View Full Version : materiale fonoassorbente
WhiteKnight
08-09-2006, 08:13
allora ho il pc che ormai fa un po di casinuccio....e io mi sono rotto....quindi ho pensato....invece di cambiare ventole e farmi sistemi anitvibrazioni è forse meglio se mi prendo un buon materiale fonoassorbente e rivesto il case....ora quale prendo????budget ridotto.....mi consigliate un buon materiale e il link di dove acquistarlo????in pvt ovviamente....poi alcuna domande.....non è che aumenta la temp del case????lo si può togliere????
grazie a tutti.....
Il fonoassorbente funzionicchia, ma non fa miracoli.
Io ho usato sia sughero, di costo contenuto e reperibile ovunque, che poliuretano (se lo comperi come materassino per fare ginnastica, disponibile in vari spessori, spendi un terzo) ed anche un kit fatto apposta e costosissimo; i risultati francamente sono simili.
La temperatura del case non sia alza, se non in misura inavvertibile, visto che il case da per sè non è che dissipi un gran chè del calore prodotto dai componenti del pc.
Il materiale lo togli più o meno facilmente a seconda di come lo hai incollato.
I kit fatti apposta (costosi) sono autoadesivi e quindi fai fatica a staccarli; se usi sughero o poliuretano dipende da quanta colla ci metti.
Luca1980
08-09-2006, 09:13
Io ho un case con fonoassorbente a 3 strati (questo: http://www.elma.it/case/silent/ST111.htm) e sebbene funzioni meglio di tante soluzioni "casalinghe" ti posso dire che nel corso del tempo ho reso il PC più silenzioso soprattutto scegliendo componenti silenziosi.
Il fonoassorbente abbatte soprattutto le alte frequenze, quindi sibili, fruscii di ventole, ecc. ma se hai HD che vibrano, ventole che emettono rombi e simili, non serve a niente.
WhiteKnight
08-09-2006, 09:41
io + ke silenziare sul serio il case voglio eliminare il ronzio delle ventole....adesso ke mi avete detto ke x quello può bastare cerco di prenderlo....luca il tuo dove lo hai preso????a me serve x le ventole...xkè ne ho molte....e vorrei ridurre il rumore x metterne un'altra.....
Luca1980
08-09-2006, 10:18
L'ho preso da elma ma basta che cerchi su trovaprezzi e trovi anche altri shop.
WhiteKnight
08-09-2006, 11:38
ebbene forse ho trovato quello definitivo.....non è un fono assorbente ma un fono isloante....me lo porta il mio vicino ke ce l'ha al lavoro....quindi a gratis....in poke parole sono 2 fogli di puliuretano espanso con in mezzo una lamina di pimobo da mezzo millimetro....ha detto ke funziona da dio e non si sente niente....speriamo.....
Luca1980
08-09-2006, 16:44
Sicuramente isola di più essendoci il piombo, però mi viene in mente un problema pratico: come lo taglierai per adattarlo alle forme del case?
nickluck
08-09-2006, 17:08
Si taglia facilmente (io l'ho messo nel mio case) perchè non c'è uno strato spesso di piombo.
Comunque per avere buoni risultati devi usare fonoassorbente e fonoisolante, mettendo l'assorbente verso la fonte di rumore e l'isolante verso l'esterno.
L'isolante fa "rimbalzare" il suono, ma se non lo assorbi prima o poi viene fuori. Se usi la disposizione che ti ho detto (ventola -> assorbente -> isolante -> pannello del case) l'assorbente funziona 2 volte: prima e dopo il rimbalzo.
Comunque occhio che il piombato pesa una cifra e appesantisce il case e comunque non ci sono miracoli.
ciax
Nico
WhiteKnight
09-09-2006, 19:03
del peso non mi interessa molto....però spero solo di togliere un po di rumore....tutto qui....
io proprio due giorni fa ho messo nel mio stacker del materiale fonoassorbente che viene utilizzato per le discoteche. Al negozio di materiale edile dove sono andato era rimasto una decina di metri di questo materiale e per fortuna che erano rimanenze perchè veniva venduto su ordinazione e a tot metri minimo.
L' altezza era di 1,60 m per cui mi è bastato prenderne 1 metro di lunghezza.
Dovo averlo preso non ero molto convinto della sua efficacia anche perchè era solo quello con spessore minimo di 1,5 cm, quelli da 2 erano finiti ma fortunatamente è stato meglio così perchè altrimenti in alcune parti del case non sarebbe entrato, per esempio dietro la mobo
La cosa peculiare di questi pannelli è che, essendo un pochino rigidi, non è stato necessario l' utilizzo di bioadesivo e colla, in pratica basta tagliarne mezzo centimetro in più per farlo entrare ad incastro
Alla fine è venuto un lavoro pulito, reversibile in pochi minuti e sufficiente per abbatere 2-3 db che non sono pochissimi
C' è da dire che comunque, come è stato sottolineato, non fa miracoli anche perchè è impossibile tappare completamente il case per via delle ventole in estrazione e in immissione del case
quando avro tempo posterò delle foto del mio lavoro sul thread ufficilale dello stacker ;)
Infine per completezza aggiungo che nel mio case ci sono 6 ventole, uno zalman vf700 a 5V per VGA, una 120x120 su Cpu controllata da rheobus, due veltole 120 x120(una immissione e una in estrazione) a 5V, una arctic 80X80x45 termocontrollata per northbridge e ventola da 14 cm nell' ali termocontrollata
Insomma nessuna è a 12V in condizioni normali(in full quella dell' ali aumenta un pò) e basta mettere già solo lo zalman a 12V per rendere rumoroso l' intero sistema. Il fonoassorbente contribuisce per 10-15% alla riduzione del rumore, per il resto bisogna trovare ventole e HD silenzosi, processori e alimentatori efficienti che permettono di tenere le ventole a bassi regimi.
Ciauz ;)
I
WhiteKnight
10-09-2006, 19:18
ok grazie a tutti x le testimonianze....adesso appena arriva smonto tutto....pulisco....attacco e vediamo....
Il Cimmero
10-09-2006, 20:42
ma poi non salgono molto anche le temperature? se hai ventole termocontrollate rischi di ottenere l'effetto contrario, aumenta la T° aumentano i giri delle ventole e alla fine anche i db, non mi convincono moltissimo questi pannelli, se funzionano ci faccio un pensierino :D
Luca1980
10-09-2006, 21:23
Le pareti del case, anche se di alluminio, attraverso la conduzione portano fuori una quantità di calore molto modesta in quanto non c'è contatto diretto tra esse e le superfici calde e il calore si trasmette sempre per mezzo dell'aria, che conduce pochissimo.
Infatti i case progettati per smaltire il calore attraverso le pareti fanno uso di heatpipe (quindi liquidi) per trasportarlo... l'aria fa poco e niente, per questo nei case tradizionali è importantissimo lo scambio con l'aria fresca proveniente dall'esterno.
Gandalf 82
13-09-2006, 20:40
ragazzi dopo aver girato un pò per informarmi ho deciso di insonorizzare da solo il case utilizzando come si diceva prima 2 materiali, uno fonoisolante e uno fonoassorbente.
Come base fonoisolante ho gia installato il materassino di poliuretano mentre per quello fonoassorbente volevo comprare del polipropilene o della lana di roccia, ma prima di spendere i soldi mi sono venute in mente le parole di un mio amico che tempo fa mi disse che la lana di perlon (utilizzata nei cuscini e negli acquari che ho in quantità) ha le stesse caratteristiche fonoassorbenti della lana di roccia.
Nessuno può confermarmi questa proprietà? nel caso come potrei fare una prova acustica prima di metterla nel case?
david90210
16-09-2006, 13:51
secondo me il rumore lo si abbatte maggiormente facendo dei box dietro le ventole, il rumore viene trasportato fuori dal case dall'aria calda in uscita tramite ventola.
L'idea e' quella di fare una specie di box aperto verso il basso da mettere dietro le ventole che fanno uscire l'aria dal case
Gandalf 82
16-09-2006, 18:20
secondo me il rumore lo si abbatte maggiormente facendo dei box dietro le ventole, il rumore viene trasportato fuori dal case dall'aria calda in uscita tramite ventola.
L'idea e' quella di fare una specie di box aperto verso il basso da mettere dietro le ventole che fanno uscire l'aria dal case
Cose del genere si sono gia viste ma se non ricordo male non apportavano grossi benefici....... e poi tutt'al più lo dovresti fare aperto verso l'alto altrimenti crei una sacca di aria calda
Gandalf 82
25-09-2006, 20:39
ragazzi dopo aver girato un pò per informarmi ho deciso di insonorizzare da solo il case utilizzando come si diceva prima 2 materiali, uno fonoisolante e uno fonoassorbente.
Come base fonoisolante ho gia installato il materassino di poliuretano mentre per quello fonoassorbente volevo comprare del polipropilene o della lana di roccia, ma prima di spendere i soldi mi sono venute in mente le parole di un mio amico che tempo fa mi disse che la lana di perlon (utilizzata nei cuscini e negli acquari che ho in quantità) ha le stesse caratteristiche fonoassorbenti della lana di roccia.
Nessuno può confermarmi questa proprietà? nel caso come potrei fare una prova acustica prima di metterla nel case?
up
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.