PDA

View Full Version : Processore per Server...


Dave_m85
06-09-2006, 07:46
Salve ragazzi, questo è il mio primo messaggio sul forum di hw ma vi seguo da tantissimo, innanzitutto mi complimento con gli amministratori e i moderatori sia per il sito che per il forum...
Passando alla domanda oggetto del thread, volevo chiedervi, consiglio per un processore su una macchina che deve funzionare alla seguente maniera:
- Server rete, firewall, email, connessioni ad internet, filesharing, gestione risorse di rete, etc. (servizi di rete).
- Server computazionale, il compito sarebbe quello di fare le operazioni più pesanti per conto clients connessi ad esso (encoding e decoding video ad sempio, ma in genere le elaborazioni più "pesanti", insomma l'esecuzione dei programmi più complessi).
- Server storage/backup: ingente quantitativo di memoria di massa (dischi!).
Queste sono le sole specifiche elaborative (inutile dirvi che deve avere hw mostruosamente potente e robusto); tuttavia non mi serve avere sk video ed audio potenti, in quanto i clients possono gestire da soli tali compiti efficacemente.
Tuttavia vorrei una macchina con queste performance da un lato, ma con un certo riguardo alla spesa energetica, ed in questo un'oculta scelta del processore potrebbe auitare, non vorrei infatti, che consumasse tantissimo quando ad esempio non ci sono operazioni attive che richiedono risorse al processore stesso; inoltre essendo server, dovrebbe essere acceso 24 ore su 24, e pertanto ci vorrebbe anche una certa resistenza fisica dell'hw che dovrebbe essere di buona tenuta e ben refrigerato (magari anche con componenti passivi per ridurre il bilancio energetico).
Infine, debbo dirvi, che sono un pò riluttante verso amd e le architetture a 64bit, che nella mia esperienza, sono un pò problematiche (soprattutto per il software), non vorrei avere problemi di stabilità e crash (in questo intel mi sembra più affidabile).
Spero di essere stato chiaro, inoltre se avete idee su configurazioni ottimali a svolgere i compiti suindicati fatevi avanti, sarò contento di ascoltarle. Ciao!

Dave_m85
06-09-2006, 10:01
up!

wizard1993
06-09-2006, 11:05
et voila
quantità modello prezzo
2 intel xeon 5160 € 889,00
1 Intel Server S5000PAL € 559,00
4 super talent 1gb ddr1 667 ecc € 129,00
1 PNY Quadro FX 4500 512 MB PCIE € 962,00
1 nec 3550a € 40,00
1 SilverStone Zeus Alimentatore 750W € 198,00
2 Seagate HD 36 GB 15000 RPM € 185,00
2 seagate 750 gb € 441,00

totale € 5.305,00

Dave_m85
06-09-2006, 11:37
Grazie per la risposta, ma scusa, mi sono espresso in maniera poco precisa...
Vi ricordo che il server è per una rete domestica (sono 3 client), qualcosa sotto i 1.500 euro non esiste?
La capacità di storage di questa soluzione è eccessiva nel mio caso.

edit: non consuma troppo con alimentatore a 750watt?

wizard1993
06-09-2006, 11:47
Grazie per la risposta, ma scusa, mi sono espresso in maniera poco precisa...
Vi ricordo che il server è per una rete domestica (sono 3 client), qualcosa sotto i 1.500 euro non esiste?
La capacità di storage di questa soluzione è eccessiva nel mio caso.

edit: non consuma troppo con alimentatore a 750watt?

allora fai un salto sul mio sito in firma nella sezione 1500€, la workstation intel nvidia è perfetta

Dave_m85
06-09-2006, 12:43
Ma comunque la grafica non mi interessa, le schede video che mi consigli sono tanto costose quanto potenti... :rolleyes:

wizard1993
06-09-2006, 12:53
Ma comunque la grafica non mi interessa, le schede video che mi consigli sono tanto costose quanto potenti... :rolleyes:

allora una x600pro va più che bene ( 80 €)

MIKIXT
06-09-2006, 13:33
allora una x600pro va più che bene ( 80 €)

ma dovi li prendi sti prezzi? :rolleyes:

una X1600pro costa 90€

perchè pagare 80€ quel catafalco?

inoltre perchè gli Intel Xeon che sono ancora Netburst? consumano un miliardo di w ciascuno e sono pur sempre due cpu singlecore = 1 dualcore...

gl i opetron 265 dualcore costano 300€ l'uno...se ne metti 2 hai 4 core totali per una spesa di 600€...

affidare tutto a 2 dischi da 750Gb? :rolleyes:

wizard1993
06-09-2006, 14:32
ma dovi li prendi sti prezzi? :rolleyes:

una X1600pro costa 90€

perchè pagare 80€ quel catafalco?

inoltre perchè gli Intel Xeon che sono ancora Netburst? consumano un miliardo di w ciascuno e sono pur sempre due cpu singlecore = 1 dualcore...

gl i opetron 265 dualcore costano 300€ l'uno...se ne metti 2 hai 4 core totali per una spesa di 600€...

affidare tutto a 2 dischi da 750Gb? :rolleyes:

1 gli xeon sono woodcrest; e vanno quanto un intel core 2 x6800 e sono dual poi fai te
per la vga invece sono daccoro don te

MIKIXT
06-09-2006, 17:45
non sapevo fossero già in commercio...però il prezzo...889€ di uno solo... :eek:

non è un po' troppo costosetto?... :stordita:

Dave_m85
07-09-2006, 07:36
Ragazzi vi ringrazio per le risposte. Purtroppo sono un pò confuso dalle vostre divergenze e dai miei dubbi stessi; a questo punto sarebbe meglio che indacaste anche la configurazione base della macchina sulla quale montare la data CPU altrimenti si rischia di non capirci granchè...
Metto in chiaro i seguenti punti (tra l'altro espressi ma forse non chiari).
Il sistema deve essere STABILE e al più basso consumo energetico possibile in relazione alle capacità elaborative. Vi ho detto che quindi diffido di AMD e delle architetture nativamente a 64bit in genere, ma è solo un opinione e forse mi aiuterete a ricredermi, il fatto è che non posso avere errori di memoria, anche se questi avessero frequenza irrilevante per un uso normale, potrebbero essere non tollerati nel mio caso dove fra l'altro parliamo di una macchina 24 ore su 24 attiva (occhio alla bolletta e alla mod standbay plz!). Un Opteron oltre ad essere amd mi sembra un pò datata come soluzione, inoltre esistono realmente prog in grado di sfruttare a pine le potenzialità di questo processore?
Un altro chiarimento lo farei su sk video e sk audio : non ho bisogno di molta potenza sul servere per applicazioni audio e/o video.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, ricordate che non sono esperto, ogni consiglio è benaccetto, ciao.

PaveK
07-09-2006, 08:37
Dave, con tutto il rispetto, dai dubbi che palesi, dimostri di avere (parziale) una conoscenza sui processori che si ferma a parecchi anni fa, condita con qualche vetusto luogo comune.

No, i processori AMD non sono forni.
No, i processori AMD non sono instabili.
No, gli Opteron nn sono datati, è un marchio sotto il quale stanno tutt'ora uscendo nuovi processori di nuova concezione.
No, i 64bit non generano incompatibilità sui software perché emulano va hardware tutte le istruzioni 32bit.
No, non ci sono errori di memoria, soprattutto con RAM ECC Registered
Sì, in idle quasi tutti i nuovi processori consumano poco (Intel: speedstep, AMD: cool 'n quiet) perché abbassano frequenza e VCore.
Sì, i processori dual core ormai sono ampiamente sfruttati se usi un sistema operativo multithreaded... e fammi indovinare, metterai Windows XP, che lo è :D

In ultima analisi, pertanto, cerca di fidarti di più dei consigli di coloro che mi hanno preceduto, e di coloro che mi seguiranno :)
Per quall'uso casalingo che dici tu, una piattaforma di opteron dual core a due vie vanno benissimo.
Per quel poco che si capisce dalle specifiche di uso, potrei tirare a indovinare che vorresti far fare delle compressioni di encoding tipo xvid o dvd sul server... allora ti serve una lan veloce (con router/switch gigabit) e almeno un processore dual core. Ma se vuoi tenere tutto acceso 24/24 consumando poco, io limiterei la potenza di calcolo a favore di un maggior risparmio, quindi andrei su un solo processore dual core.
Se poi la spesa deve stare sotto 1500€, anche il comparto dischi dovrebbe essere limitato. Per una spesa bassa potresti optare per 3 o 4 hdd s-ata II da mettere in raid 5, in modo da garantire buone prestazioni e ottima fault tolerance.

freddy69bz
07-09-2006, 09:11
CONFIG:

Asus K8N-DL sk940 E-ATX €255
AMD Opteron X2 265 s940 boxed italy x2 €299.40 x2
Corsair 1GB PC3200 ECC REG cas3 x2 €117 x2
Radeon X1600pro 256MB PCI-E €88.50
Hitachi 160GB SATA II x3 €64.50 x3
Enermax Liberty 620W Modulare ELT620AWT €147
Thermaltake Matrix Black Acciaio €54
LG H20L DVD*±R DL Black bulk LS x2 €39 x2
Lettore floppy 3,5" black €9

TOT. €1657.80

3 Hd è il minimo x creare un raid 5...

se vuoi rientrare nel budget cambia ali e vga con:
-LC Power 550W SATA silent 14cm green power
-Radeon X300SE 128MB PCI-E PEAK

ed arrivi ad un totale di € 1504.80


Ps: è una config da urlo...

Dave_m85
07-09-2006, 10:38
Dave, con tutto il rispetto, dai dubbi che palesi, dimostri di avere (parziale) una conoscenza sui processori che si ferma a parecchi anni fa, condita con qualche vetusto luogo comune.


E' vero in parte, non ho mai seguito l'evoluzione dei processori e delle loro specifiche, ma sono sempre andato a scegliere, di volta in volta, i sistemi che soddisfacevano le mie richieste elaborative, senza limitazioni nè sprechi...
Tuttavia, quel poco che conosco su AMD è esperienza personale, l'ultimo esempio è recente, risale a marzo 2006, è quello di un mio amico che ha comprato una macchina basata su architettura amd64: al confronto il mio pentium IV 3 ghz (vecchio di 3 anni) è una fuoriserie!
Ora, comprensibilmente, potrà essere pure vero che ci sia incompetenza da parte del tecncico che lo ha assemblato, ma sia ben chiaro che quello che vi stò dicendo non risale ad un passato remoto, ma purtroppo sono dati avvalorati dall'esperienza personale. Inoltre, sempre a proposito di AMD, ho avuto conferme risalenti sempre a marzo, di un altro caso, non così disastroso come quello del mio amico, ma analogamente problematico (errori dovuti soprattutto alla gestione della memoria).
Sono solamente apprensivo, tutto qua, non vorrei avere problemi dopo aver speso tanti soldi, dopotutto, chi non lo sarebbe nelle mie stesse condizioni?

P.S.: veramente avevo intenzione di optare per una distro linux di quelle server-based, ma particolmente modificate per l'utilizzio home, che ne dite, meglio xp?

freddy69bz
07-09-2006, 10:42
fino all'avvento di conroe amd era la migliore in tutti i campi rispetto ad intel!!!

PaveK
07-09-2006, 13:04
E' vero in parte, non ho mai seguito l'evoluzione dei processori e delle loro specifiche, ma sono sempre andato a scegliere, di volta in volta, i sistemi che soddisfacevano le mie richieste elaborative, senza limitazioni nè sprechi...

P.S.: veramente avevo intenzione di optare per una distro linux di quelle server-based, ma particolmente modificate per l'utilizzio home, che ne dite, meglio xp?
Vabbè dai... mi parli di due (2) esperienze dirette... manco se mi fosse esploso un processore davanti agli occhi, con due esperienze dirette avrei mai pensato male di questo :D

Qui siamo tutti "apprensivi" come lo sei tu, anche perché gran parte di noi smanettoni ha un bellissimo quanto inutile home server :D
Sai il mio com'è? Un athlon-xp downcloccato e downvoltato di quella cacca di AMD, con memorie non ECC e con hard disk vecchi e rovinati; indovina? 0 problemi! :) Ecco perché ti dico, il computer è più robusto e affidabile di un vaso di cristallo.

Tornando a noi, la config di freddy è ottima, prendila in considerazione (se poi ci dice in quale negozio trova questi prezzi ivati... :D).
Per il sistema operativo certo, un qualunque linux è nettamente superiore in ambito server di un qualunque win.xp... però devi dirci come stai a competenze, perché gestire un server, perlopiù a riga di comando o con script .sh (non necessariamente, per carità) non è una cosa che sa fare chiunque :)

MIKIXT
07-09-2006, 13:35
basta vedere che anche i server di HWU sono basati su AMD Opteron, nonchè su alcuni vecchissimi AthlonXP dual processor che funzionano ancora alla grande...

Dave_m85
07-09-2006, 14:17
Ma qua non c'è nessuno che tifa intel? :D
E vabbè, mi state convincendo, ora vedo che si può fare...
PaveK, per il So avevo pensato a linux, ma in realtà non lo uso molto spesso (se fosse per me ne farei a meno di win, ma c'è anche mio fratello che usa il pc), tuttavia, per un server mi sembra quasi d'obbligo (certo c'è anche win server :cool: ), anche se posso dirvi che linux è sempre un pò indietro rispetto alle potenzialità hw dei dispositivi appena usciti (compatibilità, sfruttamento delle risorse, etc.). Tuttavia con linux si possono fare TANTE ma TANTE cose che con xp non si possono fare: il grosso del lavoro è configurare il server per le risorse e configurare la rete, ma dopo chi lo ferma più?

freddy69bz
07-09-2006, 14:35
c'era un utente che aveva una config simile a quella che ti ho postato e con i programmi di rendering 4d, ecc...aveva prestazioni impressionanti xkè sfruttava tutti e 4 i core...

Mi ricordo col cinebench aveva fatto 16 sec... Un Conroe x6800 si avvicina ma non li raggiunge quei risultati!

MIKIXT
07-09-2006, 16:23
ottima scelta per linux...

metti una scheda video Nvidia...i drivers per linux delle ATi sono pessimi (al contrario di quelli per win)

una Geforce 7300GT pci-e a 70€ va più che bene e consuma molto poco...


per l'alimentatore stai su prodotti più professionali (tipo Zippy o oppure Enermax serie EPS da server)...evita LC power (buono per pc ma una macchina così sempre accesa non la lascierei...) e anche Enermax Liberty (alcuni problemi di affidabilità e compatibilità)...

Necromachine
07-09-2006, 16:49
- Server rete, firewall, email, connessioni ad internet, filesharing, gestione risorse di rete, etc. (servizi di rete).
- Server computazionale, il compito sarebbe quello di fare le operazioni più pesanti per conto clients connessi ad esso (encoding e decoding video ad sempio, ma in genere le elaborazioni più "pesanti", insomma l'esecuzione dei programmi più complessi).
- Server storage/backup: ingente quantitativo di memoria di massa (dischi!).
Queste sono le sole specifiche elaborative (inutile dirvi che deve avere hw mostruosamente potente e robusto); tuttavia non mi serve avere sk video ed audio potenti, in quanto i clients possono gestire da soli tali compiti efficacemente.


Non so bene le tue esigenze, ma da quel che ho capito tu hai un mente una macchina unica che faccia tutto questo, però magari se suddividi il lavoro tra macchine diverse, ottimizzi la tua rete.

Per esempio il server rete, firewall, etc. potrebbe essere un computer singolo, molto ridotto come potenza e soprattutto consumi, visto che è il pc che sicuramente dovrà rimanere acceso 24h/24h ... direi che una schedina micro-atx con tutto integrato e un processore di fascia bassa possano assolvere il compito egregiamente (magari anche un epia, che sono progettate apposta per utilizzi di questo tipo e bassi consumi).

Il server di calcolo invece potrebbe essere un PC ben dotato come processore e ram (siccome non ha bisogno di grafica o altro, anche qui una scheda madre mATX integrata potrebbe andare benissimo); non credo serva grossa capienza di disco fisso, potresti ottimizzare ulteriormente in consumo utilizzando una soluzione 2,5" anche se meno spazioso (magari anche da rperire usato), i dischi piccini da portatile poi sono anche più resistenti agli shock e al calore; in alternativa non volendo impostare un'altra macchina come questa, credi sia possibile delegare i compiti di calcolo ai vari client?

Per lo storage potresti adottare un semplice disco fisso esterno, da utilizzare solo quando serve per i backup o trasferimento dati, magari investi in un bel discozzo obeso (un 400 o 500gb e vai sicuro :D) e lo piazzi in un bel box esterno usb/firewire, che accenderai sporadicamente solo quando servirà (ammesso che non ne abbia bisogno sempre ... in questo caso conviene piazzare i dischi sul primo server); alternativamente, se proprio vuoi fare il "figo" :p , ti puoi costruire un bel nas, sempre con una scheda madre e processore minimizzati per ridurre i consumi e i costi ci puoi attaccare un bel controller RAID (se la scheda madre non offre già soluzioni soddisfacenti) e impostarti un RAID 1 o 5, così da migliorare anche la sicurezza in caso di guasti.

Le macchine separate magari ti costeranno più come componenti, ma di sicuro ottimizzeresti il consumo energetico in maniera considerevole (almeno, non credo che tu debba fare grossi lavori di calcolo in continuazione o abbia bisogno in ogni momento di 1 terabyte di spazio :stordita: ; altri consigli: se puoi cerca di mettere tutti i dispositivi d irete gigabit lan (alta velocità di trasferimento); se i componenti sono di qualità e la configurazione è ben curata, AMD o intel che sia non c'è differenza per l'affidabilità; per le schede grafiche: insisto sulle soluzioni integrate, inutile aggiungere una scheda video per questo genere di utilizzi :) (poi se qualcuno mi sa dimostrare che una geforce o ati a parte effettivamente può aiutare in alcuni ambiti, ben venga), idem per l'audio.

PaveK
07-09-2006, 19:02
Nota di colore... il mio home server ha 1Ghz ed è un Athlon XP-M.
Non ci devo fare nessun tipo di rendering, ma per gestire server Apache, Mysql, PHP, Posta, FTP e VNC basta e avanza!
Questo epr dire che se deve reggere il carico di poche utenze, due processori dual core sono tanto fighi quanto inutili :p
Cmq sì, per linux è meglio invidia, a mio parere... bisogna solo vedere adesso dopo la fusione amd-ati se cambierò anche l'apporccio della casa canadese verso i lunuxxiani, con driver più maturi e completi... vedremo!

zangtumtum
07-09-2006, 19:18
guarda la mia offerta sul mercatino per avere un contrasto importante:
2 xeon+scheda madre dual processor
spesso, non ce bisogno di spendere una cifra per un ottima macchina, soprattutto per le esigenze che hai.
intendete bene,non è pubblicità occulta,non mi interessa affatto "promuovermi",è un cosiglio spassionato da chi di macchine così ne ha macinate parecchio, da parecchio tempo.
a volte con poco, si può avere tanto.
saluti