View Full Version : Quad Core Intel a inizio Novembre?
Redazione di Hardware Upg
07-09-2006, 12:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18482.html
Kentsfield, l'evoluzione quad core del progetto Core 2 Duo di Intel, potrebbe debuttare già nel corso del mese di Novembre, ad una frequenza di 2,66 GHz
Click sul link per visualizzare la notizia.
'azz, bella bestia, però sempre 32 bit
Xenogears
07-09-2006, 12:06
Ma quindi se il package rimarrà quello dei Core 2 Duo anche i consumi non saranno molto + alti di quelli per i Dual Core può darsi??
soft_karma
07-09-2006, 12:10
Visto che ormai pare chiaro che il futuro dei processori è il multicore, non capisco tutto il casino su schede dedicate alla fisica, AI.... Penso che i futuri processori potranno occuparsi di questo e molto altro.
Infinity89
07-09-2006, 12:13
non ne posso più....basta x86-64....voglio gli x64!!!!!
maròò..
a pensarci sù, in 2 anni pieni stiamo assistendo ad accelerazioni pazzesche: da 32 a 64bit, da 1 a 4 core x il consumer, da 60Gb di HD ai Terabyte in RAID...
E poi in questo forum parliamo sempre di longevità dei prodotti..
(quando invece qui si cambia skeda madre e procio ogni 3 mesi.. altro che legge di moore.. :D )
I 64 bit sono ancora paurosamente immaturi, a livello di driver e applicazioni c'è ancora troppo poco per dire "basta 32bit" :P
Vero il 64bit ancora non è molto maturo e sentiremo parlare di 32bit ancora per lungo tempo....questa storia sa tanto di agp e PCI-E nonostante la forzatura del mercato per questo standard ancora ce ne sono in giro di AGP...
Byezzzzzzzzzzzzzzz
I love OC!!
07-09-2006, 12:26
Dove sta scritto che sono solo a 32bit???
x Xenogears
I consumi saranno esattamente il doppio di quelli odierni,visto che questo processore non e' altro che l'unione pari pari (o quasi) di due conroe.
sYberian
07-09-2006, 12:32
32 bit?!? cmq se costa 999 come l' EE6800, spero che l' EE6800 si abbassi di prezzo...magari insieme col 6700 sperem...
OverCLord
07-09-2006, 12:36
@ cobra78
che cosa??? Ma che si diano una mossa i produttori a compilare a 64 bit i loro driver e che ce vo!!!
XP 64 e' uscito da piu' di un anno che diamine!!!!!!!!!!!!!
:incazzed:
x Xenogears
I consumi saranno esattamente il doppio di quelli odierni,visto che questo processore non e' altro che l'unione pari pari (o quasi) di due conroe.
mi hai tolto le parole di bocca :D
ShinjiIkari
07-09-2006, 12:40
Veramente sono a 64 bit. Non esistono Core 2 Duo a 32 bit. Il problema è che sono 2 Core 2 Duo appiccicati quindi il Quad Core sarà sfruttato male, e probabilmente avrà un TDP di 130W. Per i veri Quad Core bisogna aspettare che mettano 4 core su un unico die, con almeno 8MB di L2 condivisa e FSB a 2 o più GHz.
ekerazha
07-09-2006, 12:41
non ne posso più....basta x86-64....voglio gli x64!!!!!
x86-64 e x64 sono la stessa cosa. Se vuoi un'architettura a 64bit e basta (che poi non capisco perchè un "64bit e basta" dovrebbe essere meglio di un 32bit+64bit dato che quando vai ad utilizzare registri a 64bit sono sempre a 64bit) prenditi qualcosa tipo un Intel Itanium (e preparati a cercare applicazioni IA64 che non sono diffusissimo e far girare tutto il resto in maniera estremamente lenta dato che per le applicazioni a 32bit viene utilizzata un'emulazione software oppure la lentissima emulazione hardware dell'Itanium).
In ogni caso la CPU in oggetto è una CPU x86-64, x64, EM64T ecc. che dir si voglia e quindi *non* è solo a 32bit (non so perchè sia venuta fuori questa cosa nel thread).
Dr House
07-09-2006, 12:43
chissa il prezzo...
il solito del top di gamma 1000€
wizard1993
07-09-2006, 12:50
(quando invece qui si cambia skeda madre e procio ogni 3 mesi.. altro che legge di moore.. :D )
mi sa che dovranno dargli una ritoccatina
Darkangel666
07-09-2006, 12:50
chissa il prezzo...
Be si parlava di 999$ per volumi. verosimilmente costera poco piu del 6800 Extreme Ed.
nudo_conlemani_inTasca
07-09-2006, 12:54
Visto che ormai pare chiaro che il futuro dei processori è il multicore, non capisco tutto il casino su schede dedicate alla fisica, AI.... Penso che i futuri processori potranno occuparsi di questo e molto altro.
Ciao,
non so se sapete ma.. la scheda della Ageia è già disponibile in Italia,
precisamente in questo negozio di Torino..
è una cosa strana?
Non so se posso però visto la notizia, inserisco il link NOLINKCOMMERCIALIPLEASE
Bye
zanardi84
07-09-2006, 13:06
64 bit inutili perchè non c'è ottimnizzazione?
E per il multicore invece c'è? Gia XP home dovrebbe avere il limite del supporto al numero massimo di core o cpu (sempre che non sia stato rimosso col service pack 2), se poi aggiungiamo il fatto che praticamente non ti accorgi della presenza di due cpu, allora siamo a cavallo!
64 bit e multicore devono andare parallalamente. Vista forse riuscirà a spremere al meglio tali architetture.
Per ora non resta da fare altro che aspettare gli sviluppi software.
Relativamente all'anticipo del lancio della nuove architetture, credo che la tecnologia costruttiva adottata permetta di creare enza troppi problemi chip a 2 o 4 core. E penso che la potenza verrà misurata in numero massimo di unità elaborative e non più im Mhz, dal momento che la frequenza raggiunta è più che ottimale. Tanto poi, salendo salendo non credo ci siano prestazioni troppo elevate. In pratica col maggiorni Mhz aggiri il problema del multithread, mentre con l'aumento delle unità d'elaborazione lo risolvi.
leoneazzurro
07-09-2006, 13:10
Non puoi inserire link commerciali. Comunque la scheda AGEIA è da tempo disponibile sul mercato e... che diamine c'entrano con il topic.
Darkangel666
07-09-2006, 13:11
Relativamente all'anticipo del lancio della nuove architetture, credo che la tecnologia costruttiva adottata permetta di creare enza troppi problemi chip a 2 o 4 core.
Infatti questo procio non è altro che due die di Core2 integrati sulla stessa piastra l'integrazione nello stesso die la vedremo più avanti.
MenageZero
07-09-2006, 13:13
'azz, bella bestia, però sempre 32 bit
ma anche no: :D
i woodcrest/conroe/merom e loro futuri "multipli" come il kentsfield della news sono cpu (anche) a 64 bit come qualunque altra cpu x86-64 di tua scelta...
(anzi forse "più a 64 bit" di altre, vedi problemi con le istruzioni a 64 bit dei p4 emt64, di cui si vociferava a suo tempo)
Luca Pitta
07-09-2006, 13:17
Mi sembra che ci sia un pò troppa velocità nell'evoluzione delle tecnologie.
Insomma ci siamo menati con il mono core per anni e ora nel giro di pochissimo siamo già a 4.
Mi viene spontaneo pensare (forse da ignorante) che allora il dual visto la sua longevità tecnologica, è stata come la scoperta dell'acqua calda, un progetto che ha avuto "solo" il merito dell'apertura di una strada tecnologica nuova.
Pitta
Darkangel666
07-09-2006, 13:25
Mi sembra che ci sia un pò troppa velocità nell'evoluzione delle tecnologie.
Insomma ci siamo menati con il mono core per anni e ora nel giro di pochissimo siamo già a 4.
Mi viene spontaneo pensare (forse da ignorante) che allora il dual visto la sua longevità tecnologica, è stata come la scoperta dell'acqua calda, un progetto che ha avuto "solo" il merito dell'apertura di una strada tecnologica nuova.
Pitta
Il problema è diverso, commercialmente risulta impossibile la corsa ai MHz (il Prescottone insegna) così per sedurre gli utonti (sopratutto) bisogna puntare su qualcosa che sia tangibile.
"Al Bar: sai mi sono fatto il Quad core" suona meglio di "Ho il procio che ha una potenza equivalente a un 9400 16 valvole".
Un po' come nelle schede video, quando propongo una 7600GT con "soli" 256MB mi sento dire: " Ei ma a MW ho visto la 6600 con 512MB alla metà del prezzo".
:doh:
Inutile spiegare che conta la potenza della GPU i commerciali hanno capito che bisogna puntare su qualcosa di immediatamente comprensibile anche se non conta nulla per parecchio tempo (fino a quando le applicazioni non saranno in grado di sfruttare a fondo i Multicore).
MenageZero
07-09-2006, 13:27
Infatti questo procio non è altro che due die di Core2 integrati sulla stessa piastra l'integrazione nello stesso die la vedremo più avanti.
ci vuole non solo l'integrazione sullo stesso die (sempre cmq un buon passo avanti) ma per fare "grandi" cose anche progettare il tutto come un'entità, un core unico (come avvenuto con conroe&fratelli), un quad core che non sia solo un 2xconroe, quindi tra le altre cose, per fare un esempio con la feature più macroscopica, 8MB di cache L2 condivisa per tutti e 4 i core, non 4 per ogni "conroe interno" ...
e dato che ci sono, intel dovrebbe anche finalmente riporre insieme a netburst il suo fsb, integrare il mc nel die e dare una scopiazzatina all'htt... mettere supporto per ram fbdimm (partendo con ddr3 come tecnologia specifica)... PCIe 2.0, comprarsi la licenza per sli e crossfire (o almeno per il primo, visto che ora ati è di amd) e poi direi che è apposto per un po' ....
:O
:cool:
:D
La domanda sorge spontanea.... 2 core 2 duo in uno come si chiameranno??? :mbe:
Darkangel666
07-09-2006, 13:35
La domanda sorge spontanea.... 2 core 2 duo in uno come si chiameranno??? :mbe:
Core 4
masicuro
07-09-2006, 13:37
:asd: dio disse duo e quad fu:asd:
ShinjiIkari
07-09-2006, 13:38
Questo sarà una versione extreme, per cui penso che si chiamerà Core 2 Xxxxx. Quelli che verranno dopo, con 4 core nello stesso die suppongo si chiameranno Core 2 Quad. 8MB di L2 condivisa tra tutti e 4 i core è una cosa abbastanza scontata vista l'efficienza che ha dimostrato questo tipo di approccio, quello in cui spero è un FSB oltre i 2GHz e memorie dual channel da almeno 1GHz.
MenageZero
07-09-2006, 13:41
Mi sembra che ci sia un pò troppa velocità nell'evoluzione delle tecnologie.
Insomma ci siamo menati con il mono core per anni e ora nel giro di pochissimo siamo già a 4.
Mi viene spontaneo pensare (forse da ignorante) che allora il dual visto la sua longevità tecnologica, è stata come la scoperta dell'acqua calda, un progetto che ha avuto "solo" il merito dell'apertura di una strada tecnologica nuova.
Pitta
le cpu multi-core non sono poi un'invenzione degli ultimissimi anni (oltretutto la base "architetturale" è quella dei sistemi smp, cosa ancora più "vecchia")...
più che altro sono amd ed intel che hanno iniziato a progettarle e poi a proporcele quando hanno visto che:
- la pacchia della scalata in frequenza stava finendo
- con lo stato corrente delle tecnologie elettroniche(in partivolare i processi produttivi) è divetato più semplice/economico aumentare i core che rinnovare spesso la microarchitettura per un significativo aumento dell'efficenza e conseguenti prestazioni (in realtà le due cose non sono affatto equivalenti anche come risultati prestazionali, ma commercialmente una cpu con due core è/va pur sempre il "doppio"di una analoga single...)
- i costi complessivi avrebbero permesso di vendere i futuri dual/multi con prezzi anche per il grande pubblico
Darkangel666
07-09-2006, 13:41
Questo sarà una versione extreme, per cui penso che si chiamerà Core 2 Xxxxx.
e sarà sicuramente un Porno.
Questo sarà una versione extreme, per cui penso che si chiamerà Core 2 Xxxxx. Quelli che verranno dopo, con 4 core nello stesso die suppongo si chiameranno Core 2 Quad. 8MB di L2 condivisa tra tutti e 4 i core è una cosa abbastanza scontata vista l'efficienza che ha dimostrato questo tipo di approccio, quello in cui spero è un FSB oltre i 2GHz e memorie dual channel da almeno 1GHz.
E perchè non Core 4 Duo???? :mbe:
ShinjiIkari
07-09-2006, 13:49
e sarà sicuramente un Porno.
LOL
E perchè non Core 4 Duo????
Perché i single core si chiamano Core Solo o Core 2 Solo, non Core 1 Duo. Il numeretto dopo "Core" rappresenta la generazione (nel qual caso 2 = seconda generazione) e Solo/Duo/Quad rappresenterebbe il n. di core.
MenageZero
07-09-2006, 13:51
Questo sarà una versione extreme, per cui penso che si chiamerà Core 2 Xxxxx. Quelli che verranno dopo, con 4 core nello stesso die suppongo si chiameranno Core 2 Quad. 8MB di L2 condivisa tra tutti e 4 i core è una cosa abbastanza scontata vista l'efficienza che ha dimostrato questo tipo di approccio, quello in cui spero è un FSB oltre i 2GHz e memorie dual channel da almeno 1GHz.
non è cosa scontata per niente, anzi forse è quasi "scontato" il contrario dato che finora le relative news hanno parlato, almeno per le prime due cpu quad di intel, nonostante la seconda potrebbe già essere a die unico, della cache L2 come 4+4 (4 mega condivisi dai due core di ognuno dei conroe infilati dentro il quad)
riguardo ai valori di freq fsb e ram che auspichi, credo dovrai aspettare almeno un altro anno buono se non di più, in quanto per i futuri chipset intel, si parlava di supporto ufficiale a fsb 1333 e ram 1 GHz oi più, ma solo con ddr3, relativamente ai top di gamma della prossima generazione, intorno a metà del prossimo anno ...
OverCLord
07-09-2006, 13:53
IIMHO si chiamera' Core 2 Duo Tandem!!!
Quando ci sara quelllo con otto core:
Core 2 Duo Tandem Couple
> 8 core => Core Orgy :rotfl:
MA LOL! :yeah:
:asd: dio disse duo e quad fu:asd:
..e Dio disse: "Kung!"...e Kung-Fu...
:D
ShinjiIkari
07-09-2006, 13:55
Beh è una cosa scontata per metà 2007, lo hanno già annunciato che usare due die separati per i quad core è soltanto una soluzione temporanea.
Darkangel666
07-09-2006, 13:57
> 8 core => Core Orgy :rotfl:
No, 8 Core Xetreme Ed. = Hard Core XXX dove le tre X indicano l'esponente per la base binaria (2 alla 3 = 8)
OverCLord
07-09-2006, 13:59
@DarkAngel666
Giusto , quindi direi che per la vversione non Extreme il nome giusto per 8 o + core sarebbe:
Intel Pulmino !
:D :D ::D
Bah, mi pare una soluzione raffazzonata. Credo che aspetterò l'Intel Core 3 Trio Cube...
<Gabrik>
07-09-2006, 14:10
'azz, bella bestia, però sempre 32 bit
se è come il Core 2 Duo Extreme è a 64bit, la carateristica ET64M si può attivare e disattivare dal bios(io ho letto così in un giornale)
MenageZero
07-09-2006, 14:10
Beh è una cosa scontata per metà 2007, lo hanno già annunciato che usare due die separati per i quad core è soltanto una soluzione temporanea.
qud core a singolo die ok (anche perché una volta messo a punto tutto per la produzione, costerà pure meno produrlo che il kentsfield)...
ma non significa automaticamente da subito tutta la cache L2 condivisa tra i 4 core...
vedi ad es il P.D 9xx (singolo die), tutti i dual amd sin dal primo esemplare nonché il futuro amd k8L(non ostante anche la microarchitettura ampiamente rinnovata, ancora L2 esclusiva per ogni core, con però aggiunta di L3 on die condivisa)
Mah...IMHO...chi vuole il massimo, e sono tanti, comprerà sempre il massimo...ma se io posso ottenere il massimo con le applicazioni attuali,con un EE6800 o un 6600,con un bel po di oc...non vedo a cosa mi servano 4 core..almeno al momento...anche perchè...quando uscirà...il prezzo sarà supermegaiperstratosferico..e il 6800 sarà accessibile a gran parte di noi...
scusate ma non era prevista anche l'uscita di un procio, sempre dual core della serie extreme con una frequanza un po' più alta del 6800? (che quindi farà abbassare ancora di più il prezzo di quest'ultimo?
Lud von Pipper
07-09-2006, 14:38
Roba da server: quando mai serviranno 4 core con le applicazioni desktop attuali?
Se gia adesso un core 2 non va il doppio di centrino (a parità di clock) il Core 4 darà vantaggi modesti (per chi non sia gia al limite con un doppio processore).
Per non parlare della quantità smodata di memoria necessaria per gestire le 4 CPU.
Kaine_FA
07-09-2006, 14:42
Roba da server
Visto che si tirano in ballo i server... io avevo intenzione di montare sul mio degli Xeon Dual Core, aspettando l'uscita e montando questi (usano la stessa scheda madre??) Avrei un guadagno delle prestazioni notevole o irrisorio?
Comunque evviva la potente crescita tecnologica ela svalutazione dei PC, ormai già i P4 valgono veramente poco, di questo passo se si compra un PC il mese dopo non è più rivendibile perchè obsoleto.
Roba da server: quando mai serviranno 4 core con le applicazioni desktop attuali?
Beh.. dipende in che server, cioè, dipende che lavoro deve svolgere il server..
ES: Per un "server web linux" un monocore a 2000Mhz e 1GB di ram fa tutto il suo dovere..
Scontato che "+ potenza elaborativa" c'è, meglio è. (+ connessioni contemporanee, + servizi attivi, etcetc)
Semmai proprio nei desktop Microsoft servirà + potenza nei prossimi anni IMHO.
Kaine_FA
07-09-2006, 14:55
Beh.. dipende in che server, cioè, dipende che lavoro deve svolgere il server..
Per esempio il server della mia ditta si dovrà occupare esclusivamente di calcoli; nella ditta in cui lavoro ci occupiamo di progettazione di motori di alto livello, e con i programmi che usiamo (per chi li conosce Pro Engeneer, Ansys, ecc.) si fanno partire delle operazioni di calcoli che durano anche 4 o 5 giorni.
Quindi più potenza di calcolo abbiamo e meglio è.
Questa mi sembra una buona applicazione per dei processori ad alte prestazioni e con uno sproposito di core.
PS: Ma quindi su una scheda madre che supporta 2 Xeon ci potrò montare 2 quad core?
avete notato che le frequenza di clock e' notevolmente diminuita rispetto ai 3.7ghz del prescott?
in pratica si cerca solo di produrre processori che costano meno quindi alla luce della tendenza del mercato costa meno produrre 4 core a 2.6ghz che 1 core a 4 ghz. pertanto vengono immessi in commercio processori a 4 core.
di produrre addirittura architetture nuove come i processori cell costa piu' che salire di mhz e quindi si cerca la soluzione piu' facile per immettere in commercio nuovi sistemi apparentemente piu' performanti.
ad oggi i sistemi desktop attuali lavorano meglio e di molto con processori ad 1 core visto che la parallelizzazione dei treand e' ancora un miraggio anche a livello OS.
insomma vi sto scrivendo da un celeron D2.6@3.3 e devo dire che non sento neppure il bisogno di un dual core per 90% delle applicazioni.
quando invece devo lavorare con software cpu intensive tipo 3dmax passo sull'opteron145 con 2gb di ram e sopratutto i due raptor in raid e vado come un missile, per i render un dual core va il doppio ma solo per quello....
ad ogni modo non durano piu' di 10 minuti....
Crystal1988
07-09-2006, 15:32
per sfruttare bene un quad core secondo me a questo punto serve un quad channel... ed il bus a 2066mhz... :sofico:
chissa il prezzo...
999$ come l'attuale Core 2 Extreme X6800. ;)
'azz, bella bestia, però sempre 32 bit
:doh: i Core 2 Duo sono già a 64-bit ed ovviamente anche questi (Core 2 Quad? :stordita: ) lo sono!
non ne posso più....basta x86-64....voglio gli x64!!!!!
x86-64 e x64 sono ritenuti sinonimi... ;) la prima sta ad indicare che c'è comunque compatiblità con gli x86.
Ma quindi se il package rimarrà quello dei Core 2 Duo anche i consumi non saranno molto + alti di quelli per i Dual Core può darsi??
Insomma... si parla di TDP di 130W per queste CPU dato che sono due Core 2 Duo affincati. :(
@ cobra78
che cosa??? Ma che si diano una mossa i produttori a compilare a 64 bit i loro driver e che ce vo!!!
XP 64 e' uscito da piu' di un anno che diamine!!!!!!!!!!!!!
:incazzed:
Con Windows XP x64 il problema non è risolvibile con una semplice ricompilazione, va riscritto il driver dato che il device driver contenuto nel kernel è cambiato. :)
64 bit inutili perchè non c'è ottimnizzazione?
E per il multicore invece c'è? Gia XP home dovrebbe avere il limite del supporto al numero massimo di core o cpu (sempre che non sia stato rimosso col service pack 2), se poi aggiungiamo il fatto che praticamente non ti accorgi della presenza di due cpu, allora siamo a cavallo!
64 bit e multicore devono andare parallalamente. Vista forse riuscirà a spremere al meglio tali architetture.
...
Sei male informato...
Windows XP Home ha la possibilità di gestire solo sistemi uni-processor (Windows XP Professional può gestire anche i sistemi dual-processor) ma questo si riferisce al numero di socket installati sulla scheda madre, non al numero di core presenti nel processore. ;)
per sfruttare bene un quad core secondo me a questo punto serve un quad channel... ed il bus a 2066mhz... :sofico:
Il QPB (salvo revisioni dell'ultimo momento) sarà quello a 1066MHz dato che i primi sample che girano (Stepping 5, Revisione B1 - come i primi sample di Conroe) hanno di base quel valore. Anche perché non esistono allo stato attuale chipset che supportino (secondo i datasheets - poi la realtà è un po' diversa) il QPB a 1333MHz.
Per quanto riguarda il quad-channel, Intel ne fa già uso tramite i chipset della serie workstation/server. ;)
Crystal1988
07-09-2006, 15:43
Esattamente ma un quad core in un desktop senza quad channel e bus molto alto... mi sa di castrato... Cmq chiepset che supportino un bus a 1333mhz ci sono ma solo per mercato workstation
Esattamente ma un quad core in un desktop senza quad channel e bus molto alto... mi sa di castrato... Cmq chiepset che supportino un bus a 1333mhz ci sono ma solo per mercato workstation
Appunto, e questa CPU è diretta al mercato desktop.
Comunque un qualche miglioramente prestazionale lo portano... ;)
MenageZero
07-09-2006, 15:47
Per quanto riguarda il quad-channel, Intel ne fa già uso tramite i chipset della serie workstation/server. ;)
ma, visto che la max freq. ("ufficiale") per il qpb è cmq 1333, solo sui woodcrest e relativi chipset, nei chipset per multi-cpu xeon c'è un bus qpb dedicato tra ogni cpu ed il north ? (se no il quad channel cè tantom per essere :cool: )
Per esempio il server della mia ditta si dovrà occupare esclusivamente di calcoli; nella ditta in cui lavoro ci occupiamo di progettazione di motori di alto livello, e con i programmi che usiamo (per chi li conosce Pro Engeneer, Ansys, ecc.) si fanno partire delle operazioni di calcoli che durano anche 4 o 5 giorni.
Quindi più potenza di calcolo abbiamo e meglio è.
Questa mi sembra una buona applicazione per dei processori ad alte prestazioni e con uno sproposito di core.
PS: Ma quindi su una scheda madre che supporta 2 Xeon ci potrò montare 2 quad core?
Troppi pochi indizi per risponderti.. che Xeon? su che socket?
Ad ogni modo, appena scoprirai che x fare un upgrade dovrai cambiare tutta la macchina, mi viene automatico consigliarti i nuovi Opteron dual-core su socket F (e fra un pò quad-core).
E' anche certo che se i Software che hai menzionato su sono ottimizzati per Intel (e non so) il mio consiglio non vale una cippa. ;)
PS:
5 giorni di calcolo? Mizzica!! :D Immagino quando se per caso qlkosa non è andato a buon fine, aspettarne altri 5 :rolleyes:
capitan_crasy
07-09-2006, 16:59
bene bene...
Prevedo sistemi Workstation a basso costo in arrivo! :)
Kaine_FA
07-09-2006, 17:04
PS:
5 giorni di calcolo? Mizzica!! :D Immagino quando se per caso qlkosa non è andato a buon fine, aspettarne altri 5 :rolleyes:
Stiamo valutando anche la possibilità di prenderla con processori AMD.
Non penso che i software siano ottimizzati in modo particolare per una tipologia di processore oppure l'altra. Forse i processori vanno meglio uno rispetto a quall'altro in diversi tipi di calcoli. I calcoli dei software che utilizziamo sono quasi esclusivamente in virgola mobile.
Nell'evenienza che qualcosa vada storto stiamo seguendo un corso di aramaico antico in modo da poter bestemmiare tranquillamente senza recare disturbo ai religiosi presenti. :Prrr: :D
Stiamo valutando anche la possibilità di prenderla con processori AMD.
Non penso che i software siano ottimizzati in modo particolare per una tipologia di processore oppure l'altra. Forse i processori vanno meglio uno rispetto a quall'altro in diversi tipi di calcoli. I calcoli dei software che utilizziamo sono quasi esclusivamente in virgola mobile.
Nell'evenienza che qualcosa vada storto stiamo seguendo un corso di aramaico antico in modo da poter bestemmiare tranquillamente senza recare disturbo ai religiosi presenti. :Prrr: :D
ma LOL :D :D
essì! ti capisco.. nelle software house, studi di progettazione e web-agencies si conoscono molte lingue :) i religiosi presenti cominciano a non disturbarsi più :p
Io ho fatto proprio un corso di ri-qualificazione e aggiornamento di aramaico antico qlk anno fà :Prrr: :p
MenageZero
07-09-2006, 17:50
Con Windows XP x64 il problema non è risolvibile con una semplice ricompilazione, va riscritto il driver dato che il device driver contenuto nel kernel è cambiato. :)
ok, ma ormai i maggiori produttori di hw di solito forniscono anche i drv "x64", sono proprio i più piccoli a fare i "preziosi" e e scrivere solo i drv che vien loro comodo... dato che non credo che delle "cosette" come (solo per fare un esempio fra tanti) l'taliana digicom (modem/schede isdn vari anche su slot, routers, non ricordo se altro) pensino di poter bloccare la transizione verso ambienti tot. 64 bit (os+cpu), sarebbe ora che assumessero un'atteggiamento più professionale a 360 gradi ... (anche se c'è da adeguarsi al drv model diverso, il 90% e più, se non del codice, della logica da implementare, sarà lo stesso... non credo che, quando già fai un drv win32 e magari loaggiorni pure periodicamente, farne uno win64 sia un'impresa alla portata solo dei colossi del settore hw ... :mbe: )
Mi sembra che ci sia un po di confusione riguardo le prestazioni delle cpu multicore e probabilmente è anche voluta dai produttori di hw..
Il fatto è che non è vero che con 4 core una cpu vada il doppio di una singlecore perchè dipende dall'applicazione che ci eseguite. Per esempio virtual dub a codificare il video di un film usa un solo thread quindi si usa solo un core. Il vantaggio sta solo nel fatto che gli altri 3 sono liberi quindi se intanto si fanno altre attività la velocità non ne dovrebbe risentire. Dico dovrebbe perchè poi dipende anche da come è gestita la cache.. Se invece si usano applicazioni progettate apposta e alle quali fa comodo avere più core il guadagno c'è, però il problema è che le applicazioni di quel tipo non sono tante, io per esempio non ne conosco nemmeno una che usi più di due core contemporaneamente. Queste cpu possono far comodo in application server in cui piuttosto che mettere 3 macchine singelcore può convenire mettere un quadcore oppure con i prossimi videogiochi, che dovranno inventarsi cose da calcolare per giustificare un cambio di pc..
Per quanto riguarda i consumi mi pare che si stia tornando ai vecchi problemi.. Sembrava che calassero un po abbandonando il prescott ma leggendo qui ho notato un "130W" e mi sono cascate le braccia.. Ma ci vuole molto a fare un cavolo di processore che scaldi poco? Invece di proseguire con la ricerca delle prestazioni a tutti i costi non sarebbe meglio andare leggermente più piano e creare qualcosa di simile al centrino anche per il desktop? Io qui in camera ho 6 gradi in più che nel resto della casa dopo mezza giornata di lavoro al pc, e ho pure la stanza a nord!
(Sì so che c'è l'adattatore asus per mettere il centrino sul socket 478 però un centrino T2500 costa un botto.. tipo 300€)
Mi sembra che ci sia un po di confusione riguardo le prestazioni delle cpu multicore e probabilmente è anche voluta dai produttori di hw..
Il fatto è che non è vero che con 4 core una cpu vada il doppio di una singlecore perchè dipende dall'applicazione che ci eseguite. Per esempio virtual dub a codificare il video di un film usa un solo thread quindi si usa solo un core. Il vantaggio sta solo nel fatto che gli altri 3 sono liberi quindi se intanto si fanno altre attività la velocità non ne dovrebbe risentire. Dico dovrebbe perchè poi dipende anche da come è gestita la cache.. Se invece si usano applicazioni progettate apposta e alle quali fa comodo avere più core il guadagno c'è, però il problema è che le applicazioni di quel tipo non sono tante, io per esempio non ne conosco nemmeno una che usi più di due core contemporaneamente. Queste cpu possono far comodo in application server in cui piuttosto che mettere 3 macchine singelcore può convenire mettere un quadcore oppure con i prossimi videogiochi, che dovranno inventarsi cose da calcolare per giustificare un cambio di pc..
Il discorso non fa una piega. ;)
Comunque tanto per citare qualche esempio di software multi-threading potremmo dire Microsoft Office, Microsoft Visual Studio (almeno durante le fasi di compilazione) ed insieme a lui molti altri IDE, molti software di compressione, i software di foto-ritocco, quelli di codifica A/V, CAD/CAM, modellazione 3D... ce ne sono parecchi! :)
I giochi stanno entrando nell'ottica multi-threading, infatti un possibile approccio sarebbe quello di demandare fisica ed intelligenza artificiale a core separati invece che a schede apposite che sono meno flessibili. :p
Per quanto riguarda i consumi mi pare che si stia tornando ai vecchi problemi.. Sembrava che calassero un po abbandonando il prescott ma leggendo qui ho notato un "130W" e mi sono cascate le braccia.. Ma ci vuole molto a fare un cavolo di processore che scaldi poco? Invece di proseguire con la ricerca delle prestazioni a tutti i costi non sarebbe meglio andare leggermente più piano e creare qualcosa di simile al centrino anche per il desktop? Io qui in camera ho 6 gradi in più che nel resto della casa dopo mezza giornata di lavoro al pc, e ho pure la stanza a nord!
Beh i processori Core 2 ed Athlon64 hanno dei consumi molto buoni, ovvio che se ne affianchi 2 (quello che succede con questi primi quad-core) il consumo totale (di picco) si dupplica. ;)
Con la prossima generazione di CPU che nascerà direttamente quad-core i consumi scenderanno ancora, poi probabilmente i primi 8-core saliranno ancora e poi con la generazione successiva scenderanno... è normale!
Considera che Kentsfield sono 2 Conroe affiancati senza alcuna modifica (è un po' come averli su socket differenti dato che i die per comunicare non hanno corsie preferenziali se non il FSB ed il chipset), pensare di ridurne i consumi è invero simile, si potrebbe evitare queste CPU ma Intel deve battare il ferro finché è caldo quindi con questo spera di dare un'altra piccola mazzata ad AMD.
NB: queste CPU sono solo per la fascia high-end dei consumatori che non si preoccupano del consumo energetico. ;)
(Sì so che c'è l'adattatore asus per mettere il centrino sul socket 478 però un centrino T2500 costa un botto.. tipo 300€)
:nono:
Utilizzando il CT-479 su mainboard ASUS con socket 478 (ormai una rarità) non si possono montare CPU Core Duo, ma solo Pentium M... per i Core Duo ci sono mainboard apposite (alcune ASUS con socket 479, AOpen i975Xa-YDG...) su cui si possono montare anche i Core 2 Duo T (Merom). ;)
MiKeLezZ
07-09-2006, 19:01
Che uscisse presto così magari da gennaio 2007 calano i conroe dual core ed escono m/b perfettamente certificate per il quad
Chissà che escano presto, in modo che i Core2 Duo scendano di prezzo, prendere un bel mostro per essere limitati dall'FSB troppo basso non mi attira, ma se portano l'FSB a 1366MHz per il Core2 Duo... :sbav
millobillo
07-09-2006, 19:40
DOMANDA ALLORA UNA MACCHINA A 4 CORE VOLENDO POTREBBE FARE MENO DI UNA COSTOSA SCHEDA GRAFICA O ESSERE ADIRITTURA FARNE A MENO ???
MiKeLezZ
07-09-2006, 20:15
DOMANDA ALLORA UNA MACCHINA A 4 CORE VOLENDO POTREBBE FARE MENO DI UNA COSTOSA SCHEDA GRAFICA O ESSERE ADIRITTURA FARNE A MENO ???
no
a meno che uno di questi core non sia "grafico"
dragonheart81
07-09-2006, 20:25
chissa il prezzo...
999$ extreme edition... :rolleyes:
@sirus, probabilmente i tuoi esempi calzano anzi spero vivamente che visual studio faccia quello che può fare il gcc opportunamente configurato. Per quanto riguarda la modellazione 3D sono scettico. Poco tempo fa ho acquistato una workstation per un programma CAD/CAM e il dualcore era inutile perchè il programma non lo avrebbe mai usato al momento. è prevista una versione che lo sfrutti ma si parla di almeno 3 anni.. Giusto il tempo perchè il pc sia obsoleto :)
Per la giusta osservazione sull'adattatore asus: DOH!
darkwings
07-09-2006, 23:33
Mah, a me sinceramente un quad core senza memory controller e il bus ancora a 1066mhz mi pare un po' strozzato, se penso alla struttura che ho sempre visto nelle schede madri multiprocessore per ottimizzare l'accesso alla memoria, mi pare un po' riduttivo schiaffare quattro core su uno slot e pensare che rendano a dovere, due ancora ancora ma quattro mi sembrano un po' tanti.
killer978
09-09-2006, 17:55
avete notato che le frequenza di clock e' notevolmente diminuita rispetto ai 3.7ghz del prescott?
in pratica si cerca solo di produrre processori che costano meno quindi alla luce della tendenza del mercato costa meno produrre 4 core a 2.6ghz che 1 core a 4 ghz. pertanto vengono immessi in commercio processori a 4 core.
di produrre addirittura architetture nuove come i processori cell costa piu' che salire di mhz e quindi si cerca la soluzione piu' facile per immettere in commercio nuovi sistemi apparentemente piu' performanti.
ad oggi i sistemi desktop attuali lavorano meglio e di molto con processori ad 1 core visto che la parallelizzazione dei treand e' ancora un miraggio anche a livello OS.
insomma vi sto scrivendo da un celeron D2.6@3.3 e devo dire che non sento neppure il bisogno di un dual core per 90% delle applicazioni.
quando invece devo lavorare con software cpu intensive tipo 3dmax passo sull'opteron145 con 2gb di ram e sopratutto i due raptor in raid e vado come un missile, per i render un dual core va il doppio ma solo per quello....
ad ogni modo non durano piu' di 10 minuti....
:mbe: :mbe:
Ma da cosa lo deduci che un processore a 4ghz costi meno di uno a 2ghz?
Il prezzo di una CPU deriva da tutt'altri fattori ;) dipende in prims dalla dimensione del die ( ovviamente anche i wafer hanno un importanza su quelli da 200mm i costi sono + alti) dal processo di miniaturizzazione, dalla percentuale di core buoni sul totale senza contare la progettazione ecc... ecc...!!!
P.S.: lascia stare i mhz non servono fidati, dipende tutto dal progetto se è buono o meno ;) cosa ti frega se un Conroe è 2Ghz mentre il Precotto è 4Ghz , l'importante che il Conroe se lo pappi sia in single che in multitreads o mi sbaglio ;) x il discorso dual core provane uno poi mi fai sapere ;) anche io ero scettico, ti posso assicurare che è tutta un altra musica anche nelle applicazioni + semplici
bYz!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.