PDA

View Full Version : Multiutenza... fino a che punto?


vampirodolce1
06-09-2006, 11:58
Volevo sapere se e' possibile usare un pc da due utenti in questo modo:
-un utente usa la console, il monitor, il mouse, le casse, tutto normalmente.
-il secondo utente usa una tastiera senza fili, un mouse senza fili, un monitor secondario (pensavo a una tv LCD o Plasma con collegamento HDMI, per trasportare anche l'audio).
Tutto ovviamente in modalita' grafica oltre che shell pura.
Si puo' fare?

ilsensine
06-09-2006, 13:01
Umm ambizioso...forse c'è una possibilità, se hai due schede video
Devi preparare due file di configurazione per X ad hoc; in ciascun file indichi esattamente l'hardware da gestire (scheda video, indicando anche il pci id; mouse e tastiera). Inoltre devi fare in modo che mouse e tastiera non vengano "fagocitati" da hal, altrimenti li mette in un calderone unico. La cosa migliore sarebbe creare nomi in /dev persistenti, tramite apposite regole di udev, e indicare ai due X esplicitamente quali nodi usare.
Come puoi intuire non è banalissimo, richiede un pò di conoscenze ed esperimenti.

vampirodolce1
06-09-2006, 15:54
Grazie. Tastiere e mouse senza fili sono supportati da linux che tu sappia?

ilsensine
06-09-2006, 16:15
Se il ricevitore non usa protocolli strani, sì.

vampirodolce1
06-09-2006, 16:23
Cosa consigli tu come mouse e tastiera supportati? Non so se vanno bene quelle tastiere con trackball incorporato, sarebbero l'ideale.

ilsensine
06-09-2006, 16:37
Non saprei, non ho mai incontrato dispositivi non supportati. Non escludo che ce ne siano, comunque.

rollopack
06-09-2006, 16:57
Forse questo può interessare:
http://linuxgazette.net/124/smith.html

VICIUS
06-09-2006, 17:03
Cosa consigli tu come mouse e tastiera supportati? Non so se vanno bene quelle tastiere con trackball incorporato, sarebbero l'ideale.
Di tastiere e mouse wireless io ho provato due o tre "combo" della logitech e funzionano senza problemi. Per i trackball non dovrebbero esserci problemi visto che alla fine sono dei mouse ma è meglio che controlli su google prima di fare un acquisto.

ciao ;)

ilsensine
06-09-2006, 17:11
Forse questo può interessare:
http://linuxgazette.net/124/smith.html
Sì, corretto; in quell'esempio viene utilizzato un unico file di configurazione con differenti ServerLayout. E' una alternativa a diversi file di configurazione.

vampirodolce1
06-09-2006, 19:32
Secondo voi per il collegamento con la tv e' sufficiente un cavo HDMI (che trasporta sia l'audio che il video)? In questo caso collegherei la scheda audio del computer alle casse "locali" e il cavo HDMI andrebbe al televisore, trasportando suoni e immagini.
Comunque se la cosa e' troppo complessa, un'alternativa potrebbe anche essere utilizzare un pc portatile da collegare direttamente al televisore e poi i due pc si parlerebbero via wi-fi. Ma voi che ne pensate di tutto questo?