View Full Version : Il pc più "matusa" (sfida)
Traendo spunto da un'altra discussione, propongo questo topic/sfida! Vediamo ci tra di noi ha il pc più matusa! :D Diciamo che vi sfido tutti sicuro di vincere! :asd:
- Pentium III 600Mhz
- 256Mb Ram
- Scheda madre: QDI Advance 9
- GeForce 2 mx 400
Dodopepper
07-09-2006, 00:22
Guarda ne ho uno su in soffitta che sto cercando di riparare che batte ttt! credo abbia una cpu che arriva a male pena a 100Mz e l'ho potenziato in RAM e HD, ora ci metto su win95
e considera che fino a due-tre anni fa avevo un pentium MMX (unico modello venduto!!!!) a 200 che overcloccato faceva 233 e se lo spingevo un pò di + si spegneva subito che nn reggeva la temperatura! eheh! mitico ora è in stanza di mia sorella che lo usa come media center ovvero per musica e TV ma nn per i dvd perchè nn ce la fa a farli partire! che mito!
Space Marine
07-09-2006, 01:49
Io ho un p133 con 16 mb di ram del 96, ma stai tranquillo che non passerà molto che qualcuno tiri fuori un olivetti m24 spiazzando tutti... :D
Comunque per PC intendi solo ed esclusivamente piattaforme x86 o computer più in generale?
Siete dei dilettanti!!!
io ho un 286... 12Mhz del 1990!
@Dodopepper: anche io overclockai il 166 MMX a 223 Mhz :D
Space Marine
07-09-2006, 08:29
Siete dei dilettanti!!!
io ho un 286... 12Mhz del 1990!
@Dodopepper: anche io overclockai il 166 MMX a 223 Mhz
Vabbè, mo dilettanti mi sembra esagerato... nel 90 avevo 4 anni :D
Comunque avrei anche un Mac IIvx con il motorola 88030 del 1991, ma non essendo x86 non so se conta :p
<Straker>
07-09-2006, 08:29
Tzzzk! :D
Processore 8088, 640 kb ram, due floppy (di quelli da 5"1/4) come memoria di massa, upgradata in seguito con un hard disk da 10 Mb :asd: e monitor rigorosamente a fosfori verdi :O
Pagato unmilionemmezzo di lire nel 1987 :old:
Difficile da battere, a meno che qualcuno a casa non abbia un Vax :D :D
Eh no ragazzi, così è troppo facile! Intendevo dire il pc che state ATTUALMENTE usando! :asd: (non mi sono spiegato bene!)
Comunque per PC intendi solo ed esclusivamente piattaforme x86 o computer più in generale?
Vedi sopra! :D
Space Marine
07-09-2006, 09:20
Eh no ragazzi, così è troppo facile! Intendevo dire il pc che state ATTUALMENTE usando! :asd: (non mi sono spiegato bene!)
Vedi sopra! :D
Vabbè, allora se apro il 133 e posto da lì non ti frego lo stesso?
Sarebbe il pc che starei usando in quel momento :D
Cmq potrebbe essere un nuovo tipo di competizione:
Riuscire a postare sul forum con il pc più vecchio possibile :p
Anzi, mettiamo computer genericamente così ci rientran pure gli amiga ed i mac :D
Darkangel666
07-09-2006, 10:09
Siete dei dilettanti!!!
io ho un 286... 12Mhz del 1990!
@Dodopepper: anche io overclockai il 166 MMX a 223 Mhz :D
Olivetti M19 con 8088 a 4,7MHz 256KByte di ram nessun HD 2 Floppy 5,25" Monitor Fosfori verdi 16 Tonalità Tastiera e ne vado orgoglioso Nessun Mouse.
Pentium 200 MMX con 64 mb di RAM.
saluti
Lo uso come router, web server e altre cosucce.
saluti
Vabbè, allora se apro il 133 e posto da lì non ti frego lo stesso?
Sarebbe il pc che starei usando in quel momento :D
Cmq potrebbe essere un nuovo tipo di competizione:
Riuscire a postare sul forum con il pc più vecchio possibile :p
Anzi, mettiamo computer genericamente così ci rientran pure gli amiga ed i mac :D
Se si prende alla lettera "attualmente usando" allora si, ma spingendosi più in là intendo proprio IL pc che usate abitualmente! ;)
Tipo la configurazione da me postata è l'unico pc che ho e che uso sempre per tutto!
Space Marine
07-09-2006, 14:41
Se si prende alla lettera "attualmente usando" allora si, ma spingendosi più in là intendo proprio IL pc che usate abitualmente! ;)
Tipo la configurazione da me postata è l'unico pc che ho e che uso sempre per tutto!
Sinceramente ritengo più interessante l'idea di riuscire a postare sul forum col computer più vecchio possibile, sarebbe una sfida interessante, anche se probabilmente mac e amiga risulterebbero avvantaggiati per via degli os a finestre, che molto probabilmente avevano anche qualche primitivo browser visuale. :D
Vabbè, mo dilettanti mi sembra esagerato... nel 90 avevo 4 anni :D
Comunque avrei anche un Mac IIvx con il motorola 88030 del 1991, ma non essendo x86 non so se conta :p
...che ti stia riferendo al Motorola 68030 appartenente alla gloriosa famiglia 68000.
Per la cronaca il mio primo personal computer "I.B.M compatibile" (secondo il gergo che per molto tempo è stato molto utilizzato) era una scheda con 1MBi e microprocessore N.E.C. V20 ad 8MHz alloggiato nel vano apposito di un Amiga 500 con Kickstart 1.2.
Lascio escluso da questa "ipotetica" classifica i miei Pocket Computer Sharp programmabili in B.A.S.I.C (1500A, 1245, 1260) ed i miei 4 calcolatori tascabili programmabili in una derivazione del Forth/ R.P.N della Hewlett-Packard ed il mio primo "vero" computer 80486 based che ancora oggi funziona con 20MBi ed un processore A.M.D 5x86 a 133MHertz con due hard disk un W.D da 340MBi ed un Seagate Medalist fa 6.4GBi con Windows 95.
Grazie.
Marco71.
Traendo spunto da un'altra discussione, propongo questo topic/sfida! Vediamo ci tra di noi ha il pc più matusa! :D Diciamo che vi sfido tutti sicuro di vincere! :asd:
http://www.spiritum.it/archives/pallottoliere2.jpg
Ho vinto? :sofico:
Scherzi a parte, tra i pc che uso abitualmente c'è un IBM con Celeron 400Mhz con 64mb di ram e video on-board (Chip S3 trio con 4mb), che ha preso il posto di un amd 200mhz!
Però non è l'unico PC che uso, quindi non so se vale!
In 20 anni le frequenze dei processori si sono alzate di 1000 volte. Idem la capienza della ram e dell'hd. :eek:
...se prendi come "frequenza di riferimento" i 3000 MHertz e relativa data 2006, 20 anni fa nel 1986 compariva l'80386DX con frequenze attorno ai 16MHertz quindi siamo a circa un fattore 187,5.
Mi ricordo che proprio in quel periodo i laboratori di Zurigo della I.B.M presentarono lo S.Q.U.I.D basato su ricerche di avanguardia sui superconduttori.
L'incremento più elevato invece è proprio per la capacità di memoria degli hard disk "Winchester"...come paragone tieni presente che in quegli anni ho donato 650000 gocce di sangue per comperarmi la bellezza di 20MBi di hard disk per il mio fido Amiga 500 che ho ancora e rimpinguato con XC68020 ed MC68881 (scommetto che all'epoca l'assemblatore della scheda acceleratrice in milanese terra nemmeno era a parte della differenza tra le versioni XC ed MC) e versione migliorata di Fat Agnus 8371.
Grazie.
Marco71.
io ho un vecchio Commodore 64 che funziona ancora ma non credo possa essere considerato un PC .
Pentium2 300Mhz, 320Mb di ram...
Per ora lo usano mio padre per giocare a solitario e mio fratello per navigare in internet...
però fino all'anno scorso, quando ho comprato il note, era il mio unico PC!
# Marco #
07-09-2006, 21:48
La sfida si fa davvero interessante se i computer in questione sono realmente utilizzati: anche solo come router, ma quotidianamente. Avere in soffita un pezzo di storia dell'informatica e fargli prendere la polvere non mi sembra un vanto, stessa cosa il testare solo se si accende ancora. Inoltre bisognerebbe creare delle categorie o un sistema a punti a seconda del sistema operativo utilizzato: più è pesante e il computer è vecchio più punti; riuscire ad utilizzare un linux ottimizzato, magari solo in modalità testuale, né merita di meno.
Demin Black Off
07-09-2006, 21:53
Pentium 166@200mmx il mio muletto, da la linea a me e a quello affianco...
una roccia con la debian sopra liscissima.
quel processore è un mastino da combattimento, all'epoca veniva castrato da quella fetenzia di hd che esistevano, ora è tutt'altra storia...
suppaman
07-09-2006, 23:13
Io ho usato il Celeron 300A fino a due anni fa quando ho preso l'ibook.
Ovviamente mi accompagna ancora con fedeltà facendo mulo con un hd più capiente.
La root l'ho installata sul 4Gb seagate originale, che nonostante abbia sempre fatto un fracasso tremendo ha seppellito un 40Gb WD incontrato sulla sua strada.
Ricordo che un 4 anni fa un mio amico mi guardava stupito sentirci mp3 mentre masterizzavo e navigavo, avevo il masterizzatore SCSI pero' (ero stupito anche io in effetti).
Appena preso ci misi la Slackware (3.4 se non ricordo male), poi ci ho provato un po' di tutto da BeOS a AtheOS. Anche quel sistema scritto in ASM che ora non ricordo come si chiami.
Poi ho incontrato debian.
Appena ho tempo provo a silenziarlo.
Ah il computer è a 450Mhz dal '98 in overvolt di 0,2V , alla faccia dell'elettromigrazione :Prrr: !
Space Marine
08-09-2006, 00:48
...che ti stia riferendo al Motorola 68030 appartenente alla gloriosa famiglia 68000.
Per la cronaca il mio primo personal computer "I.B.M compatibile" (secondo il gergo che per molto tempo è stato molto utilizzato) era una scheda con 1MBi e microprocessore N.E.C. V20 ad 8MHz alloggiato nel vano apposito di un Amiga 500 con Kickstart 1.2.
Lascio escluso da questa "ipotetica" classifica i miei Pocket Computer Sharp programmabili in B.A.S.I.C (1500A, 1245, 1260) ed i miei 4 calcolatori tascabili programmabili in una derivazione del Forth/ R.P.N della Hewlett-Packard ed il mio primo "vero" computer 80486 based che ancora oggi funziona con 20MBi ed un processore A.M.D 5x86 a 133MHertz con due hard disk un W.D da 340MBi ed un Seagate Medalist fa 6.4GBi con Windows 95.
Grazie.
Marco71.
Hai ragione, era il 68030.
E' passato parecchio tempo (avevo solo 5 anni), posso pure sbagliare :D
Sapete, è da un pò di tempo che mi vorrei prendere un amiga usato, solo che di amiga ci sono ennemila versioni con emmemila espansioni.
Secondo voi, quale conviene prendere?
Un 500? un 1200? Ci sono pure gli adattatori per usare un monitor crt per pc?
Ovviamente su quest'amiga dovrebbe girarci il workbench 3.9 senza problemi di rallentamenti.
suppaman
08-09-2006, 08:46
Mica tanti poi..
Se non ricordo male i migliori erano il 1200 e il 4000 che avevano l'AGA. Poi ci metti una scheda PPC.
il mio primo PC: pentium III 500, espanso poi col tempo a 512mb ram, hd 12Gb (+ 40GB di dati), geffo 2 mx ( la scheda video che ho tenuto di più in assoluto^^) mobo asus, soundblaster live.. con win xp su^^
usato da mia sorella come pc per la tesi e adesso come suo pc da internet (il mio manco lo vede)
Ciau
Orca c'è chi è messo peggio di me! :eek:
Bravi bravi, non pensavo! :D
Il Capitano
08-09-2006, 10:18
Pentium 2 300Mhz, espanso con 288MB e HD 20GB, attivo 24/7 con sopra xp liscio e il mulo :eek: :eek: e non fa una piega :cool: :cool:
Non sara' il piu' vecchio ma e' il piu' indistruttibile tra quelli postati finora. Stasera postero' da li se volete :D :D
Pentium 2 300Mhz, espanso con 288MB e HD 20GB, attivo 24/7 con sopra xp liscio e il mulo :eek: :eek: e non fa una piega :cool: :cool:
Non sara' il piu' vecchio ma e' il piu' indistruttibile tra quelli postati finora. Stasera postero' da li se volete :D :D
come si comporta con XP?
Va ad una velocità accettabile
p.s.
Io ci metterei anche boinc per scaccolare... tutto fa RAC
Space Marine
08-09-2006, 11:02
Pentium 2 300Mhz, espanso con 288MB e HD 20GB, attivo 24/7 con sopra xp liscio e il mulo :eek: :eek: e non fa una piega :cool: :cool:
Non sara' il piu' vecchio ma e' il piu' indistruttibile tra quelli postati finora. Stasera postero' da li se volete :D :D
Perchè il più indistruttibile?
Il mio 133 funziona ancora benissimo :rolleyes:
Il Capitano
08-09-2006, 18:24
come si comporta con XP?
Va ad una velocità accettabile
p.s.
Io ci metterei anche boinc per scaccolare... tutto fa RAC
Ora metterci boinc mi sembra esagerato, non faresti neanche una WU. Troppo consumo e pochi crediti :(
Perchè il più indistruttibile?
Il mio 133 funziona ancora benissimo
Perchè funziona 24/7 con su emule, che da solo si mangia 140 dei 288Mb di ram :eek:. Poi se anche il tuo 133 è sfruttato 24 ore al giorno per 7 giorni su 7 allora mi inginocchio e incorono il nuovo vincitore :D
IlCarletto
08-09-2006, 18:26
http://www.spiritum.it/archives/pallottoliere2.jpg
Ho vinto? :sofico:
io uso ancora le pietre e i numeri babilonesi . .
http://www2.math.unifi.it/~archimede/archimede/note_storia/immagini/babilonesi.jpg
vinto io? :sofico:
http://img178.imageshack.us/img178/4640/0809061844np0.jpg (http://imageshack.us)
Vittoria
nota: moneta da 1 €
non ha nemmeno i mhz, e non puo fare nemmeno i calcoli
In ufficio ho ancora un mio vecchio (1998) PC Pentium II 400 MHz, 128 MB di ram e disco da 20 GB, con installato Windows XP e Office 2003. Non è scattante, ovviamente, ma fa ancora il suo dovere senza alcuna incertezza e per la ragazza che lo usa è anche troppo "aggiornato"... :Perfido: ... :doh:
Space Marine
08-09-2006, 20:04
http://img178.imageshack.us/img178/4640/0809061844np0.jpg (http://imageshack.us)
Vittoria
nota: moneta da 1 €
non ha nemmeno i mhz, e non puo fare nemmeno i calcoli
Allora non è considerabile funzionante lol :D
Almeno se lo fai cadere rimbalza? :p
Vabbè, mo dilettanti mi sembra esagerato... nel 90 avevo 4 anni :D
Comunque avrei anche un Mac IIvx con il motorola 88030 del 1991, ma non essendo x86 non so se conta :p
Io dovevo ancora nascere :D
Allora non è considerabile funzionante lol :D
Almeno se lo fai cadere rimbalza? :p
lol
io uso ancora le pietre e i numeri babilonesi . .
http://www2.math.unifi.it/~archimede/archimede/note_storia/immagini/babilonesi.jpg
vinto io? :sofico:
Ah beato te hai gia scoperto la scrittura :D :D
celeron 633 mhz sempre default su mobo con vga e audio integrate, tutto uguale tranne la moltitudine di HD e SO visti in anni!
acceso record senza riavvio per 20 gg :O
suppaman
09-09-2006, 10:00
Perchè funziona 24/7 con su emule, che da solo si mangia 140 dei 288Mb di ram :eek:. Poi se anche il tuo 133 è sfruttato 24 ore al giorno per 7 giorni su 7 allora mi inginocchio e incorono il nuovo vincitore :D
Il mio Celly, per quanto overclockato, e' su 24/7 da _quasi_ tre anni a mulare.
Ma forse lo spremevo di più quando era il computer principale, ah quanti kernel compilati.
Tra l'altro finché non lo overvoltai non terminava la compilazione ma si inchiodava di brutto.
http://img178.imageshack.us/img178/4640/0809061844np0.jpg (http://imageshack.us)
Eheh, radio vero ?
celeron 633 mhz sempre default su mobo con vga e audio integrate, tutto uguale tranne la moltitudine di HD e SO visti in anni!
acceso record senza riavvio per 20 gg :O
Mmmm che aspetti a overcloccare ?
Il Capitano
09-09-2006, 10:41
io uso ancora le pietre e i numeri babilonesi . .
http://www2.math.unifi.it/~archimede/archimede/note_storia/immagini/babilonesi.jpg
vinto io? :sofico:
E allora sbagli a fare i conti :D I numeri dal 21 al 29 sono ugualia i corrispettivi dal 31 al 39, cos' come quelli dal 41 al 49 con quelli dal 51 al 59. :D
Eheh, radio vero ?
si infatti :D
ciao
io avrei un emulatore di cpu+alu ...a pulsantoni meccanici vi basta?^^
Ovviamente non ho il computer su cui si usavano (un enorme CDC), ma ho ancora delle schede perforate che usavo per programmare in Fortran all'università... :sofico:
Il Capitano
09-09-2006, 20:12
Ovviamente non ho il computer su cui si usavano (un enorme CDC), ma ho ancora delle schede perforate che usavo per programmare in Fortran all'università... :sofico:
:ave: :ave: :D :D
Nel 1993 spesi ben 400.000 lire (€283 di oggi inclusa l'inflazione) per acquistare 4MB di RAM per il mio 486DX2 100MHz con 251MB di HD, e portare la RAM ad 8MB.
Er Monnezza
09-09-2006, 22:32
mi sa che vinco io :D :D
ce l'ho ancora inscatolato e perfettamente funzionante, ha lavorato per 8 anni dal 1990 al 1998
modello : Schneider Euro PC (commercializzato il Italia col nome Unibit PC Base)
processore : Intel 8088 9,54 Mhz
ram : 512k
lettore floppy : 3,5" 720k
scheda video CGA 16 colori (che poi potevano essere solo 4 contemporaneamente nei giochi)
hard disk : nessuno
qui c'è l'unica foto che ho trovato in giro
http://www.homecomputermuseum.de/comp/55_de.htm
suppaman
10-09-2006, 09:57
mi sa che vinco io :D :D
ce l'ho ancora inscatolato
Eh no perché deve essere in uso,non inscatolato..
Er Monnezza
10-09-2006, 10:27
come siete pignoli, allora lo tiro fuori dalla scatola :D
da qualche parte ho i pezzi di un pc abbastanza antico:
AMD K5 pr100, 32mb edo ram, hd 2gb, scheda video PCI da 2mb etc etc..:D
il monitor (14" stile sfera di Amelia) dopo parecchie peregrinazioni, l'ho prestato ad un mio amico in via provvisoria..:p la stampante invece ce l'ho qua a tiro, forse funziona ancora..:)
darkestsky
11-09-2006, 16:48
Ho in cantina un mitico Spectrum del 1983 (più o meno) con 16 kb di RAM (si, sedici kilobyte).
I programmatori di 20 anni fa erano paurosi: con questi giocattoli facevano cose deliranti.
Mi piacerebbe che gli sviluppatori attuali imparassero un po' dai "vecchi" cosa significhi "ottimizzare": non mi entusiasma l'idea che l'orologio che sta sul desktop utilizzi una quantità di memoria decine di volte superiore a quella che poco tempo fa bastava ad un intero PC... :D
Ho in cantina un mitico Spectrum del 1983 (più o meno) con 16 kb di RAM (si, sedici kilobyte).
I programmatori di 20 anni fa erano paurosi: con questi giocattoli facevano cose deliranti.
Mi piacerebbe che gli sviluppatori attuali imparassero un po' dai "vecchi" cosa significhi "ottimizzare": non mi entusiasma l'idea che l'orologio che sta sul desktop utilizzi una quantità di memoria decine di volte superiore a quella che poco tempo fa bastava ad un intero PC... :D
Effettivamente a quei tempi programmavo direttamente in assembler quando volevo fare qualcosa di veramente efficiente. Si sfruttava la massimo le risosrse della macchina e ogni locazione di memoria per avere il massimo risultato. Ad esempio su un Sinclair QL che montava un processore Motorola 68008, programmai una versione di "Life" in assembler che produceva una nuova generazione in qualche secondo, quando in Basic ci volevano parecchi minuti. Ovviamente i debug erano estenuanti, ma il risultato finale valeva la fatica fatta. Bei tempi!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.