PDA

View Full Version : "Quella canzone non si può cantare!"Bliz della SIAE ad una festa di bambini a Taranto


dantes76
07-09-2006, 10:41
"Quella canzone non si può cantare!" Bliz della SIAE ad una festa per bambini a Taranto


Cresce il numero delle vittime della legge sul diritto d’autore , la famigerata n. 633 del 1941, disciplina che presenta numerosi aspetti oscuri e poco comprensibili, come abbiamo avuto modo di rimarcare in nostri precedenti articoli.

A farne le spese di talune sue incomprensibili disposizioni sono state due associazioni di volontariato pugliesi attive a Noci (BA) e Martina Franca (TA) attive in numerose iniziative di solidarietà con bambini imparentati con le vittime di Chernobyl.

Come riferisce un articolo apparso sull’inserto regionale del quotidiano “Repubblica” (di oggi 3 sttembre 2006, cronaca di Bari, pag. VI), a firma del corrispondente Paolo Russo «Mentre i bambini cantavano “Viva la Gente” e un brano popolare bielorusso, nel locale si è affacciato un estraneo, che poi si è presentato come Dottor Disanto, il titolare dell’ufficio SIAE di Martina Franca, perché nessuno dei bambini bielorussi aveva chiesto l’autorizzazione a esibirsi alla Società italiana degli autori e editori».

Secondo quanto riporta il cronista, ai bambini bielorussi sarebbe stato contestato un reato previsto dall’art. 171 della legge n. 633/1941, per aver eseguito un’«opera dell’ingegno senza preventiva autorizzazione dell’autore. Bielorusso».

Ci sarebbe proprio da ridere, se non ci fosse da piangere.

Ma davvero si può arrivare a mettere sotto processo dei bambini dai 7 ai 12 anni, nonché i responsabili delle associazioni di volontariato, perché durante una festicciola privata stanno cantando canzoni senza la previa autorizzazione della SIAE? Questo francamente ci sembra troppo.

Passi per le musiche scaricate dal web, passi per i sottofondi musicali non autorizzati diffusi dagli altoparlanti dei centri commerciali.

Ma far passare anche i bambini di Chernobyl per pirati oltrepassa, francamente, ogni limite di decenza.

Forse sarebbe ora che qualcuno si preoccupasse seriamente di prendere in considerazione la legislazione in tema di diritti d’autore adeguandola ai tempi, e riscrivendo un testo che sia rispettoso innanzitutto del valore sociale per l’intera collettività che costiscuisono le opere dell’ingegno e le opere artistico-musicali in particolare

Sperando che non ci venga riproposta la solita accozzaglia di disposizioni caotiche e funzionali unicamente alle lobby dei produttori e degli editori.

A meno di non voler continuare a mandare gli ispettori per sanzionare anche chi canta durante i falò...


http://www.anti-phishing.it/news/articoli/news.04092006.php

dantes76
07-09-2006, 10:42
La terra dei cachi,
detto questo...
Spero che abbiano la stessa celerita', che hanno avuto con l'indulto...




http://www.rosanelpugno.it/wiki/skins/common/images/rosanelpugno.gif

Il programma di Fiuggi sull'e-democracy
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

A Fiuggi, in occasione della convention che ha sancito la nascita della Rosa nel Pugno e dei suoi organi dirigenti, è stato presento un documento programmatico di 31 punti, di cui uno (in assoluto il più corposo) è dedicato alla e-democracy
[edit]
E-democracy

* delega al Governo per l’introduzione del voto elettronico con la previsione di procedure di controllo pubbliche, ripetibili e verificabili dei relativi sistemi informatizzati, per la disciplina della sottoscrizione per via telematica delle liste elettorali, delle candidature e dei referendum popolari;
* delega al governo per la messa in rete di atti e attività istituzionali. Norme in materia di trasparenza degli atti comunali e istituzione dell’albo pretorio telematico;
* elaborazione di progetti nazionali e partecipazione a progetti internazionali per la digitalizzazione di archivi e biblioteche;
* il materiale pubblico – inclusi gli archivi istituzionali e della RAI - deve essere liberamente divulgabile (licenze creative commons o similari ) e i lavori istituzionali accessibili anche in modalità peer-to-peer;
* “libertà di parola”: investimenti e iniziative di adeguamento normativo per mettere a disposizione gratuitamente strumenti e tecnologie che aiutino i disabili nella comunicazione e nell’acquisizione e produzione di informazioni; aggiornamento della base di dati relativa alle strumentazioni informatiche e investimenti per mettere a disposizione gratuitamente le nuove tecnologie relative all’ausilio per i disabili;
* libertà di lettura: garantire la disponibilità dei libri in versione digitale per disabili e non vedenti;
* libertà in rete: abolizione della legge Urbani sulla criminalizzazione del peer-to-peer;
* no alla brevettabilità del software, sul quale comunque può essere fatto valere il diritto d’autore;
* libera conoscenza e creatività: abolizione della SIAE e ridefinizione paritaria del ruolo di autori; ed editori nella politica di gestione dei diritti sulle opere dell’ingegno e riduzione a 20 anni dei tempi dei diritti d'autore;
* adozione dei principi della “dichiarazione di Messina” e della “dichiarazione di Berlino” sull’accesso aperto alla letteratura scientifica e ai risultati della ricerca scientifica finanziata con denaro pubblico.

xenom
07-09-2006, 10:44
:old:
già aperto in diverse sezioni :asd:

comunque... è merda. :doh:

dantes76
07-09-2006, 10:48
:old:
già aperto in diverse sezioni :asd:

comunque... è merda. :doh:

Opss..chiedo ai mod di chiudere : houston abbiamo un problema :D

e.cera
07-09-2006, 10:49
Ma non si può più nemmeno fischiettare :fiufiu:

:rolleyes:

Alien
07-09-2006, 10:51
Opss..chiedo ai mod di chiudere : houston abbiamo un problema :D

Perchè chiudere?
Mi sembra molto attinente alla sezione e interessante discuterne

bluelake
07-09-2006, 10:51
ti hanno preceduto in piazzetta :fagiano: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1274804