View Full Version : Microsoft Windows Vista causerà rallentamenti a internet?
Redazione di Hardware Upg
07-09-2006, 09:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/18480.html
Microsoft Windows Vista potrebbe mandare in stallo i DNS. Lo afferma Paul Mockapetris, il padre delle tecnologie Domain Name Server
Click sul link per visualizzare la notizia.
monsterman
07-09-2006, 09:36
oddio già internet è laggato di x sé se poi aggiungiamo il doppio dei controlli prima di far passare un pacchetto arrivederci frag fest
ultimate_sayan
07-09-2006, 09:37
Un po' malignamente qualcuno ha commentato il fatto facendo notare che attualmente Mockapetris lavora per una società che commercializza soluzioni DNS e che quindi da un potenziale aggiornamento delle varie piattaforme presenti in rete potrebbe trarre un notevole vantaggio.
Togliamo pure "un po'"... perchè quando si parla di Microsoft è facile lanciare allarmi e previsioni catastrofiche... quando poi da questo può nascere un guadagno...
ma lo mandiamo in pensione sto ipv4??
spero almeno di vedere un aumento dell'uso della rete ipv6 essendo cosi' meravigliosamente integrato nel nuovo so microsoft...
bartolomeo_ita
07-09-2006, 09:43
anche XP ha "meravigliosamente integrato" IPV6, eppure per avere un tunnel o cmq, per usarlo al di fuori di IRC, risulta essere, per i più, qualcosa di ostico, complicato e, sostanzialmente, segreto...
PhirePhil
07-09-2006, 09:45
non si tratta di doppio controllo prima di far passare un pacchetto, si tratta di 2 query DNS invece di una, una volta che hai l'indirizzo ip il traffico viaggia normalmente.
ma se i dns di internet sono messi così male tutte le politiche volte ad aumentare l'uso della Rete sarebbero altrettanto "dannose", no???
e poi non tutte le query arrivano ai server principali... questo signore conosce la situazione di tutti i dns che ci sono in internet (intendo anche quelli di telecom, di wind, di tiscali, ecc. ecc.)??? è un drago...
black-m01
07-09-2006, 09:46
La minaccia di cui parla Paul Mockapetris è un DDOS, Distributed Denial Of Service. Un blocco dei server DNS a causa di un eccesso di query. Per fortuna che ciò non capiterà mai, con i pochi poveracci che arriveranno a comprare Microsoft Window Vista.
(speriamo bene)
dr-omega
07-09-2006, 09:57
...cut... Per fortuna che ciò non capiterà mai, con i pochi poveracci che arriveranno a comprare Microsoft Window Vista.
(speriamo bene)
Illuso.Basta vedere quanta gente scalpita per scaricare le versioni alpha e beta di Vista.Tutti a criticare e tutti a scaricare sempre l'ultimo s.o. Microsoft...bel paradosso!
Tra quelli che lo acquisteranno e quelli che lo avranno in versione free la tua speranza sarà vana.
Non li scoraggerà nulla, neppure la presenza massiccia di drm.
Tutto comunque IMHO. ;)
mauriziofa
07-09-2006, 10:00
>La minaccia di cui parla Paul Mockapetris è un DDOS, Distributed >Denial Of Service. Un blocco dei server DNS a causa di un eccesso >di query. Per fortuna che ciò non capiterà mai, con i pochi >poveracci che arriveranno a comprare Microsoft Window Vista.
>(speriamo bene)
Ciao,
non è così. Se avete provato la RC1 con un server DNS vi sarete accorti che esegue 1 sola query compatibile IPV4. Se poi il server che gli risponde è IPV6 Toledo, allora ne esegua anche un'altra IPV6 ma SOLO IN QUEL CASO = 1 CASO ogni 10.000.(i server ipv6 sono pochissimi al momento).
Se poi vogliamo sparare su Vista solo perchè è Microsoft facciamolo pure... Ma xp a quanti attacchi DDOS e inject code è soggetto durante i collegamenti DNS? (ricordatevi sempre da quale software si proviene prima di sparare sentenze su quello che verrà)
soft_karma
07-09-2006, 10:02
Mah, secondo me è inutile allarmismo, in fondo la struttura mondiale dei DNS è solida e molto ramificata. In secondo luogo se i server sono al limite si può sempre passare a soluzioni più performanti.
Per il discorso del tunnel IPv6, nn è quello il modo di utilizzare il nuovo indirizzamento quindi è normale che non sia nativamente supportato. L'eventuale migrazione è complessa e non coivolge i soli pc dell'utente finale ma implica anche una completa conversione della struttura interna degli ISP. Secondo me ci vorranno ancora alcuni anni prima di abbandonare il caro vecchio IPv4
Tasslehoff
07-09-2006, 10:04
ma lo mandiamo in pensione sto ipv4??E perchè mai? ipv4 funziona bene, è una tecnologia consolidata e funzionale, il fatto che nonostante se ne parli da ormai un secolo e mezzo (informaticamente parlando) non si sia fatto sostanzialmente nulla credo dia sufficientemente l'idea di quanto questa nuova versione del protocollo ip interessi...
Una volta si diceva che erano soprattutto i paesi dell'estremo oriente a spingere per l'adozione della nuova versione a causa di uso insensato e caotico degli indirizzamenti pubblici e un prossimo esaurimento delle classi a loro assegnate dalla iana... ora?
Illuso.Basta vedere quanta gente scalpita per scaricare le versioni alpha e beta di Vista.Tutti a criticare e tutti a scaricare sempre l'ultimo s.o. Microsoft...bel paradosso!
Tra quelli che lo acquisteranno e quelli che lo avranno in versione free la tua speranza sarà vana.
Non li scoraggerà nulla, neppure la presenza massiccia di drm.
Tutto comunque IMHO. ;)
Quoto. Inoltre bisogna aggiungere tutti quelli che se lo ritroveranno installato col pc nuovo e quelli che lo useranno per giocare sfruttando le dx10.
Fra un anno (a meno di annunci clamorosi tipo Sony) Vista sarà già installato su un gran numero di pc.
Darkangel666
07-09-2006, 10:06
Ma, questo allarme sembra molto un fatto di interesse, e comunque se si dovranno potenziare i PC a causa delle maggiori richieste HW di Vista vorrà dire che si potenzieranno anche i server.
E' accaduto ad ogni nuova revisione di SO.
La minaccia di cui parla Paul Mockapetris è un DDOS, Distributed Denial Of Service. Un blocco dei server DNS a causa di un eccesso di query. Per fortuna che ciò non capiterà mai, con i pochi poveracci che arriveranno a comprare Microsoft Window Vista.
(speriamo bene)
Dai vi prego finiamola con questi commenti inutili.
Per fortuna che ciò non capiterà mai, con i pochi poveracci che arriveranno a comprare Microsoft Window Vista.
(speriamo bene)
Penso che sarò uno di quei 'poveracci' che acquisterà il prossimo SO MS visto che i precedenti mi hanno sempre permesso di lavorare, giocare,...senza grossi problemi; 2 considerazioni:
1) la rete deve crescere in tutti i sensi quindi ci si dovrebbe preoccupare di come potenziarla e non criticare chi usa l'ulimo standard introdotto (se Apple (giusto come esempio) avesse implementato l'IPV1000000 il commento sarebbe stato: 'MS resta al palo hihihi')
2) black-m01 quale sarebbero i problemi per te, l'Italia, il mondo se tanti utenti acquistassero Vista ? Non mi è chiaro....e comunque non si spera che l'avversario perda ma si deve dimostrare di valere di più.
Nockmaar
07-09-2006, 10:13
Ci fosse qualcuno che ha commentato il post di mauriziofa.
Dopo un post del genere la discussione e' chiusa, direi.
Ma la voglia di flammare e sparare cagate e' piu' forte ( vale anche per Mockapetris, ovviamente )...
Pandrin2006
07-09-2006, 10:15
Ennesima notizia falsa, perchè chi non ha un indirizzo internet IPv6 non fa interrogazioni IPv6 ma solo IPv4 (in italia tutti gli internet provider hanno ancora IPv4 e penso che la situazione non sia molto diversa in europa e nel resto del mondo), e la seconda interrogazione si ha solo se la prima non va a buon fine.
Dopo quanto ha detto mauriziofa direi che l'allarmismo debba rientrare, il comportamente che assume Windows Vista nei confronti delle query DNS mi sembra particolarmente buono.
Mi sa tanto che l'affermazione di chi sosteneva ci fossero interessi economici dietro un tale allarmismo non era affatto maligna. ;)
Mr. Nippo
07-09-2006, 10:42
questo personaggio è uno di quelli che anni fa sparava previsioni allarmistiche: non ci sono più indirizzi ip disponibili...adottiamo ipv6...siamo nel 2006 e quello che posso dire è : ma vaff...
poi quando si leggono dichiarazioni di questo tipo, da parte di gente in palese conflitto di interessi....di nuovo mi viene spontaneo dire: ma vaff
diabolik1981
07-09-2006, 11:56
E perchè mai? ipv4 funziona bene, è una tecnologia consolidata e funzionale, il fatto che nonostante se ne parli da ormai un secolo e mezzo (informaticamente parlando) non si sia fatto sostanzialmente nulla credo dia sufficientemente l'idea di quanto questa nuova versione del protocollo ip interessi...
Una volta si diceva che erano soprattutto i paesi dell'estremo oriente a spingere per l'adozione della nuova versione a causa di uso insensato e caotico degli indirizzamenti pubblici e un prossimo esaurimento delle classi a loro assegnate dalla iana... ora?
Perchè mandare in pensione IPv4? Perchè fa pena, andava bene come concezione di rete fino ad un decennio fa, ma con l'esplosione delle connessioni ormai il numero di IP disponibili è terminato e troppo spesso si fa ricorso a NAT e simili, con enormi problemi se vuoi crearti connessioni remote.
essential__60
07-09-2006, 11:56
Io per esperienza diretta, con tutte le distribuzioni Gnu/Linux che utilizzano il protocollo IPV6 , sono costretto a DISABILITARLO, altrimenti mi si blocca completamente la navigazione. Come a dire.. bella cavolata sto ipv6, a che cavolo serve? Ma sono problemi del protocollo, che c'azzaecca vista? Hype?
mauriziofa
07-09-2006, 12:03
@Nockmaar
Grazie.Speravo che qualcuno prima o poi lo leggesse.
magilvia
07-09-2006, 12:06
ma lo mandiamo in pensione sto ipv4??
Ci vorranno minimo minimo 10 anni, infatti bisogna che tutti i router, bridge, switch, firewall, modem e schede di rete *DEL MONDO* supportino IPv6 prima di poter eliminare IPv4. Non è mica una cosa così semplice! E considerando che si sta appena cominciando ad implementare IPv6, 10 anni è decisamente ottimistico, 25 più realistico.
magilvia
07-09-2006, 12:09
non è così. Se avete provato la RC1 con un server DNS vi sarete accorti che esegue 1 sola query compatibile IPV4. Se poi il server che gli risponde è IPV6 Toledo, allora ne esegua anche un'altra IPV6 ma SOLO IN QUEL CASO = 1 CASO ogni 10.000.(i server ipv6 sono pochissimi al momento).
Guarda che questa è la situazione attuale che è destinata a cambiare drasticamente, la tua valutazione dei rischi è quindi assolutamente infondata.
Ma xp a quanti attacchi DDOS e inject code è soggetto durante i collegamenti DNS?
Questa poi non si sa cosa significa visto che si parla di DDOS rivolti ai DNS e non certo a windows XP nè a Vista...
Poi qualcuno si chiedeva perchè nessuno ha considerato il tuo post...
questo personaggio è uno di quelli che anni fa sparava previsioni allarmistiche: non ci sono più indirizzi ip disponibili...adottiamo ipv6...siamo nel 2006 e quello che posso dire è : ma vaff...
poi quando si leggono dichiarazioni di questo tipo, da parte di gente in palese conflitto di interessi....di nuovo mi viene spontaneo dire: ma vaff
non sono previsione allarmistiche ma REALTA'. non ci sono piu' ipv4 disponibili. gia' ora si creano situazioni di ambiguita' in cui un singolo ipv4 e' assegnato a piu' host.
ipv6 e' un'estensione intelligente del vecchio protocollo, aumenta a dismisura il campo degli ip possibili e integra funzionalita' di sicurezza molto interessanti.
con ipv6 ci sara' la possiblita' non solo di dare un ip pubblico ad ogni pc appartenente ad una rete interna casalinga/aziendale ma soprattutto AD OGNI CAZZO DI PROCESSO CHE STA GIRANDO SULLA PROPRIA MACCHINA, rendendo possili operazioni precedentemente impensabili: trasferimento di PROCESSI da una macchina all'altra attraverso la rete, DISTRIBUZIONE del lavoro su n macchine sparse per il mondo, ecc...
figo no?
A me sembra normale dal momento che Vista ha installato di default entrambi i protocolli, è ovvio che si interroga su entrambi per fornire una compatibiltà maggiore, in caso cmq per evitare il problema non basterebbe disinstallare il protocollo?
OverCLord
07-09-2006, 12:29
Secondo me Vista produrra' un impatto negativo sull'economia per l'1,25 % del PIL!
:yeah:
Pandrin2006
07-09-2006, 12:45
A me sembra normale dal momento che Vista ha installato di default entrambi i protocolli, è ovvio che si interroga su entrambi per fornire una compatibiltà maggiore
Allora siete proprio di coccio... Se il tuo internet provider ti connette ad internet assegnandoti un indirizzo IP versione 4, allora Vista userà solo il protocollo IPv4 e non entrambi (NO doppia interrogazione); per la "centrale" del tuo internet provider la versione 6 è arabo
Allora siete proprio di coccio... Se il tuo internet provider ti fornisce un indirizzo IP versione 4, allora Vista userà solo il protocollo IPv4 e non entrambi. Per la centrale del tuo internet provider la versione 6 è arabo
Sta calmo :rolleyes:, nn ho mai negato quanto affermi e ho fatto una domanda... e ora ne faccio un'altra: questo significa che nn c'è compatibilità tra IP4 e IP6? Cioè se io vengo fornito di IP4 e voglio connettermi ad una macchina IP6 nn funziona? (E viceversa?)
Edit: ho trovato la risposta da solo, c'è compatibilità --> http://it.wikipedia.org/wiki/IPv6
in italia tutti gli internet provider hanno ancora IPv4
Ad essere pignoli NGI offre il V6 ufficiosamente.
Io per esperienza diretta, con tutte le distribuzioni Gnu/Linux che utilizzano il protocollo IPV6 , sono costretto a DISABILITARLO, altrimenti mi si blocca completamente la navigazione. Come a dire.. bella cavolata sto ipv6, a che cavolo serve? Ma sono problemi del protocollo, che c'azzaecca vista? Hype?
Ah ... ci mancava un parete di un esperto sistemista ... :stordita:
MenageZero
07-09-2006, 12:56
mah, ormai ogni settimana o quasi viene fuori qualcosa che sembra dire "state alla larga da vista"...
in questo caso se avesse ragione il sig. Mockapetris, Vista sarebbe magari da vietare con una risoluzione dell'ONU ...
(si tratta che "... la massiccia adozione di Microsoft Windows Vista causerà rallentamenti e potenziali blocchi alla rete Internet...", mica, che so, un page-fault a chi gioca a doom3... :sofico: )
che questa e altre cose siano vere o pretestuose, in entrambi i casi le uniche faccine possibili mi paiono quelle sul tono: :rolleyes: :doh: :muro:
Tasslehoff
07-09-2006, 13:17
Perchè mandare in pensione IPv4? Perchè fa pena, andava bene come concezione di rete fino ad un decennio fa, ma con l'esplosione delle connessioni ormai il numero di IP disponibili è terminato e troppo spesso si fa ricorso a NAT e simili, con enormi problemi se vuoi crearti connessioni remote.Perchè fa pena? Ma andiamo... è stabile, ben conosciuto e funziona bene, oltre a questo è facilmente gestibile sia a livello di indirizzi che appunto di dns.
La mancanza di indirizzi di cui tu parli la vorrei proprio verificare, a parte questo tutti gli accrocchi di cui parli non mi sembrano affatto così dannosi, anzi per me sono sinonimo di gestione oculata delle risorse e consolidamento delle stesse.
Leggendo il tuo commento mi viene in mente il periodo in cui cominciai a lavorare nell'IT e si stava affacciando sul mercato l'HTTP 1.1 con i virtualhost, chi non lo conosceva era in preda al panico a causa del caos imperante nelle proprie reti e per la necessità di sempre più indirizzi pubblici... chi lo conosceva e lo usava gestiva tutto con ordine, maggiore sicurezza e gli bastavano pochissimi ip per fare tutto, costi minori ed efficenza maggiore...
The Son of Krypton
07-09-2006, 13:20
VISTA: UN BACO VIVENTE.
Immaginate un verme solitario che ha i vermi. La stessa cosa. Bachi dentro un baco. AH AH.
leoneazzurro
07-09-2006, 13:23
VISTA: UN BACO VIVENTE.
Immaginate un verme solitario che ha i vermi. La stessa cosa. Bachi dentro un baco. AH AH.
Mi sembra avessi già avvertito di non trollare.
3 gg di sospensione
EDIT: si tratta di clone. Quindi si procede al bannaggio, e alla sospensione dell'utente samslaves per 14 gg.
mauriziofa
07-09-2006, 13:49
>Ma xp a quanti attacchi DDOS e inject code è soggetto durante i >collegamenti DNS?
@magilvia
Ciao,
scusa ma la frase delgi attacchi DDOS e inject code è stata tirata fuori da un utente prima di me, io mi sono solo limitato a rispondere. E lo so bene anche io che non c'entrano nulla o poco con il topic ma visto che erano stati citati...
In questo forum mi sembra che ci siano un pò troppi pregiudizi su quel o questo determinato prodotto, sono giorni che girano post contro Vista addirittura in post precedenti sono stato additato perchè ho detto che venendo da un sistema come xp anche se vista ha delle pecche, come tutti i prodotti nuovi, ha tante novità in meglio, c'è chi mi ha risposto con "alla faccia di chi dice che xp fa schifo" perchè un sistema operativo dove le applicazioni per aumentare le prestazioni patchano il kernel secondo voi è buono?
Maurizio
diabolik1981
07-09-2006, 13:53
Perchè fa pena? Ma andiamo... è stabile, ben conosciuto e funziona bene, oltre a questo è facilmente gestibile sia a livello di indirizzi che appunto di dns.
La mancanza di indirizzi di cui tu parli la vorrei proprio verificare, a parte questo tutti gli accrocchi di cui parli non mi sembrano affatto così dannosi, anzi per me sono sinonimo di gestione oculata delle risorse e consolidamento delle stesse.
Leggendo il tuo commento mi viene in mente il periodo in cui cominciai a lavorare nell'IT e si stava affacciando sul mercato l'HTTP 1.1 con i virtualhost, chi non lo conosceva era in preda al panico a causa del caos imperante nelle proprie reti e per la necessità di sempre più indirizzi pubblici... chi lo conosceva e lo usava gestiva tutto con ordine, maggiore sicurezza e gli bastavano pochissimi ip per fare tutto, costi minori ed efficenza maggiore...
Prova ad avere un provider tipo Fastweb che nn ti da Ip pubblico e poi ne riparliamo.
MenageZero
07-09-2006, 14:00
VISTA: UN BACO VIVENTE.
Immaginate un verme solitario che ha i vermi. La stessa cosa. Bachi dentro un baco. AH AH.
ma che schifo ! :mad:
(non in merito al giudizio su vista, è la metafora che è prorio orripilante :D )
magilvia
07-09-2006, 14:34
scusa ma la frase delgi attacchi DDOS e inject code è stata tirata fuori da un utente prima di me, io mi sono solo limitato a rispondere. E lo so bene anche io che non c'entrano nulla o poco con il topic ma visto che erano stati citati...
In questo forum mi sembra che ci siano un pò troppi pregiudizi su quel o questo determinato prodotto, sono giorni che girano post contro Vista addirittura in post precedenti sono stato additato perchè ho detto che venendo da un sistema come xp anche se vista ha delle pecche, come tutti i prodotti nuovi, ha tante novità in meglio, c'è chi mi ha risposto con "alla faccia di chi dice che xp fa schifo" perchè un sistema operativo dove le applicazioni per aumentare le prestazioni patchano il kernel secondo voi è buono?
Capisco. NP. Ciao
AndreaG.
07-09-2006, 16:28
Prova ad avere un provider tipo Fastweb che nn ti da Ip pubblico e poi ne riparliamo.
potresti spiegarmi che vuoi dire? Grazie in anticipo :)
Tasslehoff
07-09-2006, 16:29
Prova ad avere un provider tipo Fastweb che nn ti da Ip pubblico e poi ne riparliamo.Ehmmmm la società per cui lavoro è collegata appunto con Fastweb... e abbiamo alcuni ip pubblici... costano caro, ma questo non è certo per la carenza di ip, ma per scelte commerciali di Fastweb, scelte discutibili fin che si vuole, però scelte inerenti la propria rete e i servizi da offrire al pubblico...
In questo caso gli ip che da fastweb non sono altro che dei nat, però si tratta pur sempre di una scelta dettata dalla topologia di rete di Fastweb, gli ip pubblici riservati alla nostra società sono usati da noi soltanto, non sono certo condivisi con altri, per cui dal pdv della occupazione degli ip pubblici non cambia praticamente nulla...
Prova ad avere un provider tipo Fastweb che nn ti da Ip pubblico e poi ne riparliamo.
mah, per me non ci si capisce piu' niente:
fastweb NON ti da un IP pubblico. (non lo abbiamo mai usato quindi mi fido di quello che dici :) )
A noi Tiscali per una ADSL business ne ha dati 16 (di cui 1 utilizzato). Lo stesso con WIND (ma forse WIND ce ne ha dati solo 8, non ricordo bene) comunque anche in questo caso 1 solo utilizzato.
E hai ben da dirgli che tu non ne vuoi 16 ( o 8) loro te li affibbiano comunque.
Alla faccia della penuria degli IP. :eek:
Tasslehoff
07-09-2006, 16:43
mah, per me non ci si capisce piu' niente:
fastweb NON ti da un IP pubblico. (non lo abbiamo mai usato quindi mi fido di quello che dici :) )
A noi Tiscali per una ADSL business ne ha dati 16 (di cui 1 utilizzato). Lo stesso con WIND (ma forse WIND ce ne ha dati solo 8, non ricordo bene) comunque anche in questo caso 1 solo utilizzato.
E hai ben da dirgli che tu non ne vuoi 16 ( o 8) loro te li affibbiano comunque.
Alla faccia della penuria degli IP. :eek:Figurati che se come azienda ordini a Telecom una CDN anche con poca banda (chessò 64, 128 o 256 Kbps...) ti costa molto di più la linea (banale in termini di banda, sebbene sia garantita) che una intera classe C di ip pubblici, e stiamo parlando di 256 ip...
Piccolo calcolo:
ipv4 ha disponibili 2^32 indirizzi ip differenti per un totale di (calcolatrice alla mano) 4294967296 possibilità.
Ora mi chiedo, nonostante l'utilizzo del NAT e altre tecnologie che riescono a diminuire l'utilizzo di ip pubblici, l'ipv4 è obsoleto?
Secondo il modesto parere del sottoscritto se non è proprio obsoleto (Internet ancora funziona mi sembra) è vecchio e diventerà obsoleto nel giro di pochi anni.
Solo per dare un'idea l'ipv6 può fornire 3,4 × 10^38 indirizzi unici! Senza contare le migliorie riguardanti la sicurezza.
Tasslehoff
07-09-2006, 18:37
Solo per dare un'idea l'ipv6 può fornire 3,4 × 10^38 indirizzi unici! Senza contare le migliorie riguardanti la sicurezza.Ok, questa cosa ce l'hanno tutti ben presente, me compreso.
Io non critico ipv6, prima o poi ahimè si dovrà passare a quello (l'ahimè si riferisce al caos che ci sarà quando questo avverrà e al lavoro che asèetterà tutti gli addetti, insomma al "bagno di sangue" che accompagna ogni cambiamento radicale come questo), io critico chi dice (imho non senza un po' di superficialità) che ipv4 deve morire... che dobbiamo evolverci e abbandonare ipv4 etc etc... magari senza nemmeno rendersi conto di quello che ci sta dietro, di come funziona o se ce ne sia realmente la necessità, spacciandosi per chissà chi solo perchè hanno provato un server irc ipv6 (via tunnel ipv4 naturalmente...)
Sia chiaro, non mi riferisco a questo thread in particolare, il fatto è che ovunque si parli di ipv6 si finisce sempre con l'insultare chi ci va con i piedi di piombo, magari perchè si rende conto che si tratta di una svolta epocale, altro che l'avvento della banda larga...
Ducati 998
07-09-2006, 18:55
Prova ad avere un provider tipo Fastweb che nn ti da Ip pubblico e poi ne riparliamo.
Ma anche no!
La scelta di Fastweb è stata dettata da una politica interna di organizzazione dell'infrastruttura della rete, non per certo dalla mancanza di inidirizzi IP!
Ipv4 al momento va bene per quasi tutte le cose (grazie al NAT, al portforwarding oppure ai Virtual Host di HTTP etc...).
Certo IPv6 permette di dare un indirizzo IP a qualsiasi cosa (pure al carciofino sott'olio), ma c'è da dire che richiede anche un header maggiore del pacchetto IP.
MenageZero
07-09-2006, 19:26
...
Certo IPv6 permette di dare un indirizzo IP a qualsiasi cosa (pure al carciofino sott'olio)...
questo apre interessanti prospettive, ci sarebbe da studiarci sù ... :O
( :rotfl: :rotfl: :rotfl: )
Ducati 998
07-09-2006, 19:30
questo apre interessanti prospettive, ci sarebbe da studiarci sù ... :O
( :rotfl: :rotfl: :rotfl: )
Beh gli indirizzi passano da 2^32 a 2^128!
diabolik1981
07-09-2006, 20:00
potresti spiegarmi che vuoi dire? Grazie in anticipo :)
Discorso semplice. Fastweb per carenza di IP, ma nel caso fastweb è anche per evitare che gente con fibra metta su server pagando poco, hanno deciso che non si ha a disposizione un IP di classe pubblica, ma uno di classe privata dietro uno o più NAT di una enorme MAN. Questo tipo di comportamento non lo ha adottato solo Fastweb, ma anche una serie di piccoli provider in Italia, e nel resto del mondo è un qualcosa che si sta sviluppando con sempre maggiore frequenza perchè IPv4 ormai è bello e cotto come protocollo. Solo che aggiornare tutto a IPv6 ha un costo che oggi nessuno vuole affrontare e a farne le spese come sempre sono gli utenti che per riuscire ad aprire una connessione remota si inventano gli stratagemmi di tunneling più disparati pur di superare i vari NAT senza essere obbligati a pagare l'affitto di un Ip Pubblico.
MenageZero
07-09-2006, 20:30
Beh gli indirizzi passano da 2^32 a 2^128!
già... che dici sul,vasetto basterà una ethernet 10/100 o ci vorrà la giga ?
(per le confezoni piccole da pic-nic ovviamente serviranno moduli 802.11, speriamo che lo std. "n" sia già approvato e implementato per quando dilagherà ipv6...)
ecco, ora vado nascondermi ... :ops:
Tasslehoff
07-09-2006, 20:33
Discorso semplice. Fastweb per carenza di IP, ma nel caso fastweb è anche per evitare che gente con fibra metta su server pagando poco, hanno deciso che non si ha a disposizione un IP di classe pubblica, ma uno di classe privata dietro uno o più NAT di una enorme MAN. Questo tipo di comportamento non lo ha adottato solo Fastweb, ma anche una serie di piccoli provider in Italia, e nel resto del mondo è un qualcosa che si sta sviluppando con sempre maggiore frequenza perchè IPv4 ormai è bello e cotto come protocollo.Quando parli dell'infrastruttura di fastweb e della sua MAN hai perfettamente ragione (infatti era quello che intendevo io con il mio post parlando della topologia della rete di fw), sulla carenza di ip pubblici sei fuori strada dato che gli ip costano gran poco (tant'è, che come testimoniava M@n si sprecano offrendone a decine a costo zero per la più banale adsl aziendale) e comunque l'utenza fastweb non è tale da impensierire minimamente nemmeno il panorama degli indirizzamenti italiani, figuriamoci a livello mondiale...
Questa struttura si sta diffondendo semplicemente perchè decisamente più semplice da manutenere e perchè obbiettivamente al 99% dell'utenza domestica non interessa per niente avere indirizzi ip pubblici, non ha semplicemente questa esigenza, sfido chiunque a contraddire questo dato di fatto.
Oltre a questa ragione pratica c'è anche un discorso commerciale, come giustamente fai notare se tutti gli utenti fw avessero ip pubblico farebbero il bello e il cattivo tempo avendo a disposizione quella quantità industriale di banda in upload. E' per questo motivo che l'apertura di ip pubblici con fw costa così tanto, è possibilissima (smettiamola di raccontare fandonie su questa cosa plz...) però costa tanto.
Del resto provate ad andare da Telecom e chiedere una CDN da 10 Mbps, banda simmetrica e garantita sia in upload che download, prima dell'avvento dell'euro il canone annuale per una linea del genere senza alcun limite di traffico o tempo (insomma flat...) era sui 97 milioni di lire, esclusa installazione , configurazione e canone di affitto del router (di solito era un Cisco 2600) e del dce che aggiungeva un'altro bel 2-3 milioni all'anno
Solo che aggiornare tutto a IPv6 ha un costo che oggi nessuno vuole affrontare e a farne le spese come sempre sono gli utenti che per riuscire ad aprire una connessione remota si inventano gli stratagemmi di tunneling più disparati pur di superare i vari NAT senza essere obbligati a pagare l'affitto di un Ip Pubblico.Ecco, questo è il tipico tono che si sente sui forum quando la gente si lamenta perchè la sua tanto decantata adsl da 4 Mbps va come una linea da 1,2 Mbps gridando allo scandalo, e se gli si propone di pagare per avere più banda garantita urla allo scandalo e al complotto...
La banda non è gratis, la banda costa e costa tanto (quella costa, non gli ip pubblici...), non è un bene primario e non ha prescritto il medico di avere una linea a 10Mbps ovunque, per chiunque e a costi ridicoli; se la vuoi paghi, altrimenti ti accontenti di una normale adsl, te lo dice un utente normalissimo che con la sua adsl da 640 Kbps scarica sempre bene e gioca sui server italiani pingando 12-15 ms, su quelli tedeschi 30-35 ms...
Come vedi tutta quella banda non è necessaria...
ATTENZIONE ! L'USO SCONSIDERATO DEI NUOVI SCREEN SAVER DI WINDOWS VISTA POTREBBE CAUSARE LA ROTTURA DEI DISPLAY LCD !
Cioe', un giorno o l'altro si leggera' anche questo... se si continua di questo passo ! Mah...
Saluto tutti dopo la mia pausa estiva :)
Premetto che la stessa MS ha ammesso (e non poteva fare altrimenti) che un maggior carico di rete ci sarà con l'adozione diquesto meccanismo.
Il fatto che, come ha detto qualcuno in precedenza, l'ISP ti assegni un IPv4 non è rilevante, dal momento che, per quanto mi risulta, se un DNS ti reindirizza in IPv6 viene instaurato un collegamento in IPv6 tunnel (modo di compatibilità), incampsulando un header IPv4 in uno IPv6, quindi la doppia richiesta da parte di Vista (che richiede in prima battuta in IPv4) diventa necessaria. Magari questo non avrà particolari impatti nell'immediato, dal momento che i server DNS in IPv6 sono ancora pochi in proporzione a quelli IPv4, ma i timori del signor Mockapetris, che al momento mi sembrano un po' troppo "apocalittici", potranno diventare realtà ne giro di pochi anni (pensando che Vista girerà sui PC di molti utenti per molti anni a venire).
IMHO questo sovraccarico che Vista introdurrà con questo meccanismo mi sembra inevitabile, volendo lasciare trasparenz all'utente del SO. Si potrebbe di certo evitare instaurando da subito un tunnel IPv6, macredo sia una cosa non proprio alla portata di tutti, quindi alla MS hanno ben pensato di utilizzare lo schema della doppia richiesta "quando serve": il problema che mi pongo è QUANTO servira tra, mettiamo, un paio d'anni...
diabolik1981
07-09-2006, 22:28
Quando parli dell'infrastruttura di fastweb e della sua MAN hai perfettamente ragione (infatti era quello che intendevo io con il mio post parlando della topologia della rete di fw), sulla carenza di ip pubblici sei fuori strada dato che gli ip costano gran poco (tant'è, che come testimoniava M@n si sprecano offrendone a decine a costo zero per la più banale adsl aziendale) e comunque l'utenza fastweb non è tale da impensierire minimamente nemmeno il panorama degli indirizzamenti italiani, figuriamoci a livello mondiale...
Infatti non ho detto che costino, ma che li facciano pagare parecchio all'utenza questo si.
Questa struttura si sta diffondendo semplicemente perchè decisamente più semplice da manutenere e perchè obbiettivamente al 99% dell'utenza domestica non interessa per niente avere indirizzi ip pubblici, non ha semplicemente questa esigenza, sfido chiunque a contraddire questo dato di fatto.
Prova a fare un po di gaming on-line e poi ne riparliamo... parecchi server ti danno errore per eccesso di connessioni da singolo IP, non puoi fare partite direttamente con altri utenti che non siano della tua stessa sottoclasse...
Oltre a questa ragione pratica c'è anche un discorso commerciale, come giustamente fai notare se tutti gli utenti fw avessero ip pubblico farebbero il bello e il cattivo tempo avendo a disposizione quella quantità industriale di banda in upload. E' per questo motivo che l'apertura di ip pubblici con fw costa così tanto, è possibilissima (smettiamola di raccontare fandonie su questa cosa plz...) però costa tanto.
Vero solo per la fibra, per le ADSL si ha 1Mbit/s
Ecco, questo è il tipico tono che si sente sui forum quando la gente si lamenta perchè la sua tanto decantata adsl da 4 Mbps va come una linea da 1,2 Mbps gridando allo scandalo, e se gli si propone di pagare per avere più banda garantita urla allo scandalo e al complotto...
La banda non è gratis, la banda costa e costa tanto (quella costa, non gli ip pubblici...), non è un bene primario e non ha prescritto il medico di avere una linea a 10Mbps ovunque, per chiunque e a costi ridicoli; se la vuoi paghi, altrimenti ti accontenti di una normale adsl, te lo dice un utente normalissimo che con la sua adsl da 640 Kbps scarica sempre bene e gioca sui server italiani pingando 12-15 ms, su quelli tedeschi 30-35 ms...
Come vedi tutta quella banda non è necessaria...
E chi si lamenta? Mi lamento degli apparati di rete che andrebbero aggiornati al dual standard anche in considerazione di quanto si fa pagare tutto il pacchetto. Ed anche la banda ormai ha raggiunto costi talmente bassi che non ci si può lamentare (tanto è vero che da inchiesta su Panorama la nuova proposta Telecom ai privati in Italia per voce e ADSL 20 Mbit/s sarà di 59€ al mese, in Francia per la stessa offerta se ne pagano 29...)
AndreaG.
08-09-2006, 09:16
Grazie a Diabolik per la spiegazione.
OT
Tasslehoff... quale 640 fa pingare 15 sui server italiani? :eek:
io con una 20mega in fast non scendo sotto i 30 :doh:
Pandrin2006
08-09-2006, 09:29
Il fatto che, come ha detto qualcuno in precedenza, l'ISP ti assegni un IPv4 non è rilevante, dal momento che, per quanto mi risulta
Ma lo hai letto almeno tutto l'articolo su news.com.com?
C'è scritto qui: "Computers that don't have an IPv6 address will not do IPv6 queries, the company said"
I computer che non hanno un indirizzo IPv6 non faranno interrogazioni IPv6
http://news.com.com/Will+Vista+stall+Net+traffic+-+page+2/2100-1016_3-6112338-2.html?tag=st.num
Also, when a machine does do an IPv6 query, it will do so only to a DNS server that responded to its initial IPv4 query, the company said. "Name errors are not repeated
te lo dice un utente normalissimo che con la sua adsl da 640 Kbps scarica sempre bene e gioca sui server italiani pingando 12-15 ms, su quelli tedeschi 30-35 ms...
O_o
Tasslehoff
08-09-2006, 10:17
Prova a fare un po di gaming on-line e poi ne riparliamo... parecchi server ti danno errore per eccesso di connessioni da singolo IP, non puoi fare partite direttamente con altri utenti che non siano della tua stessa sottoclasse...Ok, ammetto che questo problema l'avevo sentito solo per alcuni circuiti di file sharing oppure per poche altre applicazioni, ma non per il gioco online.
Si potrebbe replicare dicendo a chi si lamenta di questo che avrebbe dovuto informarsi prima di sottoscrivere l'abbonamento, però mi rendo conto che (specialmente in questo Paese) sarebbe come chiedere l'impossibile, un po' come chiedere a una software house di fare analisi prima di sviluppare :)
Vero solo per la fibra, per le ADSL si ha 1Mbit/sChe cmq è una gran bella quantità di banda, no? :)
E chi si lamenta? Mi lamento degli apparati di rete che andrebbero aggiornati al dual standard anche in considerazione di quanto si fa pagare tutto il pacchetto. Ed anche la banda ormai ha raggiunto costi talmente bassi che non ci si può lamentare (tanto è vero che da inchiesta su Panorama la nuova proposta Telecom ai privati in Italia per voce e ADSL 20 Mbit/s sarà di 59€ al mese, in Francia per la stessa offerta se ne pagano 29...)Sono d'accordo su diversi aspetti, ad es che alcune offerte sono fuori da ogni logica, Fastweb per prima dato che imho non vale assolutamente quello che costa (tant'è che lavorando a Milano mi capita di trovare sempre più gente che sta dismettendo fw per passare alla normalissimo adsl da 640 Kbps flat di telecom, per navigare va altrettanto bene, si scarica lo stesso e si paga molto meno...).
Sul fatto che la banda costi poco invece mi trovo ancora in disaccordo, i prezzi saranno anche scesi molto, però non tanto quanto la gente pensi.
A limitare poi la discesa dei prezzi ci sono le logiche commerciali perverse, è un po' come con gli hard disk, con il perpendicular recording ci potrebbero essere ORA dischi con capacità superiori al TB a prezzi stracciati, probabilmente inferiori ai dischi di capacità di qualche centinaio di GB... perchè questo non accade? Perchè altrimenti nessuno comprerebbe più i dischi in commercio ora? Le perversioni del mondo commerciale non finiscono mai di stupirmi...
Ops... mi sono reso conto ora che siamo andati leggerissimamente OT :stordita:
Renacchio
08-09-2006, 10:26
Oltre a rallentare l'esecuzione delle mie applicazioni adesso rallenta anche la rete Mitico!!!!!
leoneazzurro
08-09-2006, 11:07
Oltre a rallentare l'esecuzione delle mie applicazioni adesso rallenta anche la rete Mitico!!!!!
Mi sono andato per curiosità a riguardare tutti i tuoi messaggi. Strano che siano sempre dello stesso tenore (Anti MS, e soprattutto privi di argomentazioni serie).
Ti ammonisco, e vedi di non continuare su questa strada.
Ma lo hai letto almeno tutto l'articolo su news.com.com?
C'è scritto qui: "Computers that don't have an IPv6 address will not do IPv6 queries, the company said"
I computer che non hanno un indirizzo IPv6 non faranno interrogazioni IPv6
http://news.com.com/Will+Vista+stall+Net+traffic+-+page+2/2100-1016_3-6112338-2.html?tag=st.num
Also, when a machine does do an IPv6 query, it will do so only to a DNS server that responded to its initial IPv4 query, the company said. "Name errors are not repeated
L'ho letto, e mi pare che non ci siamo capiti. A parte il fatto che nell'articolo, nella parte da te citata, viene ripetutamente esplicitato "the company said" (quindi la MS stessa), mi pare che si stia parlando dei server DNS.
A parte che, almeno fino alla beta2 build 5270 il comportamento era questo:
http://www.nanog.org/mtg-0602/pdf/ishibashi.pdf#search=%22vista%20ipv6%20query%22
e questo:
http://www.microsoft.com/technet/community/columns/cableguy/cg1005.mspx#ERB
quindi molto differente rispetto alle affermazioni di MS di questi giorni, mi pare di aver detto che, anche se il tuo PC ha un indirizzo IPv4, se il server DNS ti dice di supportare sia IPv4 che IPv6, entrambe le richieste possono essere effettuate. Nel caso migliore (che è quello che la MS sta dicendo in questi giorni i pare), viene prima effettuata la query seguendo la categoria IP assegnata al tuo PC dall' ISP (mettiamo IPv4), poi in IPv6 nel caso il DNS non riesce a risolvere e lo stesso DNS dice di supportare IPv6. Se devi connetterti ad un dominio che ha un ip in IPv6 sennò come fai? O ancora, se il tuo DNS è in IPv6 (cosa che si può supporre per gli anni a venire, come ho detto nel precedente post), e ti devi connettere ad un dominio IPv4?
Se guardi nella configurazione dei protocolli di rete di Win Vista, non a caso si può sia disabilitare del tutto l'IPv6 in modo semplice, così da non rischiare alcun overhead.
Il problema del dual stack in questo periodo di transizione è comunque reale.
Se ho capito male ditemi pure.
EDIT: mi pare che la confusione sia generata dal fatto che, anche se il tuo PC ha ottenuto un ip a 32 bit (IPv4), Vista ha abilitato di default il doppi stack (IPv4 e IPv6), quindi nulla vieta di effettuare un "ipv4 over ipv6 tunnel" in caso di connessione ad un dominio ipv6 registrato su un apposito DNS che gestisce entrambi gli stack. Il problema per i server DNS semmai è quello di mettere in comunicazione un dominio registrato IPv6 con un client IPv4 puro (che non supporta/non ha abilitato IPv6).
^TiGeRShArK^
08-09-2006, 23:47
non sono previsione allarmistiche ma REALTA'. non ci sono piu' ipv4 disponibili. gia' ora si creano situazioni di ambiguita' in cui un singolo ipv4 e' assegnato a piu' host.
ipv6 e' un'estensione intelligente del vecchio protocollo, aumenta a dismisura il campo degli ip possibili e integra funzionalita' di sicurezza molto interessanti.
con ipv6 ci sara' la possiblita' non solo di dare un ip pubblico ad ogni pc appartenente ad una rete interna casalinga/aziendale ma soprattutto AD OGNI CAZZO DI PROCESSO CHE STA GIRANDO SULLA PROPRIA MACCHINA, rendendo possili operazioni precedentemente impensabili: trasferimento di PROCESSI da una macchina all'altra attraverso la rete, DISTRIBUZIONE del lavoro su n macchine sparse per il mondo, ecc...
figo no?
e a ke servirebbe assegnare un indirizzo IP ad ogni processo quando già oggi ogni processo utilizza una ben determinata porta TCP?
Il protocollo IP è di livello 3, quindi livello di rete, e serve esclusivamente per assegnare un indirizzo ad ogni dispositivo che si connette in rete.
Per i livelli + alti si utilizzano altri protocolli.
Ad esempio per il livello 4, quello di trasporto, si usa il TCP di cui sopra che associa ad ogni processo una ben determinata aporta..
infatti se casualmente provate a far utilizzare al stessa porta a due processu fatemi sapere che succede :p
^TiGeRShArK^
08-09-2006, 23:51
Perchè fa pena? Ma andiamo... è stabile, ben conosciuto e funziona bene, oltre a questo è facilmente gestibile sia a livello di indirizzi che appunto di dns.
La mancanza di indirizzi di cui tu parli la vorrei proprio verificare, a parte questo tutti gli accrocchi di cui parli non mi sembrano affatto così dannosi, anzi per me sono sinonimo di gestione oculata delle risorse e consolidamento delle stesse.
Leggendo il tuo commento mi viene in mente il periodo in cui cominciai a lavorare nell'IT e si stava affacciando sul mercato l'HTTP 1.1 con i virtualhost, chi non lo conosceva era in preda al panico a causa del caos imperante nelle proprie reti e per la necessità di sempre più indirizzi pubblici... chi lo conosceva e lo usava gestiva tutto con ordine, maggiore sicurezza e gli bastavano pochissimi ip per fare tutto, costi minori ed efficenza maggiore...
con ipv4 sono disponibili solo 4 miliardi e passa indirizzi (2^32 per l'esattezza)
Prova a pensare cosa accadrebbe in un prox futuro con il fiorire di dispositivi (cellulari, palmari, pc fissi, laptop) che necessitano di collegarsi in rete....
Tasslehoff
09-09-2006, 10:06
con ipv4 sono disponibili solo 4 miliardi e passa indirizzi (2^32 per l'esattezza)
Prova a pensare cosa accadrebbe in un prox futuro con il fiorire di dispositivi (cellulari, palmari, pc fissi, laptop) che necessitano di collegarsi in rete....Quoto me stesso in un post poco sopra... Ok, questa cosa ce l'hanno tutti ben presente, me compreso.
Io non critico ipv6, prima o poi ahimè si dovrà passare a quello (l'ahimè si riferisce al caos che ci sarà quando questo avverrà e al lavoro che asèetterà tutti gli addetti, insomma al "bagno di sangue" che accompagna ogni cambiamento radicale come questo), io critico chi dice (imho non senza un po' di superficialità) che ipv4 deve morire... che dobbiamo evolverci e abbandonare ipv4 etc etc... magari senza nemmeno rendersi conto di quello che ci sta dietro, di come funziona o se ce ne sia realmente la necessità, spacciandosi per chissà chi solo perchè hanno provato un server irc ipv6 (via tunnel ipv4 naturalmente...)
Sia chiaro, non mi riferisco a questo thread in particolare, il fatto è che ovunque si parli di ipv6 si finisce sempre con l'insultare chi ci va con i piedi di piombo, magari perchè si rende conto che si tratta di una svolta epocale, altro che l'avvento della banda larga...
e a ke servirebbe assegnare un indirizzo IP ad ogni processo quando già oggi ogni processo utilizza una ben determinata porta TCP?
eh no, io parlo di QUALSIASI processo, anche kate (o wordpad se preferisci) con aperto /etc/apt/sources.list...:P
chi vivra' vedra' :)
Il protocollo IP è di livello 3, quindi livello di rete, serve esclusivamente per assegnare un indirizzo ad ogni dispositivo che si connette in rete.
Per i livelli + alti si utilizzano altri protocolli.
Ad esempio per il livello 4, quello di trasporto, si usa il TCP di cui sopra che associa ad ogni processo una ben determinata aporta..
infatti se casualmente provate a far utilizzare al stessa porta a due processu fatemi sapere che succede :p
Ovvio che non e' possibile con i sistemi operativi di oggi ma tecnicamente e' possibile fare in modo che un processo si comporti come un dispositivo (astratto) e trasferisca informazioni sulla rete. Sai che bello poter resumare una sessione di lavoro semplicemente scaricando via Internet i propri processi cosi' come li si era lasciati? :sofico:
PS: scusatemi per aver spezzato la risposta in 2 post...
"Illuso.Basta vedere quanta gente scalpita per scaricare le versioni alpha e beta di Vista.Tutti a criticare e tutti a scaricare sempre l'ultimo s.o. Microsoft...bel paradosso!
Tra quelli che lo acquisteranno e quelli che lo avranno in versione free la tua speranza sarà vana.
Non li scoraggerà nulla, neppure la presenza massiccia di drm.
Tutto comunque IMHO. "
Staremo a vedere...quando la gente arriverà al concetto di drm vedrai che qualcosa scatta dentro i loro cervelli....
Clockwork Orange
12-09-2006, 04:56
Scusate l'OT, ma leggendo mi è sorta una curiosità...
è possibile avere (con telecom ad esempio) un IP fisso con un ADSL residenziale?? e se si, a quanto?
diabolik1981
12-09-2006, 08:36
Scusate l'OT, ma leggendo mi è sorta una curiosità...
è possibile avere (con telecom ad esempio) un IP fisso con un ADSL residenziale?? e se si, a quanto?
Per IP fisso intendi Statico? Mi sa di no, ma non è l'unica, tutti i grossi gestori, non garantiscono IP statico per utenze home ma solo business. Ci sono invece un sacco di aziende che forniscono linea solo dati che permettono un IP statico a prezzi anche abbastanza bassi (1-2€ al mese).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.