View Full Version : materiali con attrito zero quali possibili utilizzi?
mi chiedevo se si potessero costruire materiali con attrito pari a 0 o tendente a 0, si potrebbe fare un parabrezza dell'auto x es. che non necessità del tergivetro in caso di pioggia? e sarebbe sempre perfettamente pulito e lucido o sbaglio?
come si potrebbero costruire materiali del genere? sarebbe possibile, ma x ora non ci riusciamo o sarebbe fisicamente impossibile???
serbring
07-09-2006, 13:04
mi chiedevo se si potessero costruire materiali con attrito pari a 0 o tendente a 0, si potrebbe fare un parabrezza dell'auto x es. che non necessità del tergivetro in caso di pioggia? e sarebbe sempre perfettamente pulito e lucido o sbaglio?
come si potrebbero costruire materiali del genere? sarebbe possibile, ma x ora non ci riusciamo o sarebbe fisicamente impossibile???
certo che è possibile costruire materiali con attrito prossimi allo zero. Ad esempio il comunissmo teflon ha un coefficiente di attrito di circa 0,01. Ce ne sono alcuni che hanno un coefficiente d'attrito più basso ma non me li ricordo...
Per avere attrito nullo occorre il vuoto pneumatico, che può essere ricreato solo artificialmente.
certo che è possibile costruire materiali con attrito prossimi allo zero. Ad esempio il comunissmo teflon ha un coefficiente di attrito di circa 0,01. Ce ne sono alcuni che hanno un coefficiente d'attrito più basso ma non me li ricordo...
allora sul teflon non dovrebbe quasi attaccarsi nulla o sbaglio? se lo bagno in teoria dovrebbero scorrere via tutte o quasi le goccie d'acqua giusto?
i polimeri florurati hanno un bassissimo coefficiente d'attrito.
Premetto che potrei anche dire una mega cavolata...
Il coefficiente d'attrito non è una proprietà fisica dei materiali, ma viene calcolato tra 2 o più materiali.
Un pneumatico ha un coefficiente d'attrito sull'asfalto e ne ha un altro sul ghiaccio per esempio...
allora sul teflon non dovrebbe quasi attaccarsi nulla o sbaglio? se lo bagno in teoria dovrebbero scorrere via tutte o quasi le goccie d'acqua giusto?
si. prova su una pentola rivestita in teflon. a casa ne ho una ed effettivamente l'acqua scivola via che è un piacere :asd:
ma rimane comunque un po' umido. penso per le forze di coesione
Premetto che potrei anche dire una mega cavolata...
Il coefficiente d'attrito non è una proprietà fisica dei materiali, ma viene calcolato tra 2 o più materiali.
Un pneumatico ha un coefficiente d'attrito sull'asfalto e ne ha un altro sul ghiaccio per esempio...
Non è affatto una cavolata .
Oltretutto dipende anche dalla pressione con cui i due materiali vengono a contatto
Xalexalex
07-09-2006, 14:37
si. prova su una pentola rivestita in teflon. a casa ne ho una ed effettivamente l'acqua scivola via che è un piacere :asd:
ma rimane comunque un po' umido. penso per le forze di coesione
Io il teflon ce l'ho sotto il mouse :D Attrito prossimo allo 0,04
Io il teflon ce l'ho sotto il mouse :D Attrito prossimo allo 0,04
ecco io ho dei piedini stupidi in gomma sotto il mouse (microsoft)... della serie "la roba microsoft è buggata" :asd:
ho provato a metterci una pellicola di teflon ma viene via.
per caso sapete se esiste uno spray al teflon? :asd:
scusate per l'OT :O
Xalexalex
07-09-2006, 14:58
ecco io ho dei piedini stupidi in gomma sotto il mouse (microsoft)... della serie "la roba microsoft è buggata" :asd:
ho provato a metterci una pellicola di teflon ma viene via.
per caso sapete se esiste uno spray al teflon? :asd:
scusate per l'OT :O
Scioglilo e mettilo in un dispenser. Magari col led :asd:
Cmq devi usare il teflon per edilizia (già adesivo, si usa per i cassetti), non quello per idraulica.
Iao
Scioglilo e mettilo in un dispenser. Magari col led :asd:
Cmq devi usare il teflon per edilizia (già adesivo, si usa per i cassetti), non quello per idraulica.
Iao
aiai... ecco perché... uso proprio quello da idraulica :D
dove lo posso trovare quello per edilizia? :confused:
mi sarebbe utile anche per altri progetti.
politetrafluoroetilene=polimeri florurati=teflon....
Xalexalex
07-09-2006, 15:27
aiai... ecco perché... uso proprio quello da idraulica :D
dove lo posso trovare quello per edilizia? :confused:
mi sarebbe utile anche per altri progetti.
Io l'ho trovato da castorama... Penso che anche nei brico grossi lo abbiano...
Per un momento volevo provare sul mouse ma visto che non si parla di teflon idraulico o lasciato perdere :doh:
BYezzzzzzzzzz
Wilcomir
07-09-2006, 17:36
Non è affatto una cavolata .
Oltretutto dipende anche dalla pressione con cui i due materiali vengono a contatto
il coefficiente d'attrito non dipende dalla pressione, la forza d'attrito si. anzi, più precisamente: la forza d'attrito è un vettore con direzione uguale alla direzione del moto e verso opposto. è il prodotto del coefficiente d'attrito per la forza perpendicolare al vincolo :O
Se faccio un albero e due cuscinetti a sfera in materiale con attrito 0, e metto il marchingegno nel vuoto assoluto e dò un colpetto all'albero, questo non girerebbe all'infinito ?
Xalexalex
07-09-2006, 18:02
Se faccio un albero e due cuscinetti a sfera in materiale con attrito 0, e metto il marchingegno nel vuoto assoluto e dò un colpetto all'albero, questo non girerebbe all'infinito ?
BOH
Wilcomir
07-09-2006, 18:05
Se faccio un albero e due cuscinetti a sfera in materiale con attrito 0, e metto il marchingegno nel vuoto assoluto e dò un colpetto all'albero, questo non girerebbe all'infinito ?
si
Se faccio un albero e due cuscinetti a sfera in materiale con attrito 0, e metto il marchingegno nel vuoto assoluto e dò un colpetto all'albero, questo non girerebbe all'infinito ?
avevo già posto una domanda simile e devo dire che i fisici li mette in difficoltà :asd:
se ricordo bene, SE tutto è perfetto, SE le sfere sono perfettamente rotonde e il vuoto è assoluto, allora si, gira all'infinito.
correggetemi se sbaglio :D
la domanda che posi tempo fa, se ti interessa, era "Se metto una sfera di ferro perfetta in un campo magnetico in modo tale che rimanga sospesa in un contenitore a vuoto spinto, e applico una rotazione alla sfera, essa girerà all'infinito?" :D
il coefficiente d'attrito non dipende dalla pressione, la forza d'attrito si. anzi, più precisamente: la forza d'attrito è un vettore con direzione uguale alla direzione del moto e verso opposto. è il prodotto del coefficiente d'attrito per la forza perpendicolare al vincolo :O
nella realta' dipende anche LEGGERMENTE dalla pressione , infatti la pressione altera la struttura stessa del materiale facendone variare il coefficiente d'attrito
Se faccio un albero e due cuscinetti a sfera in materiale con attrito 0, e metto il marchingegno nel vuoto assoluto e dò un colpetto all'albero, questo non girerebbe all'infinito ?
NO , il peso gravante sui cuscinetti provoca delle deformazioni nei materiali che dissipano energia , quindi il marchigegno si fermerebbe.
inoltre in TUTTI i materiali in contatto si formano delle forse adesive e coesive che anche loro dissipano energia
per finire se i materiali sono isolanti hai delle dispersioni dovute ad eventuali cariche elettrostatiche indotte , se invece i materiali sono conduttori hai delle dispersioni dovute alle correnti indotte
la domanda che posi tempo fa, se ti interessa, era "Se metto una sfera di ferro perfetta in un campo magnetico in modo tale che rimanga sospesa in un contenitore a vuoto spinto, e applico una rotazione alla sfera, essa girerà all'infinito?" :D
Si ferma dopo poco a causa del fatto che anche se la sfera ed il materiale sono perfetti il campo magnetico storce il moto degli elettroni del materiale dissipando energia. (questo in un materiale perfetto, in un materiale reale ci sono moltissime altri punti di disppersione dovuti a reticoli cristallini imperfetti , inclusioni , geometrie non regolari e quant'altro)
fsdfdsddijsdfsdfo
07-09-2006, 19:21
Se faccio un albero e due cuscinetti a sfera in materiale con attrito 0, e metto il marchingegno nel vuoto assoluto e dò un colpetto all'albero, questo non girerebbe all'infinito ?
secondo newton si.
Ma il vuoto assoluto non si puo ricreare.
Neanche in teoria.
CioKKoBaMBuZzo
08-09-2006, 00:41
vuoto assoluto non dovrebbe contraddire il principio di indeterminazione?
ToO_SeXy
08-09-2006, 12:27
per caso sapete se esiste uno spray al teflon? :asd:
scusate per l'OT :O
certo che esiste :)
lo uso in ditta su alcune macchine per saldare Polietilene e PVC. Col teflon i tessuti plastici nn si attaccano all'elettrodo e quindi nn bruciano :)
Una bomboletta costa quasi 20€... T_T
in alternativa ci sono pure i distaccanti polimerici al silicone che costano un 50% in meno... ma lasciano unto, mentre il teflon secca subito e dura + a lungo :)
Trovi il tutto nelle ferramente + fornite
certo che esiste :)
lo uso in ditta su alcune macchine per saldare Polietilene e PVC. Col teflon i tessuti plastici nn si attaccano all'elettrodo e quindi nn bruciano :)
Una bomboletta costa quasi 20€... T_T
in alternativa ci sono pure i distaccanti polimerici al silicone che costano un 50% in meno... ma lasciano unto, mentre il teflon secca subito e dura + a lungo :)
Trovi il tutto nelle ferramente + fornite
cazzo... 20 euro :asd:
ma quanto dura? e soprattutto, ha una scadenza? cioè il teflon non lo uso tutti i giorni, probabilmente una bomboletta mi dura tutta la vita... :asd:
però 20 euro sono 20 euro :stordita:
insomma fare un parabrezza che in caso di pioggia non necessiti di tergi o ultrasuoni x spazzare via l'acqua, non è proprio possibile farlo???
pensavo che su un materiale senza attrito, qualsiasi cosa non si attaccasse sulla superficie .
p.NiGhTmArE
08-09-2006, 17:34
insomma fare un parabrezza che in caso di pioggia non necessiti di tergi o ultrasuoni x spazzare via l'acqua, non è proprio possibile farlo???
pensavo che su un materiale senza attrito, qualsiasi cosa non si attaccasse sulla superficie .
si potrebbe usare un estratto delle foglie di loto, come su alcuni occhiali trattati appositamente ;)
si potrebbe usare un estratto delle foglie di loto, come su alcuni occhiali trattati appositamente ;)
e cosa avrebbe di particolare questo estratto?
p.NiGhTmArE
08-09-2006, 17:43
che rende le superfici idrorepellenti :D
CioKKoBaMBuZzo
08-09-2006, 18:56
infatti i fiori di loto sono sempre puliti anche se stanno nel fango :O
jesusquintana
08-09-2006, 19:12
insomma fare un parabrezza che in caso di pioggia non necessiti di tergi o ultrasuoni x spazzare via l'acqua, non è proprio possibile farlo???
quando ho messo la cera sulla mia auto, non ho usato il tergicristallo per un mese anche con pioggia battente, le gocce scivolavano via ...
ToO_SeXy
09-09-2006, 12:32
che cera hai usato??
per sto lavoro il teflon nn va bene asd
trovi della roba da spalmare sul parabrezza specificatamente per auto.
la domanda che posi tempo fa, se ti interessa, era "Se metto una sfera di ferro perfetta in un campo magnetico in modo tale che rimanga sospesa in un contenitore a vuoto spinto, e applico una rotazione alla sfera, essa girerà all'infinito?" :D
La risposta è semplice. Sì.
Peccato che il vuoto assoluto non esiste.
La Luna gira attorno alla Terra, ma lo spazio non è completamente vuoto.. quindi un po' di attrito c'è e la Luna piano piano piano girerà sempre più lentamente.
Il fatto è che il vuoto assoluto non è "costruibile".
soulinafishbowl
09-09-2006, 15:28
la domanda che posi tempo fa, se ti interessa, era "Se metto una sfera di ferro perfetta in un campo magnetico in modo tale che rimanga sospesa in un contenitore a vuoto spinto, e applico una rotazione alla sfera, essa girerà all'infinito?" :D
Per semplificare togliamo il vuoto spinto ed il campo magnetico e mettiamola nello spazio.
Poi isoliamo il tutto da ogni possibile interazione con l'ambiente esterno (particelle, campi gravitazionali, elettromagnetici, fotoni, etc...).
Poi assumiamo che TUTTE le particelle che compongono la sfera non subiscono cambiamenti (eccitazioni, decadimenti, reazioni, etc...)
Allora la tua sfera girerà all'infinito.
PS: ops! dobbiamo anche assumere che l'universo non si contragga...
Diciamo che girerà fino alla fine dell'universo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.