PDA

View Full Version : Rilasciato GNOME 2.16


Redazione di Hardware Upg
05-09-2006, 17:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/18460.html

Il progetto opensource Gnome ha rilasciato una nuova release del famoso ambiente grafico. Nuova gestione del risparmio energetico e altri miglioramenti grafici

Click sul link per visualizzare la notizia.

Motosauro
05-09-2006, 17:11
Grazie ad un maxtor che si è fumato la mia gentoo box (appena finita di installare) va rifatta daccapo.
Stavo scoprendo le gioie di Xfce4, ma sto giro mi sa che provo seriamente Gnome. Da quel poco che l'ho provato mi pare forse anche meglio di KDE....
Alla fine mi sa che son gusti

Cobra78
05-09-2006, 17:18
Bene bene bene, a Ottobre esce Ubuntu Edgy con Gnome 2.16, non vedo l'ora di upgradare, le news sembrano interessanti :D

scorpion89
05-09-2006, 17:24
Bene!!
Qualcuno sa quando entrerà in Debian Sid??

Ciao

Aryan
05-09-2006, 17:32
Bene!!
Qualcuno sa quando entrerà in Debian Sid??

Ciao
Debian Etch uscirà il 6 dicembre... ;)

liviux
05-09-2006, 17:33
Anche se uso solo KDE, credo che almeno un'occhiata con un LiveCD glie la darò, almeno per vedere se ha superato quella sensazione di "mano legata dietro la schiena" che ho sempre avuto con Gnome...

DevilsAdvocate
05-09-2006, 17:45
@liviux: ce l'ho anch'io quella sensazione... fammi sapere poi, per favore.

sirus
05-09-2006, 17:51
Senza far polemica di alcun genere, solo per sottolineare quanto usabilità/bellezza di una UI possa essere soggettiva (prendo questo posto come esempio):
Anche se uso solo KDE, credo che almeno un'occhiata con un LiveCD glie la darò, almeno per vedere se ha superato quella sensazione di "mano legata dietro la schiena" che ho sempre avuto con Gnome...
Io invece quando uso KDE (soprattutto quando mi accingo a mettere in opera le configurazioni di routine del DE) ho come la sensazione di aver il cervello "ingolfato". Ritengo invece GNOME molto più lineare sotto questo punto di vista, più semplice ed intuitivo. ;)

oatmeal
05-09-2006, 18:07
C'è già qualcuno che l'ha provato?
Sensazioni, migliorie, velocità?
Ditemi tutto :D

Spidernik84
05-09-2006, 18:14
Anche se uso solo KDE, credo che almeno un'occhiata con un LiveCD glie la darò, almeno per vedere se ha superato quella sensazione di "mano legata dietro la schiena" che ho sempre avuto con Gnome...
Stessa sensazione mia...le prime versioni puntavano talmente all'estremo alla semplicità che paradossalmente ottenevano l'effetto opposto, complicare la vita dell'utente.
Fortunatamente nelle ultime versioni la faccenda è migliorata nettamente. Vi consiglio di provarlo x' ora è realmente definibile un DE stabile e usabile, oltre che piacevole esteticamente. Parola di un ex kdeiano :)

Motosauro
05-09-2006, 18:29
Stessa sensazione mia...le prime versioni puntavano talmente all'estremo alla semplicità che paradossalmente ottenevano l'effetto opposto, complicare la vita dell'utente.
Fortunatamente nelle ultime versioni la faccenda è migliorata nettamente. Vi consiglio di provarlo x' ora è realmente definibile un DE stabile e usabile, oltre che piacevole esteticamente. Parola di un ex kdeiano :)
All'incirca l'impressione che ho avuto io

DOCXP
05-09-2006, 18:49
Soliti discorsi KDE vs Gnome, dopo averli provati entrambi, anche nelle ultime release, preferisco il secondo.

Amgis
05-09-2006, 20:41
io purtroppo uso fluxbox perchè ho un portatile vecchio.

Cmq secondo me è questione di gusti.
Io preferisco Gnome per la sua mentalità di com'è strutturato ma nel 80% dei casi ho usato KDE perchè mi trovavo prima tutti i tools (solo prigrizia)

Non riesco a capire questi flame tra KDE e Gnome... siamo in open-source ed ognuno è libero di pensare e dire la propria idea. In teoria l'open-source è una mentalità così grande che bisogna accettare i diversi poichè siamo liberi (non perchè è diverso da noi).. allora siamo razzisti! La bella cosa di GNU/Linux che abbraciando l'open-source c'è una mentalità filosofica sia all'interno dell'informatica e sia nel mondo reale.

sid-biciuz
05-09-2006, 21:07
Per la verita, questa e' forse una delle poche volte che non e' partito un flame.

homer87
05-09-2006, 21:22
Ma sicuro che la notizia sia vera?
Sulla home di gnome.org non compare nulla inoltre su http://ftp.gnome.org/pub/GNOME/platform/ riporta fino alla 2.15, mentre della 2.16 non c'è traccia. :confused:

oatmeal
05-09-2006, 21:26
Ma sicuro che la notizia sia vera?
Sulla home di gnome.org non compare nulla inoltre su http://ftp.gnome.org/pub/GNOME/platform/ riporta fino alla 2.15, mentre della 2.16 non c'è traccia. :confused:

Anche io la stavo cercando :rolleyes:

CARVASIN
05-09-2006, 21:46
effettivamente, qui (http://live.gnome.org/TwoPointFifteen), si legge che il rilascio è previsto per domani.

ciao!

sirus
05-09-2006, 21:51
Già, anche la road-map parla di domani, comunque GNOME 2.16 è pronto... :D

homer87
05-09-2006, 22:26
Anche io la stavo cercando :rolleyes:

Sì cercavo la release perchè? :)

CARVASIN
05-09-2006, 22:28
Sì cercavo la release perchè? :)
perchè anche lui la cercava! :fagiano: :D

homer87
05-09-2006, 22:30
perchè anche lui la cercava! :fagiano: :D

LOL che scemo, non avevo capito... La stanchezza fa brutti scherzi.. . :fagiano: :fagiano: :D :D

nico159
05-09-2006, 23:34
La utilizzo sin dalle sue prime beta, veramente una release molto interessante.
Permessi ricorsivi, supporto a SELinux e ACL da parte di Nautilus,
Possibilità di vedere prew a schermo intero in gnome-screenserver,
Inclusione come moduli ufficiali di: tomboy, gnome-power-manager, Alacantare, Baobab, Gtk# e Orca come nuovo screenreader
Supporto per effetti grafici avanzati (OpenGL) in Metacity (molte distro non lo avranno attivato di default) e tramite Alt+F6 lo scrorrimento tra le finestre di una stessa applicazione
Rimozione di temi non più mantenuti e le icone di default che seguono le linee guida del progetto Tango
Nuovo calendario per Evolution
Possibilità di selezionare il tipo di file da utilizzare il gnome-screeshot
Eog supporta lo scorrimento delle immagini in una stessa dir tramite tastiera (è la novità che più in assoluto adoro)
Gnome-terminal può utilizzare le trasparenze reali nel background se attivato il modulo composite
In file-roller i file protetti da password vengono mostrati con un lucchetto
Il plugin-in per i browser di Totem è notevolmente migliorato
Supporto per Unicode 5.0
E' basato sulle Gtk2.10 tra le quali novità di spicco il nuovo set di API per la stampa basato su Cairo sfruttato già da Evince, Epiphany e Yelp.
Inoltre GNOME nel suo complesso è stato allegerito e reso più reattivo....

E molte altre novità che sicuramente avrò dimenticato :P
Alla faccia di chi dice che in ogni release di GNOME al posto di aggiungere funzionalità, ne rimuovono :-P

trapanator
06-09-2006, 08:26
E' basato sulle Gtk2.10 tra le quali novità di spicco il nuovo set di API per la stampa basato su Cairo

Cairo serve solo per la visualizzazione, non c'entra niente con la stampa :)

black-m01
06-09-2006, 08:50
Se non ho sbagliato qualcosa, nei miei ultimi programmi ho utilizzato il backend PDF di Cairo [cairographics.org], il che dovrebbe permettere anche di creare contesti PDF per la resa a file.

Le GTK 2.10 utilizzano Cairo per creare un contesto di visualizzazione a schermo ed uno Postscript, che si presta ottimamente alla stampa, essendone il linguaggio nativo. Oltre a permettere la resa vettoriale degli elementi, of course.

Presentazione originale al GUADEC 2006, http://www.gnome.org/~alexl/presentations/guadec2006-printing.pdf#search=%22gtk%20print%20cairo%22 [gnome.org]
Sito personale dello sviluppatore del dialog di stampa, John Palimieri, http://www.j5live.com/?p=204 [j5live.com]


Il tutto senza duplicazione di codice. Semplicemente cambiando backend, al volo.
Fantastico! :D

SPlissken
06-09-2006, 09:16
Uso Gnome e mi ci trovo benissimo, ma anche KDE ha i suoi punti di forza. Non è una guerra di religione, ma solo questione di abitudine e gusti.
Forse Gnome doveva migliorare e lo sta facendo, meglio così.
Vivete tutti felici col vostro Gnome, KDE, Xfce o altro :)

Mighty83
06-09-2006, 09:21
Attendo che lo mettano di default nella edgy... Son troppo pigro per aggiornare... :fagiano:

e comunque...: Gnome RULEZ :winner:

Cobra78
06-09-2006, 09:28
piccolo Ot

I Flame partono nel momento in cui una persona non capisce la differenza fra oggettivo e soggettivo, e si mette a pensare che quello che gli piace è il migliore, sentendosi in diritto di proclamare l'assoluta superiorità della propria scelta e l'inappellabile inferiorità delle altre.

Mi ricordo una persona che scrisse qualcosa del tipo "non capisco perchè usate $desktop_enviroment, sputando sull'innegabile superiorità tecnica e di programmazione di $altro_desktop_enviromente bla bla bla....", frasi da portatori di verità assoluta come queste sono purtroppo molto ricorrenti tanto nella'mbito Open Source, "DE-1 vs DE-2" oppure "Distro-1 vd Distro-2", quanto in altri ambiti, vedi "AMD vs Intel" o "ATI vs nVidia"; se chiunque posta nei forum lo facesse con l'umiltà di ammettere che le proprie idee, per quanto possano essere ben argomentate, non sono necessariamente verità assolute, si vivrebbe e discorrerebbe sempre in maniera mooolto più serena.

oatmeal
06-09-2006, 09:31
piccolo Ot

I Flame partono nel momento in cui una persona non capisce la differenza fra oggettivo e soggettivo, e si mette a pensare che quello che gli piace è il migliore, sentendosi in diritto di proclamare l'assoluta superiorità della propria scelta e l'inappellabile inferiorità delle altre.

Mi ricordo una persona che scrisse qualcosa del tipo "non capisco perchè usate $desktop_enviroment, sputando sull'innegabile superiorità tecnica e di programmazione di $altro_desktop_enviromente bla bla bla....", frasi da portatori di verità assoluta come queste sono purtroppo molto ricorrenti tanto nella'mbito Open Source, "DE-1 vs DE-2" oppure "Distro-1 vd Distro-2", quanto in altri ambiti, vedi "AMD vs Intel" o "ATI vs nVidia"; se chiunque posta nei forum lo facesse con l'umiltà di ammettere che le proprie idee, per quanto possano essere ben argomentate, non sono necessariamente verità assolute, si vivrebbe e discorrerebbe sempre in maniera mooolto più serena.

Assolutamente d'accordo :)

liviux
06-09-2006, 10:44
Non capisco perchè usate Gnome, sputando sull'innegabile superiorità tecnica e di programmazione di KDE bla bla bla....
;)

oatmeal
06-09-2006, 10:56
Non capisco perchè usate Gnome, sputando sull'innegabile superiorità tecnica e di programmazione di KDE bla bla bla....
;)

E poi uno si chiede perche mai dovrebbe partire un flame :D

DevilsAdvocate
06-09-2006, 11:49
LOL, ognuno dei due ha i suoi punti di forza. Prima KDE aveva dalla sua
una maggior coerenza dell'interfaccia (meno hotkey senza il bottoncino,
piu' facilita' di configurazione, etc.) ed un po' di stabilita' in piu', Gnome
era piu' veloce (questo almeno fino a 2 annetti fa circa).
Ora in quanto a velocita' e leggerezza son molto simili* e gnome ha dalla sua
un aspetto visivo forse un po' piu' accattivante, ma KDE a parer mio risulta
piu' stabile e piu' coerente (quanto tempo ci avete messo a scoprire tutte le hotkey che potete usare ad esempio nel fileselector di gnome???).

In definitiva consiglio KDE a chi viene dal mondo windows e non vuole trovarsi
spaesato, gnome a chi e' interessato soprattutto all'aspetto.

Ovvio che poi, sono idee personali.

*(KDE potrebbe avere svariati servizi attivati di default, servizi che non hanno equivalente in gnome.
Se la vostra distro ve li attiva di default,toglieteli quando comparate la velocita'....)

liviux
06-09-2006, 12:07
Concordo sull'estetica migliore di Gnome. Anche come filosofia generale è evidente una certa influenza Apple. Va detto che Xfce ha fatto passi da gigante in questo campo ed è innegabilmente più leggero di Gnome e KDE. Provare Xubuntu per credere. Francamente, io sceglierei Xfce per la leggerezza e KDE per la completezza. Gnome lo vedo un po' "nel mezzo", che per qualcuno può essere il miglior compromesso.

el_kiuzzo
06-09-2006, 14:53
Concordo con chi parla di sensazioni sull'uso di un DE: ma e' ovvio che le sensazioni che ognuno prova utilizzando un DE sono assolutamente soggettive, quindi "il mi trovo meglio" o "mi trovo peggio" non c'entrano in questo discorso. Oggettivamente pero' ci sono differenze sostanziali che li rendono diversi. Ogni DE ha suoi pro e i suoi contro, e ciascuno di noi sceglie quello che piu' si avvicina al suo pensiero.
Diciamo che Gnome tende a rendere l'esperienza dell'utente più lineare e naturale: i pannelli di preferenze sono ridotti all'osso e cercano di presentare solo le scelte più importanti. L'interfaccia e sobria e piuttosto minimalista, per quanto minimalista possa essere un desktop environment. I pulsanti sono pochi, i menù sono essenziali. C'è un solo modo per fare le cose, e di solito è il più sensato. Niente pulsante "Applica": quando metti o togli una spunta o selezioni qualcosa da una lista, il risultato lo vedi subito.
E' comunque possibile smanettare più a basso livello, ma per farlo devi
andare a modificare chiavi nell'editor di configurazione. Quest'ultimo è quello che il registro di Windows avrebbe sempre voluto (o dovuto?) essere: è in xml, puoi cliccare sulle singole chiavi per modificarle ma (attenzione!) ogni chiave ha una lunga descrizione che specifica a cosa serve. Bastava così poco...
Il lato negativo è che l'utente abituato a customizzare tutto viene preso da attacchi di panico, e crede che i designer lo considerino stupido perché non ci sono abbastanza levette sul cruscotto ed indicatori a led che riportino il numero di giri del motore, approssimati al terzo decimale.

Kde segue la tendenza opposta, ed assimila alla Borg qualsiasi cosa
passi a tiro. Come risultato il file manager, Konqueror, è anche terminale,
calcolatrice, un browser web completo con pannelli posizionabili in
qualsiasi angolo dello schermo e contenenti qualsiasi cosa. In più fa di
tutto: ogni finestra può essere divisa in più sezioni orizzontali e
verticali, ognuna delle quali può contenere (grazie agli amati/odiati
kioslave) tab con viste sul web, su file (visualizzatori di pdf, di
testi, di immagini, filmati o documenti di office integrati) o su
filesystem reali o virtuali (uno tra i più incredibili è quello che ti
si presenta se esplori un cd audio: cartelle "Ogg", "MP3", "Wav"
contenenti i brani, e trascinando su un altro filesystem il brano
contenuto in una di queste cartelle esso viene rippato e codificato nel
formato relativo...)
Personalizzabile? Accidenti, puoi smontarlo e rimontarlo in qualcosa di completamente diverso, e puoi perfino collezionare configurazioni
diverse richiamandole con un hot-key o con una gesture del mouse...
Il problema è che ci sono (un po' come in Windows) dieci modi diversi
per fare la stessa cosa, e gli sviluppatori hanno preferito non prendere
posizione e lasciare che sia tu a trascorrere i tuoi pomeriggi alla
ricerca della configurazione ideale. Che non esiste, ovviamente.
Ah, e non ero ironico, nel paragrafo precedente: probabilmente ho
elencato un decimo delle feature di Konqueror.

Spero di aver dato un'idea di quello che sono, secondo me, i 2 maggiori e storici DE in ambiente open-source..scusate davvero il post chilometrico, ma mi piaceva far chiarezza ( o almeno provarci)..

liviux
06-09-2006, 15:05
Accidenti, el_kiuzzo! Con il tuo primo messaggio ti sei consumato la quota di caratteri ASCII di due mesi!
Io (dal mio parziale punto di vista) sintetizzerei così: Gnome è intuitivo, KDE è potente.
Ah, benvenuto!

Mazzulatore
06-09-2006, 19:27
Comunque bei post tutti quanti, in altri forum ho letto che kde fa schifo in quanto assomiglia a windows.... va beh! Poi vai a spiegare come gestisce le finestre KDE, e che grazie a questo puoi togliere la barra del titolo recuperando preziosi pixel che quando programmi (o modelli in 2d/3d) fanno sempre comodo, che è a sua volta uno dei motivi per cui sono gli esperti a preferire la potenza di KDE alla semplicità concettuale di Gnome. Ecco scatenato il flame, perchè da qua in poi il concetto è chiaro, i n0o0b usano gnome e gli esperti kde che si tramuta in: se usi gnome sei no0ob, con kde sei un figo.
Un'altra piega che prende la discussione è che siccome kde è uguale a windows allora ci si sente più alternativi ad usare gnome.

Personalmente preferisco KDE perchè gnome è un po' rigido, ma tanto sono stato costretto ad installare gftp che è il migliore client ftp e non esiste un'alternativa all'altezza in kde.
Sono contento e sono sopratutto convinto che le cose stiano andando nella giusta maniera.

Mazzulatore
06-09-2006, 19:46
Gnome RULEZ :winner:
Che ti devo dì? Hai vinto tu :D

oatmeal
06-09-2006, 20:00
Anche io uso Gnome e mi ci trovo benissimo, forse sarà anche abitudine ma in kDE, che ammetto di aver usato pochissimo rispetto al primo, ho avuto la sensazione di essere "spaesato", se mi passate il termine. Indubbiamente è molto potente e molto più personalizzabile rispetto a Gnome, ma.....quanti bottoni!!! :oink:
Comunque all'epoca scelsi di usare Gnome sopratutto perche le mie dipendenti si trovavano meglio. Una mi disse "LO CAPISCO DI PIÙ". Una pecca per me è il non poter usare Amarok, cioè, nessuno me lo vieta ma a volerlo installare viene giù mezzo KDE forse.
So che a breve uscirà KDE 4 di cui ho già sentito meraviglie evorrei provarlo ma credo sarà installato almeno nella Kubuntu 7.04, quindi ci sarà da attendere

/mezzo OT :D

liviux
06-09-2006, 22:35
Anche io uso Gnome e mi ci trovo benissimo, forse sarà anche abitudine ma in kDE, che ammetto di aver usato pochissimo rispetto al primo, ho avuto la sensazione di essere "spaesato", se mi passate il termine. Indubbiamente è molto potente e molto più personalizzabile rispetto a Gnome, ma.....quanti bottoni!!! :oink:
E' un po' la sensazione che molti avevano provando Opera: un prodotto potente e versatile, ma che intimidiva gli utenti al primo approccio. Poi, dalla versione 8 mi pare, hanno nascosto buona parte dell'interfaccia utente ottenendo un aspetto più amichevole. Sospetto che buona parte del successo di Firefox sia dovuto all'aspetto minimale che presenta di default, in stile Gnome per così dire.
Comunque all'epoca scelsi di usare Gnome sopratutto perche le mie dipendenti si trovavano meglio. Una mi disse "LO CAPISCO DI PIÙ".
Francamente, non condivido l'idea che KDE sia più adatto per gli utenti inesperti "perché somiglia di più a Windows". Intanto perché non vedo tutta questa somiglianza. Poi perché ritengo Gnome più adatto agli utenti che hanno poca familiarità col computer in generale, e forse le tue dipendenti lo confermano. Non è il mio caso, quindi mi tengo il mio bel KDE.

Motosauro
07-09-2006, 08:50
E' un po' la sensazione che molti avevano provando Opera: un prodotto potente e versatile, ma che intimidiva gli utenti al primo approccio. Poi, dalla versione 8 mi pare, hanno nascosto buona parte dell'interfaccia utente ottenendo un aspetto più amichevole. Sospetto che buona parte del successo di Firefox sia dovuto all'aspetto minimale che presenta di default, in stile Gnome per così dire.

Francamente, non condivido l'idea che KDE sia più adatto per gli utenti inesperti "perché somiglia di più a Windows". Intanto perché non vedo tutta questa somiglianza. Poi perché ritengo Gnome più adatto agli utenti che hanno poca familiarità col computer in generale, e forse le tue dipendenti lo confermano. Non è il mio caso, quindi mi tengo il mio bel KDE.

Beh, non so voi, ma io sto cominciando ad innamorarmi della Xfce4 :D

beweb
10-09-2006, 10:50
Che ne dite di fluxbox o enlightenment? Non sarebbero nemmeno DE ma piuttosto window manager.
Sono molto diversi da gnome e kde, e mi sa richiedano più smanettamento da terminale, il che rende anche più liberi di fare, se ne si è capaci, ovviamente.
Terminale... il solo pronunciare questa parola non vi fa venir voglia di piangere verso cielo per la felicità?

CARVASIN
10-09-2006, 11:02
il solo pronunciare questa parola non vi fa venir voglia di piangere verso cielo per la felicità?
no

se ami lo smanettamento puoi provare fvwm ;)

ciao!

Mighty83
10-09-2006, 12:08
Terminale... il solo pronunciare questa parola non vi fa venir voglia di piangere verso cielo per la felicità?

:asd:

liviux
11-09-2006, 16:07
Che ne dite di fluxbox o enlightenment? Non sarebbero nemmeno DE ma piuttosto window manager.
Sono molto diversi da gnome e kde, e mi sa richiedano più smanettamento da terminale, il che rende anche più liberi di fare, se ne si è capaci, ovviamente.
Mi sembra un confronto fra mele e qualcosa che non c'entra niente con le mele... Alla fine, ti ritrovi sempre a far girare programmi basati su GTK o su QT, e ridurre il peso del DE diventa ininfluente.
Terminale... il solo pronunciare questa parola non vi fa venir voglia di piangere verso cielo per la felicità?
Non se è preceduta dalla parola "malattia".

Motosauro
11-09-2006, 17:31
cut..
Non se è preceduta dalla parola "malattia".
battuta di cattivo gusto imho

trapanator
11-09-2006, 18:03
battuta di cattivo gusto imho
quoto

darkquasar
11-09-2006, 18:10
Grazie ad un maxtor che si è fumato la mia gentoo box (appena finita di installare) va rifatta daccapo.
Stavo scoprendo le gioie di Xfce4, ma sto giro mi sa che provo seriamente Gnome. Da quel poco che l'ho provato mi pare forse anche meglio di KDE....
Alla fine mi sa che son gusti
per curiosità, quanto ci metti a installare completamente la gentoo compilando tutto?

Motosauro
11-09-2006, 18:20
per curiosità, quanto ci metti a installare completamente la gentoo compilando tutto?

Con un xorg e xfce4 all'incirca quattro ore di compilazione (spannometricamente), tenendo conto però che c'è anche il tempo per scaricare i sorgenti.
A questi vanno aggiunti il tempo per l'installazione vera e propria, quindi per partizionare, scaricare stage e snapshot configurare e compilare il kernel...

Totale fai 8.
Tieni conto però che una volta che riesci a far partire ssh puoi fare tutto anche da remoto ;)

darkquasar
13-09-2006, 00:58
Con un xorg e xfce4 all'incirca quattro ore di compilazione (spannometricamente), tenendo conto però che c'è anche il tempo per scaricare i sorgenti.
A questi vanno aggiunti il tempo per l'installazione vera e propria, quindi per partizionare, scaricare stage e snapshot configurare e compilare il kernel...

Totale fai 8.
Tieni conto però che una volta che riesci a far partire ssh puoi fare tutto anche da remoto ;)
sì sì ovvio, viva ssh!! :D

Però se devo essere sincero nonostante la "ammirazione" che ho per gentoo penso che non la installerò mai per uso quotidiano, ho provato su una partizione secondaria tanto per provare, con una configurazione molto scarsa, ma a quanto pare anche con un hardware come quello che hai in firma ce ne vuole...

Secondo la mia personale opinione e le mie personali esigenze un OS desktop deve possedere la virtù dell'immediatezza, e nella ricerca di questa virtù forse la ricompilazione di ogni pacchetto si pone come ostacolo...

Solo una cosa mi lascia perplesso... partendo dal punto fermo che secondo me il target di gentoo non può essere l'utenza desktop, dal basso della mia "ignoranza" non riesco a individuare quale altro possa essere questo target...
Per i server vedo bene altre distribuzioni come Debian o CentOS coi pacchetti già compilati (in casi di emergenza non puoi metterci 8 ore a ritirare su un server su una macchina nuova), in server mission critical che richiedono le alte prestazioni oltre ai vari linux si pone come ottima scelta anche freebsd...

in campo sicurezza (firewall) ci sono varie distro linux, monowall basato su freebsd, openbsd... (netbsd a quanto pare sta naufragando)...

Insomma, dove capperi ce lo dobbiamo installare gentoo? In quale applicazione si pone come selta migliore delle altre? IMHO da nessuna parte... (non vorrei aprire un flame pero, eh)...

Fatemi sapere la vostra...

Motosauro
13-09-2006, 08:56
sì sì ovvio, viva ssh!! :D

Però se devo essere sincero nonostante la "ammirazione" che ho per gentoo penso che non la installerò mai per uso quotidiano, ho provato su una partizione secondaria tanto per provare, con una configurazione molto scarsa, ma a quanto pare anche con un hardware come quello che hai in firma ce ne vuole...

Secondo la mia personale opinione e le mie personali esigenze un OS desktop deve possedere la virtù dell'immediatezza, e nella ricerca di questa virtù forse la ricompilazione di ogni pacchetto si pone come ostacolo...

Solo una cosa mi lascia perplesso... partendo dal punto fermo che secondo me il target di gentoo non può essere l'utenza desktop, dal basso della mia "ignoranza" non riesco a individuare quale altro possa essere questo target...
Per i server vedo bene altre distribuzioni come Debian o CentOS coi pacchetti già compilati (in casi di emergenza non puoi metterci 8 ore a ritirare su un server su una macchina nuova), in server mission critical che richiedono le alte prestazioni oltre ai vari linux si pone come ottima scelta anche freebsd...

in campo sicurezza (firewall) ci sono varie distro linux, monowall basato su freebsd, openbsd... (netbsd a quanto pare sta naufragando)...

Insomma, dove capperi ce lo dobbiamo installare gentoo? In quale applicazione si pone come selta migliore delle altre? IMHO da nessuna parte... (non vorrei aprire un flame pero, eh)...

Fatemi sapere la vostra...


Premesso che siamo OT (ma vista l'età della news penso che ce lo possiamo permettere) imho non hai colto quale sia il vantagio di usare gentoo.
Effettivamente ci si mettono ore per avere un desktop funzionante, però c'è anche da dire che se tu di KDE non vuoi tutto ma solo alcuni pacchetti te li puoi installare senza dover per forza tirarne giù una versione monolitica.
Inoltre, qualsiasi applicazione viene compilata con le flag che hai scelto tu per la tua macchina (pacchetti binari tipo open office a parte). Se per alcuni il vantagio rispetti ad un binario generico non è molto, per alcuni altri il vantaggio c'è e si vede.
Inoltre, tramite le USE flag puoi scegliere se compilare o meno il pacchetto con il supporto per questa o quella cosa, il che onestamente le prime volte può portare a confusioni (tipo gtk che vuole cairo compilato con il supporto a X e delle volte uno si dimentica di usarlo), ma sono aspetti secondari rispetto alla comodità di poter usare emerge.
Emerge, come apt e altri tools, rende l'installazione di quasi tutti i pacchetti che si possano immaginare una cosa semplicissima, visto che pensa lui alle dipendenze :D

Per concludere, tieni conto che i server che uso a lavoro (anche quelli sono Gentoo) non hanno X, li amministro via ssh senza il minimo problema.
Su dei P4 a 3ghz circa un'installazione senza X te la fai in un minimo di un paio d'ore scarse (con un pò di pratica).

Inoltre un enorme vantaggio (almeno per me, ma non credo di essere l'unico) è che con un emerge -uD world hai le ultime versioni disponibili di tutti i pacchetti.

Altra cosa da non sottovalutare è l'aspetto didattico: quasi tutto quello (poco) che so di linux l'ho imparato grazie alla gentoo che mi ha fatto sbattere la testa sui problemi, dandomi però anche la comunità più attiva in assoluto e la documentazione più completa.

Insomma:
Gentoo, Iour potenscial Auar pescion (E stavolta non è uno scherzo :D )

darkquasar
13-09-2006, 14:35
Premesso che siamo OT (ma vista l'età della news penso che ce lo possiamo permettere) imho non hai colto quale sia il vantagio di usare gentoo.
Infatti te l'ho detto io... ;)



Effettivamente ci si mettono ore per avere un desktop funzionante, però c'è anche da dire che se tu di KDE non vuoi tutto ma solo alcuni pacchetti te li puoi installare senza dover per forza tirarne giù una versione monolitica.
Inoltre, qualsiasi applicazione viene compilata con le flag che hai scelto tu per la tua macchina (pacchetti binari tipo open office a parte). Se per alcuni il vantagio rispetti ad un binario generico non è molto, per alcuni altri il vantaggio c'è e si vede.
Inoltre, tramite le USE flag puoi scegliere se compilare o meno il pacchetto con il supporto per questa o quella cosa
Sì ma ricompilando tutto e usando gli USE flag cosa speri di ottenere? I pacchetti sono linkati dinamicamente alle librerie, se grazie ai flag USE un pacchetto é linkato a 1 libreria in meno (perché non ha il supporto ad una certa cosa), quali vantaggi speri di ottenere?
Inoltre i pacchetti che se ottimizzati portano vantaggi prestazionali notevoli sono pochi, e se per questo si potrebbero ricompilare anche sulle altre distribuzioni... ma anche ricompilandoli non mi sembra si ottenga chissà cosa... dov'é tutto questo incremento prestazionale?

Gentoo é nata dalla distribuzione Enoch, che effettivamente ricompilando otteneva oltre il 20% (in al cuni casi anche il 200%) di prestazioni in più, perché usava una versione sperimentale del gcc, ma le cui soluzioni poi sono state incorporate nel gcc ufficiale, che adesso viene usato per compilare anche LE ALTRE distribuzioni...
Basta, é finito il "boost"...

Gentoo é veloce a bootare perché installi solo i pacchetti di cui hai bisogno? Puoi farlo anche nelle altre distribuzioni, basta installare il sistema base e poi tutti i pacchetti che ti servono, e facendo 'ste cose impari a conoscere la distribuzione e più in generale linux.
Se poi vuoi fare tutto "from scratch" installi "linux from scratch"...



il che onestamente le prime volte può portare a confusioni (tipo gtk che vuole cairo compilato con il supporto a X e delle volte uno si dimentica di usarlo), ma sono aspetti secondari rispetto alla comodità di poter usare emerge.
Emerge, come apt e altri tools, rende l'installazione di quasi tutti i pacchetti che si possano immaginare una cosa semplicissima, visto che pensa lui alle dipendenze :D
Ah bello, molto comodo, comunque la gestione delle dipendenze é una funzionalità che c'é in qualsiasi distribuzione, dalla notte dei tempi... :)



Per concludere, tieni conto che i server che uso a lavoro (anche quelli sono Gentoo) non hanno X, li amministro via ssh senza il minimo problema.
...come tutte le altre distribuzioni...
in tutti questi anni non ho mai visto un collega sistemista amministrare un server linux via GUI, ma sempre via ssh (come se non fosse ovvio), e non ho mai visto un server linux con installato X-window, qualsiasi fosse la distribuzione installata... sono tutte cose che puoi fare con qualsiasi distribuzione...



Inoltre un enorme vantaggio (almeno per me, ma non credo di essere l'unico) è che con un emerge -uD world hai le ultime versioni disponibili di tutti i pacchetti.
beh, questo più che altro lo puoi considerare anche uno svantaggio...
In gentoo il portage tree ti tira dentro qualsiasi pacchetto nuovo anche se praticamente non testato...
Pensa, persino nella debian sid, che é la unstable (non la testing, la unstable!!) c'é un minimo di testing e di filtro sui pacchetti inseriti...
E nei port FreeBSD, da cui il portage é stato scopiazzato, hai sempre la possibilità di usare i precompilati e sono tutti pacchetti testati almeno un minimo... il portage di gentoo ti tira dentro qualsiasi cosa... che ansia...



Altra cosa da non sottovalutare è l'aspetto didattico: quasi tutto quello (poco) che so di linux l'ho imparato grazie alla gentoo che mi ha fatto sbattere la testa sui problemi, dandomi però anche la comunità più attiva in assoluto e la documentazione più completa.
Ecco, questa é la cosa che stento di più a capire... nella gentoo modifichi i file di configurazione seguendo la guida passo-passo e poi emerge fa tutto lui... che aspetto didattico é?
Aspetto didattico mica vuol dire che lo installi da una shell invece che da una gui...

Installa una Debian, una Red Hat Enterprise o una Slackware mettendo tutti i pacchetti giusti e configurandola a puntino, allora poi sì che impari a muoverti dentro un sistema linux...

Se installi gentoo con emerge, cos'hai imparato a parte usare emerge e i file di configurazione di gentoo?

trapanator
13-09-2006, 15:03
Sì ma ricompilando tutto e usando gli USE flag cosa speri di ottenere? I pacchetti sono linkati dinamicamente alle librerie, se grazie ai flag USE un pacchetto é linkato a 1 libreria in meno (perché non ha il supporto ad una certa cosa), quali vantaggi speri di ottenere?
Inoltre i pacchetti che se ottimizzati portano vantaggi prestazionali notevoli sono pochi, e se per questo si potrebbero ricompilare anche sulle altre distribuzioni... ma anche ricompilandoli non mi sembra si ottenga chissà cosa... dov'é tutto questo incremento prestazionale?

Sulla mia Ubuntu, ho zoppato via il pacchetto GRASS che c'era di default e ho compilato i sorgenti di GRASS 6.1 con le ottimizzazioni per il mio processore (-O2 -march=pentium4). Risultato: il GRASS compilato da me era ben TRE volte più veloce di quello fornito da ubuntu!!!

Motosauro
13-09-2006, 15:10
Infatti te l'ho detto io... ;)




Sì ma ricompilando tutto e usando gli USE flag cosa speri di ottenere? I pacchetti sono linkati dinamicamente alle librerie, se grazie ai flag USE un pacchetto é linkato a 1 libreria in meno (perché non ha il supporto ad una certa cosa), quali vantaggi speri di ottenere?
Inoltre i pacchetti che se ottimizzati portano vantaggi prestazionali notevoli sono pochi, e se per questo si potrebbero ricompilare anche sulle altre distribuzioni... ma anche ricompilandoli non mi sembra si ottenga chissà cosa... dov'é tutto questo incremento prestazionale?

Gentoo é nata dalla distribuzione Enoch, che effettivamente ricompilando otteneva oltre il 20% (in al cuni casi anche il 200%) di prestazioni in più, perché usava una versione sperimentale del gcc, ma le cui soluzioni poi sono state incorporate nel gcc ufficiale, che adesso viene usato per compilare anche LE ALTRE distribuzioni...
Basta, é finito il "boost"...

Gentoo é veloce a bootare perché installi solo i pacchetti di cui hai bisogno? Puoi farlo anche nelle altre distribuzioni, basta installare il sistema base e poi tutti i pacchetti che ti servono, e facendo 'ste cose impari a conoscere la distribuzione e più in generale linux.
Se poi vuoi fare tutto "from scratch" installi "linux from scratch"...




Ah bello, molto comodo, comunque la gestione delle dipendenze é una funzionalità che c'é in qualsiasi distribuzione, dalla notte dei tempi... :)




...come tutte le altre distribuzioni...
in tutti questi anni non ho mai visto un collega sistemista amministrare un server linux via GUI, ma sempre via ssh (come se non fosse ovvio), e non ho mai visto un server linux con installato X-window, qualsiasi fosse la distribuzione installata... sono tutte cose che puoi fare con qualsiasi distribuzione...




beh, questo più che altro lo puoi considerare anche uno svantaggio...
In gentoo il portage tree ti tira dentro qualsiasi pacchetto nuovo anche se praticamente non testato...
Pensa, persino nella debian sid, che é la unstable (non la testing, la unstable!!) c'é un minimo di testing e di filtro sui pacchetti inseriti...
E nei port FreeBSD, da cui il portage é stato scopiazzato, hai sempre la possibilità di usare i precompilati e sono tutti pacchetti testati almeno un minimo... il portage di gentoo ti tira dentro qualsiasi cosa... che ansia...




Ecco, questa é la cosa che stento di più a capire... nella gentoo modifichi i file di configurazione seguendo la guida passo-passo e poi emerge fa tutto lui... che aspetto didattico é?
Aspetto didattico mica vuol dire che lo installi da una shell invece che da una gui...

Installa una Debian, una Red Hat Enterprise o una Slackware mettendo tutti i pacchetti giusti e configurandola a puntino, allora poi sì che impari a muoverti dentro un sistema linux...

Se installi gentoo con emerge, cos'hai imparato a parte usare emerge e i file di configurazione di gentoo?
scusa, dal tuo post avevo capito che tu chiedessi per sapere, non per cercare rissa, scusami :)

P.S.
E meno male che per la Gentoo provi "ammirazione"

darkquasar
13-09-2006, 18:03
Sulla mia Ubuntu, ho zoppato via il pacchetto GRASS che c'era di default e ho compilato i sorgenti di GRASS 6.1 con le ottimizzazioni per il mio processore (-O2 -march=pentium4). Risultato: il GRASS compilato da me era ben TRE volte più veloce di quello fornito da ubuntu!!!
Premessa: spero che la mia risposta sia recepita in tranquillità e non in maniera incazzosa. :)

1) questo al massimo dimostra che la ricompilazione quando porta buoni risultati li porta tranquillamente su qualunque distribuzione

2) i componenti principali del sistema operativo nelle varie distribuzioni sono i pacchetti precompilati con più cura, inoltre la maggior parte delle librerie e API che stanno alla base sono capaci di selezionare le routines adeguate per ogni subset di istruzioni disponibile nella CPU, quindi la ricompilazione di TUTTA la distribuzione é in gran parte inutile.
Non per niente anni e anni fa qualcuno disse che la maggior parte del tempo di esecuzione di un programma viene spesa eseguendo una minima frazione del programma stesso...
Le applicazioni in cui la ricompilazione é utile solitamente sono quelle che contemporaneamente sono molto CPU-intensive e che non hanno subroutines (dove servono) per i vari subset di istruzioni: parliamo di poche applicazioni e poco mature...

3) a me risulta che in ubuntu dapper, l'ultima versione stabile, la versione di grass inclusa sia la 6.0.1, mentre in ubuntu edgy, la unstable, c'é grass 6.0.2.
Tu invece hai compilato la nuova 6.1, quindi stai confrontando due differenti versioni di grass...


scusa, dal tuo post avevo capito che tu chiedessi per sapere, non per cercare rissa, scusami :)

P.S.
E meno male che per la Gentoo provi "ammirazione"
+ che altro io ho domandato quale sia l'applicazione per cui vale la pena di installare gentoo, e mi é stata data una risposta in cui si insegna cosa sia gentoo...

So cos'é gentoo, se per te avere un'opinione contraria alla tua vuol dire rissa, allora sarebbe bello sapere nel tuo ragionamento a cosa servono i forum, visto che non si può discutere... cmq lasciamo perdere... ;)

Motosauro
14-09-2006, 08:38
cut...

+ che altro io ho domandato quale sia l'applicazione per cui vale la pena di installare gentoo, e mi é stata data una risposta in cui si insegna cosa sia gentoo...

So cos'é gentoo, se per te avere un'opinione contraria alla tua vuol dire rissa, allora sarebbe bello sapere nel tuo ragionamento a cosa servono i forum, visto che non si può discutere... cmq lasciamo perdere... ;)

Per me non è un problema confrontarmi con persone che abbiano idee e opinioni diverse o contrarie alle mie, anzi.
Quello che mi ha un pò spiazzato è stato il tono della risposta che hai dato: un simile livore onestamente non l'ho molto capito. Se già hai tutte le risposte perché fai le domande?
Se hai un buon cuore puoi spargere conoscenza lungo il tuo cammino, non vedo perché porre questioni di cui non vuoi realmente discutere.

Il vero plus di gentoo IMHO è l'aspetto didattico. Fino ad ora avevo spesso provato varie distribuzioni fra le più diffuse (le solite suse mandrake ubuntu fedora... ) e non avevo mai capito nulla (o quasi) di come funzionasse linux. Adesso la nebbia inizia a diradarsi. IMHO questo non è un risultato cattivo, spregevole, pessimo, disgustoso. Ripeto, IMHO .

Dopodiché :cincin:

liviux
14-09-2006, 12:50
Anche io uso Gentoo sul mio PC di lavoro. L'ho scelto per avere una macchina configurata a puntino e affidabile dal punto di vista della sicurezza. Anche se a volte di fronte all'ennesimo file di configurazione cambiato che mi impalla qualcosa mi chiedo "Ma chi me l'ha fatto fare?", in generale non posso non dirmi soddisfatto. Sia perchè la macchina è veramente solida sia perchè, come sottolinea giustamente Motosauro, imparare "cosa c'è sotto" con Gentoo non è opzionale e la qualità della documentazione spesso è eccezionale (non mere liste di comandi). Come non è opzionale compilare i pacchetti, pur con il supporto di una moderna gestione dei pacchetti e delle dipendenze. Con altre distribuzioni PUOI farlo, ma con Gentoo DEVI farlo. In definitiva, ho esattamente il Linux che volevo e so cosa c'è dietro le quinte. Solo con Slackware, molti anni fa, avevo la stessa sensazione di controllo.
A casa, però, dove aspiro a rilassarmi e non a lavorare per il PC, ho installato Kubuntu.

Motosauro
14-09-2006, 14:58
Anche io uso Gentoo sul mio PC di lavoro. L'ho scelto per avere una macchina configurata a puntino e affidabile dal punto di vista della sicurezza. Anche se a volte di fronte all'ennesimo file di configurazione cambiato che mi impalla qualcosa mi chiedo "Ma chi me l'ha fatto fare?", in generale non posso non dirmi soddisfatto. Sia perchè la macchina è veramente solida sia perchè, come sottolinea giustamente Motosauro, imparare "cosa c'è sotto" con Gentoo non è opzionale e la qualità della documentazione spesso è eccezionale (non mere liste di comandi). Come non è opzionale compilare i pacchetti, pur con il supporto di una moderna gestione dei pacchetti e delle dipendenze. Con altre distribuzioni PUOI farlo, ma con Gentoo DEVI farlo. In definitiva, ho esattamente il Linux che volevo e so cosa c'è dietro le quinte. Solo con Slackware, molti anni fa, avevo la stessa sensazione di controllo.
A casa, però, dove aspiro a rilassarmi e non a lavorare per il PC, ho installato Kubuntu.

Io invece sono immerso nella gentoo: 4 a lavoro e 5 a casa (fra VR e TN) :D
Sto ancora facendomi le ossa, comunque devo dire che per quelle che sono le mie esigenze (un pò di multimedia e browsing (oltre a vi ovviamente)) Gentoo va benissimo e alla fine non c'è molto da mantenere.

darkquasar
14-09-2006, 23:14
Per me non è un problema confrontarmi con persone che abbiano idee e opinioni diverse o contrarie alle mie, anzi.
Quello che mi ha un pò spiazzato è stato il tono della risposta che hai dato: un simile livore onestamente non l'ho molto capito. Se già hai tutte le risposte perché fai le domande?
Se hai un buon cuore puoi spargere conoscenza lungo il tuo cammino, non vedo perché porre questioni di cui non vuoi realmente discutere.

Il vero plus di gentoo IMHO è l'aspetto didattico. Fino ad ora avevo spesso provato varie distribuzioni fra le più diffuse (le solite suse mandrake ubuntu fedora... ) e non avevo mai capito nulla (o quasi) di come funzionasse linux. Adesso la nebbia inizia a diradarsi. IMHO questo non è un risultato cattivo, spregevole, pessimo, disgustoso. Ripeto, IMHO .

Dopodiché :cincin:

Anche io uso Gentoo sul mio PC di lavoro. L'ho scelto per avere una macchina configurata a puntino e affidabile dal punto di vista della sicurezza. Anche se a volte di fronte all'ennesimo file di configurazione cambiato che mi impalla qualcosa mi chiedo "Ma chi me l'ha fatto fare?", in generale non posso non dirmi soddisfatto. Sia perchè la macchina è veramente solida sia perchè, come sottolinea giustamente Motosauro, imparare "cosa c'è sotto" con Gentoo non è opzionale e la qualità della documentazione spesso è eccezionale (non mere liste di comandi). Come non è opzionale compilare i pacchetti, pur con il supporto di una moderna gestione dei pacchetti e delle dipendenze. Con altre distribuzioni PUOI farlo, ma con Gentoo DEVI farlo. In definitiva, ho esattamente il Linux che volevo e so cosa c'è dietro le quinte. Solo con Slackware, molti anni fa, avevo la stessa sensazione di controllo.
A casa, però, dove aspiro a rilassarmi e non a lavorare per il PC, ho installato Kubuntu.

OK capisco, entrambi insistete sull'aspetto didattico della distribuzione...
Ad esempio liviux, tu dici che ti insegna meglio a usare linux perché ti OBBLIGA a compilare? Ho capito bene?
Ecco se é così é questa la cosa che io non capisco, nel senso che siccome la compilazione la fa tutta in automatico, perché se io su gentoo digito:

# emerge gnome

dovrei imparare di più che non digitando su CentOS:

# yum install gnome

Perché dovrei imparare di più su gentoo? Non capisco cosa intendete...

Sulle altre distribuzioni quando si scarica un .tar.gz da compilare si ha (almeno un minimo) a che fare con gli script configure e i makefile, ma emerge fa tutto automaticamente...

Motosauro invece dici che é ottima dal punto di vista didattico perché installando tutto da zero comprendi quali siano i componenti del sistema operativo? Ok ma allora perché non installare Linux From Scratch? Installi tutto "a mano" e "da zero" ma senza avere il calvario di ore ed ore di compilazione...
Ciò che io non riesco ad accettare di gentoo é semplicemente il fatto della compilazione, che reputo inutile... Cioé sarebbe utile se si avesse sempre l'opzione per installare al volo i precompilati così poi uno si compila solo quei 2 o 3 pacchetti che ha senso compilare... ma compilare sempre tutto a me sembra una MAXI perdita di tempo inutile... poi per tutto il resto niente da dire su gentoo, anzi...

Forse ciò che fa la differenza é l'ottima documentazione che segue passo-passo? Aah ok, ma allora qui però é un altro paio di maniche... ;)
Qui si sta parlando di supporti didattici...

Io il mio "training" con linux l'ho fatto installando una slackware e nel frattempo leggendomi un gran bel librozzo (gratuito) online (all'epoca si chiamava Appunti Linux), reperibile qui:
Appunti di Informatica Libera (http://a2.pluto.linux.it/)

Browsabile dal web e/o scaricabile in vari formati.

IMHO per la vastità degli argomenti presenti e l'esaustività con cui vengono trattati, non so fino a che punto la documentazione di gentoo possa reggere il confronto...

Comunque, ammettiamo anche che la documentazione di gentoo sia la più completa e la migliore del mondo: ciò vuol dire però che quando l'utente diventa un esperto conoscitore di linux, questo "aspetto positivo" di gentoo, ovvero la documentazione, viene a mancare, perché non ha più bisogno di imparare certe cose...

A questo punto questo utente si domanda: ho un home theater pc, cosa ci installo? Ho una workstation, cosa ci installo? Ho un server, cosa ci installo?

Per ognuna di queste applicazioni, é meglio gentoo oppure é meglio qualcos'altro (fermo restando che della documentazione "di base" me ne frega poco o nulla)??

Motosauro
15-09-2006, 09:29
OK capisco, entrambi insistete sull'aspetto didattico della distribuzione...

cut...

Forse ciò che fa la differenza é l'ottima documentazione che segue passo-passo? Aah ok, ma allora qui però é un altro paio di maniche... ;)
Qui si sta parlando di supporti didattici...


I supporti didattici fanno parte dell'attività didattica. Non per nulla ancora oggi escono nuovi metodi e grammatiche per imparare il latino.
No, non è un altro paio di maniche :)


Comunque, ammettiamo anche che la documentazione di gentoo sia la più completa e la migliore del mondo: ciò vuol dire però che quando l'utente diventa un esperto conoscitore di linux, questo "aspetto positivo" di gentoo, ovvero la documentazione, viene a mancare, perché non ha più bisogno di imparare certe cose...

Su questo sono sostanzialmente d'accordo, a quel punto rimane ovviamente l'abitudine e la immaginaria comodità che in centinaia (se non migliaia) di utenti sperimentiamo ad usare gentoo piuttosto che un'altra distribuzione. Ovviamente sbagliamo, ma questo è un altro paio di maniche ;)

A questo punto questo utente si domanda: ho un home theater pc, cosa ci installo? Ho una workstation, cosa ci installo? Ho un server, cosa ci installo?
BeOS Irix FreeBSD Linux, installaci quello che ti pare. Se sei votato al martirio e alla mortificazione delle carni installaci pure Win XP o meglio ancora Vista.

Gentoo è una distribuzione di linux con la quale io e molti altri ci troviamo bene, nonostante la ormai dimostrata inferiorità (nostra e della distribuzione).
Hai una strada illuminata e kosher da indicarci? Ritieni che stiamo sbagliando? Il fatto che abbiamo una così profonda falsa coscienza ritieni che impoverisca in qualche maniera la tua personale esperienza della divinità?

Per ognuna di queste applicazioni, é meglio gentoo oppure é meglio qualcos'altro (fermo restando che della documentazione "di base" me ne frega poco o nulla)??

E' meglio la distribuzione che preferisci e con la quale ti trovi più comodo.
Puoi anche farne una tu e chiamarla QuasarDark, poi la mettiamo in lista su distrowatch.

leoneazzurro
15-09-2006, 09:54
E io direi che vi fermate qui. Motosauro, i commenti personali non sono ammessi.
Credevo che oltre le guerre Linux vs Win non si potesse più andare, ma vedo che si riesce a sorprendermi con le guerre Linux vs Linux. :doh:
Ah, e il topic è GNOME, non "quale distro è la più figa".

Motosauro
15-09-2006, 10:37
E io direi che vi fermate qui. Motosauro, i commenti personali non sono ammessi.
Credevo che oltre le guerre Linux vs Win non si potesse più andare, ma vedo che si riesce a sorprendermi con le guerre Linux vs Linux. :doh:
Ah, e il topic è GNOME, non "quale distro è la più figa".
ok
commenti personali non mi pareva di averne fatti, se me ne sono scappati mi scuso con chiunque si sia sentito offeso.
:cincin:

Mighty83
15-09-2006, 12:14
E io direi che vi fermate qui. Motosauro, i commenti personali non sono ammessi.
Credevo che oltre le guerre Linux vs Win non si potesse più andare, ma vedo che si riesce a sorprendermi con le guerre Linux vs Linux. :doh:
Ah, e il topic è GNOME, non "quale distro è la più figa".

Dovresti vedere nella sezione Linux quando si incominciano le guerra Gnome Vs Kde :asd:

liviux
15-09-2006, 15:04
E io direi che vi fermate qui. Motosauro, i commenti personali non sono ammessi.
Credevo che oltre le guerre Linux vs Win non si potesse più andare, ma vedo che si riesce a sorprendermi con le guerre Linux vs Linux. :doh:
Ah, e il topic è GNOME, non "quale distro è la più figa".
In effetti, siamo andati spensieratamente offtopic perchè "tanto, il thread è vecchio", ma bisogna ammettere che non è una motivazione valida. Passiamo nella sezione Linux e lanciamo un bel thread infuocato intitolato "kernel 2.6.17-gentoo-r7 vs kernel 2.6.17-gentoo-r8", che ne dite? ;)

darkquasar
15-09-2006, 16:58
Debian Etch uscirà il 6 dicembre... ;)
...speriamo!! :D

Alzi la mano chi si ricorda una versione di Debian che non ha subito ritardi... ;)

C'è già qualcuno che l'ha provato?
Sensazioni, migliorie, velocità?
Ditemi tutto :D
buone le features di risparmio energetico, buone le migliorie grafiche anche se in massima parte dovute a xgl (secondo me)...

Per quanto riguarda la velocità non saprei dirti perché il PC su cui lo sto provando é un polmone...