PDA

View Full Version : Stampanti di rete e print server... vediamo se ho capito...


Assenzio70
06-09-2006, 14:14
Ciao a tutti,

ho fatto delle ricerce nel forum e sul web. Sinceramente non ho trovato niente che mi chiarisse completamente le idee sull'argomento in oggetto, cmq ho fatto un collage di tutte le informazioni, ditemi se ho capito bene :D

Per condividere una stampante in rete si possono intraprendere 3 strade:
1. collegarla a un determinato pc e condividerla (ciò comporta però lo svantaggio di dover tenerlo acceso )
2. collegarla ad un print server tramite la porta usb o parallela che permette la condivisione e l'uso della stampate stessa senza che sia controllata da un pc.
3. collegarla al router tramite la porta ethernet integrata.

Domande :D

Come fa, la stampante, a funzionare senza driver? Ci pensa il Print server a far comunicare correttamente i pc con essa?

Se compro una stampante recente, il Print server che magari ha già un pò di mesi alle spalle, come può fare a "supportare" tale stampante appena uscita?

:D :D :D

patrik_in
06-09-2006, 19:27
......Domande :D

Come fa, la stampante, a funzionare senza driver? Ci pensa il Print server a far comunicare correttamente i pc con essa?

Ti posso rispondere per esperienza personale: sono soddisfattissimo del print server che uso (lo vedi in firma), facilissimo da configurare ed installare, e ovviamente efficiente come uso.

E' come dici tu: ci pensa il print server a far comunicare il sistema operativo con la stampante, quando tu avvii la procedura di aggiunta nuova stampante, stampante di rete, e punti alla porta che ha assegnato il print server.

Quindi vengono installati i driver, quelli di Windows xp, se presenti in esso, oppure quelli dal cd rom stampante.


Se compro una stampante recente, il Print server che magari ha già un pò di mesi alle spalle, come può fare a "supportare" tale stampante appena uscita?

come ti ho detto sopra, il print server si occupa solo di instaurare un canale di comunicazione via lan locale tra il sistema operativo e la stampante, quindi i driver stampante non dipendono dal print server.

khri81
07-09-2006, 12:47
ma se io ho una stampante all in one, perdo la funzionalità all in one giusto, cioè l'unica cosa che posso fare e far stampre e basta se ho ben capito.

ecco io non me ne farei proprio nulla, mi servirebbe un print server che mi permettessi anche di gestire una stampante all in one :muro:

wgator
07-09-2006, 13:08
Ciao,

bè... io uso da tempo stampanti con porta ethernet integrata e direttamente connessa al router.
Perchè? Ho solo portatili wireless ed è di una comodità assoluta :p Dovunque sia, quando voglio stampare qualcosa basta lanciare il comando :D
Attualmente ho una HP 6940 (anche blutooth, utile per i cell.)

Consiglio di acquistare stampanti del genere quando si deve sostituire la propria vecchia. Non servono driver e il sistema la riconosce automaticamente.

Sconsiglio l'uso di printserver se non per impiego con stampanti professionali. Un printserver costa quasi quanto una stampante con rete :p

Naico69
09-09-2006, 12:15
Ciao,

bè... io uso da tempo stampanti con porta ethernet integrata e direttamente connessa al router.
Perchè? Ho solo portatili wireless ed è di una comodità assoluta :p Dovunque sia, quando voglio stampare qualcosa basta lanciare il comando :D
Attualmente ho una HP 6940 (anche blutooth, utile per i cell.)

Consiglio di acquistare stampanti del genere quando si deve sostituire la propria vecchia. Non servono driver e il sistema la riconosce automaticamente.

Sconsiglio l'uso di printserver se non per impiego con stampanti professionali. Un printserver costa quasi quanto una stampante con rete :p

Quoto tutto e faccio una domanda:
Possibile che le stampanti wireless costino ancora cifre esorbitanti?
Purtroppo chi non ha la possibilità (come me) di collegare fisicamente la stampante alla porta ethernet per mancanza di spazio...deve spendere il doppio! :muro:

khri81
09-09-2006, 12:23
Ciao,

bè... io uso da tempo stampanti con porta ethernet integrata e direttamente connessa al router.
Perchè? Ho solo portatili wireless ed è di una comodità assoluta :p Dovunque sia, quando voglio stampare qualcosa basta lanciare il comando :D
Attualmente ho una HP 6940 (anche blutooth, utile per i cell.)

Consiglio di acquistare stampanti del genere quando si deve sostituire la propria vecchia. Non servono driver e il sistema la riconosce automaticamente.

Sconsiglio l'uso di printserver se non per impiego con stampanti professionali. Un printserver costa quasi quanto una stampante con rete :p

peccato pensavo che i print server fossero migliori, nel senso che io ora ho una stampante che stampa e basta niente all in one, e pensando al futuro volevo un print server che gestisse anche le all in one, aspetterò e prenderò direttamente una all in one tra qualche anno, che stampante mi consiglieresti con connessione ethernet??? quelle wireless costano troppo x quello che in realtà sono! peccato che le canon non siano ethernet. :muro:

DarKilleR
09-09-2006, 14:21
i print server, a mio avviso funzionano molto bene e sono utilissimi, e hanno ormai un costo esiguo.

Ne stavo cercando proprio uno in questo periodo, dove poter collegare 3 stampanti...

Sebas80
09-09-2006, 14:34
peccato pensavo che i print server fossero migliori, nel senso che io ora ho una stampante che stampa e basta niente all in one, e pensando al futuro volevo un print server che gestisse anche le all in one, aspetterò e prenderò direttamente una all in one tra qualche anno, che stampante mi consiglieresti con connessione ethernet??? quelle wireless costano troppo x quello che in realtà sono! peccato che le canon non siano ethernet. :muro:

Non sempre è così con i print server. CI sono print server e print server. I print server di altre marche in genere ti consentono di andare solo in output, cioè lanci il comando di stampa ad esempio e manda il file in stampa, ma non puoi ricevere informazioni DALLA stampante: per me era così quando usavo il printserver DLINK sulla mia HP Laserjet 1300. Da quando ho comprato a 25 euro (usato) il print server originale HP, ora posso avere su ogni PC in rete, la situazione della stampante, quindi quanto toner ho a disposizione, modificare le impostazioni varie, l'indirizzo IP, tutto insomma, cosa che prima non potevo fare. Con le all-in-one è la stessa cosa: se prevede un printserver come modulo aggiuntivo, puoi fare tutto, sia in input che in output, anche perchè i drivers prevedono l'installazione della macchina anche se collegata in rete con il suo print server.

khri81
09-09-2006, 23:29
qualcuno sa se le stampanti canon hanno come accessorio i printi server?

o sono soltanto le hp?