cretox
07-09-2006, 14:06
Ciao a tutti!
Ho installato all'inizio dell'estate Ubuntu Dapper. Il mio computer è un AMD Sempron 3000+ 64bit (~1800MHz non overcloccato) su una Asus K8N4-E Deluxe (nForce4). La RAM che usai per l'installazione (256MB DDR200) è di marca sconosciuta, ma funziona. In questi ultimi giorni ho deciso finalmente di aumentare il quantitativo di RAM, anche se il sistema era perfettamente utilizzabile, a parte la lentezza.
Avevo visto che con meno di 100 euro potevo prenderne 1GB (1GB !!!), quindi ne ho acquistato un banco della Vdata e ho avviato, prima di Ubuntu, il memtest86+: all'ottavo test mi faceva una 20ina di errori, inoltre dà un errore appena dopo la decompressione del kernel di Ubuntu: "PANIC: eccetera..." (vedi nota). Il banco non è danneggiato: l'ho provato su un altro pc e passa il memtest86+ senza errori e partono pure le livecd. Ho pensato ad una remota incompatiblità con la scheda madre, quindi me lo sono fatto cambiare con uno della S3. Il test lo passa, ma (sorpresa!) Ubuntu non parte: stesso PANIC.
Nel bios le impostazioni sono tutte in "auto". Ho provato a cambiare CAS e/o frequenza ma nulla si risolve. Quindi ho pensato fosse proprio Ubuntu: ma non parte neanche una LIVE di tutte quelle che ho provato (Ubuntu i386, Ubuntu amd64, Knoppix 4.0.2 e 5.0.1, OpenBSD 3.8 Anonymous-Shmoo, Slax 5.0.6, Mandrake Move 9.2, QiLinux 1.1, SUSE 10.0 LiveDvd): il pc si riavvia o si blocca con schermo nero.
Inoltre ho testato un vecchio banco della Vdata (512MB DDR333): fa circa 300 errori nel memtest86+ ma Ubuntu parte felicemente ma si freeza dopo poco lavoro.
L'unico modo per far partire qualcosa è installare sia il banco da 256MB DDR200 (CAS: 2,5-3-3-6) sia il banco S3 1GB DDR400 (CAS: 3-4-4-9), rispettivamente alloggiamenti 2° e 3° nella mobo. Il bios porta automaticamente CAS a 2,5-2-2-5 e frequenza a 100MHz (DDR200).
L'unica configurazione funzionante (Ubuntu, live varie, memtest86+, windows memtest) è quindi in definitiva mettere il banco da 1GB (S3) + 256MB (sconosciuto) a 100MHz (CAS: 2.5-2-2-5).
Se con questa confuigurazione il sistema è stabile, anche se non è performante come una DDR400 pura, è molto alto il rischio di rovinare qualcosa? Posso abbassare il rischio alzando le latenze?
Note:
- le ram che ho testato sono queste:
Per Vdata da 1GB: MDGVD6G3I4X10B1E0K DDR400(3) 1GX16 - DIMM 1 GB DDR 400 ;
Per S3 da 1GB: S346408KT-5 - PC3200/DDR400 1GB ;
Per Vdata da 512MB: MDGVD4F3H4X1B1CZK DDR333(2,5) 512MX16 ;
Per la sconosciuta da 256MB: VSSBURST VSS484ADT-266 .
- Leggo dal manuale della scheda madre Asus:
"You may install 256 MB, 512 MB and 1 GB unbuffered non-ECC DDR DIMMs (184-pin DDR 400 MHz)"
"This motherboard does not support memory modules made up of 128 Mb chips or double sided x16 memory modules." :confused:
- L'errore di Ubuntu e di altri è il seguente:
PANIC: early exception rip ffffffff8022d039 error 0 cr2 ffff810080000000
PANIC: early exception rip ffffffff8011e9da error 0 cr2 ffffffffff5fd023
- che sia il kernel il problema credo sia una cosa abbastanza remota, anche se tutto può essere. Esistesse una live di windows... Appena trovo un hd, provo a vedere se win parte.
Avrei pensato:
o mi faccio cambiare il giga della S3 con 2x512 (S3 o Corsair)
o provo ad aggiornare il bios (anche se dubito cambi qualcosa)
PS: Qualcuno sa cosa significa quel kernel panic?
Ho installato all'inizio dell'estate Ubuntu Dapper. Il mio computer è un AMD Sempron 3000+ 64bit (~1800MHz non overcloccato) su una Asus K8N4-E Deluxe (nForce4). La RAM che usai per l'installazione (256MB DDR200) è di marca sconosciuta, ma funziona. In questi ultimi giorni ho deciso finalmente di aumentare il quantitativo di RAM, anche se il sistema era perfettamente utilizzabile, a parte la lentezza.
Avevo visto che con meno di 100 euro potevo prenderne 1GB (1GB !!!), quindi ne ho acquistato un banco della Vdata e ho avviato, prima di Ubuntu, il memtest86+: all'ottavo test mi faceva una 20ina di errori, inoltre dà un errore appena dopo la decompressione del kernel di Ubuntu: "PANIC: eccetera..." (vedi nota). Il banco non è danneggiato: l'ho provato su un altro pc e passa il memtest86+ senza errori e partono pure le livecd. Ho pensato ad una remota incompatiblità con la scheda madre, quindi me lo sono fatto cambiare con uno della S3. Il test lo passa, ma (sorpresa!) Ubuntu non parte: stesso PANIC.
Nel bios le impostazioni sono tutte in "auto". Ho provato a cambiare CAS e/o frequenza ma nulla si risolve. Quindi ho pensato fosse proprio Ubuntu: ma non parte neanche una LIVE di tutte quelle che ho provato (Ubuntu i386, Ubuntu amd64, Knoppix 4.0.2 e 5.0.1, OpenBSD 3.8 Anonymous-Shmoo, Slax 5.0.6, Mandrake Move 9.2, QiLinux 1.1, SUSE 10.0 LiveDvd): il pc si riavvia o si blocca con schermo nero.
Inoltre ho testato un vecchio banco della Vdata (512MB DDR333): fa circa 300 errori nel memtest86+ ma Ubuntu parte felicemente ma si freeza dopo poco lavoro.
L'unico modo per far partire qualcosa è installare sia il banco da 256MB DDR200 (CAS: 2,5-3-3-6) sia il banco S3 1GB DDR400 (CAS: 3-4-4-9), rispettivamente alloggiamenti 2° e 3° nella mobo. Il bios porta automaticamente CAS a 2,5-2-2-5 e frequenza a 100MHz (DDR200).
L'unica configurazione funzionante (Ubuntu, live varie, memtest86+, windows memtest) è quindi in definitiva mettere il banco da 1GB (S3) + 256MB (sconosciuto) a 100MHz (CAS: 2.5-2-2-5).
Se con questa confuigurazione il sistema è stabile, anche se non è performante come una DDR400 pura, è molto alto il rischio di rovinare qualcosa? Posso abbassare il rischio alzando le latenze?
Note:
- le ram che ho testato sono queste:
Per Vdata da 1GB: MDGVD6G3I4X10B1E0K DDR400(3) 1GX16 - DIMM 1 GB DDR 400 ;
Per S3 da 1GB: S346408KT-5 - PC3200/DDR400 1GB ;
Per Vdata da 512MB: MDGVD4F3H4X1B1CZK DDR333(2,5) 512MX16 ;
Per la sconosciuta da 256MB: VSSBURST VSS484ADT-266 .
- Leggo dal manuale della scheda madre Asus:
"You may install 256 MB, 512 MB and 1 GB unbuffered non-ECC DDR DIMMs (184-pin DDR 400 MHz)"
"This motherboard does not support memory modules made up of 128 Mb chips or double sided x16 memory modules." :confused:
- L'errore di Ubuntu e di altri è il seguente:
PANIC: early exception rip ffffffff8022d039 error 0 cr2 ffff810080000000
PANIC: early exception rip ffffffff8011e9da error 0 cr2 ffffffffff5fd023
- che sia il kernel il problema credo sia una cosa abbastanza remota, anche se tutto può essere. Esistesse una live di windows... Appena trovo un hd, provo a vedere se win parte.
Avrei pensato:
o mi faccio cambiare il giga della S3 con 2x512 (S3 o Corsair)
o provo ad aggiornare il bios (anche se dubito cambi qualcosa)
PS: Qualcuno sa cosa significa quel kernel panic?