View Full Version : CAM... qualcuno mi chiarisce le idee?
netsurfer
07-09-2006, 16:23
Devo fresare un pezzo di legno per ottenere una geometria complessa, purtroppo trovare un falegname che abia una fresa a controllo numerico non è facile, ma trovarne uno che ha anche il software per generare il percorso dell'utensile su una sup. complessa è proprio impossibile.
Ho pensato così di farlo io, ho scaricato visualmill e ho generato il percorso, purtroppo mi manca il postprocessor per la macchina in questione (mi hanno detto cn1000).
I miei dubbi quindi sono:
Ma i post generici che ci sono nell'elenco possono andare?
C'è un modo per esportare in dxf il percorso ottenuto con il cam?
(questa è OT) Ma quelli che lavorano il metallo mi fresano anche il legno?
Per il momento ho generato un percorso con rhino, spero che funzioni... :rolleyes:
Se c'è qualche illuminato...
Devo fresare un pezzo di legno per ottenere una geometria complessa, purtroppo trovare un falegname che abia una fresa a controllo numerico non è facile, ma trovarne uno che ha anche il software per generare il percorso dell'utensile su una sup. complessa è proprio impossibile.
Ho pensato così di farlo io, ho scaricato visualmill e ho generato il percorso, purtroppo mi manca il postprocessor per la macchina in questione (mi hanno detto cn1000).
I miei dubbi quindi sono:
Ma i post generici che ci sono nell'elenco possono andare?
C'è un modo per esportare in dxf il percorso ottenuto con il cam?
(questa è OT) Ma quelli che lavorano il metallo mi fresano anche il legno?
Per il momento ho generato un percorso con rhino, spero che funzioni... :rolleyes:
Se c'è qualche illuminato...
Madonnina che domandona!
Per quanto ne so il cn1000 è piuttosto diffuso, ma ho il tremendo sospetto che un post generico possa reggere un lavoro generico e non uno, come mi pare di capire, piuttosto complesso.
Controlla se viene data una lista di compatibilità di questi generati di visualmill e quanto il cn1000 possa essere compatibile.
Purtroppo lavoro con altri tipi di CAM, per tutti altri motivi e in ambienti RIGOROSAMENTE proprietari, quindi proprio non posso aiutarti più di così.
Buona fortuna...
:help:
se mi mandi un programma della macchina in questione ( per vedere le intestazioni ecc ecc)
il 3dm o iges della superficie che vuoi lavorare, con lo zero ecc
il grezzo
il diametro e la forma degli utensili
provo a fartelo io
o puoi provare a farlo da solo con il pp generico e poi modifichi il file secondo un programma qualsiasi che trovi
netsurfer
08-09-2006, 12:25
Allora, ho cercato la tabella sul sito del cam, ma non l'ho trovata...
Il tipo che ha la macchina i file postprocessati non sa neanche trovarli, lui usa una sottospecie di cam con il quale può creare solo percorsi bidimensionali e lavorazioni semplici, il suddetto programma manda direttamente il file in macchina , quindi non sa come metterci le mani.
In effetti, anche una volta che ottengo il file postprocessato giusto, lui non sa come caricarlo sulla macchina; io non so aiutarlo perchè non ho mai usato macchine del genere e non so come si faccia.
D_thomas
08-09-2006, 13:56
Se mi dici quanto è alto il pezzo che devi fresare posso dirti qualcosa! ho un amico falegname che ha un pantografo con lavorazioni anche in 3 assi ma con altezze Z ridotte. Per il cam no problem, ce l'ha lui. Basta il file in iges e il resto è fatto.
Ah! dipende anche da quanto vuoi spendere in relazione alla garandezza del pezzo, qualità della superficie, materiale del pezzo (io consiglio medium density a media densità o una resina bicomposta, si lavorano da dio, non si scheggiano e fanno solo della polvere in fase di lavorazione, l'utensile non sforza eccessivamente anche ad alte velocità di avanzamento, unica cosa stare attenti agli angoli di lavorazione degli utensili per far modo che si impasti; superfici rifinibili bene anche con solo della carta abrasiva fine e trattabili con fondi, vernici o lacche! :)
netsurfer
08-09-2006, 14:11
Il pezzo è alto poco meno di 5cm, il pezzo però dovrebbe essere fatto di 6 (un cm aggiunto sul fondo)
E' 240X240, per la spesa il budget è limitato, però non ho grandi pretese di finitura, perchè comunque devo rifinirlo dopo...
D_thomas
08-09-2006, 14:47
Come dimensione è fattibile! Per l'altezza è ok ( il pantografo lavora 1300mm x 3000mm per 7 cm lavorabili e anche più in Z :D ) ma ora è da vedere la forma e che frese ti servono per la riuscita del pezzo! Se vuoi mandami il file del pezzo in iges che chiedo al mio amico cosa si può fare!
Sempre se vuoi! :) Poi al massimo ci ritroviamo sulle e-mail così ci si può chiarire senza far diventare questo thread una chat! ;)
Allora, ho cercato la tabella sul sito del cam, ma non l'ho trovata...
Il tipo che ha la macchina i file postprocessati non sa neanche trovarli, lui usa una sottospecie di cam con il quale può creare solo percorsi bidimensionali e lavorazioni semplici, il suddetto programma manda direttamente il file in macchina , quindi non sa come metterci le mani.
In effetti, anche una volta che ottengo il file postprocessato giusto, lui non sa come caricarlo sulla macchina; io non so aiutarlo perchè non ho mai usato macchine del genere e non so come si faccia.
beh si se non ha neanche il floppy si potrebbe mandarlo via seriale con cimco ma... ehmm
idea
penso che avra un editor quel controllo no?
non sò cosa devi fare ma se è relativamente poco complesso potresti tirarti fuori il g-code con visualmill e copiarlo sul cn a mano.....se te la senti ehmm sennò vai da un altro che conosca un pò meglio le macchine
netsurfer
09-09-2006, 10:58
Il problema non è come caricarlo su pc della macchina, ma come fare a fare partire la lavorazione, devo mettere il file nella cartella della macchina? Basta o bisogna fare altro?
devi metterlo in una catterla (di solito c'è una cartella a posta) poi caricarlo e lanciarlo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.