PDA

View Full Version : Canon Ixus 65 o Casio EX-Z600: quale comprare???


Lotharius
07-09-2006, 20:44
Sto per comprare una nuova fotocamera digitale, mandando in pensione l'onestissima Nikon Coolpix 2100. Dopo lunghe ricerche, confronti, prove conparative, consigli di persone più o meno esperte, sono arrivato ad escludere le decine di fotocamere che avevo preso in considerazione, arrivando ad avere solo due contendenti: La Canon Digital Ixus 65 e la Casio Exilim EX Z 600.

La scheda tecnica della fotocamera Canon può essere trovata QUI (http://www.letsgodigital.org/en/camera/specification/1232/show.html)
Mentre la scheda tecnica della fotocamera Casio può essere trovata QUI (http://www.letsgodigital.org/en/camera/specification/1187/show.html)


La situazione è la seguente:

Entrambe le fotocamere sono da 6 Megapixel.

Entrambe hanno un zoom ottico da 3X e digitale 4X.

La Canon arriva a ISO 800, mentre la Casio a ISO 400 (ISO 800 solo a una condizione ben precisa).

La Canon ha il Multi Ai/Af con messa a fuoco su più punti contemporaneamente, mentre la Casio ha una messa a fuoco più semplice.

Entrambe hanno la possibilità di fare semplici e basilari regolazioni sull'esposizione, il bilanciamento del bianco e il contrasto.

Nessuna delle due dovrebbe avere lo stabilizzatore d'immagine, ma non ne sono sicuro al 100% per la Casio, potrebbe avere quello digitale ma non è un granchè.

La Canon ha lo schermo da 3 pollici, mentre la Casio da 2,7

La Canon con una batteria al litio da circa 750 mAh può effettuare circa 100 scatti, mentre la Casio con la batteria al litio da circa 1300 mAh può effettuarne circa 500.

Entrambe scattano solo in formato Jpeg (niente RAW) e usano le Secure Digital.


Secondo le impressioni di un mio amico abbastanza esperto in fotocamere digitali, la Casio ha raggiunto livelli qualitativi degli scatti davvero di alto livello, mentre per la Canon non ho potuto sentire pareri, tranne quello che in generale, grazie al processore Digic II e iSaps (che sono gli stessi delle fotocamere di fascia ben superiore), le digitali Canon scattano ottime foto in tutte le condizioni.
Io dò molta importanza alla qualità delle immagini e all'ergonomicità nell'utilizzo (mi da fastidio dover stare a smanettare nei menù per ore per trovare un'ozione) ma una cosa che assolutamente mi fa saltarei nervi è la batteria che si scarica dopo pochi scatti. Quest'ultimo aspetto potrebbe essere risolvibile comprando una seconda batteria di backup, ma sono soldi in più...


Ora, tenendo conto che il prezzo delle due fotocamere è quesi identico (circa 250/270 Euro) l'ago della bilancia che determinerà la scelta d'acquisto, secondo voi da quale lato pende? ;)

Alwyn
07-09-2006, 20:50
ero orientato anche io su quelle macchine , poi ho visto che con poca differenza in euro c'è la FUJI f30 è l'ho trovata grande.

6,3 MP CCD super di v generazione
zoom ottico 3x
zoom digitale 6,2x
ISO 3200
batteria fino a 500 scatti

spero di nn confonderti, ma se devo esprimermi sulle tue due scelte , io andrei su canon.
ciao

Lotharius
07-09-2006, 20:57
Avevo notato la F30, però sono un po' scettico sulla qualità dell'ISO 1600 / 3200. Mi sembrano più dei numeri per attirare acquirenti. Da quello che ne so per una fotocamera digitale arrivare già a ISO 800 senza visualizzare del rumore digitale pronunciato è una bella sfida.
Inoltre mi dà fastidio il fatto che sia compatibile solo con le xD-Picture Card (le più sconvenienti insieme alle Sony Memory Stick).
Infine il prezzo è superiore alle due concorrenti, l'ho trovata a 310 Euro, di meno è impossibile trovarla...

Quando il budget era un po' più corposo avevo preso di mira la Fuji F90 a 290 Euro, che è davvero una bella bestia, però mi sono dovuto contenere... sai com'è... :D

Lotharius
07-09-2006, 21:09
...oddio, se devo essere sincero, la dura selezione che mi haportato ad arrivare alla scelta di due sole fotocamere ha comportato l'esclusione di una terza, che secondo me meritava davvero. E già che ho aperto il thread chiedo a voi se in fin dei conti si possa rivelare una scelta fattibile:
Panasonic Lumix DMC LZ5 la cui scheda tecnica si può trovare QUI (http://www.letsgodigital.org/en/camera/specification/1167/show.html)

Anche questa fotocamera si posiziona nella stessa fascia di prezzo, fra i 250 e i 260 Euro.
Il forte aspetto positivo riguarda l'OIS, cioè lo stabilizzatore ottico d'immagine.
Inoltre ha uno zoom ottico di ben 6X, contro il 3X delle due concorrenti.
Anche questa è da 6 Megapixel
Anche questa supporta le Secure Digital / Multi Media Card
A differenza delle altre due, la Panasonic è alimentata da due semplici batterie AA, il che rende molto variabile la durata. Nella recensione si dice che due buone Ni-MH ad alto amperaggio possono permettere fino a 380 scatti. Potrebbe essere un aspetto positivo, nel senso che, terminate due batterie, se ne possono mettere al volo altre due con poca spesa; però la brutta esperienza che ho avuto con la Coolpix 2100 mi ha portato ad escludere le batterie Ni-MH.

Punto a sfavore della Panasonic: sembrerebbe che uno degli algoritmi automatici di ottimizzazione delle immagini, in varie condizioni porti a uno slavamento delle immagini, con lievi effetti "acquerellato" delle immagini... non so se corrisponde a realtà, ma questa è la principale causa che mi ha portato ad escluderla...

4lekos
07-09-2006, 21:45
ho esigenze come le tue.
non avevo preso in considerazione la panasonic, ma su tutte credo prevalga la f30...almeno stando a quello che si può leggere in giro.

se cerchi c'è un mio thread dove un utente ha postato delle foto scattate con la f30 in condizioni che per altre macchine sarebbero molto critiche e scattabili solo con tempi molto lunghi e quindi con cavalletto (foto in interni senza flash e foto panoramiche scattate di sera). Da queste foto mi pare si possa affermare che gli alti iso della f30 a qualcosa effettivamente servano e non siano solo cifre per buttare fumo negli occhi.

le casio sono molto più "cool", ma come dimensioni siamo più o meno lì...la f30 è spessa 4 millimetri più di una casio z850.

metallox
08-09-2006, 06:59
Sto per comprare una nuova fotocamera digitale, mandando in pensione l'onestissima Nikon Coolpix 2100. Dopo lunghe ricerche, confronti, prove conparative, consigli di persone più o meno esperte, sono arrivato ad escludere le decine di fotocamere che avevo preso in considerazione...
.
.
cut
.
.


Se può servire: io ho una ixus 65 che oggi rispedirò indietro a favore di una ixus 750.

Non è per un questione di mpixel ovviamente, ma per il fatto che ho visto degli scatti fatti con la 750 e degli scatti fatti con la mia e non c'è paragone (sia sui vari siti web che provata con mano).

A parer mio la ixus 65 genera troppo rumore...è piccolina (forse fin troppo), un bel design, ma come qualità credo sia meglio la 750, anche per via del sensore da 1,8".

ciao

Kil®
08-09-2006, 11:09
Scusa ma dove la trovi la ixus 65 a 270? :confused:

Non hai preso in considerazione la Nikon Coolpix S5 ? Non è male secondo me, io ero indeciso, alla fine delle mie ricerche, fra la EX-Z600 e la Coolpix S5...tu cosa ne dici?

dvdknight
08-09-2006, 11:51
La Canon arriva a ISO 800, mentre la Casio a ISO 400 (ISO 800 solo a una condizione ben precisa).

Ora, tenendo conto che il prezzo delle due fotocamere è quesi identico (circa 250/270 Euro) l'ago della bilancia che determinerà la scelta d'acquisto, secondo voi da quale lato pende? ;)

- La Casio non ha bisogno di particolari condizioni! Bisogna solo attivare High Sensitive!

- La Casio nei centri commerciali spesso si trova con forti sconti!! Fino all'altro ieri la Z700, versione a 7 MP era a 199 da unieuro!

dvdknight
08-09-2006, 11:52
...oddio, se devo essere sincero, la dura selezione che mi haportato ad arrivare alla scelta di due sole fotocamere ha comportato l'esclusione di una terza, che secondo me meritava davvero. E già che ho aperto il thread chiedo a voi se in fin dei conti si possa rivelare una scelta fattibile:
Panasonic Lumix DMC LZ5 la cui scheda tecnica si può trovare QUI (http://www.letsgodigital.org/en/camera/specification/1167/show.html)

Anche questa fotocamera si posiziona nella stessa fascia di prezzo, fra i 250 e i 260 Euro.
Il forte aspetto positivo riguarda l'OIS, cioè lo stabilizzatore ottico d'immagine.
Inoltre ha uno zoom ottico di ben 6X, contro il 3X delle due concorrenti.
Anche questa è da 6 Megapixel
Anche questa supporta le Secure Digital / Multi Media Card
A differenza delle altre due, la Panasonic è alimentata da due semplici batterie AA, il che rende molto variabile la durata. Nella recensione si dice che due buone Ni-MH ad alto amperaggio possono permettere fino a 380 scatti. Potrebbe essere un aspetto positivo, nel senso che, terminate due batterie, se ne possono mettere al volo altre due con poca spesa; però la brutta esperienza che ho avuto con la Coolpix 2100 mi ha portato ad escludere le batterie Ni-MH.

Punto a sfavore della Panasonic: sembrerebbe che uno degli algoritmi automatici di ottimizzazione delle immagini, in varie condizioni porti a uno slavamento delle immagini, con lievi effetti "acquerellato" delle immagini... non so se corrisponde a realtà, ma questa è la principale causa che mi ha portato ad escluderla...

Non puoi paragonare la Panasonic a queste due! La panasonic è molto più ingombrante, mentre la Casio e Canon sono delle slim!

dvdknight
08-09-2006, 11:54
Comuque senza nessun dubbio la F30 è la migliore fra tutte queste come qualità!E anche come durata di batterie non scherza! E poi di notte è l'unica compatta valida, in assoluto!

Ximios
08-09-2006, 12:05
- La Casio non ha bisogno di particolari condizioni! Bisogna solo attivare High Sensitive!

- La Casio nei centri commerciali spesso si trova con forti sconti!! Fino all'altro ieri la Z700, versione a 7 MP era a 199 da unieuro!


Sei sicuro fosse la Ex-Z700?? Io credo tu ti riferisca alla Canon A620.

onesky
08-09-2006, 18:25
Comuque senza nessun dubbio la F30 è la migliore fra tutte queste come qualità!E anche come durata di batterie non scherza! E poi di notte è l'unica compatta valida, in assoluto!
beh oddio.. in alcune condizioni le aberrazioni della F30 sono inaccettabili come in uno scatto postato da un utente qualche giorno fa.. ma che non riesco piu' a trovare.. (rimosso?) era una piazza di notte dove le luci dei lampioni e dei riflessi emettevano luce viola...

cmq la ixus 65 te la sconsiglio.. in genere da quello che ho potuto vedere soffre come la mia ex ixus 50 di soft border, anche quello eccessivo.

Ti consiglio invece la casio z600D, uguale alla 600 ma con il video in Divx

dvdknight
08-09-2006, 18:30
beh oddio.. in alcune condizioni le aberrazioni della F30 sono inaccettabili come in uno scatto postato da un utente qualche giorno fa.. ma che non riesco piu' a trovare.. (rimosso?) era una piazza di notte dove le luci dei lampioni e dei riflessi emettevano luce viola...

cmq la ixus 65 te la sconsiglio.. in genere da quello che ho potuto vedere soffre come la mia ex ixus 50 di soft border, anche quello eccessivo.

Ti consiglio invece la casio z600D, uguale alla 600 ma con il video in Divx

Ma vuoi sinceram paragonare la Casio con la F30 come qualità?

onesky
08-09-2006, 18:36
Ma vuoi sinceram paragonare la Casio con la F30 come qualità?
se hai letto il mio messaggio l'ho già fatto
la qualità deve intedersi globale e non solo in foto notturne.

notebookale
08-09-2006, 18:59
buone anche le casio.....io ho una z110 molto buona!

dvdknight
08-09-2006, 19:28
se hai letto il mio messaggio l'ho già fatto
la qualità deve intedersi globale e non solo in foto notturne.
Guarda io sinceramente non ho nessuna delle due. Ma da quello che ho sentito su internet la F30 è una delle migliori se non la migliore compatta in circolazione per la sua qualità globale (e non solo di notte)! E poi vedendo le foto che ci sn su internet ho trovato un riscontro più che positivo senza nessun dubbio è sono pienamente daccordo che è la miglior compatta.

Sinceram potevo capire che la paragonassi con una canon, ma con la casio (che fa sicuramente delle foto di buona qualità, non fraintendermi) secondo me non c'è storia!

Ma basta poi guardare solo il sensore x capirlo!

Casio Z600
CCD 1/2.5

Fujifilm
Super CCD HR 1/1,7

E dalle foto la differenza viene tutta a galla!

onesky
08-09-2006, 19:42
Guarda io sinceramente non ho nessuna delle due. Ma da quello che ho sentito su internet la F30 è una delle migliori se non la migliore compatta in circolazione per la sua qualità globale (e non solo di notte)! E poi vedendo le foto che ci sn su internet ho trovato un riscontro più che positivo senza nessun dubbio è sono pienamente daccordo che è la miglior compatta.

Sinceram potevo capire che la paragonassi con una canon, ma con la casio (che fa sicuramente delle foto di buona qualità, non fraintendermi) secondo me non c'è storia!

Ma basta poi guardare solo il sensore x capirlo!

Casio Z600
CCD 1/2.5

Fujifilm
Super CCD HR 1/1,7

E dalle foto la differenza viene tutta a galla!
la Fuji ha dimensioni maggiori (non è una ultracompatta)
soffre di purple fringing e di sovraesposizione sopra la media
costa di +
ha il sensore piu' grande che permette di sfruttare gli iso piu' alti ma cio' non significa avere la qualità globale migliore. Come al solito qui il consumatore Lotharius dovrà valutare e scegliere il compromesso migliore per lui.
La macchinetta perfetta deve ancora uscire.

dvdknight
08-09-2006, 20:35
la Fuji ha dimensioni maggiori (non è una ultracompatta)
soffre di purple fringing e di sovraesposizione sopra la media
costa di +
ha il sensore piu' grande che permette di sfruttare gli iso piu' alti ma cio' non significa avere la qualità globale migliore. Come al solito qui il consumatore Lotharius dovrà valutare e scegliere il compromesso migliore per lui.
La macchinetta perfetta deve ancora uscire.

Il sensore più grande permette anche ai bassi livelli iso un rumore invisibile, che non accade la Casio che ha un rumore visibile! Poi se soffre di purple fringing o sovresposizione, in tutte le reviews sinceramente non ho visto nessuna delle due nelle foto! Comunque la casio è sempre un'ottima macchina,più compatta.

onesky
08-09-2006, 22:33
Il sensore più grande permette anche ai bassi livelli iso un rumore invisibile, che non accade la Casio che ha un rumore visibile! è quello che ho detto, e cmq è valido se si parla di alti iso, utili in foto notturne o con poca luce, pechè ai bassi iso (50/100) la casio citata si comporta molto bene

Poi se soffre di purple fringing o sovresposizione, in tutte le reviews sinceramente non ho visto nessuna delle due nelle foto!
ok, ecco alcuni esempi dalle recensioni di p.f. eccessivo e sovraesposizione.
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmF30/Samples/specifics/DSCF0733-002.jpg
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmF30/Samples/specifics/DSCF0443-002.jpg
http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_f30-review/DSCF0064-pp.JPG
rispettivamente:
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf30/page5.asp
http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_f30-review/gallery.shtml

notebookale
08-09-2006, 23:26
..si , ora non interferisco nei dettagli tecnici, ma bisogna vedere anche le funzionalità di menù, come nella casio, che per esmpio c'è il bestshot utilissimo, o l'antishake...

dvdknight
09-09-2006, 09:05
è quello che ho detto, e cmq è valido se si parla di alti iso, utili in foto notturne o con poca luce, pechè ai bassi iso (50/100) la casio citata si comporta molto bene


ok, ecco alcuni esempi dalle recensioni di p.f. eccessivo e sovraesposizione.
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmF30/Samples/specifics/DSCF0733-002.jpg
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmF30/Samples/specifics/DSCF0443-002.jpg
http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_f30-review/DSCF0064-pp.JPG
rispettivamente:
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf30/page5.asp
http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_f30-review/gallery.shtml

Beh che dire.........mi ha deluso!!!!! :cry: E io che pensavo tutte quelle belle cose! Cmq sarebbe interessante una reviews della casio! Ma da quei siti, che sn molto + critichi!

nebraska
09-09-2006, 14:14
Beh che dire.........mi ha deluso!!!!! :cry: E io che pensavo tutte quelle belle cose! Cmq sarebbe interessante una reviews della casio! Ma da quei siti, che sn molto + critichi!
premetto che non la possiedo, anzi sto valutando cosa acquistare, ma dalla recensione la f10 e quindi la f11 (che non è recensita ma ne è l'evoluzione) sembrerebbe priva dei difetti sopra esposti
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf10zoom/page10.asp

dvdknight
09-09-2006, 15:11
premetto che non la possiedo, anzi sto valutando cosa acquistare, ma dalla recensione la f10 e quindi la f11 (che non è recensita ma ne è l'evoluzione) sembrerebbe priva dei difetti sopra esposti
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf10zoom/page10.asp

Vero...........Strano però! La vecchia guardia che supera la giovane brillante F30!

nebraska
10-09-2006, 08:52
Vero...........Strano però! La vecchia guardia che supera la giovane brillante F30!

"vecchia" per modo di dire :) :)
ciao :)

Lotharius
11-09-2006, 18:41
Vi ringrazio tutti per la collaborazione. Ho letto altre recensioni, visto le foto scattate con quelle macchine e sarei vicino a prendere la mia decisione.

L'aspetto fondamentale a cui dò importanza in una fotocamera è qualità dello scatto e la precisione dei dettagli. Non voglio vedere immagini con grana o rumore, aberrazioni, colori sfalsati. Non importa la risoluzione effettiva dela foto, ma l'immagine deve essere assolutamente precisa. Inoltre deve essere flessibile e scattare bene sia di giorno che di notte. Di notte la maggior parte dele volte mi affido a un cavalletto per evitare al 100% il mosso, quindi l'importante è che non ci sia il rumore digitale.

Inoltre, cosa che a volte viene presa troppo in cosiderazione, io non dò alcuna importanza alle dimensioni della fotocamera. Quindi se è spessa 1cm o 3 non mi fa differenza, anzi, mi danno fastidio le fotocamere troppo compatte...

Giusto l'altroieri ho letto su PC Professionale la recensione completa della Fuji F30 e anche loro ne parlano benissimo... purtroppo è fuori dal mio budget, quindi dovrò sceglierne una che sta circa sui 250 Euro.


PS: l'acquisto lo effettuo fuori dal territoriuo italiano, pagando, a seconda del modello, molto di meno che nelle grandi catene (in alcuni casi anche 70 / 80 Euro di meno)

Turandot
11-09-2006, 19:35
beh oddio.. in alcune condizioni le aberrazioni della F30 sono inaccettabili come in uno scatto postato da un utente qualche giorno fa.. ma che non riesco piu' a trovare.. (rimosso?) era una piazza di notte dove le luci dei lampioni e dei riflessi emettevano luce viola...


http://img180.imageshack.us/img180/6316/0canale1640az4.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=0canale1640az4.jpg)

http://img172.imageshack.us/img172/2760/0608temporale067aq5.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=0608temporale067aq5.jpg)

http://img180.imageshack.us/img180/7702/0punita2640ee7.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=0punita2640ee7.jpg)

Solo una precisazione: la F30 non ha lenti da svenimento, ma oneste e allineate. Le luci dei funghi stradali e del selciato di quella piazza sono veramente blu per scelta della buonanima dell'architetto Houet che vinse il concorso.

onesky
11-09-2006, 21:39
Solo una precisazione: la F30 non ha lenti da svenimento, ma oneste e allineate. Le luci dei funghi stradali e del selciato di quella piazza sono veramente blu per scelta della buonanima dell'architetto Houet che vinse il concorso. m'era venuto il dubbio.. non era possibile che venissero cosi male! beh meglio così
:)

Lotharius
13-09-2006, 12:24
Aiuto ragazzi... sto un attimino infognato e non riesco a prendere una decisione definitiva! :help:

Questa cavolo di Fuji F30 mi sta davvero troppo tentando... L'ho trovata a 310 Euro, il prezzo non è male, ma sta un po' oltre la spesa preventivata... :muro: Tra l'altro ho scoperto che è uscita una nuova Fuji quasi gemella, cioè la F20. Si differenzia dalla F30 per l'ISO che arriva "solo" fino a 2000, ha uon schermetto LCD leggermente più piccolo, ma le altre caratteristiche tecniche sono identiche. Ora mi informo quanto costa, sicuramente di meno... nel caso farei bene a scegliere la F20 se costasse circa quanto la Canon e la Casio prese da me in considerazione come alternative? :confused:

Lotharius
13-09-2006, 12:53
Aiuto ragazzi... sto un attimino infognato e non riesco a prendere una decisione definitiva! :help:

Questa cavolo di Fuji F30 mi sta davvero troppo tentando... L'ho trovata a 310 Euro, il prezzo non è male, ma sta un po' oltre la spesa preventivata... :muro: Tra l'altro ho scoperto che è uscita una nuova Fuji quasi gemella, cioè la F20. Si differenzia dalla F30 per l'ISO che arriva "solo" fino a 2000, ha uon schermetto LCD leggermente più piccolo, ma le altre caratteristiche tecniche sono identiche. Ora mi informo quanto costa, sicuramente di meno... nel caso farei bene a scegliere la F20 se costasse circa quanto la Canon e la Casio prese da me in considerazione come alternative? :confused:


EDIT: Ecco, ora sono panico più totale... a quota 305 Euro ho trovato anche la Nikon P4S da 8Mpixel con un buon sensore da 1/1,8 (abbastanza grande rispetto ai 1/2,5); le caratteristiche tecniche le potete vedere QUI (http://www.letsgodigital.org/en/camera/specification/1213/show.html)
Ha anche il VR, stabilizzatore ottico; di positivo ha il supporto per le SD invece delle XD, ma di negativo c'è che non ho mai visto gli scatti di questa fotocamera e inoltre non si sa a che livello di ISO arriva...

AIUTOOOO!!! :(

Lotharius
13-09-2006, 18:54
Per favore, nessuno sa consigliarmi quale fra quelle fotocamere posso comprare? Purtroppo, come al solito, le due fotocamere che avevo selezionato all'inizio del thread sono andate a farsi benedire... mentre ora ci sono le tre che sono spuntate fuori strada facendo:
FujiFilm Finepix F30
FujiFilm Finepix F20
Nikon P4S

Vi prego, che qualcuno mi consigli, mi linki qualcosa, mi dia una manina, perchè 300 Euro per me sono un capitale da spendere e non vorrei scegliere male... :confused:

Turandot
14-09-2006, 11:57
La Nikon non la conosco. La F30 ha un sensore significativamente migliore della media, un formato della scheda (XD) significativamente peggiore e un'ottica allineata. Nel valutare la differenza con la F20 informati anche delle possibilità di controlli manuali che nella F30 sono molto pratici e ben utilizzabili. A volte le economiche (esempio la Casio Z600) ti offrono solo delle scene prefissate e allora, dal momento che non si scatta tutta la sera al lume di candela o tutto il giorno con il programma "spruzzi d'acqua" la vita diventa un po' scomoda a cercare la scena adeguata alla situazione.

310 euro mi sembrano un ottimo prezzo rispetto a quanto l'ho pagata io (poi ti salassano con la scheda XD). Valuta non solo il prezzo, ma la differenza con una che costa magari 30 euro di meno.

Lotharius
14-09-2006, 12:05
Hai ragione, leggendo varie recensioni ho letto di tutte le qualità di cui è dotata la F30, quindi sono più propenso verso questa che verso altre; però alcuni altri modelli non li ho ancora esclusi del tutto e ogni giorno scopro qualche alternativa (trale quali proprio quella Nikon di cui però no si sa quasi niente, a parte le caratteristiche tecniche che sembrano davvero buone).
Ora il dramma è il seguente: sul negozio online che sto passando ai raggi X hanno finalmente prezzato la Finepix F20: 245 Euro IVA inclusa. Questo è un dramma, perchè costa davvero molto meno della F30. Inoltre sembra che le differenze siano davvero minime, anche i menù sembrano identici.
Al seguente indirizzo trovi la tabella comparativa della F30 vs F20 (ignora le altre due fotocamere che ho dovuto inserire per forza):
http://www.letsgodigital.org/en/camera/specification/compare/1301-1194-887-1068.html

A questo punto, se è vero che sono praticamente identiche a parte pochissimi dettagli di poco peso, mi converrebbe comprare la F20, investendo i soldi risparmiati comprando una buona XD molto capiente e una seconda batteria al litio di riserva... farei bene?

nebraska
14-09-2006, 13:29
sul negozio online che sto passando ai raggi X hanno finalmente prezzato la Finepix F20: 245 Euro IVA inclusa. Questo è un dramma, perchè costa davvero molto meno della F30. Inoltre sembra che le differenze siano davvero minime, anche i menù sembrano identici.
Al seguente indirizzo trovi la tabella comparativa della F30 vs F20 (ignora le altre due fotocamere che ho dovuto inserire per forza):
http://www.letsgodigital.org/en/camera/specification/compare/1301-1194-887-1068.html

A questo punto, se è vero che sono praticamente identiche a parte pochissimi dettagli di poco peso, mi converrebbe comprare la F20, investendo i soldi risparmiati comprando una buona XD molto capiente e una seconda batteria al litio di riserva... farei bene?

potresti mettere il link del negozio della f20 a 245 eur ?
se vuoi anche in privato
grazie

Lotharius
14-09-2006, 14:30
Ti ho mandato un PM... ;)

Tornando al discorso... Ho notato che una differenza sostanziale fra la F30 e la F20 è che quest'ultima non ha le funzioni "Aperture priority" e "Shutter priority", oltre alla minore capacità della bateria (300 scatti contro i 500).
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi in due parole il significato di quelle due funzioni, oppure linkarmi un sito in cui possa informarmi adeguatamente? Thanx :stordita:

nebraska
14-09-2006, 16:44
Ti ho mandato un PM... ;)

Tornando al discorso... Ho notato che una differenza sostanziale fra la F30 e la F20 è che quest'ultima non ha le funzioni "Aperture priority" e "Shutter priority", oltre alla minore capacità della bateria (300 scatti contro i 500).
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi in due parole il significato di quelle due funzioni, oppure linkarmi un sito in cui possa informarmi adeguatamente? Thanx :stordita:
grazie :)
alla tua domanda non saprei rispondere a parte che shutter è l'otturatore..

Lotharius
14-09-2006, 16:51
Ho capito un minimo a cosa serve l'Aperture Priority: in pratica nelle foto tradizionali, se si fa un primo piano a un soggetto, lo sfondo risulta totalmente fuori fuoco. Agendo sull'aperture si può tenere a fuoco sia il primo che lo sfondo (ovviamente lo sfondo risulterà sempre leggermente fuori fuoco rispetto al primo piano, ma dipende molto dalla fotocamera).
Diciamo che è una funzione abbastanza comoda, che può tornare utile in svariate situazioni, ma non è proprio di cruciale importanza...
Sicuramente agendo in contemporanea sia sullo shutter che sull'aperture si ottengono ottimi risultati, quindi forse questo, più la maggiore capaticà della batteria e lo schermo migliore della F30, rende sensato l'enorme divario di prezzo...

Rimango però titubante: comprare la F30, vuol dire spendere 310 Euro + 30 Euro di XD da 512Mb, il che diventa piuttosto gravoso... forse faccio davvero meglio ad andare sulla F20 e permettermi una buona XD con cui fare molti scatti ed eventualmente anche una seconda batteria a litio di backup?

Turandot
15-09-2006, 10:17
Non consiglio la F30, parlo di lei perchè ce l'ho. Con la F30 una seconda batteria non serve proprio: primo perchè le batterie hanno una loro vita sia che le usi, sia che le tenga da parte; dopo due anni decadono molto. Secondo io non so quante persone abbiano mai scattato 10 rullini di foto in un giorno, ma la F30 scatta comodamente 360 foto con una carica di batteria, poi si va a dormire e intanto la batteria si ricarica. Dubito possa servire di più e casomai si fa sempre in tempo a comprare una seconda batteria dopo.

Dalle scarne caratteristiche tecniche non si capisce bene la reale praticità d'uso di una macchina: ad esempio la F30 ha una posizione "Manuale" che ti permette di impostare gli ISO e con questa macchina è molto utile per evitare che imposti sensibilità troppo alte quando non serve, con aumento di grana-rumore. Controlla possibilmente che ci sia anche nell'altra.

Lotharius
15-09-2006, 11:01
Turandot, mi sembra che anche la F20 abbia la possibilità di regolare manualmente quel tipo di impostazioni.
Le differenze sostanziali sono:
- Mancanza di Aperture e Shutter priority
- Sensibilità ISO fino a 2000 invece che a 3600 (ma personalmente penso che oltre gli 800 non si ottengano già più buoni risultati)
- Batteria meno potente (300 scatti contro 500)
- LCD di uguali dimensioni, ma con una definizione leggermente più bassa.

L'annuncio di questo modello di fotocamera lo puoi leggere al seguente link:
http://www.dpreview.com/news/0607/06071301fujifilmf20.asp
Con relativa descrizione e scheda tecnica.

Penso che alla fine ordinerò questa; forse con quelle caratteristiche in meno ci perdo un po', però risparmio troppi preziosi Euro (che non mi crescono nella pianta in giardino :p )

CosasNostras
15-09-2006, 19:33
io ho la z600 ..ottima macchinetta :D

dvdknight
17-09-2006, 01:18
- Mancanza di Aperture e Shutter priority
:p )

Secondo me è molto utile la Shutter priority,se vuoi fare delle foto veram belle di notte,senza troppo rumore.Non credo ti basti ISO 400 in assenza di rumore,per fotografare una piazza senza illuminazione. Alla fine il principio è sempre lo stesso, più tempo rimane aperto l'obbiettivo, più luce entra, e non è comodo avere queste opzioni completam in automatico!

Lotharius
18-09-2006, 10:35
Secondo me è molto utile la Shutter priority,se vuoi fare delle foto veram belle di notte,senza troppo rumore.Non credo ti basti ISO 400 in assenza di rumore,per fotografare una piazza senza illuminazione. Alla fine il principio è sempre lo stesso, più tempo rimane aperto l'obbiettivo, più luce entra, e non è comodo avere queste opzioni completam in automatico!

Purtroppo hai ragione, il settaggio manuale permette sempre di ottimizzare lo scatto per ottenere il risultato migliore.
Però è anche vero che questa differenza "pesa" sul portafogli circa 60 Euro: purtroppo il suddetto portafogli non è abbastanza allenato per sopportare un aumento di peso così consistente :D
Da quanto ho capito, anche la gemellina minore F20 ha buone capacità di scatto con poca luce, sia in virtù degli ISO comunque alti fino a 2000, che grazie alle funzionalità "Natural light" (che sfrutta al massimo la luce ambientale, alzando anche l'ISO per evitare di usare il flash, ottenendo comunque risultati buoni) e la funzione "Picture stabilization" per evitare il mosso.
Considerando che per eventuali fotografie notturne userei il cavalletto, penso che alla fine questo "peso" di 60 Euro me lo posso anche risparmiare :p



PS: La seguente è una foto scattata proprio di notte usando il cavalletto con la mia "olderrima" Nikon Coolpix 2100; direi che con la F20 potrò raggiungere risultati nettamente superiori, no? ;)
http://img134.imageshack.us/img134/3994/dscn2821sw1.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=dscn2821sw1.jpg)

nebraska
27-10-2006, 10:17
http://img134.imageshack.us/img134/3994/dscn2821sw1.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=dscn2821sw1.jpg)


ho preso la fuji f20
notevole ;) :)