PDA

View Full Version : problema con le partizioni


negator136
06-09-2006, 13:23
ciao a tutti,

sul mio attuale pc ho installato sia WIN XP, sia DEBIAN.

dal momento che DEBIAN in questo periodo lo uso solo su un altro pc (in cui è il solo sistema operativo :cool: ) vorrei ripulire il pc con windows per guadagnare i 20gb che ho dedicato alla partizione di linux.

all'avvio del pc parte il grub loader che mi permette la scelta tra i 2 sistemi operativi.


come faccio a "ripulire" il disco fisso dal grub loader e da debian? vorrei approfittarne per formattare la partizione di windows, lasciando INTATTE le partizioni dei documenti (NTFS), ma dubito che il partizionatore di windows mi permetta di formattare la partizione di debian... e comunque credo che continuerei ad avere il grub loader di mezzo...

posso usare partition magic per sbarazzarmi della partizione?
e per il grub loader?


HELP! :(


grazie in anticipo :)

Scoperchiatore
06-09-2006, 13:28
ciao a tutti,

sul mio attuale pc ho installato sia WIN XP, sia DEBIAN.

dal momento che DEBIAN in questo periodo lo uso solo su un altro pc (in cui è il solo sistema operativo :cool: ) vorrei ripulire il pc con windows per guadagnare i 20gb che ho dedicato alla partizione di linux.

all'avvio del pc parte il grub loader che mi permette la scelta tra i 2 sistemi operativi.


come faccio a "ripulire" il disco fisso dal grub loader e da debian? vorrei approfittarne per formattare la partizione di windows, lasciando INTATTE le partizioni dei documenti (NTFS), ma dubito che il partizionatore di windows mi permetta di formattare la partizione di debian... e comunque credo che continuerei ad avere il grub loader di mezzo...

posso usare partition magic per sbarazzarmi della partizione?
e per il grub loader?


HELP! :(


grazie in anticipo :)

Per eliminare la partizione, basta usare la "gestione disco" di "strumenti di amminstrazione" sotto pannello di controllo di Windows. Lui segnala delle partizioni sconosciute, e tu le elimini.Ovviamente perdi tutti i dati delle partizioni Linux, ma non credo che ti interessi.

Per il bootloader, devi usare il fixmbr di fdisk. Credo che basti digitare da prompt Windows
fdisk /fixmbr
per eliminarlo, ma non ne sono sicuro, non l'ho mai fatto.

negator136
06-09-2006, 13:34
Per eliminare la partizione, basta usare la "gestione disco" di "strumenti di amminstrazione" sotto pannello di controllo di Windows. Lui segnala delle partizioni sconosciute, e tu le elimini.Ovviamente perdi tutti i dati delle partizioni Linux, ma non credo che ti interessi.

togo! ho scoperto di avere anche una partizione sconosciuta da 800mb circa... può essere che l'ho creata insieme a quella di linux per via dello swap? (sono passati mesi da quando l'ho installato :muro: )

Per il bootloader, devi usare il fixmbr di fdisk. Credo che basti digitare da prompt Windows
fdisk /fixmbr
per eliminarlo, ma non ne sono sicuro, non l'ho mai fatto.

ok, ti ringrazio. per questo punto però forse è meglio aspettare il parere di altri... non vorrei che eliminando il grubloader poi non partisse più un tubo... :D


:)

negator136
06-09-2006, 15:35
cosa ne dite di questa stringa?

fdisk /MBR

ho provato a farla partire con dos ma il risultato è stato:

"fdisk" non è riconosciuto come comando interno o esterno, un programma eseguibile o un file di batch..

:muro:


edit: ho aperto dos scrivendo "cdm" in ESEGUI... averi dovuto farlo con win chiuso? se si come faccio?

scorpion89
06-09-2006, 15:49
cosa ne dite di questa stringa?

fdisk /MBR

ho provato a farla partire con dos ma il risultato è stato:



:muro:


edit: ho aperto dos scrivendo "cdm" in ESEGUI... averi dovuto farlo con win chiuso? se si come faccio?
http://openskills.info/infobox.php?ID=121

Ciao

negator136
06-09-2006, 15:53
http://openskills.info/infobox.php?ID=121

Ciao

ti ringrazio :)