View Full Version : Cina, presto PC a basso costo con processore Godson?
Redazione di Hardware Upg
07-09-2006, 07:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/18474.html
Presto potrebbe prendere piede in Cina un progetto per la realizzazione di un PC a basso costo basato su processore Godson, prodotto sempre in Cina.
Click sul link per visualizzare la notizia.
tisserand
07-09-2006, 07:43
Se la Cina riesce a fare affermare questo progetto le cose si potranno mettere male sia per intel che per amd che si troveranno a fronteggiare un concorrente dalle risorse smisurate.
Paganetor
07-09-2006, 07:52
be', intel e amd hanno processori che puntano a tutt'altro target... almeno finchè in cina non decinono di fare processori di pari potenza, ma per quello ci vorrebbero parecchi anni!
Sti Cinesi... se non ci diamo una mossa tra un pochetto in Italia non ci sarà + lavoro...
Sarebbe bello lavorare per un azienda che produce processori ITALIANI invece noi facciamo le borsette e i vestitini di Valentino e Versace...
Bah...
gianni1879
07-09-2006, 08:01
be', intel e amd hanno processori che puntano a tutt'altro target... almeno finchè in cina non decinono di fare processori di pari potenza, ma per quello ci vorrebbero parecchi anni!
però non sottovalutiamoli, sono molto abili nel progredire in maniera notevole.
Sajiuuk Kaar
07-09-2006, 08:06
Ma non potremmo fare anche noi processori??? magari vengono bene come le auto...
zanardi84
07-09-2006, 08:09
Sì, va bene, Intel e AMD progettano cpu multicore a frequenze operative elevate che per funzionare al top richiedono ormai almeno 2GB di ram (con Svista sarà così, se oltre al sistema operativo vuoi che giri dell'altro) e questi mi parlano di una cpu single core da 800 MHz con dei 256MB di ram? Ok che Linux è scalabile, ma un quantitativo decente di ram ci vuole lo stesso, altrimenti si perde buona parte dei suoi pregi come il fatto di occupare quante più ram possibile per accedere velocemente ai dati. Se poi metteranno dei fantastici dischi fissi da 5400rpm, ecco che anche Linux arrancherà e non poco, a meno che non si usi solo con l'interfaccia testuale, ma a quel punto la vedrei dura, durissima.
L'unico modo che avrebbero sarebbe di presentare al più presto una cpu multicore, pienamente compatibile con le architetture di AMD e Intel e quindi in grado di gestire tutti i software che ci sono in circolazione, dal prezzo più che mai concorrenziale, dalle prestazioni paragonabili a quelle dei concorrenti, e che non sia una copia spudorata di quelli (operazione nella quale i cinesi sono prticolarmente abili: Ricordate i cloni del MIPS?). Le potenzialità ci sono, ma per ora siamo molto indietro.
Spectrum7glr
07-09-2006, 08:11
175-200$ non mi sembrano un prezzo così basso in considerazione del livello della componentistica...alla fine un sistema fatto al risparmio con 256mb di ram e 40gb di HD (ma usando le CPU di fascia bassa di Intel o AMD) non credo che costi molto di più sul mercato retail americano.
Spectrum7glr
07-09-2006, 08:16
Sì, va bene, Intel e AMD progettano cpu multicore a frequenze operative elevate che per funzionare al top richiedono ormai almeno 2GB di ram (con Svista sarà così, se oltre al sistema operativo vuoi che giri dell'altro) e questi mi parlano di una cpu single core da 800 MHz con dei 256MB di ram? Ok che Linux è scalabile, ma un quantitativo decente di ram ci vuole lo stesso, altrimenti si perde buona parte dei suoi pregi come il fatto di occupare quante più ram possibile per accedere velocemente ai dati. Se poi metteranno dei fantastici dischi fissi da 5400rpm, ecco che anche Linux arrancherà e non poco, a meno che non si usi solo con l'interfaccia testuale, ma a quel punto la vedrei dura, durissima.
ti rammento che abbiamo tutti utilizzato WORD, Excel, Powerpoint, Nero e PowerDVD anche su dei PIII con 256mb di RAM: tutto sta a saper rinunciare a feature che nella maggior parte dei casi sono superflue...il problema secondo me non è la potenza elaborativa (che è necessaria solo per stare dietro all'"elefantiasi" dei programmi di ultima generazione) ma è proprio il costo: 175-200$ per quello che ti danno sono onestamente troppi
giacomo_uncino
07-09-2006, 08:17
Ma non potremmo fare anche noi processori??? magari vengono bene come le auto...
http://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Faggin
lui li faceva
Motosauro
07-09-2006, 08:21
Sì, va bene, Intel e AMD progettano cpu multicore a frequenze operative elevate che per funzionare al top richiedono ormai almeno 2GB di ram (con Svista sarà così, se oltre al sistema operativo vuoi che giri dell'altro) e questi mi parlano di una cpu single core da 800 MHz con dei 256MB di ram? Ok che Linux è scalabile, ma un quantitativo decente di ram ci vuole lo stesso, altrimenti si perde buona parte dei suoi pregi come il fatto di occupare quante più ram possibile per accedere velocemente ai dati. Se poi metteranno dei fantastici dischi fissi da 5400rpm, ecco che anche Linux arrancherà e non poco, a meno che non si usi solo con l'interfaccia testuale, ma a quel punto la vedrei dura, durissima.
L'unico modo che avrebbero sarebbe di presentare al più presto una cpu multicore, pienamente compatibile con le architetture di AMD e Intel e quindi in grado di gestire tutti i software che ci sono in circolazione, dal prezzo più che mai concorrenziale, dalle prestazioni paragonabili a quelle dei concorrenti, e che non sia una copia spudorata di quelli (operazione nella quale i cinesi sono prticolarmente abili: Ricordate i cloni del MIPS?). Le potenzialità ci sono, ma per ora siamo molto indietro.
Con un miliardo e passa di possibili clienti, credi che non siano in grado di tirarti fuori un multicore che vada come se non più di AMD e Intel? E del tutto incompatibile per giunta.
Col mercato interno che hanno e la potenza commerciale che scatenano se ne possono ampiamente sbattere di tutti gli standard, facendosi i propri.
Purtroppo per noi, aggiungo :(
Ma non potremmo fare anche noi processori??? magari vengono bene come le auto...
Si come le FIAT!! :stordita:
http://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Faggin
lui li faceva
OMG :eek: :eek: :eek:
:ave: :ave: :ave:
Mi sembra la storia di Taiwan che si ripete; 10-12 anni fa producevano oggetti dozzinali, adesso hanno ditte che producono dvd, cellulari, display lcd ecc...
E non per fare il polemico, ma ditemi noi italiani, che ci crediamo ultra versatili, che meraviglie tecnologiche produciamo.
Non a caso i cervelli migliori se ne sono andati a gambe levate...
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
07-09-2006, 09:05
...diciamo "grazie" a chi non investe enlla ricerca in italia, le menti ci sono, e sono eccellenti, ma ovviamente scappano tutti all'estero (giustissimamente) dove vengono pagati per quello che valgono, invece di prendere uno stipendio da fame .
monsterman
07-09-2006, 09:08
digli stupidi ai cinesi: computer fatto da loro low cost ma anche a 64 bit con sistema operativo praticamente gratuito da mettere nelle scuole o nelle comunità. In pratica tra 10 anni vedremo i bambini cinesi diventare programmatori ovviamente low cost
premttiamo che i cinesi che fanno queste cose non sono quelli che noi comunemente vediamo a vendere cose contraffatte.
ogni anno in cina esce 1 miglione di ingegneri con le palle quadrate(l'università da loro non è mica quel posto tenero da noi)ora tra 1 miglione di ingegneri sicuramente 1 o 2 geni in questo campo ci sono li affianchi ad un team di gente brava e fanno le meraviglie.
se noi adesso stiamo bene dobbiamo ringraziare chi dagli anni 60 agli 90 ha lavorato perchè dopo la crisi del 94 in 12 anni non siamo stati capaci di rimetterci in carreggiata.
ps in italia una ditta c'è la + famosa la ST-Microelectronics che prima commercializzava anche le sk con il kiro e kiroII
non esageriamo... ricordiamoci che per produrre microprocessori in quantità accettabile servono diverse fabbriche ad alta tecnologia del costo di 5-6 MILIARDI di dollari ognuna...
e non ne basta una :)
10000 pezzi sono una cosa... vendere su scala mondiale è tutt'altro !!!
e poi sono un miliardo di clienti con un budget limitato...
intel e amd hanno accesso ad un miliardo di clienti con un budget che potremmo definire "occidentale" :D :D
inoltre volendo intel e amd potrebbero tranquillamente riappropiarsi del mercato cinese, nel caso di una perdita di quota di mercato consistente, vendendo "vecchi" processori pentium 4 a prezzi irrisori dato che ormai i costi di produzione sono stati ampiamente ammortizzati.
NAM_Xavier
07-09-2006, 09:32
OT ON
@catan
-_-' ....si scrive milione....non miglione
OT OFF
allora...i cinesi sono tanti......se decidono di comprarsi tutti 1 calzino...chi produce calzini diventa anche più potente di bill gates....
credo se ne siano accorti anche loro...e quindi si mettono a fare il LORO pc low cost ...che andrà sicuramente a buonissima parte della popolazione...cosa credete che possa accadere in un futuro prossimo?? semplice....si metteranno a investire in ricerca e sviluppo ( provate a fare 200$ per 1 miliardo di acquirenti....e vedrete la cifra assurda che avranno a disposizione)....e la conseguenza di questo investimento sarà un duro colpo per i vari bill etc etc....
Motosauro
07-09-2006, 09:33
cut... tra 1 miglione di ingegneri cut...
Ma il miglione è il libro scritto da Smarco Prolo?
Motosauro
07-09-2006, 09:37
Sarà anche da vedere se faranno un pc dove possa girare qualsiasi distro.
Imho ne faranno una talmente piena di spyware puntati verso i server governativi che sembrerà un prodotto Microsoft dopo un clean install, e sempre imho tenteranno di bloccare l'installazione di altre distro in qualche maniera (magari usando un bios/EFI/linuxbios ad hoc).
Delle volte non capisco cosa ci guadagnino a fare così gli schizofrenici: da una parte liberisti in un modo assurdo e dall'altra oscurantisti come le peggiori pagine del socialismo reale...
:huh:
Solo 2 anni fa il "Dragon Chip" (credo il nonno del Godson attuale) aveva le prestazioni di un 486DX2.
"I cinesi con la legge di Moore ci si puliscono il cubo" :D
jpjcssource
07-09-2006, 09:56
Sti Cinesi... se non ci diamo una mossa tra un pochetto in Italia non ci sarà + lavoro...
Sarebbe bello lavorare per un azienda che produce processori ITALIANI invece noi facciamo le borsette e i vestitini di Valentino e Versace...
Bah...
In compenso abbiamo il più grande produttore di semiconduttori del mondo tale STMicroelectronics :) con 8,76 miliardi di dollari di ricavo netto nel 2004
http://www.st.com/stonline/company/itprofil.htm
Di questo colosso si parla poco perchè chi non fa processori per PC o console ha i prodotti meno in vista nei confronti delle masse, ma in molti cellulari vi sono chip STMicroelectronics, in particolare nei Nokia, per non parlare dei chip destinati a sensori ed altri dispositivi di elettronica di consumo.
dr-omega
07-09-2006, 10:20
Solo 2 anni fa il "Dragon Chip" (credo il nonno del Godson attuale) aveva le prestazioni di un 486DX2.
"I cinesi con la legge di Moore ci si puliscono il cubo" :D
E grazie al cazz!!
Le tecnologie per creare e produrre processori moderni ci sono ed è molto più facile oggi realizzare una cpu simile a quelle di Amd/Intel/Via/Ibm, ecc
I cinesi non hanno problemi di soldi, se per assurdo lo stato attualmente più povero del Mondo si trovasse con la stessa liquidità, probabilmente si comporterebbe come ora i cinesi.
Con le dovute eccezioni...
Perchè in Arabia non costruiscono chip, dato che hanno montagne di soldi?
Facile, perchè ne hanno così tanti che entrano nei consigli di amministrazione delle società più importanti del Mondo. ;)
In compenso abbiamo il più grande produttore di semiconduttori del mondo tale STMicroelectronics :) con 8,76 miliardi di dollari di ricavo netto nel 2004
http://www.st.com/stonline/company/itprofil.htm
Di questo colosso si parla poco perchè chi non fa processori per PC o console ha i prodotti meno in vista nei confronti delle masse, ma in molti cellulari vi sono chip STMicroelectronics, in particolare nei Nokia, per non parlare dei chip destinati a sensori ed altri dispositivi di elettronica di consumo.
Questo 'colosso' come dici tu quasi distrutto grazie alle politiche italiane e agli strascichi di Italtel basta andare a guardare l'andamento del valore azionistico degli ultimi 10 anni una discesa continua!! Che tristezza!! Meglio i cinesi!!!
dr-omega
07-09-2006, 10:22
In compenso abbiamo il più grande produttore di semiconduttori del mondo tale STMicroelectronics :) con 8,76 miliardi di dollari di ricavo netto nel 2004
http://www.st.com/stonline/company/itprofil.htm
Di questo colosso si parla poco perchè chi non fa processori per PC o console ha i prodotti meno in vista nei confronti delle masse, ma in molti cellulari vi sono chip STMicroelectronics, in particolare nei Nokia, per non parlare dei chip destinati a sensori ed altri dispositivi di elettronica di consumo.
Esatto, però è più Italiano il lamentarsi/piangersi addosso/sputare nel piatto/guardare l'erba del vicino(specie se olandese)...ecc
jpjcssource
07-09-2006, 10:29
Questo 'colosso' come dici tu quasi distrutto grazie alle politiche italiane e agli strascichi di Italtel basta andare a guardare l'andamento del valore azionistico degli ultimi 10 anni una discesa continua!! Che tristezza!! Meglio i cinesi!!!
Andamento borsistico a parte vi sono comunque buoni margini di rilancio secondo me e comunque fino a due anni fa in borsa correva forte :)
...che si il grandissimo Federico Faggin (come del resto anche Andrea Viterbi cofondatore di Qualcomm) sia italiano ma abbia da molto tempo a questo parte residenza e cittadinanza negli stati uniti di America.
E' un poco come per la Loren attrice "italiana" che per 364 giorni l'anno (numero di comodo) risiede in ogni dove fuorchè in Italia, salvo poi "tornare alle sue origini" per riceve il premio x invece che l'onoreficenza y.
Ed il triste è che le menti in Italia ci sarebbero (parlo di ingegneri, fisici, matematici, chimici, informatici ecc.) ma purtroppo l'industria elettronica italiana è ancora ad uno stato di sviluppo pre-larvale con poche "isole" di eccellenza (ad esempio in Sicilia).
Faggin ebbe tra l'altro a che dire con Intel per avere riconosciutà la "paternità" del brevetto riguardante il sistema microelettronico "processore" (micro per le dimensioni caratteristiche dei dispositivi utilizzati nel circuito).
Di li a poco comparve il 4004 della International Electronic ma questa è una altra storia.
Grazie.
Marco71.
Con un miliardo e passa di possibili clienti:(
Se il prezzo e' quello,non credo che avranno tutta sta clientela dato che 200$ in cina e' quasi lo stipendio di un anno.
Tu lo compreresti un computer a 12-15 mila euro? magari con una famiglia da mantenere
Non c'è da preoccuparsi molto della tecnologia cinese, ricordiamoci infatti che tutta la tecnologia prodotta in Cina in realtà è di proprietà di aziende occidentali. Quando la ST ebbe la brillante idea di spostare la progettazione dall'Italia alla Cina, la Nokia si infuriò talmente tanto che i laboratori italiani ripresero a lavorare a pieno ritmo in quattro e quattr'otto... lo sanno anche i finlandesi che gli ingegneri italiani sono tra i migliori. Poi la produzione è sempre in Cina, lo sanno anche i finlandesi che i cinesi sono più bravi degli italiani a farsi schiavizzare...
P.S. per la redazione: è la centesima volta che ve lo chiedo, potete perfavore togliere il box dei commenti se uno non risulta loggato??????
magilvia
07-09-2006, 12:30
Ma il miglione è il libro scritto da Smarco Prolo?
No è quello di Marcio Pollo... :asd:
Babbo Natale
07-09-2006, 12:53
Per tutti quelli che temono il TCG dovrebbe essere una buona notizia, almeno per il futuro.
abe.flagg
07-09-2006, 13:34
vorrei far notare che è inutile ormai ostentare gli ingegneri italiani come migliori. se le nostre università potevano vantare una preparazione teorica molto più accurata, da pochi anni anche questo aspetto è decaduto e la cronica mancanza di fondi per la ricerca costringe anche i più dotati a perdere tempo e risorse per avere strutture adeguate. c'è poco di più snervante per chi fa ricerca, il risultato è la fuga di cervelli che si sussegue dai tempi di Fermi.
tornando on topic, non credo che una massa di potenziali clienti come la cina possa in pochi anni contrastare il "dominio" occidentale, e chissà dove gli obiettivi delle nostre industrie si saranno intanto puntati.
quello che mi fa sorridere è che noi poveri sfigati stiamo aspettando di sborsare i quattrini per Vista e tutte le sue diavolerie grafiche, intanto i cinesini usano il loro bel s.o. a 64bit che è pure free. e non mi si venga a dire che non bastano 256 mega di ram, di alternative a kde e gnome ce ne sono di ben più leggere.
ciao
jpjcssource
07-09-2006, 13:51
vorrei far notare che è inutile ormai ostentare gli ingegneri italiani come migliori. se le nostre università potevano vantare una preparazione teorica molto più accurata, da pochi anni anche questo aspetto è decaduto e la cronica mancanza di fondi per la ricerca costringe anche i più dotati a perdere tempo e risorse per avere strutture adeguate. c'è poco di più snervante per chi fa ricerca, il risultato è la fuga di cervelli che si sussegue dai tempi di Fermi.
tornando on topic, non credo che una massa di potenziali clienti come la cina possa in pochi anni contrastare il "dominio" occidentale, e chissà dove gli obiettivi delle nostre industrie si saranno intanto puntati.
quello che mi fa sorridere è che noi poveri sfigati stiamo aspettando di sborsare i quattrini per Vista e tutte le sue diavolerie grafiche, intanto i cinesini usano il loro bel s.o. a 64bit che è pure free. e non mi si venga a dire che non bastano 256 mega di ram, di alternative a kde e gnome ce ne sono di ben più leggere.
ciao
Fortuna che se ne è andato negli USA quello, se lo ingaggiavano Hitler e Mussolini la Seconda Guerra Mondiale sarebbe andata "un pò" diversamente. :D
Comunque è vero, la fuga di cervelli è in continuo aumento e le facoltà scientifiche come fisica e matematica sono quasi vuote perchè oramai molti non ci si mettono neanche a studiare scienze quando non potranno mai fare i ricercatori nel nostro paese.
Di gente che dice, voglio fare il ricercatore ed accetto di andare via da casa a fine università ce ne sempre meno.
Gli USA producono tanta tecnologia perchè ci sono capitali da investire in ricerca, ma non per i loro ricercatori nazionali, se si togliessero i ricercatori stranieri dai laboratori statunitensi si scoprirebbe che di ricercatori buoni ne rimarrebbero 2 in croce.
abe.flagg
07-09-2006, 14:04
Gli USA producono tanta tecnologia perchè ci sono capitali da investire in ricerca, ma non per i loro ricercatori nazionali, se si togliessero i ricercatori stranieri dai laboratori statunitensi si scoprirebbe che di ricercatori buoni ne rimarrebbero 2 in croce.
logico. del resto, vagli a parlare di matrici e vedi che faccia fanno...ti assicuro che ridi
jpjcssource
07-09-2006, 14:12
logico. del resto, vagli a parlare di matrici e vedi che faccia fanno...ti assicuro che ridi
Se gli parli di matrici cominciano a parlarti di Neo, Morpheus e che per studiarle hanno dovuto scegliere fra due pillole.
Non è un mistero che l'ignoranza culturale dell'americano medio sia abbastanza elevata rispetto all'europa.
abe.flagg
07-09-2006, 14:23
eppure guarda dove sono arrivati...ho due ex compagni di università che studiano-lavorano negli usa e si divertono un mondo :p
Non c'è da preoccuparsi molto della tecnologia cinese, ricordiamoci infatti che tutta la tecnologia prodotta in Cina in realtà è di proprietà di aziende occidentali.
Uno dei più grossi errori che si possano fare è sottovalutare l'avversario.
Famosissima è la frase del Sig. Grundig: "I giapponesi non saranno mai in grado di costruire un televisore".
E' sotto gli occhi di tutti quello che riescono a costruire i giapponesi, la fine che ha fatto la Grundig la conoscono praticamente tutti.
ti rammento che abbiamo tutti utilizzato WORD, Excel, Powerpoint, Nero e PowerDVD anche su dei PIII con 256mb di RAM
A parte powerDVD io ho usato il resto anche su un Pentium 133 con 96MB di ram
:D
http://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Faggin
lui li faceva
:eek: bel curriculum!
lucasnapy
07-09-2006, 20:41
vorrei far notare che è inutile ormai ostentare gli ingegneri italiani come migliori. se le nostre università potevano vantare una preparazione teorica molto più accurata, da pochi anni anche questo aspetto è decaduto e la cronica mancanza di fondi per la ricerca costringe anche i più dotati a perdere tempo e risorse per avere strutture adeguate. c'è poco di più snervante per chi fa ricerca, il risultato è la fuga di cervelli che si sussegue dai tempi di Fermi.
Ti quoto alla grande, ormai le nostre università sono allo sbando. A differenza delle università cinesi, indiane etc.
Uno dei più grossi errori che si possano fare è sottovalutare l'avversario.
Famosissima è la frase del Sig. Grundig: "I giapponesi non saranno mai in grado di costruire un televisore".
E' sotto gli occhi di tutti quello che riescono a costruire i giapponesi, la fine che ha fatto la Grundig la conoscono praticamente tutti.
Hai ragione, è proprio il sottovalutare che ha portato tutti i problemi. Per sfruttare il basso costo del lavoro nei paesi emergenti (oltre all'assenza di sindacati, diritti dei lavoratori etc.) è ormai da tempo che le aziende fanno outsourcing spostando la produzione in quei paesi. Se dapprima una simile strategia ha avuto l'effetto di creare guadagno per le aziende, e forse di abbassare il costo della tecnologia, le cose sono cambiate: il flusso di informazioni, cultura, Know-how è diventato patrimonio della gente del luogo, che prima o poi (più prima che poi) lo sfrutterà per il proprio profitto. Avevo letto che esiste una azienda, taiwanese credo, che si occupava della costruzione di portatili a nome di Dell, Apple, Hp e altri colossi. Cosa toglie che un giorno tale azienda non voglia mettere in commercio tali prodotti con il proprio marchio? Ancora, la prossima versione di Windows sarà pensata e scritta in India. Quanto tempo passerà prima che quel manipolo di programmatori se ne escano con una versione più evoluta che però non ha nulla a che vedere con Microsoft?
Questo per dire che stiamo per perdere anche il predominio intellettuale verso il resto del mondo (intendo noi occidente versus Paesi Emergenti Inc.).
PatchWorKs
08-09-2006, 11:36
...invece di stare a sentenziare ?
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_source_hardware
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.