Entra

View Full Version : Come cambiare velocità alle ventole?


Lepka
07-09-2006, 16:46
Ho appena cambiato dissipatore e una ventola e ho aggiunto un'altra ventola.
Ho tolto via il dissi standard del conroe 6600 e ho messo lo zalman 9500 e messo due thermaltake thunderblade da 120 una frontale e una dietro. temperatura scesa di circa 5-6 gradi ma c'è un ipotetico problema.
Non riesco a regolare le velocità delle due ventole che rimangono stabilmente sui 2000 rpm creando un po' troppo rumore. Sono andato nel bios e l'ho fatto anche da aisuite e ho regolato chassis fan a silent mode ma niente, non cambiano. Suggerimenti?

Stigmata
07-09-2006, 18:36
mandale a 5v o 7v oppure prendi un fanbus/baybus ;)

Lepka
07-09-2006, 20:41
Mi dai qualche indizio su questo accessorio? E' un regolatore di voltaggio e ce ne sono in vendita. E' possibile creare un passaggio da 12 a 7 volt invertendo un paio di cavi del connettore a 4 pin? Mi sembrava di aver letto una cosa del genere da qualche parte ma non ricordo dove.

Stigmata
07-09-2006, 20:54
Mi dai qualche indizio su questo accessorio? E' un regolatore di voltaggio e ce ne sono in vendita. E' possibile creare un passaggio da 12 a 7 volt invertendo un paio di cavi del connettore a 4 pin? Mi sembrava di aver letto una cosa del genere da qualche parte ma non ricordo dove.

è semplicissimo
allora, a sinistra hai i 4 cavi che arrivano dall'alimentatore e che finiscono nel molex classico. a destra hai i due cavi che alimentano la ventola.

i cavi dell'ali hanno questi voltaggi:
nero = 0v (massa)
rosso = 5v
giallo = 12v

il rosso della ventola è quello che porta la corrente alla ventola stessa e il nero è la sua massa.


psu.......ventola

rosso.....nero
nero......
nero......
giallo....rosso


collegando i cavi come qui sopra ottieni i 7v. praticamente usi i 5v dell'ali come massa per la ventola, che sottratti ai 12v che mandi alla ventola ti restituiscono un funzionamento a (12v - 5v) = 7v.
al contrario di quanto - a volte - si legge in giro l'ali non subisce danni. ok, forse non è il caso di collegarci una ventola molto potente (vantec tornado e similari), ma con le ventole normali o silent non ci sono rischi. sono anni che uso questo metodo in tutta sicurezza.


psu.......ventola

rosso.....rosso
nero......nero
nero......
giallo....


collegando i cavi come qui sopra mandi semplicemente 5v alla ventola. le masse restano accoppiate correttamente.

come rheo ti consiglio quello della zalman o quello della vantec/sunbeam che ha 4 potenziometri e 4 led. niente fronzoli e al contrario di tanti rheo manda le ventole da 0 a 12v.

Lepka
07-09-2006, 21:37
Informazioni molto utili. Ti ringrazio.

fabri00
08-09-2006, 15:56
al contrario di quanto - a volte - si legge in giro l'ali non subisce danni. ok, forse non è il caso di collegarci una ventola molto potente (vantec tornado e similari), ma con le ventole normali o silent non ci sono rischi. sono anni che uso questo metodo in tutta sicurezza.


Magari più che dare per scontato che quanto dici sia una certezza, conviene dire che dipende sì dal carico che applichi, che dal tipo di alimentatore che hai.

La pratica dei "7 v." è dal punto di vista elettrico non corretta.

Che poi, con alimentatori buoni e ventole non troppo potenti spesso non succeda nulla, è un altro discorso.

Stigmata
08-09-2006, 16:02
al contrario di quanto - a volte - si legge in giro l'ali non subisce danni. ok, forse non è il caso di collegarci una ventola molto potente (vantec tornado e similari), ma con le ventole normali o silent non ci sono rischi. sono anni che uso questo metodo in tutta sicurezza.

direi che è abbastanza chiaro ;) e funziona anche con gli ali del supermercato, tranquillo.

fabri00
08-09-2006, 16:11
direi che è abbastanza chiaro ;) e funziona anche con gli ali del supermercato, tranquillo.

Io sono tranquillissimo, però se leggi la prima parte del post, quella che tu non hai evidenziato in grassetto, a mio avviso non è poi così chiaro !

Stigmata
08-09-2006, 16:27
non sarà elettricamente corretto ma che l'ali subisca danni mi pare esagerato...