fa così (infatti il tempo di boot è sempre lo stesso...).
Sei rimasto alla pre rc1 :confused: :D
Si, ho scaricato la RC1 ma nn ho + dvd e sto aspettando che mi arrivano da un sito :sofico: .
Comunque anche quella dovrebbe averlo: basta non mettere alcun seriale e vi rimanda ad una lista...ove scegliere il sistema da installare.
mmm, boh nn ho mai provato, semmai quando installerò la RC1 o successive proverò a fare come dici.
Si ho la video Nvidia (l'audio non mi sembra possa inflluire + di tanto...) integrata 6150...con 1 GB (128 mb dati alla scheda...) di ram fisica in Dual..e il resto è in sign: AERO fa pena...a caricarsi (azz dopo 3 riavvi dal format e con i programmi caricati... xp vola...) ci stava un sacco e in versione Hp si ciucciava quasi 8 gb che poi pulisci di qua e di la si è ridotto di un giga...con i programmi ....cmq sempre 4 gb in più rispetto a xp...
Mi sembra strano cmq che ti vada male, per quanto la 6150 sia una entry-level, cmq dovrebbe supportare le features richieste da aero per girare quantomeno decentemente, come ti dicevo a me la 6800LE va benissimo (anche se vorrei cambiarla con la x1900xt :sofico: ).
Per il controlo protection...a me non frega nulla, sono l'unico uente del mio pc..per quanto riguarda il file system trans :oink: ....ti cambia la vita? :confused:
E fai male a fregartene, anche io sono l'unico utente del mio pc, ma l'UAC serve per evitare che un worm o un file potenzialmente pericoloso (quindi come vedi in questo caso nn protegge solo dagli utenti) danneggi il sistema. Questo perché girando in account limitato nn ha i privilegi di sistema necessari per intaccare file di sistema senza autorizzazione.
Inoltre nn sono solo questi certamente i cambiamenti.
darkquasar
11-09-2006, 17:13
Appunto, ha fatto una scelta pessima! Con un provvedimento migliore avrebbe ottenuto risultati ben superiori, io non ho detto che non deve intervenire, deve solo farlo meglio e soprattutto dove è realmente necessario (protocolli). ;)
Sono d'accordo che sarebbe meglio agire sui protocolli e gli standard (come NTFS) ma può anche darsi che in quegli ambiti l'antitrust non possa agire perché la legge non glielo consente...
Non mi hai ancora risposto al mio post di qualche pagina fa.
Scusa, ma qual era la domanda?
Lo stesso tema l'ho portato avanti per altri post pure dopo..
Cmq..
Dimmi pure :)
Scusa, ma qual era la domanda?
Lo stesso tema l'ho portato avanti per altri post pure dopo..
Cmq..
Dimmi pure :)
Hai pvt ;)
Assolutamente nulla, perchè il petrolio allo stato attuale serve e non se ne può prescindere. Aumenterebbero i finanziamenti per la ricerca su fonti alternative, i fondi per l'energia nucleare. Così ti risponderebbe un qualsiasi economista del pensiero delle aspettative razionali. (ma si può interpretare anche con altre correnti di pensiero...)
Il petrolio è indispensabile solo Alle lobby che lo distribuiscono e raffinano: Credi davvero che non ci siano valide alternative al petrolio minerale?
Hai mai analizzato dal punto di vista economico l'abbandono della ricerca e della produzione dell'energia nucleare in Italia.
Ti ricordo che l'Enea, ente statale e non privato :muro: , ancora oggi è tra i migliori istituti in fatto di conoscenze e tecnologia da applicare all'energia nucleare (Tomawoack ti dice niente, riguarda lo sfruttamento energetico della Fusione nucleare, e non della fissione)
Che solo in Francia ci sono 53 centrali nucleari (e che noi acquistiamo energia elettrica da tali centrali)
Che nella ex Jugoslavia c'è attiva almeno una centrale nucleare simile a quella che causò il disastro a Chernobil (o come si scrive)
Che il referendum in Italia è solo consultativo e non legislativo.
Che adesso i verdi si lamentano delle centrali Eoliche (deturpano il Panorama del paesaggio molto più di quanto fanno le centrali termiche con la loro fuliggine :muro: ) e stanno bloccando sistematicamente la creazione di nuovi siti.
Che in Italia ci sono attivi ancora diversi reattori (anche se non producono energia) e che è sconveniente disattivarli prima che le barre di alimentazione si esauriscano (e disgraziatamente consumano energia presa dell'esterno per mantenere attive tutte le funzioni di controllo e sicurezza dei noccioli)
Che il costo della produzione di idrogeno e di "petrolio vegetale" è ai minimi storici.
E centinaia di altre implicazioni minori.
adesso secondo te questa situazione è riconducibile, giustificabile e normale utilizzando le sole legge di economia.
Come ben sai l'economia più che sulla statistica si basa sulla casistica (un po' come la psicanalisi), in quanto quello che regola il mercato non è la capacità di produrre, di pubblicizzare, e vendere un bene, quanto piuttosto la capacità dell'utente finale di compredere il valore di un prodotto o di un bene (molti ottimi prodotti erano troppo innovativi e la gente non essendo pronta a tale novità ne causò il fallimento)
riconducibile a quello che ho detto si possono ricondurre diverse vicende (speculazioni monetarie, molto spesso dovute più che a fattori economiche a fattori politici. speculazioni borsistiche, come la mega bolla di sapone che fu la NetEconomy).
Ma di queste cose dovresti saperne molto di più tu (ti posso dare del tu?) che io, e se qualcosa che puoi spiegare meglio ben venga, come se il mio ragionamento, ed i miei spunti di riflessioni fossero spazzatura almeno convincimene con argomentazioni applicabili ai singoli casi e non in generale.
infine ti faccio un ultima domanda:
Immagina uno scenario nel quale Ms si fonda (o acquisti) con un produttore di cpu.
Il suo os supporti (volutamente) fino ad un massimo di due core per cpu, e per sfruttarne di più si abbia bisogno di un "driver" che interagisca solo con delle Api di esclusiva conoscenza di Ms.
Come giudicheresti tutto questo?
Attento che è lo stesso scenario attuale, applicato ad un prodotto finale differente (invece che software di terze parti, hardware)
diabolik1981
12-09-2006, 09:04
Il petrolio è indispensabile solo Alle lobby che lo distribuiscono e raffinano: Credi davvero che non ci siano valide alternative al petrolio minerale?
Per valide intendi che abbiano lo stesso basso costo? L'unica fonte che ha un costo più vicino al petrolio è il nucleare, ma si sa come stanno le cose in Italia...purtroppo.
Hai mai analizzato dal punto di vista economico l'abbandono della ricerca e della produzione dell'energia nucleare in Italia.
Ti ricordo che l'Enea, ente statale e non privato :muro: , ancora oggi è tra i migliori istituti in fatto di conoscenze e tecnologia da applicare all'energia nucleare (Tomawoack ti dice niente, riguarda lo sfruttamento energetico della Fusione nucleare, e non della fissione)
Che solo in Francia ci sono 53 centrali nucleari (e che noi acquistiamo energia elettrica da tali centrali)
Che nella ex Jugoslavia c'è attiva almeno una centrale nucleare simile a quella che causò il disastro a Chernobil (o come si scrive)
Che il referendum in Italia è solo consultativo e non legislativo.
Che adesso i verdi si lamentano delle centrali Eoliche (deturpano il Panorama del paesaggio molto più di quanto fanno le centrali termiche con la loro fuliggine :muro: ) e stanno bloccando sistematicamente la creazione di nuovi siti.
Che in Italia ci sono attivi ancora diversi reattori (anche se non producono energia) e che è sconveniente disattivarli prima che le barre di alimentazione si esauriscano (e disgraziatamente consumano energia presa dell'esterno per mantenere attive tutte le funzioni di controllo e sicurezza dei noccioli)
Questo purtroppo è il risultato delle scelte pessime fatte in passato che stanno condizionando il presente.
Che il costo della produzione di idrogeno e di "petrolio vegetale" è ai minimi storici.
Sul petrolio vegetale hai ragione, i derivati della colza hanno costi davvero irrisori, solo che li sopra anche lo Stato guadagna poco quindi fa poco per incentivarlo, sull'idrogeno costa ancora troppo per un uso diverso da quello dimostrativo.
E centinaia di altre implicazioni minori.
adesso secondo te questa situazione è riconducibile, giustificabile e normale utilizzando le sole legge di economia.
Certo che è giustificabile. Basta che metti al centro come scopo di ogni decisione quello di trarre il maggior beneficio da ogni situazione da parte di ciascun attore del rapporto economico e ti rendi conto di come tali situazioni sono giustificate sotto il profilo economico.
Come ben sai l'economia più che sulla statistica si basa sulla casistica (un po' come la psicanalisi), in quanto quello che regola il mercato non è la capacità di produrre, di pubblicizzare, e vendere un bene, quanto piuttosto la capacità dell'utente finale di compredere il valore di un prodotto o di un bene (molti ottimi prodotti erano troppo innovativi e la gente non essendo pronta a tale novità ne causò il fallimento) riconducibile a quello che ho detto si possono ricondurre diverse vicende (speculazioni monetarie, molto spesso dovute più che a fattori economiche a fattori politici. speculazioni borsistiche, come la mega bolla di sapone che fu la NetEconomy).[QUOTE=Ares17]
Qui stai facendo un po di confusione. L'economia non si basa sulla casistica perchè altrimenti non sarebbe una scienza, mentre lo è. Il mercato non si regola solo sulla capacità di una persona di capire il valore del bene acquistato, anzi forse è che incide meno in epoca moderna sul funzionamento del mercato che è sempre più regolato dalla parte dell'offerta e dalle sue decisioni, che guardacaso danno origine alle bolle gigantesche sul modello netEconomy, Bond Argentini, Parmalat, Enron etc... Ciò è dovuto non solo all'incapacità degli acquirenti di capire per intero cosa stanno acquistando, ma anche per la sempre maggiore complessità delle strutture di costo e produzione dei prodotti che ci vengono quotidianamente venduti. Il fatto è che la complessità intrinseca del sistema economico moderno aumenta di giorno in giorno, ma questa complessità, come già teorizzato in passato da alcuni studiosi, crea una sempre maggiore instabilità che porta ai casi di cui sopra, ma anche a tutte le distorsioni dei mercati e della equità sociale a cui assistiamo quotidianamente (vedi sfruttamento sconsiderato di tutti i fattori produttivi, siano essi capitale, lavoro o risorse) . Questo è il paradosso dell'economia moderna.
[QUOTE=Ares17]Ma di queste cose dovresti saperne molto di più tu (ti posso dare del tu?) che io, e se qualcosa che puoi spiegare meglio ben venga, come se il mio ragionamento, ed i miei spunti di riflessioni fossero spazzatura almeno convincimene con argomentazioni applicabili ai singoli casi e non in generale.
infine ti faccio un ultima domanda:
Immagina uno scenario nel quale Ms si fonda (o acquisti) con un produttore di cpu.
Il suo os supporti (volutamente) fino ad un massimo di due core per cpu, e per sfruttarne di più si abbia bisogno di un "driver" che interagisca solo con delle Api di esclusiva conoscenza di Ms.
Come giudicheresti tutto questo?
Attento che è lo stesso scenario attuale, applicato ad un prodotto finale differente (invece che software di terze parti, hardware)
Quello che tu disegni nel finale è il caso Apple. Li si ha un vero monopolio, anche se negli ultimi tempi qualche apertura si sta avendo, ma il discorso è che vista la quota irrilevante di mercato che occupa nessuno si mette a farle causa, anche se ragionando nell'ottica di submercati l'antitrust potrebbe intervenire.
Per valide intendi che abbiano lo stesso basso costo? L'unica fonte che ha un costo più vicino al petrolio è il nucleare, ma si sa come stanno le cose in Italia...purtroppo.
Questo purtroppo è il risultato delle scelte pessime fatte in passato che stanno condizionando il presente.
Non direi. Il problema del nucleare non è la sicurezza delle centrali, bensì lo stoccaggio delle scorie prodotte dall'uso del nucleare.
Se trovi un metodo sicuro e senza impatto ambientale per conservare le scorie, sarò il primo sostenitore del nucleare. Peccato che al momento questo non esista, sempre se vogliamo preservare l'ambiente.
Personalmente, non voglio scorie nucleari sotto i miei piedi (che son radioattive per decenni, e non sappiamo realmente quanto sicuri siano i contenitori...)
diabolik1981
12-09-2006, 09:23
Non direi. Il problema del nucleare non è la sicurezza delle centrali, bensì lo stoccaggio delle scorie prodotte dall'uso del nucleare.
Se trovi un metodo sicuro e senza impatto ambientale per conservare le scorie, sarò il primo sostenitore del nucleare. Peccato che al momento questo non esista, sempre se vogliamo preservare l'ambiente.
Personalmente, non voglio scorie nucleari sotto i miei piedi (che son radioattive per decenni, e non sappiamo realmente quanto sicuri siano i contenitori...)
Ma infatti il costo del nucleare non è poi così basso soprattutto in termini di esternalità negative.
Ma infatti il costo del nucleare non è poi così basso soprattutto in termini di esternalità negative.
Ok, ma qui stiamo parlando della salute nostra e dell'ambiente (che poi penso siano la stessa cosa), più che di costi :)
leoneazzurro
12-09-2006, 10:06
E siamo in "leggero" OT
E siamo in "leggero" OT
Ma di pochissimo :D
diabolik1981
12-09-2006, 13:42
E siamo in "leggero" OT
si lo so benissimo, mi sono lasciato prendere... :D
Themuss666
12-09-2006, 16:02
Non direi. Il problema del nucleare non è la sicurezza delle centrali, bensì lo stoccaggio delle scorie prodotte dall'uso del nucleare.
Se trovi un metodo sicuro e senza impatto ambientale per conservare le scorie, sarò il primo sostenitore del nucleare. Peccato che al momento questo non esista, sempre se vogliamo preservare l'ambiente.
Personalmente, non voglio scorie nucleari sotto i miei piedi (che son radioattive per decenni, e non sappiamo realmente quanto sicuri siano i contenitori...)
Considerando quanta energia produce il nucleare, ed essendo l'energia che bisogna produrre determinata dalle esigenze, non pensi che il petrolio che deve essere bruciato ed immesso nell'atmosfera per produrre l'equivalente di energia che produce un contenitore di scorie radioattive potrebbe avere un impatto ambientale superiore di quello che avrebbero le scorie se (eventualmente) il contenitore si dovesse rompere?
Inoltre anche i contenitori di scorie possono rendere più sicuri.
Inoltre lo stoccaggio no è eterno come si dice, ma dovra durare solo fino a che non ci saranno dei diversi metodi per lo smaltimento. (Il costo di un lancio spaziale diminuisc col tempo, potremmo spedirli nel vuoto, o su un asteroide e vaff..)
:doh: O CA$$O questo post è tremendamente :ot: :ot: :ot:
Scusate. :ops:
Non direi. Il problema del nucleare non è la sicurezza delle centrali, bensì lo stoccaggio delle scorie prodotte dall'uso del nucleare.
Se trovi un metodo sicuro e senza impatto ambientale per conservare le scorie, sarò il primo sostenitore del nucleare. Peccato che al momento questo non esista, sempre se vogliamo preservare l'ambiente.
Personalmente, non voglio scorie nucleari sotto i miei piedi (che son radioattive per decenni, e non sappiamo realmente quanto sicuri siano i contenitori...)
ragazzi, siete andati molto fuori strada: la fusione nucleare non produce scorie radiattive, ha una resa energetica molto superiori alla fissione (si usa deuterio e trizio, due isotopi dell'idrogeno e come risultato da Elio , un gas nobile, + energia, e tanta).
Le domande da me rivolte non bisogna intenderle nel modo sopra descritto nei vostri post, quanto piuttosto come spunto di riflessione per capire che viviamo in una economia cartellizzata e niente affatto libera.
E poi diabolik, lo sai che lo stato non ha una tassa sul derivato del petrolio, quanto piuttosto sui carburanti energetici (il metano ne è un esempio).
Cosa impedirebbe agli stati di applicare la stessa tassazione sia che il combustibile sia di origine minerale, oppure vegetale.
L'impianto di sfruttamento dell'idrogeno può essere "costoso" per l'autotrazione, ma non certo per la produzione di energia (si risparmierebbe una marea di soldi per il trattamento dei residui: H2O + CO2, quindi niente particolati, sostanze cancerogene, idrocarburi incombusti, e diverse amenità varie, ma solo vapore acqueo e anidride carbonica.
Le scelte sbagliate non lo sono affatto, sono state semplicemente pilotate da intertessi non certo dello Stato o dei cittadini.
Ed odi bene, l'Italia estrae dal proprio territorio il 55% del fabbisogno nazionale interno di petrolio (lo sapevi).
Allora ancora ti ostini a voler ricondurre l'economia moderna alle leggi da te citate?
Mi sembra quasi come voler applicare i principi di Marx e del socialisco al mondo reale (potrebbero essere valide se non ci fossero elementi contaminanti nella realtà che portano i risultati delle equazioni su risultati completamente diversi da quelli che si dovrebbero.
Sul fatto che l'antitrust ce l'abbia contro Ms per avvantaggiare il settore It europeo ti do perfettamente ragione, ma considera che l'attegiamento della commissione è del tutto legale, a differenza della Ms che pretende con i suoi soldi di poter pilotare oltre che l'economia mondiale, anche la politica degli stessi stati.
E me ne infischio cosa dicono i maggiori esperti di economia, ma se una legge esiste bisogna rispettarla, ed invece di mettersi al di sopra degli stati Ms farebbe meglio a fare una campagna pubblicitaria per far abrogare tali leggi a furor di popolo.
Ma per fortuna non siamo ancora così deficenti da dar retta ad uno che ci dice : datemi il vostro aiuto per farci arricchire ancora di più sulla vostra pelle (ps la pubblicita ingannevole in UE è un reato davvero fastidioso da scrollarsi di dosso :D )
Per chiudere il mio OT:
Considerando quanta energia produce il nucleare, ed essendo l'energia che bisogna produrre determinata dalle esigenze, non pensi che il petrolio che deve essere bruciato ed immesso nell'atmosfera per produrre l'equivalente di energia che produce un contenitore di scorie radioattive potrebbe avere un impatto ambientale superiore di quello che avrebbero le scorie se (eventualmente) il contenitore si dovesse rompere?
Certo, semplicemente non considero il nucleare (almeno la fissione nucleare) una valida alternativa al petrolio o al carbone. Sostituire il petrolio con il nucleare è IMHO finire dalla padella alla brace. Senza considerare che il petrolio inquina sì, ma il nucleare è MOLTO più pericoloso (sia per i rischi della centrale stessa - centrali come quele di Cernobyl ce ne sono ancora diverse nel mondo - sia per i rischi dello stoccaggio). Meglio altre soluzioni: una di queste può essere il modello "distribuito" di energia alternativa. Ad esempio, essendo irrealizzabile al momento una centrale elettrica ad energia solare che renda come una a petrolio ad esempio, "distribuire" i pannelli solari sui tetti delle case (ognuno a il suo bel pannello) così da avere appunto una fonte di energia distribuita sul territorio. Ci sono innumerevoli soluzioni, che non vengono prese seriamente in considerazione dal mometo che il petrolio è un immenso businness (facciamo le guerre per il petrolio...).
Inoltre anche i contenitori di scorie possono rendere più sicuri.
Al massimo PRIMA s progettano contenitori sucuri, poi vediamo. Ma comunque, come detto prima, IMHO non è quella la strada da percorrere (considerando che la ricerca costa, meglio investire i fondi in altri progetti più sostenibili).
ma dovra durare solo fino a che non ci saranno dei diversi metodi per lo smaltimento. (Il costo di un lancio spaziale diminuisc col tempo, potremmo spedirli nel vuoto, o su un asteroide e vaff..)
Sarebbe pazzesco spedire la nostra m***a nello spazio, ignorando le conseguenze che questo potrebbe avere (a prescindere dai costi, sarebbe proprio un "salto nel vuoto", letteralmente).
@Ares:
Si parlava di fissione, dal momento che la fusione nucleare è ancora oggi irrealizzabile (e se non sbaglio siamo ancora lontani dal realizzarla a costi sostenibili per una produzione in larga scala e con un introito economico - rapporto costi/benefici).
Ripeto, IMHO bisogna percorrere seriamente altre strade, oltre che sul tipo di centrali da utilizzare, soprattutto sul modello da usare (ho parlato prima di modello distribuito, secondo me è il futuro). Cavoli, siamo nel nuovo millennio e vogliamo usare tecniche di 60 anni fa!
Per il resto sono d'accordo (soprattutto sull'ipocrisia dell'italia in fatto di politiche energetiche: è facile vietare senza poi trovare soluzioni alternative...)
Per chiudere il mio OT:
Certo, semplicemente non considero il nucleare (almeno la fissione nucleare) una valida alternativa al petrolio o al carbone. Sostituire il petrolio con il nucleare è IMHO finire dalla padella alla brace. Senza considerare che il petrolio inquina sì, ma il nucleare è MOLTO più pericoloso (sia per i rischi della centrale stessa - centrali come quele di Cernobyl ce ne sono ancora diverse nel mondo - sia per i rischi dello stoccaggio). Meglio altre soluzioni: una di queste può essere il modello "distribuito" di energia alternativa. Ad esempio, essendo irrealizzabile al momento una centrale elettrica ad energia solare che renda come una a petrolio ad esempio, "distribuire" i pannelli solari sui tetti delle case (ognuno a il suo bel pannello) così da avere appunto una fonte di energia distribuita sul territorio. Ci sono innumerevoli soluzioni, che non vengono prese seriamente in considerazione dal mometo che il petrolio è un immenso businness (facciamo le guerre per il petrolio...).
Al massimo PRIMA s progettano contenitori sucuri, poi vediamo. Ma comunque, come detto prima, IMHO non è quella la strada da percorrere (considerando che la ricerca costa, meglio investire i fondi in altri progetti più sostenibili).
Sarebbe pazzesco spedire la nostra m***a nello spazio, ignorando le conseguenze che questo potrebbe avere (a prescindere dai costi, sarebbe proprio un "salto nel vuoto", letteralmente).
@Ares:
Si parlava di fissione, dal momento che la fusione nucleare è ancora oggi irrealizzabile (e se non sbaglio siamo ancora lontani dal realizzarla a costi sostenibili per una produzione in larga scala e con un introito economico - rapporto costi/benefici).
Ripeto, IMHO bisogna percorrere seriamente altre strade, oltre che sul tipo di centrali da utilizzare, soprattutto sul modello da usare (ho parlato prima di modello distribuito, secondo me è il futuro). Cavoli, siamo nel nuovo millennio e vogliamo usare tecniche di 60 anni fa!
Per il resto sono d'accordo (soprattutto sull'ipocrisia dell'italia in fatto di politiche energetiche: è facile vietare senza poi trovare soluzioni alternative...)
Si, ma se vengono messe allo sbando anche le ricerche sulla fusione, i fondi all'Enea non sono destinati più alla ricerca sull'energia atomica :rolleyes:
Ps, esistono protopi in laboratorio di Reattori a fusione funzionanti (il Tomawock), e il problema (almeno 15 anni fa) era quello che per mantenere il guscio magnetico ove avviene la fusione (nessun materiale è in grado di sopportare quelle temp senza incendiarsi) occorreva più energia di quella che si riusciva a ricavare dalla fusione stessa.
Quindi la fusione controllate esiste, ma purtroppo i nostri politici hanno preferito boicottare queste ricerche pur di avvantaggiare qualcuno.
Si, ma se vengono messe allo sbando anche le ricerche sulla fusione, i fondi all'Enea non sono destinati più alla ricerca sull'energia atomica :rolleyes:
Ps, esistono protopi in laboratorio di Reattori a fusione funzionanti (il Tomawock), e il problema (almeno 15 anni fa) era quello che per mantenere il guscio magnetico ove avviene la fusione (nessun materiale è in grado di sopportare quelle temp senza incendiarsi) occorreva più energia di quella che si riusciva a ricavare dalla fusione stessa.
Quindi la fusione controllate esiste, ma purtroppo i nostri politici hanno preferito boicottare queste ricerche pur di avvantaggiare qualcuno.
Ero a conoscenza di queste problematiche (mi ricordo che ne parlava il mio prof di chimica all'università al primo anno :)) i problemi, oltre che di carattere tecnico, erano prettamente economici, per i motivi da te esposti.
Non volevo assolutamente dire che non si debba continuare a fare ricerca sulla fusione, anzi, magari si arrivasse a poterla utilizzare, penso sarebbe la fine dei problemi energetici. Ma penso che finchè non finirà il petrolio nulla si muoverà, e non solo nella fusione nucleare... :(
Questo è anche il motivo per cui non si battono seriamente altre strade (fonti rinnovabili, energia "distribuita", ecc.). Comunque ho sentito prorpio ieri una notizia che l'Enel ha trovato il modo di produrre energia (dal petrolio o dal carbone, non ricordo), ad emissioni "zero". Vedremo...
leoneazzurro
15-09-2006, 08:37
Ohè! Ma la sezione scienza e tecnica vi fa proprio così schifo? ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.