PDA

View Full Version : Del mangiar sano


LuPellox85
06-09-2006, 11:20
ok, ho eliminato tutte le schifezze dalla mia dieta.. ma avendo mangiato solo schifezze fino ad oggi, l'unica cosa sana che conosco è l'insalata :D

no, scherzi a parte, chiedo consigli su qualche piatto poco calorico, anche elaborato..
che ne so, sformati di verdure, tortini ipocalorici...
su, tiratemi fuori qualche ricetta :P

Teliqalipukt
06-09-2006, 11:25
ok, ho eliminato tutte le schifezze dalla mia dieta.. ma avendo mangiato solo schifezze fino ad oggi, l'unica cosa sana che conosco è l'insalata :D

no, scherzi a parte, chiedo consigli su qualche piatto poco calorico, anche elaborato..
che ne so, sformati di verdure, tortini ipocalorici...
su, tiratemi fuori qualche ricetta :P

Pochi segreti secondo me.

1) Fare colazione
2) Mangiare una frutta quando si ha fame (ma mai spuntini tra i pasti!)
3) Mangiare cose diverse e poco condite
4) Evitare fritture e dolci (ma ogni tanto questa regola non la rispettare che sono cose troppo buone)
5) Evita bibite gassate e gli alcolici (vale la postilla al punto 4)
6) Fai sport e sesso a volontà :oink:

Alterna riso alla pasta, pesce e carne (meglio quelli bianche).

Ma più di tutto chiedi al medico di fare analisi del sangue.... perchè le diete fai da te possono essere pericolose ;)

s3s3
06-09-2006, 11:25
La pasta, la carne, il formaggio, uova ecc...Basta non mangiarne una esagerazione e non condire all'inverosimile.

Teliqalipukt
06-09-2006, 11:26
Pochi segreti secondo me.

1) Fare colazione
2) Mangiare una frutta quando si ha fame (ma mai spuntini tra i pasti!)
3) Mangiare cose diverse e poco condite
4) Evitare fritture e dolci (ma ogni tanto questa regola non la rispettare che sono cose troppo buone)
5) Evita bibite gassate e gli alcolici (vale la postilla al punto 4)
6) Fai sport e sesso a volontà :oink:

Alterna riso alla pasta, pesce e carne (meglio quelli bianche).

Ma più di tutto chiedi al medico di fare analisi del sangue.... perchè le diete fai da te possono essere pericolose ;)

P.S: ci tengo a precisare che di queste regole non ne osservo manco una. E che devo perdere 10 kg. :muro:

:.Blizzard.:
06-09-2006, 11:31
P.S: ci tengo a precisare che di queste regole non ne osservo manco una. E che devo perdere 10 kg. :muro:


posso prenderli io? Così siamo tutti e due contenti :muro:

Teliqalipukt
06-09-2006, 11:32
posso prenderli io? Così siamo tutti e due contenti :muro:

:mano:

Affare fatto :D

Tutto gratis, ovviamente :p

jafet
06-09-2006, 11:32
comunque è vero che se si segue un alimentazione altamente sbagliata, già solamente correggerla ti farà perdere peso... :p

D.O.S.
06-09-2006, 11:36
comunque è vero che se si segue un alimentazione altamente sbagliata, già solamente correggerla ti farà perdere peso... :p
in alcuni casi l'obesità non è causata solo da abitudini sbagliate :
http://it.health.yahoo.net/c_news.asp?id=14452

quindi attenti ai virus...........

Kharonte85
06-09-2006, 11:39
ok, ho eliminato tutte le schifezze dalla mia dieta.. ma avendo mangiato solo schifezze fino ad oggi, l'unica cosa sana che conosco è l'insalata :D

no, scherzi a parte, chiedo consigli su qualche piatto poco calorico, anche elaborato..
che ne so, sformati di verdure, tortini ipocalorici...
su, tiratemi fuori qualche ricetta :P
Mangiar sano? un po' di tutto in quantita' moderate stando rigorosamente all'interno degli orari dei pasti...poi dipende dal metabolismo...io con 200grammi di pasta a pasto dimagrisco... :stordita:

Bollita
06-09-2006, 11:41
in alcuni casi l'obesità non è causata solo da abitudini sbagliate :
http://it.health.yahoo.net/c_news.asp?id=14452

quindi attenti ai virus...........
:mbe:
cmq io consiglio pollo punitivo :O

Fil9998
06-09-2006, 12:11
un primo piatto + verdure a pranzo
e un secondo + verdure a cena.

i carboidrati "ingrasano" di più se mangiati di sera.

formaggi solo di tipo molto fresco e pochi.
dolci nulla meglio il miele dello zucchero eventualmente.

alcolici, super alcolici, bibite zuccherate, fritti, unti, dolci sono banditi.

un gelato artigianale sostituisce un pasto !

meglio carne fresca che salumi che hanno troppo sale, conservanti e porcherie varie e che sono spesso grassissimi (tranne per crudo, bresaola e simili)

cucina ai ferri, alla piastra, al vapore, bollito o comunque mai fritto o stufato
insomma con pochissimo grasso e aggiungilo eventualmente (poco e solo) alla fine , ma gari un bell'olio extravergine iper puzzolente e aromatizzato al peperoncino, rosmarino o come piace a te, così con poco olio hai molto sapore.

Marty Bishop
06-09-2006, 12:12
ok, ho eliminato tutte le schifezze dalla mia dieta.. ma avendo mangiato solo schifezze fino ad oggi, l'unica cosa sana che conosco è l'insalata :D

no, scherzi a parte, chiedo consigli su qualche piatto poco calorico, anche elaborato..
che ne so, sformati di verdure, tortini ipocalorici...
su, tiratemi fuori qualche ricetta :P


Visto che te sei esperto, cosa mi suggerisci tra

- KFC
- Pizza hut
- Burger King
- Mc Donald's
- BP
- Turkish Canteen

e' quanto offrono i dintorni quando non riesco a portarmi il pranzo da casa :D

:muro:

Scherzi a parte anche io vorrei iniziare a dare una regolata alle mie abitudini alimentari, pero' caspita se e' difficile. Per mangiare come si deve devi anche avere molto tempo a disposizione. Basta essere un po' impegnati quotidianamente per non trovar spazio da dedicare ad una adeguata alimentazione..

Marty Bishop
06-09-2006, 12:13
un primo piatto + verdure a pranzo
e un secondo + verdure a cena.

i carboidrati "ingrasano" di più se mangiati di sera.

formaggi solo di tipo molto fresco e pochi.
dolci nulla meglio il miele dello zucchero eventualmente.

alcolici, super alcolici, bibite zuccherate, fritti, unti, dolci sono banditi.

un gelato artigianale sostituisce un pasto !


hey, dovremmo riaprire il thread delle ricette :fagiano:

Marty Bishop
06-09-2006, 12:16
hey, dovremmo riaprire il thread delle ricette :fagiano:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13691767#post13691767

:oink:

Gemma
06-09-2006, 13:25
Pochi segreti secondo me.

1) Fare colazione
2) Mangiare una frutta quando si ha fame (ma mai spuntini tra i pasti!)
3) Mangiare cose diverse e poco condite
4) Evitare fritture e dolci (ma ogni tanto questa regola non la rispettare che sono cose troppo buone)
5) Evita bibite gassate e gli alcolici (vale la postilla al punto 4)
6) Fai sport e sesso a volontà :oink:

Alterna riso alla pasta, pesce e carne (meglio quelli bianche).

Ma più di tutto chiedi al medico di fare analisi del sangue.... perchè le diete fai da te possono essere pericolose ;)
il punto 2 lo contesto vivamente.
Gli spuntini non solo vanno benissimo, ma in molti casi sono assolutamente raccomandati per risvegliare un metabolismo un po' pigro.
Ovviamente tutto dipende da cosa si mangia per lo spuntino.

Considerando che la frutta andrebbe sempre mangiata fuori dai pasti, hai già una risposta.
Per aiutare il metabolismo invece mi dicono sia meglio propendere per uno spuntino proteico.

Teliqalipukt
06-09-2006, 13:28
il punto 2 lo contesto vivamente.
Gli spuntini non solo vanno benissimo, ma in molti casi sono assolutamente raccomandati per risvegliare un metabolismo un po' pigro.
Ovviamente tutto dipende da cosa si mangia per lo spuntino.

Considerando che la frutta andrebbe sempre mangiata fuori dai pasti, hai già una risposta.
Per aiutare il metabolismo invece mi dicono sia meglio propendere per uno spuntino proteico.

Spuntini di frutta sì. Pizzette alle quattro del pomeriggio no.

Bollita
06-09-2006, 13:37
il punto 2 lo contesto vivamente.
Gli spuntini non solo vanno benissimo, ma in molti casi sono assolutamente raccomandati per risvegliare un metabolismo un po' pigro.
Ovviamente tutto dipende da cosa si mangia per lo spuntino.

Considerando che la frutta andrebbe sempre mangiata fuori dai pasti, hai già una risposta.
Per aiutare il metabolismo invece mi dicono sia meglio propendere per uno spuntino proteico.
io faccio una dieta dove devo mangiare 6 volte al giorno ogni 3 ore :oink:

aLLaNoN81
06-09-2006, 13:50
Pochi segreti secondo me.

1) Fare colazione
Si ma stando attenti a cosa mangiare.


2) Mangiare una frutta quando si ha fame (ma mai spuntini tra i pasti!)
Sbagliato, bisogna fare spuntini frequenti per evitare sbalzi della glicemia.


3) Mangiare cose diverse e poco condite
Qua ci sarebbe da sindacare riguardo al "cose diverse", è tutto molto relativo.


4) Evitare fritture e dolci (ma ogni tanto questa regola non la rispettare che sono cose troppo buone)
5) Evita bibite gassate e gli alcolici (vale la postilla al punto 4)
Si può sgarrare una volta alla settimana, poi stop, altrimenti è tutto inutile.


6) Fai sport e sesso a volontà :oink:
Sfatiamo un mito, non si dimagrisce per nulla trombando e lo sport beh, bisogna saperlo fare.


Alterna riso alla pasta, pesce e carne (meglio quelli bianche).
Bisogna tagliare al minimo i carboidrati che sia pasta o riso poco importa e mangiare solo carne bianca, la rossa ha troppo colesterolo.

Fil9998
06-09-2006, 13:52
Per aiutare il metabolismo invece mi dicono sia meglio propendere per uno spuntino proteico.


ok .... comincio a tirar fuori alle 10 del mattino e alle 4 del pomeriggio le fettazze di roastbeef o gli sfilacci di cavallo ... o le aringhe affumicate e me li pappo così da soli sulla scrivania.

Gemma
06-09-2006, 13:52
Spuntini di frutta sì. Pizzette alle quattro del pomeriggio no.
ma infatti io ho precisato: frutta o spuntino proteico (ricotta, pezzo di parmigiano, fetta di cotto o tacchino arrosto...)

aLLaNoN81
06-09-2006, 13:53
Spuntini di frutta sì. Pizzette alle quattro del pomeriggio no.
Dipende da che frutto. La frutta contiene fruttosio che è uno zucchero naturale e quindi son tutti carboidrati in più, le banane poi per esempio sono ipercaloriche. Le pizzette in una dieta proprio non sono nemmeno da considerare, altrimenti vuol dire che non si sta facendo una dieta.
Susu, basta con sti consigli da giornaletti scandalistici :O

aLLaNoN81
06-09-2006, 13:55
ok .... comincio a tirar fuori alle 10 del mattino e alle 4 del pomeriggio le fettazze di roastbeef o gli sfilacci di cavallo ... o le aringhe affumicate e me li pappo così da soli sulla scrivania.
Io alle 4 del pomeriggio mi pappo senza alcun problema anche il tonno in scatola :stordita:
E' tutta questione di abitudine, anche al lavoro, se vuoi tenere una certa alimentazione la tieni, il resto son tutte scuse. Conosco gente per esigenze sportive al lavoro si porta i mezzi chili di carne trita e si mette a mangiarla in allegria mentre lavora alla scrivania...

Teliqalipukt
06-09-2006, 13:57
Dipende da che frutto. La frutta contiene fruttosio che è uno zucchero naturale e quindi son tutti carboidrati in più, le banane poi per esempio sono ipercaloriche. Le pizzette in una dieta proprio non sono nemmeno da considerare, altrimenti vuol dire che non si sta facendo una dieta.
Susu, basta con sti consigli da giornaletti scandalistici :O

Io non parlavo di dieta però. Quelle le danno gli specialisti di nutrizione e difatto se vedi bene ho anche scritto che più di tutto è importante chiedere al medico di famiglia e fare analisi del sangue.

Le regole che ho scritto le ritenevo valide (e possiamo discutere se lo sono o meno) per una persona che vuole mangiare meglio, quindi parlavo di "cultura alimentare" non di diete ;)

Gemma
06-09-2006, 14:00
anzitutto usiamo i termini appropriati:

dieta = regime alimentare

poi ci possiamo aggiungere la tipologia: ipocalorica, ipercalorica, iperproteica, a zona, mediterranea, dimagrante etc etc.

Una dieta corretta, cioè un corretto comportamento alimentare, prevederebbe anche gli spuntini.

Alan Ice
06-09-2006, 14:02
se non avete particolari patologie la dieta che vi darà un dietologo [ se decentemente esperto ] sarà
Colazione : carboidrati,grassi,proteine
spuntino : carboidrati,grassi,proteine
pranzo : carboidrati,grassi,proteine
spuntino : carboidrati,grassi,proteine
cena : carboidrati ( ma anche no ) , grassi,proteine

Questo per dire che un pranzo adeguato contiene tutti i macronutrienti,a dispetto delle vocine che dicono mangiare 0 grassi e minchiate varie. Informatevi,prima di fare danno alla salute :)

Alan Ice
06-09-2006, 14:03
Io alle 4 del pomeriggio mi pappo senza alcun problema anche il tonno in scatola :stordita:
E' tutta questione di abitudine, anche al lavoro, se vuoi tenere una certa alimentazione la tieni, il resto son tutte scuse. Conosco gente per esigenze sportive al lavoro si porta i mezzi chili di carne trita e si mette a mangiarla in allegria mentre lavora alla scrivania...
capita che il tonno lo mangi anche a colazione.capita che negli spuntini mi prepari anche fette di carne o pesce. Basta alimentarsi :)

marco1474
06-09-2006, 14:07
se non avete particolari patologie la dieta che vi darà un dietologo [ se decentemente esperto ] sarà
Colazione : carboidrati,grassi,proteine
spuntino : carboidrati,grassi,proteine
pranzo : carboidrati,grassi,proteine
spuntino : carboidrati,grassi,proteine
cena : carboidrati ( ma anche no ) , grassi,proteine

Questo per dire che un pranzo adeguato contiene tutti i macronutrienti,a dispetto delle vocine che dicono mangiare 0 grassi e minchiate varie. Informatevi,prima di fare danno alla salute :)



Io ho letto una cosa quasi simile. A livello giornaliero, il mangiare tutto è giusto, però si predilige un apporto di carboidrati e grassi specialemente nella prima parte della giornata mentre nella seconda e sera si prediligono le proteine. Ovviamente non in quantità uguali.

Marty Bishop
06-09-2006, 14:08
Dieta a zona? che e'?

aLLaNoN81
06-09-2006, 14:08
Io non parlavo di dieta però. Quelle le danno gli specialisti di nutrizione e difatto se vedi bene ho anche scritto che più di tutto è importante chiedere al medico di famiglia e fare analisi del sangue.
I dietologi preparati sono delle vere e proprie rarità, tutti gli altri campano sulla povera gente...


Le regole che ho scritto le ritenevo valide (e possiamo discutere se lo sono o meno) per una persona che vuole mangiare meglio, quindi parlavo di "cultura alimentare" non di diete ;)
Una buona "cultura alimentare" i fritti e l'alcol non li prevede, se non al massimo una volta la settimana per levarsi lo sfizio.

Alan Ice
06-09-2006, 14:11
Io ho letto una cosa quasi simile. A livello giornaliero, il mangiare tutto è giusto, però si predilige un apporto di carboidrati e grassi specialemente nella prima parte della giornata mentre nella seconda e sera si prediligono le proteine. Ovviamente non in quantità uguali.
si è assolutamente vero. Diciamo che i carboidrati più o meno vengono scalati gradualmente.Se se ne sono assunti abbastanza,alla sera anche solo proteine e grassi.

Teliqalipukt
06-09-2006, 14:12
I dietologi preparati sono delle vere e proprie rarità, tutti gli altri campano sulla povera gente...


Una buona "cultura alimentare" i fritti e l'alcol non li prevede, se non al massimo una volta la settimana per levarsi lo sfizio.

Il problema è serio.
Prima delle diete dimagranti, viene la cultura alimentare. Dovrebbe occuparsene il governo perchè l'obesità è tra le cause di morte e perchè tendiamo sempre di più ad ingrassare.

Sarebbe il caso che nelle scuole vi fossero corsi di nutrizione, consultori per i bambini ed i genitori e mense con cibi biologici e diete equilibrate.

Mi ricordo che pochi anni (10 circa) quando io andavo alle medie si mangiavano tutti i giorni ravioli, gnocchi, pasta con besciamella, e per secondo robe grasse con patatine fritte.

Non mi sembra il massimo... :rolleyes:

Alan Ice
06-09-2006, 14:13
[QUOTE=aLLaNoN81]I dietologi preparati sono delle vere e proprie rarità, tutti gli altri campano sulla povera gente...
[QUOTE]
Direi che quasi non esistono, almeno in Italia. Basti pensare che per i dietologi il latte è il miglior e più completo alimento esistente.

marco1474
06-09-2006, 14:14
Il problema è serio.
Prima delle diete dimagranti, viene la cultura alimentare. Dovrebbe occuparsene il governo perchè l'obesità è tra le cause di morte e perchè tendiamo sempre di più ad ingrassare.

Sarebbe il caso che nelle scuole vi fossero corsi di nutrizione, consultori per i bambini ed i genitori e mense con cibi biologici e diete equilibrate.

Mi ricordo che pochi anni (10 circa) quando io andavo alle medie si mangiavano tutti i giorni ravioli, gnocchi, pasta con besciamella, e per secondo robe grasse con patatine fritte.

Non mi sembra il massimo... :rolleyes:



Qualche giorno fa ho visto "super size me".............Istruttivo. (e 2 :) )

Fil9998
06-09-2006, 14:22
Dieta a zona? che e'?


:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

aLLaNoN81
06-09-2006, 14:25
Il problema è serio.
Prima delle diete dimagranti, viene la cultura alimentare. Dovrebbe occuparsene il governo perchè l'obesità è tra le cause di morte e perchè tendiamo sempre di più ad ingrassare.

Sarebbe il caso che nelle scuole vi fossero corsi di nutrizione, consultori per i bambini ed i genitori e mense con cibi biologici e diete equilibrate.

Mi ricordo che pochi anni (10 circa) quando io andavo alle medie si mangiavano tutti i giorni ravioli, gnocchi, pasta con besciamella, e per secondo robe grasse con patatine fritte.

Non mi sembra il massimo... :rolleyes:
Lo so benissimo che la cosa è seria, mica a caso l'Italia è tra i primi posti al mondo per l'obesità. Ma è anche vero che rispetto ad altri paesi (primi fra tutti Inghilterra e USA), la nostra cucina è ancora decente. Quello che sicuramente manca è la cultura alimentare ed un controllo dell'alimentazione dei bambini ma è anche vero che in Italia di gente esperta nel settore ce n'è veramente poca. Un'altra cosa che manca totalmente è la cultura sportiva, almeno negli altri paesi viene fatto praticamente molto più sport ai bimbi ed ai ragazzi, qua siano alla preistoria e i ragazzini vengono su storti e grassi.

Kharonte85
06-09-2006, 14:30
Cmq lo sapete che la piramide alimentare si rovescia ogni tot di tempo...e che ne esistono diverse contemporaneamente... :D

marco1474
06-09-2006, 14:31
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:


Una dieta che, in base ad alcuni valori del tuo corpo, ti indica la quantità e il tipo di carbo/grassi/proteine che devi assumere giornalmente per dimagrire in base ad un rapporto diornaliero di 40-30-30......

Spero di non aver detto castronerie.......comunque: http://www.albanesi.it/Alimentazione/Dtmenu.htm

Teliqalipukt
06-09-2006, 14:37
Lo so benissimo che la cosa è seria, mica a caso l'Italia è tra i primi posti al mondo per l'obesità. Ma è anche vero che rispetto ad altri paesi (primi fra tutti Inghilterra e USA), la nostra cucina è ancora decente. Quello che sicuramente manca è la cultura alimentare ed un controllo dell'alimentazione dei bambini ma è anche vero che in Italia di gente esperta nel settore ce n'è veramente poca. Un'altra cosa che manca totalmente è la cultura sportiva, almeno negli altri paesi viene fatto praticamente molto più sport ai bimbi ed ai ragazzi, qua siano alla preistoria e i ragazzini vengono su storti e grassi.

E poi diciamo la verità: fare sport in Italia COSTA.

Non ci sono piste ciclabili, difficilmente ci sono posti dove andare a correre senza fare aerosol di smog. Piscine comunali rarissime. I campetti di calcio si affittano.
Il tennis costa un occhio della testa, per non parlare del costo dell'attrezzatura e degli istruttori.

Di gratis ci sono solo i campi dell'oratorio :rolleyes:

Alan Ice
06-09-2006, 14:40
E poi diciamo la verità: fare sport in Italia COSTA.

Non ci sono piste ciclabili, difficilmente ci sono posti dove andare a correre senza fare aerosol di smog. Piscine comunali rarissime. I campetti di calcio si affittano.
Il tennis costa un occhio della testa, per non parlare del costo dell'attrezzatura e degli istruttori.

Di gratis ci sono solo i campi dell'oratorio :rolleyes:
Diciamo che il costo medio di una palestra o del mensile di un altro sport è 35-40 euro. Chi non spende questi soldi mensilmente in alcol ? Basta volerlo,sù :)

aLLaNoN81
06-09-2006, 14:45
E poi diciamo la verità: fare sport in Italia COSTA.

Non ci sono piste ciclabili, difficilmente ci sono posti dove andare a correre senza fare aerosol di smog. Piscine comunali rarissime. I campetti di calcio si affittano.
Il tennis costa un occhio della testa, per non parlare del costo dell'attrezzatura e degli istruttori.

Di gratis ci sono solo i campi dell'oratorio :rolleyes:
Vero, costa, ma se raffrontato ad altre spese che spendiamo in minchiate direi che è un costo pienamente sopportabile. Vero anche che mancano le strutture ma di certo non sono le piscine a mancare, non so dove abiti tu, ma nella mia zone ce ne sono tantissime. Sui campi da calcio non mi esprimo nemmeno, è uno tra gli sport più sbagliati per tenersi in forma, come quasi tutti gli sport di squadra e come anche il tennis.

Teliqalipukt
06-09-2006, 14:50
Vero, costa, ma se raffrontato ad altre spese che spendiamo in minchiate direi che è un costo pienamente sopportabile. Vero anche che mancano le strutture ma di certo non sono le piscine a mancare, non so dove abiti tu, ma nella mia zone ce ne sono tantissime. Sui campi da calcio non mi esprimo nemmeno, è uno tra gli sport più sbagliati per tenersi in forma, come quasi tutti gli sport di squadra e come anche il tennis.

Attenzione, io però mi riferisco ai bambini.

Molte famiglie non possono permettersi di iscrivere i figli alla scuola calcio, a tennis, nuoto o altro.

Alan Ice
06-09-2006, 14:51
Vero, costa, ma se raffrontato ad altre spese che spendiamo in minchiate direi che è un costo pienamente sopportabile. Vero anche che mancano le strutture ma di certo non sono le piscine a mancare, non so dove abiti tu, ma nella mia zone ce ne sono tantissime. Sui campi da calcio non mi esprimo nemmeno, è uno tra gli sport più sbagliati per tenersi in forma, come quasi tutti gli sport di squadra e come anche il tennis.
infatti. nuoto , palestra , corsa . fate uno di questi per tenervi in forma :D

Alan Ice
06-09-2006, 14:52
Attenzione, io però mi riferisco ai bambini.

Molte famiglie non possono permettersi di iscrivere i figli alla scuola calcio, a tennis, nuoto o altro.
non sò. Probabilmente è perchè la vediamo in due modi diversi. Io a mio figlio darei prima lo sport che la play station o altre cazzate.

aLLaNoN81
06-09-2006, 14:55
infatti. nuoto , palestra , corsa . fate uno di questi per tenervi in forma :D
Ma anche bici (io prediligo la mountain bike), pattinaggio o atletica. Gli sport di squadra sono sbagliatissimi per tenersi in forma perchè prevalentemente anaeoribici e permettono di avere una buona forma fisica solo se praticati ad alto livello e quindi con tutta una serie di allenamenti appositi alle spalle. Chi pratica il calcetto una o due vole la settimana e pensa di mettersi in forma è pirla perchè oltre a non ottenere quel risultato, si sfascia anche le ginocchia :O

aLLaNoN81
06-09-2006, 14:59
Attenzione, io però mi riferisco ai bambini.

Molte famiglie non possono permettersi di iscrivere i figli alla scuola calcio, a tennis, nuoto o altro.
Tralasciando le poche famiglie che non possono permetterselo veramente (perchè la cifra è realmente irrisoria), le altre famiglie non vogliono permetterselo causa ignoranza dei genitori oppure preferiscono spendere soldi in altro, tralasciando l'importanza dello sport nell'infanzia. Nella famiglia di un bimbo obeso vai tranquillo che i soldi per un abbonamento li si recuperebbero anche solo evitando il surplus di cibo, anzi, evitando di ingolfare il figlio ed autoingolfarsi (perchè di solito un obeso è figlio di obesi) ne risparmierebbero pure di più.

aLLaNoN81
06-09-2006, 15:00
non sò. Probabilmente è perchè la vediamo in due modi diversi. Io a mio figlio darei prima lo sport che la play station o altre cazzate.
*

marco1474
06-09-2006, 15:03
Tralasciando le poche famiglie che non possono permetterselo veramente (perchè la cifra è realmente irrisoria), le altre famiglie non vogliono permetterselo causa ignoranza dei genitori oppure preferiscono spendere soldi in altro. Nella famiglia di un bimbo obeso vai tranquillo che i soldi per un abbonamento li si recuperebbero anche solo evitando il surplus di cibo, anzi, evitando di ingolfare il figlio ed autoingolfarsi (perchè di solito un obeso è figlio di obesi) ne risparmierebbero pure di più.


Sono d'accordo con te ma non esagererei a fare i conti in tasca alle persone. Segnare 2 bambini a 2 sport differenti (perche non vogliono mai la stessa disciplina :muro: ), oltre ad un impegno economico non indifferente, richiede anche molto tempo per accompagnare/riprendere 2 ragazzini...trempo che, in caso di genitori che lavorano (quasi tutti), è veramente difficileda trovare. Non fate tutto semplice perche il mondo non ruoto intorno alle vostre priorità. Il discorso dei giocatori di calcetto pirla, lo evito perche non ho tempo per postare......ma ritengo sia sbagliato (concetto e tono usato).


Ciauz

Gemma
06-09-2006, 15:04
Una dieta che, in base ad alcuni valori del tuo corpo, ti indica la quantità e il tipo di carbo/grassi/proteine che devi assumere giornalmente per dimagrire in base ad un rapporto diornaliero di 40-30-30......

Spero di non aver detto castronerie.......comunque: http://www.albanesi.it/Alimentazione/Dtmenu.htm
uhm... no :D

anzitutto la dieta zona non è finalizzata al dimagrimento, ma a ristabilire un giusto equilibrio della produzione di ormoni (insulina, glucagone ed ecosanoidi) responsabili dei processi di demolizione/utilizzo/accumulo delle sostanze che compongono gli alimenti

Si basa sul concetto che i macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) vanno assunti sempre tutti, ad ogni pasto nelle percentuali appunti di 40-30-30.
Ovviamente si preferiscono carboidrati a "lento rilascio", niente zuccheri raffinati etc etc.

per maggiori info basta gugolare un po' ;)

Gemma
06-09-2006, 15:06
Sono d'accordo con te ma non esagererei a fare i conti in tasca alle persone. Segnare 2 bambini a 2 sport differenti (perche non vogliono mai la stessa disciplina :muro: ), oltre ad un impegno economico non indifferente, richiede anche molto tempo per accompagnare/riprendere 2 ragazzini...trempo che, in caso di genitori che lavorano (quasi tutti), è veramente difficileda trovare. Non fate tutto semplice perche il mondo non ruoto intorno alle vostre priorità.
;)

Teliqalipukt
06-09-2006, 15:06
Sono d'accordo con te ma non esagererei a fare i conti in tasca alle persone. Segnare 2 bambini a 2 sport differenti (perche non vogliono mai la stessa disciplina :muro: ), oltre ad un impegno economico non indifferente, richiede anche molto tempo per accompagnare/riprendere 2 ragazzini...trempo che, in caso di genitori che lavorano (quasi tutti), è veramente difficileda trovare. Non fate tutto semplice perche il mondo non ruoto intorno alle vostre priorità. Il discorso dei giocatori di calcetto pirla, lo evito perche non ho tempo per postare......ma ritengo sia sbagliato (concetto e tono usato).


Ciauz

Sono belle cifre, parliamo di un migliaio di euro l'anno tra costi di iscrizione e gli accessori. Moltiplicalo per il numero dei figli.

Non tutte le famiglie se lo possono permettere.

Marty Bishop
06-09-2006, 15:08
Dieta a zona? che e'?.

Alan Ice
06-09-2006, 15:10
Sono belle cifre, parliamo di un migliaio di euro l'anno tra costi di iscrizione e gli accessori. Moltiplicalo per il numero dei figli.

Non tutte le famiglie se lo possono permettere.
esageri. Io ( figlio ) spendo 400 euro annui per il mio sport.
Fatevi solo un piccolissimo calcolo di quanto la gente spenda per i figli o anche per loro stessi in " patatine " o " sigarette " o " alcol " o " puttane " :D

marco1474
06-09-2006, 15:10
uhm... no :D

anzitutto la dieta zona non è finalizzata al dimagrimento, ma a ristabilire un giusto equilibrio della produzione di ormoni (insulina, glucagone ed ecosanoidi) responsabili dei processi di demolizione/utilizzo/accumulo delle sostanze che compongono gli alimenti

Si basa sul concetto che i macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) vanno assunti sempre tutti, ad ogni pasto nelle percentuali appunti di 40-30-30.
Ovviamente si preferiscono carboidrati a "lento rilascio", niente zuccheri raffinati etc etc.

per maggiori info basta gugolare un po' ;)


Sicura che mi sbagli?
Quinid, se ho capito bene, l'unica differenza da quello che ho postato io è che la zona non è una dieta per dimagrire?

Strano....ho sempre letto il contraio in quanto, assumere le 1,1 g di proteine per ogni kg di massa magra e rapportandolo ai grassi e ai carboidrati con il rapporto che la dieta impone di 40 30 30, fa un totale di calorie irrisorio per chiunque. Impossibile non dimagrire.

Potresti spiegarti meglio?

Alan Ice
06-09-2006, 15:14
Il discorso dei giocatori di calcetto pirla, lo evito perche non ho tempo per postare......ma ritengo sia sbagliato (concetto e tono usato).


Ciauz
ha semplicemente detto che la gente sbaglia a pensare che si tenga in forma giocando a calcio. Ed ha ragione.

Alan Ice
06-09-2006, 15:15
Sicura che mi sbagli?


Strano....ho sempre letto il contraio in quanto, assumere le 1,1 g di proteine per ogni kg di massa magra e rapportandolo ai grassi e ai carboidrati con il rapporto che la dieta impone di 40 30 30, fa un totale di calorie irrisorio per chiunque. Impossibile non dimagrire.

Potresti spiegarti meglio?
il fatto è che questo ragionamento è sbagliato. CREDO si stabiliscano prima le calorie totali e poi si fa il rapporto 40 30 30

marco1474
06-09-2006, 15:17
ha semplicemente detto che la gente sbaglia a pensare che si tenga in forma giocando a calcio. Ed ha ragione.


No, ha detto che ritiene PIRLA chi pensa di farlo. Conosco una marea di ragazzi magri e con un tono muscolare non da sedentario che come unica attività hanno il calcetto 2 volte a settimana. Una caso? Avete amici così anche voi? Tutti moribondi e grassi i ragazzi che giocano a calcetto?

Secondo me il concetto sta nella definizione "sentirsi in forma". ;)

marco1474
06-09-2006, 15:18
il fatto è che questo ragionamento è sbagliato. CREDO si stabiliscano prima le calorie totali e poi si fa il rapporto 40 30 30


Non mi risulta. :)

aLLaNoN81
06-09-2006, 15:22
Sono d'accordo con te ma non esagererei a fare i conti in tasca alle persone. Segnare 2 bambini a 2 sport differenti (perche non vogliono mai la stessa disciplina :muro: ), oltre ad un impegno economico non indifferente, richiede anche molto tempo per accompagnare/riprendere 2 ragazzini...trempo che, in caso di genitori che lavorano (quasi tutti), è veramente difficileda trovare. Non fate tutto semplice perche il mondo non ruoto intorno alle vostre priorità. Il discorso dei giocatori di calcetto pirla, lo evito perche non ho tempo per postare......ma ritengo sia sbagliato (concetto e tono usato).


Ciauz
Ovvio, non voglio fare un discorso semplicistico ma quello che spesso ho notato è che è la voglia che manca, non i soldi. Io ho sotto gli occhi l'esempio di mia cugina, sposata con un figlio, lavorano entrambi in famiglia eppure il tempo per portare il figlio in piscina lo trovano sempre. Quanto ai costi mi spiace dissentire ma non sono poi così tanto alti rispetto a quelli ti tante cose inutili che noi tutti possiamo avere o fare, pensa solo ad un genitore fumatore (e sono tantissimi), alla tv satellitare, ai videogames ed a tante cose inutili che i genitori comprano ai figli ;)
Quanto al discorso calcetto io ritengo pirla uno che lo fa per dimagrire perchè non raggiungerà mai lo scopo che si è prefissato (oltre al fatto che ci si fa realmente malissimo alle ginocchia a giocare a calcetto), se uno invece lo fa perchè si diverte non c'è alcun problema.

aLLaNoN81
06-09-2006, 15:26
Sono belle cifre, parliamo di un migliaio di euro l'anno tra costi di iscrizione e gli accessori. Moltiplicalo per il numero dei figli.

Non tutte le famiglie se lo possono permettere.
Stai esagerando, un abbonamento di nuoto trimestrale si aggira dagli 80 ai 100 euro e in un anno non si arriva nemmeno alla metà della cifra che hai sparato tu. Per gli altri sport il costo non varia poi tanto. E poi? attrezzatura di che scusa? quella la si compra una volta e poi basta (sempre che serva un'attrezzatura).

Gemma
06-09-2006, 15:31
Sicura che mi sbagli?
Quinid, se ho capito bene, l'unica differenza da quello che ho postato io è che la zona non è una dieta per dimagrire?

Strano....ho sempre letto il contraio in quanto, assumere le 1,1 g di proteine per ogni kg di massa magra e rapportandolo ai grassi e ai carboidrati con il rapporto che la dieta impone di 40 30 30, fa un totale di calorie irrisorio per chiunque. Impossibile non dimagrire.

Potresti spiegarti meglio?
non è pensata per ottenere un dimagrimento, e non è basata su "valori" del corpo.
A meno che per "valori" non intenda il tipo di attività che svolgi e la misura dei tuoi polsi :D

Infatti è una dieta molto consigliata, per esempio, ai diabetici.
Misuri la corporatura e quantifichi la tua attività fisica giornaliera per avere il computo dei blocchi da assumere durante il giorno.

le calorie non sono minimamente prese in considerazione, i calcoli vengono fatti sulle tipologie/quantità di macronutrienti.

LuPellox85
06-09-2006, 15:33
madonna mia, ogni volta che vi leggo mi scoraggiate, pare che per perdere 5 chili bisogna fare chissà quale dieta e fare chissà quale sport..

io ho perso 2,5 kg in un mese (da 85 a 82,5 circa) solo eliminando le schifezze... ora, l'obiettivo sarebbe 75, ma per quello penso andrò in palestra..
intanto mi accontento di mangiare tanta verdura, sia a pranzo che a cena, un po di carne bianca o tonno al naturale e frutta..

i cereali fitness mi pare, vanno bene per colazione? ho visto che hanno parecchie calorie... (naturalmente li prendo col latte)

e poi tutti i giorni un paio d'ore di camminata col cane..
obiettivo eliminare trippetta+maniglie dell'amore..

però, non era questo l'obiettivo del mio topic..
l'obiettivo del mio topic era chiedere come fare pasti gustosi con poche calorie :D

Gemma
06-09-2006, 15:33
Stai esagerando, un abbonamento di nuoto trimestrale si aggira dagli 80 ai 100 euro e in un anno non si arriva nemmeno alla metà della cifra che hai sparato tu. Per gli altri sport il costo non varia poi tanto. E poi? attrezzatura di che scusa? quella la si compra una volta e poi basta (sempre che serva un'attrezzatura).
LOL!!!!

io avevo iscritto mio figlio in piscina 2/3 anni fa alla modica cifra di oltre 100€/mese.

Dai, su, evitiamo il dito puntato facile ;)

aLLaNoN81
06-09-2006, 15:35
No, ha detto che ritiene PIRLA chi pensa di farlo.
Io parlo del classico trentenne che pensa di calare la pancetta giocando un paio di volte la settimana a calcetto, ne ho un esempio in famiglia tra l'altro :rolleyes:


Conosco una marea di ragazzi magri e con un tono muscolare non da sedentario che come unica attività hanno il calcetto 2 volte a settimana. Una caso? Avete amici così anche voi? Tutti moribondi e grassi i ragazzi che giocano a calcetto?
Aspetta qualche anno e vedrai che con il cambio di metabolismo il calcetto non gli basterà più.


Secondo me il concetto sta nella definizione "sentirsi in forma". ;)
Un conto è sentirti in forma, un altro esserlo davvero ;)

voodoo child
06-09-2006, 15:40
Ok glucidi protidi e lipidi, ma non basta...
uno può anche consumare queste cose nelle giuste proporzioni e avere lo stesso un'alimentazione non sana se mancano altre cose...
Sembrerà banale, ma nessuno ha parlato di fibre, bisognerebbe assumerne almeno 30 grammi al giorno... un insufficiente apporto di fibre è condizione di rischio per diverse patologie, più o meno gravi, dalla malattia diverticolare al tumore del colon...
Altra cosa è bere almeno 2 litri di acqua al giorno, o ancora limitare il consumo di sale, preferire quando possibile un buon extravergine a crudo.
Non dimentichiamo poi l'importanza di consumare la verdura il più possibile cruda, visto che la cottura (alcune più altre meno) riduce la quantità di vitamine e altre sostanze "benefiche"... naturalmente frutta e verdura lavate alla perfezione, specialmente se non provengono da un orto casalingo.
Consumare meno alcolici possibile, va bene un bicchiere di rosso al giorno (anzi secondo alcuni studi farebbe pure bene), assolutamente no i superalcolici.
Evitare fritti e cotture alla griglia (contengono sostanze cancerogene).

Ovviamente sono indicazioni di massima, due grigliate l'anno o un limoncello ogni tanto non ti ammazzano di certo, l'importante è che non diventi la regola...

ciao ;)

Bollita
06-09-2006, 15:40
Un conto è sentirti in forma, un altro esserlo davvero ;)
e lui lo è veramente :sbav:

aLLaNoN81
06-09-2006, 15:42
LOL!!!!

io avevo iscritto mio figlio in piscina 2/3 anni fa alla modica cifra di oltre 100€/mese.

Dai, su, evitiamo il dito puntato facile ;)
Ma dove hai mandato tuo figlio in piscina? alla piscina del sultano del Brunei? :asd: Dalle mie parti i corsi di nuoto per bambini/ragazzi costano la cifra che ti ho postato, palle non ne dico :boh:

LuPellox85
06-09-2006, 15:54
beh? nessuna ricetta ipocalorica? :(

Gemma
06-09-2006, 15:55
Ok glucidi protidi e lipidi, ma non basta...
uno può anche consumare queste cose nelle giuste proporzioni e avere lo stesso un'alimentazione non sana se mancano altre cose...
Sembrerà banale, ma nessuno ha parlato di fibre, bisognerebbe assumerne almeno 30 grammi al giorno... un insufficiente apporto di fibre è condizione di rischio per diverse patologie, più o meno gravi, dalla malattia diverticolare al tumore del colon...
Altra cosa è bere almeno 2 litri di acqua al giorno, o ancora limitare il consumo di sale, preferire quando possibile un buon extravergine a crudo.
Non dimentichiamo poi l'importanza di consumare la verdura il più possibile cruda, visto che la cottura (alcune più altre meno) riduce la quantità di vitamine e altre sostanze "benefiche"... naturalmente frutta e verdura lavate alla perfezione, specialmente se non provengono da un orto casalingo.
Consumare meno alcolici possibile, va bene un bicchiere di rosso al giorno (anzi secondo alcuni studi farebbe pure bene), assolutamente no i superalcolici.
Evitare fritti e cotture alla griglia (contengono sostanze cancerogene).

Ovviamente sono indicazioni di massima, due grigliate l'anno o un limoncello ogni tanto non ti ammazzano di certo, l'importante è che non diventi la regola...

ciao ;)
se consulti una tabella dei valori nutrizionali della dieta zona ti accorgerai subito che queste cose sono implicite.

Per esempio i carboidrati: niente pasta bianca perchè sono troppi miniblocchi e non riesci a bilanciarli restando nei canoni, o se la mangi ne mangi pochissima e tipo una volta alla settimana (sennò hai fame!).
I valori dei carbo raffinati e "grezzi" sono lì da vedere: se vuoi mangiare devi propendere per i secondi.

Frutta e verdura: l'insalata ha contenuto vicino allo 0, la verdura è contemplata nella tabella carbo, ed è quindi la prima scelta per la costituzione di un blocco.

Non bisogna pensare che carbo sia solo pasta, anzi: frutta e verdura sono tutti carbo!

I fritti sono praticamente esclusi, come pure l'alcool.

Certo, le eccezioni sono ammesse, ma devono rimanere, appunto, eccezioni. Si chiamano "strappi" ;)

Attenzione inoltre a spingere oltremisura il bere acqua: anche questo è un mito che, fortunatamente, è stato ultimamente sfatato.
La quantità di acqua che si beve durante il giorno non può essere aprioristicamente definita nei due litri.
Io se bevo due litri d'acqua in un giorno finisco all'ospedale :D

Gemma
06-09-2006, 15:56
Ma dove hai mandato tuo figlio in piscina? alla piscina del sultano del Brunei? :asd: Dalle mie parti i corsi di nuoto per bambini/ragazzi costano la cifra che ti ho postato, palle non ne dico :boh:
nemmeno io ne dico.
Era una piscina, non era comunale perchè di comunali non ne avevo a portata di mano, ma non era nemmeno un club esclusivo :boh:

aLLaNoN81
06-09-2006, 15:59
nemmeno io ne dico.
Era una piscina, non era comunale perchè di comunali non ne avevo a portata di mano, ma non era nemmeno un club esclusivo :boh:
Ah ecco perchè, io ovviamente parlavo di piscine comunali ;)

LuPellox85
06-09-2006, 16:00
Attenzione inoltre a spingere oltremisura il bere acqua: anche questo è un mito che, fortunatamente, è stato ultimamente sfatato.
La quantità di acqua che si beve durante il giorno non può essere aprioristicamente definita nei due litri.
Io se bevo due litri d'acqua in un giorno finisco all'ospedale :D

perchè?
io sto cercando pure di smettere di fumare.. quindi bevo tanto tanto tanto tanto

voodoo child
06-09-2006, 16:12
Attenzione inoltre a spingere oltremisura il bere acqua: anche questo è un mito che, fortunatamente, è stato ultimamente sfatato.
La quantità di acqua che si beve durante il giorno non può essere aprioristicamente definita nei due litri.
Io se bevo due litri d'acqua in un giorno finisco all'ospedale :D
E' vero, non c'è una quantità d'acqua che vada bene per tutti, ma va anche detto che ci sono dei limiti fisiologici sotto i quali non si può scendere...
Ovvio che uno che consuma grandi quantità di frutta e verdura dovrà bere meno perchè ha già introdotto molta acqua col cibo... mentre invece chi ad esempio (esempio stupido) mangia carne salata tutto il giorno si farà una cassa d'acqua intera :D ...

Considera che a temperatura normale (non ad agosto insomma) e a riposo un uomo di media corporatura perde un litro di acqua al giorno solo per l'evaporazione attraverso cute e polmoni... e circa 100ml con le feci...
Con le urine si perdono mediamente 1/1,5 litri di acqua al giorno.
Nelle entrate oltre all'acqua che si beve e che si assume col cibo bisogna ancora contare circa 400ml di acqua che deriva dai processi metabolici dell'organismo... se ti fai due conti vedi che la quantità di acqua da assumere (bevendo o col cibo) è di circa due litri...

marco1474
06-09-2006, 16:14
non è pensata per ottenere un dimagrimento, e non è basata su "valori" del corpo.
A meno che per "valori" non intenda il tipo di attività che svolgi e la misura dei tuoi polsi :D

Infatti è una dieta molto consigliata, per esempio, ai diabetici.
Misuri la corporatura e quantifichi la tua attività fisica giornaliera per avere il computo dei blocchi da assumere durante il giorno.

le calorie non sono minimamente prese in considerazione, i calcoli vengono fatti sulle tipologie/quantità di macronutrienti.


Ok, non stiamo parlando della dieta a zona originale di Sears (sembra già una malattia :asd: ). Io parlavo di questa.

Comunque, vediamo se mi ricordo anche quella che intendi tu: si, intendo i polsi....+ precisamente, mi sembra di ricordare, la differenza tra circonferenza dei fianchi e quella del polso. In base a questi "valori" si hanno il numero di blocchi per pasto da ingerire. Il problema è che questi blocchi sono veramente risicati e prendono in esame un individuo minuto come uomo medio....praticamente si muore di fame. E' inevitabile il dimagrimento. Avevo anche un programma professionale (Eicos 1.4 Deluxe Edition) per gestire questo tipo di dieta e c'era un database con 50.000 (mi sembra) alimenti, ognuno con calorie, macronutrienti e tutto il resto.

Personalmente sto avendo buoni risultati con il minimo sforzo (non ho intenzione di sbattermi o rinunciare ai miei cibi preferiti) facendo dei pasti completi ma scegliendo carboidrati+proteine a colazione/pranzo e proteine a cena con spuntini la mattina con banane e al pomerigio con le mele. Diminuendo un pochino le quantità e allenandomi 2 o 3 volte a settimana (esercizio aerobico e pochissimi pesi perche mi rompo i coglioni a fare la scheda).

marco1474
06-09-2006, 16:18
Un conto è sentirti in forma, un altro esserlo davvero ;)

Come ho detto prima: dipende da cosa intendi essere in forma. Anche uno obeso è in forma.....sferica, ma è comunque una forma. :asd:

Per me uno in forma è una persona non grassa (15% circa di massa grassa) ma non per quest oparticolarmente muscoloso, che non ha problemi a farsi le scale e non è vincolato dalla pigrizia fisica, che segue il suo sport preferito senza particolari problemi (calcetto come tennis). Ovviamente rimanendo approssimativi.
Per te com'è uno in forma?

marco1474
06-09-2006, 16:24
Ma dove hai mandato tuo figlio in piscina? alla piscina del sultano del Brunei? :asd: Dalle mie parti i corsi di nuoto per bambini/ragazzi costano la cifra che ti ho postato, palle non ne dico :boh:


Vedi, non avendo una conoscenza specifica della residenza, modo di vivere, e disponibilità di tempo/denaro della famiglia, nno puoi fare quei discorsi e farla così semplice. Mia cugina spende 130€ per fare danza, e mio cugino quasi altrettanti per fare scuola calcio....ovviamente uno opposto come distanze rispetto all'altro. Mia zia lavora mezza giornata.......ma se lavorasse come molti tutto il giorno. Poi, chi risiede nelle grandi città è avvantaggiato.....i piccoli centri trovano qualcosa di decente anche a 20 km di distanza. Vabbè, è inutile che continuo, il discorso mi sembra chiaro. :)

sekkia
06-09-2006, 16:26
Io invece devo ingrassare, ma non mangiando male, quindi tengo alla salute del mio sitema cardiovascolare. Cosa mi consigliate? :) :help: :fagiano:

Teliqalipukt
06-09-2006, 17:11
Ah ecco perchè, io ovviamente parlavo di piscine comunali ;)

Grazie al ca@@o, era zia Santuzzo... canta Checco Consoli :)

Io parlavo di piscine non comunali. Perchè di comunali ce ne sono poche.

Ripeto: per fare fare attività sportiva ad un figlio in un centro sicuro e con personale qualificato costa intorno ai 1000 euri l'anno.

Qualcosa meno, qualcosa in più...

Iluccia
06-09-2006, 17:31
Diciamo che il costo medio di una palestra o del mensile di un altro sport è 35-40 euro. Chi non spende questi soldi mensilmente in alcol ? Basta volerlo,sù :)


ho capito, ma in Inghilterra ad esempio nei parchi pubblici ci sono campi da calcio (a 11) in erba vera e campi da tennis in erba/cemento assolutamente GRATIS, tu vai lì e giochi. Qua per farti una corsa decente devi farti 10 km in macchina...

Iluccia
06-09-2006, 17:36
comunque io ho giocato a pallavolo per anni e già dai primi anni non pagavo nulla, ma anzi mi davano tute/borsoni/scarpe/ginocchiere eccetera... Però ciò non toglie che a parte le strutture specializzate, per il resto qui c'è davvero poco...

Alan Ice
06-09-2006, 17:39
Vedi, non avendo una conoscenza specifica della residenza, modo di vivere, e disponibilità di tempo/denaro della famiglia, nno puoi fare quei discorsi e farla così semplice. Mia cugina spende 130€ per fare danza, e mio cugino quasi altrettanti per fare scuola calcio....ovviamente uno opposto come distanze rispetto all'altro. Mia zia lavora mezza giornata.......ma se lavorasse come molti tutto il giorno. Poi, chi risiede nelle grandi città è avvantaggiato.....i piccoli centri trovano qualcosa di decente anche a 20 km di distanza. Vabbè, è inutile che continuo, il discorso mi sembra chiaro. :)
ve lo dico seriamente . ma dove abitate ? 130 euro MENSILI per fare scuola calcio ? ... eh ?:|

marco1474
06-09-2006, 17:47
ve lo dico seriamente . ma dove abitate ? 130 euro MENSILI per fare scuola calcio ? ... eh ?:|


Quasi. Tra rata e attrezzatura varia (scarpini, borse e tute), ci siamo fatti il conto diviso 10 (i mesi di attività) e veniva circa quella cifra. Ah, senza contare il ritiro a fine agosto. :)


Per il discorso "dieta a zona":

http://www.albanesi.it/Alimentazione/diete4.htm
e
http://www.albanesi.it/Alimentazione/zonaitaliana.htm


:)

Alan Ice
06-09-2006, 17:52
Quasi. Tra rata e attrezzatura varia (scarpini, borse e tute), ci siamo fatti il conto diviso 10 (i mesi di attività) e veniva circa quella cifra. Ah, senza contare il ritiro a fine agosto. :)


Per il discorso "dieta a zona":

http://www.albanesi.it/Alimentazione/diete4.htm
e
http://www.albanesi.it/Alimentazione/zonaitaliana.htm


:)
scusa non voglio essere invadente e ti credo. Mi dici un pò più precisamente come se ne partono questi soldi ? Sai.. ormai non ci si crede co sti euro

paditora
06-09-2006, 18:18
il punto 2 lo contesto vivamente.
Gli spuntini non solo vanno benissimo, ma in molti casi sono assolutamente raccomandati per risvegliare un metabolismo un po' pigro.
Ovviamente tutto dipende da cosa si mangia per lo spuntino.

Considerando che la frutta andrebbe sempre mangiata fuori dai pasti, hai già una risposta.
Per aiutare il metabolismo invece mi dicono sia meglio propendere per uno spuntino proteico.
dipende dallo spuntino.
se fai uno spuntino a base di pane e nutella insomma :D

Gemma
06-09-2006, 18:29
Ok, non stiamo parlando della dieta a zona originale di Sears (sembra già una malattia :asd: ). Io parlavo di questa.

Comunque, vediamo se mi ricordo anche quella che intendi tu: si, intendo i polsi....+ precisamente, mi sembra di ricordare, la differenza tra circonferenza dei fianchi e quella del polso. In base a questi "valori" si hanno il numero di blocchi per pasto da ingerire. Il problema è che questi blocchi sono veramente risicati e prendono in esame un individuo minuto come uomo medio....praticamente si muore di fame. E' inevitabile il dimagrimento. Avevo anche un programma professionale (Eicos 1.4 Deluxe Edition) per gestire questo tipo di dieta e c'era un database con 50.000 (mi sembra) alimenti, ognuno con calorie, macronutrienti e tutto il resto.

Personalmente sto avendo buoni risultati con il minimo sforzo (non ho intenzione di sbattermi o rinunciare ai miei cibi preferiti) facendo dei pasti completi ma scegliendo carboidrati+proteine a colazione/pranzo e proteine a cena con spuntini la mattina con banane e al pomerigio con le mele. Diminuendo un pochino le quantità e allenandomi 2 o 3 volte a settimana (esercizio aerobico e pochissimi pesi perche mi rompo i coglioni a fare la scheda).
:mbe:

veramente IO parlavo proprio della zona ORIGINALE DI SEARS.
Le cose le ho studiate sui libri scritti da lui.

Gemma
06-09-2006, 18:32
dipende dallo spuntino.
se fai uno spuntino a base di pane e nutella insomma :D
eh ma l'ho scritto anch'io :read:

paditora
06-09-2006, 18:40
eh ma l'ho scritto anch'io :read:
tuo figlio con cosa li fa gli spuntini?
non dirmi con pane e nutella.

aLLaNoN81
06-09-2006, 23:39
Grazie al ca@@o, era zia Santuzzo... canta Checco Consoli :)

Io parlavo di piscine non comunali. Perchè di comunali ce ne sono poche.

Ripeto: per fare fare attività sportiva ad un figlio in un centro sicuro e con personale qualificato costa intorno ai 1000 euri l'anno.

Qualcosa meno, qualcosa in più...
Da me ci sono SOLO piscine comunali e sono OTTIME, vi si trova OTTIMO personale e lo si vede anche dal fatto che vi si allenano anche gli agonisti. Sei sfortunato tu ad abitare da quelle parti ma sappi che non è dappertutto così.

aLLaNoN81
06-09-2006, 23:40
Quasi. Tra rata e attrezzatura varia (scarpini, borse e tute), ci siamo fatti il conto diviso 10 (i mesi di attività) e veniva circa quella cifra. Ah, senza contare il ritiro a fine agosto. :)


Per il discorso "dieta a zona":

http://www.albanesi.it/Alimentazione/diete4.htm
e
http://www.albanesi.it/Alimentazione/zonaitaliana.htm


:)
Tu paghi quella cifra ma ti assicuro che i ragazzini pagano molto meno e quasi sempre hanno l'attrezzatura completamente gratuita grazie agli sponsor della società.

icoborg
07-09-2006, 00:25
Io alle 4 del pomeriggio mi pappo senza alcun problema anche il tonno in scatola :stordita:
E' tutta questione di abitudine, anche al lavoro, se vuoi tenere una certa alimentazione la tieni, il resto son tutte scuse. Conosco gente per esigenze sportive al lavoro si porta i mezzi chili di carne trita e si mette a mangiarla in allegria mentre lavora alla scrivania...

ma con una dieta iperproteica i reni so felici?^^

icoborg
07-09-2006, 00:27
Diciamo che il costo medio di una palestra o del mensile di un altro sport è 35-40 euro. Chi non spende questi soldi mensilmente in alcol ? Basta volerlo,sù :)
io

aLLaNoN81
07-09-2006, 00:28
ma con una dieta iperproteica i reni so felici?^^
Se non eccedi oltre i limiti e bevi molta acqua i reni stanno benissimo.

icoborg
07-09-2006, 00:30
No, ha detto che ritiene PIRLA chi pensa di farlo. Conosco una marea di ragazzi magri e con un tono muscolare non da sedentario che come unica attività hanno il calcetto 2 volte a settimana. Una caso? Avete amici così anche voi? Tutti moribondi e grassi i ragazzi che giocano a calcetto?

Secondo me il concetto sta nella definizione "sentirsi in forma". ;)
la loro è la tartaruga immagino^^

Alan Ice
07-09-2006, 00:34
la loro è la tartaruga immagino^^
che può essere anche benissimo simbolo di denutrizione e magrezza eccessiva;anzi ,spesso, lo è.

icoborg
07-09-2006, 00:36
allanon81 sei denutrito

Alan Ice
07-09-2006, 00:39
allanon81 sei denutrito
allanon oltre la tartaruga ha dei kili di muscolo.
La maggior parte dei tartarugati semplicemente non ha grasso,ma poi è magrissima

aLLaNoN81
07-09-2006, 00:46
la loro è la tartaruga immagino^^
La tartaruga ce l'hanno quelli molto allenati e con un buon tono muscolare oppure i secchi da far schifo che solitamente sono pelle e ossa. Escludendo i primi causa calcetto, restano solo i secondi e scusa se te lo dico ma i secondi fanno proprio schifo...

aLLaNoN81
07-09-2006, 00:47
allanon81 sei denutrito
Tu si che hai capito tutto :D

Gemma
07-09-2006, 08:02
tuo figlio con cosa li fa gli spuntini?
non dirmi con pane e nutella.
no, la nutella ho smesso da un pezzo di comprarla :D

stendiamo un velo su mio figlio...
stiamo percorrendo la lunga e faticosa strada della rieducazione alimentare...

CYRANO
07-09-2006, 08:09
io sto facendo una dieta 4-4-2 ma non mi convince..penso di passare ad un 4-3-1-1 , con maggiore gioco sulle fasce...


:O


Ciaozozaza

Kendall
07-09-2006, 10:53
Sono belle cifre, parliamo di un migliaio di euro l'anno tra costi di iscrizione e gli accessori. Moltiplicalo per il numero dei figli.

Non tutte le famiglie se lo possono permettere.

iscrizione pallavolo da fine settembre a inizio giugno € 160.00 compresa la maglietta per le gare :D
esclusa visita medica obbligatoria € 25.00
per bambini 8/10 anni

è vero che serve il tempo per accompagnarli ma solitamente ci si accorda fra genitori e ci si risparmia qualche viaggio

aLLaNoN81
07-09-2006, 10:55
iscrizione pallavolo da fine settembre a inizio giugno € 160.00 compresa la maglietta per le gare :D
esclusa visita medica obbligatoria € 25.00
per bambini 8/10 anni

è vero che serve il tempo per accompagnarli ma solitamente ci si accorda fra genitori e ci si risparmia qualche viaggio
Ah, meno male, non sono l'unico pirla ad affermare che le cifre sono abbordabilissime :)

Gemma
07-09-2006, 11:52
iscrizione pallavolo da fine settembre a inizio giugno € 160.00 compresa la maglietta per le gare :D
esclusa visita medica obbligatoria € 25.00
per bambini 8/10 anni

è vero che serve il tempo per accompagnarli ma solitamente ci si accorda fra genitori e ci si risparmia qualche viaggio
quelle di cui parli sono frutto di convenzioni fra il comune e le strutture sportive.
Anche io avevo iscritto mio figlio a Karate per circa 80€ da ottobre a maggio.

Però considera che molte volte questa convenzione produce corsi non sempre facilmente raggiungibili per dislocazione e orari.

E poi tutto ovviamente dipende dalle capacità economiche del comune: a Brescia per esempio ad ogni inizio anno scolastico attraverso la scuola ci arrivava un libricino con tutta l'offerta del comune.
Qui a Perugia ho provato a chiedere e mi hanno risposto con queste facce: :confused: :mbe:

shinji_85
07-09-2006, 12:05
Io per la piscina pago 60 € mensili e paragonandola con altre strutture (qua non esiste nulla di comunale) è un prezzo piuttosto alto...
Solo che un po' per abitudine, un po' perché mi piace di più il centro sportivo, un po' perché comunque c'è anche mezz'ora di palestra pre-nuoto etc. ...
Insomma... Alla fine pago di più (coi soldi dei miei :D)... Ma mi trovo bene... :D

Per rispondere al thread... Non faccio assolutamente caso all'alimentazione...
Nel senso che vivo in una famiglia in cui alla fine mi obbligano a mangiare frutta e verdura... Per il resto non mi impongo limiti...
Mi sa che in questi 2 mesi di pausa ho messo su un paio di kg... Ma son sempre magro... :D

Kendall
07-09-2006, 15:00
quelle di cui parli sono frutto di convenzioni fra il comune e le strutture sportive.
Anche io avevo iscritto mio figlio a Karate per circa 80€ da ottobre a maggio.

Però considera che molte volte questa convenzione produce corsi non sempre facilmente raggiungibili per dislocazione e orari.

E poi tutto ovviamente dipende dalle capacità economiche del comune: a Brescia per esempio ad ogni inizio anno scolastico attraverso la scuola ci arrivava un libricino con tutta l'offerta del comune.
Qui a Perugia ho provato a chiedere e mi hanno risposto con queste facce: :confused: :mbe:

dove abito io siamo fortunati:
l'orario è stato deciso di comune accordo fra gli istruttori e noi genitori (entro certi limiti ovviamente)
la palestra è difronte alla scula elementare (in linea d'aria saranno 800 mt da casa mia)

naturalmente se fossi andata allo sporting club avrei pagato di più, solitamente se si perde un po' di tempo per informarsi qualcosa si trova senza svenarsi e cmq è sempre il solito discorso: se ci tieni fai un sacrificio e riesci

Kendall
07-09-2006, 15:04
madonna mia, ogni volta che vi leggo mi scoraggiate, pare che per perdere 5 chili bisogna fare chissà quale dieta e fare chissà quale sport..

io ho perso 2,5 kg in un mese (da 85 a 82,5 circa) solo eliminando le schifezze... ora, l'obiettivo sarebbe 75, ma per quello penso andrò in palestra..
intanto mi accontento di mangiare tanta verdura, sia a pranzo che a cena, un po di carne bianca o tonno al naturale e frutta..

i cereali fitness mi pare, vanno bene per colazione? ho visto che hanno parecchie calorie... (naturalmente li prendo col latte)

e poi tutti i giorni un paio d'ore di camminata col cane..
obiettivo eliminare trippetta+maniglie dell'amore..

però, non era questo l'obiettivo del mio topic..
l'obiettivo del mio topic era chiedere come fare pasti gustosi con poche calorie :D


hai ragione, tornando in topic

se ti abitui a mangiare con poco olio e sale riuscirai a gustare il sapore dei vari cibi, soprattutto le verdure, e li troverai automaticamente più saporiti (ci vuole tempo sia chiaro, è una "rieducazione" delle papille

i consigli del mio dietologo:

gelato solo al limone

pizza MAI la 4 formaggi

se ti devi fare un panino usa il prosciutto cotto alla brace (o di praga)

son passati anni ma se me ne ricordo altri te lo dico :D

LuPellox85
07-09-2006, 16:29
hai ragione, tornando in topic

se ti abitui a mangiare con poco olio e sale riuscirai a gustare il sapore dei vari cibi, soprattutto le verdure, e li troverai automaticamente più saporiti (ci vuole tempo sia chiaro, è una "rieducazione" delle papille

i consigli del mio dietologo:

gelato solo al limone

pizza MAI la 4 formaggi

se ti devi fare un panino usa il prosciutto cotto alla brace (o di praga)

son passati anni ma se me ne ricordo altri te lo dico :D

io i panini di solito me li faccio con la fesa di tacchino a fette o la bresaola... dovrebbero andar bene lo stesso no?
comunque cerco di mangiare meno pane e meno pizza possibile

Kendall
07-09-2006, 16:57
io i panini di solito me li faccio con la fesa di tacchino a fette o la bresaola... dovrebbero andar bene lo stesso no?
comunque cerco di mangiare meno pane e meno pizza possibile

dose di pane consigliata 30/40 gr ogni pasto (mezzo panino praticamente)

la bresaola va bene la fesa "di pitto" a me non piace e quindi non chiesi in proposito

per la pasta condiscila con un buon sughetto di pomodoro fresco, saporito e leggero

oppure una bella fettona di pesce spada fatto marinare in poco olio evo, vino (bianco ovviamente) e tante aromatiche e poi la cuoci sulla piastra in ghisa senza aggiungere altro, pronta in 5 minuti

ZEUS79
08-09-2006, 10:20
Io vado ultimamente a simmental, tonno, bistekkine, petto di pollo a cena e qlk volta a pranzo....a pranzo un piattino di pasta.....verdura e frutta ne mangio poca......acqua cerco di berne il + possibile.....però a volte bevo succhi di frutta....pane cerco di eliminarlo, ma nn ci riesco, mi piace troppo....

-=K0B3=-
09-09-2006, 19:34
Io sono diventato vegan da circa 1 mese.

Ovvero vegetariano, con in piu' l'esclusione di tutto cio' che proviene da animali (latticini-uova).
Non per motivi etici, ma puramente salutari.

Migliaia di ricerche sono state fatte a riguardo, e nessuno, con un minimo di attendibilità, si permetterebbe di dire che una dieta onnivora e' migliore.
Purtroppo la nostra societa' vive nell'ignoranza imposta dai mass media e da chi detiene il potere, come le indrustrie alimentari e farmaceutiche (mangiando porcherie ci si ammala di piu', quindi piu' $) per dirne un paio...

Io com'ho detto e' solo 1 mesetto che seguo quel tipo di alimentazione... be', non sono cretinate quelle che si possono leggere un po' d'appertutto; ho avuto riscontri su di me.
Pelle piu' bella, capelli piu' forti, maggior energia, sensazione di leggerezza, maggior lucidita' mentale, occhi piu' bianchi, lingua rosea, eliminazione perfetta.

Chi diventa vegan (ma anche solo vegetariano) e segue la propria alimentazione con un certo criterio, difficilmente torna alle vecchie abitudini.
Si hanno troppi benifici.
Punti negativi:
1) se non si e' convinti della propria scelta, ci si potrebbe lasciar tentare, e mollare la decisione fatta.
2) viviamo in una società fatta per non vegetariani: viaggi, locali, prodotti da supermercato...
Punti positivi? tutto il resto :D

Ovviamente non mangiare prodotti animali non basta.. si deve seguire la propria alimentazione, se si vogliono fare le cose per bene:
-niente prodotti contenenti zuccheri raffinati
-niente ptodotti contenenti carboidrati raffinati
-niente prodotti surgelati
-integrare la propria alimentazione con acido ascorbico (vit C), lecitina di soia (Vit E), lievito di birra (vit B), ed 1 volta a settimana: B12 e Zinco.

Il vegetariano che non mangia carne, ma che pero' si mangia quintali di patatine fritte, crocchette surgelate, biscotti e dolci, non migliora molto la propria situazione, anzi, la peggiora solamente.

Io sono sempre andato in palestra.. e fino ad 1 mese fa mi ingozzavo di carne, panini di affettato, tonno, uova, latte.......... be, ora non mangiando piu' tutte queste cose, sto meglio, e mi sento piu' forte-reistente.

Contrariamente a qunto si pensa, il non mangiare proteine animali, non porta ad essere patiti e deboli! tutt'altro!
Tanto e' vero che ci sono migliaia di atleti, di fama mondiale, ad essere vegetariani! (es: Carl Lewis)
E basta guardare anche la natura: tori.. cavalli... non mi sembra che abbiano una muscolatura esile!!

fateci un pensierino anche voi :)

Gemma
09-09-2006, 21:16
Io sono diventato vegan da circa 1 mese.

Ovvero vegetariano, con in piu' l'esclusione di tutto cio' che proviene da animali (latticini-uova).
Non per motivi etici, ma puramente salutari.

Migliaia di ricerche sono state fatte a riguardo, e nessuno, con un minimo di attendibilità, si permetterebbe di dire che una dieta onnivora e' migliore.
Purtroppo la nostra societa' vive nell'ignoranza imposta dai mass media e da chi detiene il potere, come le indrustrie alimentari e farmaceutiche (mangiando porcherie ci si ammala di piu', quindi piu' $) per dirne un paio...

Io com'ho detto e' solo 1 mesetto che seguo quel tipo di alimentazione... be', non sono cretinate quelle che si possono leggere un po' d'appertutto; ho avuto riscontri su di me.
Pelle piu' bella, capelli piu' forti, maggior energia, sensazione di leggerezza, maggior lucidita' mentale, occhi piu' bianchi, lingua rosea, eliminazione perfetta.

Chi diventa vegan (ma anche solo vegetariano) e segue la propria alimentazione con un certo criterio, difficilmente torna alle vecchie abitudini.
Si hanno troppi benifici.
Punti negativi:
1) se non si e' convinti della propria scelta, ci si potrebbe lasciar tentare, e mollare la decisione fatta.
2) viviamo in una società fatta per non vegetariani: viaggi, locali, prodotti da supermercato...
Punti positivi? tutto il resto :D

Ovviamente non mangiare prodotti animali non basta.. si deve seguire la propria alimentazione, se si vogliono fare le cose per bene:
-niente prodotti contenenti zuccheri raffinati
-niente ptodotti contenenti carboidrati raffinati
-niente prodotti surgelati
-integrare la propria alimentazione con acido ascorbico (vit C), lecitina di soia (Vit E), lievito di birra (vit B), ed 1 volta a settimana: B12 e Zinco.

Il vegetariano che non mangia carne, ma che pero' si mangia quintali di patatine fritte, crocchette surgelate, biscotti e dolci, non migliora molto la propria situazione, anzi, la peggiora solamente.

Io sono sempre andato in palestra.. e fino ad 1 mese fa mi ingozzavo di carne, panini di affettato, tonno, uova, latte.......... be, ora non mangiando piu' tutte queste cose, sto meglio, e mi sento piu' forte-reistente.

Contrariamente a qunto si pensa, il non mangiare proteine animali, non porta ad essere patiti e deboli! tutt'altro!
Tanto e' vero che ci sono migliaia di atleti, di fama mondiale, ad essere vegetariani! (es: Carl Lewis)
E basta guardare anche la natura: tori.. cavalli... non mi sembra che abbiano una muscolatura esile!!

fateci un pensierino anche voi :)
sinceramente non capisco che senso possa avere dare un taglio così drastico alla propria alimentazione per poi dover ricorrere ad introdurre vitamina C, E, B, B12 e zinco (e immagino anche gli olii omega 3, visto che non mangi pesce) in maniera artificiosa. Questi elementi dovrebbero essere introdotti con l'alimentazione, altrimenti finiremo a nutrirci a pillole, come nei film di fantascienza. Il senso dell'essere onnivori è proprio questo.

-=K0B3=-
10-09-2006, 06:13
sinceramente non capisco che senso possa avere dare un taglio così drastico alla propria alimentazione per poi dover ricorrere ad introdurre vitamina C, E, B, B12 e zinco (e immagino anche gli olii omega 3, visto che non mangi pesce) in maniera artificiosa. Questi elementi dovrebbero essere introdotti con l'alimentazione, altrimenti finiremo a nutrirci a pillole, come nei film di fantascienza. Il senso dell'essere onnivori è proprio questo.

Scusami, e tu mangiando un "po' di tutto" credi di raggiungere l'optimum? :p
Ah vero.... i professoroni che appaiono in tv o sulle varie riviste dicono cosi'.

Per dirne una ecclatante: la vit C, come fai a introdurla regolarmente tramite un'alimentazione normale?
Ti mangi 10Kg di arance al giorno, tutti i giorni?
No, perhce' io secondo i principi di Pauling ne assumo 13gr... fai tu.
Le RDA (dosi giornaliere consigliate) sono una cazzata. Sono TROPPO BASSE.

Gli integratori se non li si assume non si muore, ma se si assumono e' meglio.
Ovvio bisogna saper districarsi tra quelli giusti e quelli che potrebbero addirittura portarci danni (supradyn, multicentrum e compagnia bella...prodotti industrali).
Tempo fa avevo letto di un Americano che assume 250 integratori diversi al giorno. Ha 60 anni come eta' anagrafica... ma la sua eta' biologica e' di 20 anni inferiore. Ma e' un caso limite.
In oriente i Monaci Shaolin son tutti vegetariani... eppure a 80 anni fanno kung fu con un agilita' e potenza paragonabile a quella di un 20enne.
O ancora, i monaci tibetani son tutti vegetariani poiche' oltre alla lora scelta etica, cio' aiuta ad avere maggior armonia mentale e spirituale (mangiando carne si introducono le "energie negative" della sua memoria cellulare).

ps: gli omega 3 non li assumo in quanto nella lecitina sono contenuti grassi polinsaturi che svolgono la medesima funzione.
L'assumo come ho detto per raggiungere l'optimum, non per altro, anche perche' un vegano ha di suo il 90% in meno di possibilita' di incorrere in infarto rispetto ad un mangiatore di carne (quindi vedi trombosi e arterosclerosi).

ps2: il senso di essere onnivori e' tutto da dimostrare, dal momento che ci sono parecchie ricerche che dicono il contrario.
Ovviamente non vengono trapelate alla massa... poiche' ci sono fortissimi interessi economici (storia analagona al petrolio, rispetto a prodotti alternativi).
Una su tutte? L'UOMO E' FRUGIVORO, non onnivoro.
Dal punto di vista fisiologico siamo simili ad una scimmia, non ad un maiale, o peggio ancora ad un carnivoro.
La nostra dentatura e' piatta, saliva e urina sono basiche, lingua "liscia", intestino lungo (i carnivori lo hanno corto, poiche' la carne digerita va presto in putrefazione nell'intestino... portando all'ssorbimento di tossine se non venisse eliminata velocemente)

-=K0B3=-
10-09-2006, 06:40
vi lascio questo link, con curiosita' interessanti:
http://www.vegan3000.info/ElencoInfoNutrizionali.asp?cat=CU